L`origine dei Berberi
Transcript
L`origine dei Berberi
L’origine dei Berberi Anello Overland alla scoperta della cultura berbera del Marocco, dalle testimonianze dei suoi antichi regni alla vita contemporanea La ricchezza di un’eredità culturale unica, lo splendore di città in cui risuonano ancora antichi fasti, villaggi fortificati incastonati in paesaggi indimenticabili e variegati. Tutto questo è il Marocco, seducente Paese dagli innumerevoli volti. Quello che faremo è un viaggio che partendo dai primi segni neolitici – incisioni figurative e simboliche che sembrano apparire dal nulla nella Valle del Tamanart e in quella del Draa – ci porterà a scoprire i luoghi e le storie dei Berberi. Ci permetterà di apprezzare l’artigianato locale con i preziosi manufatti dei piccoli villaggi del deserto. Affacciarci sui paesaggi montani dell’Alto Atlante, fino ad abbracciare con lo sguardo tutta la valle del Sous. Affronteremo un itinerario che si snoda lungo le vie del commercio del sale, battute dai carovanieri in un passato non troppo lontano e punteggiate dalle kasbe dalla tradizionale architettura povera fatta di legno, terra e pietra. Il grande deserto del sud, con le sue alte dune di sabbia, si imporrà come unico protagonista di questo spettacolo, burbero e affascinante ospite, geloso dei propri spazi ma generoso con le piccole oasi e le comunità nomadi che le attraversano. Non mancheremo di visitare importanti centri culturali come Zouia Nassirya, la biblioteca coranica di Tamgroute o la regione di Zagora. Risalendo infine il Valico dell’Atlante e i suoi paesaggi panoramici, giungeremo a Marrakech. Sarà una sferzata d’energia ritrovarsi, dopo il grande deserto, catapultati nel caos vibrante di quest’antica città cosmopolita che nulla invidia alle metropoli europee. Itinerario dettagliato GIORNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 PROGRAMMA PASTI Partenza dall’Italia con volo di linea per Marrakech via Casablanca. Arrivo e trasferimento in hotel Trasferimento Marrakech – Taroudant. Visita guidata della medina Trasferimento Taroudant – Tiznit (visita del souk) – Amtoudi (visita del granaio) Trasferimento Amtoudi – Tafraout Trasferimento Tafraout – Tata attraverso la “Valle incantata” Trasferimento Tata – Dune di Chegaga. Escursione a piedi Trasferimento Dune di Chegaga – Zagora. Visita guidata di Tamgroute Trasferimento Zagora – Ouarzazate. Visita dela valle del Draa Trasferimento Ouarzazate – Marrakech (“Pista del sale”) Visita guidata di Marrakech Partenza con volo di linea per l’Italia via Casablanca. Arrivo in Italia BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD B B B (B) = Colazione (L) = Pranzo (D) = Cena Comfort: *** Impegno: ** Giorno 1 Partenza dall’Italia con volo di linea per Marrakech via Casablanca. Arrivo e trasferimento privato in hotel Atterrati all’aeroporto di Marrakech saremo accolti dallo staff locale e trasferiti in hotel. Cena libera. Pernottamento al Riad Azoulay Giorno 2 Trasferimento privato Marrakech – Taroudant. Visita guidata della medina Prima colazione. In mattinata partiremo alla volta di Taroudant, capitale storica della piana del Sous. Lungo il percorso attraverseremo la catena dell’Alto Atlante passando per il Tizi 'n Test, uno dei valichi più spettacolari del paese. Dall’altezza di oltre 2.000 m potremo godere di un panorama superbo che abbraccia tutta la valle del Sous. Giunti a Taroudant faremo una visita guidata della medina, tra i due souk nei pressi delle piazze principali e le mura (7,5 Km di mura, 139 torri e 19 bastioni) che portano alla piazza di Assarag, nucleo centrale della medina. Pernottamento al Palais