rilevazioni integrative procedura invio esiti scrutini finali
Transcript
rilevazioni integrative procedura invio esiti scrutini finali
RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: • Alunni 4.0.3c • Axios Sidi 1.1.0. • Microsoft Excel 2003 Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la procedura di creazione e invio dati al SIDI per la rilevazione integrativa degli esiti scrutini finali tramite procedura Axios Sidi. Controllare, prima di tutto, il corretto inserimento di: 1. Esiti 2. Discipline per materia 3. Recupero carenze 1. Esiti In File – Tabelle – Didattica – Esiti, controllare che l’esito utilizzato per indicare la sospensione di giudizio abbia il campo “Tipo Esito” impostato su “Sospeso”. 2. Discipline per materia In File – Tabelle – Didattica – Materie, controllare di aver inserito la tipologia della disciplina per tutte le materie gestite 3. Recupero carenze In Periodiche – Valutazioni, controllare che, per la frazione temporale finale, siano stati correttamente gestiti la carenza e la relativa tipologia di recupero NB: la gestione parziale o errata di uno o più punti comporta un’esportazione incompleta o errata con conseguente necessità di modificare i dati manualmente sul SIDI. Accertarsi, pertanto, della corretta gestione degli stessi Controllati i tre punti descritti sopra, si può procedere alla generazione del file Excel. Da Annuali – Statistiche – Varie, cliccare sul pulsante “GENERA”, quindi scegliere il tipo di file adatto per il proprio ordine scuola. Nel caso di un istituto superiore il file da scegliere è “Scrutini Esito Finale (SS) (2010)” Nel caso si tratti di una scuola media o elementare il file da scegliere è, invece, “Scrutino Esito Finale (MM)” o “Scrutinio Esito Finale (EE). Una volta scelta la stampa il programma genererà un file excel con tutti i dati da caricare sul Portale SIDI. A questo punto si può chiudere il file che può essere, se si vuole, salvato in una cartella del pc. NB: per effettuare l’invio al SIDI è necessario generare il file lo stesso giorno dell’invio. Terminata la generazione del file è necessario entrare sul portale SIDI e caricare manualmente tali dati o, in alternativa, caricarli automaticamente con Axios SIDI. Per il caricamento dei dati con Axios SIDI, entrare in Area Alunni e andare su Utilità – Utilità Area Alunni – Axios SIDI. Scegliere, dal menù, “Rilevazioni Integrative” A questo punto Axios SIDI segnalerà i campi che non è in grado di gestire con un avviso. Cliccare su “OK” e proseguire. Da questo punto seguire il percorso dal sito del MIUR per entrare sul SIDI Cliccare sul menù “ISTRUZIONE” Quindi su “Portale SIDI” Effettuare l’accesso al portale inserendo le proprie credenziali Cliccare su “Login” e quindi, dal menù “Rilevazioni”, cliccare su “Rilevazioni sulle scuole” Scegliere “Scrutini Finali” – “Acquisizione Dati” A questo punto è necessario scegliere il meccanografico sul quale si vuole lavorare e cliccare su “Conferma” A questo punto è necessario controllare la correttezza dei dati anagrafici della scuola, cliccando sul pulsante “Anagrafica” Al termine del controllo, cliccare sul pulsante “Salva”. Questa operazione permette l’attivazione di tutte le altre voci di menù per l’inserimento delle rilevazioni. Cliccando sui Pulsanti successivi (A1 – A2, B1 – B2 etc) è possibile entrare nel menù e inserire i dati sul portale SIDI. Grazie ad Axios SIDI, tuttavia, non sarà necessario inserire manualmente i dati. Una volta visualizzata la schermata (es. A1 – A2) è sufficiente cliccare sul pulsante “Inserisci Rilevazioni” per compilare automaticamente tutti i campi. Al termine dell’inserimento dati è necessario cliccare sul pulsante “Salva” in alto a destra. Terminato l’inserimento della prima sezione, ripetere la stessa operazione per tutte le altre sezioni, salvare e quindi uscire da axios SIDI. I campi che Axios compila automaticamente sono, tuttavia, modificabili anche manualmente, in caso di eventuali incongruenze
Documenti analoghi
1 Sincronizzazione dati su Archivi Locali con dati SIDI PREMESSA.
Cognome, Nome e Data di nascita, Luogo nascita, Sesso, Cittadinanza, Sedi,
ecc.
Effettuare la correzione manuale per anomalie rilevate su dati diversi rispetto
al punto precedente ( es. Sedi, Ind...