2002 - INFN - Sezione di Padova
Transcript
2002 - INFN - Sezione di Padova
Stato del progetto TDAQ di ATLAS e richieste finanziarie 2002/2003 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 ATLAS Trigger / DAQ Architecture Detectors Front-end Pipelines Readout Drivers Readout Buffers 1 GHz interaction rate / 40 MHz bunch-crossing rate Level 1 RoI Pointers Level 2 O(10) ms latency O(1) kHz output rate HLT Event Filter ~ seconds latency O(100) Hz output rate Data Storage Gruppo1 - 25/6/2002 Hardware based (FPGA and ASIC) Coarse calorimeter granularity Trigger muon detectors <75 (100) kHz Event Builder Buffers & Processing Farms 2µ µs latency LVL1 LVL2 Region-ofInterest (RoI) concept Specialized algorithms Fast selection with early rejection EF Full event available Offline derived algorithms Seeding by LVL2 Best calibration / alignment Latency less demanding S.Falciano - INFN Roma1 Outline della presentazione • Struttura del progetto TDAQ • Attività italiane : LVL1, HLT, DAQ, DCS – Consuntivi e sblocchi s.j. per il 2002 – Impegni e previsioni di spesa per il 2003 • Aggiornamento profili di spesa CORE e MoU Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Overview e “dipendenze” del progetto Muon TDAQ Detector Interface Group Offline Calo InnDet Gruppo1 - 25/6/2002 Physics S.Falciano - INFN Roma1 Struttura del progetto TDAQ – LVL1 • Muon (barrel + endcap), MuCTPI • Calorimeter • CTP (Central Trigger Processor) – HLT • Detector slices • LVL2/EF • PESA (Physics and Event Selection Architecture) – DAQ • Data Flow • Online Software • DCS (Detector Control System) – Common activities • Architecture • Sw releases etc..... Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Attività italiane (1) • Sviluppi hardware (processore di trigger di Livello-1, prototipi di trigger Livello-2 ed Event Filter) • Sviluppi software online (DAQ testbeam, framework e data flow per HLT) • Studi di Trigger Performance - PESA (simulazioni e sviluppi algoritmi online) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Attività italiane (2) • Trigger di Livello-1 muoni (barrel) (LNF, Napoli, Roma1, Roma2) • Trigger di Livello-2 muoni (barrel) (Pisa, Roma1) • Trigger di Livello-2 pixel (Genova) • Event Filter (Lecce, Pavia, Roma3) • DAQ testbeam (TDAQ + gruppi detector) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Incarichi nel progetto TDAQ • A.Nisati (Roma1) -> IB Chairperson e Coordinatore algoritmi muoni in PESA • V.Vercesi (Pavia) -> Coordinatore PESA (Physics and Event Selection Algorithms and Architecture) • F.Parodi (Genova) -> Coordinatore algoritmi b-tagging in PESA • S.Veneziano (Roma1) -> Coordinatore trigger LVL1 muoni barrel+endcap+MCTPI • S.Falciano (Roma1) -> Coordinatore Detector Readout nel DIG e Detector HLT slice tests Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Organizzazione del progetto TDAQ Nel TDAQ, come in tutti gli altri sub-system di ATLAS, si lavora controllando il raggiungimento degli obbiettivi attraverso la preparazione e successiva verifica di: • Milestone dettagliate, interne ai vari sotto-progetti (e.g. LVL1, HLT, DCS, etc.), generalmente note solo alla comunità specifica e utilizzate dagli sviluppatori del progetto stesso • Milestone piu’ generali che sono note a tutta la comunita’ del progetto TDAQ • PDR : Preliminary Design Review • FDR : Final Design Review • PRR : Production Rediness Review Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Outline presentazione PESA LVL1 HW + Richieste finanziarie Software framework LVL1 SW Algoritmi Simulazioni HLT SW Richieste Finanziarie + Trigger Performance (Usa le risorse del calcolo e di GRID) Gruppo1 - 25/6/2002 HLT & DAQ HW S.Falciano - INFN Roma1 Trigger di Livello-1 µ barrel • Studio delle prestazioni del trigger e sviluppo del codice di simulazione • Sviluppo elettronica on-detector • Sviluppo elettronica off-detector Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 • Sviluppo elettronica on-detector – connessioni del Front-End con trigger e readout – ASIC Matrice di Coincidenza – PAD e Splitter Boxes – Link ottico (Tx) • Sviluppo elettronica off-detector – Readout Driver – Sector Logic – Link ottico (Rx) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 RPC LVL1 trigger/readout slice Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Milestones LVL1 Barrel “La priorità è stata posta sullo sviluppo dell’elettronica on-detector” stato sett 01 31.07.01 31.12.01 31.03.02 30.06.02 attuale ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ 30.10.02 30.09.02 31.12.02 31.12.03 30.04.04 31.12.04 PDR Sector Logic PDR ROD (effettuato il PDR del backplane) PDR Optical Link (nuova versione) FDR CM ASIC FDR PAD FDR Splitter FDR Optical Link (nuova versione) FDR Sector Logic FDR ROD Irradiation test of all components, including ASIC Full system test PRR full trigger system Mass production completed On-detector trigger electronics available Off-detector trigger electronics available Il ritardo di LHC non e’ stato ancora considerato nelle milestones del LVL1, ha causato un ritardo di sei mesi nella istallazione dello spettrometro Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 RPC LVL1 trigger/readout slice Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 Roma • 2 prototipi splitter (finanziati k€ 2.5) – Prototipi Splitter realizzati (LNF+Roma) e utilizzati al test stand di Napoli (FDR 12 marzo 2002) – Versione finale pronta a luglio di: • Splitter eta, Splitter phi e Motherboard • Si chiede lo sblocco SJ (CA k€ 322) a settembre, per poter effettuare nel frattempo una stima piu’ completa dei costi (sj di tipo 1 e sottoposto alla realizzazione della FDR). