Il sistema di classificazione dei soggetti nel CUP

Transcript

Il sistema di classificazione dei soggetti nel CUP
Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica
Il sistema di classificazione dei soggetti nel CUP
M I P
G17H03000130011
Sistema Monitoraggio Investimenti Pubblici
C U P
G17H03000130001
Codice Unico di Progetto
IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ........................................................................ 2
CATEGORIA SOGGETTO............................................................................................................ 2
prima classe: CATEGORIA DELL’INVESTIMENTO ............................................................... 2
- TIPO DI OPERAZIONE:............................................................................................................. 2
- CLASSIFICAZIONE CPV (Common Procurement Vocabulary): ............................................. 2
- CATEGORIA DI PROGETTO:................................................................................................... 2
Seconda classe: LOCALIZZAZIONE ............................................................................................ 3
Terza classe: FINANZIAMENTO .................................................................................................. 3
Quarta classe: SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA.......................................................... 3
CLASSIFICAZIONE DEI SOGGETTI ............................................................. 4
CATEGORIA SOGGETTO ................................................................................................. 4
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
Il sistema CUP rilascia un codice in base alle risposte alle domande:
CHI SEI?
COSA VUOI FARE?
DOVE LO VUOI FARE?
ed utilizza le due seguenti funzionalità:
- gestione utenti, finalizzata alla registrazione degli utenti e quindi a consentire loro di accedere al
sistema,
- richiesta CUP, per l’inserimento delle informazioni relative ai progetti e l’ottenimento del codice.
La funzionalità ‘gestione utenti’ consente di creare nuove utenze di accesso al Sistema.
Il Sistema provvede a notificare all’utente, che ne ha fatto richiesta, i dati relativi all’utenza creata
tramite uno scambio di e-mail.
Questa funzionalità consente, quindi, di rispondere alla domanda ‘Chi sei?’, ed utilizza la seguente
tabella di classificazione:
CATEGORIA SOGGETTO
che riporta articolazioni omogenee con cui è possibile classificare ciascun soggetto responsabile
dell’ attuazione di un progetto di investimento pubblico.
Questa classificazione è composta di due livelli:
- categoria soggetto: contenente l'elenco delle categorie dei soggetti;
- sottocategoria soggetto: contenente un elenco di specifiche delle categorie soggetti.
Nella funzionalità ‘richiesta Cup’ le informazioni sono raggruppate per classe di appartenenza e
permettono l’evidenziazione di alcune salienti caratteristiche del progetto, rispondendo alle
domande ‘Cosa vuoi fare?’ e ‘Dove lo vuoi fare?’.
La funzionalità utilizza le seguenti quattro classi:
prima classe: CATEGORIA DELL’INVESTIMENTO
che permette la classificazione del progetto secondo uno sistema di classificazioni, articolato in tre
livelli:
- TIPO DI OPERAZIONE:
individua l'azione esecutiva eseguita sull'oggetto progettuale cui è diretto l'investimento pubblico.
La tabella è strutturata su due livelli di classificazione:
. natura: contenente il tipo di procedura da eseguire (realizzazione di lavori pubblici, fornitura di
beni e servizi, concessione di incentivi ad unità produttive, ecc),
. tipologia: specificante l'azione esecutiva eseguita sull'oggetto progettuale cui è diretto
l'investimento pubblico (nuova realizzazione, restauro, manutenzione, ecc);
- CLASSIFICAZIONE CPV (Common Procurement Vocabulary):
o dizionario comune degli appalti, è un dizionario in cui sono contenuti i codici per identificare i
prodotti e i servizi.
La tabella è derivata dalla classificazione sviluppata in ambito EUROSTAT per la Commissione
Europea. A ciascun codice corrisponde una denominazione che descrive le forniture, i lavori o i
servizi.
Per la richiesta del CUP questa classificazione è facoltativa;
- CATEGORIA DI PROGETTO:
individua le categorie omogenee con cui è possibile descrivere l'oggetto progettuale.
