scarica il programma - i-viaggi Il Genio del Bosco
Transcript
scarica il programma - i-viaggi Il Genio del Bosco
www.viaggidelgenio.it MAROCCO DEL SUD Sahara Medine e Villaggi Berberi Programma di viaggio 11 giorni Il Marocco è un paese molto più autentico e intenso delle aspettative. La gente e le etnie del deserto e delle montagne, del mare, delle Medine e delle Kasbah. Le tipiche città minori, l'artigianato, i suq, gli hammam, i profumi, le spezie, il cous cous e il cibo ottimo, l'architettura, l'Islam, e la storia. 1° giorno. Partenza Italia - Marrakesh. Partenza dall’Italia per il Marocco. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Marrakech. Pernottamento a Marrakesh. 2° giorno. Marrakech – Essaouira (170km). Dopo la prima colazione, si parte in direzione di Essaouira. Sosta per la visita di una cooperativa che produce olio di Argan. Arrivati in città, ci fermiamo alle porte della Medina, Visita della vecchia medina e del porto. Trasferimento in hotel. Pernottamento ad Essaouria. 3° giorno. Essaouira – Agadir (200 km). Proseguiamo verso Agadir, lungo una bella strada costiera che si snoda sull’Atlantico da Ismouane, villaggio di pescatori, fino a Taghazoute, piccolo porto con spiagge intatte per chilometri. Se il tempo lo permette, facciamo una sosta alla città di Agadir Casbah. Il panorama è superbo. Cena libera e passeggiata lungo il mare o al porto turistico. Trasferimento in hotel. Pernottamento ad Agadir. 4° giorno. Agadir – Tiznit – Col du Kerdous – Tafraout (190 km).Partenza verso Tiznit, visita della medina con le sue mura ocra lunghe circa 6 km, all’interno molte gioiellerie che lavorano principalmente l’argento, per il quale la città è famosa. Passeggiando lungo le vie è possibile incontrare molti artigiani a lavoro. Proseguiamo verso Tafraout, lungo l’itinerario si susseguono valli e villaggi berberi. Attraverso una piccola strada raggiungiamo le gole di Ait Mansour, da non perdere nel tardo pomeriggio, quando le rocce sinuose del deserto che caratterizzano la regione, si dipingono di rosso e arancio. Cena e pernottamento in hotel. 5° giorno. Tafraout – Ait Baha – Taroudant (130 km). Si prosegue in direzione opposta all’Atlante verso Ait Baha attraverso una suggestiva strada di montagna costellata di villaggi berberi di fango ancora preservata dal turismo di massa e vaste foreste di alberi di argan. Visita della kasbah Tizourgan, situata dietro la valle del villaggio di Ameln Oumesnat. Dopo un paio di fermate lungo la strada, arriviamo a Taroudant (definita la piccola Marrakech) per un giro delle mura della città. Visita della vecchia medina, giro panoramico della città in carrozza. Cena e pernottamento in hotel. 6° giorno. Taroudant Aoulouz Taliouine Tazrenakht Agdz. Prendiamo la strada fa Taroudant in direzione Taliouine, sarà susseguirsi di valli e altipiani con vasti campi di mandorle e di argan. Taliouine, capitale dello zafferano, è una piccola città senza molto interesse dal punto di vista architettonico. I suoi vecchi edifici sono stati in parte demoliti dal terremoto di Agadir. Facciamo una breve passeggiata nella città e visitiamo la Cooperativa per la lavorazione dello zafferano con una presentazione dei diversi usi di questa spezia. Continuiamo verso Tazenakht, zona nota per l’attività svolta dalle donne, di tintura dei tappeti berberi in tutta la regione. E’ possibile una visita ad una cooperativa, prima di continuare verso Agdz lungo una bella strada quasi di montagna, attraversiamo il N'Bouchkoum Tizie e arriviamo in serata. Cena e pernottamento in hotel. 7° giorno. Agdz – Vallee du Draa – Zagora (90 km). Visitiamo il famoso Kasbah Tamnougalt risalente al 16° secolo e facciamo una breve passeggiata nel palmeto della Mezguita, se il tempo lo permette. Partiamo in direzione, Tamdakht passando nella verdeggiante valle del Draa e nella regione dell’hennè. Attraversando oasi e villaggi dalla tradizionale architettura di mattoni di fango, arriviamo a Zagora. Da qui partiamo con i nostri cammelli per un escursione di 2 ore fino ad arrivare al nostro campeggio (16 km da Zagora) dove bivaccheremo durante la notte. Cena e chiacchiere davanti al fuoco. 