Beyond the garden 2010
Transcript
Beyond the garden 2010
Mario Pjanti Rossi AmicoBotanico di Parma Pjanti, fradéj e amìgh äd contintèssa e dispiäzér äd frèdd invèron e sól scotént Angiol da ilj äli verdi férom, sénsa podér volär j’s mettòn a cridär. Al lamént, ch’al vóla al vént, al s’è zm orsè e c’me galanti tradidi j – cuatòn ilj insònni sott’al ravìzi. Ma cuànd al sól, gl’ja bäza e gl’ja scälda c’me ‘n ‘nòv am or j’arnàson e ‘l sorìz l’è tutt’un fjor. dell’Orto o di Parma to Botanic Amici dell’Or di volontariato ONLUS ne Associazio ma ini, 90 Par Strada Far 33524 Tel. 0521.2 06063 Fax 0521-2 obotanico.pr.it iort www.amic obotanico.pr.it iort info@amic 01 Diventa Volontario per l’Orto 02 Contribuisci con una offerta all’associazione Elide Dazzi Iscriviti all’Associazione Amici dell’Orto Botanico di Parma Estratto dallo statuto: Art. 2 L’associazione [...] si prefigge di collaborare concretamente e fattivamente con l’Orto Botanico dell’Università di Parma, nel rispetto dei vincoli didattico-scientifici e storico-architettonici che sono all’origine dell’Orto stesso: a) nell’educazione al rispetto e all’amore per l’ambiente in generale e per le piante in particolare, attraverso la didattica e avvenimenti sociali o culturali; b) nella sensibilizzazione e nel coinvolgimento dei frequentatori e visitatori dell’Orto [...] alle tematiche inerenti alla conservazione e alla tutela dell’ambiente; c) nella conservazione, nella tutela e nello sviluppo delle collezioni botaniche dell’Orto [...] e delle ricostruzioni di ambienti e di habitat; d) nel diffondere le conoscenze botaniche e ambientali collaborando con le strutture ed il personale dell’Orto Botanico e [...] con chi ne condivida gli obiettivi; e) nel sostenere l’Orto Botanico, che nella sua eccezionalità in termini scientifici, storici ed architettonici rappresenta un’istituzione e un luogo unico nel contesto culturale della città di Parma, anche finanziariamente attraverso tutte quelle iniziative che l’Associazione deciderà di prendere in accordo con la Direzione e le finalità dell’Orto. L’Orto ringrazia www.michelericcomini.it Per “Biodiversity Lab” e “Museo Verde” Donato Grasso, Cristina Castracani (Dip. Biologia Evolutiva e Funzionale, Biologia animale, UNIPR) | Davide Csermely, Cristina Menta, Federica Conti, Alan Leoni (Dip. Biologia Evolutiva e Funzionale, Museo di Storia Naturale, UNIPR) | Andrea Fabbri, Corrado Zanni, Fabrizia Fossati, Andrea Pellegrini (Dip. Biologia Evolutiva e Funzionale, Orto Botanico, UNIPR) | Ciro Gardi (Land Management & Natural Hazards Unit, JRC - Ispra, e Dip. Scienze Ambientali, UNIPR)| Marco Fusi (Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale ICAA, Università Cattolica Piacenza) | Bettina Maccagnani, Francesca Cenerelli, Serena Degani, Annarita Mattarozzi (Laboratorio dell’Insetto, Museo del Cielo e della Terra, CAA, Bologna) | Valeria Nervegna (WWF, Parma) | Francesco Maiorana (Esperta s.r.l. - Società accreditata WWF Italia) | Francesco Dradi (Legambiente, Parma) | con la partecipazione degli scienziati EFSA: Agnès Rortais, Laura Ciccolallo, Elzbieta Ceglarska, Sharon Cheek, Ana Afonso, Viviane Abratzky, Angela Sacchi, Hans Steinkeller. Amici dell’Orto Botanico di Parma Associazione di volontariato ONLUS Strada Farini, 90 Parma Tel. 0521.233524 Fax 0521.206063 www.amiciortobotanico.pr.it [email protected] Per “L’Orto Colto” e “L’Orto dei Piccoli” Orianne Izma Mellini, Rossella di Nuzzo, Paola Peretti, Cesare Pastarini & Dragomanno, i ragazzi dei Ciclo Primario e Secondario della Scuola per l’Europa, gli EFSA poetry readers Tutti i musicisti di “Musica per l’Orto” Alle eccellenti professionalità di Gianluca “Fogliazza” Foglia (l’ideatore/autore del nostro logo!), Michele Riccomini e Carola Donati prestate all’Orto con passione e impegno e ad Angela Ferrari e Rosalba Lispi (Associazione Donne Ambientaliste) per il loro appoggio fin dalla fondazione, un grazie speciale. con il sostegno e la collaborazione di Un ringraziamento di cuore poi va ai nostri soci, ai volontari e a tutte quelle decine di persone che, spontaneamente e gratuitamente, mettono