Pagina 2 di 7
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
La tabella è composta da tre livelli:
- settore intervento: contenente un elenco di settori d’intervento,
- sottosettore intervento: contenente un elenco di specifiche del settore d’intervento,
- categoria intervento: contenente un elenco di specifiche del sottosettore d’intervento.
Seconda classe: LOCALIZZAZIONE
che definisce l'ambito territoriale specifico in cui si colloca la realizzazione del progetto
d’investimento pubblico, consentendo di scegliere un unico livello (Comune, Provincia, Regione).
Il Sistema permette peraltro la multilocalizzazione su più Comuni, o su più Province, o su più
Regioni.
Le tabelle che definiscono la localizzazione sono desunte dalla classificazione ISTAT, e si
riferiscono a:
- Regioni: contenente tutti le Regioni d’Italia,
- Province: contenente tutti le Province d’Italia,
- Comuni: contenente tutti i Comuni d’Italia.
E’ prevista anche la possibilità di evidenziare una localizzazione fuori dai confini nazionali.
Terza classe: FINANZIAMENTO
che segnala la copertura finanziaria del progetto in termini di costo, finanziamento pubblico
assegnato e tipologia della copertura finanziaria.
E’ possibile attribuire più tipologie di copertura finanziaria.
La tabella che definisce le tipologie di copertura finanziaria, tipo di copertura, contiene la
descrizione delle diverse titolarità di origine delle risorse economiche.
Ove si ricorra a operazioni di finanza di progetto, è possibile evidenziare se si tratta di finanza di
progetto “pura” o “assistita” (cioè con partecipazione di risorse pubbliche).
Quarta classe: SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA
che individua l’attività prevalente del soggetto beneficiario dell’investimento pubblico (nel caso di
lavori pubblici, questi campi sono valorizzati automaticamente dal sistema).
La tabella è derivata dalla classificazione ISTAT (ATECO ‘02), di cui utilizza solo 4 livelli (e cioé:
sezione, sottosezione, divisione, gruppo).
Il complessivo sistema di classificazione, utilizzato dal sistema CUP e sopra descritto, è ripartito in
tre aree:
1. area soggetti,
2. area progetti: cpv,
3. area progetti: altre classificazioni.
Di seguito è allegata la classificazione relativa ai soggetti.
Pagina 3 di 7
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
CLASSIFICAZIONE DEI SOGGETTI
Categoria soggetto
E’ una classificazione a due livelli (categoria e sottocategoria).
Il primo livello è così articolato:
01
02
03
04
05
06
07
08
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
36
37
38
40
41
42
ORGANI COSTITUZIONALI O A RILEVANZA COSTITUZIONALE
AMMINISTRAZIONI DELLO STATO
ORGANI GIURISDIZIONALI E AVVOCATURA
AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI
ALTRE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI NON IN AMBITO FINANZIARIO
ALTRI ENTI CENTRALI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI
ENTI TERRITORIALI E DI AMMINISTRAZIONE DEL TERRITORIO
AZIENDE SPECIALI REGIONALIZZATE
AZIENDE SPECIALI PROVINCIALIZZATE
ALTRI ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI
ENTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
ENTI PREPOSTI AD ATTIVITA' SPORTIVE
ENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE
ENTI CENTRALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSIST., CULTURALI E AMBIENTALI
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSIST., CULTURALI E AMBIENTALI
AZIENDE SPECIALI MUNICIPALIZZATE
ENTI ED IMPRESE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI SANITARI
ENTI DI BONIFICA E DI SVILUPPO AGRICOLO
CONSORZI DI INDUSTRIALIZZAZIONE
ASSOCIAZIONI E CONSORZI AUTONOMI DI REGIONI, PROVINCE, COMUNI E
ALTRI ENTI LOCALI
CONSORZI ENTI ED AUTORITA' PORTUALI
UNIVERSITA' ED ALTRI ENTI D’ISTRUZIONE
ORGANI ED ISTITUZIONI EUROPEE
ISTITUTI BANCARI, IMPRESE E SOCIETA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE
ENTI ED ISTITUZIONI SENZA FINE DI LUCRO
CONCESSIONARI ED IMPRESE DI GESTIONE RETI E INFRASTRUTTURE
CAMERE DI COMMERCIO
IMPRESE ED ALTRI SOGGETTI PRIVATI NON IN FORMA ASSOCIATA
ASSOCIAZIONI D’IMPRESE
CONSORZI D’IMPRESE
ISTITUZIONI CON FINALITA' POLITICA E SINDACALE
SOGGETTI ESTERI U.E.
