Eleganza e robustezza… al servizio di un nuovo comfort
Transcript
Eleganza e robustezza… al servizio di un nuovo comfort
Made in www.sistemair.it N° 1 - 2012 SINCE 1993 Aspirapolvere centralizzati Notizie e novità dall’azienda Eleganza e robustezza… al servizio di un nuovo comfort nelle pulizie Nuove prese aspiranti Virtus LA FORZA DELL’ECCELLENZA www.presavirtus.it Un nuovo modo di comunicare La presa aspirante: è questo l’elemento che rappresenta una nuova concezione di pulizia, più facile, più rapida, più leggera, con minori consumi energetici ma con un’efficacia maggiore. Grazie all’aspirapolvere centralizzato Sistem Air. Con piacere presentiamo il primo numero di questo periodico, uno strumento che nasce con lo scopo di dare maggiore dinamicità alla comunicazione aziendale. I contenuti snelli, il formato tabloid e la veicolazione attraverso la distribuzione elettrica sono scelte che stanno a significare la volontà di Sistem Air di offrire informazioni all’avanguardia, efficaci e e alla portata di tutti. Le stesse ere caratteristiche dell’aspirapolvere m Air. centralizzato... made in Sistem SINCE 1993 Un progetto avveniristico La ricerca della qualità è un processo continuo, che non ha mai un punto di arrivo, ma solo delle tappe intermedie. Questo è il pensiero dell’Azienda, che ha affrontato un consistente investimento per cercare un ulteriore miglioramento nelle sue prese aspiranti, mantenendo invariato l’aspetto estetico finale, ma ripensando totalmente il prodotto per renderlo più funzionale, resistente e facile da montare. Tanti motivi in più per installare un aspirapolvere centralizzato Sistem Air. OBIETTIVI • Mantenere la stessa estetica dei frutti delle corrispettive serie civili di interruttori elettrici • Possibilità di montare le placche di finitura originali delle stesse serie civili • Realizzare un supporto che non risenta delle irregolarità del muro dove viene fissato • Migliorare la tenuta stagna dell’impianto nel corso degli anni CRITERI DI INTERVENTO 1 - Miniaturizzazione del corpo presa - riduzione dell’ingombro del corpo presa, in modo che risulti inferiore a tre pulsanti di una qualsiasi serie civile. In questo modo si rendono indipendenti il corpo presa dal telaio e dal tappo di finitura, così da ingegnerizzare la produzione e l’assemblaggio, aumentando il livello qualitativo complessivo; - permette un rapido adeguamento del tappo di finitura e del telaio alle novità di mercato proposte dai diversi produttori di serie civili. 2 - Riprogettazione della guarnizione di tenuta - l’utilizzo di una gomma con una mescola specifica evita l’“effetto memoria” in caso di tempi di chiusura prolungati dello sportellino, mentre la sagoma “a doppia conicità” garantisce ad ogni chiusura il ritorno della guarnizione nella sua sede. 3 - Irrigidimento del telaio - sono state introdotte numerose nervature nel telaio di fissaggio della presa, col risultato di rendere più solido il fissaggio della presa alla contropresa; - conferire una eccezionale rigidità torsionale alla presa stessa, in modo da renderla insensibile alle eventuali irregolarità presenti sulla parete dove viene fissata. SINCE 1993 per un risultato eccellente Ogni dettaglio testimonia la qualità delle prese Virtus: un piccolo gioiello di ingegneria studiato per esaltare la funzionalità dell’aspirapolvere centralizzato. Apertura facile, tenuta perfetta Lo sportellino basculante ergonomico è studiato per ridurre al minimo lo sforzo durante l’apertura della presa, consentendo di effettuare un movimento assolutamente naturale. La molla di richiamo dello sportellino e la nuova guarnizione consentono la chiusura salda, garantendo la tenuta dell’impianto sia quando è spento che quando viene utilizzata una delle altre prese aspiranti. Eccezionale rigidità Placche sempre al loro posto I telai porta-placca, realizzati dello stesso colore di quelli dei produttori originali, ne riproducono fedelmente gli innesti: una volta posizionata