Smart Guide - PaesiOnLine
Transcript
Smart Guide - PaesiOnLine
Smart Guide Torino Data di pubblicazione: 15/03/2017 Tag più popolari Arte e cultura Enogastronomia Mete romantiche Mete per la famiglia Montagna Shopping Bici friendly Cosmopolita Caotica Costosa Divertente Economica Il meglio secondo voi Paragrafi Monumenti ed edifici storici.................................................................... Musei..................................................................................................... Vie, Piazze e Quartieri........................................................................... Attrazioni................................................................................................ Nei dintorni............................................................................................. Bar e caffè............................................................................................. Itinerari e escursioni.............................................................................. Tour e visite guidate.............................................................................. Natura e Sport....................................................................................... Stadi....................................................................................................... Parchi e Giardini.................................................................................... Vita notturna.......................................................................................... Negozi e centri commerciali................................................................... Mercatini................................................................................................ Ristoranti............................................................................................... Meteo..................................................................................................... Giudizio degli utenti............................................................................... Pagina 1 2 5 9 11 11 13 13 14 16 17 17 19 22 22 23 23 24 1. Museo Egizio di Torino (Musei) 2. La Mole Antonelliana (Monumenti ed edifici storici) 3. La Reggia di Venaria Reale (Parchi e Giardini) 4. Parco del Valentino (Parchi e Giardini) 5. Il Museo del Cinema (Musei) 6. Basilica di Superga (Monumenti ed edifici storici) 7. Il Palazzo Reale (Monumenti ed edifici storici) 8. Piazza Castello (Vie, Piazze e Quartieri) 9. Il Castello di Stupinigi (Monumenti ed edifici storici) 10. Piazza San Carlo (Vie, Piazze e Quartieri) 11. Juventus Stadium (Stadi) 12. GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (Musei) 13. Museo Automobile Carlo Biscaretti Di Ruffia (Musei) 14. Museo della Sindone (Musei) 15. Villa della Regina (Monumenti ed edifici storici) 16. Palazzo Madama (Monumenti ed edifici storici) 17. Piazza Vittorio Veneto (Vie, Piazze e Quartieri) 18. Eataly (Bar e caffè) 19. Museo Pietro Micca (Musei) 20. Pinacoteca Agnelli al Lingotto (Musei) Redazione Per quanto la redazione di PaesiOnLine lavori costantemente al controllo e all'aggiornamento delle informazioni turistiche, invitiamo i nostri lettori a verificare personalmente tutte le notizie di viaggio prima della partenza; pertanto si declina ogni responsabilità per qualunque situazione spiacevole o dannosa derivante dall'uso delle informazioni riportate sul sito. PaesiOnLine.it Smart Guide Monumenti ed edifici storici La Mole Antonelliana Monumenti ed edifici storici La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città di Torino ed è una delle opere in muratura più alte d'Europa. La costruzione della famosa Mole iniziò nel 1863, su progetto dell'architetto novarese Alessandro Antonelli, dalla quale prende il suo nome. Originariamente doveva essere una sinagoga perché Carlo Alberto aveva concesso la libertà di culto alle religioni non cattoliche e la comunità ebraica voleva costruire un tempio con annessa una scuola. L'edificio però subì numerose modifiche ed ampliamenti ad opera dallo stesso architetto. Egli stesso decise l'inserimento della grande volta, sormontata dall'elegantissima guglia, che portò il possente monumento dai 47 metri originali agli attuali 167,5 metri di altezza. Fu così che nel 1877 la Comunità Ebraica di Torino, a causa dei costi sempre più elevati che richiedeva la costruzione, decise di cedere l'edificio al Comune di Torino. Alla morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, il Consiglio comunale decise che essa dovesse essere la sede del Ricordo Nazionale dell'Indipendenza Italiana. La Mole diventava così simbolo di una Torino che coltivava, al tempo stesso, l'amor di patria e il culto positivo per la scienza e la modernità.Antonelli però non vide il completamento dell'opera, che venne inaugurata nel 1889, un anno dopo la sua morte. (Fu portata a termine dal figlio Costanzo). La Mole fu vittima di terremoti e nubifragi, quali il terremoto del 1887 durante la sua costruzione e il nubifragio del 1953 che fece precipitare 47 metri della guglia nel piccolo giardino della RAI, senza recare danni alle persone. L'opera è raffigurata su un verso della moneta da due centesimi di Euro coniata dalla Repubblica Italiana ed è anche stata ripresa nel logo del XX Giochi Olimpici Invernali 2006.Un ascensore panoramico conduce al tempietto sotto la guglia, da cui si gode un bellissimo panorama della città e delle montagne circostanti. Attualmente la Mole Antonelliana ospita il Museo Nazionale del Cinema. Basilica di Superga Monumenti ed edifici storici La Basilica di Superga sorge sull'omonimo colle di Superga, a 672 metri d’altitudine, è dedicata alla Natività di Maria Vergine. E' un complesso monumentale settecentesco, in stile barocco, e dalla cui Cupola si gode uno splendido panorama di Torino. La visita alla Basilica non può prescindere dalla discesa all’austera cripta, in cui riposano le Reali Tombe di Casa Savoia. Il 4 Maggio del 1949 l'aereo su cui viaggiava la squadra di calcio ribattezzata Grande Torino si schiantò per un guasto sul Colle di Superga, a poca distanza dalla Basilica. Le vittime di quella sciagura complessivamente furono 31. Come arrivare: da Corso Casale di Torino prendere la strada comunale di Superga, la statale n.10 e la strada del “Pino vecchia”. Rank: 6/156 Indirizzo: Strada della Parrocchiale di Superga, 73 Rank: 2/156 Indirizzo: Via Montebello 20, Torino Il panorama dalle colline torinesi Monumenti ed edifici storici Recati a Superga (con una bellissima e romantica cremagliera) e visita i Capuccini, la collina in generale, costellata da stupende ville. Superga è tutta da vedere. Dalla collina godrai una panoramica completa di Torino e di tutto l'arco alpino. Uno spettacolo fantastico unico al mondo. La basilica è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Rank: 6/156 Indirizzo: Strada della Parrocchiale di Superga, 73 Pagina 2 PaesiOnLine.it Smart Guide Il Palazzo Reale Monumenti ed edifici storici Il seicentesco Palazzo Reale fu realizzato per ordine di Cristina di Francia e divenne la residenza dei re di Sardegna e dei successivi re d’Italia fino al 1865. Il progetto originale del Palazzo venne realizzato dall'architetto Ascanio Vittozzi, dopo la sua morte però fu Carlo Cognengo di Castellamonte a portarlo a termine. La reggia si affaccia sull’odierna Piazza Castello, proprio nel cuore del centro storico di Torino. La grande cancellata esterna che chiude la piazza antistante al Palazzo, e che comprende all'ingresso anche le statue di Castore e Polluce, venne realizzata da Palagio Palagi. In occasione dell'Unità d'Italia invece, all'interno del palazzo fu inserito lo splendido Scalone d'Onore progettato da Domenico Ferri. Oggi sono visitabili gli appartamenti reali, ricchi di mobili e porcellane d’epoca, ed i famosi Giardini Reali, tra i più belli d’Europa, ristrutturati alla fine del XVII secolo da André le Nôtre lo stessò che ideò anche i giardini della reggia di Versailles. Rank: 7/156 Indirizzo: Palazzo Reale Villa della Regina Monumenti ed edifici storici A Torino la Villa della Regina è una struttura posta in pre-collina, ma è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, che a Torino funzionano molto bene. Si può visitare quasi tutti i giorni, escluso il lunedì, ed è una villa di grande bellezza, sia all'interno che all’esterno. Rank: 15/156 Indirizzo: Strada Comunale S. Margherita, 40, Torino Il Castello di Stupinigi Monumenti ed edifici storici Anche il Castello di Stupinigi è una delle molte residenze Sabaude, con giardini, ampie stanze ed innumerevoli capolavori di arte. Da Stupinigi partono molte piste ciclabili immerse nella natura e nel verde. Un’idea per conciliare cultura e attività fisica. Rank: 9/156 Indirizzo: P.zza Principe Amedeo 7, Stupinigi Palazzo Madama Monumenti ed edifici storici Palazzo Madama fonde nelle sue architetture il glorioso passato della città di Torino. A rendere ancora più evidente quest'aspetto c'è il netto contrasto tra le due facciate dell'edificio: da una parte Porta Decumana, eretta dai romani a difesa della città, dall'altra la splendida facciata barocca costruita diversi secoli dopo e divenuta uno dei simboli di tutta Torino. Palazzo Madama Pagina 3 PaesiOnLine.it Smart Guide rappresentò il centro del potere locale sino al XVI secolo, quando i Savoia decisero di spostare la loro residenza a Palazzo Reale. All'interno, da non perdere al piano terra la suggestiva panoramica delle rovine medievali dell'antica Torino, ma anche la splendida scalinata dello Juvarra che porta dall'atrio al primo piano. Oggi Palazzo Madama, situato in piazza Castello, ospita il Museo Civico D'arte Antica ed è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Rank: 16/156 Indirizzo: Piazza Castello La Chiesa di San Lorenzo Duomo Monumenti ed edifici storici Il Duomo di Torino, situato nella piazza omonima nel centro storico della città e consacrato al culto di San Giovanni Battista, è l’unica chiesa del capoluogo piemontese realizzata in stile rinascimentale. Al suo interno sono conservati la sacra Sindone, recentemente restaurata dopo l’incendio del 1997, e un raro organo a trasmissione meccanica rifinito nel 1902 da Carlo Vegezzi-Bossi. La costruzione dell’attuale complesso iniziò il 22 luglio 1491 alla presenza della reggente di Savoia, Bianca di Monferrato. Nel 1649 si decise di ingrandire il Duomo per accogliere sontuosamente le reliquie della Sindone. I lavori, diretti da Guarino Guarini, giunsero a termine nel 1694. Monumenti ed edifici storici La piccola e graziosa Chiesa di San Lorenzo a Torino può essere annoverata tra le più belle del capoluogo piemontese. Con uno stile architettonico sui generis l’edificio di culto fu eretto tra il 1668 e il 1680 da Guarino Guarini. L’interno presenta una struttura alquanto complessa, a pianta centrale, con splendide decorazioni in marmo policromo cui fanno da coro stucchi e dorature che ci presentano, teatralmente un cupola molto originale. Rank: 42/156 Indirizzo: Via 20 Settembre, 87, 10122 Rank: 26/156 Indirizzo: Via 20 Settembre, 79, 10122 Pagina 4 PaesiOnLine.it