c.v. Antonello Zangrandi 1 FORMATO EUROPEO PER IL
Transcript
c.v. Antonello Zangrandi 1 FORMATO EUROPEO PER IL
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita ANTONELLO ZANGRANDI [email protected] ITALIANA 30 settembre 1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1987 Pro.ge.a. S.r.l. – Via Pietrasanta,12 – 20141 Milano Consulente SETTORE SANITA’: Negli ultimi anni ha svolto attività di consulenza per numerosi enti pubblici e non. Tra le consulenze più significative si evidenziano: l’introduzione del budget in ospedali e ASL (Monza, Rovigo, Vimercate, Desenzano, Imola, San Martino, Gaslini, ecc.) Valutazione economica di interventi sanitari (società miste, RSA, Riabilitazione, nuovi investimenti, ecc.) Valutazione dei costi per DRGs in strutture sanitarie emiliane, lombarde, liguri, laziali, calabresi al fine della determinazione delle tariffe Valutazione della costituzione di policlinico universitario presso l’Università degli Studi di Firenze Sistemi di finanziamento regionale (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Liguria, Calabria) Analisi economiche (Busto Arsizio, Direzione Generale Sperimentazione di Milano, Azienda ospedaliera di Parma, Regione Lazio, Liguria, Lombardia) Processi di riorganizzazione (Azienda Ospedaliera di Monza, ASL di Brescia, ASL di Lecco, Azienda sanitaria Locale di Mantova, Ospedale di Bergamo) Interventi nel campo dei medici di medicina generale (ASL di Lecco, ASL di Bergamo, ASL di Mantova, ASL di Cremona) Supporto ai processi di miglioramento della qualità attraverso il metodo joint Commission acccreditation (ospedale di monza, ospedale buzzi, ospedale vittorio emanuele di Catania, ospedale gaslini, istituto dei tumori di Genova,ecc.) c.v. Antonello Zangrandi 1 ESPERIENZA LAVORATIVA SDA Bocconi - Milano Docente dal 1980 Coordinatore dal 1983: Corso di perfezionamento in Gestione e Organizzazione dei Servizi Sanitari per medici USL e Regioni - italia Coordinatore: Numerosi corsi di formazione nel campo del management in sanità Responsabile scientifico: Corso Management in Sanità rivolto ai massimi dirigenti delle strutture sanitarie Docente: Molteplici corsi di formazione manageriale sul tema del Management Regione Emilia Romagna - Bologna Docente: Master della Regione Emilia Romagna SDA Bocconi - Milano Direttore dal 1984 al 2000: Area Amministrazione Pubblica Università Commerciale “L. Bocconi “ Milano Direttore: Master in Management sanitario Ricerca dal 1980: su temi di natura manageriale e di finanziamento dei servizi pubblici Comune di Milano - Milano Ricercatore nel 1983: Ricerca sui “Fabbisogni formativi del personale sanitario del Comune di Milano” Ricercatore nel 1985: Ricerca sulla “Metodologia di analisi di un ospedale” Ricercatore nel 1987: Ricerca su “I processi di informatizzazione delle USL” Ricercatore Coordinatore dal 1985 al 1989: Introduzione di un sistema di contabilità analitica nelle USL. Nell'ambito del progetto ha svolto la funzione di coordinamento di gruppi di lavoro composti da ricercatori e da dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale della Regione Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Marche Regione Lombardia- Milano Responsabile scientifico nel 1988: Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia (ricerca finalizzata) sul tema: “Formazione manageriale per i profili sanitari e amministrativi dell'Unità Sanitaria Locale” Responsabile scientifico dal 1989 al 1990: Ricerca sulle “Formule Istituzionali e gestionali nel settore pubblico” Responsabile ricercatore dal 1990 al 1993: Ricerca sulla “Introduzione delle tariffe nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale” Regione