SOGGETTI ESTERI EXTRA COMUNITARI
Una volta individuata la categoria dell’investimento, cioè il primo livello, fra quelle sopra
evidenziate, si può identificare anche il secondo livello (sottocategoria) dalla seguente tabella.
Pagina 4 di 7
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
CATEGORIA SOGGETTO
SOTTOCATEGORIA SOGGETTO
01
ORGANI COSTITUZIONALI O A RILEVANZA COSTITUZIONALE
0001
0002
02
AMMINISTRAZIONI DELLO STATO
0001
0002
0003
03
9999
ENTI ED ISTITUZIONI DI RICERCA
ISTITUTI DI SPERIMENTAZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA
ISTITUTI DI SPERIMENTAZIONE INDUSTRIALE
ENTI CENTRALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI, CULTURALI E AMBIENTALI
0001
0002
0003
18
ENTI PREPOSTI ALLA REGOLAZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
ENTI PREPOSTI ALLA REGOLAZIONE DELL'ATTIVITA' IPPICA
FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI E DISCIPLINE ASSOCIATE
ENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE
0001
0009
0010
17
ENTI DI PREVIDENZA
ENTI DI ASSISTENZA SOCIALE
ENTI PREPOSTI AD ATTIVITA' SPORTIVE
0001
0002
0007
16
AZIENDE PER LA PROMOZIONE TURISTICA, ENTI PROVINCIALI DEL TURISMO E AZIENDE
AUTONOME DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO
ALTRI ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI
ENTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
0001
0002
15
DI PRODUZIONE DI BENI
EROGATRICI DI SERVIZI
ALTRI ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI
0001
14
DI PRODUZIONE DI BENI
EROGATRICI DI SERVIZI
AZIENDE SPECIALI PROVINCIALIZZATE
0001
0002
13
AMMINISTRAZIONI REGIONALI
AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI
AMMINISTRAZIONI CITTA' METROPOLITANE
AMMINISTRAZIONI COMUNALI
UNIONE DI COMUNI
COMUNITA' MONTANE
AUTORITA' DI BACINO
AZIENDE SPECIALI REGIONALIZZATE
0001
0002
10
ENTI EROGATORI DI SERVIZI FINANZIARI
ARCHIVI NOTARILI
ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI NEL SETTORE AGRICOLO
ENTI DI REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO
ENTI CENTRALI DI REGOLAZIONE DI RAPPORTI CON L'ESTERO
ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI ENTI TERRITORIALI
ALTRI
ENTI TERRITORIALI E DI AMMINISTRAZIONE DEL TERRITORIO
0001
0002
0003
0004
0007
0005
0006
08
IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA
ALTRE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI NON IN AMBITO FINANZIARIO
ALTRI ENTI CENTRALI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI
0001
0003
0005
0006
0007
0009
9999
07
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE E DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO E DI ASSISE
AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO
TRIBUNALI CIVILI E PENALI E PRETURE CIRCONDARIALI
AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI
0001
0002
06
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
MINISTERI
AGENZIE DELLO STATO
ORGANI GIURISDIZIONALI E AVVOCATURA
0001
0004
0005
04
ORGANO COSTITUZIONALE
ORGANI A RILEANZA COSTITUZIONALE
ENTI CENTRALI PER SERVIZI ASSISTENZIALI
ENTI CENTRALI PER SERVIZI CULTURALI
ENTI CENTRALI PER SERVIZI AMBIENTALI
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI, RICREATIVI, CULTURALI E
AMBIENTALI
9991
9992
9993
9994
