ContaminAzioni Il gran finale del DEA FESTIVAL 2008
Transcript
ContaminAzioni Il gran finale del DEA FESTIVAL 2008
DEA FESTIVAL 2008 Festival della Natura, della Cultura e delle Tradizioni nella Vallata del Gallico La Vallata InCantata Programma Sabato 26 Luglio 2008 Villa San Giuseppe NaturalMente2008 Ore 8,00 – Vie del Centro di Villa San Giuseppe “U Bandituri” per le vie del borgo Il ritorno dell’antica tradizione del “banditore”, che con tamburo in spalla porta il programma del Festival nelle case delle comunità lungo la Vallata del Gallico Ore 8,30 - Da Piazza Umberto I Escursione “Per le antiche vie: lungo i sentieri della “Vallata Incantata” da Villa San Giuseppe ad Ortì in Collaborazione con il CAI – Sez. Aspromonte Programma: Ore 8,00: raduno dei partecipanti in Piazza Umberto I a Villa San Giuseppe Ore 8,30: partenza escursione Ore 13,00: arrivo ad Ortì e pranzo con colazione a sacco a carico dei partecipanti Ore 14,00: rientro in Piazza Umberto I con autovetture Grado di difficoltà: Turistico/Escursionistico Programma dettagliato su www.deafest.org Ore 18,00 - Piazza Umberto I GiocoNatura: educazione ambientale per ragazzi (tra gli 8 e i 13 anni) A cura del Laboratorio Territoriale P.A.C.E. – Paesaggi, Ambiente, Cultura, Economia Il gioco e il racconto, per diventare “Piccoli custodi della Terra” Dalle ore 19,00 - Piazza Umberto I La fiera dell’equosolidale e dell’ecosostenibile A cura di EquoSud Autoproduzioni Mostra-mercato di prodotti e sistemi produttivi naturali, etici e di qualità Nell’ambito della Fiera “Le Calabrie”: foto-proiezione di Alessandro Mallamaci a cura dell’Associazione Socio-culturale “Liberi Tutti” Ore 20,00 - Piazza Umberto I Presentazione video-documento: “La Vallata InCantata: luoghi, culture e testimonianze delle comunità lungo il Torrente Gallico” Il video che racconta la Vallata del Gallico e le sue comunità, presentato in anteprima al D.E.A.FEST 2008 Presentazione video a cura di Alessio Principato, Cooperativa Sociale MAGAFILM Intervengono Avv. Giuseppe Neri, Assessore Ambiente ed Energia della Provincia di Reggio Calabria Prof. Edoardo Mollica, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Resp. Scient. DEAFEST2008; Dott. Luigi Catalano, Sindaco di Calanna; Dott. Michele Spadaro, Sindaco di Laganadi; Dott. Franco Marra, Sindaco di Sant’Alessio in Aspromonte; Dott. Michele Zoccali, Sindaco di Santo Stefano in Aspromonte. Ore 21,00 - Piazza Umberto I Enogastronomia: “Degustazioni in piazza” a cura del Club La Campesina Un classico del Festival, appuntamento imperdibile con i sapori della cucina tradizionale Nel corso del momento enogastronomico: Aspettando i Mattanza: musica live dei Free Mind Ore 22,30 – Piazza Umberto I Mattanza in concerto Quando la cultura è spettacolo popolare. Uno dei gruppi storici e più conosciuti della musica popolare calabrese ad inaugurare le serate musicali del Festival ___________________________________________________ Sabato 2 Agosto 2008 Podargoni “La notte delle fate” Credenze popolari nel cuore del borgo antico di Podargoni Dalle ore 18,00 - Borgo storico di Podargoni Mostra: “Andar per erbe in Aspromonte” A cura della scuola secondaria di I livello “G. Verga” di Mosorrofa Un percorso espositivo alla scoperta delle numerose e diverse qualità di erbe dell’Aspromonte, le loro proprietà e il loro impiego antico e contemporaneo. Dalle ore 19,00 - Borgo storico di Podargoni Il Borgo in Mostra, tra banchetti ed esposizioni d’arte A cura dell’Associazione Socio-culturale “Liberi tutti” - Foto-proiezione di “Le Calabrie” di Alessandro Mallamaci; - “ès-sens” mostra di arte digitale di Anna Maria Basile; - “Viaggio alla sesta notte”di Reno Riggi e Rachele Ammendola; - "VITAE SUPERstitìo" di Marcello D'angelo; - Banchetto delle erbe officinali e loro degustazione: coniugando mistero ad antiche culture, il