la placca, questa resterà fissata in maniera perfetta sul telaio, proprio come avviene sui supporti originali. Semplicità di installazione Le viti che fissano il corpo presa al telaio porta-placca rendono l’insieme un corpo di eccezionale solidità, in grado di resistere alle sollecitazioni causate dall’inserimento e disinserimento del tubo flessibile usato per le pulizie. La presa Virtus è stata progettata anche per essere installata con la massima semplicità: l’innesto del corpo presa nel raccordo della contropresa è dotato di una doppia sede per la guarnizione di tenuta, in modo da poterla spostare per avere sempre la tenuta perfetta anche quando la contro presa non è murata a filo dell’intonaco, ed è necessario ricorrere agli specifici kit di prolungamento (art. 1457.1 e 1450.8). Anche la connessione elettrica alla linea microinterruttore della centrale è resa semplice, grazie ai cavetti dotati di morsetti di cablaggio. ed uno stile impeccabile I finti tappi estetici rispecchiano in ogni dettaglio le rispettive serie civili: non solo nella forma dei frutti, ma anche nei colori e nelle finiture. Una perfetta somiglianza che rende possibile l’accostamento tra interruttori elettrici e prese aspiranti senza che vi sia nessuna “nota stonata”. SINCE 1993 Virtus: altà fedeltà nell’immagine, a confronto col prodotto originale Prese aspiranti Virtus Prese elettriche SINCE 1993 art. 1567.0 Presa aspirante Virtus per modello BTicino Axolute Silver art. 1564.0 Per modello BTicino Axolute Bianca art. 1566.0 Per modello BTicino Axolute Nera Supporto e tasti BTicino Axolute Silver SINCE 1993 art. 1561.0 Presa aspirante Virtus per modello BTicino Living Light International art. 1562.0 Per modello BTicino Living Light art. 1565.0 Per modello BTicino Living Light Tech Supporto e tasti BTicino Living Light antracite SINCE 1993 art. 1571.0 Presa aspirante Virtus per modello BTicino Air Bianca art. 1570.0 Per modello BTicino Air Nera art. 1572.0 Per modello BTicino Air Tech Supporto e tasti BTicino Living Light Air bianco SINCE 1993 art. 1569.0 Presa aspirante Virtus per modello BTicino Matix Bianca Supporto e tasti BTicino Matix SINCE 1993 Prese aspiranti Virtus Prese elettriche art. 1543.0 Presa aspirante Virtus per modello Simon Urmet Nea Antracite art. 1543.1 Per modello Simon Urmet Nea Bianca art. 1543.3 Per modello Simon Urmet Nea Bianco Ghiaccio art. 1543.2 Per modello Simon Urmet Nea Acciaio Scuro art. 1543.4 Per modello Simon Urmet Nea Alluminio Prese aspiranti Virtus Supporto e tasti Simon Urmet Nea Antracite Prese elettriche SINCE 1993 art. 1553.7 Presa aspirante Virtus per modello Vimar Eikon Evo Antracite art. 1553.8 Per modello Vimar Eikon Evo Bianca art. 1553.6 Per modello Vimar Eikon Evo Next Supporto e tasti Vimar Eikon Evo Antracite SINCE 1993 art. 1558.0 Presa aspirante Virtus per modello Vimar Eikon art. 1558.1 Per modello Vimar Eikon Bianca art. 1553.5 Per modello Vimar Next Supporto e tasti Vimar Eikon Antracite SINCE 1993 art. 1553.0 Presa aspirante Virtus per modello Vimar Idea Nera art. 1553.2 Per modello Vimar Idea Bianca Supporto e tasti Vimar Idea Nera SINCE 1993 art. 1553.3 Presa aspirante Virtus per modello Vimar Plana Silver art. 1553.4 Per modello Vimar Plana Supporto e tasti Vimar Plana Silver ANTEPRIMA DEI PROSSIMI NUMERI... SINCE 1993 TECNO R-evolution: un successo che si conferma SETTORE CIVILE - centrale aspirante Tecno R-evolution Domestic Ad un anno dal lancio, questa centrale aspirante ha introdotto un nuovo standard di qualità nel settore dell’aspirazione centralizzata, che ha dimostrato tutto il suo apprezzamento per un prodotto tecnologicamente avanzato ma semplice da usare e installare. Di seguito le tre principali innovazioni presenti in Tecno R-evolution, lasciando ai prossimi numeri un ulteriore approfondimento. Opzione BiVac di scelta del tipo di filtrazione r A) separazione ciclonica delle polveri: l’aria e la polvere aspirate si separano per effetto