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI RICREATIVI
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI CULTURALI
ENTI LOCALI PRODUTTORI DI SERVIZI AMBIENTALI
Pagina 5 di 7
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
CATEGORIA SOGGETTO
SOTTOCATEGORIA SOGGETTO
19
AZIENDE SPECIALI MUNICIPALIZZATE
0001
0002
20
ENTI ED IMPRESE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
0001
0002
0003
9999
21
9999
ISTITUTI DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO
ALTRI ISTITUTI DI CREDITO
ISTITUTI BANCARI, IMPRESE E SOCIETA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE
0003
0004
0005
0006
31
ISTITUZIONI EUROPEE
ORGANI FINANZIARI
ORGANI CONSULTIVI
ORGANI INTERISTITUZIONALI
AGENZIE ED ALTRI ORGANISMI DECENTRATI
ISTITUTI BANCARI, IMPRESE E SOCIETA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE
0001
0002
30
ISTITUTI PUBBLICI DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
UNIVERSITA' STATALI ED ISTITUTI STATALI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
UNIVERSITA' ED ISTITUTI UNIVERSITARI PUBBLICI NON STATALI
ALTRE UNIVERSITA' ED ISTITUTI UNIVERSITARI PRIVATI
CONSERVATORI MUSICALI
ENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
ISTITUTI REGIONALI DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE, AGGIORNAMENTO EDUCATIVO
ALTRI ENTI PRIVATI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA
ORGANI ED ISTITUZIONI EUROPEE
0001
0002
0003
0004
0005
30
AUTORITA' PORTUALI
CONSORZI DI GESTIONE PORTUALE
ALTRI ENTI DI GESTIONE PORTUALE
UNIVERSITA' ED ALTRI ENTI DI ISTRUZIONE
0001
0002
0003
0004
0005
0006
0007
9999
29
INTERREGIONALI
REGIONALI
PROVINCIALI
COMUNALI
ALTRI CONSORZI AUTONOMI
CONSORZI ENTI ED AUTORITA' PORTUALI
0001
0002
0003
28
AREE DI SVILUPPO INDUSTRIALE
NUCLEI DI INDUSTRIALIZZAZIONE
ALTRI
ASSOCIAZIONI E CONSORZI AUTONOMI DI REGIONI, PROVINCE, COMUNI E ALTRI ENTI
LOCALI
0001
0002
0003
0004
9999
27
CONSORZI DI BONIFICA
CONSORZI DI BONIFICA MONTANA
CONSORZI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO
ENTI REGIONALI DI SVILUPPO AGRICOLO
ALTRI
CONSORZI DI INDUSTRIALIZZAZIONE
0001
0002
9999
26
A.S.L.
AZIENDE OSPEDALIERE
ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (IRCCS) E POLICLINICI
UNIVERSITARI
ALTRI ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI SANITARI
ENTI DI BONIFICA E DI SVILUPPO AGRICOLO
0001
0002
0003
0004
9999
25
IACP
ATER
ATC
ALTRI ENTI EN IMPRESE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI SANITARI
0001
0002
0003
24
DI PRODUZIONE DI BENI
EROGATRICI DI SERVIZI
FONDAZIONI BANCARIE
INTERMEDIARI E AUSILIARI FINANZIARI
IMPRESE DI ASSICURAZIONE
IMPRESE DI GESTIONE FONDI PENSIONE
ENTI ED ISTITUZIONI SENZA FINE DI LUCRO
0001
0002
9999
ENTI ED ISTITUTI RELIGIOSI CATTOLICI
ALTRI ENTI E ISTITUTI RELIGIOSI
ALTRI SOGGETTI SENZA FINE DI LUCRO
Pagina 6 di 7
CUP - IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
4/1/2007
CATEGORIA SOGGETTO
SOTTOCATEGORIA SOGGETTO
32
CONCESSIONARI E IMPRESE DI GESTIONE RETI E INFRASTRUTTURE
0002
0003
0004
0005
0006
0007
0008
9998
9999
33
CAMERE DI COMMERCIO
0001
0002
9999
36
PARTITI POLITICI
ORGANIZZAZIONI SINDACALI
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
ALTRE ISTITUZIONI CON FINALITÀ POLITICA E SINDACALE
SOGGETTI ESTERI U.E.
