Distretto di SACILE Rapporto sull`Attività sociale 2010
Transcript
Distretto di SACILE Rapporto sull`Attività sociale 2010
Rapporto sull’Attività sociale 2010 Distretto di SACILE Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Brutti ma Buoni ttua li Convegni - incontri manifestazioni - eventi dis tre Solidarietà internazionale emergenze Att get ti in ter ivit Soci Pro Atti vità di p Rapporto con associazioni e istituzioni àa arte cip azi one Van t nto - pr oce agg Spesa a domicilio l pu ven dita i pe dur r la ed Co i go mu ver nità nan ce Soci e volontari del Distretto sociale Distretto sociale I 573mila soci di Coop Consumatori Nordest sono ripartiti in 53 Distretti sociali, organismi di rappresentanza dei soci a livello locale che si occupano di consolidare tra loro il legame associativo, con le modalità proprie dell’organizzazione cooperativa; di qualificare i rapporti tra il corpo sociale e il Consiglio di Amministrazione; di promuovere nei diversi ambiti territoriali iniziative sociali a favore dei soci, dei consumatori e delle comunità locali; di favorire l’adesione di nuovi soci alla cooperativa (art. 25 dello statuto di Coop Consumatori Nordest). Il Consiglio Distrettuale di SACILE rappresenta 7.965 soci di Coop Consumatori Nordest del territorio, 2.405 soci prestatori e nel 2010 i nuovi soci sono stati 248. I componenti del Distretto sociale di SACILE sono: BELTRAMELLO ALDO BRAVIN VITTORIO CADIN SALVATORE CARLET DIANA CASONATO OLIVIANA CATTARUZZA MICHELA presidente CECCHETTO DORETTA DE BIASI LUCIANO DE MORI ROBERTA FADELLI EDI FASCIANO RITA FEDRIGO RAFFAELLA FRATIN DANIELA MAGRINI ELISABETTA vicepresidente vicario MORTATI MARIO ORTOLAN DINA ORTOLAN MARIO PALÙ GIORGIO PALÙ PIETRO PEJIC MARINA PERUT SOFIA POLESE MARA POLESE PAOLO POSOCCO ALBERTO SPISA GIOVANNI TOMASELLA GIAMPIETRO VALDEVIT NATALINO VETTOREL ANTONELLA ZANDONÀ PATRIZIO BET EUGENIO invitato BOLZAN BENVENUTO invitato GAGGIOTTI CARMELO invitato GANAPINI EMILIA invitato LEON MARIA ROSA invitato PESSOT ANNAMARIA invitato SPAGNOL EGIDIO invitato Indirizzo del Distretto sociale presso: Sacile Via Peruch n. 5 tel. 0434/734386 La cooperativa e i consumatori Incontri formativi Per i volontari dei Distretti sociali Coop nel 2010 sono stati predisposti vari incontri formativi per conoscere la cooperativa, i suoi valori e la sua organizzazione. Inoltre sono stati organizzati momenti di approfondimenti sulla campagna Acqua di casa mia e visite ai magazzini di Centrale Adriatica, la società cooperativa che si occupa di prodotti alimentari, logistica, organizzazione e controlli. Promozione dei prodotti etici Da anni i volontari Coop promuovono nei punti vendita e in iniziative collaterali i prodotti etici della linea Solidal Coop, provenienti dal commercio equo e solidale, che nel 2010 hanno rappresentato il 23% del totale fatturato dai soci con più di 974mila euro. Accanto a questi, i soci Coop hanno promosso i prodotti tipici delle cooperative di Libera Terra, associazione nomi e numeri contro le mafie, a cui aderiscono i giovani che coltivano le terre confiscate alla mafia con 140mila euro di fatturato nel 2010 pari circa al 4% sul totale degli acquisti dei nostri soci. Approvato dai soci Negli ultimi dieci anni Coop ha coinvolto oltre 340mila soci in tutta Italia e controllato quasi 1000 prodotti a marchio con una percentuale di approvati che supera l’80%. Migliaia di soci (3.334) di Coop Nordest nel 2010 hanno testato 60 prodotti presso due supermercati (Canalina a Reggio Emilia e Pradamano a Udine) e tre Ipercoop (La Favorita di Mantova, Meduna di Pordenone e l’Ipercoop del Centro Torri di Parma). Fra i prodotti Coop esaminati: uova