La distribuzione del gas naturale - Ref-E

Transcript

La distribuzione del gas naturale - Ref-E
Elenco dei relatori
Prof. Avv. Fabio G. Angelini
Straordinario a t.d. di Diritto Amministrativo
Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab
L'Ordine degli ingegneri della Provincia
di Milano in collaborazione con Optime
co-organizza il seguente convegno
Con il patrocinio di
La distribuzione del
gas naturale
Prof. Avv. Arturo Cancrini
Professore Aggregato di Legislazione Opere Pubbliche
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Cancrini & Partners
Dott.ssa Claudia Checchi
Partner e Amministratore Delegato
Ref-E
Prof. Avv. Antonio Colavecchio
Associato di Diritto Amministrativo
Università di Foggia
Avv. Andrea Conforto
Le modifiche al Regolamento “criteri”
e i nuovi affidamenti
Todarello & Partners Studio Legale
Le gare d’ambito dopo il
DM 20 maggio 2015 n. 106
Studio Legale SZA
Il punto sui primi bandi pubblicati e su
quelli attualmente all’esame dell’AEEGSI
Of Counsel
Lipani & Partners
Il riconoscimento di 3 CFP per ciascuna giornata del
presente evento è stata autorizzata dall’Ordine Ingegneri
di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti
formativi professionali e le modalità di attuazione.
Milano, 24 e 25 febbraio 2016
Hilton Hotel
Evento disponibile in videoconferenza
La qualità e l’interattività degli eventi Optime
direttamente su personal computer o tablet
Optime
Un brand di Paradigma Srl
Tel. 011.0204111
Fax 011.5539113
Corso Vittorio Emanuele II, 68
10121 Torino
www.optime.it - [email protected]
Avv. Luca Guffanti
Avv. Dante Micalella
Avv. Lorenzo Parola
Paul Hastings Studio Legale
Prof. Avv. Luca R. Perfetti
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Bari
BonelliErede
Perché partecipare
• per acquisire un’approfondita conoscenza della
disciplina che presiede alle nuove gare, organizzate
per ambiti ottimali, alla luce delle novità introdotte
dal DM n. 106/2015,
• per analizzare i passaggi salienti e le criticità
dell’attività deliberativa e preparatoria all’interno
degli ATEM,
• per fare il punto sulla regolazione tariffaria e sugli
altri fattori incidenti sulla remuneratività del capitale
investito;
• per mettere a fuoco i temi di maggiore rilevanza
nello svolgimento dell’iter di gara e nel ciclo di vita
della concessione,
• per condividere con gli altri partecipanti e con i
relatori riflessioni circa i temi oggetto del seminario,
anche legati alla propria esperienza di operatori del
settore
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA
Avv. Fabio Todarello
Todarello & Partners Studio Legale
Avv. Paolo Zamberletti
DLA Piper Studio Legale
I partecipanti potranno, nei giorni che precedono l’evento, anticipare on line ai docenti quesiti e temi di dibattito.
Nel corso dell’intervento formativo saranno inoltre previste numerose opportunità di dibattito al fine di favorire l’interazione tra
partecipanti e docenti, incentivare l’analisi di casi pratici e problematiche operative.
