relazione semestrale consolidata
Transcript
relazione semestrale consolidata
SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 APRILE 2010 I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. IN LIQUIDAZIONE ED IN CONCORDATO PREVENTIVO CON RISTRUTTURAZIONE VIA DEI GRACCHI N. 35 20146 MILANO [email protected] WWW.VENTAGLIO.COM CAPITALE SOCIALE EURO 10.107.985 INTERAMENTE VERSATO REG. IMP. MILANO N. 169880 R.E.A. N. 940957 CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02830600157 AUT. REG. LOMBARDIA DECR. N. 061813/95 E N. 066105/95 1 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 INDICE Il Gruppo Profilo del Gruppo Organi Sociali Dati economico - finanziari di sintesi Notizie relative al titolo pag. pag. pag. pag. 3 5 6 7 Osservazioni sull'andamento gestionale Eventi significativi del semestre Principali dati economici, patrimoniali e finanziari Altre informazioni Esposizione e gestione dei rischi finanziari e di mercato Continuità Aziendale Documento programmatico sulla sicurezza Contenziosi legali Posizione fiscale Dipendenti Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 aprile 2010 Evoluzione prevedibile della gestione pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 8 10 16 18 21 21 22 25 28 29 30 Bilancio Consolidato del Gruppo Ventaglio Prospetti contabili Criteri di redazione Principi contabili e criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio Contenuto e forma del Bilancio Consolidato Variazione dell'area di consolidamento Cambi utilizzati per la conversione dei bilanci delle società estere Informativa di settore e per area geografica Commenti alle voci di Stato Patrimoniale Commenti alle voci di Conto Economico Altre informazioni Elenco delle imprese appartenenti al Gruppo pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 31 36 38 39 41 41 48 48 63 70 72 Allegati: Prospetti contabili al 30 aprile 2010 de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione ed in concordato preventivo Sociogramma Relazione della Società di Revisione 2 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 IL GRUPPO PROFILO DEL GRUPPO La società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione (di seguito, per brevità, “IVV”) opera nel settore del turismo e dei viaggi organizzati e controlla un gruppo di società italiane e straniere del settore del turistico (tour operators, agenzie di viaggio, gestione di strutture ricettive, ecc.). Fondato nel 1976 da Bruno Colombo, Ventaglio a partire dal 1987 ha sviluppato l’attività del settore villaggi/vacanza. Il 30 novembre 2009 la capogruppo I Viaggi del Ventaglio S.p.A. è stata posta in liquidazione, successivamente, in data 13 gennaio 2010 ha presentato domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo ai sensi dell’art. 160 e ss. l. fall a cui è stata ammessa il 18 febbraio 2010. Nella stessa data sono state ammesse alla procedura di concordato anche le controllate Ventaclub S.r.L. e Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.L., e in data 19 febbraio la controllata Organizzazione Viaggi Columbus S.r.L.. Si segnala che, nel periodo intercorso tra la data di ammissione alla procedura di concordato ad oggi, le Società, al fine di preservare i valori degli assests aziendali, hanno continuato provvisoriamente e seppur in maniera molto ridotta e conservativa, a svolgere l’attività ordinaria. Si segnala, altresì, che è prevista la revoca dello stato di liquidazione della I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione subordinatamente all’omologa del concordato di ristrutturazione della capogruppo e delle sue principali controllate ( Organizzazione Viaggi Columbus S.r.L., Ventaclub S.r.L., Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.L.) nonché al raggiungimento degli obiettivi esposti nelle domande di concordato preventivo presentate. La chart del gruppo è allegata al presente documento. Dal 31.5.2001 le azioni di IVV sono quotate sul Mercato Telematico Azionario gestito e regolamentato da Borsa Italiana spa. La negoziazione dei titoli è attualmente sospesa a tempo indeterminato come da provvedimento di Borsa Italiana spa in data 15.9.2009, e si 3 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 auspica che vengano riprese le trattazioni sul mercato di Borsa Italiana, a seguito dell’omologa del concordato preventivo di ristrutturazione che permetterebbe il ritorno in bonis della società I Viaggi del ventaglio S.p.A. . Al fine di fornire ai lettori del presente bilancio una maggiore informativa in relazione alla presente situazione della società capogruppo e del suo gruppo, si rimanda al sito internet www.ventaglio.com, all’interno del quale sono presenti due sezioni specifiche: “ Investor relations” e “Concordato preventivo”. La presente relazione semestrale al 30 aprile 2010, è stata redatta nell’ottica di revoca dell’attuale stato di liquidazione, pur con qualche aggiustamento di alcuni criteri contabili come meglio precisati in nota integrativa, conseguenti alla procedura concorsuale ad oggi in essere. Per effetto della situazione contingente, le principali strutture del gruppo sono in fase di riorganizzazione e per talune figure professionali, quali ad esempio il Dirigente Preposto e il responsabile del Controllo interno, si è in attesa di nomina da parte del Collegio dei Liquidatori. 4 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 ORGANI SOCIALI COLLEGIO DEI LIQUIDATORI (*) Francesco Tatò Lucia Morselli Gaetano Bonavita Presidente del Collegio dei Liquidatori Liquidatore Liquidatore COMMISSARIO GIUDIZIALE (**) Giuseppe Verna COLLEGIO SINDACALE Giuseppe Manchisi Oscar Gregori Marco Tordelli Lorenzo Frigerio Daniela Tagliabue (*) Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente (*) Nomina deliberata dall’Assemblea Straordinaria dei Soci in data 11 gennaio 2010. Il Collegio dei Liquidatori è entrato in carica in data 4 marzo 2010. (**) Nominato dal Tribunale di Milano in data 18 febbraio 2010. SOCIETÀ DI REVISIONE PKF Italia S.p.A. (****) Milano (****) Data di nomina 18 aprile 2007; scadenza incarico 31 ottobre 2015. 5 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 DATI ECONOMICO-FINANZIARI DI SINTESI Esericizio 2009 DATI ECONOMICI I sem. 2010 I sem. 2009 Variazione 443,1 Ricavi netti consolidati 52,6 107,4 (390,5) (34,3) Margine operativo lordo (EBITDA) 16,3 (6,7) 50,6 (74,8) Risultato operativo (EBIT) (43,6) (9,2) 31,2 (88,1) Risultato ante imposte (EBT) (52,6) (16,8) 35,5 (89,8) Risultato netto di Gruppo (55,3) (26,7) 34,5 31-ott-09 DATI PATRIMONIALI I sem. 2010 Variazione (116,9) Capitale Investito Netto (146,1) 146,9 (131,9) Patrimonio Netto di Gruppo e di Terzi (157,8) 133,3 (132,3) Patrimonio Netto di Gruppo (158) 133,7 0,2 (0,4) 11,6 (15,0) 0,4 Patrimonio Netto di Terzi Totale indebitamento finanziario netto di 15,0 Gruppo 31-ott-09 (*) 0,1386 DATI DI QUOTAZIONE DEL TITOLO Quotazione del titolo I sem. 2010 (*) 0,1386 Variazione 0,0 Capitalizzazione di Borsa (milioni di Euro) 31-ott-09 DATI PER SINGOLA AZIONE (in Euro) I sem. 2010 Variazione Numero medio ponderato di azioni in 139.369.735 circolazione ai fini del calcolo dell'utile base 139.369.735 0,0 (89.821.000) (55.336.000) 34.485.000,0 (0,397) 0,2 (0,644) Utile (perdita) netto Gruppo Utile (perdita) base per azione (*) Si precisa che Borsa Italiana S.p.A. con provvedimento n.6139 del 15 settembre 2009 ha disposto, fino a successivo provvedimento, la sospensione a tempo indeterminato dalle negoziazioni nel mercato telematico azionario (MTA) delle azioni ordinarie della società I Viaggi del Ventaglio. 6 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 NOTIZIE RELATIVE AL TITOLO Gli Azionisti che, alla data del 28 giugno 2010, in base a comunicazioni ufficialmente ricevute dalla società, ovvero a notizie pervenute alla stessa, detengono una percentuale superiore al 2% del capitale sociale, sono i seguenti: AZIONISTA NUMERO AZIONI % (*) 33.681.974 23,17% 3.005.048 2,07% 647.412 0,45% Mercato e altri azionisti (inferiori al 2%) 108.051.012 74,32% TOTALE 145.385.446 100% IVV Holding S.r.l. Bruno Virginio Colombo IVV Trade S.r.l. (**) (*) COMPRENSIVE DELLE AZIONI DATE O RICEVUTE IN PRESTITO DA TERZI (**) LA SOCIETÀ IVV TRADE S.R.L. È CONTROLLATA DALLA SOCIETÀ IVV HOLDING S.P.A. E IVV HOLDING S.P.A. È CONTROLLATA DAL SIGNOR BRUNO VIRGINIO COLOMBO. L’azionista Bruno Virginio Colombo possiede direttamente ed indirettamente, tramite IVV Holding S.p.A., una partecipazione pari a n. 37.334.434 corrispondente ad una percentuale del 25,68% del capitale sociale. 7 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 OSSERVAZIONI SULL’ANADAMENTO GESTIONALE EVENTI SIGNIFICATIVI DEL SEMESTRE Nel corso del primo semestre chiuso al 30 aprile 2010 si segnalano i principali fatti di rilievo: In data 27 novembre 2009 ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere il Signor Franco Radice, mentre in data 30 novembre 2009 ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Sindaco Supplente il Signor Alessandro Arrighi. In data 1 dicembre 2009 il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, ha preso atto che : • non si è verificata la condizione, indicata dalla delibera dell’Assemblea Straordinaria della Società Capogruppo del 26 ottobre 2009, che prevedeva il versamento nelle casse sociali in conto aumento di capitale di un importo complessivo di 6 milioni di Euro entro il 30 novembre 2009; • i soggetti che la suddetta Assemblea aveva nominato liquidatori della Capogruppo nelle persone dei Signori Francesco Tabone, Maurizio Fabbri e Gianlugi Lucchini, con efficacia dal 1° dicembre 2009, hanno dichiarato di non accettare la suddetta nomina; e ha deliberato di: • dare mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione di predisporre bozza di richiesta di ammissione alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 L.F. e seguenti) sulla base di una situazione patrimoniale redatta al 30 ottobre 2009; • dare mandato al Presidente di convocare l’Assemblea dei Soci per: (i) la nomina di un collegio di liquidatori; (ii) l’indicazione dei criteri in base ai quali il 8 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 collegio dei liquidatori dovrà condurre la propria attività; (iii) la nomina di un Sindaco Supplente. In data 22 dicembre 2009 il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione ha deliberato di presentare al Tribunale di Milano una domanda di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss. L.F.). In data 11 gennaio 2010, a seguito dello stato di messa in liquidazione, la Capogruppo ha modificato la propria denominazione in I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione. Sempre in data 11 gennaio 2010 l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha deliberato di nominare quali Liquidatori della Società Capogruppo, i Signori Francesco Tatò (Presidente), Lucia Morselli e Gaetano Bonavita che hanno accettato la carica in data 4 marzo 2010, conferendo al nominato Collegio dei Liquidatori i più ampi poteri per procedere - quale modalità di liquidazione - all’esecuzione del concordato preventivo con ristrutturazione. L’Assemblea ha, inoltre, deliberato la nomina della Signora Daniela Tagliabue quale Sindaco Supplente in sostituzione del Signor Alessandro Arrighi. La Signora Daniela Tagliabue rimarrà in carica - unitamente agli altri Sindaci - fino all’Assemblea di approvazione del Bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà il 31 ottobre 2010. In data 13 gennaio 2010 la società Capogruppo ha depositato, presso il Tribunale di Milano, la domanda di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss. L.F.). In data 15 gennaio 2010 hanno rassegnato le proprie dimissioni da membri del Consiglio di Amministrazione i Signori Roberta Falqui, Valter Lugli e Maurizio Fabbri, che rivestivano la carica di Amministratori Indipendenti. Nei giorni 18 e 19 febbraio 2010 è stata dichiarata aperta la procedura di concordato preventivo della Capogruppo e delle sue principali controllate (Organizzazione Viaggi Columbus S.r.L., Ventaclub S.r.L., Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate 9 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 S.r.L.), con nomina dei commissari giudiziali dott.Francesco Zanchetta per la Società Columbus e dott. Giuseppe Verna per le altre società. In data 10 maggio 2010 si è tenuta l’adunanza dei creditori di OV Columbus Srl, che a maggioranza hanno approvato la proposta di concordato. E’ prevista per il 15 luglio prossimo l’adunanza della camera di consiglio di Genova per il decreto di omologa. PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI CONTO ECONOMICO 1 NOVEMBRE 2009 – 30 APRILE 2010 (valori in migliaia di Euro) Note I semestre 2010 I Semestre 2009 Ricavi delle vendite e delle prestazioni (25) 28.314 54% Altri ricavi e proventi (26) 24.274 46% Totale ricavi netti consolidati 52.588 100% Variazione 164.606 93% 11.895 7% 176.501 100% (136.292) 12.379 (123.913) Acquisti (27) 474 1% 21.604 12% (21.130) Prestazioni di servizi (28) 28.819 55% 126.117 71% (97.298) Costo del lavoro (29) 5.554 11% 20.847 12% (15.293) Costi diversi (30) 1.403 3% 16.534 9% Totale costi operativi della gestione ordinaria 36.250 69% Margine operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 16.338 31% (31) 2.506 Accantonamenti e altre svalutazioni (32) 57.390 Risultato operativo (EBIT) 185.102 105% (15.131) (148.852) (8.601) -5% 24.939 5% 2.225 1% 281 109% 4.484 3% 52.906 (43.558) -83% (15.310) -9% (28.248) Proventi (oneri) da partecipazioni (33) (7.386) -14% 0 0% (7.386) Proventi (oneri) finanziari (34) (1.667) -3% (4.794) -3% 3.127 Proventi (oneri) finanziari non ricorrenti (35) 0 0% (413) 0% 413 Altri ricavi e proventi (36) 1 (3.052) -2% 3.053 0% (52.610) 100% Risultato ante imposte Imposte sul reddito (37) 3.014 10 6% (23.569) -13% 3.140 2% (29.041) (126) Tabella formattata SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Risultato netto (55.624) 106% (26.709) -15% (28.915) Risultato netto di Gruppo (55.336) 105% (26.657) -15% (28.679) Utile (perdita) di competenza di terzi del consolidato di Gruppo (288) -1% (52) 0% (236) La situazione economica consolidata comparata con il periodo precedente evidenzia una riduzione dei ricavi delle vendite di circa 123 milioni di euro dovuta principalmente allo stato di crisi in cui versa il Gruppo Ventaglio. Conseguentemente sono diminuiti proporzionalmente tutti i costi operativi ed è migliorato il valore dell’EBITDA che è passato da -8.601 migliaia di euro a 16.338 migliaia di euro al 30 aprile 2010. Il valore dell’EBIT è invece pesantemente peggiorato a causa di importanti svalutazioni effettuate per adeguamento ai valori presentati nei concordati preventivi. Si rileva inoltre l’esclusione dal perimetro di consolidamento per quelle società sulle quali la capogruppo ha perso il controllo, che sono risultate non operative nel corso dell’ultimo semestre e che si ritiene rimarranno inattive . Nello specifico le società che sono state de consolidate rispetto al precedente periodo risultano essere le seguenti: Società detenute indirettamente e Indirettamente da I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione: Denominazione sociale e sede Ventur Club Tunisie S.A. % indir. % Gruppo Tnd 99,90 99,90 VentaClub S.r.l. € 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Brl 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Mga 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. Valuta % diretta Società partecipante Tunisi – Tunisia Ventaglio Hellas S.A. Porto Heli – Grecia Ventaglio do Brasil Hoteis e Turismo Ltda Maceiò – Brasile Ventaclub S.a.r.l. Nosy Be – Madagascar Ventaclub Maroc S.a.r.l. Mad 11 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Marrakech – Marocco Ventaclub Capo Verde S.A. Rep.De Cabo Verde CVE 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. 100,00 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione VentaEgypt Ltd Egp 99,00 Egitto 1,00 Ventaclub Senegal Sarl VentaClub S.r.l. Xof 95,00 95,00 VentaClub S.r.l Mxp 99,00 99,00 Ventaglio International S.A. Kes 100,00 100,00 Ventaglio International S.A. € 100,00 100,00 Ventaglio International S.A. Senegal Ventakumal S.A. de C.V. Messico Salama Beach Hotel Ltd Mombasa – Kenya Guarabu Marketing e Investimentos Internacionais Lda Funchal – Portogallo La variazione negativa che si genera a livello di EBIT pari a circa 28.248 migliaia di euro è imputabile alla rilevazione di svalutazioni di partecipazioni per 7.386 migliaia di euro e per 12.586 Migliaia di euro a poste relative all’adeguamento del concordato. Ciò ovviamente ha comportato una significativa riduzione del risultato d’esercizio. Le svalutazioni effettuate sono riconducibili ed allineate a quanto previsto nella domanda di concordato di ristrutturazione meglio specificato nella relazione dei liquidatori. 