del vortice che si forma all’interno del cilindro della macchina, in modo che la polvere si depositi nel secchio di raccolta polveri. B) filtrazione a sacchetto: l’aria e la polvere aspirate finiscono in un sacchetto filtrante in microfibra, in grado di trattenere la polvere. In questo modo non occorrerà pulire il filtro, che resta come filtro di sicurezza. Modelli disponibili: art. 3110.2T - Tecno R-evolution 150 art. 3112.2T - Tecno R-evolution 250 art. 3113.2T - Tecno R-evolution 350 art. 3115.2T - Tecno R-evolution 450 Accendi l’aspirapolvere con Tubo flessibile wireless Sistema filtrante a bassa manutenzione L’innovativo sistema filtrante presente sulle centrali TECNO R-evolution è costituito da un filtro conico, realizzato in poliestere e fibra di alluminio, lavabile e certificato in classe di filtrazione M, al quale è applicato un collegamento con l’impianto di messa a terra della centrale. Grazie a questo collegamento, non si avrà alcun accumulo di cariche statiche, in modo che la polvere non risulti attirata sulle pareti del filtro, depositandosi, ma sia libera di cadere nel secchio sottostante, grazia anche alla forma “a cono capovolto” del filtro stesso. FLISY: L’INNOVAZIONE DEL PULITO Flisy, l’innovativo tubo flessibile ON/OFF con tecnologia wireless, coniuga la leggerezza del tubo tradizionale alla comodità dell’accensione dell’impianto mediante un pulsante posto sull’impugnatura del tubo stesso. Una centrale intelligente... facile da usare La centrale Tecno R-evolution di Sistem Air dispone di un computer intelligente che, grazie a diversi sensori di pressione, è in grado di dare in ogni momento le informazioni sulle reali condizioni di funzionamento della centrale, avvisando quando è necessario effettuare qualsiasi tipo di manutenzione. Tutti i messaggi compaiono su un display grafico di facile consultazione, e la manutenzione può essere personalizzata a seconda delle specifiche esigenze dell’impianto. In fase di prima installazione la centrale richiede la data, che verrà memorizzata dal computer e farà fede per l’inizio del periodo di garanzia, e consente di inserire i numeri da contattare in caso di assistenza, che verrano indicati all’utilizzatore insieme ai messaggi di manutenzione. Wireless La centrale è in grado di rilevare: • il livello di riempimento del contenitore polveri (filtrazione ciclonica) • il livello di riempimento del sacchetto polveri (filtrazione a sacchetto) • la percentuale di efficienza del filtro • il valore di depressione presente nell’impianto • le ore di funzionamento del motore • le ore di accensione della centrale NOVITÀ dall’azienda Nuovo catalogo 2012 e nuovo listino 2012 È disponibile la nuova documentazione 2012: all’interno troverete, oltre alle novità di prodotto, una serie di nozioni sul dimensionamento e sulla realizzazione dell’impianto di aspirapolvere centralizzato. Aggiornamento software di preventivazione Contestualmente al lancio del nuovo listino è disponibile l’aggornamento del software di preventivazione Solution di Sistem Air: uno strumento che rende estremamente semplice la realizzazione di qualsiasi preventivo, anche da parte di chi è alle prime armi. Sistem Air su Facebook e Twitter Due nuovi spazi dove scoprire le nostre novità e scriverci le vostre impressioni, commenti, suggerimenti. ANTEPRIMA DEI PROSSIMI NUMERI... SINCE 1993 Master Line Professional: la gamma per tutte le applicazioni master Line SETTORE TERZIARIO INDUSTRIALE Professional L’aspirapolvere centralizzato dimostra una straordinaria flessibilità di applicazione, anche in quei casi dove vi sono grandi superfici da pulire e sono richiesti più operatori in contemporanea. La linea Master Line Professional, nata come soluzione per questo genere di situazioni, è caratterizzata da elettronica avanzata che ne ha reso estremamente semplice l’installazione e l’utilizzo. Questa semplicità può essere riassunta in questi punti: - eliminazione dei partitori resistivi per