e sa furriada de Palabanda
Transcript
e sa furriada de Palabanda
Salvatore Cadeddu e sa furriada de Palabanda Progetu finantziau de sa R.A.S. cun sa Lei Regionali 14/2006 Personàgius stòricus 2013 - Entis localis Regione Autònoma de Sardigna Regione Autonoma della Sardegna Comunu de Sàrdara Comune di Sardara Progetu “Salvatore Cadeddu e sa furriada de Palabanda” finantziau de sa R.A.S. cun sa Lei Regionali 14/2006 Personàgius stòricus 2013 - Entis localis Manifestazioni celebrative di figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna. Anno 2013. Imprentau in su mesi de donniasantu de sa domu de imprenta ArtGraf de Sàrdara PINTURAS DE IS PICIOCHEDDUS DE SA 3^ MÈDIA DE SÀRDARA DISEGNI DEI RAGAZZI DELLA 3^ MEDIA DI SARDARA Salvatore Cadeddu e sa furriada de Palabanda Progetu finantziau de sa R.A.S. cun sa Lei Regionali 14/2006 Personàgius stòricus 2013 - Entis localis -1- SALVATORE CADEDDU E SA CONGIURA DE PALABANDA PREMISSA De totu is elementus chi permitint a una comunidadi de s’arreconnosci comente pòpulu, sa stòria e sa lìngua funt de seguru is prus fortis, chene custus no si podit fueddai de pòpulu. Custu progetu ponit impari e cuncordat custus duus elementus e no est po de badas chi su Comunu de Sàrdara at postu aintru de su programa cosa sua s’avaloramentu de sa lìngua e de sa cultura sarda. Sa congiura de Palabanda ghiada de Salvatore Cadeddu est unu de is prus pagu acontèssius connotus de sa giai pagu connota stòria nosta, est una furriada faddida e malassortada contras a s’abètia de su poderi piemontesu. Cadeddu e sa cambarada de intelletualis e borghesus boliant incapas arripiti is fatus de su 28 de abrili de su 1794 arregordaus in sa Die de sa Sardigna. S’annu de sa congiura fut stau malu meda po carestia e maladias e at marcau a fogu sa memòria de is sardus: ancora in dii de oi, apustis de duxentus annus est portau a dìciu “s’annu doxi”, “s’annu de su fàmini”. Is fatus contaus de Piero Marcialis in su bellu traballu de dramatizatzioni cosa sua (http://www.youtube.com/watch?v=R8PwXFLFGpE) si faint impriutziri, is “congiuraus”, ma a mei custu fueddu no mi praxit, ant donau sa vida po nci furriai unu poderi abetiosu e reatzionàriu pagu interessau a sa sorti de is sardus, chi s’annu fiant morrendi de fàmini, po un’idea, sciendi ca chi no nci fessint arrennèscius iant a ai pèrdiu totu: vida e sienda, sa insoru e sa de sa famìllia. Fatus chi s’arregordant ca is sardus no ant sèmpiri baliau malesas e prepotèntzias allenas chene si furriai. S’arregordat povintzas ca s’ìsula, a su contras de totu is creèntzias farsas, mancu in su tempus passau est abarrada arrimada a una banda de sa stòria manna europea ca candu su bentu nou de sa furriada frantzesa fut lòmpiu in Sardigna iat ocasionau is fatus de sa Die e de is tres annus rivolutzionàrius. Duncas custu progetu finantziau de sa R.A.S, fatu cun sa scola, e avalorau de sa presèntzia de Piero Marcialis, Giampaolo Salice e Alessandro Biolla, creeus chi siat de importu mannu po fai a cumprendi totu custas chistionis; ma no boleus chi custu abarrit unu fatu isulau e po contu suu. Sa scola est su logu innoi agataus is connoscèntzias chi sa sotziedadi cunsiderat de importu, su fatu chi inguni aintru -2- no agataus sa lìngua e sa stòria nosta, bolit nai ca sa sotziedadi no cunsiderat is “cosas nostas” de importu, est a nai ca is sardus in sa scola de domu insoru contant pagu cosa o no contant su tanti chi serbit, de su restu su programa de scola ddu lassaus detzidi a is àterus. Nosu no podeus prus baliai totu custu. Una classi polìtiga e dirigenti cumenti si spetat depit fai balli is arrexonis de is sardus e s’arrespetu de is leis che sa 482. Torraus gràtzias a sa R.A.S., a s’Istitutu cumprensivu de SàrdaraS.’