12 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 STATO PATRIMONIALE DI GRUPPO RICLASSIFICATO (Valori in migliaia di Euro): Immobili, impianti e macchinari 30-apr-10 31-ott-09 Variazione 29.925 35.341 Attività immateriali 6.451 6.806 (355) Altre attività non correnti 1.067 46.197 (45.130) 1.346 1.778 (432) 11.110 8.202 2.908 Partecipazioni Altre attività finanziarie non correnti Attività per imposte anticipate Attività non correnti Rimanenze (5.416) 8.457 13.270 (4.813) 58.356 111.594 (53.238) 315 645 (330) Crediti commerciali 74.125 33.265 40.860 Altre attività correnti 4.738 3.551 1.187 479 1.580 (1.101) Ratei e risconti attivi 1.702 12.346 (10.644) Crediti per imposte correnti 8.285 6.384 1.901 Cassa e altre disponibilità liquide 4.728 3.899 829 94.372 61.670 32.702 Altre attività finanziarie correnti Attività correnti Debiti commerciali 173.170 152.402 20.768 Debiti finanziari 11.922 15.410 (3.488) Debiti vari e altre passività 11.636 10.061 1.575 4.380 7.273 (2.893) (15.958) Debiti tributari Ratei e risconti passivi Passività correnti Capitale d'esercizio netto Benefici ai dipendenti Passività per imposte differite 2.893 18.851 204.001 203.997 4 (109.629) (132.396) 22.767 3.094 2.837 257 1.072 3.220 (2.148) Altre passività non correnti 54.327 59.802 (5.475) Fondi per rischi e oneri futuri 43.076 30.221 12.855 4.958 5.062 (104) (3.102) (31.254) 28.152 (158.001) (132.283) (25.719) 201 408 (208) Indebitamento finanziario a medio e lungo termine di Gruppo 4.958 5.062 (104) Indebitamento finanziario a breve termine di Gruppo 6.715 9.932 (3.217) Passività finanziarie non correnti Capitale netto investito Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di Terzi Totale indebitamento finanziario netto di Gruppo Mezzi propri e indebitamento finanziario netto 13 11.673 14.993 (3.320) (146.129) (116.882) (29.247) SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO: (Valori in migliaia di Euro): 30-apr-10 Cassa 31-ott-09 Variazione 106 425 (319) Altre disponibilità liquide Liquidità 4.622 3.474 1.061 4.728 3.899 742 Crediti finanziari correnti 479 1.569 (911) Debiti bancari correnti 9.135 8.179 956 Parte corrente dell'indebitamento non corrente 2.704 2.931 (227) Altri debiti finanziari correnti Indebitamento finanziario corrente 4.290 4.290 0 16.129 15.400 729 0 0,0 0 Indebitamento finanziario corrente netto di Gruppo 11.028 9.932 898 602 602 0 4.504 4.460 44 0 Debiti bancari non correnti Altri debiti finanziari non correnti 0 Indebitamento finanziario non corrente netto di Gruppo 5.106 5.062 44 0 Indebitamento finanziario netto di Gruppo 16.134 14.994 942 L’indebitamento finanziario netto di Gruppo al 30 aprile 2010 è pari a 16.134 migliaia di Euro rispetto a 14.994 migliaia di Euro dell’esercizio precedente. 14 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Le posizioni in linea capitale a breve, medio e lungo termine in essere con gli Istituti di Credito interessati e le relative ripartizioni temporali dei rimborsi sono le seguenti: (valori in migliaia di Euro) Banca Importo Entro 31/10/2010 INTESA LEASING 293 UNICREDIT BANCA D'IMPRESA 644 44 BANCA INTESA 531 531 2.129 2.129 UNICREDIT BANCA D'IMPRESA BANCA CARIGE Totale Oltre 31/10/2014 Entro 31/10/2014 293 0 0 3.597 2.997 124 476 124 476 Alla data del 30 aprile 2010 le linee di credito a breve termine risultano essere utilizzate come indicato nella tabella che segue: Affidamenti LINEE DI CONTO CORRENTE E ANTICIPI VARI LINNE DI CREDITO PER FIRMA Totale Differenza 3.280 (4.169) 0 0 3.850 (4.862) 3.594 (3.444) 10.724 (12.475) ANTICIPAZIONI SU FATTURE DA SOC. DI FACTORING ANTICIPAZIONI SU PAGAMENTI ALL'ESTERO Utilizzo 15 % (889) 0 (1.012) 150 (1.751) 127 0 126 96 349 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 ALTRE INFORMAZIONI Per la descrizione dei rischi si rimanda alle note del bilancio. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Le operazioni con parti correlate intercorse nell’esercizio sono indicate nell’ambito della nota illustrativa alle singole poste dello Stato Patrimoniale e del Conto economico. Esse si riferiscono prevalentemente a: • rapporti commerciali connessi alla normale operatività; • rapporti connessi a contratti di prestazione di servizi (amministrativi, organizzativi, informatici, legali, ecc.) effettuate dalle funzioni centrali; • rapporti di natura finanziaria, in prevalenza finanziamenti. I rapporti del Gruppo con le parti correlate al 30 aprile 2010 sono così composti: Crediti Commerciali Crediti Finanziari Debiti Commerciali Debiti Finanziari Ventaclub Events S.r.l. Ventadiving Italia S.r.l. IVV Holding S.p.A. Ventaclub Thailand Ltd Servicios Ventaglio de Mexico S.A. Alessandro Colombo Emanuela Bonetti Stefano Di Tommaso VC Tunisie SA Ventaglio Hellas sa Ventaglio do Brasil Ventaclub sarl Ventaclub Maroc Ventaclub Cabo Verde Veentaegypt Ventaclub Senegal Salama Beach Ventakumal Guarabu Marketing Investimentos 0 0 0 0 0 0 0 0 7.357.459 0 3.349.516 5.391.764 0 24.860.715 69.279 236.919 299.187 3.188.480 12.378.990 57.132.309 0 0 0 0 0 3.466 0 0 466.314 1.003.132 706.847 0 621.919 3.200.334 0 6.881 236.560 0 141.192 216.135 314.518 0 15.671 0 32.744 0 3.476.594 95.000 945.036 4.010.897 0 28.228.060 0 139.250 2.064 149.397 21.689.729 59.456.287 6.245.455 16 0 0 0 3.783 0 0 0 400.000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59.426 463.209 Ricavi 0 0 0 0 0 0 0 0 2.991 0 24.511 0 0 -580 0 0 0 14.714 9.225.225 9.266.861 Proventi finanziari Costi Oneri finanziari 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19.671 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 82.915 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 102.586 0 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 AZIONI PROPRIE, DELLE CONTROLLANTI E POSSEDUTE DA AMMINISTRATORI E SINDACI Alla data del 29 giugno 2010, I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione e le altre società controllate e/o le altre società partecipate non possiedono direttamente e/o indirettamente azioni della stessa I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, ad eccezione di Ventaglio International S.A. che possiede n. 2.146.367 azioni. I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, le società controllate e/o le società partecipate non possiedono direttamente e/o indirettamente azioni e/o quote delle società controllanti, ad eccezione di Ventaglio International S.A. che possiede n. 2.146.367 azioni. Alla data del 30 aprile 2010, in base alle risultanze del Libro Soci, alle comunicazioni ricevute ed alle altre informazioni acquisite, gli Amministratori, i Sindaci ed i relativi coniugi non legalmente separati ed i figli minori, possiedono direttamente e/o indirettamente le seguenti azioni de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione: IVV Holding S.p.A. (*) Bruno Virginio Colombo IVV Trade S.r.l. (**) Stefano Colombo 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione 35.772.974 35.772.974 0 5.672.628 5.672.628 0 647.412 647.412 0 233.910 233.910 0 42.326.924 42.326.924 0 (*) SOCIETÀ CONTROLLATA DAL SIGNOR BRUNO VIRGINIO COLOMBO (**) SOCIETÀ CONTROLLATA DA IVV HOLDING S.P.A. Alla data del 28 giugno 2010, in base alle risultanze del libro soci, alle comunicazioni ricevute ed alle altre informazioni acquisite, gli amministratori, i sindaci ed i relativi coniugi non legalmente separati ed i figli minori, possiedono direttamente e/o indirettamente le seguenti azioni de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione: 17 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 28 giugno 2010 31 ottobre 2009 Variazione 35.772.974 35.772.974 0 5.672.628 5.672.628 0 647.412 647.412 0 233.910 233.910 0 42.326.924 42.326.924 0 IVV Holding S.p.A. (*) Bruno Virginio Colombo IVV Trade S.r.l. (**) Stefano Colombo (*) SOCIETÀ CONTROLLATA DAL SIGNOR BRUNO VIRGINIO COLOMBO (**) SOCIETÀ CONTROLLATA DA IVV HOLDING S.P.A. Alla data del 28 giugno 2010, in base alle risultanze del Libro Soci, alle comunicazioni ricevute ed alle altre informazioni acquisite, gli Amministratori, i Sindaci ed i relativi coniugi non legalmente separati ed i figli minori, non possiedono direttamente e/o indirettamente partecipazioni rilevanti in società nelle quali I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione è direttamente e/o indirettamente socio o azionista. ESPOSIZIONE E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E DI MERCATO I rischi che il Gruppo si è trovato a dover fronteggiare nel corso del semestre si possono riassumere in: 1. Rischi di mercato (rischio valutario, rischio di tasso d’interesse e rischio di prezzo); 2. Rischi di credito; 3. Rischi di liquidità; 4. Rischi operativi; 5. Rischi reputazionali. Il Gruppo Ventaglio, principalmente nei tre mesi precedenti il deposito della domanda di concordato preventivo, ha operato a livello internazionale nel settore turistico, con conseguente esposizione ai precitati rischi. Di seguito se ne descrivono i principali ai quali l’attività del Gruppo è risultata soggetta e le azioni che ha posto in essere per fronteggiarli. 18 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 1. Rischi di mercato 1.1. Rischio valutario: il Gruppo, coerentemente alla distribuzione geografica del proprio fatturato, risulta relativamente esposto al rischio di oscillazione cambi; in funzione dell’attività svolta il Gruppo ha operato in un ambito internazionale con costi anche in valuta straniera ed in particolare in Dollaro Statunitense. L’andamento dei tassi di cambio con le valute utilizzate, ed in particolare sul Dollaro Statunitense ha influenzato i costi operativi di parte dei servizi venduti. Il Gruppo Ventaglio ha mantenuto monitorate le fluttuazioni del Dollaro, in particolare è previsto in parte dei contratti di vendita la possibilità di riaddebitare al cliente finale le oscillazioni negative subite. 1.2. Rischio di tasso d’interesse: il Gruppo è stato esposto al rischio di tasso d’interesse fino alla data di ammissione alla procedura di concordato preventivo a fronte dell’esposizione finanziaria nei confronti degli istituti di credito,. 1.3. Rischio di prezzo: il prezzo dei prodotti turistici offerti è influenzato da fenomeni quali il rischio paese delle relative destinazioni, la fluttuazione dei costi di trasporto, con particolare riferimento ai prezzi del carburante utilizzato dai vettori aerei, e dalla stagionalità della domanda che determina eccessi di offerta in determinati periodi dell’anno. Per limitare il rischio paese il Gruppo Ventaglio ha scelto la diversificazione di prodotto, adottando un sistema costante di informazione e monitoraggio delle evoluzioni economiche e politiche nei paesi di principale destinazione. Per quanto attiene alle oscillazioni negative sui costi di trasporto il Gruppo Ventaglio, in funzione delle condizioni di mercato e in base a quanto previsto nella maggior parte dei contratti di vendita, ha operato al fine di minimizzare i propri oneri. Per quanto concerne invece il fenomeno della stagionalità esso è stato contenuto attraverso l’offerta della disponibilità alberghiera in eccesso nei periodi di bassa stagione a segmenti di clientela differenziati (gruppi e incentive), oltre alla commercializzazione attraverso i tour operator stranieri per mercati internazionali meno stagionalizzati. 19 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 2. Rischi di credito Il rischio di credito deriva principalmente dalle relazioni commerciali con intermediari di difficile monitoraggio e, per una parte, caratterizzati da una discontinuità operativa. Il Gruppo Ventaglio ha posto in essere procedure per monitorare il rischio in oggetto. 3. Rischi di liquidità Di fronte ad una crescente crisi economica finanziaria che ha impattato fortemente sull’operatività del Gruppo e che ha visto crescere il rischio di liquidità, in data 13 gennaio 2010 la società Capogruppo ha depositato, presso il Tribunale di Milano, la domanda di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss.l.f.). Analoghe domande di concordato sono state presentate, presso i rispettivi tribunali di competenza, anche dalle società controllate Organizzazione Viaggi Columbus S.r.l., VentaClub S.r.l. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l.. 4. Rischi operativi Si definisce rischio operativo il rischio di perdite dovute ad errori, violazioni, interruzioni, danni causati da processi interni, personale, sistemi o causati da eventi esterni. Tale definizione include il rischio legale e di compliance. Può essere definito operativo l’evento che risulta da inadeguatezza o disfunzioni dei processi interni, persone e sistemi o che deriva da eventi sistemici o altri eventi esterni: frodi interne o esterne, rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro, reclami della clientela, distribuzione dei prodotti, multe e altre sanzioni derivanti da violazioni normative, danni ai beni patrimoniali dell’azienda, interruzioni dell’operatività e disfunzione dei sistemi, gestione dei processi. Tali rischi operativi risultano fortemente ridotti in considerazione: (i) della maggior viglianza imposta dall’ammissione ad una procedura concorsuale; (ii) della significativa riduzione dell’attività. 5. Rischi reputazionali 20 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 L’ammissione alla procedura di concordato preventivo ha inciso negativamente sulla percezione della reputazione aziendale da parte del marcato. CONTINUITA’ AZIENDALE Il Collegio dei Liquidatori evidenzia che esiste una oggettiva incertezza derivante dall’aleatorietà insita nella procedura di concordato di ristrutturazione fino al momento in cui tale procedura non viene omologata, in via definitiva, dai tribunali di Milano e Genova. Il collegio ricorda che la società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione e le sue controllate Ventaclub Srl e Viaggi del Ventaglio Resort Real Estate srl, sono state ammesse in data 18 febbraio 2010 alla procedura di in concordato preventivo con ristrutturazione . Per la controllata O.V. Columbus srl ammessa alla procedura di concordato preventivo al 19 febbraio 2010 l’adunanza dei creditori ha già espresso parere favorevole alla proposta di concordato, e la camera di consiglio del tribunale di Genova è convocata per l’omologa il prossimo 15 luglio 2010. Alla data attuale il collegio dei liquidatori sottolinea che per le società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione e le sue controllate Ventaclub Srl e Viaggi del Ventaglio Resort Real Estate srl in concordato preventivo con ristrutturazione, ha depositato presso il commissario giudiziale l’aggiornamento della situazione dell’attivo e del passivo al 18 febbraio 2010, da utilizzare in sede di adunanza dei creditori, originariamente fissata al 16 giugno 2010 ad oggi a data da destinarsi. Il collegio dei Liquidatori evidenzia come l’efficacia di tutto il progetto di ristrutturazione industriale dell’attività operativa del Gruppo sia subordinata al voto favorevole dei creditori,all’omologa da parte del tribunale e quindi al passaggio in giudicato del decreto di omologa. DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA La Capogruppo, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n. 196 del 2003 e dalle successive modifiche, ha aggiornato nel corso dell’esercizio sociale chiuso al 31 ottobre 2009 il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) per poter meglio evidenziare l'insieme delle nuove misure di sicurezza, organizzative e fisiche adottate 21 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 nell'ambito del trattamento della conservazione dei dati di cui, per gli scopi inerenti l'attività lavorativa, l'azienda entra in possesso quotidianamente. Tale documento, è stato a suo tempo sottoscritto dal Responsabile per la Sicurezza nel Trattamento dei dati. Alla data di redazione del presente bilancio la carica di Responsabile per la Sicurezza nel Trattamento dei dati è vacante a seguito delle dimissioni della persona incaricata. La società tuttavia, nelle persone dei Liquidatori, riesce a mantenere un controllo generale sullo stato di sicurezza in base a quanto richiesto dalla normativa, in attesa delle nomina di un nuovo responsabile. CONTENZIOSI LEGALI 1) Con riferimento alla controversia tra la Società Capogruppo e la società Adinos AG, avente ad oggetto una richiesta di risarcimento danni originata da un accordo commerciale, sottoscritto in data 10 novembre 2000 e interrotto nel corso del 2001, relativo al villaggio Coral Strand delle Seychelles, si ricorda che nel 2001 Adinos ha ottenuto da parte del Tribunale di Milano decreto ingiuntivo in forza del quale veniva ingiunto alla Capogruppo il pagamento di Euro 825.000. La Società Capogruppo nel giudizio ordinario di opposizione al decreto ingiuntivo, è risultata vittoriosa in primo grado, ma soccombente in appello. Le parti hanno quindi raggiunto un accordo avente ad oggetto la rateizzazione del pagamento dell’importo dovuto ma, a seguito del successivo inadempimento da parte della Capogruppo, nello scorso mese di settembre 2009 la controparte ha notificato il pignoramento dell’intera partecipazione detenuta dalla Società Capogruppo nella controllata I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. a garanzia del proprio credito. Si precisa che ai sensi dell’art. 168 L.F. i creditori per titolo o causa anteriore al decreto di omologa del concordato non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore. Contro la sentenza d’appello è stata presentata: (i) istanza alla Corte di Appello di Milano per ottenere la sospensione della provvisoria esecuzione della sentenza d’appello, e (ii) ricorso per Cassazione. I procedimenti sono ancora in corso. Segnaliamo, inoltre, che in forza del decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Milano nel 2001, la società Accredo AG, subentrata ad Adinos nello stesso giudizio a seguito della cessione del credito per cui è causa, ha ottenuto una pronuncia del Tribunale del Kenya che ha disposto il trasferimento a favore della Accredo AG “di parte del capitale 22 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 sociale della Salama Beach Hotel Ltd fino al soddisfacimento del suo credito”, essendo la Salama Beach Hotel Ltd una società indirettamente controllata dalla Capogruppo. La Società Capogruppo ha già dato incarico a legali in Kenia per valutare la strategia più idonea per opporsi al suddetto provvedimento. 