di cioccolato al latte della linea Solidal; colomba classica Coop; agnello al cioccolato fondente, croccantini di Benevento, nocciole ricoperte di cioccolato fondente, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato fondente, ventresca di tonno, pesce spada affumicato, tonno affumicato a fette, fagottini alle zucchine e fagottini di pomodori. La cooperativa e i consumatori Convenienza Nel 2010 Coop Nordest ha rafforzato l’impegno in difesa del potere d’acquisto dei suoi clienti praticando scelte commerciali molto coraggiose e orientando le promozioni ai prodotti di base delle famiglie: dai beni alimentari di consumo quotidiano, al materiale scolastico per bambini e ragazzi. Il valore degli sconti e dei vantaggi ai clienti è stato di oltre 90 milioni di euro, 30 dei quali interamente dedicati ai soci. Nel 2011 ancora fortissime iniziative per i soci, che rappresentano oltre il 70% della clientela. Inoltre da più di due anni Coop Nordest sostiene chi ha perso il lavoro o è in cassa integrazione con uno sconto del 10% settimanale. Ambiente In linea con l’impegno ambientale che caratterizza Coop, nel 2010, è stata lanciata la campagna Acqua di casa mia che prevede attività di educazione e informazione rivolte ai consumatori grandi e piccoli, revisione dell’offerta delle acque minerali, esposizione di una mappa delle fonti italiane che suggerisce quale sia la fonte più vicina, azioni sul packaging delle acque imbottigliate a marchio, provvedimenti per ridurre gli sprechi idrici in tutti i punti vendita e azioni di sensibilizzazione per un consumo corretto e consapevole dell’acqua di rubinetto. I volontari Coop hanno inoltre realizzato attività informative e di promozione per i prodotti viviverde Coop ecologici e biologici, molto apprezzati, che rappresentano il 33% circa del fatturato ai soci, per un valore di più di 2 milioni di euro nel 2010. Salute Da sempre Coop si impegna per la tutela della salute del consumatore e dai primi di ottobre 2010 commercializza solo uova di galline allevate a terra. Con questa decisione, Coop anticipa la direttiva europea sulla protezione delle galline ovaiole negli allevamenti. Sempre per la salute dei consumatori Coop Nordest è impegnata per lo sviluppo della filiera corta e controllata dei prodotti con importanti risultanti con mela julia, pane friulano e stracchino friulano nel 2010. Per il 2011 è in arrivo la campagna Territori. Coop, per garantire la filiera corta di carne suina emiliana, pesce italiano e altri prodotti. Inoltre, contro l’obesità infantile è stata formulata la nuova linea di prodotti per bambini con un adeguato profilo nutrizionale, Club 4-10: le referenze sono aumentate considerevolmente nel 2010 dalla cotoletta alla pasta fresca o surgelata, dalle merendine ai gelati. Il Distretto sociale e la Comunità locale Educazione al consumo Trent’anni. Spesi bene. L’avventura di Coop nell’educazione al consumo consapevole, una delle attività distintive svolte sul territorio, è iniziata trent’anni fa e nel 2010 sono state realizzate mostre e attività per festeggiare questa ricorrenza. La cooperativa ha contribuito e contribuisce alla formazione dei giovani consumatori fornendo strumenti di lettura e interpretazione del mondo dei consumi. L’obiettivo è quello di favorire l’esercizio di spirito critico e autonomia di giudizio e non subire passivamente condizionamenti pubblicitari e tendenze di mercato. Alle scuole vengono proposti percorsi formativi, animazioni che indagano otto prodotti simbolo del mondo giovanile, punto di partenza di nuove riflessioni su educazione alimentare, ambientale, comunicazione e cooperazione. In trent’anni si è creato uno