L`effetto dello stretching statico sulla capacità di
Transcript
L`effetto dello stretching statico sulla capacità di
L’effetto dello stretching statico sulla capacità di sprint ripetuti e sui cambi di direzione. Beckett JR, Schneiker KT, Wallman KE, Dawson BT, Guelfi KJ. School of Sport Science, Exercise and Health, The University of Western Australia, Perth, Australia. SCOPO: Esaminare l’effetto dello stretching statico svolto nel corso del tempo di riposo nei confronti della capacità di ripetere sprint (RSA) e nella velocità di un cambio di direzione (COD). METODI: In quattro differenti occasioni 12 ragazzi appartenenti ad una squadra sportiva hanno effettuato un riscaldamento standard, seguito da un test di RSA o CODS (in due occasioni entrambe) in maniera equivalente. I test hanno previsto 3 serie da 6 ripetizioni su sprint massimali, con 4 minuti di recupero tra le serie. Durante la pausa, tra ciascuna serie, i soggetti hanno riposato (gruppo di controllo [CON]) oppure effettuato un protocollo di esercitazioni di stretching statico (gruppo “test” [SS]). Il test RSA è stato effettuato su un tratto rettilineo, mentre il CODS test prevedeva cambi di direzione (100 gradi angolari) ogni 4m (per un totale di 4 ccd). Per ogni serie sono stati presi in considerazione,il tempo mediocre (MST), il tempo totale (la somma dei 6 sprint TST) , il primo tempo registrato (FST), ed la migliore prestazione tra tutte (BST). RISULTATI: Per quanto riguarda l’RSA si è evidenziata un forte tendenza al peggioramento dei tempi dopo aver effettuato lo stretching statico, risultati supportati da una importanza statistica per 3 variabili di performance (MST 0-5 m set 2, MST 0-20 m set 2, and TST set 2; P < 0.05). Questa tendenza è anche supportata da effetti di grandezza moderata e indicazioni qualitative di piacevoli dannosi o nocivi effetti associati al RSA – SS. Invece, il tempo degli sprint si è rivelato essere più basso nei test CODS – SS se confrontati con il CODS – CON incrociando tutte le variabili degli sprint, con un notevole decremento del BST registrato per 3 serie dopo lo stretching statico. CONCLUSIONI: Questi risultati suggeriscono che un’attività di stretching statico (4 min) degli arti inferiori nel corso di periodi di riposo tra gli sforzi può compromettere la capacità di ripetere sprint ma ha meno effetti sulla capacità di svolgere cambi di direzione Tratto da: Medicine Science Sports Exercise 2009 Feb Effects of static stretching on repeated sprint and change of direction performance. Beckett JR, Schneiker KT, Wallman KE, Dawson BT, Guelfi KJ. School of Sport Science, Exercise and Health, The University of Western Australia, Perth, Australia. PURPOSE: To examine the effects of static stretching during the recovery periods of field-based team sports on subsequent repeated sprint ability (RSA) and change of direction speed (CODS) performance. METHODS: On four separate occasions, 12 male team-sport players performed a standardized warm-up, followed by a test of either RSA or CODS (on two occasions each) in a counterbalanced design. Both tests involved three sets of six maximal sprint repetitions, with a 4min recovery between sets. During the break between sets, the participants either rested (control [CON]) or completed a static stretching protocol (static stretch [SS]). The RSA test involved straight-line sprints, whereas the CODS test required a change of direction (100 degrees) every 4 m (total of four). Mean, total (sum of six sprints), first, and best sprint times (MST, TST, FST, and BST, respectively) were recorded for each set. RESULTS: There was a consistent tendency for RSA times to be slower after the static stretching intervention, which was supported by statistical significance for three performance variables (MST 0-5 m set 2, MST 0-20 m set 2, and TST set 2; P < 0.05). This tendency was also supported by moderate effect sizes and qualitative indications of "likely" harmful or detrimental effects associated with RSA-SS. Further, sprint times again tended to be slower in the CODS-SS trial compared with the CODS-CON across all sprint variables, with a significantly slower (P < 0.05) BST recorded for set 3 after static stretching. CONCLUSION: These results suggest that an acute bout (4 min) of static stretching of the lower limbs during recovery periods between efforts may compromise RSA performance but has less effect on CODS performance.
Documenti analoghi
stretching - Roberto Sassi
Stretching before exercise does not reduce the risk of local muscle
injury: a critical review of the clinical and basic science literature
Shrier I. Clin J Sport Med 1999;9:221–