a disposizione di questa causa tempo, lavoro, arte e sapere. Comune di Parma Assessorato Ambiente Si ringrazia infine l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Centro Cultura Scientifica, per la gentile concessione della mostra ‘I numeri delle piante’ e dei materiali inerenti il laboratorio ‘Geometrie segrete dell’Orto’, curato da Elena Iemmi e Livia Ottaviani. Saša Marić per le splendide immagini fotografiche. Zanni e Pellegrini per le visite. e con il contributo di Diventa amico dell’Orto Botanico 16 maggio Beyond the garden 2010 Una giornata di arte e scienza per sostenere l’Orto Botanico di Parma. Dalle 10.00 alle 19.00 Orto Botanico di Parma, Via Farini, 90. Dear friends, I hope all goes well for the Botanic Garden. It is a precious place and part of the heritage of the city and the world, all good wishes! Prof. John Parker Cambridge University Botanical Garden – Director www.botanic.cam.ac.uk Destina il tuo 5 per mille del’IRPEF all’Orto Botanico: firma e indica il Codice Fiscale 92154690348 Biodiversity Musica L’Orto Per celebrare il “2010 Anno internazionale della biodiversità” un gruppo di esperti (Dip. di Biologia Evolutiva e Funzionale dell’Università di Parma, Museo del Cielo e della Terra di Bologna, Joint Research Center di Ispra, comunità scientifica EFSA, WWF, Legambiente e Amici dell’Orto)accoglierà i visitatori con un fitto programma di presentazioni, laboratori per ragazzi, esposizione di poster e materiale divulgativo. Sulla terrazzina delle serre o in angoli nascosti e suggestivi del giardino tanti artisti che anche quest’anno si esibiscono gratuitamente per i visitatori. Un orto da favola - gli alunni della Scuola per l’Europa leggono favole sotto gli alberi secolari dell’orto in italiano e nelle lingue europee. I bambini inventano le favole - laboratorio di scrittura e disegno a cura di Gianluca Foglia (Fogliazza) e Cesare Pastarini. Biodiversity Lab – anche per i più piccoli giochi e laboratori sul tema della biodiversità. Lab per l’Orto dei i piccoli Un orto da favola Compagnia del Lorno + Scuola per l’Europa + EFSA poetry readers Radura dell’Olmo 10,00 “Ortogonale 2.0” Francesco Camattini e Alessandro Sgobbio Terrazzina delle serre 11,00 12,00 I Bambini inventano le Favole Gianluca Foglia “Fogliazza”, Cesare Pastarini e Dragomanno Giardino all’Italiana Biodiversità nel parmense: Guerrilla Gardening (Legambiente) Scrigni di Biodiversità (WWF) Vecchia Segheria Terra natia piccola orchestra Terrazzina delle serre 14,00 dalle 15,00 La Biodiversità: da dove viene e dove va. Seminari Scientifico divulgativi. Vecchia Segheria alle 17,30 Compagnia del Lorno musica e danza tradizionali J.P. Brouwer tromba Maria Chiara Petrolini voce Irish Rover duo J.L. Dorne & Arthur Healy Corale “La fontana” dir. A. Fanfoni EFSA Choir dir. L. Morini Giardino inglese Laboratori: Con il naso all’ingiù Museo di Storia Naturale FormicAmica ed altre meraviglie Giardino all’italiana L’Ape Dance: caccia al tesoro con le api Giardino all’italiana Geometrie segrete dell’Orto Giardino all’italiana Old Shoes folk cover band Play it safe & friends cover band 17,30 Terrazzina delle serre Il Museo Verde Apertura straordinaria dell’Orto Botanico e del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma. Visite guidate al giardino (ritrovo all’ingresso): 10,00 - 12,00 - 15,30 - 16,30. L’Orto Colto La mostra “I numeri delle piante” aprirà le proiezioni presso la Sala Ferrante dalle ore 10 alle 12 in continuo: un affascinante percorso didattico alla scoperta delle spirali delle piante e della fillotassi. Sala Ferrante, ore 15.15 e 17.15 ripropongono il “Festival des Nouveaux Cinemas”, una selezione di incredibili cortometraggi artistici, direttamente da Parigi. Dead Movies Society e CineFAC in due proiezioni esclusive Bookcrossing Italy propone a tutti un pacifico rilascio di libri nell’ambiente naturale dell’Orto affinché possano essere ritrovati e letti da altre persone La Compagnia del Lorno, al suono di ghironda e cornamuse itineranti per l’Orto, vi mostrerà i primi rudimenti di magiche danze popolari francesi e dell’Italia settentrionale.