Iscriviti alla newsletter
www.optime.it
Programma dei lavori
Prima giornata
Milano, mercoledì 24 febbraio 2016
LA PREPARAZIONE DELLA GARA ALLA LUCE DELLE
NOVITÀ INTRODOTTE DAL DM N. 106/2015
Gli adempimenti per l’operatività dell’ambito e la preparazione della gara per l’affidamento della concessione di
distribuzione
La nuova maggioranza (qualificata) richiesta per l’approvazione
della convenzione
per la gestione associata
L’acquisizione, da parte della stazione appaltante, dello status
di controparte contrattuale per delega (non più “espressa”, alla
luce del DM 106)
La ricognizione e la raccolta delle informazioni propedeutiche al
bando di gara: i poteri di diffida della stazione appaltante e il
relativo esercizio, gli eventuali profili di contenzioso, l’acquisizione
diretta delle informazioni presso i Comuni e i gestori uscenti e le
implicazioni della presenza, negli elaborati di gara, di informazioni (acquisite direttamente) potenzialmente carenti o inesatte
La scelta della gara congiunta tra ambiti confinanti
Le condizioni per l’intervento sostitutivo della Regione
La risoluzione del contratto nei confronti del gestore d’ambito decisa “a maggioranza”
Prof. Avv. Fabio G. Angelini
Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma
Gli oneri da riconoscere al soggetto concedente e ai proprietari di impianti
Il pagamento del corrispettivo una tantum per la copertura degli
oneri di gara da parte del gestore uscente
Il riconoscimento annuale ai proprietari della remunerazione del
capitale investito netto (come calcolato in tariffa)
Il riconoscimento annuale a tutti i Comuni dell’ambito dell’1% della somma della remunerazione del capitale di località relativo ai
servizi di distribuzione e misura e della quota annua di ammortamento con tetto al 10%
Tassa/canone di occupazione del suolo e sottosuolo dell’impianto di proprietà del distributore
La corresponsione dei valori dei titoli di efficienza energetica per
interventi addizionali nell’ATEM come da esito gara e il riconoscimento a tali titoli della copertura dei costi prevista dalle normative in materia di efficienza energetica
Dott.ssa Claudia Checchi
Ref-E
Le tariffe per la remunerazione delle reti e la relativa incidenza sulla remunerazione del capitale investito
Come cambiano le tariffe dopo l’affidamento per ATEM: le incertezze e i punti ancora aperti
La remunerazione del capitale investito attualmente sottoposta
a revisione da parte dell’AEEGSI
Dott.ssa Claudia Checchi
Ref-E
La definizione del quadro proprietario di reti e impianti
Le fattispecie proprietarie rilevabili (e ammesse dalla normativa): proprietà diretta dell’ente concedente, proprietà dell’ente
mediata da una società patrimoniale delle reti, proprietà del concessionario
La novità di cui all’art. 7 comma 1-bis DM 226 introdotta dal DM 106
Prof. Avv. Luca R. Perfetti
Università di Bari
Le norme di gara
Procedura aperta o ristretta: il discrimine fissato dal novellato
comma 1 art. 9 DM 226
Il nuovo comma 6-bis art. 9 DM 226: l’indicazione nel bando di
impianti interconnessi, la gestione tecnica dei medesimi rinviata a
successivo accordo tra i concessionari
Le principali cautele nella predisposizione degli atti di gara
Le possibilità di scostamenti rispetto al bando di gara tipo
Le possibilità di scostamenti rispetto al disciplinare di gara tipo
Discrezionalità amministrativa e scelta dei punteggi relativi ai criteri
Discrezionalità amministrativa e modifiche dei punteggi relativi ai
sub-criteri
Avv. Paolo Zamberletti
DLA Piper Studio Legale
Il contratto di servizio
I contenuti
Gli obblighi per il concessionario
Le clausole di decadenza
Le penali
La risoluzione del contratto di servizio e le condizioni del recesso
anticipato
I diritti degli utenti
I poteri di verifica e le conseguenze degli inadempimenti
Avv. Luca Guffanti
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA
L’attività di regolazione dell’Autorità e i rapporti con le stazioni appaltanti
Le attività svolte dall’Autorità in relazione alla riforma delle modalità di affidamento del servizio di distribuzione del gas:
a) l’implementazione della regolazione tariffaria per le gestioni
del servizio di distribuzione per ambito territoriale minimo
b) l’attività attuativa delle disposizioni del Regolamento gare
Le piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
L’accreditamento delle stazioni appaltanti
L’accesso ai dati Rab da parte delle stazioni appaltanti
L’analisi scostamenti Vir-Rab
L’analisi dei bandi di gara
Prof. Avv. Antonio Colavecchio
Università di Foggia
Seconda giornata
Milano, giovedì 25 febbraio 2016
Il rimborso al gestore uscente
La determinazione del valore di rimborso degli impianti
Le previsioni dell’art. 5 in tema di rimborso modificate dal DM 106
Condizioni economiche cui è subordinata l’acquisizione della disponibilità dell’impianto da parte del gestore subentrante