Smart Guide Palazzo Bricherasio Monumenti ed edifici storici Portato a nuovo splendore grazie ad un recente restauro, il seicentesco palazzo dei conti Bricherasio rappresenta oggi uno degli edifici più belli di Torino. Dopo un periodo di chiusura al pubblico, nel 2010 il palazzo è stato acquistato dalla Banca Sella per destinarlo a sede di rappresentanza della Banca Patrimoni Sella & C. La visita al cortile interno, all'androne, allo scalone d'onore e alle sale storiche del primo piano affrescate e decorate potrà avvenire il primo lunedì di ogni mese (con esclusione dei giorni festivi) dalle ore 9.00 alle ore 11.00 previa prenotazione telefonica al numero 011/5607111. Il piano terra invece ospita una caffetteria (Diamante Coffee Lab Costadoro) ricavata nel patio antistante e coperto da un'avveniristica struttura. Fu un importante salotto culturale della Torino bene (qui venne firmato nel 1899 lo storico atto costitutivo della Fiat), ritornato alla città grazie alle iniziative della Fondazione Bricherasio. Nel corso del tempo le splendide sale storiche barocche hanno fatto da preziosa cornice a presentazioni ed esposizioni legate all’arte e alla cultura. Come arrivare: il palazzo è in una tranquilla via del centro di Torino. Da Piazza Carlo Felice e di seguito Via Roma, si svolta su Via Cavour e quindi su Via Lagrange. cinquanta. Invece i minori di diciotto anni, gli invalidi, e gli adulti oltre i sessantacinque entrano gratis! Rank: 1/156 Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 6, Torino Rank: 70/156 Indirizzo: Via Lagrange, 20 Il Museo del Cinema Musei Il museo del cinema si trova all’interno del Museo della Mole Antonelliana (il simbolo della città). Qui è possibile scoprire il mondo della celluloide in percorso interattivo che si sviluppa su più piani. Dopo la visita del museo, è possibile salire con un ascensore in cima sulla Mole, dove, una volta arrivati in cima si gode della vista a trecentosessanta gradi sulla città. è possibile acquistare il biglietto cumulativo del Museo del cinema più Ascensore della Mole risparmiando cosi qualche euro. Rank: 5/156 Indirizzo: Via Montebello, 15, 10124 Musei Museo Egizio di Torino Musei Se vi piacciono i musei e le antiche piramidi, a Torino allora si ha l’mbarazzo della scelta. Il museo Egizio di Torino, è secondo solo a quello del Cairo. Fondato nel 1824, espone circa 30 mila pezzi dal paleolitico all’epoca coopta egizia. Il museo si trova in pieno centro, nello specifico in via Accademia delle Scienze al numero 6. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Mentre il prezzo del biglietto intero per adulti è di sette euro e cinquanta centesimi. Il prezzo ridotto ( fino ai 25 anni) è di tre euro e Pagina 5 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Musei La GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino di Via Magenta 3, è la prima galleria italiana a decidere di raccogliere opere d’arte moderna fin dal 1863. Nonostante vari spostamenti di sede, dovuti a circostanze di forza maggiore quali la guerra e i bombardamenti, l’edificio attuale è stato riaperto al pubblico nel 1993 dopo un profondo rinnovamento che lo ha reso attuale e confacente alle necessità di una struttura moderna e accessibile anche ai diversamente abili. Ribadendo la sua attenzione al fervore culturale della contemporaneità, la Galleria propone percorsi tematici sempre nuovi per la sua collezione permanente, composta di oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, oltre a una tra le più importanti collezioni europee di film e video d’artista. Oggi la Galleria propone 4 percorsi tematici, che guidano il visitatore ad ammirare non solo opere di artisti dell’Ottocento e del Novecento PaesiOnLine.it Smart Guide italiani quali Fontanesi, Fattori, Pellizza da Volpedo, Medardo Rosso, Morandi, Casorati, Martini e De Pisis, ma anche quelle degli avanguardisti quali Marx Ernst, Paul Klee e Picabia. Il Museo propone percorsi educativi per adulti e bambini ed è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18, ad un costo di Euro 6/7,50. Gratuito il primo martedì del mese e per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card. Rank: 12/156 Indirizzo: Via Magenta, 31, Turin Museo della Sindone Musei Il mistero della Sacra Sindone, il lenzuolo di lino sul quale è impressa l’immagine di un uomo associato al Cristo, è raccontato nel Museo della Sindone di Torino. Fondato nel 1936 dalla Confraternita del SS. Sudario e allestito nella cripta dell’omonima Chiesa dal 1998, il Museo è il promemoria sempre vivo delle ricerche sindonologiche, che dal Cinquecento a oggi annoverano contributi di scienziati, teologi e artisti da ogni parte del mondo. Al suo interno possiamo trovare le famose lastre di Giuseppe Enrie, il fotografo intellettuale che per la sua abilità tecnica ottenne di fotografare per primo la Sindone – allora di proprietà di casa Savoia –, e la cassetta in cui il telo arrivò a Torino nel 1578. Libri antichi incisi, immagini tridimensionali e al microscopio elettronico e microtracce sul telo ampliano l’offerta del museo, dedicato appunto a spiegare l’immagine e il mistero che l’avvolge. In Via San Domenico 28, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Biglietti Euro 5/6. La Sindome è conservata all'interno del Duomo di Torino (il Duomo di San Giovanni) Rank: 14/156 Indirizzo: Via San Domenico, 28, 10122 Museo dell'automobile Musei E' stato recentemente ristrutturato e, in esso, si possono ammirare modelli antichi e di epoche più recenti delle più belle automobili. Si trova lungo le sponde del fiume Po facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici. È uno dei pochi musei visitabili il lunedì con orario 10-14, mentre è chiuso il martedì. Rank: 13/156 Indirizzo: Corso Unità d'Italia 40, Torino Museo Pietro Micca Musei I cunicoli, il percorso sottoterra, le gallerie sempre più profonde parlano a noi di un passato lontano ma pregnante, trasudano storia e violenza, resistenza e dolore. Che bello ammirare i cannoni, le armi, gli abiti dei soldati, un pezzo d'Italia che spiega tante cose più del libro che studiamo a scuola. Il Museo Pietro Micca di Torino è molto affascinante e suggestivo, consigliato da vedere con le scolaresche. Attualmente il Museo è temporaneamente chiuso per manutenzione. Per informazioni sulla riapertura: Tel 011546317 E-Mail: [email protected] Rank: 19/156 Indirizzo: Via Francesco Giuseppe Guicciardin 7A, Torino Pagina 6 PaesiOnLine.it Smart Guide Pinacoteca Agnelli al Lingotto Musei Non smetteresti mai di guardare ciò che è esposto; interessante l'accoglienza con guida multilingue personale a descrizione delle opere esposte. Stupendi dipinti, meravigliose statue: tutto questo, presentato in maniera egregia, fa sì che, anche persone non preparate come il sottoscritto possano trascorrere alcune ore ad ammirare ed imparare cosa sia l'arte. Senza dimenticare che è dovuto alla filantropia dell' avv. Giovanni Agnelli e della moglie sig.ra Marella, che hanno donato tutto questo alla città di Torino. Rank: 20/156 Indirizzo: Via Nizza, 230/103, Turin Armeria Reale Musei MAO di Torino Musei Il Mao, ovvero il museo delle arti orientali, comprende circa quindicimila opere che è possibile ammirare attraverso un percorso suddiviso in cinque aree tematiche: Asia Meridionale, Giappone, Cina, Regione dell' Himalaya e Paesi islamici. Ultimamente è stata aggiunta anche una sezione dedicata all’India ed una del Gandhara. Spesso sono presenti mostre temporane e conferenze, come quella prevista per gennaio 2010 sul cinema indiano di Bollywood. Il Museo si trova in Via San Domenico al numero 11. L’Armeria Reale di Torino fa parte del Palazzo Reale ed è tra le collezioni di armi più vaste che esistano in tutto il mondo. L’idea di raccogliere in un museo le armi dei Savoia fu del re Carlo Alberto che nel 1832 fece adibire la Galleria Beaumont a spazio espositivo privato incaricando Massimo D’Azeglio di occuparsi dell’allestimento; i dipinti vennero portati nella nuova Regia Pinacoteca a Palazzo Madama (quella che oggi è la Galleria Sabauda). Il museo delle armi fu poi aperto al pubblico e venne allestito soprattutto da Vittorio Seissel d’Aix. Nell’Armeria Reale si possono ammirare armi medievali, armi bianche, da fuoco, armi e armature orientali, 250 bandiere sia dell’esercito sabaudo che di quello italiano e numerose armature, tra le quali quella equestre di Carlo Emanuele I, quella di Otto Heinrich di Baviera e l’armatura da giostra di Emanuele Filiberto di Savoia. Negli ambienti dell’Armeria Reale sono inclusi anche lo Scalone di Benedetto Alfieri, la Rotonda di Pelagio Palagi, la Galleria del Beaumont e il Medagliere Reale. Rank: 35/156 Indirizzo: Piazza Castello, 191, 10122 Rank: 27/156 Indirizzo: Via San Domenico, 11, 10122 Pagina 7 PaesiOnLine.it Smart Guide Galleria Sabauda Musei La Galleria Sabauda di Torino è una ricchissima pinacoteca molto importante nel panorama artistico italiano; si trova presso il Polo Reale, precisamente presso la Manica Nuova di Palazzo Reale. L’attuale sede risale al 1865; dopo il trasferimento le opere vennero organizzate secondo un criterio cronologico e la pittura piemontese ebbe una sala a sé; nel 1933 la pinacoteca venne nominata “Galleria Sabauda”. Il patrimonio della Galleria Sabauda conta oltre 700 dipinti, che comprendono opere e capolavori delle scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo e dei Maestri italiani del Quattrocento e del Cinquecento, tra cui il Beato Angelico, Filippo Lippi e Pollaiolo, e di pittori fiamminghi e olandesi, delle collezioni del principe Eugenio di Savoia-Soissons. L’ultima sezione è dedicata all’iconografia sabauda e alle collezioni dinastiche. La Galleria Sabauda è aperta dal martedì alla domenica, dalle h. 8,30 alle h. 19,30. Il percorso di visita comprende il Palazzo Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con un biglietto unico di 12 euro, ridotto 6 euro. La biglietteria è ubicata presso Palazzo Reale con apertura alle ore 8,30 e chiusura alle ore 18. L’ingresso al museo è in via XX Settembre 86. Rank: 39/156 radiofonici e televisivi prodotti nella sede di Torino. È possibile visitare il Museo nei giorni feriali, dalle 9 alle 17, ma solo previo appuntamento. Rank: 45/156 Indirizzo: Via Giuseppe Verdi 16 Museo Nazionale del Risorgimento Musei Il Museo Nazionale del Risorgimento a Torino racchiude la maggiore collezione di documenti, cimeli, carte e ricordi di quell’importante periodo storico. Un collezione di carte autografe di Mazzini, Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II, oltre a numerosi ritratti dei protagonisti dell'epoca, introducono ad una speciale sezione dedicata alla Resistenza. Da visitare l’aula del Parlamento del Regno di Sardegna che si trova nello stesso stato in cui venne lasciata dopo l’ultima seduta parlamentare. Rank: 46/156 Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 5 10123 Museo Nazionale della Montagna Musei Il museo si trova all’interno del Parco Della Collina a Torino. Dopo una bella passeggiata di circa 15 minuti sulla collina dei Monti dei Cappuccini, arriverete al