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 RPC LVL1 trigger/readout slice DCS Gruppo1 - 25/6/2002 (controllo e inizializzazione del LVL1) S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 (1) • 2 prototipi ROD SJ al PDR (allocati k€ 4). – E’ stato deciso in accordo con i referees di Atlas di spostare il progetto al prossimo anno, per potersi concentrare sullo sviluppo dell’elettronica ondetector. – Non si chiede lo sblocco SJ. • 2 CAN Controller per SCADA + IF (fin. k€ 4). – Il DCS dell’esperimento non ha ancora preso una decisione, prevista entro l’anno. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 RPC LVL1 trigger/readout slice Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 (2) • 2 prototipi Sector Logic SJ al PDR: – PDR: 12 Marzo 2002 – Prototipo VME, con funzionalita’ ridotte, pronto a settembre, per effettuare lo slice test. – Si chiede lo sblocco SJ (C 4k€). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 (3) • Meccanica e stampi cooling PAD – ATLAS sta studiando la possibilita’ di aumentare la potenza di raffreddamento della caverna. – Prototipi della meccanica finale di PAD e Splitter sono in produzione, senza piani di raffreddamento • 3 PADs • 3 Splitter – Studi di integrazione previsti a Frascati e CERN durante il periodo luglio-ottobre. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 (4) • Test irraggiamento Lovanio – Una campagna e’ stata finanziata ed effettuata, costo effettivo k€ 0.9x4. – La seconda campagna prevista in autunno, ma non e’ stata ancora trovata una finestra di tempo utilizzabile dal LVL1. – Chiediamo lo sblocco della seconda campagna ME k€ 3.5. • Chiediamo lo sblocco di ME 2/3 anno (k€ 8) per il nuovo assegno di ricerca. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002(5) • Produzione PAD OR: – Si chiede lo sblocco a Settembre (k€ 215), per poter effettuare nel frattempo una stima accurata dei costi. – la produzione verra’ effettuata verso la fine dell’anno, non appena il prototipo finale di PAD e’ pronto. • Crate VME64x (finanziati k€ 7.5) : – puo’ essere acquistato, essendo stata fatta la scelta della CPU (Concurrent) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002(6) • Secondo MPW run ASIC CM, packaging e testing: – I test finora effettuati non sembrano richiedere un secondo run (test d’irraggiamento da fare). – Test completi verranno effettuati a settembre in laboratorio nello slice test. (allocati sj k€ 70 + 19.5). • Nuova richiesta: ME 1 MU – Test beam X5: 3 doppietti 50x50 cm2 equipaggiati con prototipi di Splitters e TDC. • Studio della risposta del FE+Receivers, che verranno prodotti a fine anno (Splitters) • Studi di risposta del trigger utilizzando la configurazione finale delle camere ed in presenza di fondo (simulazione dettagliata dell’hardware). • Da confrontare con i test del 2003, dove sara’ utilizzata l’elettronica finale Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 History S.Veneziano • CMA ASIC submitted 20th November 2001 • 49 dies packaged by March 15th with four-pin bonding following preliminary specs (package 0208). New wafers had to be selected for packaging with final Bonding. • Loadboard arrived 10th March to test site (Milano), following specifications (package 0219), had to be fixed to package 0208. • Industry tests started 21st March on 49 packages 0208 with scan tests. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 History 2 S.Veneziano • 7th April functional tests sent by Rome to industry • 15th April 5 0208 tested devices (no RAM tests) and loadboard sent to Rome. • 20th April RAM test vectors sent by Rome to industry. • 29th April 44 fully tested 0208 package devices at Microtech. • 23rd May 37 devices with package 0219 tested at Microtech. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 CM ASIC layout and architecture S.Veneziano • 430 kgates UMC 0.18 µm, 320 MHz PLL (X8), 24 double-port RAMs. pulse stretch sync thr/overlap to 40 MHz ck 320 MHz internal CK J1 4 3 2/2 FIFO1 mask-0 pulse stretch pulse stretch pulse stretch 64 64 mask-0 64 mask-0 32 32 pre-process mask-0 64 64 64 mask-0 3 32 mask-0 32 64 64 12 TIME interp 32 mask-0 32 32 64 L1ID counter 3 bit counter FIFO2 pulse witdh adjustment 32 32 12 pulse stretch progr pipeline 32 BCID counter DERANDOMIZER 64 64 1/2 12 12 12 3 12 3 64 12 3 64 12 L1 PIPELINES deadtime Gruppo1 - 25/6/2002 depth thr/overlap K pattern BCID 32 mask-1 32 pulse width 4 32 12 64 32 2/2 majority logic (2/4, 3/4, 4/4) mask-0 J0 1/2 mask-1 pre-process edge detector dead timer I1 64 32 I0 mask-1 mask-1 32 BCR 3 from BCID counter declustering JTAG TCK TMS TDI TDO 3X mode registers I2C slave I2CCK I2CDATA ADD[7:0] threshold output trigger pattern 320 MHz 32 TIME INTERPOL 64 3 x8 3x32 MATRIX 32 DLL 40 MHZ COINCIDENCE coincidence program maj set 32 160 MHZ Array result 3X mask to 0 S.Falciano - INFN Roma1 depth SERIAL READOUT SERIAL INOUT CMA Loadboard S.Veneziano • Loadboard developped for Teradyne tester, has been designed with additional connectors for PLL test and lab tests in Rome. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Industrial test results S.Veneziano • 49 0208 packages tested: – – – – 7 failing on GND 1 RAM fail 1 SCAN fail 40 OK (81.6% yield) – – – – No GND fails (already discarded?) 4 RAM fails 3 SCAN fails 30 OK (81.1% yield) • 37 1219 packages tested: • 70 ASICs good, to be used for further tests and irradiation. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 36x64K T=6.125ns Pattern generator Generator PODs LAB setup S.Veneziano Clock jitter Waveform Analyser T=10ns GPIB LAN loadboard Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 I2C on RJ45 PLL vs Voltage S.Veneziano 40 MHz input Jitter [ps] PLL jitter 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Pk-Pk std. dev. 