banchetto delle erbe officinali propone la riscoperta dei decotti e delle degustazioni naturali. Ore 20,00 - Borgo storico di Podargoni Enogastronomia: “Cucina tradizionale in Piazza” La riscoperta dei sapori dell’antico borgo di Podargoni Ore 21,30 – Borgo storico di Podargoni Spettacolo: la Compagnia della “Gurfata”per le vie del borgo Da un termine greco che indica il vento di libeccio, affinché "un vento nuovo possa soffiare nelle strade del nostro territorio". Nell’affascinante scenario del centro storico di Podargoni, tra le viuzze in salita e le case abbandonate, un mirabolante spettacolo dei maestri dell’arte di strada e di giocoleria. ___________________________________________________ Domenica 3 Agosto 2008 Sant’Alessio in Aspromonte “Oltre terra” Antichi viaggi e nuovi ritorni Ore 18,00 - Piazza Libertà GiocoNatura: educazione ambientale per ragazzi (tra gli 8 e i 13 anni) A cura del Laboratorio Territoriale P.A.C.E. – Paesaggi, Ambiente, Cultura, Economia Il gioco e il racconto, per diventare “Piccoli custodi della Terra” Ore 20,00 - Piazza Libertà Incontro/dibattito: “Migrazioni ed identità locale” L’emigrazione da una Vallata calabrese in uno studio sul Gallico Intervengono: - Franco Marra, Sindaco di Sant’Alessio in Aspromonte; - Alberto Ziparo, prof. di urbanistica e pianificazione; del territorio presso l’Università di Firenze – LaTeVIS; - Antonino Checco, prof. di storia contemporanea presso l’Università di Messina; - Antonino Sapone, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; Conclude Vito Teti, prof. di antropologia presso l’Università della Calabria. Ore 21,00 - Via Roma Enogastronomia: La festa del gusto, frittellata in piazza Alla scoperta dei sapori di uno dei piatti più semplici della tradizione gastronomica calabrese Nel corso del momento enogastronomico: Aspettando gli Akkura: musica live degli Assud Ore 22,30 - Via Roma “Akkura” in concerto a cura dell’Associazione socio-culturale “Liberi Tutti” Grande folk popolare con contaminazioni rock e jazz, dal suono personalissimo e una prorompente quanto autentica presenza scenica. Sound originale in cui le basi della musica folk siciliana si incontrano con sonorità esotiche e soavi, producendo una miscela esplosiva ___________________________________________________ Martedì 5 agosto 2008 Laganadi “Colori nel paesaggio, paesaggio di colori” Dalle ore 16,00 – Centro storico di Laganadi Concorso estemporaneo per la realizzazione di murales “Vallata del Gallico: i colori di una terra incantata” Artisti e studenti delle scuole d’arte e delle accademie italiane si confronteranno nella riqualificazione di spazi urbani a Laganadi, in un concorso estemporaneo che prevede per i vincitori un premio in denaro. Il Bando del Concorso su www.deafest.org Ore 18,00 – Centro storico di Laganadi GiocoNatura: educazione ambientale per ragazzi (tra gli 8 e i 13 anni) A cura del Laboratorio Territoriale P.A.C.E. – Paesaggi, Ambiente, Cultura, Economia Il gioco e il racconto, per diventare “Piccoli custodi della Terra” Dalle ore 18,30, Centro storico di Laganadi Mostra fotografica: “Laganadi nelle immagini e nel tempo” Dalle immagini d’archivio, il centro storico nella sua veste più caratteristica, in un allestimento lungo le antiche vie del borgo A cura di Associazione “Il Ficodindia” Ore 20,00 – Centro Civico “Antonio Calarco” Premiazione Concorso “Vallata del Gallico: i colori di una terra incantata” Intervengono: Dott. Michele Spadaro, Sindaco di Laganadi Dott. Giuseppe Giordano, Presidente del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria Commissione di valutazione del Concorso Ore 21,00 – Centro storico di Laganadi Enogastronomia: “Antichi sapori e nuovi saperi - 2008” Ritorna l’appuntamento che coinvolge la comunità di Laganadi nella preparazione dei piatti della tradizione, da offrire a