particolare Museo. Prima di entrare, è bellissimo osservare il panorama che si gode da questa posizione. Il museo è stato fondato nel 1874 e contiene una vasta documentazione naturalistica ed ambientale, oltre a due biblioteche e a una cineteca. Spesso è sede di mostre interessanti su Torino e sulla flora e fauna piemontese. Gli orari di visita al museo sono Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. di 6 euro per il biglietto intero e 4 euro per il biglietto ridotto. Rank: 56/156 Indirizzo: Via Maresciallo Gaetano Giardino, 39, 10131 MAU - Museo Arte Urbana Musei Museo della Radio e della Televisione Musei Il Museo della Radio e della Televisione di Torino è un museo unico nel suo genere, che nasce in una delle città più attive degli ultimi anni dal punto di vista cinematografico e televisivo, nonché culla della radiofonia italiana degli anni Trenta. A pochi passi dalla Mole, in via Verdi, è possibile fare un salto indietro nel tempo e ripercorrere lo sviluppo della comunicazione a partire da Marconi fino ad arrivare alla radiofonia dei giorni nostri, attraverso apparecchiature, documenti e trasmissioni della Rai da rivedere o riascoltare. La particolarità di tale collezione museale, infatti, sta nella presenza di 1500 reperti che arrivano direttamente dagli archivi digitali della RAI e dai programmi Il MAU - Museo d’Arte Urbana di Torino è il primo museo italiano ad essere realizzato interamente all’aperto, sfruttando e inglobando a sé diverse strutture urbane del quartiere operaio Borgo Vecchio Campidoglio. Complice il supporto degli abitanti del posto, infatti, la zona mantiene la struttura a reticolo degli anni Cinquanta, con case basse e cortili verdi e ampi che si affacciano su piccole stradine, a restituire un senso di comunanza e vicinanza e un appartenere comune. Dal 1995 sono state prodotte ben 73 opere murarie all’interno del Borgo e 36 istallazioni che costituiscono la "Galleria Campidoglio" per un totale di 109 opere: tutto, inoltre, per opera di giovani artisti che hanno affiancato architetti più affermati. Ancora oggi, del resto, il Museo ha in mente di ampliare le proprie strutture. Il Museo Arte Urbana organizza ogni anno una giornata dedicata a visite guidate alle opere del Museo e alla possibilità di visitare i negozi e le attrattive culturali, architettoniche ed artigianali, del Borgo Campidoglio e delle zone limitrofe. Rank: 69/156 Pagina 8 PaesiOnLine.it Smart Guide Indirizzo: Via Musinè, 19 Museo Diocesano Musei Il Museo Diocesano di Torino è una delle realtà più nuove e attive della città. Nato nel 2008 il Museo ha sede nella cripta della Chiesa Inferiore del Duomo rinascimentale, anch'esso un capolavoro che accoglie e arricchisce il Museo Diocesano, rendendolo un’opera d’arte. Il Museo nasce con l’intento di raccogliere le bellezze artistiche e gli arredi di diverse chiese del territorio piemontese: sculture e dipinti, ma anche arti minori quali oreficerie e tessuti. L'offerta culturale del Museo Diocesano non si ferma qui: le proposte didattiche organizzate dalla diocesi sono molteplici: tra queste ci sono lezioni sull’offerta del museo e laboratori pratici per i bambini dai 5 ai 13 anni che si possono cimentare in lavori di pittura, scultura, argenteria e tessuti. Rank: 79/156 Indirizzo: Piazza San Giovanni Fondazione Accorsi Ometto Musei Torino non è solo il Museo Egizio o il neonato Museo del Cinema sulla Mole, seppur splendidi. Se siete a spasso per la città sabauda non perdete il Museo delle Arti decorative del Settecento. Alla scoperta di rituali di eleganza assurdi e divertenti. Il Museo si trova in Via Po 55. Rank: 90/156 Indirizzo: 55, Via Po Vie, Piazze e Quartieri Piazza Castello Vie, Piazze e Quartieri Piazza Castello è uno degli snodi principali della città di Torino, epicentro turistico con i suoi splendidi edifici e per la vicinanza ad altri importanti monumenti della città. Per capire la centralità di Piazza Castello basta pensare che qui confluiscono alcune delle strade principali di Torino: Via Garibaldi, Via Po, Via Pietro Micca e Via Roma, con quest'ultima che rappresenta un collegamento diretto con l'altra piazza principale della città, Piazza San Carlo. Realizzata nel 1584 su progetto di Ascanio Vitozzi, la sua estensione complessiva è di circa 40.000 metri quadrati, seconda piazza di tutta Torino per dimensione alle spalle soltanto di Piazza Vittorio Veneto. Per tre quarti è circondata da portici, famosi un tempo per essere sede di importanti avvenimenti fieristici. Su Piazza Castello affacciano alcuni degli edifici più belli e più importanti di Torino, tra cui innanzitutto il complesso del Palazzo Reale con i suoi giardini, l'Armeria Reale, la Chiesa di San Lorenzo, il Teatro Regio e lo splendido Palazzo Madama, la cui medievale Porta Decumana rappresenta il primo scorcio di Piazza Castello provenendo da Via Roma. Rank: 8/156 Indirizzo: Piazza Castello, Torino Fondazione Maria Adriana Prolo Musei Amanti del cinema in particolare, ma anche semplici turisti: prendetevi tutto il tempo necessario, anche l'intera giornata. Ci sono tante cose da vedere ma è anche bellissimo restare semplicemente sdraiati nelle apposite poltrone a guardare i vari spezzoni di film... meglio visitarlo da soli piuttosto che con qualcuno che ha fretta! Rank: 87/156 Pagina 9 PaesiOnLine.it Smart Guide Piazza San Carlo Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto Vie, Piazze e Quartieri E’ una delle piazze più belle di tutta Torino, sicuramente la più famosa in assoluto, Piazza San Carlo rappresenta il vero cuore pulsante del capoluogo piemontese. Misura complessivamente 12.768 metri quadrati, ha una forma rettangolare ed è delimitata da splendidi edifici, tra cui il seicentesco palazzo del Solaro del Borgo sul lato est, e le due chiese, gemelle, sul lato sud intitolate a Santa Cristina e a San Carlo Borromeo, a cui è dedicata anche l’intera piazza. Al centro di Piazza San Carlo svetta invece una statua equestre raffigurante Emanuele Filiberto, realizzata dallo scultore Carlo Marochetti nel 1838, mentre il progetto attuale della piazza risale al XVII secolo ed è opera dell’architetto Carlo Cognengo di Castellamonte. Proprio a causa del suo splendido aspetto scenografico viene soprannominata da molti “il salotto bene di Torino”. Negli anni Piazza San Carlo è stata teatro di importanti celebrazioni cittadine, oltre che punto di ritrovo per festeggiare sccessi sportivi. E’ collegata alla vicina Piazza Castello dalla frequentatissima Via Roma. Un’altra prerogativa di Piazza San Carlo sono i caratteristici caffè che si trovano sotto i portici, punto d’incontro ogni giorno, da anni, per moltissimi torinesi. Rank: 10/156 Indirizzo: Piazza San Carlo Piazza Vittorio Veneto Vie, Piazze e Quartieri Piazza Vittorio Veneto, o più comunemente Piazza Vittorio, con i suoi 40.000 metri quadrati di superficie è la piazza più grande di tutta Torino oltre che una, in assoluto, delle più grandi d'Europa. Costruita nel XVII secolo, si trova alla fine di Via Po, proprio a ridosso del fiume, e da qui comincia anche il ponte intitolato a Vittorio Emanuele I. Completamente circondata da portici, a causa delle sue dimensioni e dei suoi numerosi locali è diventata negli anni un punto d'incontro serale per i giovani ed un luogo spesso scelto per numerose manifestazioni di massa. Un altro primato di Piazza Vittorio Veneto è quello di essere la più grande piazza d'Europa a non avere nemmeno un monumento. Rank: 17/156 Pagina 10 Quadrilatero romano Vie, Piazze e Quartieri Il cosiddetto Quadrilatero romano, corrisponde all'insieme di case ed edifici che si trovano nella porzione di città dove un tempo sorgeva proprio l'antico insediamento romano. Geograficamente possiamo confinarlo tra le Porte Palatine, via Garibaldi e Corso Siccardi. Fino a qualche tempo fa questa veniva menzionata come una delle zone più degradate della città, poi, nel corso negli anni, un'importante opera di riqualifica ambientale e sociale ha finito col trasformarla in quella che è oggi, e cioè una zona vivace e suggestiva. Le piccole vie che compongono il quartiere di giorno sono piene di botteghe, negozi ed antichi palazzi splendidamente ristrutturati, ma anche di caratteristici dehors, piccoli locali con uno spazio esterno dove è possibile consumare un pasto veloce e a poco prezzo. E' di notte però che il Quadrilatero romano ha assunto un ruolo ormai predonimante sulla scena cittadina, diventando uno degli epicentri assoluti della movida torinese. Scorrendo i numerosi locali presenti c'è solo l'imbarazzo della scelta, tra tipiche trattorie dove cenare e frequentatissimi pub dove fermarsi a bere qualcosa fino a tarda notte. Rank: 25/156 Indirizzo: Via Sant'Agostino Via Garibaldi Vie, Piazze e Quartieri Via Garibaldi è una delle vie più antiche della città Torino. Realizzata in epoca romana, costituiva una parte del Decumanus Maximum. Nel corso dei secoli la strada ha cambiato diverse volte il proprio assetto geometrico svolgendo però sempre un’importante funzione commerciale che continua tutt’oggi. La strada è pedonale e vi si affacciano negozi e attività commerciali. Come arrivare: passano per via Garibaldi gli autobus n. 52, 60, 67 e ST3, la fermata metro più vicina è Torino Porta Susa anche stazione FS. Rank: 29/156 PaesiOnLine.it Smart Guide Indirizzo: Via Garibaldi Via Pietro Micca Vie, Piazze e Quartieri Offre uno scorcio notevole delle architetture liberty, permette di fare foto e gustare angoli di ottima conservazione delle architetture storiche della città di Torino. Si trova nel centro storico della Torino sabauda, nell'architettura del periodo più florido e ricco delle arti figurative. Siate o meno appassionati del genere, vale sicuramente la pena farci una passeggiata. Rank: 53/156 Via Nizza Vie, Piazze e Quartieri Via Nizza è uno degli assi viari più importanti di Torino. Era da qui che si partiva in direzione della città francese che diede poi il nome alla strada. Via Nizza collega la stazione di Torino Porta Nuova con Piazza Bendasi al limite del territorio comunale in direzione sud attraversando i quartieri di San Salvario e Nizza Millefonti. Sede di importanti uffici e negozi ospita anche il centro multifunzionale del Lingotto.Come arrivare: attualmente la via è interessata dai lavori di prolungamento della metropolitana. Via Nizza è adiacente alla Stazione di Torino Porta Nuova, da qui dipartono numerosi mezzi pubblici come l’1, il 16, il 18, il 34, il 35, il 42. Rank: 73/156 Indirizzo: Via Nizza Pagina 11 Attrazioni La Fetta di Polenta Attrazioni Casa Scaccabarozzi, o più comunemente conosciuta con il nome di Fetta di Polenta, si trova a Via Giulia di Barolo 9 ed è un edificio realizzato dal famoso architetto Alessandro Antonelli (lo stesso della Mole Antonelliana), rinomato per le sue originalissime, quasi assurde, dimensioni architettoniche. Per capire meglio l'unicità strutturale della Fetta di Polenta affidiamoci ai suoi incredibili numeri: il palazzo è composto complessivamente da 9 piani, 2 sotterranei e 7 fuori terra, la sua facciata frontale è larga circa 16 metri, quella che affaccia su Corso San