Leggi il testo completo
Transcript
Leggi il testo completo
Il mondo ha bisogno d’amore. Esistono vari modi di manifestare questo sentimento. Cerca di analizzare le varie forme di amore che tu conosci (fraterno, dei genitori, degli amici, di coppia, verso ‘gli altri’, ...) . Io sono troppo giovane per l’”amore”… ho tredici anni scarsi! Alla mia età si può pensare di innamorarsi ma non all’amore vero e proprio. Per lo meno, non all’amore per una persona in particolare. Molte, alla mia età, dicono frasi (sicuramente lette su internet) come: <Se non ci fosse “lui”, morirei> e magari non appena “lui” lascia “lei”, entrambi si fidanzano con altri (accaduto veramente). Un’altra bugia detta dai ragazzini di dodici anni è TI AMO. Amare è un’azione troppo complessa per essere pronunciata con questa facilità. È già difficile per gli adulti, che hanno dalla loro parte l’esperienza, per un bambino, poi! Amare è come odiare: sono due azioni talmente complesse che riescono a nasconderci un’infinità di segreti. Nonostante ciò, ritengo che si possa provare un tipo di amore per QUALCOSA, non solo per QUALCUNO. Io, in tal caso, preferisco chiamarlo PASSIONE. C’è chi ha la passione per la musica, chi per le fotografie, chi per i mobili antichi… Personalmente, credo di avere una grandissima passione per i libri. L’unico difetto è che questi mi fanno entrare in un tremendo conflitto ogni volta che ne finisco uno: non so quale iniziare dopo. Ho notato che quando termino di leggere un libro che mi è piaciuto molto, provo una sensazione stranissima... molto piacevole, che mi fa sentire bene e comincio a pensare in modo quasi automatico e frenetico alla storia che ho appena letto. Certe volte mi sento talmente bene che vorrei abbracciare tutti! Questo, per me, è una sorta di amore per la lettura che io chiamo LETTORE (ottenuto dall’unione delle parole LETTURA e AMORE). Il “lettore” è un tipo di amore personale e inventato da me, ma esiste un altro tipo di amore rivolto a tutto il mondo. C’è una canzone di Michael Jackson che insegna ad amare il mondo e ci dà la fiducia e lo stimolo a salvarlo: HEAL THE WORLD. In pratica questa canzone dice che con l’amore possiamo salvare il mondo, renderlo un posto migliore per l'intera razza umana se solo non guardiamo il colore della pelle della gente ma il loro cuore. Le canzoni ci aiutano bene a capire cos’è l’amore… ce ne sono un paio che vale la pena di sentire. Una canzone bellissima è I WILL ALWAYS LOVE YOU di Whitney Houston. È stata utilizzata per la colonna sonora di un film (Guardia del corpo) e mi è rimasta impressa perché Whitney Houston la canta veramente col cuore e mi ha fatto vivere quelle note! Altre canzoni sul tema amore sono: Addicted to you di Avicii, All you need is love dei the Beatles e altre di Michael Jackson (You are not alone, The way you make me feel, I just can’t stop lovin’ you…). Anche le immagini hanno un loro ruolo… io ne ho scelte alcune. Questo è un quadro di Gustav Klimt (Art-Noveau) “Amore”. Il quadro rappresenta due amati che sono protetti dalle figure angeliche della giovinezza e al contempo una figura maligna che rappresenta la vecchiaia incombe su di loro. Questo significa che l’amore andrà avanti nel tempo finché la morte non separerà i due amati. Questa immagine rappresenta il “lettore”, ovvero il mio amore per la lettura. Quest’immagine è personale, perché io amo i gatti! Ho scelto quest’immagine non perché rappresenti l’amore, ma perché è proprio vero che l’amore è cieco… a tal punto da non accorgersi degli errori più ovvi! Infine vorrei ricordare due frasi che mi hanno colpito nei libri di Harry Potter. Entrambe sono pronunciate da Albus Silente, il preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Ho letto la saga di Harry Potter quest’estate per la prima volta e l’ho riletta quest’inverno. Queste farsi mi hanno colpito sin dalla prima volta ma di più la seconda: Silente ha spiegato così l’amore a Harry, dopo che quest’ultimo si era scontrato con il suo nemico, che non era riuscito ad ucciderlo perché Harry è protetto dall’amore dei suoi cari. Questa frase è stata pronunciata da Silente quando Harry era indeciso se continuare a vivere o morire. In suo aiuto è venuto il maestro, il quale gli ha fatto capire che non aveva senso nessuna delle scelte, se non le avesse fatte con amore.
Documenti analoghi
Cinema:Harry Potter
nei tempi. Purtroppo però, questo taglia e cuci
rende la storia quasi incomprensibile per
coloro che non hanno letto il libro. Troppo
veloci i cambi di scena, che al contrario
nell’episodio precede...