8° giorno. Zagora – Agdz – Ouzrzazate (150 km). Partenza alla volta di Tamgrout per visitare la città sotterranea dove i ceramisti continuano a lavorare in maniera tradizionale la ceramica dal caratteristico colore verde. Visita alla biblioteca coranica (se aperta), prima di ritornare attraverso la valle del Draa a Agdz. Sosta a La Kasbah Tissergate per una visita. Dopo aver attraversato Agdz ultimo paese che segna la fine della Valle del Draa, si prosegue attraverso i fantastici paesaggi lunari Tiniffift Tizi, verso Ouarzazate. Visita la Kasbah Taourirt, antica residenza del Pascià Taam el Glaoui. Cena e pernottamento in hotel. 9° giorno. Ourzazate – Ait Benhaddou – Marrakech. Dopo la colazione partenza per le oasi Fint, dove possiamo ammirare una splendida vegetazione che racchiude 4 villaggi ancora protetti. Passeggiamo attraverso le oasi e si riprende la strada per Ait Ben Haddou, una delle più belle e meglio conservate casbah del Marocco (Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, il sito è stato oggetto di molte riprese cinematografiche).Ci troveremo davanti una distesa di terra color ocra circondata dall’Atlante. Torniamo a Marrakech attraverso il n'Tichka Tizi. Notte a Marrakech in hotel. 1 [email protected] www.viaggidelgenio.it 10° giorno. Marrakech. Visita storica della città con guida. Tempo libero. Pernottamento a Marrakech. 11° giorno. Marrakech o Casablanca/ Voli per l’Italia. Aeroporto di Marrakech oppure Casablanca per il volo di rientro in Italia. Quota individuale di partecipazione € 1.250,00 comprensiva di: voli internazionali incluse tasse aeroportuali, hotel 3 e 4 stelle (possibilmente Heritage camera doppia & prima colazione), 5 cene come da programma, escursione nel deserto, Bus + autista (che fa le veci anche di accompagnatore) + guide locali parlanti italiano nelle città, (accompagnatore marocchino o italiano per gruppi da 14 persone), assicurazione Medico Bagaglio. La quota non comprende: i pasti (un’ottima cena si aggira sui 7-8 euro e a pranzo sapete che concede flessibilità l’uso di frutta, forni per il pane, mercati e ristorantini e comunque vi saranno offerte alcune cene nella parte Sud Marocco), entrate ai siti (totale una decina di euro)mance, supplemento singola € 20 per notte. Il Visto d’arrivo in Marocco non serve per coloro che hanno il PASSAPORTO valido 6 mesi residui. La carta di identità è tollerata solo in caso di gruppi per i quali predisponiamo noi una lettera/lista di accompagnamento redatta insieme ad un corrispondente del Marocco. World Heritage List UNESCO Morocco * Archaeological Site of Volubilis (1997) * Historic City of Meknes (1996) * Ksar of AitAit-BenBen-Haddou (1987) * Medina of Essaouira (formerly Mogador) Mogador) (2001) * Medina of Fez (1981) * Medina of Marrakesh (1985) * Medina of Tétouan (formerly known as Titawin) (1997) * Portuguese City of Mazagan (El Jadida) (2004) L'ORGANIZZAZIONE SI RISERVA LA FACOLTA' DI MODIFICARE IL PROGRAMMA, GLI ITINERARI PREVISTI, LE ESCURSIONI, IN BASE ALLA VALUTAZIONE DELL'ACCOMPAGNATORE, SE PRESENTE, DELLE GUIDE, E IN BASE ALLA PERCORRIBILITA' DEI TRAGITTI, DEGLI ORARI DI APERTURA DEI SITI E PER QUALSIASI ALTRA NECESSITA' NELL’INTERESSE DELLA QUALITA’ DEL VIAGGIO. 2 [email protected]
Documenti analoghi
scarica il programma - i-viaggi Il Genio del Bosco
degli orafi, pellettieri, sarti, tra le spezie, tra i venditori di acqua e incantatori si serpenti. Cena Libera.
Pernottamento in hotel a Marrakech.
3° giorno. Marrakech - Ait Benhaddou - Ourzazate...
marocco 2014 - WordPress.com
Tutta la giornata a disposizione con soste nel deserto, fino ad arrivare a Zagora, l'oasi
famosa per l'avventura dei Saadiane in “Timbuctù, 52 giorni”.
Cena e pernottamento alla Kasbah Sirocco****
...