scambio attivo con alunni insegnanti e famiglie, un circolo virtuoso che ha sempre consentito di aggiornare e migliorare le proposte Coop. Accanto a questo impegno verso il mondo della scuola, Coop, attraverso i volontari dei distretti sociali, svolge un’attività costante di educazione al consumo consapevole rivolta agli adulti. Anno scolastico 2009 - 2010 Numero animazioni 940 Ore di animazione 2.680 Numero ragazzi coinvolti 21.200 Numero animazioni del distretto 20 Il Distretto sociale e la Comunità locale Vantaggi per la Comunità L’impegno di Coop Consumatori Nordest verso le comunità locali si esprime in primo luogo attraverso l’iniziativa Vantaggi per la Comunità che coinvolge decine di migliaia di soci ogni anno con l’obiettivo di sostenere progetti di particolare valore sociale. Con l’edizione 2010-2011 dell’iniziativa, intitolata I tuoi punti aiutano, i soci hanno donato 628.500 euro* per sostenere progetti di solidarietà in collaborazione, a livello locale, con comuni, associazioni di volontariato e scuole. I principali beneficiari dei 48 progetti sono stati: scuola, minori in difficoltà e famiglie colpite dalla crisi economica, giovani, disabili, anziani e strutture sanitarie. Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate con più figli per l’acquisto di materiali necessari alla frequenza scolastica come cancelleria, libri di testo, vestiario. Progetto promosso in collaborazione con l’Assessorato alle politiche Sociali del Comune di Sacile. Valore punti donati 9.118 euro* * Dati rilevati il 18 aprile 2011 soggetti a eventuali variazioni. Il Distretto sociale e la Comunità locale Brutti ma Buoni 2010 Il progetto Brutti ma Buoni nato nel 2004 oggi coinvolge ben di 67 strutture fra supermercati e ipermercati con un incremento di punti di vendita nel 2010. L’obiettivo è di recuperare prodotti, ancora salubri e commestibili ma non più commercializzabili, per assegnarli gratuitamente ad associazioni di volontariato ed enti che operano a favore delle persone indigenti e bisognose, in collaborazione con le amministrazioni locali. Dal 2007 il progetto prevede anche la donazione di prodotti freschi, non più vendibili, raccolti grazie alla collaborazione dei dipendenti Coop, che attuano ogni giorno le procedure necessarie a garantire l’adeguato stoccaggio e le onlus che si occupano del trasporto della merce ai beneficiari finali. Nell’ultimo anno i soggetti coinvolti sono stati 76 tra associazioni onlus e cooperative sociali che hanno ricevuto frutta, verdura, carne, prodotti da forno, latticini e scatolame. A causa della crisi economica nel 2010 sono aumentate esponenzialmente le richieste delle strutture che offrono pasti e aiuti agli indigenti. Coop Consumatori Nordest ha recuperato, grazie all’impegno di volontari e dipendenti, l’11% in più di prodotti e ha donato un valore totale di circa 1 milione e 513mila euro di generi alimentari. Il Distretto sociale e la Comunità locale Le attività sul territorio del Distretto sociale di SACILE In collaborazione con AIDO, AVIS, ERICA FOR EVER, AMPI e con i licei di Sacile nel mese di gennaio sono stati organizzati i viaggi della memoria ad Auswitch e Mahthausen. In collaborazione con AIDO, AVIS, ERICA FOR EVER, AMPI tra settembre e marzo sono state organizzate serate teatrali. In collaborazione con i ragazzi del Centro diurno, nel mese di dicembre, è stata organizzata l’iniziativa “Dolci che bontà”.
Documenti analoghi
Resoconto Attività Sociali 2010
La struttura organizzativa sociale
Il percorso di rivisitazione del nostro modello di governance si
è già sviluppato attraverso tappe significative quali l’incremento
degli organi di democrazia dir...