Guida treni con km-ora
Transcript
Guida treni con km-ora
Guida treni con chilometri/ora La nuova versione del programma Win-Digipet premium edition 2009.1 consente la guida dei treni secondo due diverse modalita’ : • • Utilizzando gli speed step : modalita’ classica che considera la suddivisione in step della velocita’ cosi come sono definite nel decoder. Utilizzando i Km/h : in questo caso l’utilizzatore imposta la velocita’ della locomtiva utilizzando la piu’ congeniale rappresentazione dei km/h e sara’ il programma ad impostare gli step necessari perche’ la locomotiva viaggi alla corretta velocita’ in scala. Risulta evidente che ogni macchina ha proprie prestazioni dipendenti dai fattori costruttivi, ovvero lo stesso modello riprodotto da case diverse potra’ avere prestazioni diverse, quindi per poter utilizzare il concetto unificante dei km/h e’ necessario campionare ogni macchina che si vuole fare circolare in modo che il programma possa scegliere gli step di velocita’ opportuni per la velocita’ in scala scelta. Per dare un idea dei vantaggi che derivano da questa nuova gestione immaginate la necessita’ di regolare la velocita’ con cui un treno impegna una deviata: a) nella versione precedente era possibile ridurre di una fattore percentuale fisso la velocita’ di un treno su un determinato tratto di linea, se questo valore di riduzione risulta eccessivo per una macchina lenta si deve ricorrere ai profili della singola macchina per cambiare questa riduzione. b) Con questo nuovo meccanismo si imposta la velocita’ con cui il treno impegna la deviata (ad es. 30 km/h) ed il programma impostera’ step diversi di velocita’ per ogni macchina in modo che la sua velocita’ sia quella impostata Per poter controllare la velocita’ dei modelli utilizzando i km/h e’ necessario “Calibrare” le locomotive utilizzando una delle funzioni di misurazione della velocità messi a disposizione dal programma. In Win-Digipet la misura della velocita’ puo’ essere fatta utilizzando: ¾ Un binario di misura sul plastico ¾ Un dinamometro su rulli tipo Speed-Cat della KPF-Zeller (http://www.kpfzeller.de) Il processo di misura e’ completamente automatico. Quando si usano km/h in Win-Digipet si devono calibrare le impostazioni del decoder in modo che la massima velocita’ in scala ammissibile per una locomotiva si traduca nel massimo livello di step previsti dal decoder. Questo e’ importante poiche’ in caso contrario si potrebbe perdere precisione nella regolazione della locomotiva. Per esempio supponiamo che la velocita’ massima reale di una locomotiva sia di 200 km/h e che il decoder supporti 14 step di velocita’, quindi se un impostazione del decoder porta alla massima velocita’ gia’ ad un valore 6 comporta l’uso dei soli step fino a 6 per impostare le velocita’ intermedie invece di usarli tutti e 14. Misurazione della velocità utilizzando un binario Quando si utilizza un tratto di binario per misurare la velocità, la lunghezza di questo tratto è la cosa più importante da considerare se abbiamo l’obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile per questa misura. Per avere un buon risultato dalla misura la lunghezza minima di questo tratto, per la scala H0, deve essere di almeno 150 cm. Uno strumento semplice per eseguire questa misura può essere attivato premendo l’icona presente nel menu. Il sistema apre un pannello in cui inserire i parametri di misura. Per misurare direttamente la velocità scegliere l’opzione Way/Time (spazio/Tempo) quindi digitare il numero del contatto iniziale ed il numero del contatto finale nonchè la distanza in cm tra i due punti. Ora è possibile misurare la massima velocità in scala di una locomotiva facendola passare nel tratto scelto impostando la massima velocità possibile. Confrontando le misura fatta con la massima velocità reale della macchina in questione è possibile riconfigurare il decoder per ottenere la massima velocità reale al massimo valore di step disponibile. Ovvero se la velocità misurata è superiore a quella della macchina reale agiremo sul decoder abbassando la velocità massima. Ora possiamo passare alla modalità di calcolo della velocità e calibrazione delle locomotive. Questa operazione è parecchio importante poichè, se utilizziamo la modalità di guida in Km/h, Win-Digipet deve conoscere la corrispondenza tra la velocità reale in scala ed il numero di step necessari per raggiungerla. nella toolbar di Win-Digipet viene aperta la finestra “Measure Usando il bottone speed profile” in cui è possibile gestire l’intero processo di misura. Per la misurazione automatica Win-Digipet richiede un binario diviso in 5 parti, chiameremo queste parti da “Blocco A” a “Blocco E”. I blocchi hanno i seguenti scopi: Blocco A: E’ il punto da cui parte la locomotiva e dove ritornerà alla fine del ciclo di misura. Blocco B: Questo blocco è utilizzato per l’accellerazione durante la misura della velocità a marcia avanti ed è utilizzato come blocco di rallentamento per la misura a marcia indietro. Il blocco dovrà essere lungo abbastanza per fare in modo che la macchina possa raggiungere la massima velocità prima di raggiungere il