ASTER Comunicare la ricerca: la condivisione
Transcript
ASTER Comunicare la ricerca: la condivisione
www.masterstudio.com Ne discutono Vascotto Eleonora Programma • 9.00 Registrazione • 9.30 Inizio lavori Servizio Trasferimento Tecnologico AREA Science Park di Trieste Saluti di benvenuto Maria Alessia Magistroni Regione Emilia–Romagna Direzione Affari Istituzionali e Relazioni Esterne, Responsabile Iniziative e Progetti di Valorizzazione Pirelli Paolo Bonaretti Francesco Lescai Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico M ASTER in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca di Bologna Direttore di Aster Associazione Nazionale dei Biotecnologi Italiani -ANBI Intervento di apertura Università di Sassari-Alghero Sebastiano Bagnara Direttore CESI Alle 11.30 è prevista una pausa caffè 13.30 Fine lavori Sala Plenaria CNR, Area della Ricerca di Bologna via Gobetti 101 Michele Monno Sebastiano Bagnara Luca Baraldi Politecnico di Milano Project Manager R&D Baraldi Lubrificanti S.r.l. Comunicare la ricerca alle imprese Conduce Elisabetta Tola Giornalista e comunicatrice scientifica 17 Maggio 2007 Comunicare la ricerca: la condivisione dei linguaggi “Strategie per comunicare alle imprese il proprio lavoro di ricerca” Università di Sassari-Alghero QUINTO EVENTO Piero Musiani Per iscriversi http://www.aster.it/master.html ASTER SCIENZA TECNOLOGIA IMPRESA Elisabetta Tola giornalista scientifica, laureata in Scienze Agrarie, ha un phd in Microbiologia Ambientale e il Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste. Ha iniziato a lavorare in radio nel 1999, in trasmissioni di informazione scientifica per Città del Capo - Radio metropolitana di Bologna. Nel 2005, assieme ad altri colleghi, ha fondato Formicablu, una agenzia di giornalismo e comunicazione scientifica. Insegna Comunicazione della Scienza e Comunicazione radiofonica in scuole di specializzazione, corsi di dottorato e master. Attualmente collabora con alcune riviste cartacee e online; produce e conduce PiGrecoParty, settimanale di scienza&società in onda su Città del capo radio metropolitana – Popolare network di Bologna. Dall’inizio del 2005 è una delle conduttrici di Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di Rai radio 3. Sebastiano Bagnara laureato in Filosofia e specializzato in Psicologia presso l’Università di Padova attualmente è Ordinario di Psicologia Cognitiva presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari-Alghero. E’ Membro del Comitato Scientifico della Associazione Italiana di Comunicazione Pubblica (dal 1996) e Membro del Direttivo della Società Italiana di Scienze Cognitive (dal 2003). Tra le numerose attività svolte ha partecipato e valutato diversi Programmi di Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea e ha svolto attività di consulenza per: Abi, Agip, Aipa, Camera dei Deputati, CNIPA, Elsag, ENEA, Enel, Fiat, Formez, IBM, Ina-Assitalia, Infocamere, Infostrada, IOL, Isfol, IRI Management, Montell, MPI, Olivetti, Omnitel, Monte Paschi di Siena, Pfizer, Rai, Sogei, Technimont, Telecom, Tim, Wind. Eleonora Vascotto dal 1997 è responsabile comunicazione, promozione e relazioni esterne del Servizio Trasferimento Tecnologico di AREA Science Park, il principale Parco Scientifico e Tecnologico italiano. Laureata nel 1980 in Scienze Biologiche presso l’Università di Trieste, ha sviluppato la precedente esperienza nell’area vendite e marketing di imprese biotech. E’ docente presso Innovation Campus, la scuola per il trasferimento tecnologico di AREA Science Park. Maria Alessia Magistroni ha operato nel settore del marketing librario, in Hoepli e in Feltrinelli, per poi approdare a Il Sole 24 Ore nel 1999. Dal 2001 ha assunto l’incarico di responsabile eventi cultura presso la Divisione cultura ed economia. Negli anni del “Sole” ha collaborato con il Centro per la cultura d’impresa alla realizzazione delle iniziative sull’archeologia industriale. Passata in Assolombarda, è stata responsabile del settore cultura presso la Direzione rapporti istituzionali. Approdata in Telecom Italia Media nel luglio del 2005, ha seguito la progettazione di nuove attività editoriali e le iniziative del digitale terrestre de “La 7”. In Pirelli è responsabile delle iniziative e dei progetti di valorizzazione nell’ambito della Direzione Affari Istituzionali e Relazioni Esterne. Francesco Lescai ha conseguito il Dottorato in Patologia Sperimentale presso l’Università di Bologna e lo European Doctorate in Biotechnology. Lavora presso il Centro Interdipartimentale “Galvani” per la Biocomplessità di Bologna e si occupa di immunogenetica dell’invecchiamento e delle malattie associate all’età. Dal 2006 si occupa di ricerca nell’ambito di ERGENTECH, un laboratorio della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. E’ stato Presidente dell’Associazione Nazionale dei Biotecnologi Italiani (ANBI) fino al marzo di quest’anno e, sempre per la medesima Associazione, Consigliere delegato agli Affari Esteri. E’ stato coordinatore del Progetto Europeo BIOPOP finalizzato alla ricerca di strumenti innovativi per la comunicazione e la partecipazione dei cittadini nell’ambito delle scienze della vita. E’ attualmente responsabile del Gruppo di Lavoro sulla “European Research Area” per lo Young European Biotech Network. Michele Monno è Professore Ordinario di Tecnologie e sistemi di lavorazione presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. E’ attualmente presidente del corso di studi in Ingegneria Meccanica della Sede di Piacenza del Politecnico e direttore scientifico del laboratorio per lo studio delle Macchine Utensili e dei Sistemi di Produzione (MUSP) di Piacenza della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Luca Baraldi è il Project Manager R&D della Baraldi Lubrificanti S.r.l. che nasce nel 1917 come azienda produttrice di lubrificanti di origine petrolifera per macchine agricole. Dagli anni ‘80 l’azienda si interessa al mercato degli agenti chimici per la pressocolata di leghe leggere e, oggi, produce distaccanti per la pressofusione dell’alluminio e di leghe leggere e lubrificanti per macchine per pressofusione. Piero Musiani laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna dal 1985 è Professore di prima fascia di Anatomia Patologica presso la Facoltà di Medicina dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. La sua attività di ricerca è da tempo indirizzata nel campo dell’immunologia dei tumori con particolare interesse all’immunoterapia con citochine e vaccini. Dal 2002 è Direttore del Ce.S.I. - Centro di Eccellenza di Scienze dell’Invecchiamento (www. fondazioneunich.it/cesi) dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il Prof. Musiani è coautore di 189 articoli pubblicati in prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Documenti analoghi
invito conferenza
• CNA INNOVAZIONE Emilia-Romagna Centro per l’Innovazione della Rete dell’Alta Tecnologia, promosso da CNA EmiliaRomagna. È orientato a promuovere l’innovazione, a favorire il
cambiamento organizza...