0001
0002
0003
0005
42
CONSORZI FRA SOCIETA' COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO
CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE
CONSORZI STABILI DI SOCIETA' CONSORTILI TRA IMPRESE INDIVIDUALI
CONSORZI STABILI TRA IMPRESE ARTIGIANE
CONSORZI STABILI TRA SOCIETA' COMMERCIALI
CONSORZI STABILI FRA SOCIETA' COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO
CONSORZI TRA IMPRESE INDIVIDUALI
CONSORZI TRA CONSORZI
CONSORZI TRA CONSORZI STABILI
ALTRI CONSORZI DI IMPRESE
ISTITUZIONI CON FINALITA' POLITICA E SINDACALE
0001
0002
0003
9999
41
ASSOCIAZIONI TRA IMPRESE INDIVIDUALI
ASSOCIAZIONI TRA CONSORZI
ASSOCIAZIONI TRA CONSORZI STABILI
CONSORZI DI IMPRESE
0001
0002
0003
0004
0005
0006
0008
0009
0010
9999
40
IMPRESE PRODUTTIVE (GRANDI IMPRESE)
IMPRESE PRODUTTIVE (PICCOLE E MEDIE IMPRESE)
ESERCIZI COMMERCIALI
SOCIETA' DI INGEGNERIA
SOCIETA' DI PROFESSIONISTI
ALTRE IMPRESE DI SERVIZI
GRUPPI DI PROFESSIONISTI
PROFESSIONISTI SINGOLI
LIBERI PROFESSIONISTI ASSOCIATI
ALTRI SOGGETTI PRIVATI
ALTRE SOCIETA' NON FINANZIARIE
ASSOCIAZIONI DI IMPRESE
0001
0002
0003
38
UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO
CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
CENTRI DI SERVIZIO ED ALTRI ENTI COLLEGATI
IMPRESE ED ALTRI SOGGETTI PRIVATI NON IN FORMA ASSOCIATA
0001
0002
0003
0004
0005
0006
0007
0008
0009
9998
9999
37
GESTIONE FERROVIE
GESTIONE TELECOMUNICAZIONI
GESTIONE DISTRIBUZIONE E DEPURAZIONE ACQUE
GESTIONE RETI ENERGETICHE
GESTIONE STRADE ED AUTOSTRADE
GESTIONE AEROPORTI
GESTIONE INTERPORTI
ALTRE IMPRESE DI GESTIONE RETI
ALTRE IMPRESE DI GESTIONE INFRASTRUTTURE
SOCIETA' NON FINANZIARIE
ISTITUZIONI FINANZIARIE MONETARIE
INTERMEDIARI E AUSILIARI FINANZIARI, ESCLUSO LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E I FONDI PENSIONE
IMPRESE DI ASSICURAZIONE E FONDI PENSIONE
SOGGETTI ESTERI EXTRA COMUNITARI
0001
0002
0003
0004
0005
SOCIETA' NON FINANZIARIE
ISTITUZIONI FINANZIARIE MONETARIE
INTERMEDIARI E AUSILIARI FINANZIARI, ESCLUSO LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E I FONDI PENSIONE
AUSILIARI FINANZIARI
IMPRESE DI ASSICURAZIONE E FONDI PENSIONE
Pagina 7 di 7
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica
Via della Mercede 9
00187 - Roma
web: www.cipecomitato.it