Salam Hotel (B L D) Giorno 3 Trasferimento privato Taroudant – Tiznit (souk degli argentieri) – Amtoudi (granaio fortificato) Prima colazione. Partenza in direzione di Tiznit, cittadina fortificata fondata nel 1881 dal sultano Hassan. Molto nota per la produzione e commercio di gioielli d’argento che potremo vedere addentrandoci nelle stradine del souk degli argentieri. Proseguendo per Bou-Izkaram, piccolo centro circondato da pittoresche montagne color ocra, arriveremo ad Amtoudi, villaggio abitato dalla tribù berbera degli Id Aissa dove visiteremo lo straordinario granaio fortificato. Costruito con pietre a secco su uno spuntone di roccia, si raggiunge con una passeggiata di circa 45 minuti. Entreremo nelle celle dove venivano custoditi i beni delle famiglie: oli, cereali e altri generi di sostentamento. Possenti torri armate controllavano l’accesso al villaggio e in caso d’assedio una cisterna d’acqua garantiva la sopravvivenza. Pernottamento al Auberge Id Aissa – la migliore sistemazione disponibile (B L D) Giorno 4 Trasferimento privato Amtoudi – Tafraout Prima colazione. Ci addentreremo nella valle del Tamanart circondati dai riflessi morbidi delle pareti rocciose che costeggiano il fiume alla base del canyon. Questi territori custodiscono numerosi graffiti e incisioni nella roccia risalenti al neolitico che rappresentano scene di caccia e animali tipici della savana, alcuni dei quali scomparsi da secoli. Proseguendo lungo la valle degli ait mansour, nell’Anti Atlas, avremo l’opportunità di ammirare splendide oasi di palme da dattero alternate a rocce brulle dall’aspetto severo. Arriveremo quindi a Tafraout, villaggio abbracciato da montagne di granito rosa particolarmente suggestive al tramonto. Pernottamento al Les Amandiers Hotel (B L D) Giorno 5 Trasferimento privato Tafraout – Tata attraverso la “Valle incantata” Prima colazione. Partenza per gli altipiani. Il paesaggio si fa quasi surreale: montagne denudate dall’erosione, colline nere, antico residuo di miniere di rame. Fondovalle solcati da fiumi ormai secchi – coltivati a mandorli, palme e fichi – ci immetteranno nella "Valle incantata": stretto canyon incastonato fra le montagne dove il duro lavoro dei locali ha sottratto terreno al deserto per ospitare piccolissimi orti e i tipici villaggi in pietra arroccati sulle pendici. I resti di torri di guardia e cisterne ci ricordano che il canyon fu abitato per sfuggire alle razzie dei predoni nei secoli passati. All'uscita della valle si aprono i grandi spazi desertici tipici dell’erg. Pernottamento al Relais des Sables Hotel (B L D) Giorno 6 Trasferimento privato Tata – Dune di Chegaga. Escursione a piedi Prima colazione. In questa tappa tra Tata e le dune di Chegaga faremo sosta all’oasi di Tissint. Qui raggiungeremo una cascata formata da un fiume sotterraneo procedendo poi per Foum Zguid ed imboccando infine la pista che porta alle dune di Chegaga. La regione, fra le più desertiche del Sud, ha le dune di sabbia più alte del Marocco. I rarissimi pozzi sono il punto di incontro dei nomadi, gli unici che popolano il sito per far pascolare cammelli e capre. Proseguiremo quindi costeggiando il Jbel Bani, altopiano a sud di Quarzazate, che forma l’ultima barriera naturale all’avanzare del deserto. Pernottamento in campo tendato fisso (B L D) Giorno 7 Trasferimento privato Dune di Chegaga – Zagora. Visita guidata di Tamgroute Prima colazione. Proseguiremo ancora lungo la pista nell’erg fino ad arrivare a M’Hamid, piccolo centro nel deserto del Sahara. Faremo una visita al piccolo centro di Tamgroute, conosciuto per la lavorazione delle ceramiche, molto apprezzate nella