Sbarca in Italia il pagamento con carta di credito via

Transcript

Sbarca in Italia il pagamento con carta di credito via
 "Sbarca in Italia il pagamento con carta di credito via iPhone: Payleven e JustEat.it al timone” Finalmente arriva in Italia una nuova soluzione di pagamento che permette agli esercizi commerciali ed ai clienti di non utilizzare il classico ed ingombrante POS. Payleven (www.payleven.it) permette di accettare pagamenti con carta di credito tramite smartphone in maniera semplice, sempre e dovunque. Basta un piccolo lettore, uno smartphone o tablet su cui scaricare l’applicazione di payleven, e si possono accettare pagamenti con carta di credito immediatamente. Che si faccia parte di una piccola o media impresa, che si lavori in macchina o si effettuino consegne a domicilio, i pagamenti con carta non sono mai stati così facili e veloci. In Italia, JustEat.it è il primo grande servizio di ordini online a scegliere di sfruttare questo nuovo metodo di pagamento . Numero uno mondiale di consegne a domicilio, il team di vendite di JustEat è ora in grado di raccogliere quote di registrazione da quei ristoranti che effettuano consegne che desiderano raggiungere il vasto numero di consumatori JustEat in Italia. "Questa partnership con Payleven, che ridurrà il numero di visite che dobbiamo effettuare per attivare un ristornate, aiuterà il team italiano di JustEat a lavorare sul campo in modo più efficiente", dice il Direttore Generale Benvolio Panzarella. "Questo è un vantaggio non soltanto per noi, ma anche per il ristorante, e in ultima analisi, per i nostri consumatori che avranno una più ampia selezione di cucine tra cui scegliere, in modo più rapido. Ad essere sincero, devo ammettere anche che è divertente essere i primi in Italia a scegliere questa soluzione, piuttosto che essere tra quelli a parlarne dall’esterno. E’ come navigare sulla cresta di un'onda tecnologica dirompente”. Per Payleven questo è solo l'inizio. Come JustEat.it, Payleven sta portando avanti una trasformazione per tutti i commercianti, a partire dai proprietari di piccoli e grandi negozi, fino ad arrivare a addetti di vendita che non hanno una base fissa sul territorio nazionale: non sono più limitati dall’utilizzo di POS costosi e non mobili, oggi gli viene offerta la soluzione. “Le tradizionali soluzioni per accettare pagamenti con carta sono spesso costose, non mobili, e non adatte alle esigenze di piccoli e medi esercenti”, spiega l’amministratore delegato di payleven Italia, Alberto Adorini. “In Italia almeno il 60% degli esercizi commerciali non possiede un POS, il più delle volte a causa degli alti costi di installazione e degli onerosi canoni mensili. Payleven non ha costi fissi e tutto si basa esclusivamente su una commissione di 2,95% sul transato più 9 centesimi a transazione. Paghi solo se lo usi”. “Siamo orgogliosi di avere JustEat.it tra i nostri primi clienti” continua Alberto Adorini “condividiamo con loro il fatto di essere una realtà giovane, dinamica e internazionale e la voglia di portare innovazione in Italia. Vogliamo crescere insieme”. Boilerplates: Il Gruppo Just-­‐Eat è stato fondato nel 2001 in Danimarca eoggi la sua sede centrale è a Londra. Just-­‐Eat è presente in 13 paesi, dall’Europa al Canada e l’India.Just-­‐Eat ha gestito più di 30 milioni di ordini dall’inizio della sua attività. Sono oltre 27.000 i ristoranti integrati nel servizio di ordinazione online di Just-­‐Eat che, grazie alla tecnologia proprietaria, garantisce un’ampia scelta di offerta. Il volume d’affari generato da Gruppo Just-­‐Eat per i ristoranti è di quasi 750 milioni di Dollari. Inoltre,Just-­‐Eat si è recentemente posizionato al 28° posto nel Sunday Times Tech Track 100 ed è entrato a far parte del TechCrunch Europe Top 100-­‐Index. Ulteriori informazioni su: www.justeat.it Fondata nel Marzo 2012, Payleven ha recentemente lanciato un progetto pilota in Italia. L’iniziativa è finanziata da Rocket Internet, un incubatore internazionale che ha lanciato oltre 100 società in più di 40 paesi, tra cui CityDeal, ora parte di Groupon, e Zalando. Le società di Rocket Internet oggi impiegano oltre 15mila persone in tutto il mondo. Rocket Internet, un solido gruppo globale con sede principale a Berlino, ha raccolto fiducia ed ingenti capitali da un selezionato gruppo di partner strategici, primari fondi di venture capital ed investitori istituzionali che hanno creduto nella sua capacità di fare impresa e di lanciare con successo nuovi ambiziosi progetti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni visita www.payleven.it