4ante copia - FAO Staff Coop
Transcript
4ante copia - FAO Staff Coop
programma Akiko Suwanai violinista violinist Mercoledì 29 luglio 2009 ore 20,45 serata blu Non c’era nessuna melodia, singolo suono o emozione che potesse sfuggirle, mentre suonava in modo impeccabile, ammaliando il pubblico con pirotecnici colpi d’arco, che non lasciavano dubbi sulla sontuosità della sua tecnica. “Ogni cosa si desta alla gioia” No melody, tone or emotion was beyond her as she played impeccably, dazzling the audience with bowing pyrotechnics that left no one in doubt of her sumptuous skills. STAR ONLINE Henri Demarquette violoncellista cellist Henri Demarquette ha una personalità dotata di molte sfaccettature, il suo modo appassionato di suonare ha l’intensità di una foresta in fiamme; ogni suo colpo d’arco genera una reazione dell’uditorio, agitando l’inconscio musicale. Henri Demarquette is a multi-faceted personality whose passionate playing has the power of a blazing forest; every stroke of his bow provokes a response as he stirs the musical subconscious. LE MONDE DE LA MUSIQUE ROSSINI • Ouverture dall’Italiana in Algeri BEETHOVEN • Concerto n. 4 op. 58 per pianoforte e orchestra BEETHOVEN • Concerto Triplo op. 56 per violino, violoncello, pianoforte e orchestra ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO GIOVANNI BELLUCCI, pianista e direttore AKIKO SUWANAI, violinista HENRI DEMARQUETTE, violoncellista Giovedì 30 luglio 2009 ore 20,45 serata bianca “Il pallore ci mostra fino a che punto il corpo può capire l’anima” DEBUSSY • Sonata per violoncello e pianoforte FRANCK • Sonata per violoncello e pianoforte PAGANINI • Variazioni su una corda su di un tema del “Mosé” di ROSSINI Sonata per violoncello e pianoforte CHOPIN • Sonata per violoncello e pianoforte tre col ori Teatro S. Francesco di Bolsena 29 30 31 luglio 2009 serata rossa “Il tuo rogo, o Norma, è il mio. Incomincia eterno amor” Maria Agresta ha riscosso notevoli consensi nel ruolo della dolce Micaela, perfetta antitesi della femme fatale Carmen. Giovanni Bellucci is considered one of the most authoritative contemporary pianists of today: the French magazine Diapason includes him in the Top Ten of the best Liszt virtuosos in history alongside Martha Argerich, Claudio Arrau, Gyorgy Cziffra and Krystian Zimerman. For the British magazine Gramophone, Bellucci “is an artist destined to continue the great Italian traditions, historically represented by Busoni, Zecchi, Michelangeli, Ciani and Pollini. Orchestra di Padova e del Veneto C’è qualcosa di squisitamente italiano nel colore così trasparente del timbro dell’orchestra e nella spensieratezza della sua espressione, il suono sontuosamente ricco dell’orchestra, che coglie alla perfezione la brillantezza e la giovanile vitalità della musica di Beethoven. Musiche di LISZT, VERDI, BELLINI E ROSSINI (Parafrasi pianistiche, Arie e recitativi d’Opera) Maria Agresta has achieved considerable success in the role of the sweet Micaela, the perfect antithesis of the femme fatale Carmen. Giovanni Bellucci è considerato uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo: il magazine francese Diapason lo include nella Top Ten dei virtuosi lisztiani della storia, accanto a Martha Argerich, Claudio Arrau, Gyorgy Cziffra, Krystian Zimerman. Per la rivista britannica Gramophone, Bellucci “è un artista destinato a continuare la grande tradizione italiana, storicamente rappresentata da Busoni, Zecchi, Michelangeli, Ciani, Pollini. ... liberamente tratta dal capolavoro cinematografico di Krzysztof Kieslowski “TROIS COULEURS” Venerdì 31 luglio 2009 ore 20,45 soprano soprano pianista e direttore pianist & conductor una Trilogia musicale di Giovanni Bellucci HENRI DEMARQUETTE, violoncellista GIOVANNI BELLUCCI, pianista Maria Agresta Giovanni Bellucci MARIA AGRESTA, soprano GIOVANNI BELLUCCI, pianista There is something distinctly Italian about the Orchestra's clear tone colour and carefree expression, the gorgeously rich sound of the Orchestra, capturing perfectly the brilliant youthfulness of Beethoven's music. MESSIN.IT mood-design.it ONGAKU-NO-TOMO MAGAZINE PROVINCIA VITERBO COMUNE BOLSENA FAO STAFF COOP TRE COLORI Una trilogia musicale di Giovanni Bellucci liberamente tratta dal capolavoro cinematografico di Krysztof Kieslowski “Trois couleurs” Blu, bianco, rosso, sono i tre colori scelti dal geniale polacco Kieslowski nella sua celeberrima trilogia cinematografica. Egli associa le tre tonalità cromatiche al motto francese “Liberté-Egalité-Fraternité”, e Giovanni Bellucci, l’ideatore ed interprete dello straordinario progetto artistico che si svolgerà al Teatro San Francesco di Bolsena tra il 29 ed il 31 luglio 2009, ha inteso realizzare un innovativo connubio tra diverse forme della creatività, scelte tra le più nobili, come la Musica e il Cinema, ispirandosi idealmente ai dettami della dichiarazione dei diritti del cittadino, parte integrante della Costituzione francese dell’anno III (1795). Il testo citato, facendo riferimento alla Fraternità, recita così: «Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi; fate costantemente agli altri il bene che vorreste ricevere». Una filosofia di vita empatica, generosa, forse utopica, ma che è quella che ogni vero Artista della comunicazione intende perseguire. Il Comitato Organizzatore, unitamente ai grandi musicisti che prenderanno parte all’evento, si propone di offrire al pubblico una “tre giorni” di pura bellezza artistica, umana, e – perché no? – anche culinaria, tutta da condividere. Le tre serate “colorate” che Bolsena si appresta a vivere, saranno un’imperdibile occasione per BIGLIETTERIA / BOX OFFICE Biglietti posto unico non numerato* Intero Ridotto** Single seat unnumbered tickets* Full price Reduced price** 29 luglio – Serata blu 29 July – Blue performance 30 luglio – Serata bianca 30 July – White performance 31 luglio – Serata rossa 31 July – Red performance Carnet abbonamenti* Season ticket* 25,00 18,00 18,00 12,50 18,00 12,50 50,00 35,00 immergersi nelle profondità abissali del suono dell’orchestra beethoveniana, per dimenticare le problematiche quotidiane attraverso il frizzante umorismo di Gioachino Rossini, per commuoversi con la sublime “Casta diva” belliniana, per abbandonarsi al sogno evocato dalle atmosfere impressionistiche debussyane, per ascoltare una volta di più l’intensa voce di Chopin, espressa dal violoncello, protagonista della sua ultima composizione. Una trilogia d’estate che si avvarrà di un’ambientazione affascinante: quanta magia, quanta storia, quanto colore, quanto stupore può racchiudersi in quello che ad un’osservazione distratta può sembrare un puntino minuscolo, del tutto insignificante, di una cartina geografica. Il lago di Bolsena, quasi un mare, invece, con la sua distesa d’acqua che percorre, divide la terra, gira, riempe di sé i paesi arrampicati sulla cresta delle colline ovattate dal silenzio, sarà complice di momenti irripetibili, attimi fuggevoli che verranno catturati dalle telecamere della produzione di un film che documenterà i più emozionanti momenti vissuti dagli artisti e dal pubblico. Il lago di Bolsena, ovvero un file da salvare nella memoria affettiva, un po’ come avviene nella trilogia filmica di Kieslowski: bianco quando immerso nella foschia dell’alba, blu quando le luci del crepuscolo ingentiliscono le tinte del paesaggio che lo circonda, rosso nei tramonti di fuoco prima del calar della sera. Vi aspettiamo. *Il Comitato Organizzatore, al termine di ogni concerto, offrirà al pubblico un cocktail con degustazione di prodotti di alta gastronomia locale: un piacevole modo di concludere ogni serata musicale con la straordinaria presenza degli Artisti. **Giovani fino a 26 anni e persone di età superiore ai 65 anni Ingressi gratuiti: bambini di età inferiore ai 12 anni e spettatori diversamente abili. *At the end of each concert, the Organisation Committee will offer the public a cocktail with tastings of products of local haut cuisine: a delightful way to end each musical evening with the exceptional presence of the Artists themselves. **Young people up to 26 years old and those older than 65 Free entry: children under the age of 12 and persons with disabilities. THREE COLOURS A musical trilogy by Giovanni Bellucci freely adapted from the film masterpiece of Krysztof Kieslowski “Trois couleurs” Blue, white