Èngiu, a sa dirigenti prof. Susanna Onnis, a prof. Giovanni Canargiu a totu is docentis e piciocheddus de scola, sa Consulta cultura e lìngua sarda chi ant permìtiu custu progetu sperendi chi custa isperièntzia potzat fai intzeurrai in sa cuscièntzia de is sardus un’àtera idea de scola. Tra tutti gli elementi che permettono ad una comunità di riconoscersi come popolo, la storia e la lingua sono sicuramente i più importanti, senza di questi non è possibile parlare di popolo. Obiettivo di questo progetto è coniugare questi due elementi, non è un caso che il Comune di Sardara abbia posto nel suo programma la valorizzazione della lingua e della cultura sarda. La congiura di Palabanda guidata da Salvatore Cadeddu è uno degli episodi meno conosciuti della già poco conosciuta storia sarda, è una sfortunata e fallita rivolta contro l’ostinato potere piemontese. Forse per Cadeddu e il suo gruppo di intellettuali e borghesi era l’estremo tentativo di ripetere le vicende del 28 aprile 1794 celebrate con Sa Die de sa Sardigna. L’anno della congiura fu terribile a causa di malattie e carestia e hanno marchiato a fuoco la memoria dei sardi: ancora oggi, dopo duecento anni, è proverbiale “l’anno dodici”, “l’anno della fame”. Gli avvenimenti raccontati da Piero Marcialis nel suo bel lavoro di drammatizzazione (http://www.youtube.com/watch?v=R8PwXFLFGpE) ci fanno rabbrividire, i “congiurati”, ma a me questa parola non piace, hanno sacrificato la loro vita per contrastare l’ ottuso potere reazionario poco interessato alle sorti dei sardi che in quell’anno morivano di fame, per un’idea, consapevoli che in caso di fallimento avrebbero perso ogni cosa: vita e patrimonio, loro e della loro famiglia. Episodi che ci ricordano che i sardi non sempre hanno sopportato malvagità e prepotenze altrui senza reagire. Ci ricordano anche che l’isola, contrariamente a tutte le false credenze, nemmeno in passato è rimasta ai margini della grande storia europea, poiché il vento nuovo della rivoluzione francese era giunto anche in Sardegna e aveva contribuito a generare i fatti de “Sa Die” e dei tre successivi anni rivoluzionari. Dunque crediamo che questo progetto, finanziato dalla R.A.S., realizzato insieme alla scuola e impreziosito -3- dalla presenza di Piero Marcialis, Giampaolo Salice e Alessandro Biolla, sia di grande importanza per far comprendere a tutti le questioni affrontate; ma non vogliamo che rimanga un episodio isolato. La scuola è il luogo in cui si concentrano le conoscenze e le competenze che la società considera importanti, il fatto che ne siano escluse la nostra lingua e la nostra storia significa che la società non le considera importanti, significa che i sardi per la loro scuola non sono molto importanti o non lo sono abbastanza, del resto permettiamo che siano gli altri a decidere i programmi scolastici. E noi questo non possiamo più tollerarlo. Una classe politica e dirigente degna di questo nome deve far valere le ragioni dei sardi e il rispetto delle leggi come la legge 482. Ringraziamo la R.A.S., l’Istituto Comprensivo di Sardara-San Gavino, la dirigente prof.ssa Susanna Onnis, il