sede - Noi Tassisti
Transcript
sede - Noi Tassisti
-MSGR - 11 METROPOLIT - 39 - 04/07/15-N: 39 Area Metropolitana Sabato 4 Luglio 2015 www.ilmessaggero.it Sede fasulla, ritirate 13 licenze Ncc Il provvedimento di sequestro emesso dal gip Zsuzsa Mendola: `Avevano tutti indicato lo stesso indirizzo come autorimessa: sono accusati di falso autisti di Roma, Cerveteri e Castel Gandolfo invece del garage i vigili hanno trovato solo un terreno privato ` VELLETRI Invece di una grande autorimessa, con lo spazio per ospitare una decina di auto, i vigili urbani di Velletri si sono trovati davanti a un giardino di un’abitazione privata. Così il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Velletri, dottoressa Zsuzsa Mendola, ha emesso un decreto con cui ha disposto il sequestro preventivo di 13 autorizzazioni per attività di Noleggio con conducente rilasciate dal Comune, su richiesta del pubblico ministero della Procura presso lo stesso tribunale veliterno, diretta dal procuratore capo, dottor Francesco Prete. Alla base del provvedimento è stato l’accertamento, sulla regolarità o meno delle autocertificazioni prodotte dai titolari delle stesse 13 autorizzazioni, effettuato dagli agenti della polizia locale. Accertamento che ha portato a individuare false dichiarazioni in merito al possesso di requisiti necessari per l’ottenimento del titolo. Tra queste, appunto un’autorimessa. Le autorizzazioni sono state sequestrate presso le sedi legali dei tredici noleggiatori: undici a Roma, uno a Castel Gandolfo e uno a Cerveteri. L’INDAGINE È PARTITA UN ANNO FA DOPO LE DENUNCE PRESENTATE DA UN’ORGANIZZAZIONE DI TASSISTI L’indagine è partita circa un anno fa, quando il dirigente dell’ufficio Trasporti del Comune di Velletri ha avanzato al dirigente della polizia locale dottor Maurizio Santarcangelo, una richiesta di verifica a campione sulla Segnalazione certificata d’inizio attività (Scia) prodotta dal titolare di un’attività di noleggio con conducente (Ncc), anche in forza di una denuncia da parte di un’organizzazione di categoria che cura gli interessi dei tassisti. Raggiungendo più volte quella che era stata indicata come sede e autorimessa idonea, gli agenti appuravano la mancata osservanza della legge 21 del 15 gennaio 1992, secondo la quale per poter conseguire e mantenere l’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità di un’idonea sede e autorimessa, situate nel territorio del Comune autorizzante. LA SCOPERTA Invece di un grande garage, i vigili si sono trovati davanti solo il terreno di un’abitazione. A quel punto la direzione delle indagini è stata assunta dall’autorità giudiziaria, che ha delegato allo stesso comando di polizia di effettuare verifiche su ulteriori Scia presentate presso il comune di Velletri da altri noleggiatori. Trovando altre situazioni irregolari, tutte allo stesso indirizzo. I noleggiatori che si sono visti sequestrare le autorizzazioni, oltre a subire la conseguenza civile, dovranno quindi rispondere anche all’ipotesi del reato di false dichiarazioni. Dario Serapiglia © RIPRODUZIONE RISERVATA Lanuvio Genzano Piante di marijuana nell’orto: due arresti `Tra pomodori e zucchine Uno dei residuati bellici trovati nelle campagne di Lanuvio e fatti brillare dagli artificieri. Sopra, il sindaco, ufficiale medico della Croce rossa, e la moglie crocerossina (foto LUCIANO SCIURBA) Sindaco e signora in mimetica per le bombe Ieri, è stata la volta di Lanuvio a vedere sfilare sulle proprie strade i mezzi dei militari chiamati a prendersi cura di due residuati bellici trovati nelle campagne. Pochi si aspettavano di vedere in mezzo agli artificieri, con indosso tanto di tuta mimetica, addirittura il sindaco Luigi Galieti e sua moglie, Nicoletta. Primo cittadino e consorte, rispettivamente, in qualità di medico ed infermiera, regolarmente a bordo dell’autoambulanza della Croce rossa militare, erano d’appoggio all’operazione, pronti ad intervenire in caso di emergenza. «Pochi sanno ha chiarito lo stesso sindaco che io sono in forza al corpo militare della Croce rossa come ufficiale medico, mentre mia moglie è crocerossina. Ci impegniamo come volontari e non è la prima volta, specialmente