Maurizio 4,35 metri, mentre quella sul lato opposto appena 54 cm. Il soprannome "Fetta di Polenta" deriva dal colore giallo e dalla forma dell'edificio. Da sempre appartenuta a privati, la Fetta di Polenta oggi è una casa-galleria. Rank: 44/156 Indirizzo: Via Giulia Di Barolo, 9 Nei dintorni Agliè tra storia, cultura ed arte Nei dintorni Agliè è un piccolo comune canavesano in provincia di Torino, posto a 330 metri sul l. m., conta circa 2600 abitanti detti: ALLADIESI, dall’antica denominazione del borgo, ma a differenza delle sue dimensioni, è una realtà ricca di storia, arte, cultura e tradizioni. Le prime notizie su questo comune, risalgono alla fine dell’anno 1000, l’antico nome del paese era ALLADIUM derivante dal Gladio (corta spada romana). Il Castello, assolutamente da non perdere, spicca per la sua imponenza e per la sua storia, più volte ristrutturato, per le battaglie succedutesi nel tempo, dal 1750 proprietà di casa Savoia ha ospitato i vari eredi di questo Casato fino al 1939, anno in cui la residenza è stata venduta allo Stato Italiano. Non PaesiOnLine.it Smart Guide mancano le chiese, come quella di S. Maria ad Nives (Madonna della Neve) e di San Massimo, che è la parrocchiale, un’opera meravigliosa rifinita dal Bolina, famosa per gli affreschi e gli altari. San Gaudenzio, l’antica parrocchiale, contiene le spoglie del poeta Guido Gozzano. Di diversa conformazione è la chiesa di Santa Marta, realizzata in stile Barocco piemontese dall’architetto Costanzo Michela, celebre per la facciata. Mentre il Santuario, di Santa Maria della Rotonda, realizzato tra il ‘500 ed il ‘600, oggi viene utilizzato per il recupero dei tossicodipendenti. Altra chiesa realizzata in stile Barocco è quella della Madonna delle Grazie, detta anche dei Trè Ciuchè edificata nella metà del 1700 sulle pendici della collina di Maccugnano. Per ultimo ma non per importanza, il Meleto residenza del poeta, Guido Gozzano che ancora oggi, conserva la bellezza e lo stile di un tempo. Rank: 59/156 Indirizzo: 10011 Agliè Alice, un mix tra turismo e cultura Nei dintorni Il comune di Alice superiore, si trova in Val Chiusella, una splendida valle dove nonostante lo scorrere del tempo, si è cercato di conservare la propria storia e le proprie tradizioni. Alice Superiore (in piemontese Àles) è un comune di 696 abitanti della provincia di Torino, noto per il suggestivo lago a valle del borgo, è posto su di un rilievo morenico, a 15 km da Ivrea ed a 51 km da Torino. Il centro abitato sorge sulla riva sinistra del torrente Chiusella, da cui prende il nome la valle. Le prime tracce rinvenute in Valchiusella risalgono ad almeno 3000 anni a.C., nelle incisioni rupestri della "Pera di Crus", in Alice Superiore ed in Regione Torbiera, durante lo sbancamento delle torbiere, largamente sfruttate, vennero rinvenuti alcuni resti di insediamenti palafitticoli. Diversi sono i cenni storici, per il periodo Romano, fino all'impero di Carlo Magno. Nel Medioevo, verso la fine del millennio, Alice apparteneva al vescovo di Vercelli, che ne aveva la giurisdizione in virtù di donazioni imperiali; successivamente subentrò il dominio dei vescovi di Ivrea, i quali nel 1041, la donarono all'Abbazia eporediese di Santo Stefano. Nel 1385 gli alicesi parteciparono, alla rivolta antifeudale del tuchinaggio che insanguinò, le terre del Canavese. Nel nucleo del borgo, si possono ancora osservare le caratteristiche architettoniche medioevali: in particolare le Pagina 12 mura di case composte da ciottoli disposti a spina di pesce, tipiche porte a "bandiera", con un battente fino a terra, di solito chiuso e l'altro più breve, utilizzato come sportello per la bottega. In frazione Gauna si può visitare la chiesetta dedicata a San Rocco, pregevole dal punto di vista artistico, è da ricordare la Parrocchiale di San Martino, i cui registri risalgono al 1376. Dominante rispetto al borgo, possiede due facciate: una detta solitamente "dei vivi", l'altra, rivolta a sera detta "dei morti". Nella parrocchiale si possono ammirare affreschi dei fratelli Stornone, mentre l'ancona del coro è del Vacca. È a tre navate, come la Chiesa dei Santi San Sebastiano e Rocco, edificata nel 1420 come cappella ed ampliata, nelle attuali forme alla fine del Seicento. Alice Superiore ha la fortuna di essere epicentro di una area naturalistica (300 ettari circa) di interesse europeo (Direttiva Europea Habitat 92/93), il Biotopo dei Laghi e la Torbiera. Prati, laghi, boschi, ruscelli, radure; ampi spazi naturali che uniscono bellezza a paesaggi incantati, habitat naturale ideale di alcune specie animali e vegetali, a rischio di scomparsa. Il “ritmo lento” richiesto dai luoghi, favorisce la contemplazione; nel lago grande si specchiano le sentinelle, di questo mondo ancora integro e piacevole, per il visitatore attento e desideroso di stupirsi, la Bella Dormiente” e il “Monte Gregorio” Sentieri nascosti nel verde, che costeggiano il Rio delle Secchie, all’ombra di ontani neri, querce, frassini, castani e cerri, conducono ai laghi. Quando si lascia la Torbiera, dove resti neolitici rinvenuti nelle attività di scavo, lasciano presagire che un tempo, fosse sede di un villaggio palafitticolo, si ammirano grandi massi erratici ricoperti di licheni, si vedono i resti delle antiche “marcite per canapa”, si attraversa un magnifico castagneto che un tempo fiancheggiava la vecchia strada per Ivrea. Si può costeggiare il lago per un tratto protetto da canneti, con variopinte libellule che volteggiano sulle acque, mosse dalle cacce dei pesci gatto e delle voraci carpe e trote, nascosti fra alte felci, all’ombra di ontani neri, olmi , frassini e ciliegi. Si può guadagnare la sommità del costone morenico fino allo spartiacque verso la pianura; la vista panoramica sul bacino lacustre ad ovest e l’Anfiteatro morenico di Ivrea a Est fa rimanere incantati. Il bosco cambia sempre: ora troviamo enormi agrifogli, roveri, roverelle, betulle e qualche conifera, con sottobosco di erica, pungitopo, felci e mirtilli; raro è anche il Prunus padus, raro esempio di ciliegio dai frutti a grappolo e la dura pianta del corniolo dalle bacche rosse. Sui bordi del “Lago Piccolo” si può sostare e trovare servizi diversi di posteggio e d’accoglienza; una passerella in legno si protende fin sull’acqua permettendo al visitatore di entrare in contatto fisico con i più nascosti rifugi della popolazione avicola. Altre possibilità si sviluppano a nord del Paese: sentieri che risalgono la morena fino ai 750 metri dove si erge una grande Croce in legno ( Crus di Cjue”) eretta a ricordo della Peste del 1630. Boschi di castagni secolari accompagnano fino alle Gole di Garavot sul Chiusella, in un ambiente suggestivo per cascate, forre, pareti di roccia a strapiombo sulle verdi acque, spesso solcate da kajak e canoe o frequentate da bagnanti nei mesi estivi. Una segnaletica disposta nei punti strategici , evidenzia le caratteristiche più gradevoli e di pregio naturalistico del Biotopo; ma non tutto è segnalato, anche per proteggere la naturalità dei luoghi e lasciare accattivante il piacere della scoperta e dell’avventura. La visita di questa piccola oasi naturale, fa nascere nel turista il senso del magico e del fiabesco; ad ogni passo, dietro ogni albero sembra di scorgere il piccolo “ Coniglio Bianco” con tanto di panciotto e catena per l’orologio a cipolla. In silenzio…senza fretta… possiamo visitare Alice. . il Paese delle Meraviglie . Rank: 60/156 Indirizzo: Alice 15066 PaesiOnLine.it Smart Guide Bar e caffè Itinerari e escursioni Eataly Camminata in collina Bar e caffè Itinerari e escursioni Se volete vivere un'esperienza unica sulla gastronomia, prendete la Metropolitana fino al Lingotto e visitate Eataly. Sì può anche mangiare per circa 10 euro. Inoltre il Lingotto è un edificio affascinante che ospita un vasto centro commerciale con circa 10-20 diversi ristoranti per tutti i gusti! Date un'occhiata alla rampa elicoidale che percorrevano le auto per giungere fino sul tetto, si trova nel Lingotto all'ingresso nord, di fronte a Eataly. Per una Torino insolita, vi potete incamminare dal Ponte Isabella verso il Parco della Rimembranza, in cima alla collina torinese... in pochissimi minuti sarete completamente immersi nel verde pur essendo ancora in piena città. E in 30 minuti avrete raggiunto la somma della collina, con splendide vedute sulla città e le montagne circostanti (ammesso che vi sia cielo limpido, chiaramente!) Rank: 18/156 Indirizzo: Via Nizza, 230/14, Torino Tour in bicicletta Itinerari e escursioni Anche chi non è abituato all'utilizzo della bicicletta, può visitare Torino su due ruote. La nostra proposta, di tour in bicicletta a Torino, vi darà la possibilità di cogliere una atmosfera del tutto diversa, lontano dal traffico e dal rumore che caratterizzano le città industriali. Pedelando con serenità in una vasta area pedonale appositamente creata per ammirare l'accogliente centro storico di Torino e orientarsi tra montagne e colline attraversando i parchi cittadini e percorrendo i suggestivi viali alberati. Partecipando al nostro tour in bicicletta si può scoprire Torino allargando i propri orizzonti percorrendo la città e la splendida periferia: sia nel suggestivo centro storico, con le sue stupende piazze e facciate barocche, sia scoprendo l'incantevole cornice verde che la circonda. Visitando Torino in bicicletta non solo si riesce a vedere la città nel suo insieme ma soprattutto non ci si affatica e non si ha l'assillo del mal di piedi. Chez Gaby Bar e caffè L'Art cafè brasserie Chez Gaby a Torino è il luogo ideale, per il turista ma non solo, ove gustare piatti caratteristici della cucina piemontese e piatti etnici sia francesi che internazionali. Si abbina ad una cucina fortemente creativa la saggezza della cucina tradizionale in un ambiente informale ma nel contempo caldo e giovanile. Infatti, grazie alla cucina innovativa, si può mangiare a qualsiasi ora o gustare un ottimo aperitivo/dopo cena abbinato ad un calice di vino scelto tra le oltre 100 etichette presenti in carta. Per chi ama i dolci, deliziose prelibetazze si accompagnano a cioccolate, the e tisane. Oppure si può optare per un abbinamento con liquori e rhum selezionati. D'inverno è particolarmente piacevole mangiare o ritrovarsi con gli amici di fronte al camino della cave, mentre d'estate il dehors con l'affaccio sulla piazza Carlina regala una piacevole frescura abbinata al panorama stupendo di Torino. La professionalità e la giovialità del personale rendono gradevole il soffermarsi con gli amici in un ambiente caldo ed accogliente, sentendosi comunque sempre come a casa propria. Rank: 61/156 Indirizzo: Via Santa Croce, 2/A, 10123 Pagina 13 Rank: 72/156 Guida Turistica Itinerari e escursioni Scegli un itinerario fra quelli proposti o contattaci per crearne uno personalizzato. Scopri Torino, ti faremo conoscere un territorio straordinario, ricco di storia, tradizione, arte, cultura e natura. Una visita guidata unica, divertente, affascinante accompagnata da Guide Turistiche Abilitate! I musei, i monumenti, gli angoli segreti e curiosi di questa sorprendente