Misa Criolla - Comune di Codigoro
Transcript
Misa Criolla - Comune di Codigoro
PROPOSTE ARTISTICHE giovedì 30 luglio 2015, ore 21.00 Abbazia di Pomposa Misa Criolla CORO VOZ LATINA GRUPO DEL BARRIO HILARIO BAGGINI strumenti del folklore argentino CECILIA BIONDINI violoncello ANDRES LANGER tastiere MARCO ZANOTTI percussioni LUCIANA ELIZONDO voce MAXIMILIANO BAÑOS baritono e direzione “Volevo scrivere qualcosa di profondo per onorare la vita degli Uomini. Qualcosa che cantasse il valore della Creazione, della dignità e della libertà di ogni essere umano al di là di razze, origini e colori” (Ramirez) Fu nel 1964 che nel clima del Concilio Vaticano II il pianista, compositore e studioso di folklore argentino Ariel Ramirez compose la Misa Criolla, che adattava su melodie e strumenti della tradizione etnica argentina il nuovo testo in spagnolo della messa cattolica appena approvato nel 1963 dalla Commissione Episcopale per l’America Latina. L’opera fu in seguito riconosciuta dal Vaticano, sotto il pontificato di Paolo VI, come opera di significato universale. Dedicata a Elizabeth e Regina Brückne, due suore tedesche che avevano sfidato la morte per assistere i prigionieri di un lager nazista, il testo è dei sacerdoti Antonio Osvaldo Catena, Alejandro Mayol e Jesús Gabriel Segade e la struttura della composizione segue il tradizionale ordinario della messa cattolica. La Misa Criolla è stata interpretata da importanti artisti provenienti da tutto il mondo ed è l’unica opera musicale argentina pubblicata nei cinque continenti. In quest’occasione vogliamo dedicare la serata al nostro Papa argentino, dedicandogli questa bellissima opera e ricordando che alla presenza di Papa Francesco, il 12 dicembre 2014, la Misa Criolla è stata eseguita in Vaticano nella Basilica di San Pietro. Anonimo Hanacpachap cussicuinim Inno polifonico in quechua dal Ritual Formulario e Institución de Curas - Lima, Perù (1631)( inno polifonico d’ ingresso della processione in chiesa) Ariel Ramirez Misa Criolla Kyrie (vidala – baguala) Gloria (carnavalito - yaravi) Credo (chacarera trunca) Sanctus (carnaval cochabambino) Agnus Dei (estilo pampeano) Anonimo Niño lindo – Canto natalizio tradizionale venezuelano Arturo Davalos Vidala Palomarqueña – Canto natalizio argentino a cappella Anonimo Cachuas al Nacimimento dal Codice Martinez Compañon, Trujillo, Peru (ca. 782 -1785) canti del barocco latino americano per il Natale Ariel Ramirez e Felix Luna Navidad Nuestra La Anunciacion (Chamamé) La Peregrinacion (Huella Pampeana) El Nacimiento (Vidala Catamarqueña) Los Pastores (Chaya Rioja) Los Reyes Magos (Takirari) La Huida (Vidala Tucumana) CORO VOZ LATINA nasce nel 2011 in seno all'Associazione Latinoamericana di Cremona ed il primo nucleo è composto da cantanti provenienti da tutta l’area latino-americana. L’ Associazione Latinoamericana nell'ottobre di quello stesso anno, nell'ambito di una ricca e variegata offerta didattico-artistica, propone anche una scuola di canto corale, sotto la guida della musicista argentina Luciana Elizondo, violista e cantante raffinata. Il coro è inoltre composto da coristi italiani, che andranno ad aggiungersi al gruppo d'origine. Un nuovo stimolo ed una nuova sfida per Il coro nel mese di novembre, con l'arrivo di un brillante e talentuoso direttore, Maximiliano Baños, specializzato in canto barocco che, privilegiando l'essenza dei valori e degli affetti, decide di abbandonare una prestigiosa scuola francese per stabilirsi a Cremona. È allora che il coro diventerà un organismo vivo e indipendente, con un progetto, un programma, un nome: Coro Voz Latina, perché voce di tutti coloro che si riconosceranno in particolari sonorità, ritmi, tradizioni, emozioni, sentimenti, per ricreare l'anima del mondo latinoamericano. Il debutto nel marzo 2012 quando, in occasione della celebrazione per il centenario della scoperta di Machu Picchu, il coro si esibirà per la prima volta al teatro Monteverdi, cantando una selezione di brani insolita, accattivante e suggestiva per il pubblico cremonese, che non lesinerà applausi e sostegno. Il direttore Maxi Baños non lesina lavoro e dedizione e si consacra completamente alla sua "creatura", imponendo ai coristi una disciplina musicale rigorosa ed attenta, mettendo la sua formazione e il suo sapere al servizio del coro con vere e proprie lezioni di canto corale, al fine di sviluppare una sensibilità musicale sempre maggiore e propiziare la crescita e l'arricchimento personale di ognuno, con un repertorio esigente e mai banale che spazia dalla vitalità gioiosa dei ritmi popolari autoctoni alla sacralità della musica barocca latinoamericana, dalla sottile malinconia dei cantautori argentini neo romantici, alla tensione della musica impegnata. Da allora Voz Latina non ha smesso di accettare nuove sfide e nuovi traguardi esibendosi in numerosissime occasioni in tutt’Italia. La sue intense interpretazioni hanno ricevuti ampi consensi da parte del pubblico e della critica per la vastità del repertorio, che ripropone pezzi notissimi della tradizione latino-americana accanto a un repertorio di riscoperta e di rarissima esecuzione, con un’altissima qualità interpretativa in cui voci diverse si fondono e diventano un unicum nel momento dell'espressione musicale. Un'anima sola, una voce sola: il Coro Voz Latina. Come ogni organismo vivente il coro si è trasformato nel tempo ed ha visto partire ed arrivare nuovi elementi. Non sono mancati momenti critici che, pur infliggendo ferite, hanno però rafforzato lo spirito di gruppo e l'orgoglio di fare parte di un'entità individuale e sociale al tempo stesso. Nel coro convivono personalità, interessi, formazioni, età, intenti diversi, ma tutti manifestano un forte spirito di condivisione, un senso di appartenenza, una spinta creativa che esula dalla musica e si rafforza nei momenti in cui c'è bisogno di dare il proprio apporto personale. GRUPO DEL BARRIO nasce in Italia nel 2001 dal incontro tra il polistrumentista Hilario Baggini e il pianista Andres Langer, così i due argentini decidono iniziare un progetto dedicato a diffondere il folclore e il tango argentino, rivisitato con uno stile personale, attraverso la ricerca di nuovi suoni e nuove frontiere. Nel 2005 lasciano alle spalle tutti gli impegni per dedicarsi a tempo pieno al progetto, registrando il primo lavoro discografico intitolato "Viaggio in Argentina". Completa il trio il batterista-percussionista Marco Zanotti, esperto di ritmi sudamericani ed africani. Il gruppo ha inciso anche il lavoro discografico "Argentino soy" (2008) "Del Barrio in Compania” (2010) e per ultimo “El Diablito” (2013) Il nuovo progetto discografico è composto esclusivamente di brani originali, composti ed arrangiati nello stile raffinato e al tempo stesso trascinante di “Del Barrio” dove partecipano ospiti di lusso come Javier Girotto, Massimo Mercelli, Pasquale Mirra, Massimo Tagliata, Elisa Ridolfi ed altri… - Dal 2007, la interpretazione di un arrangiamento originale della opera "La Misa Criolla" a permesso ai Del Barrio la possibilità di condividere il palco con grandi direttori corali come Josè Luis Ocejo (Spagna), Larry Vote (USA) Roberto Renili (ITA) ed altri ATTIVITA CONCERTISTICA: Progetto “Misa Criolla y Navidad Nuestra”: -Abbazia di Pomposa (FE), Rocca di Imola (BO), Palazzo Antaldi, Cattedrale di Santo Stefano (Bologna), Catedral di Lubiana (Slovenia) con il coro Filarmonico Rossini di Pesaro, diretto dal m° Jose Luis Ocejo per “Emilia Romagna Festival” -Festival Internacional de Santander e Festival Internacional de Toledo (Spagna) con la Coral Salve de Laredo, diretta dal m° Jose Luis Ocejo -Teatro de Apiro con il Coro Città di Tolentino diretto dal m° Cicconofri -Basilica di San Vitale (Ravenna), San Ginesio (MC), Natale a Riccione (RN), teatri di Pesaro e di Santarcangelo (RN), Naima Club (Forlì) con il Coro Filarmonico di Pesaro, diretto dal m° Renilli -Chiesa di Santa Maria di Montefano (MC), con il coro diretto dal m° Arnaldo Manducci MAXIMILIANO BAÑOS, nato in Argentina, comincia la formazione musicale all'età di 10 anni, studiando pianoforte e più tardi canto e direzione corale nella sua città natale. Nel 2006 intraprende la carriera di cantante lirico come baritono. È integrando l'ensemble Promusica di Rosario diretto dal M° Cristián Hernández Larguía, che scopre la passione per la musica