2) In merito all’atto di citazione da parte di CONSOB, contenente la richiesta di annullamento della delibera assembleare del 7 marzo 2006 di approvazione del bilancio di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005 per l’esistenza di criticità legate alla continuità aziendale, il Tribunale Civile di Milano, in data 31 ottobre 2007, ha emesso una sentenza favorevole alla Società Capogruppo, rigettando tutte le istanze della parte attrice e condannandola al pagamento delle spese processuali. Con atto di citazione notificato in data 5 maggio 2008 la Commissione ha depositato appello avverso la decisione del Tribunale di Milano. L’atto d’appello sostanzialmente ripropone, avanti la Corte, le questioni già svolte in primo grado. La società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione si è costituita in giudizio nei termini di legge chiedendo l’integrale rigetto dell’appello. L’udienza di precisazione delle conclusioni è fissata per il 5 ottobre 2010. 3) In data 21 dicembre 2007 è pervenuto alla Capogruppo un ulteriore atto di citazione da parte di CONSOB contenente la richiesta di annullamento della delibera assembleare del 18 aprile 2007 di approvazione del bilancio di esercizio al 31 ottobre 2006, nonché la richiesta di accertamento di non conformità del bilancio consolidato di Gruppo al 31 ottobre 2006 alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione. In data 11 giugno 2009 il Tribunale Civile di Milano ha emesso una sentenza favorevole alla Società Capogruppo, respingendo la domanda della parte attrice e condannandola al pagamento delle spese processuali. I termini per impugnare la sentenza in oggetto non sono ancora scaduti. 4) In data 13 febbraio 2007, a seguito di un supposto inadempimento contrattuale della controllata indiretta Ventaclub Andilana Ltd. (Madagascar) per la mancata presentazione di una fidejussione, la proprietà del resort “Nosy Be”, attraverso un provvedimento provvisoriamente esecutivo dell’autorità giudiziaria locale, ha espulso Ventaclub 23 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Andilana Ltd. dalla gestione del villaggio. La controllata ha adempiuto puntualmente al provvedimento del giudice locale ed ha contestualmente attivato, con il supporto dei legali del Gruppo, un procedimento arbitrale presso l’International Chamber of Commerce di Parigi. Nello scorso mese di settembre 2009 è stato emesso il lodo da parte del Collegio Arbitrale che ha condannato Ventaclub Andilana Ltd., in solido con I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione e Ventaclub S.r.l., al pagamento a controparte dell’importo di circa 400 migliaia di Euro. La Società Capogruppo, su consiglio dei legali che hanno seguito il contenzioso, ha deciso di non impugnare il lodo, avendo valutato le concrete possibilità di successo e l’impegno economico derivante da un eventuale giudizio di impugnazione. Si ricorda che oltre alla Società Capogruppo anche la Società Ventaclub s.r.l è ammessa alla procedura di Concordato Preventivo. 5) Con riferimento alla controversia tra la Società Capogruppo e la Unipol S.p.A. si precisa quanto segue. In data 2 febbraio 2001, la Lains S.r.l. a la società Capogruppo hanno perfezionato un contratto di affitto d’azienda avente ad oggetto un villaggio turistico in Calabria. In data 17 dicembre 2001 Unipol (già Banca Antoniana Popolare Veneta S.p.A.) ha rilasciato a favore di Lains una fideiussione a garanzia di alcune obbligazione previste dal contratto a carico della società Capogruppo. In data 10 febbraio 2006 Lains ha chiesto al Tribunale di Roma, e poi ottenuto, decreto ingiuntivo nei confronti di Unipol, in qualità di garante, per la somma capitale di Euro 1.708.701,94, a fronte di un asserito mancato pagamento da parte della società Capogruppo di alcune penali derivanti dal contratto citato. Unipol ha fatto opposizione al decreto ingiuntivo e, d’altro canto chiesto ed ottenuto decreto ingiuntivo nei confronti della società Capogruppo per una somma pari a Euro 1.720.215,05. La Società Capogruppo ha fatto opposizione a tale decreto. Il procedimento è ancora in corso. Si precisa inoltre che, in forza del decreto ingiuntivo ottenuto da Unipol, la stessa con atto di pignoramento presso terzi notificato in data 23 giugno 2006 ha sottoposto a pignoramento tutte le somme di denaro di cui la società Capogruppo disponeva presso Intesa Mediofactoring S.p.A. sino alla concorrenza di Euro 1.737.000,92. Ai sensi dell’art. 168 L.F. la società Capogruppo, in data 25 marzo 2010, ha fatto istanza al 24 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Tribunale di Milano e successivamente ottenuto il rilascio di tutte le somme precedentemente pignorate. La società Capogruppo allo stato attuale reputa di non avere sufficienti informazioni per valutare le conseguenze relative alla conclusione del procedimento legale in essere, ma nonostante ciò ha prudenzialmente reputato opportuno stanziare un fondo di pari importo. POSIZIONE FISCALE Si evidenziano di seguito i contenziosi fiscali in essere alla data di predisposizione della presente relazione semestrale : I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A IN LIQUIDAZIONE-CONTENZIOSO FISCALE A seguito della verifica fiscale di carattere generale che ha interessato la Capogruppo da gennaio 2006 a dicembre 2006, relativa agli anni dal 2002 al 2005 è stato emesso dalla Guardia di Finanza un processo verbale di constatazione che ha portato all’emissione di avvisi di accertamento relativi alle annualità sottoposte a verifica, ricevuti dalla società Capogruppo in data 6 giugno 2007, che evidenziano un ammontare complessivo di maggiori imposte pari a 5,2 milioni di Euro, più interessi e relative sanzioni pari a ulteriori 5,7 milioni di Euro. La società Capogruppo, valutando l’infondatezza di molti rilievi mossi, su parere dei propri consulenti fiscali, ha depositato ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Milano. In data 10 aprile 2008, in pendenza di giudizio, è stata notificata una cartella di pagamento relativa al contenzioso in oggetto, che ammontava a circa 1,2 milioni di Euro. La società Capogruppo ha presentato istanza di sospensione con urgenza, ed in data 16 maggio 2008, la Commissione tributaria provinciale di Milano ha accordato la sospensione della riscossione in pendenza di giudizio. Si sottolinea che uno dei presupposti per tale sospensione è il c.d. “fumus boni iuris”, e cioè che la valutazione delle argomentazione difensive a supporto del comportamento tenuto appaiano potenzialmente fondate. In data 19 dicembre 2008 la Commissione tributaria provinciale ha preso atto del deposito da parte di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione di una istanza di conciliazione 25 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 giudiziale relativa ai contenziosi pendenti in materia di imposte dirette, ed ha rinviato al 25 settembre 2009 la trattazione. Non essendo stato possibile raggiungere un accordo con l’Agenzia delle Entrate, si è giunti alla trattazione, ove la Commissione tributaria provinciale ha accolto integralmente il ricorso avverso gli avvisi di accertamento per gli anni d’imposta in contestazione da parte di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione. Contro la decisione della Commissione Provinciale non è stato ad oggi presentato alcun ricorso in appello da parte dell’Agenzia delle Entrate, ancorché il termine per proporre appello sia ancora pendente. In data 10 giugno 2010 sono stati notificati diversi avvisi di accertamento a I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione ai fini delle II.DD. e dell’IVA., originati dal succitato originario processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza a seguito delle verifiche effettuate nel corso del 2006: - Con l’avviso n. TMB081B00238 relativo al periodo di imposta dal 01.11.2005 al 31.10.2006 è stato accertato un maggior reddito imponibile IRES pari a 17,8 milioni di euro a seguito della rettifica in diminuzione delle perdite dichiarate nei periodi di imposta 2002-2003 e 2003-2004. Tale accertamento non dà luogo ad alcun recupero d’imposta ma solo alla determinazione di una IRES “teorica “ pari a 5,8 milioni di euro, sulla base del presupposto che in quell’anno IVV avrebbe partecipato quale consolidata ad un consolidato nazionale. - Con l’avviso n. TMB091B00239 sempre relativo al medesimo periodo d’imposta 01.11.2005 al 31.10.2006 è stato accertato un maggiore reddito da consolidato nell’ammontare di 22,5 milioni di euro, con una conseguente maggiore IRES pari a 7,3 milioni di euro e sanzione pecuniaria di pari importo. - Con avviso di accertamento n. TMB081B00245 relativo al periodo d’imposta dal 1.11.2006 al 31.12.2007 è stato accertato ai fini IRES un maggior reddito imponibile pari a 7,1 milioni di euro, conseguente al disconoscimento delle perdite utilizzate in compensazione e derivanti dai periodi d’imposta 01.11.2002-31.10.2003 e 1.11.200331.10.2004. Anche in tal caso e per le stesse motivazioni sopra viste è stata determinata una maggiore IRES teorica pari a 2,3 milioni di euro. - Con avviso di accertamento n. TMB091B00246 anch’esso relativo al periodo d’imposta dal 01.11.2006 al 31.12.2007, è stato accertato un maggior reddito da consolidato pari a 28,7 milioni di euro, con una maggiore IRES pari a 2,5 milioni di euro e sanzione pecuniaria di pari importo. 26 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 - Con avviso di accertamento n. TMB065B00177 relativo all’IVA dovuta per l’anno 1995 è stata accertata una maggiore imposta pari a 18 migliaia di euro quale conseguenza del mancato riconoscimento della detrazione su fatture per prestazioni di consulenze rese, si assume, a vantaggio di altra società del gruppo ( Ventaclub). La sanzione pecuniaria è stata determinata nell’ammontare di 23 migliaia di euro. In relazione agli avvisi di accertamento notificati in data 10 giugno 2010, non si è provveduto al alcuna integrazione del fondo rischi fiscali in considerazione della completa accettazione - avvenuta lo scorso dicembre 2009 - del ricorso proposto dalla società Capogruppo in Commissione Tributaria che aveva come presupposti gli stessi applicabili agli avvisi recentemente notificati. IVA Per ciò che concerne il contenzioso in materia di IVA la società si è avvalsa dell’istituto della definizione delle sanzioni previsto dall’art. 17 decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.472, e quindi la controversia pendente riguarda esclusivamente le imposte e gli interessi. Il riocorso è stato discusso il 12 maggio 2008 con accoglimento dello stesso ed annullamento degli accertamenti come da decisione depositata in data 2 ottobre 2008. L’agenzia delle entrate ha presentato appello davanti alla commissione regionale avverso la decisione della commissione provinciale. La società sta procedendo ad attivare i propri professionisti per costituirsi in appello. O.V. COLUMBUS S.R.L.-CONTENZIOSO FISCALE A seguito della verifica fiscale che ha interessato la controllata O.V. Columbus S.r.l. e conclusasi nel mese di dicembre 2007, la Guardia di Finanza ha emesso un processo verbale di constatazione contenente contestazioni circa la deducibilità di oneri relativi a polizze assicurative e a costi per prestazioni di servizi prestati da società non residenti. In data 29 luglio 2008 la società Columbus ha ricevuto quattro avvisi di accertamento relativi alle annualità sottoposte a verifica, che evidenziano un ammontare complessivo di maggiori imposte pari a 1,8 milioni di Euro, più interessi e relative sanzioni pari a 3,8 milioni di Euro. La società Columbus, in accordo con i propri consulenti fiscali, valutando l’infondatezza della maggior parte dei rilievi mossi ha depositato ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Genova. In 27 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 data 4 agosto 2009 la società Columbus ha ricevuto le relative cartelle, per un importo complessivo pari a 1,1 milioni di Euro. Successivamente è stato notificato un atto di pignoramento pari a 1,4 milioni di Euro, a fronte del quale la società Columbus si è opposta depositando istanza di sospensione. La Commissione tributaria provinciale non ha accolto l’istanza a causa dell’impossibilità da parte della società Columbus a fornire idonee garanzie. Si precisa che ai sensi dell’art. 168 L.F. “i creditori per titolo o causa anteriore al decreto di omologa del concordato non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore. Evidenziamo che il procedimento finalizzato a valutare la percorribilità di una transazione fiscale a seguito dell’ammissione della O.V. Columbus al concordato preventivo è stato rinviato al 6 ottobre 2010. La società Columbus ha prudenzialmente ritenuto di accantonare tutto l’importo richiesto dagli accertamenti ricevuti, anche se ne contesta la validità. DIPENDENTI Le società del gruppo Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, Columbus S.r.l. in liquidazione, VentaClub S.r.l. in liquidazione, Ventaglio Retail S.r.l. e Lauda Air S.r.l. stanno utilizzando lo strumento della cassa integrazione già dall’esercizio scorso. Si riepiloga di seguito la situazione alla chiusura del semestre: • Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione ha richiesto, una volta ammessa alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione del debito, la CIGS post procedura concorsuale a far data dal 19 febbraio 2010 per la durata di 12 mesi. Si è in attesa di emanazione del decreto ministeriale. Alla data del 30 aprile 2010 la società aveva 151 dipendenti, di cui 117 in cassa integrazione a zero ore. • Columbus S.r.L. in liquidazione ha richiesto, una volta ammessa alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione del debito, la CIGS post procedura concorsuale a far data dal 19 febbraio 2010 per la durata di 12 mesi. Si è in attesa di emanazione del decreto ministeriale. Alla 28 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 data del 30 aprile 2010 la società, che ha sede a Genova, aveva 140 dipendenti, di cui 106 in cassa integrazione a zero ore. • Ventaclub S.r.L. in liquidazione ha richiesto, una volta ammessa alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione del debito, la cassa integrazione in deroga (non potendo fare richiesta di CIGS post procedura concorsuale per via del settore merceologico in cui opera) a far data dal 28 dicembre 2009 con scadenza 31 dicembre 2010. Alla data del 30 aprile 2010 la società aveva 18 dipendenti, di cui 16 in cassa integrazione a zero ore. • Ventaglio Retail S.r.l. e a Lauda Air S.r.l. hanno richiesto la cassa integrazione in deroga con scadenza 31 dicembre 2010. Alla data del 30 aprile 2010 le società avevano rispettivamente 5 e 2 dipendenti, tutti in cassa integrazione a zero ore. CESSIONE LIVINGSTON Si ricorda che in data 12 febbraio 2009 è avvenuta la cessione da parte di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione in favore di 4 Fly S.p.A. (già Rutilio Re S.r.L.) della propria partecipazione nella Livingston S.p.A. Tra le previsioni contenute nel contratto di compravendita del pacchetto azionario vi è la facoltà, per la società Capogruppo di esercitare una opzione di acquisto (Opzione Call) per il caso in cui fosse decorso il termine per la sostituzione delle garanzie rilasciate dalla società Capogruppo nei confronti dei lessor e queste non risultassero propriamente sostituite. Poiché questo termine è scaduto il 12 febbraio 2010 la società Capogruppo ha provveduto ad esercitare l’opzione Call. Si segnala inoltre che avendo l’acquirente di Livingston compiuto altri gravi inadempimenti contrattuali la società Capogruppo ha attivato azioni legali relative. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30 APRILE 2010 1.In data 7 maggio 2010 la società Capogruppo ha ricevuto una richiesta di arbitrato da parte di Administradora de Conjuntos Hoteleros SA (“ACH”) avente ad oggetto una richiesta di risarcimenti danni pari a circa USD 3.000.000. In particolare, in data 18 giugno 2002 la società Capogruppo e la controllata IVV de Mexico SA hanno stipulato con la ACH un contratto di affitto della struttura alberghiera Akumal Beach Resort in Mayan Rivera, Messico. In data 21 novembre 2009, società Capogruppo ha comunicato a ACH di ritenere unilateralmente risolto il contratto di affitto a causa della difficile situazione finanziaria in cui versava. Con la richiesta di arbitrato in oggetto ACH chiede che venga (i) riconosciuta la persistente efficacia del contratto di affitto e quindi (ii) il pagamento dei relativi canoni di locazione fino alla naturale scadenza del contratto (31 29 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 ottobre 2011), nonché (iii) la condanna a risarcire danni derivanti da inadempimento contrattuale e da cattiva gestione del Resort. società Capogruppo sta valutando la migliore strategia legale da adottare, ed ha prudenzialmente stanziato un accantonamento di 2 milioni di Euro a fondo rischi. 2. In data 10 maggio 2010 si è tenuta l’adunanza dei creditori della controllata Organizzazione Viaggi Columbus S.r.L. che a maggioranza ha espresso parere favorevole alla procedura di concordato. In data 16 giugno 2010 il Tribunale di Genova ha fissato per il giorno 15 luglio 2010 l’udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti. 3. In data 14 giugno 2010 l’adunanza dei creditori di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, Ventaclub S.r.L., Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.L., inizialmente fissata per il 16 giugno 2010, è stata rinviata a data da destinarsi. Alla data di redazione del presente documento la situazione contabile al 18 di febbraio 2010 predisposta ai fini del concordato risulta già consegnata al commissario giudiziale. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Come sopra menzionato, in data 13 gennaio 2010, la società Capogruppo e tre delle sue controllate hanno depositato presso il Tribunale di Milano e il Tribunale di Genova domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss L.F.). Condizionatamente all’omologa dei suddetti concordati: (i) l’Assemblea Straordinaria de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione verrà convocata per: aumentare il capitale per consentire la conversione a capitale dei crediti vantati dai creditori de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, Organizzazione Viaggi Columbus S.r.l., VentaClub S.r.l. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l.; deliberare la fusione per incorporazione in I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione di Organizzazione Viaggi Columbus S.r.L., VentaClub S.r.L. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.L.; (ii) le Assemblee Straordinarie di Organizzazione Viaggi Columbus S.r.l., VentaClub S.r.l. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. verranno convocate per deliberare la fusione per incorporazione delle rispettive Società in I Viaggi del Ventaglio 30 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 S.p.A. in liquidazione; (iii) I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione revocherà la liquidazione; (iv) Organizzazione Viaggi Columbus S.r.l., VentaClub S.r.l. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. verranno fuse, per incorporazione, in I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione (post revoca della liquidazione). Milano, 29 giugno 2010 Dott. Franco Tatò (Presidente del Collegio dei Liquidatori) BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO VENTAGLIO PROSPETTI CONTABILI STATO PATRIMONIALE AL 30 APRILE 2010 ATTIVITA' Note 30-apr-10 Variazione 31-ott-09 ATTIVITA' NON CORRENTI Immobili, impianti e macchinari (1) 29.925 35.341 Avviamento e differenze di consolidamento (2) 4.263 4.263 (5.416) 0 Altre attività immateriali (2) 2.188 2.543 (355) Partecipazioni (3) 1.346 1.778 (432) Altre attività finanziarie non correnti (4) 11.110 8.202 2.908 Attività per imposte anticipate (5) 8.457 13.270 (4.813) Altre attività non correnti (6) 1.067 46.197 (45.130) 58.356 111.594 (53.238) TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze (7) 315 645 (330) Crediti Commerciali (8) 74.125 33.265 40.860 Ratei e risconti attivi (9) 1.702 12.350 (10.648) Altre attività correnti (10) 4.738 3.551 1.187 Attività finanziarie correnti (11) 479 1.580 (1.101) Attività per imposte correnti (12) 8.285 6.384 1.901 Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti (13) 4.728 3.899 829 94.372 61.674 32.698 152.728 173.268 (20.540) TOTALE ATTIVITA' CORRENTI TOTALE ATTIVITA' 31 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 30-apr-10 PATRIMONIO NETTO Variazione 31-ott-09 (14) Capitale Altre riserve Risultati portati a nuovo Risultato di periodo Patrimonio netto di Gruppo Patrimonio netto di Terzi TOTALE PATRIMONIO NETTO 10.108 10.108 0 (787) (3.289) 2.502 (111.988) (49.282) (62.706) (55.334) (89.820) 34.486 (158.001) (132.283) (25.718) 201 408 (207) (157.800) (131.875) (25.925) (104) PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie non correnti (15) 4.958 5.062 Benefici ai dipendenti (16) 3.094 2.839 255 Passività per imposte differite (17) 1.072 3.221 (2.149) Altre passività non correnti (18) 54.327 59.803 (5.476) Fondi per rischi e oneri futuri (19) 43.076 30.221 12.855 106.527 101.146 5.381 (3.488) TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI PASSIVITA' CORRENTI Debiti finanziari (20) 11.922 15.410 Debiti commerciali (21) 173.170 152.402 20.768 Ratei e risconti passivi (22) 2.893 18.851 (15.958) Debiti tributari (23) 4.380 7.273 (2.893) Debiti vari e altre passività (24) 11.636 10.061 1.575 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 204.001 203.997 4 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 152.728 173.268 (20.540) 32 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 CONTO ECONOMICO 1 NOVEMBRE 2009 – 30 APRILE 2010 valori in migliaia di Euro Note I semestre 2010 I Semestre 2009 Variazione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (25) 28.314 54% 164.606 93% Altri ricavi e proventi (26) 24.274 46% 11.895 7% Totale ricavi netti consolidati 52.588 100% 176.501 100% (136.292) 12.379 (123.913) Acquisti (27) 474 1% 21.604 12% Prestazioni di servizi (28) 28.819 55% 126.117 71% (97.298) Costo del lavoro (29) 5.554 11% 20.847 12% (15.293) Costi diversi (30) 16.534 9% 1.403 3% Totale costi operativi della gestione ordinaria 36.250 69% Margine operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 16.338 31% (31) 2.506 Accantonamenti e altre svalutazioni (32) 57.390 (43.558) -83% Risultato operativo (EBIT) 185.102 105% (21.130) (15.131) (148.852) (8.601) -5% 24.939 5% 2.225 1% 281 109% 4.484 3% 52.906 (15.310) -9% (28.248) Proventi (oneri) da partecipazioni (33) (7.386) -14% 0 0% (7.386) Proventi (oneri) finanziari (34) (1.667) -3% (4.794) -3% 3.127 Proventi (oneri) finanziari non ricorrenti (35) 0 0% (413) 0% 413 Altri ricavi e proventi (36) 1 (3.052) -2% 3.053 0% (52.610) 100% Risultato ante imposte Imposte sul reddito (37) 3.014 (23.569) -13% Risultato netto (26.709) -15% (28.915) Risultato netto di Gruppo (55.336) 105% (26.657) -15% (28.679) Utile (perdita) di competenza di terzi del consolidato di Gruppo (288) 33 -1% 3.140 (52) 2% (29.041) 6% (55.624) 106% 0% (126) (236) SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 RENDICONTO FINANZIARIO AL 30 APRILE 2010 valori in migliaia di Euro 30-apr-10 31-ott-09 Variazioni FLUSSO MONETARIO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA: Utile (perdita) del periodo di Gruppo (55.336) (89.820) Utile (perdita) del periodo di competenza di terzi (288) (198) (90) Ammortamenti 1.776 4.199 (2.423) Variazione netta Benefici ai dipendenti (257) (3.655) 3.398 0 1 (1) 7.386 0 7.386 Proventi da partecipazioni Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni Finanziarie Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni 34.484 0 Variazione del capitale d'esercizio (escluse le attività finanziarie): Rimanenze 0 330 7.740 (7.410) Crediti commerciali (40.860) 77.286 (118.146) Debiti commerciali 20.768 (34.827) 55.595 Altre attività / passività 45.459 (11.448) 56.907 (21.022) (50.722) 29.700 Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (77) (1.345) 1.268 Investimenti in immobilizzazioni finanziarie 439 (1.205) 1.644 2 3.026 (3.024) 3.074 18.551 (15.477) 3.438 19.027 (15.590) A Flusso monetario dell'attività operativa FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI INVESTIMENTO: Cessione di immobilizzazioni materiali e immateriali Decrementi immobilizzazioni materiali e immateriali per variazione area consolidamento B Flusso monetario dell'attività di investimento FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO: Apporti di capitale da controllanti e terzi 0 2.233 (2.233) (229) 0 (229) Decrementi (incrementi) dei crediti finanziari (1.807) 21.009 (22.816) Variazione netta dei debiti finanziari a breve e altre variazioni Rimborso di finanziamenti Dividendi 0 (3.363) (15.877) 12.514 C Flusso monetario dell'attività di finanziamento (5.399) 7.365 (12.764) D Variazione area di consolidamento 23.813 13.556 10.257 829 (10.774) 11.603 3.899 14.675 (10.776) E Differenze cambio nette da conversione F FLUSSO MONETARIO NETTO DEL PERIODO (A+B+C+D+E) DISPONIBILITA' MONETARIE ALL' INIZIO DEL PERIODO (come G da bilancio) DISPONIBILITA' MONETARIE ALLA FINE DEL PERIODO DELLE ATTIVITA' IN FUNZIONAMENTO 0 DISPONIBILITA' MONETARIE ALLA FINE DEL PERIODO DELLE ATTIVITA' CESSATE E IN DISMISSIONE DISPONIBILITA' MONETARIE ALLA FINE DEL PERIODO (F+G) 34 0 4.728 3.899 829 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 PROSPETTO DELLE CONSOLIDATO VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO valori in migliaia di Euro Capitale Sociale Saldo al 31 ottobre 2007 Aumento di capitale Destinazione del risultato 31.710 Riserva sovra prezzo azioni Riserva Legale 0 Altre riserve 0 (1.180) Utili (perdite) a nuovo Risultato del periodo Patrimonio Netto di Gruppo (89.555) 14.803 (44.222) (14.803) 6.527 (5.000) (30.362) (2.058) 47.223 4.949 (3.728) Var. area di consolidamento 1.527 Riserva azioni proprie 0 Altri movimenti 0 Risultato del periodo Saldo al 31 ottobre 2008 7.875 Aumento di capitale 2.233 0 0 (3.289) (16.775) (16.775) (46.060) (16.775) (58.249) (16.775) 16.775 2.233 Destinazione del risultato Var. area di consolidamento 13.553 0 Altri movimenti 0 Risultato del periodo 10.108 0 0 (3.289) (49.282) (89.820) (89.820) (89.820) (132.283) Aumento di capitale 0 Destinazione del risultato (89.820) Var. area di consolidamento 2.502 89.820 27.289 0 29.791 Riserva azioni proprie 0 Altri movimenti (175) Risultato del periodo Saldo al 30 aprile 2010 0 13.553 Riserva azioni proprie Saldo al 31 ottobre 2009 0 1.221 10.108 0 35 0 (787) (111.988) (175) (55.336) (55.336) (55.336) 158.003 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 CRITERI DI REDAZIONE PREMESSA In data 1 dicembre 2009 il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, ha preso atto che : non si è verificata la condizione, indicata dalla delibera dell’Assemblea • Straordinaria della Società del 26 ottobre 2009, che prevedeva il versamento nelle casse sociali in conto aumento di capitale di un importo complessivo di 6 milioni di Euro entro il 30 novembre 2009; i soggetti che la suddetta Assemblea aveva nominato liquidatori della Società • nelle persone dei Signori Francesco Tabone, Maurizio Fabbri e Gianlugi Lucchini, con efficacia dal 1° dicembre 2009, hanno dichiarato di non accettare la suddetta nomina; e ha deliberato di: • dare mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione di predisporre bozza di richiesta di ammissione alla procedura di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 L.F. e seguenti) sulla base di una situazione patrimoniale redatta al 30 ottobre 2009; • dare mandato al Presidente di convocare l’Assemblea dei Soci per: (i) la nomina di un collegio di liquidatori; (ii) l’indicazione dei criteri in base ai quali il collegio dei liquidatori dovrà condurre la propria attività; (iii) la nomina di un Sindaco Supplente. In data 22 dicembre 2009 il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione ha deliberato di presentare al Tribunale di Milano una domanda di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss. L.F.). In data 11 gennaio 2010, a seguito dello stato di messa in liquidazione, la Società ha modificato la propria denominazione in I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione. Sempre in data 11 gennaio 2010 l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha deliberato di nominare quali Liquidatori della Società, i Signori Francesco Tatò (Presidente), Lucia 36 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Morselli e Gaetano Bonavita che hanno accettato la carica in data 4 marzo 2010, conferendo al nominato Collegio dei Liquidatori i più ampi poteri per procedere - quale modalità di liquidazione - all’esecuzione del concordato preventivo con ristrutturazione. L’Assemblea ha, inoltre, deliberato la nomina della Signora Daniela Tagliabue quale Sindaco Supplente in sostituzione del Signor Alessandro Arrighi. La Signora Daniela Tagliabue rimarrà in carica - unitamente agli altri Sindaci - fino all’Assemblea di approvazione del Bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà il 31 ottobre 2010. In data 13 gennaio 2010 la società Capogruppo ha depositato, presso il Tribunale di Milano, la domanda di concordato preventivo con ristrutturazione (ai sensi dell’art. 160 e ss. L.F.). In data 15 gennaio 2010 hanno rassegnato le proprie dimissioni da membri del Consiglio di Amministrazione i Signori Roberta Falqui, Valter Lugli e Maurizio Fabbri, che rivestivano la carica di Amministratori Indipendenti. Nei giorni 18 e 19 febbraio 2010 è stata dichiarata aperta la procedura di concordato preventivo della Capogruppo e delle sue principali controllate (Organizzazione Viaggi Columbus Srl, Ventaclub Srl, Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate Srl), con nomina dei commissari giudiziali dott.Francesco Zanchetta per la Società Columbus e dott. Giuseppe Verna per le altre società. In data 10 maggio 2010 si è tenuta l’adunanza dei creditori della controllata Organizzazione Viaggi Columbus Srl che a maggioranza ha espresso parere favorevole alla procedura di concordato. Di conseguenza, in data 16 giugno 2010 il Tribunale di Genova ha fissato per il giorno 15 luglio 2010 l’udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti. 37 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 In data 14 giugno 2010 l’adunanza dei creditori di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, Ventaclub Srl, Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate Srl, inizialmente fissata per il 16 giugno 2010, è stata rinviata a data da destinarsi. Per ulteriori informazioni si veda anche il paragrafo “Evoluzione prevedibile sulla gestione”, del bilancio consolidato, contenuto nella relazione sulla gestione a cui si rimanda. PRINCIPI CONTABILI E CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO Alla luce degli eventi sopra esposti verificatisi successivamente alla data di chiusura dell’esercizio 2009 e in applicazione a quanto previsto dallo IAS 10 (par. 14), il presente bilancio consolidato è stato preparato considerando già le modifiche connesse alla differente prospettiva aziendale sopra esposta, e pertanto accoglie le valutazioni adottate dai Liquidatori per la formulazione delle situazioni contabili di riferimento presentate a supporto delle domande di concordato per le seguenti società: I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, O.V. Columbus S.r.l., VentaClub S.r.l. e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l.. Gli amministratori delle suddette società, pertanto, pur utilizzando i criteri di funzionamento nella predisposizione del bilancio al 30 aprile 2010 ottobre 2009, hanno tenuto conto di quegli effetti, derivanti dalla possibilità di attivare la procedura concorsuale prevista dalla L.F. 160 (concordato preventivo) prevista per l’intervento dovuto allo stato di crisi finanziaria in cui versano le società del Gruppo, che ritengono possano consentire di formulare un bilancio in grado di fornire informazioni attendibili e più rilevanti a seguito degli effetti sopra citati, sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul risultato economico e sui flussi finanziari. 