Il mancato accordo tra ente concedente e gestore uscente sul
valore di rimborso in tempo utile per l’espletamento della gara,
le evidenze da riportare nel bando di gara e le conseguenze
sull’affidamento della nuova concessione
Altri problemi aperti
Avv. Andrea Conforto
Avv. Fabio Todarello
Todarello & Partners Studio Legale
Le opzioni strategiche degli operatori in vista delle gare
d’ambito e il coinvolgimento di soci finanziari per la partecipazione e per la realizzazione degli investimenti previsti dai bandi
Aspetti di due diligence legale e di business/technical due diligence
Acquisto della società o dell’azienda
Incertezza sull’esito delle gare: possibili scenari
Strutture di investimento
Avv. Lorenzo Parola
Paul Hastings Studio Legale
LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
I requisiti per la partecipazione alla gara e la disciplina
della Commissione di gara
I requisiti generali di partecipazione
Le cause di esclusione
La valutazione dei requisiti specifici: capacità economico-finanziaria, capacità tecnica e esperienza gestionale
La partecipazione alla gara da parte di raggruppamenti e consorzi
La composizione della Commissione e i requisiti di nomina
Le situazioni di potenziale conflitto e le cause di astensione
La correlazione con le nuove norme anticorruzione in materia
di gare
Prof. Avv. Arturo Cancrini
Università di Roma Tor Vergata
I criteri di aggiudicazione e la valutazione dell’anomalia
delle offerte
La comparabilità delle offerte
I criteri economici, i criteri di sviluppo e la qualità del servizio
Il piano di sviluppo degli impianti
La valutazione dell’anomalia dell’offerta e la modifica al comma 3 art. 16 DM 226
Avv. Dante Micalella
Lipani & Partners
Il recepimento della Direttiva Concessioni e le prevedibili
conseguenze sui nuovi affidamenti del servizio alla luce
dei criteri direttivi della legge delega
Le clausole di rinegoziazione
I presupposti e le condizioni di rinegoziazione
La fissazione della portata, natura e condizioni
Le circostanze imprevedibili e la non alterazione della natura
della concessione
I criteri comunitari di riconoscibilità della modifica sostanziale
I nuovi controlli sulle varianti
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab
Note organizzative e condizioni
Luogo e data dell’evento
Sede dell’evento
Milano, 24 e 25 febbraio 2016
Hilton Hotel
Via Luigi Galvani, 12 - Milano - Tel. 02 69831
Orario dei lavori
9.00 - 13.00 14.30 - 18.00
Quota di partecipazione (AULA)
una giornata: € 1.050 + Iva
due giornate: € 1.980 + Iva
Quota di partecipazione (VIDEOCONFERENZA)
una giornata: € 950 + Iva
due giornate: € 1.780 + Iva
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato
elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di
presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
La quota di partecipazione in videoconferenza include la consegna del materiale didattico
in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico
interesse a mezzo chat. Alcuni giorni prima dell’evento riceverà le credenziali per accedere
all’aula virtuale. Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare le
slides di supporto all’intervento.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher
promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle
spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione
integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è
determinata dalla data di ricezione del modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione
telefonica per verificare la disponibilità.
Modulo di iscrizione
L’iscrizione sisiintende
intende
perfezionata
al momento
del ricevimento
presente
perfezionata
al momento
del ricevimento
da partedel
di Optime
Srl,
modulo
di iscrizione
da inviare
via faxviaalfax
numero
011.5539113
o ovia
del presente
modulo di-iscrizione
- da inviare
al numero
011.5539113
via email
all’indirizzo [email protected] - integralmente compilato e sottoscritto per accettazione.
La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione.
Dati
Dati relativi
relativi all’evento
all’evento
La distribuzione del gas naturale
Milano, 24 febbraio 2016
Milano, 25 febbraio 2016
AULA
AULA
Nome
Azienda/Studio/Ente
E mail
Telefono
Fax
Dati integrativi per l’accreditamento dei professionisti
Dati
integrativi per l’accreditamento dei professionisti
Ordine/Distretto
Ordine/Distretto
Luogo e data di nascita
Luogo e data di nascita
C. F.
C. F.
Dati per eventuale partecipante under 35
Dati per eventuale partecipante
under 35
Nome
Cognome
Nome
E mail
Cognome
Indirizzo
Dati
per la fatturazione
Segreteria organizzativa
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero telefonico
011.0204111 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected].
PARADIGMA Srl
Registro delle Imprese di Torino
Capitale sociale Euro 46.800,00 i.v.