città ti attendono! Siamo un gruppo di guide turistiche abilitate per Torino e Provincia. Ognuno di noi lavora in modo individuale e indipendente come libero professionista. Rank: 77/156 Noleggio quad Itinerari e escursioni Quad Rent è il noleggio dei quad del Torinese, l'azienda è sita a Borgaro T.se (prima cintura nord di Torino); azienda specializzata nelle escursioni guidate, tour eno gastronomici, notturni, week-end o settimanali, noleggio libero a richiesta e su cauzione. Personalizziamo il vostro tour, a seconda della vostra esigenza. Con Quad Rent il divertimento è assicurato! Visita il sito wwwquadrent.it e scopri le nostre proposte. PaesiOnLine.it Smart Guide Rank: 80/156 Indirizzo: Borgaro Torinsese Non limitatevi ai percorsi turistici Itinerari e escursioni Oltre alle maggiori attrattive turistiche che troverete nelle principali guide, vi consiglio di perdervi un po' per le vie del Quadrilatero Romano, che nascondono locali e piazzette molto affascinanti. Non soffermatevi troppo in Via Po e Via Roma, ma esplorate le limitrofe Piazza Palazzo di Città, via Porta Palatina, Piazza Savoia. Se poi amate la natura e la passeggiate, il Parco del Valentino vi offrirà degli splendidi scorci sul fiume, con la possibilità di passeggiare gratuitamente all'interno del Borgo Medievale, costruito nel 1884 come fedele riproduzione di un borgo feudale del XV secolo. Rank: 81/156 Tour e visite guidate Visite guidate a Torino Tour e visite guidate Visi-To è un sito creato da tre giovani guide turistiche abilitate, laureate in storia dell'arte, che propongono percorsi guidati a Torino e nella sua provincia, per gruppi di adulti, scuole e singoli appassionati. Si tratta di itinerari approfonditi, accattivanti e originali, oltre a visite guidate tradizionali, dedicate ai principali luoghi di interesse e ai musei cittadini, offrono anche itinerari specifici, come camminate alla scoperta di antiche botteghe artigiane, percorsi gastronomici nelle vie del centro, passeggiate letterarie e visite dedicate alla Torino liberty o alla Torino medioevale. Una specifica attenzione è rivolta anche alla provincia, con tour incentrati sulle magnifiche residenze sabaude, sul Medioevo in Valle di Susa o sul passato industriale del Canavese. Tutti gli itinerari progettati dalle tre intraprendenti, ragazze sono disponibili sia in italiano sia nelle principali lingue straniere e si possono, modificare a seconda delle preferenze di ciascun cliente. Rank: 23/156 Un giro sotto Torino Tour e visite guidate Come molte delle città italiane (Bologna, Catania, Roma, etc) anche Torino ha i suoi percorsi a tema sotterranei. E' infatti possibile prenotare all’ufficio del turismo un giro di circa tre ore, con partenza da Piazza Vittorio Veneto al numero cinque una visita che vi porterà a quindici metri sotto terra per vedere le gallerie della Cittadella (museo di Pietro Micca), un rifugio antiaereo, le Regie giacciaie a Porta Palazzo e ancora gli Infernotti dei palazzi barocchi della città. Il tour è organizzato dalla Somewhere Tours&Events ed il costo a persona è di venticinque euro. Rank: 32/156 City Sightseeing Tour e visite guidate Se stai cercando una soluzione unica per conoscere e scoprire Torino, sali a bordo del City Sightseeing! I nostri tour ti invitano a lasciarti avvolgere dal fascino di una città con oltre duemila anni di storia e oggi sempre più proiettata nel futuro. City Sightseeing Torino propone 2 itinerari: il primo è quello classico, Torino Centro, grazie al quale lasciarsi affascinare dal Museo Nazionale del Cinema e dal Museo Egizio, per scoprire le Residenze Reali e la collina che si affaccia sul Po con il Parco del Valentino e Borgo e Rocca Medievale. A questo si aggiunge il tour Torino Inedita: un itinerario per raggiungere luoghi dal fascino inesplorato e scoprire l’altro volto della città: il rinnovato Museo dell’Automobile, il Lingotto con la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Eataly, i siti olimpici e le fondazioni d’arte contemporanea. Dal 29 marzo 2013 la linea B arriva fino a Pagina 14 PaesiOnLine.it Smart Guide Stupinigi. Rank: 36/156 Escursione personalizzata Tour e visite guidate Sono stata a Torino in occasione dello spettacolo del Circus Du Soleil in onore di Micheal Jackson, spettacolo meraviglioso. Siamo rimasti anche il giorno seguente e abbiamo visitato un pò la bella città, sotto la neve, ancora più affascinante: il Museo Egizio, molto interessante, la Mole Antonelliana, una vera meraviglia, l'ascensore panoramico è uno spettacolo, il Museo del Cinema, da cui non sarei più uscita, il Parco del Valentino, con la villa all'interno veramente bella come il parco con gli scoiattoli, le anatre. Rank: 38/156 La città d'arte in un pacchetto Tour e visite guidate Come trasformare una città in opera d'arte Tour e visite guidate PicTurin, Turin Mural Art Festival, festeggia nel 2012 la sua terza edizione: più di 30 artisti daranno il loro contributo colorando i muri della città. In particolare saranno all'opera nel Parco Dora già area ex e postindustriale, dove sulle ceneri degli stabilimenti produttivi è nato il parco archeologico industriale di Torino. Come visitare un museo passeggiando per le vie di una città. Maggiori informazioni su http://www.picturin-festival.com Rank: 37/156 Pagina 15 Quando scegli un pacchetto per visitare Torino, con InTo Tour Operator ottieni 3 vantaggi: Mangi bene perché ti indichiamo i ristoranti dove andiamo noi torinesi Hai la sensazione di essere ospite di amici Risparmi perché accorpando i servizi dormire mangiare visitare - si spende meno che scegliendoli separatamente e magari alla cieca. Se visiti il sito www.into.to.it trovi tanti pacchetti per tutte le tasche e sicuramente il tour che fa per te. P.S.: occhio alla categoria POP UP per sconti e offerte! Rank: 43/156 Street Photography Workshop Tour e visite guidate Quando arrivi a Torino resti stupefatto dal suo stile. Scopri una città d'arte italiana e la sua storia passeggiando attraverso le architetture di tutte le epoche, dall'antica Roma all'epoca contemporanea passando dal Medioevo, il Rinascimento, il Barocco e il Liberty. Il tour comincia in piazza Castello dove si ergono i Palazzi Reali. Da qui si cammina attraverso Porta Palazzo, il mercato aperto più grande d'Europa, fino al Balôn, area del mercato delle pulci di Torino. In passato questa fu un'area militare dove si collaudavano i palloni aerostatici. Oggi l'Arsenale è diventato un luogo di Pace (grazie ad una organizzazione internazionale che opera nel campo della solidarietà occupandosi principalmente dei giovani) e il pallone è diventato una grande giostra per vedere la città dal punto più alto. Da qui parte il workshop di fotografia. “Il fotografo di strada è come se fosse un turista perpetuo. Con gli occhi sempre vigili, sempre pronto a cogliere ciò che altri non vedono…”, Alex Coghe. La capacità di cogliere lo straordinario nell’ordinario, l’abilità di usare linee, colori e azioni per trasformare la vita della strada in composizione fotografica sono alla base della street photography. Il workshop propone di realizzare di un portfolio fotografico unico e personale, capace di raccontare un luogo attraverso i dettagli, i personaggi che lo animano e l’ambiente. Con la supervisione di una fotografa professionista si parlerà di tecnica e composizione nel mercato delle pulci più verace e colorato d’Italia, sviluppando piccoli assignment che mirano al potenziamento del proprio occhio fotografico. Nella fase finale le foto prodotte verrano selezionate dai partecipanti secondo criteri professionali di editing e montate in uno slideshow con l’uso di PaesiOnLine.it Smart Guide Lightroom 3.0. “La Street Photography è come il jazz l’unione di rigore formale ed improvvisazione” Programma Il tour inizia in piazza Castello, prosegue attraverso l'area del mercato di Porta Palazzo fino al Cortile del Maglio, al cui centro si innalza l' enorme foggiatore di armi del passato. Il workshop inizia da qui. Durante la pausa i partecipanti avranno l'occasione di vedere Torino dall'alto salendo sulla giostra pallone fino a 150 metri. Finito il workshop, il gruppo si sarà meritato una bella cena. Infine a suggello della giornata la salita sull'ascensore della Mole Antonelliana per l'appuntamento al buio con Torino! Rank: 50/156 Indirizzo: torino,via borgo dora palazzo reale situato nel centro della piazza più importante dellla città è il risultato di molti restauri nel corso dei secoli: il cuore del palazzo è l'antica porta romana, oggi vedibile attraverso il pavimento di vetro, nel XIV secolo diventò un castello e nel XVIII secolo l'architetto Filippo Juvarra ne fece uno splendido palazzo in stile barocco. Fu residenza del Casato dei Savoia è quartier generale francese al tempo di Napoleone. Oggi ospita il Museo Civico di Arte Antica. Domenica è dedicata al Gran Balon che è lo storico mercato dell'antiquariato. Domenica pomeriggio il suggello del vostro weekend è la visita dell'originalissimo e affascinante Museo di Arte Orientale. Rank: 54/156 Indirizzo: torino piazza castello Torino al Caffé Tour e visite guidate Un viaggio per gli appassionati del caffé, dei suoi luoghi, della sua storia e del suo aroma. Un invito a partecipare al Salone del Gusto, evento di richiamo internazionale sulla tematica del cibo e della sostenibilità che fa incontrare i consumatori con i produttori, gli chef e gli esperti di tutto il mondo. Il pacchetto comprende: visita della città con assistente turistico per tutta la durata del tour pernottamenti e prima colazione (sistemazione in B&B, fino ad esaurimento posti o in hotel) cene in ristoranti selezionati che propongono cibi locali (menù: primo, secondo, contorno oppure piatto unico, acqua e caffè) ingressi come da programma nei musei e al Salone del Gusto trasporti pubblici assicurazione RCT Rank: 51/156 Tour Madama Tour e visite guidate Un percorso culturale di una settimana che ti porterà a scoprire i luoghi della Torino antica e moderna. Avrai l'opportunità di visitare monumenti, musei e parchi che hanno caratterizzato nei secoli la nostra città. Un viaggio attraverso i borghi più suggestivi, in cerca dei sapori e dell'artigianato locali. Rank: 52/156 Weekend Vintage Tour e visite guidate Ogni mese il secondo weekend di Torino è dedicato al vintage. La domenica c'è il must del Gran Balon dove è difficile non innamorarsi di pezzi d'antiquariato stupendi e il sabato l'appuntamento è con l'eccentrico mercatino in piazza Carlo Alberto. Programma Venerdì pomeriggio arrivo al B&B. Alle 18 incontro con il tour leader per un aperitivo in cui i partecipanti al tour avranno modo di presentarsi e il tour leader di presentare il tour. Sabato mattina il mercatino del vintage si svolge nella splendida cornice di piazza Carlo Alberto dove puoi ammirare palazzi di epoche differenrti dal XVII al XIX secolo. In questo mercatino puoi trovare di tutto: oggetti, libri, dischi, quadri e cornici antichi, abbigliamento e suppellettili eccentrici e la speciale atmosfera fatta di palazzi pieni di storia. Proseguendo, imperdibile è la visita della Mole