38 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Si precisa che tutti i criteri e le valutazioni utilizzati per la redazione della situazione semestrale al 30 aprile 2010, riflettono le considerazioni effettuate dai liquidatori nella domanda integrativa di concordato di ristrutturazione di I Viaggi del Ventaglio in liquidazione e delle controllate Venta Club Srl e I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate Srl, attualmente presentate sottoposta al dettaglio del Commissario Giudiziale della procedura. Si precisa inoltre che OV Columbus recepito nel Bilancio Consolidato di I Viaggi del Ventaglio in liquidazione recepisce la domanda integrativa già approvata dal comitato del creditori in data 10 maggio 2010. Il collegio sottolinea di conseguenza che per le società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione e le sue controllate Ventaclub Srl e Viaggi del Ventaglio Resort Real Estate srl, in concordato preventivo con ristrutturazione ha depositato presso il Commissario Giudiziale la situazione integrativa, aggiornata al 18 febbraio 2010 e ad oggi rinviata a data da destinarsi. Il collegio sottolinea inoltre, come tale situazione integrativa, rappresenti la base utilizzata per la determinazione dei principi e dei criteri di redazione del Bilancio Consolidato semestrale al 30 aprile 2010. La presente semestrale è stata approvata dal Collegio dei Liquidatori in data 29 giugno 2010 CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO CONSOLIDATO Il bilancio semestrale comprende la Situazione patrimoniale Finanziaria, il Conto Economico, il prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto, il Rendiconto Finanziario e le presenti note che contengono un elenco dei principi contabili rilevanti adottati e altre note esplicative, in accordo con i requisiti previsti dagli IFRS. Il Bilancio Semestrale comprende il Bilancio semestrale al 30 aprile 2010 di I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione, società capogruppo, e il bilancio delle società delle quali I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in Liquidazione. detiene il controllo ai sensi degli IFRS (IAS 27). Tutti i valori sono espressi in migliaia di euro salvo quanto diversamente indicato. Nella formazione del bilancio consolidato sono state predisposte tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a fornire una più ampia informativa sulla situazione economico-finanziaria del Gruppo ed in particolare vengono presentati i seguenti prospetti: 39 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 • • • prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della società Capogruppo e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidati; prospetto della posizione finanziaria netta; elenco delle partecipazioni così come previsto dall’art. 38, 2 del D.Lgs. 127/91. I bilanci delle società estere appartenenti all’area di consolidamento sono stati opportunamente riclassificati e rettificati, ove necessario, per renderli omogenei alla struttura del bilancio consolidato. .Il Gruppo Ventaglio presenta il conto economico classificato per natura e lo stato patrimoniale secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività e passività tra correnti e non correnti. Nel contesto di tale conto economico per natura, all’interno del risultato ante imposte, è stata identificata in modo specifico la voce dei proventi ed oneri finanziari non ricorrenti, per separare quei proventi ed oneri derivanti da operazioni che non si ripetono frequentemente nella gestione finanziaria. Il rendiconto finanziario è stato redatto secondo il metodo indiretto. Si precisa, infine, che con riferimento a quanto richiesto dalla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, nei prospetti di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario sono state inserite apposite voci relative alle transazioni con parti correlate,. Il dettaglio dei valori dei rapporti posti in essere con parti correlate è esposto nel paragrafo “operazioni con parti correlate”, cui si rinvia. In allegato alla nota al bilancio è stato inoltre predisposto l’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento. Il presente bilancio consolidato rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico di periodo delle società appartenenti al Gruppo tenendo conto delle considerazioni sopra esposte in merito alle domande di concordato preventivo. Il bilancio consolidato è assoggettato a revisione contabile da parte della società di revisione PKF Italia S.p.A. 40 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 VARIAZIONI NELL’AREA DI CONSOLIDAMENTO L’area di consolidamento si è modificata a seguito delle operazioni qui riportate: USCITE DALL’AREA DI CONSOLIDAMENTO Seguendo quanto previsto dallo IAS 27 par. 21, per la semestrale al 30 aprile 2010 si è reso necessario procedere al deconsolidamento per quelle società per cui alla data di redazione del presente bilancio la capogruppo ha perso il controllo “di fatto” delle società che sono di seguito elencate: Denominazione sociale e sede Ventur Club Tunisie S.A. Tunisi – Tunisia Ventaglio Hellas S.A. Porto Heli – Grecia Ventaglio do Brasil Hoteis e Turismo Ltda Maceiò – Brasile Ventaclub S.a.r.l. Nosy Be – Madagascar Ventaclub Maroc S.a.r.l. Marrakech – Marocco Ventaclub Capo Verde S.A. Rep.De Cabo Verde VentaEgypt Ltd Valuta % indir. % Società Gruppo partecipante 99,90 VentaClub S.r.l. Tnd 99,90 € 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Brl 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Mga 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. Mad 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. CVE 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. 100,00 Xof 1,00 95,00 95,00 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione VentaClub S.r.l. VentaClub S.r.l Mxp 99,00 99,00 Ventaglio International S.A. Kes 100,00 100,00 Ventaglio International S.A. € 100,00 100,00 Ventaglio International S.A. Egp Egitto Ventaclub Senegal Sarl Senegal Ventakumal S.A. de C.V. % diretta 99,00 Messico Salama Beach Hotel Ltd Mombasa – Kenya Guarabu Marketing e Investimentos Internacionais Lda Funchal – Portogallo CAMBI UTILIZZATI PER LA CONVERSIONE DEI BILANCI DELLE SOCIETA’ ESTERE Ai fini della traduzione dei bilanci delle società consolidate in valuta estera è stata individuata quale valuta funzionale del Gruppo l’Euro. Le società consolidate svolgono un’attività fortemente integrata a quella della Capogruppo, si ritiene pertanto che la loro valuta funzionale ai sensi dello IAS 21 sia la stessa della casa madre. I cambi utilizzati verso l’Euro sono i seguenti: cambio finale variazione 41 cambio medio variazione SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 30-apr-10 30-apr-09 % 30-apr-10 30-apr-10 % Dinaro tunisino 1,900 1,855 2% 1,898 1,822 4% Dollaro statunitense 1,332 1,328 0% 1,182 1,307 -10% Peso dominicano 48,813 47,669 2% 50,947 46,382 10% Peso messicano 16,246 18,295 -11% 17,963 18,112 -1% Real brasiliano 2,296 2,885 -20% 2,496 3,015 -17% 1.843,290 1.778,460 4% 1.896,905 1.716,207 11% 102,727 104,459 -2% 107,054 103,377 4% 2.723,050 2.789,380 -2% 2.871,918 2.506,252 15% 11,172 11,160 0% 11,275 11,110 1% 7,399 7,482 -1% 7,716 7,282 6% Escudo di Capoverde 110,265 110,265 0% 110,265 110,265 0% Franco Senegal 655,957 655,957 0% 655,957 655,957 0% Scellino della Tanzania Scellino kenyota Franco del Madagascar Dirham Marocco Lira Egiziana PRINCIPI CONTABILI APPLICATI Di seguito sono indicati i più significativi principi contabili ed i connessi criteri di valutazione adottati nella redazione del bilancio. STATO PATRIMONIALE Attività non correnti Attività materiali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione o di conferimento, comprensivo di eventuali oneri accessori e dei costi diretti necessari a rendere l’attività disponibile per l’uso previsto nel piano presentato ai fini del concordato. Le immobilizzazioni sono 42 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni. Le aliquote di ammortamento applicate sono: • Fabbricati 3% - 5%; • Impianti e macchinari 12,5% - 15%; • Costruzioni leggere e attrezzature 12,5% - 25%; • Mobili e macchine d’ufficio 10% - 20%; • Automezzi 20% - 25%. Il valore del terreno e quello dei fabbricati che insistono su di esso vengono separati e solo il fabbricato viene assoggettato ad ammortamento. I valori delle attività materiali sono valutati in modo coerente con i criteri utilizzati nella predisposizione delle domande di concordato, che ne prevedono il loro recupero tramite cessione. Beni in leasing I beni acquisiti tramite contratti di locazione finanziaria sono iscritti tra le immobilizzazioni materiali con iscrizione al passivo di un debito finanziario di pari importo. Il debito viene progressivamente ridotto in base al piano di rimborso delle quote capitale incluso nei canoni contrattualmente previsti, mentre il valore del bene iscritto tra le immobilizzazioni materiali viene sistematicamente ammortizzato in funzione della vita economico – tecnica del bene stesso, oppure se inferiore in base ai termini di scadenza dei contratti di locazione. I costi per canoni di locazione derivanti da locazioni operative sono iscritti a quote costanti in base alla durata del contratto. Attività Immateriali Le attività immateriali sono attività prive di consistenza fisica identificabili, controllate dall’impresa e in grado di produrre benefici economici futuri. Attività immateriali a vita indefinita Le attività immateriali a vita indefinita si riferiscono agli avviamenti, quando acquisiti a titolo oneroso, ed alle differenze di consolidamento. L’avviamento a seguito di un’acquisizione o di un’operazione di fusione è inizialmente valutato al costo, inclusivo degli oneri accessori, rappresentato dall’eccedenza residuale del costo di acquisto rispetto alla quota di pertinenza del valore equo netto (c.d. “fair value”) riferito ai valori identificabili delle attività e delle passività. L’avviamento, le differenze di consolidamento e le altre attività aventi vita utile indefinita non sono assoggettate ad ammortamento sistematico, ma effettuando la verifica della recuperabilità del loro 43 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 valore d’uso o di presumibile realizzo dell’attività, in base alle ipotesi e alle assunzioni previste nelle domande di concordato. Attività immateriali a vita definita Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione e ammortizzate sistematicamente in quote costanti a partire dal momento in cui il bene è disponibile per l’utilizzo per il periodo della loro prevista utilità e comunque tenendo conto delle valutazioni effettuate ai fini del concordato laddove non prevedano rettifiche positive. La recuperabilità del loro valore è verificata secondo i criteri previsti dallo IAS 36 ed illustrati nel paragrafo successivo. In particolare: • i costi relativi a concessioni, licenze e diritti simili riguardano, principalmente, i costi sostenuti per le personalizzazioni del software relativo al sistema informatico .Le aliquote di ammortamento applicate sono pari al 20% annuo; • i marchi sono stati valutati al costo, ed ammortizzati sulla vita utile residua, verificandone la recuperabilità in base al presumibile valore di realizzo e/o d’uso, in linea con le valutazioni del concordato laddove non determinano rettifiche positive. Partecipazioni Le partecipazioni in società controllate per le quali è possibile determinare in maniera attendibile lo specifico valore sono esposte utilizzando, come criterio di valutazione, il loro fair value. . Le partecipazioni nei confronti di società che sono state deconsolidate sono iscritte al costo rettificate per eventuali perdite di valore. Attività finanziarie non correnti Le altre attività finanziarie non correnti sono valutate coerentemente con le ipotesi di realizzo contenute nella domanda di concordato con ristrutturazione. Attività per imposte anticipate I crediti per imposte anticipate sono rilevati, nel rispetto del principio della prudenza, solo se vi è la ragionevole certezza dell’esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee che hanno originato le imposte anticipate, di un reddito imponibile sufficiente a recuperarle Attività correnti 44 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Rimanenze Le giacenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo medio ponderato di acquisto ed il valore di presumibile realizzo secondo l’andamento del mercato. Gli acconti versati dai committenti sono detratti dal valore delle rimanenze nei limiti dei corrispettivi maturati; la parte restante è iscritta fra le passività. Crediti I crediti commerciali sono rilevati inizialmente al valore nominale e sono successivamente rettificati con eventuali appropriate svalutazioni, iscritte a conto economico, quando vi è l’effettiva evidenza che i crediti abbiano perso il loro valore. Tali svalutazioni sono determinate in misura pari alla differenza tra il valore di iscrizione ed il valore attuale dei futuri flussi di cassa attualizzati con un idoneo tasso d’interesse. Crediti commerciali a breve termine I crediti commerciali a breve termine sono iscritti a bilancio secondo la valutazione del costo ammortizzato corrispondente al valor nominale al netto di svalutazioni per perdite. I crediti sono iscritti secondo il loro presumibile valore di realizzo, tenendo anche in considerazione le ipotesi previste nelle domande di concordato; quelli espressi in valuta extra UEM sono stati valutati al cambio di fine periodo rilevato dalla Banca Centrale Europea. Attività finanziarie correnti Le attività finanziarie destinate alla negoziazione sono valutate con le ipotesi di realizzo contenute nelle domande di concordato con ristrutturazione. Cassa e mezzi equivalenti La cassa ed i beni equivalenti comprendono il saldo di cassa e i depositi non vincolati. Un investimento può essere considerato una disponibilità liquida equivalente, quando è prontamente convertibile in denaro ad un rischio di variazione del valore non rilevante, ed inoltre tale liquidità equivalente ha lo scopo di soddisfare gli impegni di cassa a breve termine senza essere stata costituita a scopo di investimento. Passività non correnti 45 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Benefici per i dipendenti successivi al rapporto di lavoro Le passività verso i dipendenti riflettono il debito maturato alla data del 30 aprile 2010 sulla base della normativa giuslavoristica vigente. Nel caso specifico il debito effettivo nei confronti dei dipendenti è stato congelato per effetto del Concordato alla data del 18 febbraio 2010; non si è pertanto reso necessario procedere ad attualizzazione in quanto la maggior parte dei dipendenti è entrato nella procedura di cassa integrazione e per quelli attualmente operativi l’eventuale attualizzazione risulta irrilevante. Fondi rischi e oneri I fondi per rischi ed oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura del periodo di riferimento sono indeterminati nell’ammontare o nella data di accadimento. Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri sono iscritti in bilancio quando la Società ha un’obbligazione legale o implicita risultante da eventi passati, ed è probabile che sia richiesto un pagamento a saldo dell’obbligazione oltre che possibile effettuare una stima attendibile dell’importo relativo. Non si procede invece ad alcun stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile. In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcun stanziamento I fondi per rischi e oneri sono costi e oneri sono stanziati sia in presenza di obbligazioni attuali, conseguenti agli eventi passati, che possono essere di tipo legale, contrattuale oppure derivare da dichiarazioni o comportamenti delle imprese che determinano valide aspettative nelle persone coinvolte (obbligazioni implicite), sia in presenza delle passività che originano da tutte le assunzioni e le ipotesi formulate nelle domande di concordato con ristrutturazione. Passività finanziarie non correnti I debiti sono rilevati al valore nominale. Gli interessi compresi nel valore del debito vengono differiti agli esercizi futuri in cui saranno sostenuti. CONTO ECONOMICO Ricavi e costi I ricavi e i costi sono riconosciuti nel conto economico secondo il principio della competenza temporale. I ricavi delle vendite sono rilevati quando si verifica l’effettivo trasferimento dei rischi e dei benefici rilevanti. In particolare i ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio quando il risultato di un’operazione di prestazione di servizi può essere attendibilmente stimato. 46 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Imposte sul reddito Le imposte sul reddito correnti sono iscritte, per ciascuna società, in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle aliquote e alle disposizioni vigenti, o sostanzialmente approvate alla data di chiusura del periodo in ciascun Paese, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d’imposta spettanti. Le imposte anticipate e differite sono calcolate sulle differenze temporanee tra il valore attribuito ad una attività o passività in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti a fini fiscali, sulla base delle aliquote in vigore al momento in cui le differenze temporanee si riverseranno. Le imposte anticipate sono contabilizzate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tali saldi attivi; il valore delle attività per imposte anticipate riportate in bilancio è oggetto di verifica alla data di chiusura dell’esercizio. Strumenti derivati Secondo lo IAS 39, gli strumenti derivati sono attività e passività finanziarie rilevate in bilancio al fair value. I contratti derivati possono essere considerati di negoziazione o di copertura. Per qualificare l’operazione di copertura, con conseguente contabilizzazione in regime di hedge accounting, l’operazione deve essere documentata ed efficace nell’azione di effettiva neutralizzazione del rischio che si intende coprire. Il rischio oggetto di copertura è rappresentato dalle variazioni del valore di mercato oppure dei flussi di cassa dell’oggetto coperto. In tal caso lo strumento derivato è rilevato al fair value con effetto imputato a patrimonio netto; in caso contrario tale effetto viene rilevato a conto economico. Utile per azione L’utile per azione viene determinato rapportando l’utile netto al numero medio ponderato di azioni in circolazione nel periodo. Uso di stime La redazione del bilancio e delle relative note richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori di attività e passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio. 47 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 INFORMATIVA DI SETTORE E PER AREA GEOGRAFICA Per effetto della ridotta attività realizzata nel corso del semestre che non prevede particolari stratificazioni dei costi e dei ricavi del periodo e per effetto dell’ attività contingente derivante dalla procedura di Concordato in essere, non è stato possibile evidenziare una suddivisione delle informazioni per settore e per area geografica. Di conseguenza non si è proceduto ad evidenziare l’informativa richiesta ai sensi dell’IFRS 8 (ex IAS 14) per i settori primari e secondari che devono essere individuati sulla base dell’attuale struttura organizzativa interna e del reporting direzionale di Gruppo. COMMENTI ALLE VOCI DI STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVITA’ NON CORRENTI di Euro 58.356 migliaia (1) IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI migliaia di Euro (Valori espressi in migliaia di Euro) Saldo al 31 ottobre 2009 Incrementi 29.925 Terreni e fabbr.ti Impianti e macch. Attr. Ind.li e comm.li 17.982 351 639 2.243 Imm.ni in corso 6.252 Fabb.ti in locaz.fin. 7.874 41 Totale 35.341 41 Decrementi Ammortamenti e svalutazioni Altre imm.ni (2) (2) (958) (62) (127) (613) Variazione area consolidamento (2.165) (17) (242) (307) (343) (621) Totale variazioni (3.082) (79) (369) (922) (343) (621) (5.416) Saldo al 30 aprile 2010 14.900 272 270 1.321 5.909 7.253 29.925 (3.074) Gli immobili, impianti e macchinari ammontano a 29.925 migliaia di Euro e registrano un decremento rispetto al 31 ottobre 2009 di 5.416 migliaia di Euro ( per 3.074 migliaia di 48 (2.381) SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 euro dovuti ad ammortamenti e a riduzioni per effettodel deconsolidamento delle società indicate al capitolo VARIAZIONI NELL’AREA DI CONSOLIDAMENTO Nel periodo considerato si registra un significativo decremento pari a 3.082 migliaia di euro alla voce Terreni e Fabbricati riconducibili principalmente al deconsolidamento di Salama Beach che aveva al proprio attivo un fabbricato iscritto per 1.805 migliaia di euro e ad una svalutazione pari a 730 migliaia di euro effettuata sull’immobile per effetto del concordato su I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate Srl. La variazione pari a 922 migliaia di euro alla voce Altre Imm.ni Immateriali comprende una svalutazione pari a 145 migliaia di euro sulla società Ventaclub Srl per effetto del concordato ed altri 83 migliaia di euro riconducibile alla svalutazione effettuata su I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate Srl, in quanto si è considerato quale valore irrecuperabile. Gli ammortamenti e svalutazioni del periodo ammontano a 2.381 migliaia di Euro e sono composti per 1.423 migliaia di euro ad ammortamenti e per 958 migliaia di euro a svalutazioni. (2) ATTIVITÀ IMMATERIALI 6.451 migliaia di Euro IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (Valori espressi in migliaia di Euro) Saldo al 31 ottobre 2009 Conces., licenze e marchi Diff. di consolidamento Avv.to 750 3.513 Altre imm.ni 0 Totale 154 6.806 Incrementi 38 38 Decrementi (5) Ammortamenti e svalutazioni 2.389 Imm. in corso e acconti (357) (31) (388) Variazione area consolidamento 0 Totale variazioni (357) 0 0 0 (0) (350) Saldo al 30 aprile 2010 2.032 750 3.513 0 156 6.451 Le attività immateriali ammontano a 6.451 migliaia di Euro al 30 aprile 2010 e registrano un decremento di 355 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009 principalmente imputabile agli ammortamenti dell’esercizio. 49 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (3) PARTECIPAZIONI migliaia di Euro 1.346 Le partecipazioni ammontano a 1.346 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate Altre partecipazioni PARTECIPAZIONI 31 ottobre 2009 Variazione 23 15 8 1.252 1.692 (440) 71 71 0 1.346 1.778 (432) PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione Omni Tours Inc. 15 15 0 VentaEgypt Ltd 8 0 8 23 15 8 PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE La società Venta Egypt, risulta al 30 aprile 2010 tra le partecipazioni in imprese controllate in quanto de consolidata e non svalutata. PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE 30 aprile 2010 Barbary Beach Development Limited 31 ottobre 2009 Variazione 1.241 1.241 Servicios Ventaglio S.A. 11 11 0 Suntrust Enterprises S.A. 0 440 (440) 1.252 1.692 (440) PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE 0 La voce comprende il valore delle partecipazioni collegate possedute dal Gruppo. Tali partecipazioni sono considerate dal Gruppo poco significative sotto il profilo dell’investimento e sono state valutate al costo. Il decremento pari a 440 migliaia di euro è riconducibile alla cessione delle quote della società. Percentuale di possesso in imprese collegate al 30 aprile 2010: 50 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Valore Percentuale di carico di possesso Barbary Beach Development Limited Servicios Ventaglio S.A. TOTALE 1.241 15% 11 36% 1.252 1 PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE 30 aprile 2010 C.I.S - Cons. Insediamenti e Servizi Ventarail S.r.l. PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE 31 ottobre 2009 Variazione 68 68 0 3 3 0 71 71 0 Non si rilevano variazioni rispetto all’esercizio precedente. (4) ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI migliaia di Euro 11.110 Le attività finanziarie non correnti al 30 aprile 2010 ammontano a 11.110 migliaia di Euro rispetto a 8.202 migliaia di Euro del precedente esercizio evidenziando un incremento di Euro 2.908 migliaia di Euro. La voce si compone principalmente di depositi cauzionali versati a garanzia dei contratti per servizi turistici e dei contratti di locazione e l’incremento è riconducibile alla ridefinizione del perimetro di consolidamento per effetto del quale crediti che in precedenza venivano elisi in quanto intercompany, allo stato attuale risultano nei confronti di parti terze. (5) ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE migliaia di Euro 8.457 Le attività per imposte anticipate ammontano a 8.457 migliaia di Euro e risultano invariate rispetto al precedente esercizio. Di seguito il dettaglio della voce: 31-ott-09 Ammortamenti Fondi svalutazione crediti Fondi svalutazione immobilizzazioni Fondi manutenzioni cicliche aeromobili svalutazioni Accantonamenti Utilizzi Altre variazioni 30-apr-10 400 400 5.175 5.175 11 11 0 0 51 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Fondo rischi pratiche legali 706 706 Fondo rischi diversi 764 764 Spese di rappresentanza Compensi amministratori Emolumenti sindacali Compensi società di deducibili revisione 79 79 (49) (49) 0 0 0 0 non Risconto Airbus Capogruppo 0 Ricavi multivacanza Capogruppo 2.949 Attualizzazione poste di bilancio 71 Perdite fiscali Altro 3.164 0 -2.949 0 57 -1.921 1.243 0 Attività per imposte anticipate Attività associate ad attività in dismissione Totale attività imposte anticipate 13.270 0 -4.870 0 0 57 8.457 -4.870 0 0 57 8.457 0 13.270 0 L’utilizzo relativo ai crediti per imposte anticipate si riferisce a quanto segue: per 2.949 migliaia di euro: tali crediti erano stati iscritti a fronte dei risconti passivi derivanti dai ricavi legati al prodotto multi vacanze. Tali risconti per effetto del concordato sono stati giro contati tra i debiti diversi, in quanto la procedura e i liquidatori hanno ritenuto che tale valore rappresentasse il debito effettivo nei confronti di clienti che avevano sottoscritto i contratti di cui sopra. In considerazione del fatto che non sussiste più la possibilità di recuperare le imposte anticipate rilevate su tali risconti, si è reso necessario stornarle. Per 1.921 migliaia di euro: si riferisco a crediti per imposte anticipate rilevate nella controllata Columbus. Il collegio dei liquidatori sottolinea come il mantenimento dei crediti per imposte anticipate, che conseguono il proprio valore nella potenzialità di utilizzo in esercizi futuri del sottostante beneficio fiscale, derivi dal convincimento nella realizzazione dei piani economici previsionali pluriennali redatti a supporto della domanda di concordato preventivo, naturalmente subordinatamente al passaggio in giudicato dei decreti di omologa. 52 128 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (6) ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI Euro 1.067 migliaia di Le altre attività non correnti ammontano a 1.067 migliaia di Euro ( 46.197 migliaia di euro al 31 ottobre 2009) e registrano un decremento di 45.130 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2010. Rileviamo che una parte del decremento (10.362 migliaia di euro) è riferito al’annullamento dei risconti attivi iscritti da IVV nei confronti di clienti legati al prodotto multi vacanze in conformità a quanto previsto dal concordato. A fronte di tale asset la società nell’esercizio precedente aveva stanziato un apposito fondo rischi per accogliere le valutazioni relative alla recuperabilità dell’attivo. Nel semestre in oggetto il valore dei ratei e risconti attivi sono stati azzerati mediante utilizzo del fondo . ATTIVITA’ CORRENTI 94.372 migliaia di Euro Le attività correnti ammontano a 94.372 migliaia di Euro e registrano un incremento pari a 32.698 migliaia di Euro per gli effetti di seguito analizzati. (7) RIMANENZE di Euro Le rimanenze ammontano a 315 migliaia 315 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione Materiale aircraft 0 0 0 Derrate alimentari e bevande 6 81 (75) 195 197 (2) 64 225 (161) 265 503 (238) Materiale promozionale Altre materie prime Totale materie prime, sussidiarie e di consumo 53 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Prodotti finiti e merci TOTALE RIMANENZE 50 142 (92) 315 645 (330) (8) CREDITI COMMERCIALI migliaia di Euro 74.125 I crediti commerciali ammontano a 74.125 migliaia di Euro e registrano un incremento pari a 40.860 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione Crediti commerciali verso terzi 15.638 33.265 (17.627) Crediti commerciali verso società controllate 56.934 0 56.934 Crediti commerciali verso società consociate 622 622 Anticipi a fornitori 804 804 Altri crediti 127 127 TOTALE CREDITI COMMERCIALI 74.125 33.265 40.860 La voce crediti verso società controllate non consolidate si riferisce ai debiti verso il gruppo iscritti nelle singoli bilanci individuali relativi alle società che nel corso del semestre sono uscite dal perimetro di consolidamento. (9) RATEI E RISCONTI ATTIVI di Euro 1.702 migliaia I ratei e risconti attivi ammontano a 1.702 migliaia di Euro e registrano un decremento di 10.648 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009 Le principali variazioni al 30 aprile 2010 sono riconducibili a : • decremento per 2.731 miglia di euro per effetto dello stralcio dei risconti attivi iscritti da IVV nei confronti di clienti legati al prodotto multi vacanze in conformità a quanto previsto dal concordato. A fronte di tale asset la società nell’esercizio precedente aveva stanziato un apposito fondo rischi per accogliere 54 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 le valutazioni relative alla recuperabilità dell’attivo .Nel semestre in oggetto il valore dei ratei e risconti attivi sono stati azzerati mediante utilizzo del fondo . • decremento per 3.142 migliaia di euro riferite al deconsolidamento della controllata Guarabu, che registrava risconti attivi di pari importo. Il valore iscritto al 30 aprile 2010 si riferisce per 1.551 migliaia di euro alla controllata Best Tours per prestazioni non ancora terminate per servizi turistici di competenza economica relativa al periodo successivo; (10) ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI di Euro 4.738 migliaia Le Altre attività correnti al 30 aprile 2010 ammontano a 4.738 migliaia di Euro, rispetto a 3.551 migliaia di Euro del 31 ottobre 2009. Nella voce sono inclusi crediti diversi e depositi cauzionali che si presume di poter recuperare entro l’esercizio successivo. (11) ATTIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI 479 migliaia di Euro Le attività finanziarie correnti al 30 aprile 2010 sono pari a 479 migliaia di Euro e si riferiscono principalmente a crediti vantati dalle società I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione e Columbus S.r.l. nei confronti delle società di factoring. Nel bilancio chiuso il 31 ottobre 2009 le Attività finanziarie correnti ammontavano a 1.580 migliaia di Euro. (12) ATTIVITÀ PER IMPOSTE CORRENTI migliaia di Euro 8.285 Le attività per imposte correnti al 30 aprile 2010 ammontano a 8.285 Euro e sono così composte: 55 migliaia di SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 30 aprile 2010 A.C.