prof. Giovanni Canargiu e tutti i docenti e ragazzi della scuola, la Consulta Cultura e Lingua Sarda che hanno permesso di realizzare questo progetto, sperando che questa esperienza possa far germogliare nelle coscienze dei sardi una nuova idea di scuola. Giampaolo Pisu Delegau a sa lìngua sarda Comunu de Sàrdara -4- In Sardigna sa carestia de su 1811-12 assimbillàt meda a sa de su 1728 e 1780, chi fiant abarradas in sa memòria de sa genti. Apustis de duus annus bastanti pòburus, in su mesi de abrili e de maju de su 1811 no iat pròpiu nudda e iat fatu basca meda. In su sartu mancàt su trigu e nci fiat sèmpiri prus delincuèntzia po mori de sa misèria manna. In is biddas is pòburus no nci dda faiant prus a bivi e si ndi andànt a Casteddu. De “Su fàmini de s’annu doxi” nd’at contau su stòricu Pietro Martini, testimòngiu de su tempus: “Spacendi su lori, is pòburus e povintzas chini innantis in apretu non s’agatàt, iant cumentzau a papai Anna Altea erba de sartu comenti a bèstias. In Casteddu, de su mesi de friaxu, nieddu pìxidu fut su disisperu. Peri is bias is miserinus andànt sena de bistiris, sena de domu, sena de cosa de papai e calincunu si morriat po su fàmini. Deu giovuneddu ddus apu connotus e no nci potzu pensai sena de spreu, a su trumentu de cudd’annu, su de doxi de su sèculu, candu non nci fut prus trigu e s’ìsula fut guvernada chi peus non si podiat”. Martini arregordat is pipius mortus po s’epidemia de pigota e s’àcua chi mancàt e aciungit chi: “Nci fiant is baronis e is meris mannus chi s’arricànt a is palas de is pòburus e si-ndi iant liau totu is terrenus”. Duncas, a sa ruina de sa messarìtzia e a is maladias, a is abusus de is feudatàrius e, in is biddas acanta a mari, a sa timoria de is morus, s’aciungiat su guvernu piemontesu chi nudda faiat po agiudai sa populatzioni e antzis, poniat pagamentas noas. In prus, de su 1799 sa famìlia Reali de is Savòia biviat in Casteddu, ca in Torinu si fiant aposentaus is frantzesus: craru est chi totu is gastus fiant a càrrigu de is sùdditus sardus. S’abogau Salvatore Cadeddu nascit in Casteddu in su 1747 e benit batiau in sa Crèsia de Sant’Anna cun is nòminis de Salvador Miguel Joachin Joseph Franciscus, fillu de Giorgio e de Maria Ignazia Chicu. Si cojat cun Anna Putzu in su 1773. Bessit primu consilleri tzìvicu in su -5- 1795 e su nòmini cosa sua est assentau in sa lista de “giacobinus” de su Marchesu de sa Planàrgia. Segretàriu de s’Universidadi e contadori de sa munitzipalidadi, fut meri de unu terrenu cun domixeddas, una funtana e campus de trigu in unu logu connotu comenti a Palabanda, chi oindii est aìnturu de s’ortu botànicu ma in su 1812 s’agatàt bessendi de su burgu de Stampaxi conca a su sartu, acanta a unu cunventu de paras. Ddoi fiant putzus e matas e is ruinas de s’Anfiteatru romanu. Cadeddu faiat parti de sa burghesia casteddaja chi iat ghiau sa “Rivolutzioni Sarda” de su 1793-96, teniat is ideas progressistas de Daria Atzori Giovanni Maria Angioy e de Vincenzo Sulis e comenti a meda sardus non podiat sunfriri s’artivesa e sa barrosia de is piemontesus chi, po su stòricu Siotto Pintor, fiant benius in s’ìsula spollaus e si-ndi andànt presumius che meris bistius a festa. In su 1812, s’annu de sa congiura, fut un’òmini de prus de sessant’annus, arrespetau e stimau de sa genti e cun incàrrigus de primori, procuradori de sa tzidadi de s’Alighera, in prus fut rapresentanti de su Stamentu Reali, chi paris a