zona. L’atmosfera che respireremo sarà davvero particolare: un labirinto di stradine sotterranee, spesso non esposte alla luce solare, attraversa tutto il centro. Per questa loro caratteristica, anche nei giorni di caldo intenso, si mantengono fresche. Luogo di notevole interesse del villaggio è la Zouia Nassirya, un tempo importante fulcro di studi teologici, biblioteca e spazio di diffusione della cultura in Marocco che ospita le famose “tombe degli studiosi”. La biblioteca, fondata da Ahmed Naciri nel XVII secolo, raccoglie pregevoli opere di teologia, storia e medicina, migliaia di manoscritti, tra cui Corani miniati di grande valore scritti su pelle di gazzella. Pernottamento al Ksar Tinsouline (B L D) Giorno 8 Trasferimento privato Zagora – Ouarzazate. Visita della valle del Draa Prima colazione. Percorreremo la spettacolare valle del Draa: distese di sabbia, vette nevose, vertiginosi precipizi che si aprono su improvvise campagne verdeggianti. Potremo ammirare delle kasba dalla magnificente architettura povera fatta di terra, legno e pietra. Le oasi attraversano come un lungo nastro verde queste terre aride. Resteremo affascinati dallo spettacolo della natura che si aprirà ai nostri occhi: sei grandi palmeti che si alternano, fino ad Agdz, con orti di hennè, melograni, erbe mediche, fichi e viti che contendono spazio alle sabbie del grande sud. Faremo una breve deviazione per vedere le incisioni rupestri, testimonianze del fatto che la zona non fu sempre desertica. Tra le centinaia di tumuli, quelli di Foum el Rijam costituiscono la più grande necropoli pre-islamica del Nord Africa. Vedremo le rovine della fortezza almoravide di Zagora, insediamento ebraico e porto carovaniero. Costeggiando il fiume nella valle del Draa giungeremo al villaggio di Tamnougalt, un importante punto d’incontro nel passato, come dice il nome stesso (luogo d’incontro). Sarà molto interessante fare un giro per le fresche vie coperte del centro per vedere i particolari edifici decorati, mescolandoci all’atmosfera del posto e dei suoi ospitali abitanti. Pernottamento al Riad la Rose Noir (B L D) Giorno 9 Visita guidata della kasba di Taourirt. Trasferimento privato Ouarzazate – Marrakech (“Pista del sale”) Prima colazione. In mattinata faremo una visita alla kasba di Taourirt, considerata una delle più belle del Marocco. Composta da edifici in paglia e torri merlate che la fiancheggiano, fu residenza del pascià di Marrakech. Vedremo alcune camere dell’antico appartamento, con i loro sorprendenti stucchi dipinti e i soffitti di legno di cedro. Continueremo il nostro percorso lungo la “Pista del sale”, antica via carovaniera, per attraversare poi il Valico dell’Alto Atlante e i suoi bellissimi paesaggi, fino ad arrivare al “Passo del pascolo”, il Tizi’n tichka, con cui lasceremo la regione predesertica per entrare nella fertile e verdeggiante pianura di Marrakech. Pernottamento al Riad Azoulay. (B) Giorno 10 Visita guidata di Marrakech Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Marrakech. L’energia che questa città leggendaria e cosmopolita emana ci farà vivere delle sensazioni insolite. I fastosi giardini, le mura e i palazzi dell’età dell’oro, saranno la scenografia in cui ci muoveremo in questa giornata vivace. Vedremo i monumenti dell’Arte islamica e moresca, la Medersa Ben Youssef, il museo d’arte marocchina di Dar Si Said, i caravanserragli e la medina. In serata completeremo questa intensa esperienza di viaggio con una cena di saluto in un ristorante tradizionale. Pernottamento al Riad Azoulay. (B) Giorno 11 Trasferimento privato in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia via Casablanca. Arrivo in Italia Prima colazione. In mattinata saremo accompagnati in aeroporto in tempo per il volo di rientro in Italia. (B) QUOTE A PERSONA A PARTIRE DA * € 1.550 (Base 4 persone) € 2.130 (Base 2 persone) SUPPLEMENTI € 290 Camera singola € 130 Sistemazione Comfort € 120 Alta stagione servizi a terra (dal 20/12 al 15/01 e dal 1/04 al 15/04) Le quote comprendono • Voli di linea in classe economica (Royal Air Maroc) da e per Marrakech • Trasferimenti da e per l’aeroporto (con accoglienza dello staff locale) • Tappe overland con Toyota Land Cruise climatizzata (con autista e carburante) • Veicolo privato per la visita di Marrakech • Guida parlante italiano per l’intera durata del programma • Ingressi ai monumenti, mance ai ristoranti e facchinaggio • Farewell Dinner a Marrakech • Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma • Pensione completa per l'intera durata del programma (escluso a Marrakech) • Tutte le attività descritte nel programma • Visto d'ingresso in Marocco non necessario (richiesta validità residua del passaporto di almeno sei mesi) Le quote non comprendono • Tasse aeroportuali: € 151 (da confermare all’atto dell’emissione) • Iscrizione e gestione pratica: € 60 • Polizza Multirischio Turismo (Annullamento, Sanitaria, Bagagli) • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono” Località Marrakech Taroudant Amtoudi Tafraout Tata Dune di Chegaga Zagora Ouarzazate Sistemazione Riad Azoulay Palais Salam Hotel Auberge Id Aissa Les Amandiers Hotel Relais des Sables Campo tendato fisso (Tenda classica) Ksar Tinsouline Riad la Rose Noir Notti 3 1 1 1 1 1 1 1 Località Dune di Chegaga Zagora Sistemazione Comfort Campo tendato fisso (Tenda royal) Riad Lamane Notti 1 1 * Ricordiamo che i prezzi di vendita sono stati elaborati in base a delle specifiche classi di prenotazione a spazio limitato. Qualora non disponibili verrà proposto il supplemento relativo alle classi confermabili. Perché VIA Travel Design? La passione, l’esperienza al centro del viaggio, la vera consulenza, le destinazioni scelte, il tailor made, la qualità e affidabilità dei servizi, i partner selezionati negli anni sono alcuni dei motivi per cui sceglierci. Il nostro obiettivo è quello di far entrare chi viaggia con noi in un mondo di condivisione e scoperta: non proponiamo solo luoghi splendidi, ma una vera e propria immersione completa. Crediamo che viaggiare sia, oltre che un’esperienza, un’arte, per questo ne valorizziamo ogni momento, fin dalla sua organizzazione. I nostri consulenti di viaggio sono in grado di rispondere con professionalità alle vostre richieste, cercando di delineare per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla scoperta delle diverse etnie. Per le partenze di gruppo i nostri accompagnatori non sono solo tour leader, ma anche selezionati professionisti nei rispettivi settori (fotoreporter, giornalisti, archeologi). La nostra filosofia, ove possibile, è quella del viaggio responsabile, che rispetti e sostenga l'ambiente, la sua cultura e il territorio. Se siete stanchi delle solite proposte e alla ricerca di un nuovo modo di viaggiare, se non avete molto tempo a disposizione per pianificare e cercate professionalità affidatevi a noi! Sede Operativa Corso Vittorio Emanuele, 87 Skype: Via – Travel Design 00186 ROMA www.viatraveldesign.it Tel. 06/68301655 [email protected]
Documenti analoghi
scarica il programma - i-viaggi Il Genio del Bosco
dell'Umanità dall'UNESCO, il sito è stato oggetto di molte riprese cinematografiche).Ci troveremo davanti una distesa di
terra color ocra circondata dall’Atlante. Torniamo a Marrakech attraverso il...