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 Vdd [V] 160 MHz on dedicated IO PLL jitter 600 160 MHz derived clock output has been used to check PLL stability (320 MHz) Gruppo1 - 25/6/2002 Jitter [ps] 500 400 Pk-Pk std. dev. 300 200 100 0 10 20 30 40 50 Input clock [MHz] S.Falciano - INFN Roma1 Time interpolator linearity 50 CH CH CH CH 42 S.Veneziano 0 1 2 3 K time slot 34 26 18 Very preliminary 10 0 25 50 75 100 delay [ns] • Hits on four channels have been generated, in 1 ns steps, within a range of 4 BCs (CH 1-4), also trigger output time is measured (K). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Power vs voltage S.Veneziano • Power consumption is within specs (1.5 W) Power consumption vs. voltage 0.80 I [mA] 0.75 0.70 0.65 0.60 0.55 1.50 1.60 1.70 1.80 1.90 Vdd [V] ASIC Core power (high frequency mode) = 1.26W Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 RPC LVL1 trigger/readout slice Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 Napoli • Prototipo scheda RX (mezzanine+VME) (finanziati 7 k€) – PAROLI -> GLINK mezzanines – VME nel 2003 • Prototipi TX on-detector (finanziati 3 k€) – PAROLI -> GLINK mezzanine • PDR • FDR • Nuova stima dei costi TX-RX (-fibre) – 456 k€ (fattore 1.5 costi previsti CORE) – Da aggiungere il costo delle fibre (0.2k€/100m) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 2002 Napoli (2) • Test irraggiamento TX (finanziati 2.5 k€) – In Giappone (gruppo TGC) test Single Event Upset – Roma ISS total dose, da fare • Prototipo backplane (finanziati 2.5 k€) – ROD PDR (-) + logica collaudo (costi aggiuntivi) • Crate VME64x (finanziati 7.5 k€) – acquistato • CPU VME64x (finanziati 4 k€) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Tabella sblocco SJ (k€) 2002 ME CO SL prototipo 4 ROD prototipo -4 Test irraggiamento Lovanio 4 Assegno di ricerca 8 CA Secondo run ASIC CM 70 settembre (ulteriori test) Produzione Splitter 322 settembre (stima costi finale) Produzione PAD OR 215 settembre (stima costi finale) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Finanziamenti 5% • 2002 – Sono stati finora realizzati: • • • • • Prototipo PAD motherboard low pt Prototipo PAD motherboard high pt Prototipo PAD OR Schede di test per PAD e Splitter Prima versione link TX-RX ed FPGA. – Verranno realizzati entro l’anno: • Prototipo finale PAD • Prototipi schede CM Phi e CM Eta • 2003 – Preproduzione PAD, schede CM (5%) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Richieste 2003 • Le richieste sono rivolte alla pre-produzione di tutti i componenti dell’elettronica on-detector non inclusi nel progetto 5%, ai test su fascio e di integrazione con i rivelatori dello spettrometro. – Preproduzione di: • • • • Link ottico (Napoli) Meccanica pad e splitter Scheda TTC (CERN?) Scheda ELMB (CERN) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Richieste 2003 Roma – Verra’ richiesto il SJ per la produzione dell’elettronica on-detector, nel Q4, da sbloccare solo se tutti i test di integrazione avranno successo. – Produzione ASIC • lo Yield misurato (80% su 87 dispositivi) fa si che si possa fare la produzione in un solo passo (Eng) invece di due (Eng+Prod). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Richieste 2003 Roma (2) – Cavi e fibre: • dovranno essere ordinati nel 2003 o nel 2004. E’ necessario studiare l’impatto di questa scelta nell’istallazione dello spettrometro. – Due campagne Lovanio (ME k€ 2.5+2.5SJ), di cui una SJ alla effettiva necessita’. – Due prototipi sector logic. – Due prototipi ROD (50% con Napoli), SJ agli impegni del gruppo ed alle scelte di ATLAS. – Napoli gestira’ i propri consumi. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Richieste 2003 Napoli • • • • 50 link (50 TX + 50 RX) (46 k€) Prototipo finale RODbus (7k€) RX VME board (6k€) 50+50 fibre multimodali (costo per piccola fornitura 0.2 k€ @ 100m) – Il numero totale di schede/fibre derivera’ dalle esigenze di preproduzione Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Tabella richieste 2003 (k€) ME CO SL prototipo (x2) 4 ROD prototipo (x2) 2 + 2 Test irraggiamento Lovanio (2 camapgne) CA Note (Rm e Na) 2.5 2.5sj Cavi (2003 o 2004) ? 50 link (TX e RX senza fibre) 46 50 + 50 fibre multimodali connettorizzate MTRJ (l=?) ? R&D RODbus (PCB, connettori, testbench, componenti) 7 R&D Rx (prototipo PCB, componenti) 6 Gruppo1 - 25/6/2002 Es.: 100m fibra conn. ST/ST = 200 € S.Falciano - INFN Roma1 Profilo CORE Trigger LVL1 Item Number PAD boards PAD OR boards Splitter boards Matrix boards CM ASIC Optical link TX/RX + fibre RX boards + backplane Sector logic ROD (no Slink) TTC boards/ components LEMB (DCS) Cables (obsolete) Low Voltage Crates (VME 64x 6U) Cooling + mechanics Unit cost(Mlit) Total cost 832 832 832 3328 1 0,5 0,75 0,12 416 1 128 32 864 832 0,12 64 16 832 3 10 0,3 Total Gruppo1 - 25/6/2002 832 416 624 399 1200 416 110 150 40 104 100 350 192 160 250 5343 2001 2002 2003 2004 832 416 624 399 1200 416 110 150 40 104 100 350 192 160 250 2240 2451 652 S.Falciano - INFN Roma1 2005 Tabella CORE 2002/2003 (k€) Secondo run ASIC CM 70 settembre (ulteriori test) Produzione splitter 322 settembre (stima costi finale) Produzione PAD OR 215 settembre (stima costi finale) Produzione ASIC CM 350 invece di 550 (*) Produzione PAD boards 430 (*) Produzione Matrix boards 207 (*) Optical link TX/RX + fibre (previsti 215 k€ incluse le fibre) 760 € x 416 = 316 k€ senza fibre (da valutare il costo delle fibre) TTC boards / components 54 (da valutare se si useranno le schede CERN per problemi di costi) ELMB (DCS) 52 (sj alla gara CERN e ai costi finali) Cooling + mechanics 129 (sj alle valutazioni in corso sul cooling; si decide entro l’anno) (*) s.j. ai risultati dei test d’integrazione Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Alcune precisazioni ... • Nelle cifre CORE non e’ inclusa l’IVA. Occorre capire su quali item va pagata. • Nel calcolo delle cifre CORE non sono stati inclusi gli “spare” per una decisione di ATLAS. Gli “spare” andranno richiesti (in una percentuale congrua al numero di item da produrre) quando si richiedono i finanziamenti. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Simulazioni, algoritmi e trigger performance Æ PESA • Necessità di implementare le simulazioni del trigger nel nuovo framework dell’offline (ATHENA) sia per sviluppi di nuovi algoritmi che per studi di performance • Necessità di valutare il framework dell’offline e adattarne il kernel alle esigenze dell’online (“ATHENA light” Æ HLT framework) • Grosso sforzo per adattare il codice di simulazione e gli algoritmi di trigger ai layout che cambiano – Per i pixel e per i muoni è costato molto tempo a danno di sviluppi nuovi, stime di trigger rate etc. • Ottimizzare le prestazioni degli algoritmi e tenere sotto controllo le trigger rate (come richiesto da LHCC) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Dove ne siamo ... • Quasi tutte le simulazioni di trigger (LVL1 e HLT) sono state implementate in ATHENA. • Ricavata una versione “light” del Kernel di GAUDI (dal quale è derivato ATHENA) che supporta la programmazione Multi-Thread (adatta allo schema e alle necessità del software che si vuole implementare nei processori HLT). Gli “overhead” misurati del framework sono molto piccoli e questo ci fa pensare che siamo sulla buona strada. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Simulazione LVL1 barrel • Due approcci: – Un algoritmo veloce implementato nel vecchio framework (ATRIG) e basato sul database dei muoni AMDB; viene usato per la stima delle prestazioni del trigger (calcolo delle finestre di coincidenza, efficienza, trigger rate, etc.); – Un set di “oggetti” che simulano in grande dettaglio il comportamento dell’hardware: Matrice di Coincidenza (CM), PAD logic, Sector logic, Readout. Viene usato estensivamente per i test di laboratorio. • Questi due approcci convergeranno presto nell’implementazione del nuovo codice del LVL1 nel nuovo framework software (ATHENA). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Schema di trigger LVL1 barrel Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Risultati recenti • Geometria degli RPC aggiornata all‘ultimo layout (inclusa la regione dei piedi) • Modello del cablaggio delle CMA (al momento usato solo per il piano di Pivot) • Nuove finestre di trigger • Codice di decodifica dei dati di LVL1 nell’algoritmo di LVL2 (input al pattern recognition). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 CENTRAL CRACK : OUTER LAYER 1.74 m 1.46 m 1.50 m 1.26 m Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Muon Spectrometer Layout Provide access to EndCap Calorimeter and ID Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Cabling Map , sector 1 (Large) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Cabling Map, sector 2 (Small) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Cabling Map, sector 2 (Small) Extend coverage of CM10, low-pT Introduce an additional CM, high-pT Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Cabling Map, sector 12 (Feet) Extend coverage of CM0 and CM1, high-pT Introduce and 2 additional CMs, high-pT Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 New geometry (layout O) 4∗ ∗106 single µ events - check of the “old” simulation chain - check the new RPC geometry - trigger windows (6/20 GeV) on the whole barrel Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Attività PESA e sviluppi di algoritmi HLT • Algoritmi di trigger di LVL2 basati sui rivelatori Pixel, TileCal, RPC e MDT • Valutazione dei programmi di ricostruzione offline MUONBOX e MOORE come candidati per i programmi di Event Filter • Calcolo delle trigger rate • Software framework per HLT (CORE software) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Sviluppi di Algoritmi HLT • Genova : Trigger di traccia basato sui punti rivelati dai tre piani del rivelatore a Pixel. Permette di ricostruire segmenti di traccia con alta efficienza (90%) e bassa contaminazione dovuta a false associazioni (<10%). Applicazioni al trigger di fisica del B (segmenti di traccia come punto di partenza per la ricostruzione completa nel rivelatore al Si) e al trigger di b-tagging (grazie alla buona risoluzione in parametro d’impatto è possibile definire una selezione di jet con il quark beauty già a LVL2). ÆIn seguito al cambiamento di layout, sono in corso nuove valutazioni di “performance” : va previsto uno scenario con due soli layer e la necessità di includere nel fit di traccia i piani del rivelatore SCT. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Sviluppi di Algoritmi HLT (cont.) • Pisa : Sviluppi di algoritmi di LVL2 basati sul TileCal per l’identificazione delle tracce di muoni di low-pT. Questo Tile-tag può irrobustire il trigger di mu ed è stato studiato per alcuni canali di fisica. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 LVL2: low pT di-muon Trigger using TileCal (Giulio Usai) LVL-1 RPC: define a RoI µ(6) LVL-2 MDT: µ confirmation TILE: open a SRoI µ(2) to seed search of ID tracks Strategy Road of TILE cells with an energy deposition compatible with a µ E3 Gruppo1 - 25/6/2002 µ resolution ∆η∆φ =0.1x0.2 S.Falciano - INFN Roma1 Events: bb Ƶ µ J/ψ ψ(µµ µµ)K µµ 0 + pileup at low L. Tile tag -MDT MDT 1st station µ efficiency (Can reduces fake tags ~10) Tile tag -ID Ecal µ Tile TRT+Si+Pxl efficiency µ pT (GeV/c) Gruppo1 - 25/6/2002 (Can measure momentum) %Fakes S.Falciano - INFN Roma1 Sviluppi di Algoritmi HLT (cont.) • Pavia : Elaborazione dei criteri di selezione degli eventi necessari ai diversi settori di analisi fisica e determinazione delle corrispondenti rate. In collaborazione con Genova, si è lavorato ad alcuni aspetti della fisica dei B che permettono di abbassare la rate di trigger di LVL2. • Roma3 e Lecce : Valutazione del programma di ricostruzione offline dei muoni, MOORE, come codice di Event Filter. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Sviluppi di Algoritmi HLT (cont.) • Roma1 : Produzione di eventi di muoni singoli e fondo di caverna nello spettrometro per lo studio delle prestazioni del trigger, sia in termini di reiezione che di risoluzione in impulso, efficienza e tempo di processamento degli algoritmi. L’algoritmo di trigger di LVL2 ha prestazioni molto prossime a quelle dell’offline (5.5% e 4.0% per muoni da 6 e 20 GeV, da confrontarsi con 4.5% e 2.5 dell’offline; efficienza del 90% alla soglia di 6 GeV, fino a 95% a 20 GeV; riduzione della rate di trigger di un fattore 2 a 6 GeV, 10 a 20 GeV, di un ulteriore fattore 3 se si applica la ricostruzione combinata con l’Inner Detector. Tempi di processamento : 2 µs per l’algoritmo stand-alone e 20 µs per la ricostruzione combinata su un processore di 10SPECint95. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Gli scenari per lo “start-up” di LHC V.Vercesi • Fino allo scorso anno (base per l’elaborazione del TP per HLT/DAQ/DCS) Æ “low luminosity” – 3 anni a 1x1033 Æ “design luminosity” – più anni a 1034 • Approccio semplificato, ma ipotesi di lavoro stabili • Lo scorso anno e quello corrente: – Nuovi scenari proposti a ritmi sempre più frequenti • Scenario presente (October LHCC minutes, R. Cashmore note) – Statistica: ~10 fb-1 – Durata: ~200 – Duty cycle: ~60% – Luminosità: 2x1033 Gruppo1 - 25/6/2002 ottenibili dal primo run di fisica giorni di presa dati (14 h di durata di un fill, 10 h per refill) S.Falciano - INFN Roma1 LVL1 Trigger menus Adjusting of some thresholds to obtain similar output rate at 2*1033 as was foreseen at 1*1033 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 La strategia • Come fronteggiare una luminosità di 2x1033 ? – Ottimizzazione dei trigger menu in funzione della luminosità rilasciata dalla macchina durante il run – A 2x1033 è privilegiato il programma di fisica di high-PT • Occorre sempre ottimizzare in parallelo le performance di fisica ottenibili e quelle del sistema Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 HLT rates for 2x1033 Selection 2∗1033 cm-2s-1 Rates (Hz) Electron e25i, 2e15i ~40 Photon γ60i, 2γ20i ~40 Muon µ20i, 2µ10 ~40 Jets j400, 3j165, 4j110 ~25 Jet & ETmiss j70 + xE70 ~20 tau & ETmiss τ35 + xE45 ~5 2µ6 with mB /mJ/ψ ~10 b-physics Others Total Gruppo1 - 25/6/2002 pre-scales, calibration, … ~20 ~200 S.Falciano - INFN Roma1 Lo scenario di “deferral/staging” V.Vercesi • “Staging” iniziale del detector – Alcune componenti rilevanti per le trigger performance mancheranno • layer medio dei pixel, wheels più esterni del TRT, parte dei readout drivers (ROD) del LAr, … – Significanza ridotta per la scoperta dell’ Higgs leggero (~ -10%) • Compensata da un aumento di ~ 20% di luminosità integrata – Massima rate al LVL1 di 50 kHz (LAr RODs) • Al TDAQ è stato chiesto cosa succederebbe se si operassero tagli drastici alle proprie spese per finanziare gli extra-costi dei progetti comuni – Comporterebbe tagli drastici al sistema iniziale di HLT/DAQ (rimarrebbe solo 1/3- 1/2 del CORE budget) • Rimandare l’acquisto di componenti commerciali di network / processori – Restringerebbe in maniera severa la capacità di rate/bandwidth • Meno di 1/2 di design rate capability (30-35 kHz peak LVL1 rate) – limiterebbe la B-physics & metterebbe a rischio parte della fisica di high-pT • Meno di 1/5 di design rate capability (10-15 kHz peak LVL1 rate ) – comporterebbe tagli drastici al programma di fisica di high-pT Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Preparazione del TDR V.Vercesi • Per il TDR sarà necessaria una valutazione “realistica” del programma di fisica possibile versus : (1) lo scenario di startup di LHC, (2) le risorse disponibili e quindi il sistema di trigger che sarà possibile realizzare. “Realistico” significa : – Formato “bytestream” dei dati dei detector – Converters per mapparsi in maniera dettagliata sulle Detector Description – RoI builder e Data Manager operazionali – Nuovo Event Data Model per la riconstruzione – Steering per controllare le selezioni di LVL2 & EF – Algorithmi di LVL2 con interfacce e framework comuni – Algoritmi di EF derivati dall’offline e operanti nel nuovo EDM • Ci sono molte aree comuni di collaborazione con l’offline – Bytestream, EDM, Detector Description,… Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 HLT software framework (1) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 HLT software framework (2) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 EDM: flusso dei dati simulati Generator RawDataObjects HepMC ROD Emulation Algorithm Particle Filter ROD Input Digits McTruth(Gen) Simulation Digitization Hits McTruth(Sim) MergedHits PileUp McTruth(PileUp) ROD Emulation ByteStream ConversionSvc L1Result ByteStream ATLAS Gruppo1 - 25/6/2002 L1 Emulation (inc. L1 ROD) L1Digits L1 Digitization L2Result L2 Selection Algorithm EFResult EF Selection Algorithm S.Falciano - INFN Roma1 Uses RawDataObjects or ByteStream (passthru) EDM: ByteStream (D.Barberis) • Con “ByteStream” si intende un file contenente eventi in un formato “come se uscisse dall’elettronica dell’esperimento”. • È utile per gli studi del trigger di secondo livello ed Event Filter: flusso di dati, timing, spacchettamento etc. • Per costruire il ByteStream a partire dalla simulazione (e utilizzarlo nella ricostruzione!) sono necessari: • formato dei dati nella minima unità di read-out • mappa contenente la corrispondenza fra ogni elemento di rivelatore nella geometria di ATLAS (Off-line Identifier) e la sua posizione e numerazione nel read-out tree • codice C++ per convertire i dati da/a RawDataObjects Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Tre attività rilevanti in corso • Core software per l’Event