su Stamentu Eclesiàsticu e Militari formàt su Parlamentu sardu. In Palabanda Salvatore Cadeddu s’atobiàt cun is fillus Gaetano, delegau de giustìzia, Luigi, abogau, e Efisio, su prus giòvunu, chi no at a pigai parti a sa congiura e in is annus coranta at a bessiri presidenti de su tribunali de Casteddu. Ddoi fut su fradi Giovanni Cadeddu puru, tesoreri de s’Universidadi, su terrabesu Giuseppe Zedda, professori universitàriu chi iat coberau 2000 scudus sardus po finantziai sa rebellia, is artisanus Giovanni Putzolu, maistu de pannu e Raimondo Sorgia, maistu de peddi, e àterus tzitadinus. Duncas abogaus e artisanus, preidis, piscadoris e professoris, chi s’atobiànt in Palabanda po arrexonai e pensai a comenti nci fai arrui su guvernu piemontesu, de s’urrei Vittorio Emanuele I a su visurrei Carlo Felice, òmini crueli e nemigu de is sardus: forsis s’ùrtima ocasioni po nci ddus torrai a bogai de s’ìsula po sèmpiri, dexeotu annus -6- a pustis de sa “dii de sa ciapa”. Cadeddu pensàt de intrai de sa genna de Sant’Agostino su 30 de su mesi de ladàmini 1812, a de noti, cun s’agiudu de duus sergentis disertoris, e de ingunis a sa Marina finsas a su cuarteri de Casteddu, innoi biviant is funtzionàrius de su guvernu. Is congiuraus punnànt po primu a s’arrestu de Giacomo Pes de Villamarina, cumandanti de regimentu e responsàbili de sa seguresa de su palàtziu reali, òmini connotu po sa prepotèntzia e sa ferosidadi contras a ònnia forma de opositzioni polìtiga, e de nci ponni in pasa de issu su majori Gabriele Asquer. Est una furriada manna sa chi si previdit ca in Marina e Stampaxi, sa noti, prus de otanta òminis fiant prontus. Ma is cosas no andant beni. Giai calincuna dii innantis Girolamo Boi de Stampaxi chistionat de sa congiura cun s’amigu Proto Meloni, abogau fiscali. Issu narat totu a s’abogau règiu Raimondo Garau chi ndi chistionat cun s’Urrei Vittorio Emanuele I e cun Villamarina. Su cumandanti narat perou chi fiant sceti boxis e chi non fiat berus nudda. Sa noti de su 30 su paneteri Giacomo Floris movit conca a su cuarteri de Villanova, innoi funt abetendi-ddu is congiuraus, ma una runda de sordaus ddu frimat. Issus non si-ndi acatant de nudda e ddu lassant andai ma Floris timit e torrat a furriai, seguru chi is autoridadis ant scobertu totu. Ddu narat a is cumpàngius chi non scint a cali Michela Cocco manu si donai e timint, ca connoscint beni is tribunalis spetzialis, is presonis e su trumentu chi tocat a chini no arrespetat s’autoridadi de is Savòia. Medas sindi fuint ma àterus abetant finsas a mangianu, candu apubant a Villamarina. Giovanni Putzolu pensat de ddu sparai, nemus est de acòrdiu: cumprendint chi sa furriada est faddida, forsis ca calincunu at scoviau, forsis po malasorti. Is primus a essi arrestaus funt Giovanni e Luigi Cadeddu, tziu e nebodi, chi si faint cassai in domu insoru. In pagus diis ponint in presoni a Sorgia, Putzolu eFloris. In Casteddu si pùblicat su manifestu chi promitit 300 scudus sardus e s’impunidadi a chini at a cassai a Salvatore -7- Cadeddu, a su fillu Gaetano e a is abogaus Zedda e Garau. Candu arrestant a s’abogau Garau, sperendi in s’impunidadi, issu scòviat su nòmini de Salvatore Cadeddu comente a capu de sa congiura. Su fillu Gaetano nci dda fait a lompi in Còrsica e a si sarvai, connoscit a Napoleone e si guadàngiat sa Legioni de Onori in sa batalla de Waterloo. At a bivi in disterru e no at a torrai a biri prus su babbu, is fradis