antica. Successivamente, nel 2008, conosce il M° Gabriel Garrido che lo incoraggia a proseguire la sua formazione come controtenore. Nel 2010 si trasferisce in Europa e diventa membro permanente dell'Ensemble Elyma diretto dal M° Garrido stesso con il quale si esibisce regolarmente nelle maggiori sale europee e latinoamericane. È rilevante la sua partecipazione all'opera San Ignacio de Loyola di Domenico Zipoli realizzata nel 2011 nelle riduzioni gesuite del Paraguay per la chiusura del progetto Les Chemins du Baroque (Francia-Paraguay). Questa produzione è stata registrata da ARTE (canale televisivo franco-tedesco) per la realizzazione di un documentario. In seguito, nel 2010, partecipa come solista ai Vespri di Sant'Ignazio, opera di Ceruti e Zipolli che viene portata in tournée mondiale in Francia, Argentina, Cile, Paraguay, Equador, Perù e Colombia. Ha cantato in importanti festival, teatri e sale d'Europa, con l'Ensemble Elyma ha registrato due concerti per RadioFrance: Fiesta Criolla all'Opéra Comédie di Montpellier e Virgo Gratiosa nella salle 400 di Radio-France a Parigi. Nella sua formazione come controtenore ha seguito diversi corsi, seminari e Master Class con prestigiosi docenti quali: Maria Cristina Kiehr, Rosa Dominguez, Roberto Balconi, Adriana Fernández, Andrea Büchel, Barbara Kusa. Nel 2011 entra al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione (CNSMD) dove si perfeziona con MarieClaude Vallin, Isabelle Eschenbrenner e Mireille Deguy. Dal 2012 si perfeziona con il M° Roberto Balconi presso la Scuola Civica di Milano. In Argentina ha lavorato come direttore di diversi cori e attualmente dirige il coro Voz Latina dell'Associazione Latinoamericana di Cremona, città dove risiede dal 2010. LUCIANA ELIZONDO, ha iniziato i suoi studi presso la Scuola di Musica dell’Università Nazionale di Rosario in Argentina. Ha fatto parte dell’ensemble Promusica Rosario Antiqua, iniziando la sua carriera nella musica antica sotto la direzione del M° Cristian Hernandez Larguía. Ha studiato viola da gamba, prima con Irene Chaina, Juan Manuel Quintana e Ricardo Massun, per poi continuare in Europa con Vittorio Ghielmi, Fahmi Alqhai e Guido Balestracci. Nel 2005 ha ottenuto una borsa di studio per stabilirsi in Italia e ha proseguito gli studi musicali presso L’Accademia Internazionale della Musica di Milano, dove si è diplomata sotto la direzione di Rodney Prada. In seguito ha ottenuto il “Master en InterprétationConcert” presso il Conservatoire Supérieur de Musique di Ginevra, sotto la direzione di Guido Balestracci. Collabora con Ensemble Elyma, Estro Cromatico, Festino Armonico, Cum Altam, Glossarium, La Cecchina, La Venexiana, Ensemble Européen William Byrd, Magica Lirica e l’Ensemble Biscantores, con cui si è esibita nei più importanti teatri in Sud America e in Europa. Nel 2012 ha partecipato come docente di viola da gamba ai corsi di formazione organizzati dall’Associazione Musicale Felice Romani di Moneglia (Genova). Insegna viola da gamba presso la Scuola di Musica “Costanzo Porta” di Cremona. Dal 2012 tiene il corso di viola da gamba per bambini presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2008 è membro della direzione e del coordinamento del “Festival de Musica Antigua del Parana” in Argentina. È docente di viola da gamba presso i Seminari di Musica Antica organizzati dal teatro “Centro del Conocimiento” di Posadas (Misiones, Argentina). Ha registrato per le etichette EPSA, K617, Sony e Arcana. .
Documenti analoghi
programma - circolo "la Stalla"
della musica del suo continente e si dedica all’apprendimento di numerosi strumenti latinoamericani. In Italia dal 1982 entra a far parte del gruppo musicale “Mapo-Aucan”, col quale
suona in tutta ...
Programma - Canticorum
Santafesino de veras
Volveré siempre a San Juan
Zamba del cocherito
Zamba de Usted
Navidad Nuestra
La Anunciacion
La Peregrinacion
El Nacimiento
Los Pastores
Los Reyes Magos
La Huida
Associazione Culturale Musicale “WA Mozart”
ha raggiunto i 23 anni di partecipazione al concerto di Natale organizzato dal Comune di Voghera . In
quest’arco di tempo ha preparato l e più importanti co mposizioni per soli, coro e or chestra d...