Filter • Sviluppi DAQ per testbeam • Slice verticale di LVL1 + HLT per i muoni Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Core software per l’Event Filter V.Vercesi • Nell’ambito del DAQ-1 project sono stati realizzati (a partire da un High Level Design comune) 3 diversi prototipi, basati su 3 differenti architetture HW e SW • Succesivamente, sulla base delle esperienze maturate con tali prototipi, è stato realizzato un codice comune di EF dataflow – Completamente basato sulla tecnologia Multi-Thread del prototipo italiano – Da impiegarsi nel sistema di acquisizione dell’imminente muon test-beam • Attualmente l’EF core software è in fase re-design seguendo “software process” utilizzato nel T/DAQ – – – – Requirement Document prodotto e ispezionato alla fine dello scorso anno High level design realizzato Detailed design in piena fase di sviluppo Una prima implementazione (molto semplificata) è in fase di realizzazione per il test di integrazione di Giugno Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Core software per l’Event Filter • Pavia e Roma3 : Studi di architetture di processori di tipo SMP come prototipi di EF farm. Le prestazioni dell’archittetura SMP sono risultate tra le migliori in termini di throughput totale, latenza di passaggio interno dei dati e scalabilità. La valutazione prosegue con studi di softwre che potrebbero essere idonei a questa architettura (e.g. Multi-Thread). Uso della farm di processori di Alberta portati al Cern e loro integrazione su testbeam. Æ Attulmente esiste un codice comune a tutti e 3 i prototipi di EF-farm (Pavia, Marsiglia e Alberta), incluso “controllo e monitoring” delle sub-farm (EF-Supervisor), scritto in Java. In questo codice è stato introdotto il codice di calibrazione delle camere MDT (CALIB) e si sta valutando l’inserimento del programma di ricostruzione offline OO, MOORE. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 A.Negri High level design wrap-up SFI • In order – to decouple the event management task from the processing one – to have a single control point for each processing node • all the dataflow is implemented inside a single process (EFD), which is in charge of all data management and security issues EFD PT1 comp1 PT2 comp3 comp2 PT1 PT2 comp4 – Single “multi-threaded process” • The EFD exchanges the events with the DAQ (via SFI and SFO interfaces) – the EFD has one input and multiple outputs Ctrl SFO1 SFO2 • The EFD performs only dataflow tasks, the events are processed in the processing tasks (PTs), which are implemented as independent processes Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 EF High Level Design wrap-up A.Negri • The internal dataflow and the event distribution to the PTs is based on EFD-SFI connection Inter-process communication – reference passing – shared memory mapped files Reference passing • Incoming events are stored in a shared memory region which is mapped in a file; this shared Event Store – makes the events available to the PTs (the PTs receive, via UNIX domain sockets, the offsets in the memory mapped file corresponding to the event location) – ensures data security, because in case of crash the OS automatically updates the memory mapped file (save the events in the file system) SFI EFD PT1 comp1 comp3 comp2 PT1 • Inside the EFD it is only the event reference that is moved between components Gruppo1 - 25/6/2002 Ctrl PT2 PT2 comp4 SFO S.Falciano - INFN Roma1 Attività Testbeam TDAQ • L’attività del gruppo TDAQ italiano al testbeam e’ di grande importanza perchè consente di utilizzare il prototipo software di acquisizione dati (Data Flow e Online Software) in un ambiente realistico. Ci consente di acquisire competenze a riguardo e allo stesso tempo dare un feedback ai gruppi sviluppatori. • Altro elemento importante e’ il passo avanti che ne deriva verso l’integrazione del detector, della sua elettronica di lettura con il TDAQ e il Detector Control System (DCS). • Il lavoro, iniziato nel 2001 per il testbeam delle camere MDT del Muon Barrel, si e’ subito esteso all’integrazione, nel 2002, di altre camere MDT e nel 2003 delle camere di Trigger (TGC e RPC?), al DCS per l’allineamento e si userà presto un sistema simile per il testbeam dei Pixel. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Attività Testbeam TDAQ (cont) L’evoluzione del testbeam ad H8 nel 2002-2003 prevede : • Installazione e lettura di camere MDT costruite da istituti diversi • Installazione e lettura delle camere di trigger (RPC e TGC) • Installazione e lettura di un intero settore barrel e un intero settore endcap, incluse camere e logica di trigger • Test degli algoritmi di trigger (pattern recognition etc.) e uso di farm HLT (comune ai vari testbeam di ATLAS) per monitoring, calibrazione, ricostruzione e analisi online • Test finale di una slice completa dello spettrometro prima del commissioning finale del detector Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Tilecal system at H8 (2002) R C O O D R C B C O R P O E D B 0 R P O E D B 1 ROD crate R B O E D A C M C CC C O R B O T T C V i A D C s T D C s F C A A D N C I/F s Beam crate LVL1 towers L D A Q C T O ROS CTRL R R G B O R O B 2 E TRG B EBIF I ROB F R O B 0 R O B 1 3-in-1 card digitizers ROS1 TTC Ethernet Back-End R O S C T R L Tilecal SFC1 S F I O Run Control Conf. Database MRS IS PMG IGUI Gruppo1 - 25/6/2002 CDR 6 optical links from the detector to the DAQ, carrying information from about 250 channels S.Falciano - INFN Roma1 Configurazione DAQ Muon Testbeam 2001 Temperature sensors ADCs, TDCs C C. R o r O TDCs C. b D o C. R C. O D Beam Crate C o r b o Chamber(s) C S M MDT Crate CDR FEth PVSS / DCS FEth Switch PC PC Monitoring Calibration Online PC Gruppo1 - 25/6/2002 PC F/GEth ROS F/GEth SFI PC SFO FEth Data Flow Ethernet Controllo DCS