Omeopatia e gravidanza

Transcript

Omeopatia e gravidanza
Omeopatia e gravidanza
L’Omeopatia ,dal greco “Omoios”(simile) e “pathos” (sofferenza), è un metodo clinico e
terapeutico che consiste nel curare i pazienti basandosi sull’applicazione del principio di
similitudine e utilizzando medicinali a dosi estremamente diluite o infinitesimali.
Hahnemann osservò su se stesso l’effetto di massicce dosi di china. Vide che tale sostanza
poteva provocare lo sviluppo di sintomi del tutto simili a quelli dei malati di malaria. Questa
esperienza indusse Hahnemann a considerare che una sostanza , adeguatamente diluita,
potesse curare sintomi identici a quelli che poteva produrre. Questo concetto,che rappresenta il
principio fondamentale dell’omeopatia, si chiama “principio di similitudine”.
Oltre alla diluizione egli pensò di potenziare il rimedio omeopatico “dinamizzandolo”, cioè dava
ad ogni diluizione successiva del rimedio un numero prestabilito di succusioni (agitazioni
longitudinali).
I “rimedi omeopatici” sono sostanze naturali preparate tramite progressive diluizioni da principi
animali,minerali,vegetali; dalla tintura madre con articolari tecniche si arriva alle diluizioni
decimali, centesimali, millesimali. Si possono trovare sotto forma di tavolette ,globuli, granuli,
liquidi.
Si possono usare in gravidanza,perchè essendo molto diluiti non passano la placenta e non
sono tossici né per la madre né per il bambino, di facile somministrazione e possono venire
assunte durante tutto il periodo della gestazione e del pueperio.
I rimedi omeopatici aiutano il soggetto a ritrovare la propria salute, stimolando la reazione
dell’organismo.
Si possono trattare con l’omeopatia i più comuni disturbi della gravidanza anche nei casi in cui
sia stato inefficace il consueto approccio farmacologico.
1/4
Omeopatia e gravidanza
I più comuni disturbi legati alla gravidanza e che possono beneficiare di un trattamento
omeopatico sono:
-
Nausea
Problemi circolatori: gonfiori agli arti inferiori, emorroidi, ipotensione
Stipsi
Reflusso, acidità gastrica, scialorrea
Comparsa di macchie brunastre sulla pelle
A seconda delle caratteristiche e delle modalità con cui si presentano i vari sintomi il medico
omeopata individua il rimedio adatto e lo prescrive nelle dosi e nelle diluizioni opportune.
Molti problemi che si presentano durante,dopo e al momento del travaglio possono essere in
parte risolti con l’omeopatia.
Nell’ultimo mese di gravidanza si può iniziare la preparazione al parto con i rimedi
omeopatici dopo aver effettuato una visita specialistica con un medico omeopata.
Il protocollo prevede di iniziare 3-4 settimane prima della data presunta del parto con rimedi
prescritti e associati dal medico omeopata e assunti più volte al giorno .
Appena inizia il travaglio e ogni 20-30 minuti durante tutto il travaglio si prosegue
l’assunzione dei rimedi secondo uno schema stabilito.
2/4
Omeopatia e gravidanza
Tale preparazione omeopatica al parto fisiologico, produce una riduzione dell’ansia, vengono
favorite le contrazioni, migliorata l’efficacia delle spinte, si contiene il dolore per un’ azione sulla
muscolatura pubica, si favorisce la contrattilità uterina post partum prevenendo le emorragie.
Omeopatia nel postpartum
I rimedi utilizzati hanno potere antiemorragico e cicatrizzante (ARNICA), riducono l’astenia e la
debolezza dopo il parto (CHINA).
Favoriscono l’allattamento incrementando la produzione di latte, evitano le mastiti e l’ingorgo
mammario.
Nelle depressione postpartum sono una valida alternativa al trattamento farmacologico evitando
sostanze (psicofarmaci) che possono passare nel latte impedendo l’allattamento.
La Dott.ssa
Loredana
Cassi
, è laureata in Medicina e Chiru
3/4
Omeopatia e gravidanza
Riceve in ambulatorio ospedaliero
:
libero professionale su prenotazione
Ospedale Santa Maria Annunziata
Via dell’Antella, 1 Ponte a Niccheri
Bagno a Ripoli – Firenze
CUP
tel.:
1° e 3° martedì del mese
055 6936530
dopo le 14
.00
4/4