and red are the three colours chosen by the brilliant Polish director Kieslowski in his world famous film trilogy. He associates the three colours to the French motto “Liberté-Egalité-Fraternité”, and Giovanni Bellucci, the creator and performer of this extraordinary artistic project which will take place in the Teatro San Francesco in Bolsena between 29 and 31 July 2009, has wanted to establish an innovative combination of various forms of creativity, chosen from the most noble elements, such as Music and Film, taking his inspiration ideally from the dictates of the declaration of the citizen’s rights, an integral part of the French Constitution in the year III (1795). The text in question, in reference to the concept of Fraternity, states: “Do not to others what you would not want done to yourself; consistently do to others the good that you would want to receive”. This is a philosophy of an empathetic, generous and possibly utopian life but it is what every true Artist of communication hopes to pursue. The Organising Committee, together with the great musicians taking part in the event, intend to offer the public “three days” of pure artistic, human and – why not? – even culinary beauty that is all to be shared. The three “coloured” evenings that Bolsena is PRENOTAZIONE E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTI ADVANCE BOOKING AND SALES OF TICKETS AND SEASON TICKETS Teatro S.Francesco Ufficio Informazioni Piazza Matteotti, Bolsena (Vt) Italy Tel +39 0761 799923 F.A.O. Staff Coop Viale Aventino 11, Roma Italy Tel +39 06 57053142 - 06 57055753 Balestra Viaggi & Congressi srl Piazza R.Malatesta 16, Roma Italy Tel +39 06 2148068 BIGLIETTERIA ON LINE / ON-LINE BOOKING http://onlineshop.opus106.com about to experience will be an unmissable opportunity to be immersed in the profoundest depths of the sounds of the Beethoven orchestra, to forget everyday problems through the sparkling humour of Gioachino Rossini, to be moved by Bellini’s sublime “Casta diva”, to abandon oneself to the dreams inspired by the Impressionist atmosphere of Debussy, to listen, once again, to the intense voice of Chopin expressed by the cello, the protagonist of the last composition. A summer trilogy that will benefit from a wonderful background: how much magic, history, what colours and what amazing things can be encapsulated in what, to the distracted eye, may appear as just a tiny, entirely insignificant dot on the map. The Bolsena Lake is, however, almost a sea with its stretch of water that flows, divides the land, turns and fills itself with the villages clinging to the crests of the hills enveloped by silence. It will be the accomplice of unrepeatable moments, brief moments that will captured by the cameras of the film production documenting the most thrilling moments experienced by both artists and the public alike. The Bolsena Lake will be, in other words, a file to be saved in the memory of emotions, somewhat as happens in Kieslowski’s film trilogy: white when it is enveloped in the dawn mists, blue when the light of evening softens the tones of the surrounding countryside and red in the fiery sunsets before night descends. We’ll see you there. SERVIZI AL PUBBLICO / PUBLIC SERVICES A Bolsena con servizio navetta L’organizzazione offre al proprio pubblico un servizio di Pullman Gran Turismo in partenza da Roma, Piazza delle Terme di Caracalla (fronte sede FAO) alle ore 16,30 con rientro in serata dopo il Concerto. Il servizio ha un costo di 10,00 Euro a/r. (info: +39 06 2148068) Arrival in Bolsena with shuttle service The Organisation offers its audience a service of Gran Turismo Coaches leaving from Rome, Piazza delle Terme di Caracalla (opposite the FAO headquarters) at 16.30 with return the same evening after the Concert. The service will cost 10.00 Euros for a return ticket. (info: +39 06 2148068) INFORMAZIONI GENERALI / GENERAL INFORMATION +39 3316867114
Documenti analoghi
Scarica in formato PDF
però una cosa. Come spiego nel mio ultimo libro , nel pianoforte
esiste un quintetto italiano che, per valore, è paragonabile persino ai
tre che adesso cito. Si tratta, in ordine decrescente di età...