S.Falciano - INFN Roma1 Readout configuration at H8 in 2002 Control (CORBO and/or I/O Register) MDT Ethernet (Data flow) S-Link (Data Flow) ADCs, TDCs RPC ROD Crate Any new ROD crate C o r b o C. R C. O D S TGC ROD Crate W I T C H FastEthernet Switch (24 ports) New MDT ROD Crate Gruppo1 - 25/6/2002 NIM logic C. R C. O D MDT Crate PC FEth Beam Crate CDR GEth ROS_1 FEth EB ROS_2 FEth Trigger/Busy C S M C o r b o F/GEth SFI PC GEth PC Gigabit Ethernet Switch (8 ports) S.Falciano - INFN Roma1 SFO FEth Pixel TB : Hardware components CERN LAN Paolo Morettini FETH Switch Gruppo1 - 25/6/2002 Run Control GUI, On-line monitoring TDC ROS PC ELONEX standard PC. RedHat 7.1 On-Line 0.0.17 PIXRCC1 BBB-VME ELONEX dual PCI bus. RedHat 6.1 On-Line 0.0.17 ROS sw NFS, BOOTP, DHCP server PIXDAQ2 TPLL TPLL TPLL PIXDAQ1 VME Crate CCT SBC diskless RedHat 6.1 On-Line 0.0.17 Run Control IOM S.Falciano - INFN Roma1 IOM structure ROB Emulator Ev Sampler Run Control SystemController Buffer Manager SubSystem SubSystem Controller SubSystem Controller SubSystem Controller Controller VmeInterface VmeInterface VmeInterface VmeInterface VME card Gruppo1 - 25/6/2002 VME card Paolo Morettini DB/IS DataBase Interface Trigger Controller VmeInterface VME card S.Falciano - INFN Roma1 “Event Filter” RR OO DD CC CC C O R B O P E B R O D 0 C L T O D R R A G B Q O R O D 1 R O B 2 E B I F P E B BR EO AD C M C CC ROD crate C O R B O T T C V i A D C s T D C s C A N I/F B.Di Girolamo DAQ Control Room Beam crate R O B 0 R O B 1 ROC1 TTC Tilecal SFC1 L D A Q Ethernet S F I O Back-End RR OO DD CC CC C O R B O C S M 0 TileCal CDR ROD crate BR EO AD C M C CC C O R B O A D C s T D C s C C A I/F S W I T C H Local SF1 Local SFn Remote SF1 Remote SFn Beam crate Trigger crate L D A Q CR AO M D AC CC TRG EBIF ROB A D C A D C A D C Online Calibration ROC1 Ethernet L D A Q S F I O SFC1 CDR Gruppo1 - 25/6/2002 Back-End Muon S.Falciano - INFN Roma1 Know-how & feedback L’attività TDAQ su testbeam ci ha consentito di : • Imparare ad usare il software del DAQ-1 ed organizzare un “tutorial” per divulgarlo alla comunità dei rivelatori • Integrare il read-out dei rivelatori nel DAQ • Iniziare lo sviluppo integrazione nel DAQ di monitoring e calibrazione, e loro Inoltre ci ha consentito di dare un feedback al gruppo DAQ per : • Sostituire le costose RIO2 con CPU piu’ economiche • Sostituire, in configurazioni di testbeam, testbed o testlab, il costoso S-link con Ethernet • Emulare con PC o software ad hoc, le funzioni che necessiterebbero una cospicua quantità di hardware non essenziale al sistema da realizzare (vedi ROD, ROS, CORBO,...) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 “Slice” verticale LVL1+HLT muoni • Roma1 : Sviluppi di prototipi di LVL2 hardware e software online orientati allo studio delle varie componenti funzionali (farm di processori, I/F con LVL1, message passing efficienti, inserimento di algoritmi di trigger nel framework online, trigger monitoring, etc.) Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 LVL1 Trigger System Detector detector data TTC Flusso dei dati in LVL1/HLT/DAQ : da implementare in una “slice verticale” rappresentativa di un detector (e.g. Muon Det.) Dataflow System Readout Subsystem LVL1 output data requests data fragments Data Collection LVL1 result data requests + decisions events Event Store ROIs + events events HLT Dataflow algorithms PESA control & monitoring Gruppo1 - 25/6/2002 Online Software S.Falciano - INFN Roma1 Configurazione lab ATLAS Roma1 e CERN-DAQ Server + DNS G W R I O FE switch PC PC PC PC GB switch Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Slice verticale di HLT e DAQ Temperature sensors ADCs, TDCs C. R C. O TDCs C. R C. O Beam Crate D C S M D Chamber(s) MDT Crate CDR Muon Readout & Data Acquisition (Testbeam CERN e Lab ATLAS Roma) Messa in opera di una “slice” verticale del sistema di Readout, Trigger e DAQ dei rivelatori di Muoni del Barrel. FEth PVSS / DCS Switch FEth PC PC PC PC DCS PC Fa st Et he rn et FEth Data Flow Ethernet Controllo Monitoring Calibration Online 12 x Dual P3 1 GHz 11 x Dual P3 800 MHz F/GEth SFI SFO F/GEth ROS Network Li nk Gigabit Ethernet link Switch 3COM SuperStack II 4950 Fibra ottica HLT Farm Gruppo1 - 25/6/2002 (SICR Roma) Architettura: •Readout e DAQ del Testbeam dei Muoni ad H8 del CERN •Integrazione di una farm HLT quale quella disponibile al SICR (Classis ATLAS Farm) Scopo: •Studio del flusso dei dati dal rivelatore fino allo storage, filtrando i dati con algoritmi HLT. •Risultati per il TDR di HLT/DAQ dovuto per giugno 2003. S.Falciano - INFN Roma1 Ulteriori attività TDAQ/Det/SW • Definizione organizzazione Readout Muon e Pixel vs necessità HLT, in particolare LVL2 per accedere ai dati delle “RoI” • Integrazione dei Read-Out-Driver (ROD) nel ROD Crate DAQ • Contributo alla scrittura del formato bytestream (“raw data”) dei dati, in particolare Pixel, RPC e MDT • Calibrazioni e loro integrazione nel DAQ Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Sintesi attività HLT/DAQ In preparazione per il TDR il lavoro si sta concentrando su: • Messa in opera del DAQ al testbeam H8 (muoni e pixel) e in parallelo sviluppi sulla slice verticale dei mu per detector integration e studi di trigger/DAQ • Studio di fattibilità dell'uso di EF sub-farms nei testbeam per calibrazione e monitor degli apparati, sviluppo di software di EF Data Flow • Studio dell'attuale ambiente software offline (ATHENA) e verifica del suo possibile uso come framework online per HLT • Sviluppo di algoritmi di LVL2 per muon barrel, tilecal e pixel. Analysis/design/implementation del nuovo software di selezione online (strategie, trigger menu, etc) • Verifica della possibilità di utilizzare algoritmi offline per EF. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Milestone HLT/DAQ/DCS 30.06.01 30.09.01 31.10.01 31.12.01 31.12.02 Interface ATLAS Event Data Model to Raw Data format -> 31.12.2002 Use of Event Filter in testbeam for monitoring -> 31.12.2002 (August & Autumn 2002) Final assessment of Athena as Event Filter framework -> 31.12.2002 Test vertical slice of LVL1 and HLT selection with a large data sample -> 31.12.2002 Submission of HLT/DAQ/DCS Technical Design Report -> 30.6.2003 Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Richieste finanziarie per HLT 2003 Le richieste finanziarie per il 2003 sono basate sul seguente impegno dei gruppi italiani : • Slice verticale di TDAQ a Roma1 che include la lettura di alcuni detector (e.g. MDT e RPC) e alla quale contribuiscono tutte le sezioni. E’ un test importante per la messa a punto del software DAQ e degli algoritmi di Trigger (LVL1, LVL2 e EF), di Calibrazione e Monitoring. Si lavora con eventi simulati che vengono iniettati all’inizio del Data Flow. Si studiano in dettaglio le interfacce tra i vari livelli di trigger e di ciascuno di essi con il DAQ. • Richiesta finanziaria : 5 k euro a Roma1 per ampliamento del testbed, s.j. alla presentazione di risultati di integrazione significativi e alla effettiva necessità. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Allocazione cifre CORE • LVL1 Muon Barrel : elettronica on-detector (incluso sviluppo ASIC) e off-detector, DCS • LVL2 : Switch, concentratori, distributori e processori (Spettrometro a muoni e Pixel) • EF : Interfacce switch-farm, cpu e crate, 10% prototipi • Readout (ROS) : Crate, ROB (MDT, RPC e Pixel), DAQ cpu, link e Trigger I/F Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Proposta per HLT e ROS • A causa del ritardo nella scrittura del TDR di HLT/DAQ/DCS, non si è ancora giunti ad una definizione dell’architettura TDAQ. • IL TDR è dovuto per giugno 2003 e quindi si propone di spostare le cifre CORE per ROS e HLT dal 2003-2004 al 2004-2005. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Profilo di spesa CORE sett.2001 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Tot LVL1 0 0 0 2240 2451 652 ROS 0 0 0 0 1300 HLT 0 0 0 0 500 • • • Tot (ML) * (kCHF) 0 5343 4453 1600 0 2900 2400 700 0 1100 900 * Nota che si è assunto 1 CHF = 1200 Lit * Nota che le stime attuali del costo dello sviluppo del chip richiedono circa 1.2 GL, quindi un incremento di circa 1 GL Nota che nel 2002 non si prevedono spese CORE per HLT e ROS perchè il TDR verrà completato entro fine 2002. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Profilo di spesa CORE realistico 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Tot Tot (ML) * (kEuro) (kCHF) Tot LV1 0 0 2240 (*) 2451 (*) 652 (*) 0 5343 2760 4453 ROS 0 0 0 0 1300 1600 2900 1498 2400 HLT 0 0 0 0 500 700 1100 568 900 • (*) Totali da rivedere in base alle richieste e assegnazioni effettive • Nota che nel 2002 non si prevedevano spese CORE per HLT e ROS perchè il TDR doveva essere completato entro fine 2002. Ora sappiamo che c’e’ un ulteriore ritardo di 6 mesi (generato dal ritardo globale di LHC). • Le attività PESA sono, per ora, attività software coperte dai finanziamenti per il calcolo. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Conclusioni (1) • Il trigger di LVL1 procede con ottimi risultati sia per quanto riguarda l’elettronica on-detector che per quella off-detector (vedi ASIC e sviluppi sul link) rispettando le milestone “molto esigenti” del progetto. • Il lavoro sugli HLT si sta concretizzando in progetti coordinati quali l’integrazione di tutti gli aspetti del trigger (incluso il LVL1) nella slice dei Muoni di Roma (con l’aiuto di tutte le sezioni) e nello sviluppo di prototipi e di software dedicati all’EF (coordinati da Pavia). • Enorme contributo dei gruppi italiani al sistema DAQ dei testbeam dei rivelatori (Tile, MDT/RPC, Pixel) ampiamente apprezzato a livello CERN per la qualità del lavoro svolto. • Contributo importante e unico, nell’ambito di PESA, allo sviluppo delle simulazioni e degli algoritmi di trigger per la stima delle sue prestazioni (rate, efficienze, strategie, etc.). Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Conclusioni (2) Come auspicato dai Referee lo scorso anno : • Abbiamo avuto una maggiore incidenza nelle fasi decisionali • Modifiche realizzative hardware e software di alcuni aspetti del DAQ (CPU, protocolli di trasmissione dati, emulazioni software di hardware non disponibile o obsoleto o costoso o non critico per le prestazioni, etc.) • Cambiamenti nella struttura del progetto globale : in particolare negli HLT/DAQ un approccio guidato dai rivelatori (“testbed” di integrazione basati sulle slice verticali dei 3 rivelatori rappresentativi di ATLAS) • A livello italiano abbiamo un’ottima collaborazione tra le sezioni partecipanti ai vari sotto-progetti tale da rendere efficace persino il lavoro di sezioni che potrebbero essere considerate “senza massa critica”. Va precisato che in questo progetto servono competenze molto precise che vanno recuperate sicuramente dove esiste “una scuola o una tradizione” ma anche tra persone di lunga esperienza o tra giovani che hanno la “cultura nuova” per essere efficaci con le moderne tecnologie. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1 Conclusioni (2cont) • Anche nella prossima organizzazione del TDAQ, quella che ci porterà alla scrittura del TDR HLT/DAQ e alla realizzazione del trigger di muoni di LVL1, ci saranno diversi fisici INFN che occuperanno delle posizioni di coordinamento e responsabilità nel progetto globale. Gruppo1 - 25/6/2002 S.Falciano - INFN Roma1
Documenti analoghi
ATLAS HLT/DAQ
Trigger di Livello-1 muoni barrel (Napoli, Roma1, Roma2)
Trigger di Livello-2 muoni (Pisa, Roma1)
Trigger di Livello-2 pixel (Genova)
Event Filter Dataflow (LNF, Pavia)
Selection software steering ...