toxocara canis def
Transcript
toxocara canis def
Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale degli Alimenti Toxocara canis Un passeggero clandestino Toxocara canis è il più comune parassita del cane. Si tratta di un verme che può causare problemi di salute nei cuccioli e - in casi rari - anche nei bambini. I nostri studi nella zona delle Aziende U.S.L. Camerino e Fabriano hanno rilevato una presenza elevata di T. canis nei cani e un’ampia diffusione delle sue uova nell’ambiente. Iscrivi il tuo cane all’anagrafe canina: non sarà mai un randagio e te ne sarà grato Ciclo vitale nel cane Gli stadi adulti del verme (è un nematode, verme cilindrico) abitano nell’intestino tenue del cane, dove si alimentano a spese di parte del cibo pre-digerito. La femmina (a destra) misura 18 cm, il maschio (a sinistra) 3 - 10 cm L’uovo misura 0,075 x 0,090 mm Una femmina di T. canis produce ogni giorno migliaia di uova, che vengono emesse all’esterno con le feci del cane. L’uovo per divenire infettante, deve rimanere nell’ambiente per almeno 2 -3 settimane. Ingerite accidentalmente dal cane, le larve fuoriescono attivamente dal guscio. Per la loro maturazione, però, hanno bisogno di compiere una ‘migrazione’ attraverso diversi organi, come il fegato e il polmone. Da qui, le larve risalgono l’albero respiratorio, vengono deglutite e raggiungono di nuovo l’intestino, dove finalmente si sviluppano in vermi adulti. Uovo con larva infettante Alcune larve interrompono il loro viaggio ed entrano in uno stato quiescente, per risvegliarsi poi al momento ‘giusto’: nella cagna gravida le larve migrano alla placenta e alla mammella per passare all’ospite giovanissimo, già prima della nascita o subito dopo, durante l’allattamento. Toxocara canis, esperto migratore nel cane, e - occasionalmente - nell’uomo ... L’uomo si infetta ingerendo accidentalmente le uova larvate Le uova possono essere presenti nel terreno o su vegetali. Nella maggior parte delle infestazioni, le larve vengono arrestate dal sistema immunitario a livello del fegato. Se riescono a migrare in altri organi, possono condurre a forme sintomatiche quali la sindrome viscerale (febbricola, tosse, spossatezza, dolori addominali) o oculare (danni, anche gravi, alla vista). Le uova possono rimanere vitali nel terreno per più di 2 anni. Maggiormente a rischio sono i bambini da 1 a 3 anni … è ampiamente presente nella nostra zona Un cane su tre è infestato con Toxocara canis! Questo è il risultato dello studio effettuato su 300 cani esaminati in 5 ambulatori veterinari della zona di Fabriano, Matelica e Camerino. I cani provenienti da aree rurali sono risultati i maggiori ‘produttori’ di uova dell’ascaride (1 cane su 2 è infetto) in confronto ai cani ‘di città’, nei quali 1 cane su 4 è infetto. Contaminazione ambientale: le uova intorno a casa Da un’indagine tra i proprietari risulta che il 40% dei cani ‘di campagna’ elimina le feci nei recinti. Più del 20% dei cani ‘di città’ defeca nel giardino privato. 50% 40% cani ‘di città’ 30% cani ‘di campagna’ 20% 10% 0% campagna recinto giardino strada aree pubbliche altro Può causare problemi nei cuccioli In caso di infestazione massiccia, le larve - migrate nel polmone - possono causare tosse e polmonite e i parassiti adulti, accumulati nell’intestino, possono provocare vomito, diarrea e ritardo della crescita. Talvolta, l’addome del cucciolo si gonfia in modo abnorme (‘addome a botte’). Maggiormente infetti i cuccioli meno di 3 mesi 3 - 12 mesi più di 12 mesi I cuccioli di età inferiore a 3 mesi risultavano infetti nel 72% dei casi, quelli di 3 - 12 mesi nel 43% e i cani adulti, più resistenti al parassita, mostravano uova nelle feci nel 16% dei soggetti esaminati. Positivi 3 parchi pubblici su 6 esaminati ... Campioni positivi Parco ‘Viale Serafini’ Fabriano 4 su 6 Parco ‘Viale Moccia’ Fabriano 2 su 6 Parco ‘Via Marconi’ Matelica nessuno Parco ‘gioco del Pallone’ Camerino 2 su 6 Parco ‘Rocca’ Camerino nessuno Piazzale ‘San Gregorio XI’ S. Paolo, Camerino nessuno … e 31 aziende agricole sulle 60 esaminate Campioni di terra prelevati in vicinanza di case e capannoni contenevano uova di T. canis nella metà delle aziende. Tutte le aziende Aziende con: 1-3 cani più di 3 cani La contaminazione superava il 71%, nel caso di aziende con più di 3 cani. UNICAM Ufficio Immagine, novembre 2004 Su 428 sieri di volontari sani, 7 erano nettamente positivi per anticorpi contro Toxocara canis. Questo dato indica che una frazione non trascurabile della popolazione studiata è venuta a ‘stretto contatto’ con il parassita ed ha sviluppato una risposta immunitaria. Livello di anticorpi L’infezione accidentale dell’uomo è una realtà Consigli per chi ha un cane: Non portate i cani nei parchi giochi dei bambini. Usate paletta e sacchetto per la raccolta delle feci nelle aree pubbliche. Rimuovete le feci dal giardino e recinto almeno una volta la settimana e soprattutto subito dopo i trattamenti antiparassitari. Portate il vostro cane dal veterinario almeno 2 volte l’anno per il controllo parassitario; il cucciolo una volta al mese. per tutti: Lavate bene insalata e verdure. Lavatevi bene le mani dopo tutte le attività a stretto contatto con il terreno (per esempio i bambini dopo il gioco, gli adulti dopo il giardinaggio e la pulizia dell’area intorno alla casa) L’infezione può essere acquisita anche per inalazione delle uova sollevate con la polvere. È consigliabile quindi effettuare le pulizie degli ambienti (per esempio del recinto) con acqua. Ricorda: non è il contatto diretto con un cane portatore di Toxocara canis che determina l’infezione; le uova per diventare infettive devono rimanere almeno 2 settimane nell’ambiente (feci ‘vecchie’, suolo). Una volta contaminato l’ambiente, le uova vi possono resistere per oltre 2 anni. UNICAM Gruppo di Parassitologia: tel. 0737 403422 - 403277 Regione Marche: www.veterinaria.marche.it
Documenti analoghi
Ascaridi nei cani
Le uova di ascaridi vengono eliminate con le feci e nel giro di due settimane mutano in
larve nell’ambiente esterno senza lasciare l’uovo. Le uova a questo punto vengono ingerite
dal cane ed a live...