Antonelliana e del Museo del Cinema. Nel pomeriggio Palazzo Madama vi aspetta: questo Pagina 16 Strada del Barolo Tour e visite guidate Si parte da Torino in direzione Langhe e Roero, e si entra nel mondo dei pregiati vini piemontesi. Il tour, che alletterà tutti i gourmands d’Italia, conduce nelle fertili terre del tartufo e del Barolo. Poche ore o una giornata intera si potranno dedicare alla degustazione delle principali cantine delle colline attorno ad Alba, passando per Pollenzo e La Morra in una splendida regione vitivinicola punteggiata da torri e castelli medievali. Rank: 85/156 Indirizzo: Torino Natura e Sport Stadio Olimpico Natura e Sport Lo Stadio Olimpico di Torino è un centro fondamentale dello sport della nota città piemontese. Ospita eventi sportivi di diverso tipo, dall’atletica leggera al rugby, ma è un luogo votato soprattutto al calcio. È stato inoltre sede di numerosi concerti musicali di artisti sia italiani che stranieri. Nel 2006 è stato sede dei Giochi Invernali di Torino, occasione durante la quale ha anche assunto la sua attuale denominazione. Si tratta di un’attrazione turistica a tutti gli effetti, tanto che al suo interno è PaesiOnLine.it Smart Guide possibile trovare un Museo dello Sport che sarà molto appassionante per gli amanti del genere. È il primo e unico museo permanente in Italia che, sviluppato su ben due piani, raccoglie del materiale dedicato a tutte le discipline sportive e ai campioni nazionali e internazionali. Rank: 49/156 Parchi e Giardini Stadi Juventus Stadium Stadi Lo Juventus Stadium è un moderno impianto sportivo situato nella parte nord ovest della città di Torino, nella zona de Le Vallette. Ospita le gare interne della squadra di calcio della Juventus, una delle compagini più titolate e rappresentative d'Italia. Sorto sulle ceneri del vecchio Stadio Delle Alpi, i suoi lavori di costruzione sono iniziati nel 2008 proprio con la demolizione dell'impianto preesistente. Lo Juventus Stadium è stato inaugurato l'8 Settembre del 2011, e vanta una capienza complessiva di 41.000 spettatori. Al suo interno la struttura conmprende anche otto ristoranti, venti bar, un museo dedicato alla storia della Juventus, e ben 34.000 metri quadrati di aree commerciali. Dall'esterno invece lo Juventus Stadium richiama la forma di un'enorme astronave con 7.000 pannelli grigi e bianchi, oscillanti e riflettenti, studiati appositamente per dare l'idea di un'enorme bandiera in movimento. Parco Carrara Parchi e Giardini Il Parco Carrara, o più comunemente noto con il nome di Parco della Pellerina, è considerato uno dei più importanti polmoni verdi del capoluogo piemontese. Si estende per 837.000 mq ed al suo interno si trovano vecchie cascine, come la Pellegrina che dava appunto il nome originario al parco. Indirizzo: Corso Regina Margherita, Angolo Via Cossa, Torino. Come arrivare: con i bus delle linee 2, 28, 29, 32, 40, 62 e 71. Indirizzo: Corso Regina Margherita, Angolo Via Cossa Rank: 11/156 Indirizzo: Strada Comunale di Altessano, 131 Pagina 17 PaesiOnLine.it Smart Guide La Reggia di Venaria Reale Parchi e Giardini La reggia di Venaria Reale si trova in Piazza della Repubblica a Venaria Reale, poco distante da Torino. La reggia, i suoi magnifici giardini, il borgo antico e le scuderie racchiudono l'immenso ed imponente spazio che fu residenza sabauda. Al suo interno sono allestite anche numerose mostre, come quelle in programmazione per l'anno 2010 su Cavalieri, e sull'arte e Volto di Gesu. Il prezzo d'ingresso alla reggia costa dodici euro, un buon prezzo per passare una giornata poco fuori al caos della città. Gli orari d'ingresso alla reggia sono: dal martedi al venerdi dalle 9 alle 16, mentre il sabato resta aperta fino le 20:30 e la domenica fino le 19. Lunedi chiuso. cappella intitolata a San Valentino che sorgeva un tempo proprio in quel luogo. Rank: 4/156 Indirizzo: Parco del Valentino Rank: 3/156 Indirizzo: via Carlo Emanuele II Il Monte dei Cappuccini Parchi e Giardini Parco del Valentino Il Monte dei Cappuccini è con tutta probabilità il punto più panoramico di tutta Torino. Situato sul lato orientale del fiume Po, da qui è possibile avere una vista completa del centro storico e dei principali monumenti della città. Nei pressi della sommità del Monte dei Cappuccini, e più precisamente nel Parco Della Collina, si trova il Museo della Montagna. Il monumento che svetta invece proprio in cima al monte è il Convento di Santa Maria al Monte, gestito ancora oggi da una comunità di frati cappuccini. Il convento ha un'importanza spirituale notevole per gli abitanti di Torino, si narra infatti che durante l'assedio dei francesi, nel 1640, una lingua di fuoco si levò dal tabernacolo del convento per proteggere lo stesso dalla profanazione e dal saccheggio per mano straniera. Parchi e Giardini Il Parco del Valentino è senza dubbio il parco pubblico più famoso di tutta Torino, considerato da molti il vero simbolo della città insieme alla Mole Antonelliana. Il parco è compreso tra il fiume Po ad est, Corso Vittorio Emanuele II e Ponte Umberto I a nord, Corso Massimo D'Azeglio a ovest e Corso Unità d'Italia a sud, con la sua sottile lingua verde che fiancheggia per diversi chilometri il corso del Po. Il Parco del Valentino misura complessivamente 421.000 metri quadrati. All'interno del parco l'attrattiva principale è sicuramente lo splendido Castello del Valentino, realizzato nel XIII, la sua struttura richiama molto quella tipica dei castelli francesi, ed in particolar modo della zona della Loira, con quattro torri a delimitarne il perimetro e tetti mansardati come è nella tradizione architettonica francese. Oggi il Castello del Valentino è la sede della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Altri punti d'interesse del Parco del Valentino sono la splendida fontana del Ceppi, in stile rococò, ed il piccolo borgo medievale realizzato nel cuore stesso del parco in occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884. All'interno del parco ci sono anche cascatelle e piccoli corsi d'acqua. Il nome sarebbe invece da ricondurre ad un'antica Pagina 18 Rank: 31/156 Indirizzo: Piazzale Monte dei Cappuccini, 3 PaesiOnLine.it Smart Guide Giardini Reali Vita notturna Parchi e Giardini I Giardini Reali sono i giardini che occupano la parte posteriore del Palazzo Reale di Torino. L’architetto André Le Nôtre ricreò i giochi di acqua e di prospettive dei giardini delle regge europee, su modello dei giardini di Versailles, per volere di Emanuele Filiberto. Vennero ampliati e abbelliti tra il 1697 e il 1702 dal De Marne che li trasformò sul modello dei giardini francesi. Durante il periodo napoleonico vennero saccheggiati; gli ultimi cambiamenti di rilievo risalgono ai primi dell’Ottocento quando divennero Parco Imperiale e vi vennero portate le statue che rappresentavano le Stagioni e vasi dalla Reggia di Venaria Reale. Si accede ai Giardini Reali da Piazza Castello, anche se attualmente sono chiusi al pubblico. Rank: 40/156 Indirizzo: Piazza Castello L’orto botanico di Torino Parchi e Giardini L'orto botanico di Torino è stato fondato nel 1729 con numerose specie di piante esotiche su una superficie di 2,6 ettari. Negli anni trenta e quaranta dell’ottocento fu allestito al suo interno il cosi detto Boschetto. Nel Boschetto è ricostruito un lembo del bosco tipico delle zone occidentali della pianura padana. Attualmente sono coltivate oltre duemila specie di piante alle quali si aggiungono alte mille specie tenute in serra. orto botanico ed al Boschetto è di tre euro, e l’indirizzo è Viale Pier Andra Mattioli al numero 25. Jammin Vita notturna Il Jammin di Torino è una discoteca-ristorante ricavate dalle arcate dei Murazzi, dove fino al secolo scorso si tenevano le barche che solcavano il fiume. Il locale propone anche serate di musica dal vivo e live dj set. Come arrivare: con il tram 16CS o i bus 3o, 18a, 30, 68v, fermata Vittorio Veneto. Indirizzo: Via Murazzi del Po, 19 A Torino l'aperi - cena Vita notturna Il centro della movida torinese è Piazza Vittorio Veneto. Qui e nelle vie intorno, ci sono molti locali e bar frequentati da studenti. Si consiglia il Caffe Roberto: il proprietario, Roberto per l'appunto, ha inventato l'aperitivo-cena. Non solo stuzzichini ma un grande self-service che accompagna l'aperitovo dalle 18 alle 22. Con soli sette euro è possibile gustare un buon cocktail (o birra o vino) e riempirsi il piatto di paste, insalate, risotti, arrosti... ed alcuni giorni alche il dolce. Il locale si trova in Via Po al numero 5. Oltre a Piazza Vittorio Veneto i luoghi più rinomati per l’apericena a Torino sono il Quadrilatero Romano (zona compresa tra Via Sant’Agostino, Via Milano, Piazza Emanuele Filiberto, Via delle Orfane) e San Salvario. Rank: 66/156 Indirizzo: Viale Pier Andrea Mattioli, 25, 10125 Pagina 19 PaesiOnLine.it Smart Guide Docks Dora Vita notturna Ex zona industriale risalente al primo Novecento, i Docks Dora di Torino sono vecchi depositi ferroviari oggi adibiti a locali notturni e spazi per eventi. Discoteche e cocktail bar di tendenza hanno reso la zona uno dei centri della “movida” torinese. Attualmente, tuttavia, non sono più presenti tanti locali notturni ai Docks Dora; nel tempo sono fiorite piuttosto delle attività commerciali e la zona è diventata un centro di iniziative legate all’arte contemporanea. Come arrivare: dal centro seguire via Cigna, e dopo l’incrocio con Corso Vigevano girare al primo semaforo a sinistra. Indirizzo: Via Valprato Murazzi del Po Vita notturna Per una serata all'insegna del clubbing, la zona ideale sono i Murazzi del Po, a ridosso del fiume, e con una notevole scelta tra locali che propongono musica di vario genere, in particolare ballereccia, con la possibilità di trovare qualche serata di live music. I locali si susseguono senza sosta per i primi 300 metri, quando poi si diradano un po', all'altezza del CSA, Centro Sociale Murazzi, che propone musica alternativa, per poi arrivare dal famosissimo locale Arci Giancarlo, aperto (e affollato) fino alle 6 del mattino! I Murazzi attualmente sono in gran parte chiusi, è in progettazione un piano di recupero della zona con la riapertura dei locali che dovrebbe essere attuato già dall’estate prossima. Hiroshima mon Amour Vita notturna L’Hiroshima mon Amour è un’associazione culturale che dal 1986 promuove la musica italiana e internazionale, il teatro leggero e diverse altre forme d’arte da palcoscenico ed espressive e le sue competenze vanno ampliandosi abbracciando così sempre più campi. L’organizzazione cura produzioni proprie ed eventi speciali o funziona da partner in eventi esterni. La sede principale, dotata di diverse sale e spazi artistici è a Torino. Rank: 64/156 Indirizzo: Via Bossoli, 83 Klec Blázna: un angolo di Praga a Torino Vita notturna Praga e Torino, due città dall'atmosfera magica. Il Klec Blázna come ponte ideale fra due luoghi.Un'occasione unica per gustare la squisita birra Ceca, alla spina o in bottiglia, liquori tipici come la Becherovka, la Slivovice o la Borovicka, piatti della cucina Est-Europea e Italiana. Klec Blázna significa anche mostre