Lezione 3 - Le carte PMSL
Transcript
Lezione 3 - Le carte PMSL
LEZIONE 3 LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar www.climatologia.eu 3. INDICE DEGLI ARGOMENTI 3.1 Informazioni disponibili 3.2 Carte disponibili 3.2.1 Ecmwf 3.2.2 Gfs 3.2.3 Hirlam 3.2.4 Ukmo 3.2.5 Dwd 3.2.6 Nogaps 3.3 Lettura ed interpretazione PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.1 INFORMAZIONI DISPONIBILI Parametro Centri di alta pressione Centri di bassa pressione Direzione del vento Intensità del vento Fronti freddi Fronti caldi Geopotenziale a 500 hPa Fenomeni previsti PMSL: mappe del campo barico al suolo Simbologia A, H B, L Frecce Lunghezza frecce o barrette Colore blu e triangoli Colore rosso e semicerchi Colori Simbologia internazionale (vedi lezione 1) 3.2.1 ECMWF Wetterzentrale www.wetterzentrale.de/topkarten/fsecmeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Geopotenziale a 500 hPa con colori Intervallo temporale di 24 ore Prima previsione dopo un giorno Validità 10 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.1 ECMWF Wetterzentrale PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.1.1 ECMWF Unisys http://weather.unisys.com/ecmwf/ecmwf.php?inv=0&plot=3d®ion=a Informazioni Isobare nere ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Geopotenziale a 500 hPa con colori Intervallo temporale di 24 ore Prima previsione dopo i 3 giorni Validità 6 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.1.2 ECMWF Unisys PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.2 GFS Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Temperatura a 500 hPa con isoterme grigie Geopotenziale a 500 hPa con colori Intervallo temporale di 6 ore Validità 16 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.2 GFS Wetterzentrale PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.3 HIRLAM http://www.eurometeo.com/italian/hirlam Informazioni Isobare blu ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Fronti Intervello 12 ore Validità 2,5 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.3 HIRLAM PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.4 UKMO Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsukmeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Intervallo 12 ore Validità 6 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.4 UKMO Wetterzentrale PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.4.1 UKMO Bracknell http://www.weathercharts.org/ukmomslp.htm Informazioni Isobare nere ogni 4 hPa Centri di alta e bassa pressione Fronti Intervallo 12 ore Validità 5 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.4.1 UKMO Bracknell PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.5 DWD http://www.dwd.de Informazioni Isobare nere ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Temperatura dell’aria a 2 m con colori Fenomeni previsti con simbologia Intervallo 24 ore Validità 4 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.5 DWD PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.5.1 DWD Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsfaxsem.html Informazioni Isobare nere ogni 5 hPa Centri di alta e bassa pressione Intervallo 24 ore Validità 3 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.5.1 DWD Wetterzentrale PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.6 NOGAPS Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsnvgeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hPa Geopotenziale a 500 hPa con colori Centri di alta e bassa pressione Intervallo 12 ore Validità 6 giorni PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.2.6 NOGAPS Wetterzentrale PMSL: mappe del campo barico al suolo 3.3 LETTURA E INTERPRETAZIONE Utili per nowcasting di cicloni, anticicloni e fronti Uso delle variazioni di pressione Verso aree dove diminuzione superiore a 1-2 hPa/3 h Dove si spostano le depressioni Dove si spostano gli Verso aree dove gli aumenti sono superiori a 2-3 hPa in anticicloni 3 ore Situazione invariata Aree in cui le diminuzioni sono di 0,5 – 1 hPa in 3 ore Rinforzo fenomeni in atto Se diminuzioni di 1 – 2 hPa in 3 ore Posizione fronte freddo Primi segnali di aumento, ma non il massimo aumento Posizione fronte caldo Lungo asse isoallobarico, è massima la diminuzione PMSL: mappe del campo barico al suolo
Documenti analoghi
AREA LOCALE
Analisi: http://www.wetterzentrale.de/pics/bracka.gif
+ 24h: http://www.wetterzentrale.de/pics/brack0.gif
+ 36h: http://www.wetterzentrale.de/pics/brack0a.gif
+48h: http://www.wetterzentrale.de/pic...
Lezione 4 - Le carte a 850 hPa TERZA PARTE
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html