Emilia Romagna - Bologna Responsabile ricercatore dal 1993: Ricerca sulla “Introduzione delle tariffe nel contesto del Servizio sanitario della Regione Emilia Romagna” Responsabile ricercatore nel 1994: Ricerca su “I carichi funzionali di lavoro” Responsabile ricercatore nel 1995: Ricerca su “L’introduzione del budget e dei piani esecutivi di gestione negli Enti locali” Responsabile ricercatore dal 1996 al 1997: Ricerca su “I criteri di valutazione dei dirigenti pubblici” CNR Provincia di Parma - Parma c.v. Antonello Zangrandi Responsabile ricercatore dal 1997 al 1998: Ricerca su “L’organizzazione e gestione delle Aziende non Profit” Responsabile ricercatore dal 2000 al 2003: Ricerca sugli “Osservatori dei b ilanci nella Provincia di Parma” Responsabile ricercatore dal 2003: Ricerca sul “Finanziamento dei Policlinici universitari” Responsabile ricercatore dal 2003: Ricerca su “I contratti in sanità” 2 Istruzione e formazione Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano, Italia Laurea in economia aziendale Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano, Italia Contrattista presso l’Università nell'ambito del dipartimento di Economia aziendale da marzo 1980 a febbraio 1983 Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano, Italia Contrattista presso la cattedra di Economia delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia e Commercio da aprile 1983 al 1990 Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano, Italia Professore del corso Programmazione e pianificazione nelle amministrazioni pubbliche (Sistemi di programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche) dall’AA 1987-88 all’AA 1997-98 Università degli studi di Parma, Italia Professore Associato di Economia delle Amministrazioni Pubbliche da novembre 1992 Università degli studi di Parma, Italia Professore Ordinario di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dal 1999 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura Discreta • Capacità di scrittura Discreta • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE c.v. Antonello Zangrandi Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente Sufficiente Capacità di relazionarsi con gruppi e singoli; spiccate competenze acquisite anche durante l’attività di docenza e nella pluriennale esperienza; ottime capacità di relazionarsi con diversi livelli manageriali e diverse professionalità Capacità di gestire gruppi nell’attività di conduzione di progetti; spiccate competenze ed esperienze manageriali all’interno di organizzazioni complesse Windows: Buona conoscenza degli applicativi software di Office: Word, Excel, PowerPoint - Buona conoscenza di software di gestione e-mail: Outlook, Outlook Express, Internet Explorer; Netscape Communicator 3 ULTERIORI INFORMAZIONI c.v. Antonello Zangrandi Libri e riviste: Controlli esterni e controllo di gestione negli Istituti Pubblici, in AA.VV. Introduzione all'economia delle amministrazioni pubbliche, Giuffrè 1984 Controllo strategico e controllo di gestione negli enti locali, Confronti, gennaio-febbraio 1985 Il controllo di gestione nelle Unità sanitarie locali, Giuffrè, 1985 Il controllo della gestione strumento di cambiamento della gestione nelle USL, In AA.VV. La gestione finanziaria della sanità, Giuffrè 1986 La pubblica amministrazione da sistema burocratico a network di servizi, in AA. VV. Imprese senza confini, Etas 1987 Un modello di analisi dell'ospedale, in AA.VV L'organizzazione dell'ospedale, Mcgraw Hill, 1988 Il cambiamento della gestione nella azienda sanità, in AA.VV. L'azienda sanità, F. Angeli, 1988 Cambiamento e formazione manageriale nella sanità, In