P. IVA 06222110014
Lo stesso livello di interazione e la possibilità di
presentare quesiti e ricevere risposta in diretta
€
Funzione aziendale/Professione
PARADIGMA Srl, Corso Vittorio Emanuele II, 68 ‑ 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Crediti formativi
È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali.
Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del sito internet www.optime.it
dedicata all’evento.
VIDEOCONFERENZA
VIDEOCONFERENZA
Cognome
Funzione
Dati
per aziendale/Professione
la fatturazione
Variazioni di programma
Paradigma Srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data
dell´intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data
di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con
esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma Srl. Paradigma Srl si riserva
inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei
programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
La qualità dei contenuti degli eventi Optime
direttamente su personal computer o tablet
Dati relativi al partecipante
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione
dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Diritto di recesso e modalità di disdetta
Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di
inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga
oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di
partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico.
In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante,
comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria organizzativa.
I vantaggi della videoconferenza
Intestatario
fattura
E mail
Intestatario
fattura
Città
CAP
Provincia
CAP
Provincia
Indirizzo
P. Iva
Città
C. F.
P.
Iva/C.
F.
Per
informazioni
contattare
Referente
E mail per invio fattura
Telefono
Per informazioni contattare
Fax
Data e Firma
Telefono
Fax
E mail
Referente
Modalità di pagamento
Data e Firma
Versamento anticipato della quota di iscrizione tramite bonifico bancario
Ai
dell’art. 1341
1341 c.c.
c.c. sisi approvano
approvanoespressamente
espressamente
condizioni
Ai sensi
sensi dell’art.
le le
condizioni
di
di
partecipazione
riportate
sito www.optime.it
www.optime.it con
con particolare
partecipazione
riportate
sul sulsito
particolare
riferimento alle
alle modalità
modalità di
di disdetta
riferimento
disdetta e alle
alle variazioni
variazioni di
di programma.
programma.
Data e Firma
Informativa
Informativa Privacy
Privacy
II dati
dati forniti
fornitiaaOptime
Paradigma
Srl raccolti
sono raccolti
e trattati,
con modalità
anche informatiche,
esclusivamente
perlaevadere
la Sua
Srl sono
e trattati,
con modalità
anche informatiche,
esclusivamente
per evadere
Sua richiesta
di
richiesta
di partecipazione
formativo
e svolgere
attività a Iciò
dati potranno
essere
per
partecipazione
all’interventoall’intervento
formativo e svolgere
le attività
a ciòleconnesse.
daticonnesse.
potranno Iessere
trattati, per
contotrattati,
di Optime
conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue
Srl,
da
dipendenti
e
collaboratori
incaricati
di
svolgere
specifici
servizi
necessari
all’esecuzione
delle
Sue
richieste.
Il
conferimento
richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo
dei
suoi di
dati,
essendo facoltativo,
si rendeconservati
necessario
per l’esecuzione
del servizio
Solol’invio
in caso
di Sua autorizzazione
in caso
Suapur
autorizzazione
i dati saranno
e trattati
da Paradigma
Srl perrichiesto.
effettuare
di materiale
informativo
irelativo
dati saranno
conservati
e trattati
da Optime
Srl per
effettuare
l’invio
di di
materiale
informativo
di
a prossime
iniziative
di Paradigma
Srl. Lei
potrà
esercitare
i diritti
cui all’articolo
7 delrelativo
D. Lgs. an.prossime
196/2003iniziative
(accesso,
Optime
Srl. Lei potrà
esercitare
i diritti di cuicancellazione)
all’articolo 7 delinviando
D. Lgs. n. 196/2003
(accesso,
integrazione,
correzione,
opposizione,
integrazione,
correzione,
opposizione,
una richiesta
scritta
a Paradigma
Srl con sede
in Torino,
cancellazione)
inviandoII, una
richiesta
scritta fax
a Optime
Srl conLetta
sedel’informativa,
in Torino, Corso
Vittorio Emanuele
011.0204111,
C.so Vittorio Emanuele
68, tel.
011.538686,
011.5621123.
acconsente
all’utilizzoII, 68,
deitel.
dati
inseriti nel
fax
011.5539113.
l’informativa,
acconsente
all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
presente
moduloLetta
per l’invio
del materiale
informativo?
SI
Data e Firma
NO
L’azzeramento dei costi di trasferta
La possibilità di seguire la videoconferenza
in gruppo e quindi di formare più persone