fotografiche o di pittura, dj-set, cene a tema e tanti altri eventi. Rank: 65/156 Indirizzo: Via Don Bosco, 69, 10144 Torino Rank: 24/156 Indirizzo: Lungo Po Luigi Cadorna, Torino Pagina 20 PaesiOnLine.it Smart Guide El Paso Vita notturna E' un’associazione culturale controcorrente, che sostiene iniziative di solidarietà promuovendo e autoproducendo concerti, rassegne cinematografiche e presentazioni di libri.Come arrivare: Torino sud, quartiere Mirafiori. Rank: 76/156 Indirizzo: Via Passo Buole, 47 Caffè Roberto Vita notturna Il centro della movida torinese è Piazza Vittorio Veneto. Qui e nelle vie intorno, ci sono molti locali e bar frequentati da studenti. Si consiglia il Caffè Roberto: stuzzichini e self-service che accompagnano l'aperitivo dalle 18 alle 22. Circa 7 euro ed il gioco è fatto e la pancia è piena! Gustare un buon cocktail e riempirsi il piatto di paste, insalate, risotti, arrosti... e alcuni giorni anche il dolce. Rank: 74/156 Indirizzo: Via Po 5 CLUB 84 Vita notturna Il Matilda Fashion di Torino è una discoteca che offre musica di tipo soul, r&b, disco e reggae. è uno dei punti di ritrovo più apprezzati dai giovani del capoluogo piemontese.Come arrivare: con il tram 9 scendendo al capolinea, con i bus 34 e 67, fermata Porta Nuova Fs. Rank: 75/156 Indirizzo: Corso M. D’Azeglio, 3/A Sabor Latino Vita notturna Il nomo stesso lascia pochi dubbi, al Sabor Latino si ballano a tutte le ore del pomeriggio e della sera i ritmi latinoamericani. Spesso si esibiscono famosi gruppi di questo genere musicale, e anche i principianti possono avvicinarsi ai coinvolgenti ritmi caraibici grazie alle lezioni che si tengono nel locale.Come arrivare: il locale si trova nei pressi della stazione Dora. Rank: 84/156 Indirizzo: via Stradella, 10 The Beach Vita notturna Il The Beach di Torino è uno dei ritrovi notturni più celebri della zona più festaiola del capoluogo piemontese: i Murazzi del Po. Il locale parte dall’ora dell’aperitivo e prosegue fino a notte inoltrata. D’estate nella sua spiaggetta sul Po ci si può anche rilassare sulle sdraio o bersi degli ottimi cocktail. Come arrivare: con il tram 16CS o i bus 3o, 18a, 30, 68v, fermata Vittorio Veneto. Attualmente il locale è chiuso. Rank: 86/156 Indirizzo: Murazzi 18/20/22 Pagina 21 PaesiOnLine.it Smart Guide Negozi e centri commerciali 8 Gallery Lingotto Negozi e centri commerciali Non sempre i grandi centri commerciali si trovano al di fuori del centro cittadino. Nel caso di Torino, l’8 Gallery Lingotto è un centro dello shopping che, avendo sede in via Nizza, si trova proprio nel cuore del centro città. Il centro commerciale dispone di ben 90 negozi, che offrono prodotti di tutti i tipi: abbigliamento, calzature, tempo libero, oggetti per la casa e molto altro, con la possibilità di soddisfare ogni esigenza d’acquisto. Allo stesso tempo, però, il centro commerciale è anche un luogo di aggregazione dove poter partecipare a numerosi eventi adatti sia al singolo che a tutta la famiglia. In questo senso un ruolo fondamentale è ricoperto dal cinema con 11 sale; dopo aver assistito ad uno degli ultimi film usciti, ci si può concedere anche un pasto sempre all’interno del centro commerciale sia nei numerosi snack bar che nei 15 ristoranti della struttura. Aperto tutti i giorni fino alle 22, anche la domenica, permette di fare shopping ogni volta che se ne ha bisogno, e senza problemi di raggiungibilità: grazie, infatti, alla sua posizione centrale, la galleria può essere facilmente raggiunta sia con i mezzi pubblici che con la propria auto, la quale potrà essere tranquillamente lasciata in uno dei 4000 parcheggi disponibili, gratuiti per le prime ore di sosta. Rank: 33/156 tematica, ovviamente, sportiva. Ad unire queste dimensioni è sicuramente lo Juventus Store che, con la sua ampia superficie e il suo assortimento di prodotti, rappresenta uno dei più grandi negozi di calcio dedicati a una squadra in Italia. Molto interessante anche la struttura esterna che è un ottimo esempio di architettura moderna che, totalmente rivestita da alluminio e vetrate, richiama la forma delle navicelle spaziali e rende lo shopping center un edificio moderno capace di lasciare un segno nel paesaggio. Rank: 34/156 Shopping in centro Negozi e centri commerciali Il centro storico di Torino è davvero ottimo per lo shopping di ogni tipo! Per chi arriva col treno alla stazione di Porta Nuova, consiglio di superare la piazza di fronte (p.zza Carlo Felice) ed entrare in via Roma dove sarà possibile ammirare le vetrine di grandi firme sotto i portici presenti su entrambi i lati della strada. Si supera p.zza San Carlo e si gunge in piazza Castello, qui le possibilità sono molteplici: proseguire sotto i portici alla propria destra e percorrere via Po fino a giungere in piazza Vittorio Veneto, proseguire sotto i portici di via Pietro Micca verso piazza Solferino o attraversare la piazza e svoltare a sinistra in via Garibaldi fino a giungere in piazza Statuto, poco prima della stazione Porta Susa. Nel primo caso il percorso offre una vasta gamma di negozi, bar, ristoranti e pizzerie, merce di vario prezzo (ottimi acquisti) sotto i portici di destra, mentre negozi più particolari (dark, giappone ecc.) e banchi di libri usati sulla sinistra. Nel secondo caso proseguono le grandi firme mentre nel terzo oltre ad avere negozi di ogni genere (grandi firme, franchising, dark, ecc.) c'è il vantaggio dell'area pedonale. Non finisce qui: via Barbaroux è una stretta strada con particolari botteghe (traversa di via Garibaldi verso via P. Micca), via Lagrange (parallela a via Roma) è ora zona pedonale e offre un ottimo shopping oltre ad avere un centro commerciale (La Rinascente) a più piani. Da scoprire sono i negozi situati nelle piccole traverse: belle arti, natura, musica, sartoria, bigiotteria, giochi di ruolo e chi più ne ha più ne metta. E questo solo in centro... Rank: 48/156 Area12 Negozi e centri commerciali Se siete tifosi della Juventus, o anche solo amanti dello shopping, il centro commerciale Area12 è il posto giusto per voi. Si trova accanto allo stadio cittadino ed è il primo centro commerciale in Italia a coniugare shopping e grandi eventi sportivi. Su una superficie di oltre 30 mila metri quadrati si trovano l’ipermercato E.Leclerc-Conad, megastore specializzati e ben 60 negozi che consentono di fare acquisti per tutti i gusti e per tutte le tasche. Allo stesso tempo il centro commerciale ricopre la funzione di centro di aggregazione, in quanto al suo interno non solo sono disponibili aree food con bar e ristoranti, ma hanno anche luogo eventi a Pagina 22 Mercatini A spasso per i mercatini di Torino Mercatini A Torino si può passeggiare sotto i portici di via Po per meravigliarsi davanti a pezzi unici di antiquariato, pizzi e merletti, abiti vintage e ornamenti d'epoca. Fare una sosta in uno degli storici caffé e salire sulla Mole Antonelliana per godere la vista panoramica sulla città. Raggiungere la piazza del Municipio per assaporare le leccornie dolci e salate dei produtttori locali. Per gli appassionati del libro antico c'è la mostra mercato lungo i portici di piazza Carlo Felice e per gli amanti dell'arte c'è la rive gauche torinese lungo il fiume Dora come suggello all'imperdibile passeggiata tra le bancarelle del Gran Balon, la ricca fiera dell'introvabile lungo il borgo adiacente a Porta Palazzo, il più grande mercato aperto d'Europa. PaesiOnLine.it Smart Guide Rank: 58/156 Mood via Cesare Battisti 3e Meteo Domenica (18/12/2016) Fenomeno: Sereno Temp. min.: -3°C Temp. max.: 3°C Lunedì (19/12/2016) Fenomeno: Neve Temp. min.: -2°C Temp. max.: 1°C Martedì (20/12/2016) Fenomeno: Pioggia Temp. min.: 0°C Temp. max.: 2°C Mercoledì (21/12/2016) Ristoranti Il Ciacolon Viale XXV Aprile 11 GALLO C.so Sebastopoli 161 L'oca Di Pulcinella Corso Agnelli 2 Bocciofila Cavorettese Strada Dei Ronchi 36 Bocciofila La Montagnola Via S. Paolo 5/bis Al Gatto Nero Corso Filippo Turati 14 Moreno La Prima Dal 1979 Corso Unione Sovietica 244 C'era una Volta Corso Vittorio Emanuele II 41 Le Vitel Étonne' Via San Francesco Da Paola 4 Al Grassi Via G. Grassi 9 La Stua Viale Mazzini 46 Ratatui Via San Rocchetto 34 Enotavola Tre Galli Via Sant'Agostino 25/B Tropicana Corso Mediterraneo 84 Gandhi Corso Regio Parco 24 Otium Bottego 6 Via Bottego 6 Pensieri Dolci c.so Regio Parco 24 Millegusti Corso Bramante 25 LA GRUPIA Via Rocciamelone 17 Pagina 23 Fenomeno: Pioggia Temp. min.: 2°C Temp. max.: 3°C Giovedì (22/12/2016) Fenomeno: Qualche nube Temp. min.: 2°C Temp. max.: 8°C Venerdì (23/12/2016) Fenomeno: Coperto Temp. min.: 0°C Temp. max.: 6°C Sabato (24/12/2016) Fenomeno: Nubi Sparse Temp. min.: -1°C Temp. max.: 3°C PaesiOnLine.it Smart Guide Giudizio degli utenti Martina Paolucci - Voto: 9 "Torino non è mai la prima città che viene in mente ai viaggiatori italiani, sempre più attratti dalle località estere o da città italiane più conosciute (Roma e Firenze prima di tutto). Torino, però, finisce sempre per stupire tutti quelli che vi approdano: tanto piccola da essere vivibile e visitabile a piedi e in bicicletta, abbastanza grande da offrire in qualsiasi momento dell'anno eventi culturali e non per passare le proprie giornate o le proprie serate. Il centro è pieno di musei e parchi, le vie storiche sono per gran parte protette dai portici che rendono la visita piacevole anche nei mesi invernali. Torino possiede anche innumerevoli musei, adatti a tutte le tasche e tutte le esigenze (dal museo Egizio a quello dell'automobile, da quello della scienza al fantastico museo del cinema). Infine, immancabile, il cibo: la terra piemontese offre ottime carni e vini favolosi, piatti tradizionali che sanno conquistare anche i palati più difficili." Da non perdere: Parco del Valentino La Mole Antonelliana Quadrilatero romano Francesca Carbone - Voto: 9 "Torino è decisamente la città in cui andare a vivere, è bella e ordinata, le strade sono larghe e il centro è raccolto e grazie ai portici, che corrono per ben 18km, si può tranquillamente passeggiare e fare shopping. I negozi in centro sono molto vari, dalle firme più chic di via Roma a quelle più convenienti di via Garibaldi. I trasporti sono frequenti e ben serviti soprattutto nella zona del centro. Torino è una città giovane, moltissimi studenti si dirigono a Torino per studiare all'università e ciò ha permesso a questa città di sviluppare un'allegra movida per tutti i gusti. L'arte e la cultura hanno molta importanza a Torino, i musei e i monumenti sono molto curati, puliti e i prezzi sono abbordabili grazie a numerose offerte, soprattutto per i più giovani. Per quanto riguarda gli eventi non ci si può perdere la fiera del libro, nell'area fiere del Lingotto, e CioccolaTò." Da non perdere: La Mole Antonelliana Parco del Valentino La Reggia di Venaria Reale Paolo Zemignani - Voto: 8 "A Torino si mangia meravigliosamente bene La proposta è multietnica, si possono trovare ristoranti tipici piemontesi, con i piatti tipici del Piemonte, al ristorante Siberiano, piuttosto che quello Tedesco o Pakistano. Ci sono ristoranti che ti offrono il meglio degli antipasti piemontesi, come