e is cumpàngius de Diego Atzori Palabanda. Su bisu de autodeterminatzioni e de libertadi po su pòpulu si studat luegus allupau in su sànguni. In Casteddu sa repressioni est cumentzada. Su tribunali de su regenti Casazza, cun cuàturu giugis de s’ Udièntzia Reali, cundennat a morti seti congiuraus, àterus funt cundennaus a su presoni a vida. Sorgia e Putzolu andant a sa furca su 13 de maju de su 1813. A Salvatore Cadeddu ddu cassant in su Sulcis, s’abogau cosa sua est donnu Diego Pes. S’acusa narat chi est issu unu de is “capus mannus de sa furriada”. Òmini de profetu, stimau de sa genti po s’incuru in su traballu, ddu impicant su 2 de cabudanni e agoa ddu degòlliant e ddu abruxant. Fut de tempus meda chi megàt de s’afortiai s’onori de sa natzioni sarda e sa gana de truncai is cadenas de is dominatzionis stràngias, chi non cumprendiant e non podiant o forsis non boliant cumprendi sa stòria e sa sotziedadi, su sistema econòmicu, sa cultura, sa lìngua e is abisòngius de s’ìsula. De sa bogada de is piemontesus de su 28 de abrili de su 1794 a sa furriada de Giovanni Maria Angioy finsas a sa rebellia de Salvatore Cadeddu de su 1812, su disìgiu fut sèmpiri su pròpiu: essi meris in domu nosta, torrai a artziai sa conca, cun s’identidadi e sa cuscièntzia de unu pòpulu. In una tella de màrmaru in s’ortu botànicu de Casteddu s’arregordant is òminis de Palabanda, chi fiant andaus contras a su poderi piemontesu, donendi sa vida po is deretus antigus, po una mellus giustìtzia e po defèndiri sa dinnidadi de is sardus: candu is sardus morriant po sa libertadi. -8- La carestia che si abbatté sulla Sardegna nel 1811-1812 fu paragonata a quelle, memorabili, del 1728 e del 1780. Dopo due annate abbastanza povere, nei mesi di aprile e maggio 1811 scarseggiarono le piogge e fece un caldo eccessivo. Nelle campagne mancava il grano e aumentava la delinquenza a causa della miseria diffusa. I poveri nei paesi non riuscivano a sopravvivere ed emigravano a Cagliari. Cosa sia stato il dramma de su fàmini de s’annu doxi è ben descritto dallo storico Pietro Martini, testimone di quegli eventi: “Consunte le biade, i poveri e anche gente in prima non bisognosa, presero a pascersi, a modo di bruti, d’erbe silvestri. In Cagliari soprattutto nel febbraio cominciarono a rendersi frequenti scene cotanto dolorose. Vi piombavano gli infelici per le contrade, senza vesti, senza tetto, senza nutrimento e taluni morti per fame. Giovinetto io li vidi, né posso raffigurarmeli senza raccapriccio, pensando alla desolazione di quell’anno, il dodicesimo del secolo in cui mancati al tutto i frumenti, l’isola fu a tale condotta che peggio non poteva”. Martini ricorda le morti dei bambini, causate da un’epidemia di vaiolo e la mancanza d’acqua e aggiunge che “C’erano i baroni e i proprietari i quali s’erano del sangue de’ poveri ingrassati e grande parte della ricchezza territoriale avevano in sé concentrato”. Dunque, all’agricoltura in rovina alle malattie, agli abusi baronali e, lungo le coste, alla paura per i barbareschi, si aggiungeva il governo piemontese, che non faceva nulla per aiutare la popolazione e anzi, imponeva nuove tasse. Inoltre dal 1799 la famiglia Reale dei Savoia si era trasferita a Cagliari, poiché Torino era occupata dai francesi: è chiaro che tutte le spese gravavano sui sudditi sardi. L’avvocato Salvatore Cadeddu nasce a Cagliari nel 1747 e viene battezzato nella Chiesa di Sant’Anna con i nomi