blocco C e di conseguenza che possa rallentare per fermarsi nel blocco A quando torna indietro. Blocco C: Questo è il blocco di misura. Quando si esegue la misura a marcia avanti il conteggio del tempo parte quando raggiunge questo blocco e si ferma quando raggiunge il blocco D, a marcia indietro quando raggiunge il B. Questo blocco dovrà essere il più lungo possibile per un risultato accurato. Come abbiamo detto la lunghezza minima non deve essere inferiore a 150 cm (per la scala H0). Blocco D: Questo blocco è usato per la decelerazione durante la misurazione a marcia avanti e per l’accellerazione per la misurazione a marcia indietro. Naturalmente dovrà avere la stessa lunghezza del blocco B. Blocco E: Quì la locomotiva si fermerà durante la misurazione a marcia avanti e da quì ripartirà per la misurazione a marcia indietro. Si sa che nella maggior parte dei plastici esistenti è quasi impossibile trovare una configurazione dei 5 blocchi come quella che abbiamo descritto, quindi Win-Digipet permette all’utente di combinare più contatti consecutivi per raggiungere le lunghezze necessarie per i 5 blocchi. I contatti possono essere inseriti nel pannello divisi da un punto e virgola, come mostrato nell’immagine seguente. Per la misurazione esistono alcune ozioni da applicare. Prima di tutto occorre scegliere se si vuole misurare unicamente la velocità massima e la velocità di mezzo (selezionare l’opzione 2-Point-method) oppure 14 differenti step di velocita (distribuiti tra 0 ed il massimo valore degli speed step). Nella maggioranza dei casi la misurazione “2-Point” da buoni risultati, perchè questo metodo considera sia profili di velocità lineari che esponenziali (come mostrato nell’immagine precedente. Quindi bisogna decidere se si desidera una misurazione completa per tutti i punti di velocità scelti (2- or 14-point) oppure solo per uno di essi (es. Se si vuole ricalcolare un solo speed step). L’ultimo punto è “quante ripetizioni della misura si vogliono”. Eseguendo più misurazioni in sequenza si ottiene una maggiore accuratezza poichè le varie misure vengono confrontate e ne viene eseguita una media. Piazziamo la locomotiva da misurare nel Blocco A con la direzione di marcia avanti impostata concordemente con quanto definito nel database, in modo che viaggi dal Blocco A al Blocco E. Dopo aver piazzato la locomotiva ed essersi sincerati che i blocchi da B a E siano liberi premete il tasto “START” La locomotiva inizierà a muoversi verso il blocco C incrementando la sua velocità, quindi quando raggiunge il blocco C l’orologio inizierà il conteggio che si fermerà quando raggiunge il blocco D, automaticamente la velocità verrà ridotta del 50% per consentirne l’arresto nel blocco E. Al momento dell’arresto la locomotiva dovrà essere completamente nel blocco E ovvero il blocco D dovrà risultare libero, a questo punto la direzione di marcia viene invertita ed inizia la misurazione di velocità in direzione opposta da E a A. Il procedimento verrà ripetuto per tutti i punti scelti (2 o 14, punto singolo e tutti) ed a questo punto il grafico delle velocità verrà aggiornato mostrando la curva delle velocità misurate. Dopo che il ciclo completo di misure è stato effettuato è possibile salvare il profilo delle velocità nel database delle locomotive in modo che Win-Digipet possa utilizzarlo. Informazione importate riguardo il tratto di misura del binario! E’ molto importante che i blocchi da B a D siano confinanti altrimenti avremmo lunghezze di misura diverse per la marcia avanti (dall’inizio di C all’inizio di D guardando da sinistra a destra) e quella indietro (dall’inizio di C all’inizio di B, guardando da destra a sinistra). Il tratto di misura (blocco C) deve essere sempre ben pulito con un buon contatto elettrico. Se la locomotiva da misurare è dotata di cerchi di aderenza sul primo o sull’ultimo asse è bene accoppiare, da quel lato, un carro che assorba corrente onde evitare una misura errata nella direzione in cui si trova l’asse gommato. Modifica del punti di misura e della velocità massima (Vmax) Ognuno dei punti di misura possono essere spostati usando il mouse, semplicemete selezionando il punto e trascinandolo al valore desiderato mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Se avete una locomotiva che viaggia troppo veloce allo step massimo di velocità e non è possibile ridurla tramite la programmazione del decoder, è possibile limitare la velocità massima abbassando (trascinando con il mouse) la linea rossa che si trova nella parte superiore dei grafici. A questo punto la locomotiva non potrà mai superare la velocità massima impostata, ovviamente questo comporta una perdita di step di velocità poichè con questa impostazione si tagliono gli step alti. Questo è sempre applicabile ma è bene, ove possibile preferire la modifica della velocità massima tramite il decoder.
Documenti analoghi
Edizione201607 - Microsoft Publisher - afc
Dopo diversi tentativi di modificare l’indirizzo m3 con Tams Easy control la locomotiva non dava
nessun segno di vita. Anzi inserendo in Win-DigiPet questi dati, avevo come conseguenza che
venivano...