-Crediti vs Erario per IVA 31 ottobre 2009 Variazione 6.327 3.596 2.731 A.C.-Crediti vs Erario per Imposte dell'esercizio 535 872 (337) A.C.-Altri Crediti vs.Erario 403 895 (492) A.C.-Crediti vs Erario per IVA a rimborso 1.021 1.021 0 TOTALE ATTIVITA' PER IMPOSTE CORRENTI 8.285 6.384 1.902 I’incremento rispetto all’esercizio precedente è relativo principalmente all’iscrizione del credito IVA annuale di gruppo riferita all’annualità precedente. (13) CASSA E ALTRE DISPONIBILITÀ LIQUIDE EQUIVALENTI migliaia di Euro 4.728 La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti al 30 aprile 2010 ammontano a 4.728 migliaia di Euro registrando un incremento pari a 829 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009 . Le disponibilità di cassa e le altre disponibilità liquide sono prevalentemente rappresentate da giacenze libere di conto corrente denominate in Euro o convertite in Euro al cambio di fine esercizio. Sono inclusi nelle disponibilità liquide 1.155 miglia di euro di depositi pignorati che possono essere assegnati ai pignoranti. 56 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 STATO PATRIMONIALE PASSIVO (14) PATRIMONIO NETTO migliaia di Euro (158.001) PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO Il patrimonio netto di Gruppo è negativo per 158.001 migliaia di Euro e ha registrato un decremento di 25.718 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. La variazione del patrimonio netto è riconducibile al risultato di periodo negativo per 55.334 migliaia di Euro e all’effetto positivo derivante dal deconsolidamento delle partecipate estere per circa 29.791 miglia di euro. PATRIMONIO NETTO DI TERZI Il patrimonio netto di terzi ammonta a 201 migliaia di Euro e ha registrato un decremento di 207 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. PROSPETTO DI RACCORDO PATRIMONIO NETTO CIVILISTICO E CONSOLIDATO PROSPETTO DI RACCORDO CIVILISTICO E CONSOLIDATO 31-ott-09 Patrimonio netto Risultato Patrimonio netto e risultato d'esercizio de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate Iscrizione dei risultati e dei patrimoni netti società consolidate Plusvalenze e/o minusvalenze su cessioni immobilizzazioni materiali e immateriali Iscrizione dei plusvalori allocati a differenza da consolidamento ed a immobilizzazioni materiali Dividendi infragruppo eliminati nel bilancio consolidato Svalutazioni crediti e/o plusvalenze su partecipazioni consolidate Storno avviamento e marchi da conferimento ramo Patrimonio netto e risultato d'esercizio consolidato 57 30-apr-10 Patrimonio netto Risultato (116.914) (109.423) (7.678) (117.102) 0 (64.108) 0 (72.397) (17.932) (1.255) (49.883) (27.468) 0 0 0 0 (255) 3.268 (41) 2.007 (360) 0 0 0 44.911 39.860 1.844 57.403 532 (216) 138 (241) (90.018) (131.874) (55.620) (157.800) SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 PASSIVITA’ NON CORRENTI Euro 106.527migliaia di Le passività non correnti ammontano a 106.527 migliaia di Euro e risultano in linea con l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2009. (15) PASSIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI migliaia di Euro 4.958 Le passività finanziarie non correnti ammontano a 4.958 migliaia di Euro e registrano un decremento di 104 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. Il debito si riferisce principalmente ( 3.777 migliaia di euro ) a debiti iscritti nella controllata Heba. (16) BENEFICI AI DIPENDENTI migliaia di Euro 3.094 I benefici ai dipendenti al 30 aprile 2010 ammontano a 3.094 migliaia di Euro. La voce è riconducibile all’ammontare dei diritti maturati dal personale dipendente per trattamento di fine rapporto subordinato (TFR). L’importo riflette il debito maturato alla data del 30 aprile 2010 sulla base della normativa giuslavoristica vigente . Il debito per TFR nei confronti dei dipendenti è stato congelato per effetto del Concordato alla data del 18 febbraio 2010; non si è pertanto reso necessario procedere ad attualizzazione in quanto la maggior parte dei dipendenti è entrato nella procedura di cassa integrazione e per quelli attualmente operativi l’eventuale attualizzazione risulta irrilevante 58 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (17) PASSIVITÀ PER migliaia di Euro 1.072 IMPOSTE DIFFERITE Le passività per imposte differite ammontano a 1.072 migliaia di Euro e registrano un decremento di 2.149 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. 31-ott-09 Imposte differite su plusvalore fabbricati Imposte differite su T.f.r. Imposte differite su costi multivacanza Capogruppo Plusvalenza cessione ramo d'azienda Utili su cambi non realizzati Accantonamenti variaz area consolidam Utilizzi 30 –apr-2010 1.335 610 725 102 102 0 1.177 1.177 0 519 172 347 88 88 0 Attualizzazione fondi 0 0 Altro 0 0 Passività per imposte differite Passività associate ad attività in dismissione 3.221 0 2.149 0 1.072 Totale passività per imposte differite 3.221 0 2.149 0 1.072 54.327 (18) ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI migliaia di Euro Le altre passività non correnti ammontano a 54.327 migliaia di Euro e registrano un decremento di 5.476 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. La voce si riferisce principalmente alle passività differite relative ai ricavi per la vendita di camere per periodi pluriennali, riscontati sulla base della durata del contratto sottoscritto con il cliente finale, in relazione alla società capogruppo per 43.591 migliaia di euro, che alla data del 30 aprile per effetto della procedura di concordato risultano iscritte nei debiti diversi oltre 12 mesi. 59 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (19) FONDI RISCHI E ONERI migliaia di Euro I fondi rischi e oneri ammontano a 43.076 43.076 migliaia di Euro e registrano un incremento di 12.855 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. Sono principalmente composti da: 30 aprile 2010 Fondo controversie clienti e fornitori 31 ottobre 2009 Variazione 2.027 Fondo controversie fiscali e legali Altri Fondi TOTALE FONDI RISCHI E ONERI 2.027 35.443 29.642 5.606 579 5.027 43.076 30.221 12.855 Di seguito si fornisce l’evidenza dei principali Fondo stanziati a copertura delle passività esistenti alla data di chiusura del semestre: 60 5.801 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 30 aprile 2010 Fondo rischi su Contenziosi clienti e f ornitori (IVV) 2.027 TOTALE FONDI CONTROVERSIE CLIENTI E FORNITORI 2.027 IVV Fondo erario IVA rimborso Contenzioso Adinos Contenzioso Fiscale anni 2002-2004 Sanzione f idejussione IVA Contenzioso legale Messico Contenzioso su credito Mediof actor Rischi per debito tributario verso Columbus x consolidato f iscale Rischi per sanzioni e interessi debiti previdenziali 1.360 1.355 2.200 1.000 2.000 1.700 1.567 1.058 Ve ntaclub Contenzioso con Euroturistica Contenzioso Lybra Resorts Contenzioso " Andilana" Rischi INPS-enpals 3.000 3.261 7.777 796 Colum bus Penale Carige Assicurazioni Penali minimi garantiti 2009 Altri rischi per penali 1.030 4.970 1.669 Karibu Contenzioso f iscale 700 TOTALE FONDI CONTROVERSIE LEGALI E FISCALI Fondo Fondo Fondo Fondo 35.443 per penali su minimi garantiti esercizio 2009 ( Columbus) Spese per concordato ( Ventaclub) Rischi su immobilizzazioni immateriali ( Ventaclub) srischi su depositi cauzionali (ventaclub) 4.970 208 145 283 TOTALE ALTRI FONDI 5.606 TOTALE FONDI RISCHI 43.076 PASSIVITA’ CORRENTI migliaia di Euro Le passività correnti ammontano a 204.001 204.001 migliaia di Euro e sono in linea con l’esercizio precedente rispetto al 31 ottobre 2009 per gli effetti di seguito analizzati. (20) DEBITI FINANZIARI di Euro 11.922 migliaia I debiti finanziari ammontano a 11.922 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione Debiti verso banche per c/c passivi 8.923 8.178 745 Debiti verso banche per finanziamenti 2.702 2.931 (229) 297 4.301 (4.005) Altri debiti finanziari 61 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 TOTALE DEBITI FINANZIARI I debiti finanziari ammontano a 11.922 15.410 (3.489) 11.922 migliaia di Euro e registrano un decremento di 3.489 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. I debiti verso banche per c/c passivi si decrementano principalmente per effetto della minore esposizione nei confronti delle principali banche finanziatrici. I debiti verso banche per finanziamenti si riferiscono ai finanziamenti ricevuti dalla Capogruppo da Unicredit Banca d’Impresa e da Intesa San Paolo. (21) DEBITI COMMERCIALI 173.170 migliaia di Euro I debiti commerciali ammontano a 173.170 migliaia di Euro e si incrementano di 20.768 migliaia di Euro rispetto al 31 ottobre 2009. 30 aprile 2010 Debiti verso fornitori Acconti da clienti Debiti commerciali verso collegate Debiti commerciali verso controllanti Debiti commerciali verso controllate nn consolidate 31 ottobre 2009 Variazione 118.127 131.426 (13.299) 8.991 20.288 (11.297) 11 362 (351) 329 326 3 45.712 TOTALE DEBITI COMMERCIALI 33.454 173.170 152.402 20.768 La voce si è incrementata per effetto delle società escluse dal perimetro di consolidamento (22) RATEI E RISCONTI PASSIVI di Euro 2.893 migliaia I ratei e risconti passivi ammontano a 2.893 migliaia di Euro e si decrementano di 15.958 migliaia (23) DEBITI TRIBUTARI migliaia di Euro I debiti tributari ammontano a 4.380 4.380 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 Debiti tributari relativi a società italiane 3.795 62 31 ottobre 2009 2.905 Variazione 890 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Debiti tributari relativi a società estere TOTALE DEBITI TRIBUTARI 585 4.368 (3.783) 4.380 7.273 (2.893) (24) DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITÀ Euro 11.636 migliaia di I debiti vari e altre passività ammontano a 11.636 migliaia di Euro e sono così composti: 30 aprile 2010 31 ottobre 2009 Variazione Debiti verso dipendenti 4.722 3.230 1.492 Debiti verso istituti di previdenza 5.598 5.623 (25) Altri debiti e passività 1.316 1.208 108 11.636 10.061 1.575 TOTALE DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITA' COMMENTI ALLE VOCI DI CONTO ECONOMICO TOTALE RICAVI NETTI CONSOLIDATI di Euro 52588 migliaia (25) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI di Euro 28.314 migliaia I ricavi delle vendite e delle prestazioni ammontano a 28.314 migliaia di Euro e sono così composti: 30 aprile 2010 Ricavi per vendite di servizi turistici 30 aprile 2009 114.797 (88.459) 0 41.713 (41.713) 1.484 6.455 (4.971) 492 1.641 (1.149) 28.314 164.606 (136.292) Ricavi per vendite di servizi aerei Ricavi per vendite multivacanza Commissioni Attive RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI Il decremento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni è pari a 136.292 migliaia di Euro (-81%) rispetto all’esercizio precedente. Il decremento delle vendite e delle prestazioni del Gruppo è da ricondursi alla contrazione dell’attività che ha generato la crisi aziendale che ha portato all’attuale 63 Variazione 26.338 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 situazione di Concordato Preventivo in cui si trovano la società Capogruppo e tre delle sue più importanti controllate. (26) ALTRI RICAVI E PROVENTI 24.274 migliaia di Euro Gli altri ricavi e proventi ammontano a 24.274 migliaia di Euro si riferiscono prevalentemente alle poste rettificative che si sono generate al fine di adeguare i valori contabili alla valutazione effettuata in sede di aggiornamento della situazione dell’attivo e del passivo al 18 febbraio 2010 data di ammissione dei concordati. Di seguito si riporta il dettaglio specifico delle principali voci contenute nella presente sezione: 30 aprile 2010 Penalità attive 30-apr-09 Variazione 398 1.754 (1.356) Contributi Marketing 70 383 (313) Commissioni attive da assicurazioni 88 260 (172) Rimborsi assicurativi 12 6 6 15 (15) 61 383 (322) 2 (2) Addebiti personale a terzi Plusvalenze da alienazione Affitti attivi Altri proventi da servizi aerei 1.418 (1.418) Altri proventi 23.645 7.675 15.970 TOTALE ALTRI RICAVI E PROVENTI 24.274 11.896 12.378 64 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Si segnala che la voce altri proventi pari a 23.645 migliaia di euro sono relativi alle pose iscritte in bilancio al fine di adeguare i valori contabili a quanto previsto dalla procedura di concordato. Il dettaglio delle principali voci viene fornito di seguito: Dettaglio di Altri proventi 30 aprile 2010 Adeguamento per rinuncia crediti da parte delle società controllate 9.225 Adeguamento debiti come previsto nella procedura di concordato di ristrutturazione 1.274 Rettifica attualizzazione del credito 4Fly 1.263 Adeguamento fondo rischi 3.707 Rettifica Fondo imposte 904 Rettifica Fondo Imposte differite 1.266 Rettifica del valore degli acconti per acconti ricevuti 2.046 Storno Risconto passivo "vacanze nel mondo" 256 Adeguamento Fondo svalutazione crediti 2.494 Altre rettifiche 50 0 TOTALE 22.485 TOTALE COSTI OPERATIVI 36250 migliaia di Euro (27) ACQUISTI Euro 474 migliaia di Gli acquisti ammontano a 474 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 Derrate alimentari e bevande 30 aprile 2009 Variazione 156 2.285 (2.129) 48 314 (266) 7 810 (803) 70 580 (510) 0 137 (137) 10 81 (71) Carburante per aeromobili 0 14.653 (14.653) Pasti e bevande per catering 0 1.417 (1.417) Materiali manutenzione aeromobili 0 302 (302) Materiale bar e ristorazione 1 216 (215) 32 144 (112) 118 297 (179) 32 368 (336) 474 21.604 (21.130) Materiali di pulizia e di consumo Materiali manutenzione Carburanti Merce a materiale vario per boutiques Materiali animazione e sport Materiale promozionale Cancelleria e stampati Altri TOTALE ACQUISTI Il decremento della voce è riconducibile alla contrazione dell’attività del Gruppo. 