il Ciacolon in Viale XXV Aprile, o ambienti intimi e deliziosi con ottima cucina e cantina di primo livello, ad esempio La Cantinella in Corso Moncalieri. Ma tutti i piccoli locali sorti nella zona urbana della Cit Turin, aperti per le Olimpiadi del 2006. Poi ci sono le Pizzerie con la P maiuscola, le vere napoletane, e quelle che offrono la farinata o la pizza al padellino (una su tutte i 4 ASSI di corso Siracusa) Non basterebbero le pagine per citare i nomi di ristoranti di classe alla portata di tutte le tasche: un consiglio? Visitate Torino, vivete Torino, Mangiate a Torino Paolo" Da non perdere: Il Museo del Cinema Museo Egizio di Torino Torino sotterranea Daniela - Voto: 10 "Mi chiamo Daniela e sono torinese DOC. Volevo correggere Matteo, la Piazza più grande d'Europa è Piazza Vittorio Veneto, al fondo di Via Po. E a Marzia suggerirei, in una prossima visita a Torino, di andare a vedere la splendida "Venaria Reale" a pochi chilometri dal centro e l'altrettanto bella "Palazzina di caccia " di Stupinigi, Splendidi esempi delle dimore dei Savoia. E, se le fosse possibile scegliere il mese di Giugno che senza dubbio, è il migliore. In cui potrebbe ammirare una Torino molto verde ed i numerosi giardini della città, adorni di fiori e piante rigogliose.Se poi posso consigliare tutti, interessantissimo è il "giardino di Palazzo Reale" attorno alla cui fontana è possibile esprimere un desiderio... ma dove Pagina 24 mettiamo la nostra "Torino Magica" ed i suoi punti misteriosi? A tutti una buona vacanza torinese!" Giovanna Ferroni - Voto: 9 "A Torino ci sono moltissimi musei; il secondo museo Egizio, dopo quello del Cairo. La Mole Antonelliana è un fantastico museo del cinema, in cui potete vedere tutta la storia dell'immagine. Il Duomo ha la Sindone, il panno di tela in cui si impotizza fosse stato deposto il corpo di Gesù, e se venite nel 2015 ci sarà anche l'ostensione. Poi vi sono moltissimi palazzi e musei, Palazzo Madama ad esempio. La Gran Madre, che si affaccia sul Po, alcuni pensano possa indicare dove si trova il Sacro Graal. Torino è uno dei punti della magia nera, Piazza Solferino in particolare. Potrete mangare piatti fantastici, dagli agnolotti, alla bagna cauda, al fritto misto alla piemontese... potrete mangiare la miglior cioccolata (Perugia ha solo cercato di copiare la cioccolata torinese, come del resto hanno fatto gli svizzeri !!!)." Da non perdere: La Mole Antonelliana Museo Egizio di Torino Palazzo Madama Giovanna Ferroni - Voto: 10 "Torino è ricca di vita la notte, i locali lungo il Po permettono di andare a bere qualcosa, moltissimi posti dove mangiare, cibi di tanti tipi: potete andare al quadrilatero romano, e mangiare ad esempio la cucina piemontese, alle Tre galline, o russa al Sibiriaki. Ci sono tantissimi altri posti, dove mangiare una pizza favolosa, o ad esempio cibo indiano, al Gandhi. Ma potete anche mangiarvi un gelato mentre passeggiate, o un'autentica granita di caffè con panna, cone se vi trovaste nel sud Italia. E che dire del bicerin? Solo qui lo potete trovare! Se volete andare a ballare, i locali abbondano: e se siete dei patiti del Tango Argentino, ci sono moltissime milonghe, ve lo garantisco io che lo amo molto! L'Aldobaraldo e l'Espace, tanto per fare un paio di nomi. Esistono anche molte scuole di tango argentino." Da non perdere: La Mole Antonelliana Museo Egizio di Torino La Reggia di Venaria Reale Mauro Ferrando - Voto: 9 "Per i più raffinati i ristoranti del centro : Il cambio in P.za Carignano(storico)il Cavallo di bronzo in P.za S.Carlo (classico) Per i più giovani i due quartieri della movida Torinese: il quadrilatero Romano (tra C.so Regina Margherita, Via Garibaldi, Via della Consolata e Via Porte Palatine) e San Salvario (tra C.so Vittorio Emanuele, C.so Marconi, Via Saluzzo e Via Madama Cristina)da provare "Lo Spaccio Alimentare in via Belfiore 24". Un altra zona del centro dove mangiare bene è il quadrilatero (tra P.za Bodoni, Via Giolitti, Via Della Rocca e Via Mazzini) da provare "Perbacco, Alfredo in cucina Via Mazzini, 31/L", il mare delle Eolie a Torino. Ultimo consiglio per mangiare, Piazza Vittorio Veneto, dove ti giri trovi un ristorante, da provare Il Porto di Savona, tipico Piemontese." Da non perdere: Museo Egizio di Torino Il Museo del Cinema Silvia Riccio - Voto: 8 "Sono di Torino però imparziale. E' una citta tutta da scoprire che stupisce sempre tutti i turisti perché pensano che sia una città industriale e senza attrattive... ERRORE. Ha un centro storico molto grande, interessante e bello. È stata la 1a Capitale d'Italia, la città dei cosiddetti Santi sociali, la città dei Savoia, ha una quantità incredibile di magnifiche Chiese, perlopiù Barocche, bellissimi Musei. E' una città culturalmente molto vivace, ci si mangia molto bene...ah dimenticavo il Museo del Cinema all'interno della Mole Antonelliana..una vera bellezza...il Duomo di Torino, la Sacra Sindone..e poi i Torinesi sono cordiali..insomma venite a visitari!! La splendida collina di Torino poi ,inizia praticamente da P.zza Vittorio, è una città "magica"... vi aspettiamo!" PaesiOnLine.it Smart Guide Chicco - Voto: 9 "I locali si trovano in Piazza Vittorio Veneto e dintorni, quadrilatero romano, San Salvario. D'estate, da vedere anche il parco del Valentino. Mangiare: cioccolato di tutti i tipi; bicerin; da provare assolutamente i caffè storici, soprattutto per l'atmosfera. Per camminare, ottimi i portici: difficile trovare altre città in Europa con così tanti portici come Torino. Comunque anche via Garibaldi è ottima per passeggiare. Per incontrare gente suggerisco la camminata: da porta nuova - via roma - piazza san carlo - piazza castello - via Po - piazza vittorio veneto - piazza vittorio veneto - via Po - piazza castello - via micca - via cernaia - corso san martino - piazza statuto - via garibaldi - piazza castello - via roma galleria san federico - via roma - porta nuova." Da non perdere: Il Museo del Cinema Basilica di Superga Battello sul Po Maddalena Ferrucci - Voto: 9 "Non hai che la difficoltà nella scelta, ristoranti e trattorie tipiche, nel centro storico, e adiacente alle vie principali, quali via Po e piazza vittorio veneto, merita fare un salto a Eataly, vi stupirà con cibo a tema, inoltre troverete ottimi prodotti di presidio slow food, ottimi ed eccellenti, comunque non lasciatevi sfuggire la polenta concia, i ravioli del plin, il brasato al barolo, e tutti i tagli di carne piemontese, non diemnticando il bollito, inoltre nel periodo di gennaio vale la pena fare un salto nelle trattorie che servono il bue grasso, potrei suggerirvi, alcuni ristoranti, Porto di Savona piazza Vittorio Veneto, Del Cambio piazza Carignano, Tre galline via bellezia, Carignano via c.alberto, Goffi del lauro corso casale, la barrique corso dante." Da non perdere: La Mole Antonelliana La Reggia di Venaria Reale Basilica di Superga Ursula - Voto: 7 "Torino non è una città morta, anzi! Soprattutto dal 2006, con le Olimpiadi Invernali, la città si è arricchita di locali. Nelle zone della movida torinese sono state effettuate operazioni contro la microcriminalità. Il quartiere ad oggi più gettonato dai giovani è San Salvario, dove si può sia mangiare che bere a buon prezzo e che rimane vivo e rumoroso fino a notte inoltrata. Per una serata più tranquilla ma comunque divertente, si può passeggiare nell'antico quadrilatero romano, dove è possibile trovare ristorantini e locali un po' più cari ma sicuramente più eleganti. Se vi capita di trovarvi in città in primavera o estate, non potete perdervi il parco del Valentino, animato da vari locali e discoteche, dove si gusta la birra seduti e stesi nel prato." Da non perdere: Piazza Vittorio Veneto La Mole Antonelliana Piazza Castello cremagliera), al Valentino (c'è il Borgo Medievale), o attraversando tutto il centro, dal centro del Lingotto (cè la pinacoteca degli Agnelli) a San Salvario (zona di divertimenti, lungo Via Roma, Via Po, il Quadrilatero Romano). Ci sono eccezionali passeggiate dalla Città fino in cima delle colline, come per esempio a Val San Martino, alla Maddalena, a Cavoretto. Si può fare shopping un pò dovunque. Alcune escursioni si possono fare facilmente in treno, come in Val di Susa, in Val d'Aosta, ad Asti. La Reggia di Venaria il Parco de La Mandria si raggiungono facilmente in Pullman." Da non perdere: Museo Egizio di Torino La Reggia di Venaria Reale Museo Nazionale del Risorgimento Paolo Zemi - Voto: 9 "La città di Torino è tutta da scoprire. Bisogna eliminare i pregiudizi legati alla città "industriale", che comunque resta e si trovano Musei (Automobile) e luoghi (Mirafiori Village) che pur essendo "industriali" sono unici nel loro genere. Torino offre una varietà di attrattive Culturali, Storiche, Sportive e soprattutto Culinarie che possono soddisfare tutte le tipologie di turisti. La città è viva, molto ospitale e soprattutto "propositiva" anche per i turisti più esigenti. Chi la visita, chi la vive, resterà certamente con un ottimo ricordo e molto probabilmente tornerà a visitare quelle cose che ha scoperto durante la prima visita ma per le quali non aveva messo in previsione il tempo per visitarle. Bellissima città!" Da non perdere: Il Museo del Cinema Museo Egizio di Torino Il Palazzo Reale Anna Albertetti - Voto: 9 "Torino: delizie piemontesi e cioccolato! Mete obbligatorie sono via Roma, via Garibaldi e via Po, immerse nell'atmosfera torinese, ricca di luci e profumi. Per gustare un ottimo pranzo/cena fermatevi da Betty in una traversa di via Po, una locanda piccola e deliziosa in cui gustare un menù tipico piemontese, grissini, gnocchi al castelmagno, cervo e dolci strepitosi. Tenete un posto libero nella vostra pancia e fate un salto da Fiorio: gelateria squisita arricchita di arredi sfarzosi per scaldarsi con una cioccolata calda o deliziarsi con il gelato al gianduia. Oppure prendete un bicerin al caffè Bicerin! E se volete stupirvi davanti a Superga consigliato è il ristorante Bel deuit davvero ottimo e con piatti tipici!" Da non perdere: Piazza Castello Via Po Parco del Valentino Tecla Zaia - Voto: 10 "Città tutta da scoprire. Se ci si allontana dal centro si può trovare il quartiere di Mirafiori Sud, ancora poco conosciuto, la cui vivacità nell'organizzare la qualità di vita degli abitanti è davvero stupefacente. Andate alla Casa nel Parco, troverete idee e progetti per gli abitanti da "portare a casa": dagli orti urbani, allo spazio cucina condiviso, dal Mirafiorino (attrezzatura completa da pic nic nel parco) al miele prodotto negli orti urbani, dal forno comunitario ai bed and breakfast di quartiere! Il percorso sarà meno turistico ma illuminante! Segnalo comunque il Mausoleo della Bela Rosin, La Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Chiesa della Visitazione. E dopo tanto vagare, rilassatevi nel Parco Colonnetti... vi stupirà!" Da non perdere: Parchi Caffé storici Il Castello di Stupinigi Riccardo lala - Voto: 9 "Suggeriamo di fare molte passeggiate, che sono tutte bellissime: per esempio, lungo i fiumi, a Superga (c'è la (c'è la pinacoteca degli Agnelli), Pagina 25 PaesiOnLine.it