Economia & Management, settembre 1988 Il sistema di contabilità analitica dei costi nella Regione Emilia Romagna. Criteri di progettazione, modalità di attuazione e primi risultati, in Azienda pubblica. Teoria e problemi di management, giugno 1988 L'ospedale. Un approccio economico aziendale, Giuffrè 1988 Finalità e criteri per lo studio dei casi, in Azienda pubblica, n. 2 1988 Processi di cambiamento e strumenti innovativi di gestione, in AA.VV. Contabilità direzionale, Mc Graw Hill, 1989 Responsabilità economica nella gestione dei servizi sanitari. Il ruolo della contabilità analitica. In AA.VV. Il controllo economico nelle aziende sanitarie. Egea 1990 La gestione dell'autonomia e le scelte di direzione dell'ente locale, In AA.VV. La gestione dell'autonomia nell'ente locale, Maggioli editore, 1990 Decisioni e responsabilità economica nei servizi professionali pubblici, In Azienda pubblica n. 2 1990 I prezzi di trasferimento: per un controllo della gestione in AA.VV. I prezzi di trasferimento dei servizi intermedi ospedalieri, Clueb, 1990 La responsabilizzazione economica nelle varie classi di aziende pubbliche, In AA.VV. Il controllo di gestione nelle aziende pubbliche, Maggioli Editore, 1990 La differenziazione nei modelli di management, Economia & Management, n. 14 1990 Organizzazione degli enti locali e Statuto, in Comuni d'Italia, 9, 1991 Il sistema contabile negli enti pubblici, in R.N. Anthony e D. W. Young Controllo di gestione, Mc Graw Hill, 1992 Nuova managerialità nel pubblico, in Economia e Management n. 5 1993 Equilibrio dell'azienda del servizio sociale ed equilibrio del sistema di servizi, in Il futuro dei servizi sociali in Italia, Studi cooperativi Luzzati, 1993 La determinazione dei risultati di esercizio negli enti pubblici, in Finanza locale, 1994 Autonomia ed economicità nelle aziende pubbliche, Giuffrè, 1994 La determinazione del costo per punto DRGs negli ospedali della 4 Regione Emilia Romagna, in Organizzazione sanitaria, n. 3 1995 Il piano esecutivo di gestione, in Finanza locale n. 6 1995 I processi di assegnazione del personale e responsabilità organizzative negli enti locali, in La determinazione e la gestione degli organici negli enti locali, Maggioli Editore, 1996 Il ruolo del management nella autonomia realizzativa, in Dall’autonomia istituzionale all’autonomia realizzativa : nuovi modelli di riferimento per l’ente locale, Maggioli Editore, 1996 Il piano esecutivo di gestione e il budget negli enti locali, in Il regolamento di contabilità negli enti locali, Maggioli Editore, 1996 The budget of a health organization: responsability at different levels of management, in Forum, Trends in experimental and clinical medicine, n. 2, 1996 La determinazione della retribuzione delle posizione: un modello di riferimento in Azienda pubblica 1997 Economicità e sviluppo del settore non profit, Egea 1999 Amministrazione delle aziende sanitarie pubbliche, Giuffrè 1999 Il fund raising in Brunetti G. (a cura di) I teatri nel sistema italiano, Egea 2000 Manfredi F., Zangrandi A. (a cura di), Aziende non profit. Dall'eterogeneità all'economicità. Riflessioni e strumenti innovativi, Milano, Egea, 2000 Introduzione al testo di Anthony R.N, Young D.W. Il controllo di gestione nel non profit, Mc Graw-Hill 2002 Il finanziamento per le aziende non profit, in Azienda pubblica, n.1/2002 Zangrandi A., Management pubblico e crisi finanziaria, Milano, Egea, 2003 Zangrandi A., Carenzi A., E' necessaria una riforma della Sanità?, Affari Sociali Internazionali, 2004, vol. 5 Zangrandi A., La gestione delle aziende sanitarie: alla ricerca di qualità ed efficienza (con particolare riferimento alle