65 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (28) PRESTAZIONI DI SERVIZI 28.819 migliaia di Euro Le prestazioni di servizio ammontano a compongono come segue: 28.819 30 aprile 2010 Servizi turistici Voli Servizi aerei Servizi alberghieri Commissioni passive ad intermediari Utenze Spese pubblicitarie Stampa e spedizione cataloghi Prestazioni professionali e consulenze Assistenze e manutenzioni Provvigioni Compensi ad amministratori e sindaci Assicurazioni Corrieri Viaggi e trasferte Corsi di formazione del personale Altri costi TOTALE COSTI PER SERVIZI migliaia di Euro e si 30 aprile 2009 Variazione 10.799 11.424 0 371 1.913 436 40.196 28.607 16.576 2.013 10.568 1.919 (29.397) (17.183) (16.576) (1.642) (8.655) (1.483) 334 667 2.219 2.273 (1.885) (1.606) 2.285 83 (537) 481 170 21 48 141 183 5.629 8.497 1.392 1.035 980 203 1.428 299 2.283 (3.344) (8.414) (1.929) (554) (810) (182) (1.380) (158) (2.100) 28.819 126.117 (97.298) Il decremento della voce è riconducibile alla sensibile contrazione dell’attività del Gruppo 66 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (29) COSTO DEL LAVORO Euro Il costo del lavoro ammonta a come segue: 5.554 5.554 migliaia di migliaia di Euro e si compone 30 aprile 2010 Personale sede 30 aprile 2009 5.252 Personale compagnie aeree Personale gestioni TOTALE COSTO DEL LAVORO Variazione 10.283 (5.031) 6.897 (6.897) 302 3.669 (3.367) 5.554 20.849 (15.293) Il decremento del costo del personale è dovuto alla riduzione del personale sia di sede che delle gestioni estere, in seguito a operazioni di ristrutturazione aziendale, nonchè al ricorso alla Cassa Integrazione sulla Capogruppo e sulle sue controllate, come meglio precisato in apposita sezione della Relazione sulla Gestione. (30) COSTI DIVERSI di Euro I costi diversi ammontano a segue: 1.403 migliaia 1.403 migliaia di Euro e si compongono come 30 aprile 2010 Affitti Leasing e noleggi Imposte e tasse diverse Penalità passive Altri costi TOTALE COSTI DIVERSI 67 30 aprile 2009 Variazione 1.090 5.188 (4.098) 72 7.956 (7.884) (1.326) 9 1.335 28 173 (145) 204 1.882 (1.678) 1.403 16.534 (15.131) SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (31) AMMORTAMENTI migliaia di Euro 2.506 E SVALUTAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI La voce si riferisce a ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali per 2.506 migliaia di Euro (32) ACCANTONAMENTI E ALTRE SVALUTAZIONI migliaia di Euro La voce ammonta a 57.390 57.390 migliaia di Euro e accoglie accantonamenti per passività a fronte di rischi legali e per svalutazione di crediti; inoltre comprende svalutazioni effettuate al fine di adeguare il valore dei valori contabili alla procedura di con concordato. Il dettaglio di tali voci viene di seguito esposto: 30 aprile 2010 30 aprile 2009 Variazione svalutazione crediti a breve 7.477 7.477 TOTALE SVALUTAZIIONE CREDITI 7.477 7.477 accantonamenti costi concordato 3.798 accantonamento rischi legali 27.863 accantonamento rischi crediti 3.292 3.798 540 27.323 3.292 TOTALE ACCANTONAMENTO RISCHI 34.953 Riallineamento per riconciliazioni con fornitori 1.428 1.428 Adeguamento valore imposte antcipate 2.342 2.342 Annullamento effetto Breakage 6.566 6.566 Costi competenza anni precedenti 4.624 4.624 TOTALE COSTI ADEGUAMENTO CONCORADATO 14.960 14.960 TOTALE ALTRI ACCANTONAMENTI E ALTRE SVALUTAZIONI 57.390 68 540 540 33.224 56.850 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (33) PROVENTI (ONERI) DA PARTECIPAZIONI Euro (7.386) migliaia di Si riferiscono a perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, relative alle partecipazioni in Guarabu per 4.481 miglia di euro e per la differenza a Salama Beach per 2.905 migliaia di euro. (34) PROVENTI (ONERI) FINANZIARI Euro (1.667) migliaia di Gli oneri finanziari netti ammontano a -1.667 migliaia di Euro e si compongono come segue: 30 aprile 2010 Interessi attivi Differenze di cambio attive Altri proventi finanziari 30 aprile 2009 Variazione 62 351 (289) 1.928 11.735 (9.807) 0 35 (35) Totale proventi finanziari 1.990 12.121 (10.131) Interessi passivi (635) (2.893) 2.258 Spese e commissioni (146) (1.054) 908 (2.898) (11.866) 8.968 (44) (236) 192 Differenze di cambio passive Perdite per rischi di cambio Interest cost benefici ai dipendenti 0 (70) 70 66 (796) 862 Totale oneri finanziari (3.657) (16.915) 13.258 TOTALE ONERI FINANZIARI NETTI (1.667) (4.794) 3.127 Altri oneri finanziari 69 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 (35) PROVENTI (ONERI) FINANZIARI NON RICORRENTI 0 migliaia di Euro (36) ALTRI RICAVI E PROVENTI NON RICORRENTI Euro 1 migliaia di La voce è pari a 1 migliaia di euro (37) IMPOSTE SUL REDDITO migliaia di Euro 3.014 Le imposte a fine esercizio sono pari a 3.014 migliaia di euro. ALTRE INFORMAZIONI 31-ott-09 30-apr-10 30-apr-09 Variazione 10 Dirigenti 1 13 (12) 10 Totale Dirigenti 1 13 (12) 1.165 Altri dipendenti 352 1.641 (1.289) 1.165 Totale Altri dipendenti 352 1.641 (1.289) 1.175 TOTALE DIPENDENTI 353 1.654 (1.301) I semestre 2010 I semestre 2009 5 17 (12) 1.894 Altri dipendenti 400 2.136 (1.736) 1.908 MEDIA DIPENDENTI 405 2.153 (1.748) DATO MEDIO I semestre 2010 14 Dirigenti 70 Variazione SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 Milano, 29 giugno 2010 Dott. Franco Tatò (Presidente del Collegio dei Liquidatori) 71 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 ELENCO DELLE IMPRESE APPARTENENTI AL GRUPPO Le partecipazioni incluse nei prospetti “A” e “B” sono tutte detenute a titolo di proprietà. ELENCO DELLE IMPRESE INCLUSE NEL CONSOLIDAMENTO CON IL METODO INTEGRALE Denominazione sociale e sede I Viaggi del Ventaglio S.p.A.in liquidazione Milano – Italia VentaClub S.r.l. Milano – Italia I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. Valuta € Cap. sociale % diretta % indir. % Società partecipante Gruppo 10.107.985 € 5.234.200 100,00 100,00 € 6.000.000 100,00 100,00 € 520.000 99,68 99,68 € 142.000 84,51 84,51 Tzs 1.600.000.000 100,00 100,00 Mxp 387.409.000 100,00 68,92 Milano – Italia O. V. Columbus S.r.l. Genova - Italia Best Tours S.p.A. Milano – Italia A.G. Co. Ltd I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione Ventaglio International S.A. Zanzibar – Tanzania IVV de Mexico S.A. de C.V. € 465.000 100,00 100,00 Tzs 1.000.000 99,00 99,00 Ventaglio International S.A. I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. VentaClub S.r.l. Usd 2.087.500 93,00 93,00 Ventaglio International S.A. € 22.114.110 100,00 100,00 Dop 216.610.000 100,00 100,00 I Viaggi del Ventaglio Resorts Ventaglio Real Estate S.r.l. Ventaglio International S.A. Dop 1.000.000 99,40 99,40 Ventaglio International S.A. Dop 100.000 99,40 99,40 Ventaglio International S.A. € 100.000 100 100,00 € 114.000 75,00 75,00 Usd 3.260.000 100,00 100,00 Cancun – Messico 31,08 Heba Vacanza S.r.l. in liquidazione Magliano (GR) - Italia Karibu Ltd Zanzibar – Tanzania Mawimbini Hotel Village Ltd Zanzibar – Tanzania Ventaglio International S.A. Lussemburgo La Rosa de Bayahibe S.A. Repubblica Dominicana Nisporeny S.A. Rep. Dominicana Nicoya S.A. Rep. Dominicana Lauda Air S.r.l. Cardano al Campo (VA) - Italia Ventaglio Retail S.r.l. Milano – Italia Harbour Management Ltd Freeport - Bahamas 72 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione Ventaglio International S.A. SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 ELENCO DELLE ALTRE PARTECIPAZIONI SUPERIORI AL 10% Denominazione sociale e sede Valuta Cap. sociale % diretta € 10.000 25,00 % indir. % Società partecipante Gruppo Ventarail S.r.l. 25,00 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. Milano – Italia Mxp 50.000 36,00 36,00 in liquidazione IVV de Mexico S.A. de C.V. € 26.000 15,00 15,00 VentaClub S.r.l. € 10.400 25,00 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. € 5.000 25,00 25,00 Ventadiving Italia S.r.l. Egp 50.000 25,00 25,00 Ventadiving Italia S.r.l. Thb 25.000.000 49,00 49,00 VentaClub S.r.l. Usd 5.000 15,00 15,00 Ventaglio International S.A. € 187.500 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Ventur Club Tunisie S.A. Tunisi – Tunisia Tnd 100.000 99,90 99,90 VentaClub S.r.l. Salama Beach Hotel Ltd Mombasa – Kenya Kes 1.800.000 100,00 100,00 Ventaglio International S.A. Ventaglio do Brasil Hoteis e Turismo Ltda Maceiò – Brasile Brl 4.120.384 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Ventaclub Maroc S.a.r.l. Mad 100.000 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. Mga 40.000.000 99,00 99,00 VentaClub S.r.l. Egp 50.000 100,00 I Viaggi del Ventaglio S.p.A. in liquidazione Ventaclub Capo Verde S.A. Rep.De Cabo Verde CVE 5.000.000 100,00 100,00 VentaClub S.r.l. Ventakumal S.A. de C.V. Mxp 100.000 99,00 99,00 Ventaglio International S.A. Xof 2.600.000 95,00 95,00 VentaClub S.r.l Servicios Ventaglio de Mexico S.A. Cancun – Messico Ventaclub Events S.r.l. in fallimento Milano – Italia Ventadiving Italia S.r.l. 25,00 Milano – Italia Ventadiving Gestao Lda in liquidazione Funchal – Portogallo Ventadiving Sinai Ltd Sharm El Sheikh – Egitto Ventaclub Thai Co. Ltd Bangkhok – Thailandia Barbary Beach Development Limited Bahamas Ventaglio Hellas S.A. Porto Heli – Grecia Marrakech – Marocco Ventaclub S.a.r.l. Nosy Be – Madagascar VentaEgypt Ltd Egitto 99,00 1,00 VentaClub S.r.l. Messico Ventaclub Senegal Sarl Senegal 73 SITUAZIONE AL 30 APRILE 2010 I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. IN LIQUIDAZIONE ED IN CONCORDATO PREVENTIVO CON RISTRUTTURAZIONE VIA DEI GRACCHI N°35 20146 MILANO [email protected] WWW.VENTAGLIO.COM CAPITALE SOCIALE 10.107.985 EURO INTERAMENTE VERSATO REG. IMP.MILANO N. 169880 R.E.A. N.°940957 CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02830600157 AUT.REG.LOMBARDIA DECR. N. 061813/95 E N. 066105/95 74 ATTIVO A) 30-apr-10 31-ott-09 Variazione Crediti verso soci per vers. ancora dovuti B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento - 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.018.945 2.289.373 - 5) Avviamento - 7) Altre Totale immobilizzazioni immateriali II 2.018.945 2.289.373 - 270.428 16.613 - Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali 4) Altri beni 128 128 68.598 85.211 - - 64.305 128.950 - 64.645 273.285 473.596 - 200.311 406.316 687.885 - 281.569 18.717.934 18.707.934 70.672 70.672 - 18.788.606 18.778.606 10.000 50.437.510 50.436.377 1.133 5) Immobilizzazioni in corso e acconti Totale immobilizzazioni materiali III 270.428 - - Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in: a) Imprese controllate b) Imprese collegate c) Altre imprese Totale partecipazioni 10.000 - 2) Crediti: a) Imprese controllate di cui oltre l’esercizio successivo b) Imprese collegate - di cui oltre l’esercizio successivo c) Verso altri 1.697.458 3.124.335 - 1.426.877 52.134.968 53.560.712 - 1.425.744 73.348.835 75.316.576 - 1.967.741 53.645 53.645 - 38.344.135 32.525.467 5.818.668 20.237.069 - 20.237.069 95.873.484 127.053.089 - 31.179.605 di cui oltre l’esercizio successivo Totale crediti Totale immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni C) - Attivo circolante I - Rimanenze II - Crediti 1) Verso clienti - - di cui oltre l’esercizio successivo 2) Verso imprese controllate - di cui oltre l’esercizio successivo 3) Verso imprese collegate - di cui oltre l’esercizio successivo 4) Verso imprese controllanti - di cui oltre l’esercizio successivo 5) Verso imprese consociate - di cui oltre l’esercizio successivo 5 bis) Crediti tributari 310.854 117.086 193.768 6.764.026 9.711.558 - 2.947.532 - di cui oltre l’esercizio successivo 5 ter) Imposte anticipate 5 ter) Imposte anticipate 6.764.026 9.711.558 - 2.947.532 7.481.373 2.791.333 4.690.040 148.773.872 172.198.533 - 23.424.661 - di cui oltre l’esercizio successivo 6) Verso altri - di cui oltre l’esercizio successivo Totale crediti III - Attività finanziarie non immobilizzate - 1) Partecipazioni in: - a) Imprese controllate - Totale attività finanziarie non immobilizzate IV 1) Depositi bancari e postali 2.788.609 736.550 2.052.059 3) Denaro e valori in cassa 4.764 48.918 Totale disponibilità liquide 2.793.373 785.468 2.007.905 151.620.890 173.037.646 - 21.416.756 48.873 13.274.226 - 13.225.353 225.018.598 261.628.448 - 36.609.850 Totale attivo circolante D) - - Disponibilità liquide Ratei e Risconti TOTALE ATTIVO - 44.154 1 PASSIVO A) 30-apr-10 31-ott-09 Variazione Patrimonio netto I - Capitale II - Riserva da sovrapprezzo delle azioni 10.107.985 10.107.985 - III - Riserva di rivalutazione - IV - Riserva legale - V - Riserva per azioni proprie - VI - Riserve statutarie - VII - Altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - 119.531.591 - IX - Utile (perdita) del periodo - 7.678.133 - 116.914.090 Totale patrimonio netto di gruppo - 117.101.739 - 109.423.604 2.617.499 - 116.914.092 109.235.957 - - - Utile (perdita) del periodo di terzi - Totale patrimonio netto di terzi Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi ed oneri C) Trattamento di fine rapporto lav. subordinato D) Debiti 3) Debiti verso banche - - - 117.101.739 - 109.423.604 - 7.678.135 55.850.032 60.390.977 - 4.540.945 1.563.372 1.316.807 246.565 10.170.254 9.853.722 316.532 - - di cui oltre l’esercizio successivo 4) Debiti verso altri finanziatori 4.007.555 - 4.007.555 2.069.610 4.142.354 - 2.072.744 85.198.109 64.961.402 20.236.707 136.429.989 178.664.319 - 42.234.330 - di cui oltre l’esercizio successivo 5) Acconti - di cui oltre l’esercizio successivo 6) Debiti verso fornitori - di cui oltre l’esercizio successivo 8) Debiti verso imprese controllate - di cui oltre l’esercizio successivo 9) Debiti verso imprese collegate 349.540 - 349.540 325.777 - 26.720 - di cui oltre l’esercizio successivo 10) Debiti verso imprese controllanti 299.057 - di cui oltre l’esercizio successivo 11) Debiti verso imprese consociate - di cui oltre l’esercizio successivo 12) Debiti tributari 1.816.992 1.443.568 373.424 2.780.118 2.242.124 537.994 45.922.627 1.377.630 44.544.997 - di cui oltre l’esercizio successivo 13) Debiti verso istituti di previdenza - di cui oltre l’esercizio successivo 14) Altri debiti di cui oltre l’esercizio successivo Totale debiti E) 7.678.135 - Capitale di terzi Ratei e risconti TOTALE PASSIVO 43.591.269 284.686.756 267.367.991 17.318.765 20.182 41.976.277 - 41.956.095 225.018.603 261.628.448 - 36.609.845 ECONOMICO A) 30-apr-10 30-apr-09 Variazione Valore della produzione 1) Ricavi per prestazioni 11.230.027 75.620.151 5) Altri ricavi e proventi 26.806.606 13.244.119 13.562.487 Totale valore della produzione 38.036.633 88.864.270 - 50.827.637 253.437 245.450 B) - 64.390.124 Costi della produzione - 6) Per materiale promozionale e di consumo - 7) Per servizi - 10.997.487 8) Per godimento beni di terzi - 9) Per il personale: a) salari e stipendi 7.987 - 80.884.749 535.082 69.887.262 - 535.082 - - 1.329.479 - 3.506.325 b) oneri sociali - 400.019 - 1.057.316 c) trattamento di fine rapporto - 674.355 - 210.491 - e) altri costi del personale 2.176.846 657.297 - 463.864 20.022 20.022 - 2.403.853 - 4.794.154 2.390.301 - 270.428 - 271.177 b) ammortamento immobilizzazioni materiali - 281.568 - 317.593 36.025 d) svalutazione crediti compresi nell’attivo circolante - 2.494.200 - 634.892 - 1.859.308 Totale ammortamenti e svalutazioni - 3.046.196 - 1.223.662 - 1.822.534 Totale costi per il personale 10) - Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento immobilizzazioni immateriali 749 11) Variazione rimanenze materiale promozionale e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione - 12.645.782 - 1.634.550 Totale costi della produzione - 43.218.231 - 88.790.552 45.572.321 Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) - 5.181.598 73.718 - 5.255.316 C) - 13.581.844 - 13.581.844 - 11.011.232 Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni a) da imprese controllate b) da imprese collegate Totale proventi da partecipazioni 16) - 266.000 Altri proventi finanziari a1) da imprese controllate - a2) da imprese collegate 17) - d5) da altri 762.994 Totale altri proventi finanziari 762.994 762.994 - 2.063.000 2.825.994 Interessi ed altri oneri finanziari - 1) verso imprese controllate - 2) verso imprese collegate - 3) verso imprese controllanti - 123.908 Totale interessi ed altri oneri finanziari - 123.908 - 188.092 17bis) Utili e perdite su cambi Totale proventi e (oneri) finanziari D) - 5) verso altri 450.994 - - 123.908 - 123.908 - 2.329.000 188.092 2.779.994 Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazione di partecipazioni 19)a Svalutazioni di partecipazioni 19)b Svalutazione di immob.finanziarie Totale delle rettifiche 1 E) Proventi e (oneri) straordinari 20) Proventi 21) Oneri Totale proventi e (oneri) straordinari Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-D+/-E) 22) 233.000 - 4.730.604 - 413.000 - 180.000 180.000 - 2.435.282 - 2.295.322 Imposte sul reddito dell’esercizio - Imposte correnti - Imposte differite - Imposte anticipate - 2.947.531 Totale imposte sul reddito dell’esercizio - 2.947.531 - 2.652.000 - - Utile (perdita) del periodo - 7.678.135 - 5.087.282 - 2.590.853 295.531 2 ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO Le società del Gruppo alla data del 30 aprile 2010 sono le seguenti: I Viaggi del Ventaglio SpA in liquidazione Italia LAUDA AIR SRL 100% 100,00% 100,00% VENTAGLIO I VIAGGI SRL 100% VENTACLUB SRL I VIAGGI DEL VENTAGLIO O.V. COLUMBUS SRL 99,68% VENTARAIL SRL 25,0% RESORTS VENTAGLIO REAL ESTATE SRL 15,0% 75,0% VENTAGLIO RETAIL SRL VENTACLUB EVENTS SRL in fallimento 84,5% BEST TOURS SPA 25,0% VENTADIVING ITALIA SRL 100% HEBA VACANZA SRL in liquidazione Estero 99,0% KARIBU LTD 100% Zanzibar VENTAGLIO INT. SA 100% VENTADIVING G. LDA Lussemburgo GUARABU MARKETING E INVESTIMENTOS 99,94% VENTUR CLUB TUNISIE SA Tunisia 100% Portogallo 99% Portogallo A.G. CO. LTD Zanzibar 100% VENTADIVING SINAI LTD Egitto 100% VENTAGLIO HELLAS SA SALAMA BEACH HOTEL LTD 100% Grecia Kenya VENTAGLIO DO BRASIL 99,99% HOTEIS E TURISMO LTDA Brasile 99,995% 93,0% Zanzibar HARBOUR MANAG. LTD Bahamas VENTACLUB SARL NICOYA SA Rep. Dominicana Madagascar 100% 99,4% LA ROSA DE BAYAHIBE SA 99,999% Rep. Dominicana 68,92% 99,0% VENTACLUB MAROC SARL 49,0% VENTACLUB (THA.) CO. LTD NISPORENY SA Rep. Dominicana Thailandia 100% VENTACLUB CABO VERDE SA 100% Rep. De Cabo Verde VENTAEGYPT LTD IVV DE MEXICO SA Messico 31,08% 36% SERVICIOS VENTAGLIO DE MEXICO SA Messico Marocco 1% MAWIMBINI H.V. LTD OMNITOURS INC. Stati Uniti 99,4% 99% VENTAKUMAL SA Messico 15% BARBARY BEACH DEVELOPMENT LIMITED Bahamas 99% Egitto 95% VENTACLUB SENEGAL SARL Senegal 3
Documenti analoghi
15 – relazione trimestrale
3,1 milioni di Euro, con un miglioramento rispetto ai primi nove mesi dell’esercizio 2006/2007 di
circa 10,7 milioni di Euro, che si riduce a circa 3,1 milioni se si esclude l’effetto breakage.
Anc...