di Salvador Miguel Joachin Joseph Franciscus, figlio di Giorgio e di Maria Ignazia Chicu. Si sposa con Anna Putzu -9- nel 1773. Diventa primo consigliere civico nel 1795 il suo nome si trova nella lista dei “giacobini” del Marchese della Planàrgia. Segretario dell’Università e tesoriere della municipalità, possedeva un terreno con piccole case, una fontana e campi di grano in un posto chiamato Palabanda, che oggi si trova all’interno dell’orto botanico ma nel 1812 era situato appena fuori dal quartiere Stampace verso la campagna, vicino a un convento di frati. Vi si trovavano pozzi, alberi e le rovine dell’Anfiteatro romano. Cadeddu faceva parte della borghesia cagliaritana che aveva guidato “Sa Rivolutzioni Sarda” del 179396, di idee progressiste simili a quelle di Giovanni Maria Angioy e di Vincenzo Sulis, come tanti sardi mal sopportava l’alterigia e l’arroganza dei piemontesi che, secondo lo storico Siotto Pintor, “erano venuti ignudi e vestiti a festa si dipartivano”. Nel 1812, l’anno della congiura, era un uomo di oltre sessant’anni, rispettato dalla gente, rivestiva importanti cariche, procuratore della città di Alghero e inoltre era un rappresentante dello Stamento Reale, che con lo Stamento Ecclesiastico e lo Stamento Militare formavano il Parlamento sardo. A Palabanda Salvatore Cadeddu si riuniva con i figli Gaetano, delegato di giustizia, Luigi, avvocato, ed Efisio, il più gioDalila Atzori vane, che non parteciperà alla congiura e negli anni quaranta diventerà presidente del tribunale di Cagliari. C’era anche il fratello Giovanni Cadeddu, tesoriere dell’Università, il terralbese Giuseppe Zedda, professore universitario che procurò 2000 scudi sardi per finanziare la rivolta, gli artigiani Giovanni Putzolu, sarto, e Raimondo Sorgia, conciatore, aderirono molti altri cittadini. Dunque avvocati e artigiani, preti, pescatori e professori, che si riunivano a Palabanda per discutere e pensare a come far cadere il governo piemontese, dal re Vittorio Emanuele I al viceré Carlo Felice, uomo crudele e nemico dei sardi: forse l’ultimo tentativo per espellerli definitivamente dall’isola, diciotto anni dopo de “sa dii de sa ciapa”. Cadeddu pensava di varcare la porta di Sant’Agostino nella notte del 30 ottobre 1812, con la complicità di due sergenti disertori, e da lì alla Marina fino al quartiere di Castello, dove si erano stabiliti i funzionari del governo. I congiurati avevano come primo scopo quello di arrestare Giacomo Pes di Villamarina, comandante di reggimento e responsabile della sicurezza del palazzo - 10 - reale, uomo noto per la prepotenza e la ferocia contro ogni forma di opposizione politica, e di sostituirlo col maggiore Gabriele Asquer. Si trattava di una grande insurrezione, poiché quella notte, nei quartieri di Marina e Stampace, più di ottanta persone erano pronte all’azione. Ma le cose non vanno come devono andare. Poco prima della fine d’ottobre uno dei rappresentanti del quartiere di Stampace, Girolamo Boi, confida all’amico Proto Meloni, avvocato fiscale, che stava per scoppiare un’insurrezione popolare. Egli ne parla con l’avvocato regio Raimondo Garau e questi al re Vittorio Emanuele I e al Villamarina. Il comandante però afferma che si tratta solo di notizie infondate e che di vero non vi era nulla. La notte del 30 il fornaio Giacomo Floris si dirige verso il quartiere di Villanova, dove lo aspettano i congiurati, ma viene fermato da una ronda