organizzazioni pubbliche). In Pagano A., Vittadini G., Qualità e valutazione delle strutture sanitarie, Milano, Etas, 2004 Zangrandi A., La politica sanitaria: l’offerta dei servizi, in AA.VV. Lombardia 2005: società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni di esperienze, Rapporto IRER 2005, Milano, Edizioni A. Guerini e Assiciati Spa, 2005 Zangrandi A., La politica sanitaria: qualità e spesa, in AA.VV. Lombardia 2005: società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni di esperienze, Rapporto IRER 2005, Milano, Edizioni A. Guerini e Associati Spa, 2005 Zangrandi A., Bilanci pubblici. Sistemi di contabilità negli Enti Pubblici, Milano, Egea, 2005 Con l’invio del presente curriculum acconsento al trattamento dei dati personali finalizzato all’applicazione dell’art. 21 della legge 69/2009 Lì, 20.04.2011 FIRMA c.v. Antonello Zangrandi 5 Frqf. ERNESTORAFFAGLIO CURRICULUM Nato a Milano il 9.3.1940. I ) A Milano ha conseguito: - nel 1958 diploma di maturità classica al Liceo Berchet; - nel ] 964 laurea in Medicina e Chinirgia; - nel 1969 specializzazione in Chinirgia Generale; - nel i 972 specializzazione in Urologia; - nel 1976 specializzazione in Angiologia e Chinirgia Vascolare. H) Presso 1* Ospedale M*p[fyq*ff Policlinico di Milano a stato: - Assistente volontario universitario dal 1.11.1965 al 3.2.1969; - Assistente ospedaliere) incaricato dal 1.2.1969 ai 19.5,1975; - Assistente ospedaliere di molo dal 20-5,1975 al 24.5,1976; - Aiuto ospedaliere incaricato dal 25.5.1976 al JS.12.1979; - Aiuto ospedaliere dì ruolo dal 19.12.1979 al 31.12.1982; - Aiuto corresponsabile ospedaliere chirurgo di ruolo dal 1.1,1983 al 30.4,1985. In detti armi ed in detta sede ha collftborato nei Servizi di Anatomia Patologica e di Endoscopia, sotto la direzione del Prof. E. Malan prima, poi del Prof. U. Ruberti ed infine del Prof. T. Longo, dedicandosi sia all'attività didattica (eseguendo lezioni ed esercitazioni agli studenti di Medicina) sia all'attività di ricerca (pubblicando 35 lavori a stampa). Presso 1' Ospedale di Gardone V.T. ffìresciaì. presidio ospedaliere dcll'U.S.S.L. 38 prima, poi deU'U.S.S.L, 16 ed infine dell'Azienda Ospedaliere Spedali Civili dì Bresda, è stato: - Primario Chirurgo di ruolo a tempo pieno dal 1.5.1985 al 31.5,2000; - Responsabile del Servìzio n.° 3 (Medicina Ospedaliera ed Extraospedalicra) dal 1.3.1986 al 3.8.1986; - Dirigente Coordinatore Sanitario dal 1.5,1988 al 11.9.1991; - Dirigente Sanitario di presidio ospedaliere dal 8.9.1995 al 14.2.1999. Presso 1' U.S.S.L. 38 di Milano è stato: - Direttore Generale dal 1.1.1995 al 7.9.1995. Presso r Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda. comandato dall'Azienda QspedaJiera Ospedali Civili di Brescia, è stato: - Dirigente Sanitario del presidio ospedaliere di Leno-Manerbio dal 15.2.1999 al 31.5.2000. Dal 1.6.2000 è in pensione. Successivamente: Presso r Azienda Osoedaliera dì Lodi è stato: - Direttore Sanitario Aziendale dal 1.2.2002 al 31.1.2003. Presso il Consìglio Regionale della Lombardia è: - Collaboratore del Gruppo consiliare Lega Nord per la Commissione III - Sanità dal 16-7-2005atutt'oggi.
Documenti analoghi
Giovanna Zangrandi - Comune di Galliera
Nell’immediato dopoguerra, “Anna” diventò “Giovanna Zangrandi”, ormai cadorina in tutto e per
tutto. Facendo mille mestieri per sopravvivere, si dedicò anima e corpo alla scrittura. Tra gli anni
’5...
Zangrandi Antonello - SDA Bocconi School of Management
Zangrandi A., Premessa. In Ferretti M., Nova C., Zangrandi A., Finanziare i musei. Promuovere
qualità e orientamento futuro. p. 9-12, Milano, FrancoAngeli, 2007
Zangrandi A., Considerazioni conclus...