gestire gli impianti multioperatore; - utilizzo di un semplice cavo seriale per collegare le diverse unità; - eliminazione della complessa fase di collaudo; - gestione diretta della potenza aspirante da parte dell’utilizzatore, al quale è chiesto solo di impostare il valore desiderato. La linea monoblocco Revo Block Professional racchiude in un corpo compatto tutta la potenza dei motori professionali ad induzione, per avere la massima prestazione anche quando lo spazio disponibile non consente l’installazione di un gruppo motoreseparatore. art. 3600.0U Si tratta di un sistema di pulizia automatica del filtro mediante getto di aria compressa. È adatto a tutte le centrali della linea professionale ed è semplice nell’installazione e nell’utilizzo. Può essere montato anche in un secondo momento. Industrial Clean big/small I separatori di polveri della linea Industrial Clean, in accoppiamento con i motori Industrial Motor, costituiscono la centrale aspirante nelle applicazioni industriali. Grazie all’elettronica intelligente sono in grado di comandare più motori soffianti, gestendo in maniera ottimale le loro prestazioni. Modelli disponibili: art. 3201.1B - Revo Block Professional 500 art. 3201.2B - Revo Block Professional 700 art. 3201.3B - Revo Block Professional 1000 art. 3201.4B - Revo Block Professional 1200 art. 3201.5B - Revo Block Professional 1500 art. 3201.6B - Revo Block Professional 1800 art. 3400.0 - Industrial Clean Small art. 3400.1 - Industrial Clean Big art. 3500.2M - Industrial Motor U1 Matic art. 3500.4M - Industrial Motor U2 Matic art. 3500.6M - Industrial Motor U3 Matic art. 3500.7M - Industrial Motor U4 Matic art. 3500.1M - Industrial Motor U1 art. 3500.3M - Industrial Motor U2 art. 3500.5M - Industrial Motor U3 I gruppi motore soffianti della linea Industrial Motor si caratterizzano per la grande potenza aspirante e affidabilità, che permettono di avere sempre la massima prestazione in ogni condizione di utilizzo. Grazie alla modularità del sistema non c’è limite alla superficie che può essere pulita e al numero di utilizzatori in contemporanea. CD Copia realizzata da Tecnoplus vietata la vendita. V01.11 Richiedi la nuova documentazione cartacea 2012 e l’aggiornamento del software di preventivazione per preventivi automatici Preventivi Chiamando il n° 0381 650082 Inviando un fax al n° 0381 650120 Scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] www.sistemair.it SINCE 1993 La nuova contropresa Virtus Rintracciabile sotto intonaco 1) Grazie all’inserimento di un apposito marker, le controprese Virtus possono essere rintracciate anche quando sono state erroneamente coperte dall’intonaco. Basta utilizzare un comune metal detector. Contropresa Virtus versione con raccordo curvo Contropresa Virtus versione con raccordo dritto art. 1450.0 art. 1450.1 Più spazio per i collegamenti 2) E’ stato riprogettato lo spazio a disposizione per le connessioni elettriche della presa aspirante alla linea microinterruttore della centrale, che è stato ampliato e dotato di pareti sfondabili per rendere più agevole il collegamento. Installazione a murare e su cartongesso 3) Il profilo di battuta è stato reso più profondo, più ampio e dotato di fori: queste migliorie rendono la contropresa Virtus universale, permettendo indifferentemente la sua installazione a muro oppure il fissaggio diretto sulle pareti di cartongesso. Installazione “a murare” Fissaggio sulle pareti in cartongesso
Documenti analoghi
L`ammiraglia Vimar solca i mari con la Queen Mary 2 Il bus aperto di
ricco e speciale: 60 anni di
attività. Sono 60 anni vissuti sull’onda del successo e della soddisfazione
per aver fatto qualcosa di importante: quel Primo maggio 1945 è stato l’inizio di una meravi...
age of empires 2 download
truculente e fantascientifiche (e qui la palma è
contesa tra Quake III e
Unreal Tournament); a
dare nuovo impulso a
questa categoria, sul finire degli anni Novanta, è
l’esplosione del gioco in
rete...