di soldati. La ronda non si accorse di nulla e lo lasciano andare ma Floris preso dal panico torna indietro, sicuro che le autorità hanno ormai scoperto tutto. Ne parla ai compagni che non sanno che fare e hanno paura, poiché conoscono bene i tribunali speciali, le prigioni e la tortura che spetta a coloro che non rispettano l’autorità. Parte del gruppo fugge, parte attende il mattino sino a quando viene avvistato il Villamarina. Giovanni Putzolu è deciso a sparargli ma gli altri congiurati si oppongono: capiscono che l’insurrezione è fallita, forse a causa di delatori, forse solo per sfortuna. I primi arrestati sono Giovanni e Luigi Cadeddu, zio e nipote, che si lasciano sorprendere in casa. In pochi giorni vengono arrestati Sorgia, Putzolu e Floris. A Cagliari viene pubblicato un manifesto in cui si promettono 300 scudi sardi e l’impunità a chi riuscirà a catturare Salvatore Cadeddu, suo figlio Gaetano e gli avvocati Zedda e Garau. Quando l’avvocato Garau viene messo agli arresti, sperando nell’impunità, fa il nome di Salvatore Cadeddu come capo della congiura. Gaetano riesce a raggiungere la Corsica e a salvarsi, conoscerà Napoleone e si guadagnerà la Legione d’Onore nella battaglia di Waterloo. Vivrà da esiliato e non rivedrà mai più suo padre, i fratelli e i compagni di Palabanda. Il sogno d’autodeterminazione e di libertà per il popolo si spegne presto, af- 11 - fogato nel sangue. A Cagliari la repressione è iniziata. Il tribunale del reggente Casazza, con quattro giudici della Reale Udienza, condanna a morte sette congiurati mentre alcuni sono condannati all’ergastolo. Sorgia e Putzolu vengono giustiziati il 13 maggio 1813. Salvatore Cadeddu Aurora Cera viene catturato nel Sulcis, il suo avvocato è don Diego Pes. L’accusa afferma che egli è uno dei “capi e autori principali della congiura”. Uomo valoroso, stimato dalla popolazione per l’impegno nel lavoro, viene impiccato il 2 di settembre, la testa spiccata dal busto, il corpo bruciato. Era da tempo che si rafforzava il senso d’onore della nazione sarda e la voglia di spezzare le catene delle dominazioni straniere, che non comprendevano e non potevano o forse non volevano comprendere la storia e la società, il sistema economico, la cultura, la lingua e le necessità dell’isola. Dalla cacciata dei piemontesi del 28 aprile 1794 all’insurrezione di Giovanni Maria Angioy fino alla ribellione di Salvatore Cadeddu del 1812, il desiderio era sempre il medesimo: essere padroni in casa propria, risollevare la testa, l’identità e la coscienza di un popolo. In una lapide di marmo che si Simone Tuveri trova nell’orto botanico di Cagliari si ricordano gli uomini di Palabanda, che andarono contro il potere piemontese, sacrificando la vita per riguadagnare diritti perduti, per una migliore giustizia e per difendere la dignità dei sardi: quando i sardi morivano per la libertà. Alessandro Biolla Sa Bèrtula Antiga - 12 -
Documenti analoghi
La poesia di Eliseo Spiga, Maddalena Frau e Santino
bentus e maris.
Boxi forti
d'Europa,
de barbarus pagu civilizaus,
in comunidadis aministraus
in totu is bixinaus.
Cantaiat is tempus,
stugiaus,
chi is umanus
si biviant
in is biddas
soberanas, e si...
Scarica pispisalla n°8 - 2011 (Pdf 8.89 MB)
Su tocu ‘e mesudì indicat s’ora de prandi. A su
scurigadroxu si sonàt un’atra Ave Maria, nau in
sardu su tocu de s’Angelu. Poi c’est su tocu de
s’agonia, sa spiratzioni, cumenti naraus nosu in
sard...