chi vuole riscoprire l’antica cultura dell’accoglienza nel borgo Nel corso del momento enogastronomico: Aspettando gli “Unavantaluna”: musica live a cura dell’Ass. “Il Ficodindia” Ore 22,00 – Piazza Chiesa “Unavantaluna” in Concerto Folk acustico con strumenti della tradizione. Lauto cretese, friscalettu, zampogna a paru e marranzano sono solo alcuni degli strumenti della tradizione riproposti da uno dei gruppi più suggestivi del Festival ___________________________________________________ 7 Agosto 2008 Calanna Archeoday2008 Ore 18,00 - Centro didattico-archeologico di Contrada Ronzo GiocoNatura: educazione ambientale per ragazzi (tra gli 8 e i 13 anni) A cura del Laboratorio Territoriale P.A.C.E. – Paesaggi, Ambiente, Cultura, Economia Il gioco e il racconto, per diventare “Piccoli custodi della Terra” Ore 19,00 - Centro didattico-archeologico di Contrada Ronzo Mostra “Antiche civiltà a Calanna”: i reperti della Calanna antica si raccontano nel luogo del loro rinvenimento Un evento straordinario che punta i riflettori sulle radici della civiltà nella Vallata del Gallico Con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica della Calabria Intervengono Luigi Catalano, Sindaco di Calanna Maurizio Malaspina, Dipartimento PAU - Università Mediterranea di Reggio Calabria Coordinatore DEAFEST 2008 Rossella Agostino, Direttore archeologo Caterina Greco, Soprintendente per i beni archeologici della Calabria Ore 20,30 - Piazza Belvedere Enogastronomia: “La schiticchiata dei sapori”, a cura della pro-loco di Calanna La seconda edizione di uno degli appuntamenti più golosi del festival Nel corso del momento enogastronomico: Aspettando gli Anima Kalabra: musica live a cura dell’Ass. “Il Ficodindia” Ore 22,30 - Piazza Belvedere Anima Kalabra in concerto Uno dei gruppi più interessanti della scena musicale etnico-popolare di tradizione calabrese, tra tarantella e rock blues, raccontano di una Calabria indomita e impenetrabile, ancora incontaminata e sincera, tanto ideale quanto tangibile. ___________________________________________________ 12 Agosto 2008 Santo Stefano in Aspromonte-Gambarie ContaminAzioni Il gran finale del DEA FESTIVAL 2008 Ore 18,00 - Piazza Mangeruca, Gambarie Spettacolo dei Canterini di Spirito Santo per le vie del centro con musica, canti e balli Dalle ore 19,00 - Piazza Mangeruca, Gambarie Esposizioni di prodotti tipici: “Antichi borghi in festa” Il Consorzio Equosud - Autoproduzioni presenta i prodotti della tradizione e dell’ecosolidale Ore 20,00 – Piazza Mangeruca, Gambarie “Credenze popolari in Calabria: dialoghi con il Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani” Uno dei più conosciuti antropologi italiani a chiusura della programmazione culturale del Festival Ore 21,00 - Piazza Mangeruca, Gambarie Enogastronomia: “La brace, il rogo e .. il peperoncino” Il momento enogastronomico più incandescente del festival a richiamare l’antica cultura della degustazione del peperoncino A cura dell’Accademia del Peperoncino di Pellaro Ore 22,30 – Ex Piazzale ANAS, Gambarie BandaBardò in concerto Grande concerto di chiusura del Festival con il gruppo fiorentino che ha fatto della contaminazione di rock e folk acustic il suo codice distintivo. Un po' chansonnier, un po' unpolitically correct, tra canzone d'autore e impegno, il festival chiude tra sfrenate danze, festa e divertimento A seguire, la programmazione del Comune di Santo Stefano in Aspromonte con: “Gambarie By Night”, la notte bianca che prolungherà la magia del Festival fino all’alba con tutti gli esercizi commerciali aperti, eventi musicali e divertimenti in piazza
Documenti analoghi
Calanna da vivere sempre 2012
La Pro-loco di Calanna, l’Associazione Culturale “Il Ficodindia”, la PGS O.S.O.C. di
Calanna e il Comune di Calanna, con il patrocinio della Provincia di Reggio Calabria
presentano: