brochure

Transcript

brochure
IL MIO MATRIMONIO COME L’ ARGILLA
Periodo:
maggio- ottobre 2011
Zona:
in prossimita’ di Torino
Ospiti:
100 pax
Fil Rouge:
"Prendi dell’argilla, impastala,
fanne due statue, una di te, una di me.
Rompile, riducile in briciole, in polvere,
aggiungivi acqua.
Rifanne un impasto, modella due statue,
una di te, una di me:
nella tua ci sarà parte di me,
nella mia, parte di te.
E nulla più ci potrà separare. "
Kuan Too Sheng
Costo complessivo:
18.900,00 euro + IVA
Agenzia
That Day Wedding Planning, Torino
Rif. Monica Ferraris
Cel. +39 335 6753359
Tel./fax +39 011 8126254
la mia e-mail/my e-mail: [email protected]
il mio sito/my web site: www.thatday.it
il mio blog/my blog:
http://thatdayweddingplanner.blogspot.com/
su skype/on skype as: monicathatday
“Il mio
usando
tenero,
duro al
matrimonio come un mattone in argilla. Modellato
rigidi sostegni quando ancora l’impasto e’ ancora
si consolidera’ nel tempo, con il sole, e divvera’ solido e
punto tale, da potervi edificare una casa”.
Un matrimonio fuori dagli schemi in una location insolita e
straordinaria: una vecchia fornace in disuso.
L’ispirazione a questo fil rouge arriva proprio dalla location che intendo proporvi
per il ricevimento di questo matrimonio, da cui sono rimasta affascinata in modo
del tutto particolare.
Il racconto del Vostro Giorno inizia con un laboratorio d’argilla.
Gli sposi saranno invitati (qualche mese prima del’evento) a trascorrere una
mattinata presso il laboratorio (sito sulla location che stiamo per proporvi per il
ricevimento del Vostro Matrimonio) in compagnia di un esperto ceramista, e
potranno cimentarsi nella tecnica di modellazione di uno stampo in argilla che in
qualche modo li rappresenta (monogramma o simbolo). Tale stampo potrebbe
venire impresso su piccole creazioni in argilla (ciondoli per donne? Portachiavi
per uomini?) da utilizzare poi sulle escort cards, come segnaposto o come
cadeaux de marriage.
La fase di lavorazione, gli aspiranti apprendisti sposi e I loro risultati verrebbero
immortalati dagli scatti di un bravo fotografo (qualcuno potrebbe anche definirlo
un insolito servizio fotografico prematrimoniale, all’estero. rinfrescando l’idea e
lo stile, la chiamerebbero “E-session” ovvero “engagement session”).
Il timbro potrebbe venire poi utilizzato anche per imprimere il monogramma su
tutti I materiali stampati (partecipazioni, inviti, biglietti di ringraziamento, libretti
liturgici, menu’, escort cards, segnatavolo, etichette da accompagnare ai
cadeaux de marriage etc.), eventualmente in abbinamento a una grafica
sviluppata ad hoc e/o alla frase riportata a pagina 1).
La cerimonia religiosa, qualora gli sposi non avessero ancora eletto la loro
chiesa, e previo nulla osta, potrebbe venire officiata nella vicina chiesa. E sempre
l’argilla potrebbe offrire interessanti spunti da sviluppare durante la cerimonia
(numerosi I brani del vangelo che utilizzano metafore sull’argilla).
Qualche ora prima della cerimonia, la sposa verra’ truccata e acconciata al suo
domicilio (o quello indicato). Il servizio e’ reso da una truccatrice professionista
che collabora abitualmente con produzioni teatrali e cinematografiche. Sapra’
quindi consigliare al meglio la sposa per ottenere una buona resa fotografica,
nonche’ una una buona tenuta e resistenza nella giornata.
Nel pacchetto, sono inclusi l’allestimento floreale della chiesa/sala comunale
(vedi dettaglio a seguire) e l’accompagnamento ad opera di due musicisti
professionisti, la stampa dei libretti liturgici, e il confezionamento dei tradizionali
coni riso (80 pezzi) per il lancio fuori dalla chiesa.
E veniamo al ricevimento.
La location che si intende proporre e’ appunto una storica fornace per mattoni
attiva dall’inizio del Novecento ed ora in disuso, situata nella prima cintura
torinese.
Si tratta di un complesso di aree e architetture stratificate e risparmiate dal
tempo. Nel corso dei decenni, infatti, le tecnologie sono cambiate, la produzione
si è ampliata, chiedendo nuovi spazi. Ogni "migrazione" ha lasciato dietro di sé
edifici vuoti come gusci.
La vecchia fornace è quindi uno spazio di archeologia industriale, svuotato dai
macchinari e riconvertito in un dinamico spazio culturale, che accoglie attivita'
didattiche, laboratori creativi ed eventi culturali.
La sala principale viene chiamata “la cattedrale” per via degli spazi ampissimi e
delle altissime colonne in mattoni che la delimitano in navate. Laboratori, cortili
e sentieri sono attrezzati per raccontare lo spirito del luogo con esperimenti
creativi e di design. Un giardino interno e una sala minore sono altri spazi
utilizzabili per articolare l’evento in ambienti diversi e movimentare le
dinamiche.
Un ampio parcheggio e’ a disposizione degli ospiti all’interno del cortile.
Gli ospiti potrebbero venire accolti nell’atrio centrale attiguo al giardino interno
con un servizio cocktail di benvenuto servito a buffet e in passata (in piedi, con
sedute sparse e tavoli di appoggio). Spritz e prosecco accompagneranno le Isole
del Finger Food e i frittini e i caldi in passata (camerieri con vassoio in passaggio
fra gli ospiti).
Il tavolo del buffet potrebbe essere realizzato in mattoni sovrapposti ed
integrarsi perfettamente all’atmosfera del posto. Potrebbe essere valutato
l’utilizzo di alcuni attrezzi/accessori legati alla lavorazione e al luogo (mattoni
anche per rialzare I vassoi/piatti portata, grate per display finger food etc). Il
contrasto tra l’essenzialita’ del posto e l’eleganza della presentazione sarebbe di
indubbio e sorprendente effetto.
Un accompgnamento musicale discreto in questo momento aiuterebbe a
scaldare ambiente e situazione.
Nel corridoio che porta alla “Cattedrale” (dove avra’ luogo la cena placee)
potrebbero venire opportunamente allestite delle griglie industriali (utilizzate per
l’esiccazione dell’argilla) per “pinzare” o in qualche modo appendere le escort
cards. Ogni ospite trovera’ (ordine alfabetico) quindi una busta (grafica
coordinata, es timbro craft) recante il proprio nome, all’interno, l’indicazione del
tavolo cui l’ospite e’ stato assegnato.
Sempre in contrapposizione alla forte e incantevole essenzialita’ della location,
si potrebbe proporre l’utilizzo di tavoli luminosi (8/10 pax cad) azionati da
radiocomando, dotati di illuminazione autonoma e quindi senza necessita’ di
essere collegati ad impianto elettrico) in accostamento a sedie in policarbonato
trasparente Philippe Stark.
Il tovagliato sara’ bianco con caduta lunga a terra, realizzato in apposito
mtessuto filtrante. Porcellana Fine Bonne China, posateria acciaio linea Design,
calici e bicchieri in cristallo.
Anche per quanto riguarda l’allestimento floreale, si cerchera’ una
contrapposizione forte e di effetto, con uno stile moderno e con l’utilizzo di
materiali industriali lavorati insieme a fiori e altri materiali.
Al centro di ogni tavola, un manufatto in argilla o un accessorio utilizzato per la
lavorazione potrebbe essere integrato all’interno della composizione. Una
composizione piu’ importante decorera’ il tavolo del buffet. Bellissima anche una
struttura in mattoni di argilla a percorrere la navata in tutta la sua lunghezza,
decorata con installazioni floreali e luminose di diverse dimensioni.
La cena place’ prevede un antipasto, un primo e un secondo piatto con contorno,
dessert e torta nuziale.
Un buffet con caffe’, friandees e amari sara’ seguito da un open bar e da musica
dal vivo per un folle proseguimento danzante (nessun limite all’interno della
cattedrale per musica e balli, e nel periodo estivo la struttura risulta essere
comunque piacevole per temperatura).
Il servizio fotografico e’ di altissimo livello qualitativo, realizzato da un fotografo
affermato che collabora con svariate realta’, dalle aziende all’editoria, molte sue
immagini sono finite su calendari, riviste, libri. Ha esposto in piu’ occasioni ed
ha ottenuto diversi riconoscimenti, anche in campo nazionale. Il servizio
fotografico sara’ svolto con la tecnica del reportage, pur accordando la massima
flessibilita’ al cliente sugli eventuali scatti di rito in posa. Le immagini
risulteranno rubate, spontanee, e ritrarranno situazioni, dettagli, ritratti,
ambienti, allestimenti, panoramiche.
Durante la cena, il fotografo scarichera’ e selezionera’ approx 100 scatti della
giornata (dalla cerimonia al ricevimento) da proiettare live prima del taglio della
torta, su una superficie idonea di grandi dimensioni (ad es una parete da
identificarsi). Dettagli del servizio a seguire.
Sarebbe molto suggestivo e scenografico anche l’allestimento della proiezione
su teli in successione opportunamente allestiti.
Durante l’ingresso in sala, durante la cena e/o I balli, la videoproiezione del
servizio fotografico realizzato agli sposi durante la lavorazione dell’argilla
potrebbe invece ben funzionare da quinta (elemento di scenografia). Magari
allestendo una proiezione su piu’ teli in sequenza, che in questa location
dovrebbe rendere molto bene.
Come ulteriore diversivo durante la cena placee, potrebbe essere allestito un
booth (piccola riproduzione di set fotografico) per scattare istantanee degli ospiti
da esporre immediatamente (appese alla griglia industriale utilizzata in
precedenza?)
Particolare attenzione dovrebbe infine essere data all’allestimento luminoso, che
in location di questo tipo e in integrazione ai tavoli, avrebbe sicuramente
un’ottima resa (teste fisse colorate, vasi, fibra ottiche e led).
Nel pacchetto, sono inclusi
• Il costo della location in esclusiva Composizione delle sale: Cattedrale x
300, Atrio, Giardino interno, Cortile ingresso, Parcheggio
• Il costo del laboratorio, dell’insegnante maestro artigiano e dei materiali
per sessione creative, produzione timbro e manufatti. Nel dettaglio:
realizzazione del timbro e di 100 bottoncini su cui viene impresso il timbro,
la prima cottura dei bottoncini, la colorazione con smalto (trasparente o
diversi colori), la seconda cottura per fissare il colore), eventuale
confezionamento per finalizzarli come ciondoli per le signore e portachiavi
per I signori. Eventuali lavorazioni piu’ complesse sono possibili ma
necessiteranno di preventivo specifico da parte del ceramista.
• Il costo del servizio catering (ipotesi di proposta a seguire), inclusi torta e
vini/bevande, open bar per il dopo cena (DETTAGLIO A)
• Light design
• l’allestimento floreale della chiesa/sala comunale, il bouquet della sposa,
le bottoniere, l’allestimento floreale della location ove si svolge il
ricevimento (DETTAGLIO PROPOSTA DA DEFINIRSI CON GLI SPOSI)
• l’accompagnamento in chiesa/sala comunale con due musicisti
• lo sviluppo della grafica e creativita’ per tutti i materiali stampati
• la stampa/produzione/confezionamento di: partecipazioni e inviti, libretti
liturgici/commemorativi, tags, menu, escort card, table cards, segnaletica
on site
• make up e acconciatura sposa resa da professionista (inclusa prova)
(DETTAGLIO B)
• servizio fotografico reso da due fotografi professionisti, pubblicazione on
line, 100 stampe + E-shooting (servizio in laboratorio) + allestimento e
proiezione degli scatti giornata e dell’E-shooting (DETTAGLIO C)
• DJ incluso impianto audio per accompagnare l’evento
• Oneri SIAE
• il costo del wedding planner a vostra disposizione per la completa
organizzazione e gestione di quanto sopra
• il costo per la presenza del wp durante l’evento
(DETTAGLIO A) SERVIZIO CATERING
Buvette
Spremute in caraffa
Acqua gasata e naturale
Aperol Spritz
Prosecco di Valdobbiadene
Aperitivo a buffet e in passata
Canapè
Mousse di trota – salmone affumicato – patè di storione – patè di
prosciutto
Patè di tonno e mozzarelline – mousse di piselli e arachidi
Crostini
Lardo con miele e nocciole – speck e uva – bresaola e limone – lonza
affumicata
Crudo e melone – pomodorino e mozzarella – uova di quaglia e pachino
Burro e acciughe – salame – coppa nostrana
Tartellette in pasta sablè
Gorgo e noci – caprino ed erba cipollina – insalata russa – capricciosa –
boscaiola – viennese
Mini quiche in sfoglia
Pere e gorgonzola – patate e guanciale – verdurine di stagione
Trevisana e speck – funghi e raschera – fagiolini e pesto di Recco
Finger food
(Piccole mono-porzioni servite in bicchierini , cucchiai e micro piattini in
plexi)
Gallina bionda con crema di peperoni dolci
Mousse d’acciughe con filangè di peperoni
Tartare di tome Piemontesi con sedano e noci
Mousse di prosciutto con crostino di pane all’erbette
Insalatina di fagioli di Saluggia all’uccelletto con tonno sott’olio
Mousse di piselli con ventresca di tonno
Pinzimonio di verdurine in salsa tartara
Mousse di mais con lonzino affumicato croccante
Mousse di piselli con dadolata di prosciutto di Praga croccante
Crema di mais con filange di lonzino affumicato croccante
Castagne con miele nocciole e lardo di Colonnata
Insalatina di farro e verdurine
Inslatina di Cus-cus e verdurine
Rughetta con uovo di quaglia sodo e crostino
Servizio al tavolo
Antipasto
Salsiccia di vitello di Bra con pinzimonio di verdure e foglioline di pane
croccante
Primo piatto
Carnaroli mantecato con salvia e limone
Secondo piatto
Filetto di sanato con salsa ai mirtilli
Contorno di stagione
Involtino di fagiolini e speck
Tavolo dei dolci a buffet
Bavaresi di frutta in monoporzione
Torte di nocciole – mele – crostatine di frutta
Tagliata di frutta in bella vista
Torta nuziale ( da concordare)
Vini
Barbera d’Asti superiore
Roero Arneis
Spumante brut
Moscato d’Asti
Caffè con macchine a cialda “Lavazza”
Digestivi assortiti
Open bar
Frozen alla frutta e selezione di ciupiti in vari gusti
Long drinks: cuba libre - vodka lemon - gin tonic
Cocktail pestati: moijto - caipirinha – caipiroska
Selezione di rum invecchiati, Liquori, Amari, Grappe, Whisky
Birra chiara in bottiglia oppure alla spina
Allestimento incluso:
Tavoli rotondi, ovali e rettangolari per i vari buffet
Tavoli rotondi diametro 160 cm per 8 – 10 pax per la cena placee
Sedie thonet con cover color avorio
Tovagliato colore avorio a caduta lunga
Sottopiatti segna posto
Piatti di portata in ceramica avorio
Posate in acciaio stilizzato
Tazze per il caffè in ceramica avorio
Bicchieri tipo calici per vini bianchi e rossi e tumbler basso per l’acqua
Il materiale usato per l’impiattamento dei cibi al buffet sarà in ceramica,
legno, materiale scenografico in plexi, specchiere.
Il servizio sarà seguito da camerieri professionisti in livrea bianca
oppure in camicia bianca, cravatta e grembiulone nero con pettorina.
La cucina sarà allestita con plance, tovaglie plastificate, fornelloni a gas,
forni a gas, affettatrici, pentolame assortito, coltelli, mestoli ecc. furgone
refrigerato alimentato a 380 w allestita in un ambiente destinato ai catering
dalla location
(DETTAGLIO B) SERVIZIO MAKE UP/ACCONCIATURA SPOSA
Nel pacchetto sono inclusi:
• Prova trucco e acconciatura (fino a 3 ore di lavorazione) al domicilio (zona
Torino)
• Trucco e acconciatura il giorno dell’evento (non include una eventuale
preparazione del capello qualora fosse necessaria).
•
(DETTAGLIO C) SERVIZIO FOTOGRAFICO
Nel pacchetto sono inclusi:
• Servizio matrimonio reso da fotografo professionista e assistente (anche
l’assistente e’ un fotografo professionista) + E-shooting (servizio
prematrimoniale) realizzato da fotografo professionista
• Approx 1500 scatti in digitale consegnati in alta risoluzione su supporto
DVD
• Correzione e viraggio in seppia e bianco/nero di una selezione degli scatti
• Libro Provini
• Fotolibro o 100 stampe in 2 diversi formati
• Allestimento proiezione durante la serata
EVENTUALI EXTRA
• Per Noleggio e allestimento ( e trasporto) di tavoli luminosi e sedie
Philippe Stark trasparenti occorrera’ considerare ulteriori 1.600 euro
• Laboratorio per bambini durante l'evento: un operatore didattico potrebbe
guidare un laboratorio con l'argilla della durata di 2 ore rivolto ai bambini
tra I 5 e i 13 anni, bambini piu’ piccoli possono essere inseriti ma devono
essere seguiti da un adulto (max 15 bambini per operatore). Costo
addizionale di 200 euro, comprende i materiali e la cottura dei pezzi
realizzati (che poi doranno essere ritirati in tempo successivo da qualcuno)
• Isole speciali catering (quatazione a richiesta):
o Isola del fritto
Fritto a vista in giardino oppure al passaggio dei camerieri: funghi
porcini - anelli di cipolla - salvia in pastella - carciofi - melanzane zucchini -frittelle di baccala - olive ascolane - crocchette alle erbette
- frisoie all’origano -code di gambero - mangia tutto - ciuffetti di
polipetti
o Isola del rustico al buffet
Crudo di Parma in morsa , Salami della rosa , Cacciatorini , Salsiccia
stagionatasalami cotti , salame di gallina , coppa nostrana, Toma di Bra
dura , Raschera d’alpeggio , Toma Maccagno , Castelmagno , Pecorino,
Robioline fresche di Cocconato , Roccaverano , Monale , Caprini e
caprioli
Tutto accompagnato da cestini di grissini , pane rustico, alle olive, alle
noci
Per i formaggi assortimento di marmellate, mieli, cugnà langarola
o Isola delle mozzarelle
Degustazione di mozzarelle di bufala, trecce, stracciatella,
burratine Pugliesi, accompagnate da pomodorini pachino, pane
croccante e selezione di oli pregiati.
o Isola dell’ittico
Ostriche della Bretagna, Spada fumè avvolto nelle pesche –
tonno fumè con ananas, Cus-cus di con verdure e gamberetti –
insalatina di seppie – insalatina di polpo, Insalatina di sgombro
– alici marinate – insalatina di aringhe
o Isola del Sushi (esempio buffet per 100 pax, 400 euro)
Uramaki (roll di riso esterno e alga interna con ripieno
assortito), California – salmone e avocado – tonno – gamberi e
verdure, Nigiri (polpettina di riso con pesce assortito), Salmone
– tonno – polpo – gambero, Hosomaki (roll con alga esterna e
interno di riso con pesce e verdure), Granchio – branzino –
tonno – gambero
Salotti da giardino in vimini con cuscino e tavolino per 50 pax € 450,00
Sedute da giardino in tek e ferro battuto con tavolino per 50 pax € 400,00
Ombrelloni varie misure per l’aperitivo € 50,00 cad.
Candelabri per il tavolo in argento con cinque fiamme € 25,00 cad.
Carretto del gelato costo forfè € 500,00
Fontana di cioccolato con spiedini di frutta € 200,00
Inspiration board