nei periodi dedicati alle ferie o nei casi di calamità naturali, come fu per il terremoto de L’Aquila, che interveniamo. Ultimamente siamo stati presenti anche ad altre bonifiche da bombe». Questa volta sono stati due gli ordigni prelevati dagli artificieri del VI Reggimento Genio pionieri della Cecchignola: una bomba medio grande d’artiglieria pesante, di circa mezzo metro, al fosforo, e una bomba granata, tipo ananas. Entrambi sono stati rinvenuti da agricoltori del posto, nella campagna a sud del centro urbano lanuvino. La prima, nei pressi della via Laviniense e, la seconda, in un terreno di via Scassati. I residuati bellici sono stati trasportati in una cava di Campoleone dove sono stati fatti brillare. D.Ser. nell’orto coltivavano anche marijuana. A scoprire la piccola piantagione sono stati i carabinieri di Genzano. In manette sono finiti , padre e figlio, entrambi già noti alle forze dell’ordine. I militari dell’Arma, continuando la lotta alla coltivazione illecita di canapa indiana predisposta dalla compagnia di Velletri, comandata dal capitano Davide Occhiogrosso, si sono trovati davanti ad una estesa piantagione composta da 98 piante di altezza intono a un metro e a 65 piantine appena germogliate e pronte per essere interrate in maniera adeguata. I due sono stati sorpresi mentre erano impegnati alla coltivazione delle piante di marijuana su di un appezzamento di proprietà, prevalentemente coltivato ad orto, utilizzando un impianto di irrigazione autonomo, fertilizzanti e attrezzatura agricola. Gli arresti sono stati convalidati dal giudice del tribunale di Velletri, che, in attesa del giudizio, ha disposto la custodia cautelare in carcere per il figlio e i domiciliari per il padre. Tutto il materiale è stato sequestrato. D. S. Week end d’estate GLI EVENTI Fine settimana ricco di appuntamenti, tra musica, arte, cultura e rievocazioni storiche, dal lago di Bracciano ai castelli. BRACCIANO E' atteso con grande entusiasmo l'inizio della lunga "Notte Bianca" stasera a Bracciano che, a partire dalle 20, vedrà riversarsi per le strade e le piazze del centro migliaia di persone. Organizzato dall'Associazione commercianti di Bracciano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, l'evento segna il via ufficiale della stagione dei saldi e del cartellone degli appuntamenti estivi di "Vivi Bracciano 2015", ideato dall'assessorato alla Cultura. Arte, musica, danza, prodotti enogastronomici e shopping fino a tarda notte il mix di intrattenimenti, che animerà il centro cittadino, trasformato per l'occasione in un grande salotto sotto le stelle. Spazio all'arte con l'apertura notturna del Museo del Duomo di Santo Stefano, della Chiesa del Riposo e del Museo Civico, in via Umberto I. TIVOLI Fine settimana ricco di eventi a Tivoli, appuntamenti per ogni gusto tra oggi e domani, che inoltre vedrà aperte gratuitamente Villa Adriana e Villa d'Este. Oggi LIBRI VILLA JAPAN FUCSIA Anche gare di lettura in programma a Colonna nell’ambit delle manifestaioni letterarie Rievocazione storica con ancelle e legionari nel fine settimana a Villa Adriana a Tivoli Nomi della cultura e dello spettacolo all’inziativa di beneficenza per i piccoli di Fukushima Notte all’insegna del rosa e del fucsia a Grottaferrata con musica, gastronomia e shopping fino a tardi Notti in bianco e rosa e gare di lettura: sfilano i legionari nel nome di Adriano SUL LAGO AL VIA LA STAGIONE CON MUSICA E MUSEI APERTI all'anfiteatro di Bleso, dalle 18, festival Internazionale del Folklore organizzato dal gruppo storico le tamburellare tiburtine con gruppi di Italia, Grecia, Slovenia, Spagna, Turchia e Bulgaria. A Villa Gregoriana oggi Visite con il Direttore, un tour speciale per scoprire il parco tra storia e aneddoti. Domani, invece, C'Era Una Volta, un percorso introduttivo di tre tappe in mezz'ora per far conoscere ai visitatori la villa prima di visitarla da soli. Sempre domani, dalle 8 fino all' ora di pranzo, in piazza Rivarola, con lo splendido sfondo dei Templi e di Villa Gregoriana, si terrà il 13˚ raduno di Fiat 500, auto e moto d'epoca a cura del Gruppo Tivoli. Nei pressi dell'ingresso dell'area archeologica di Villa Adriana, dalle 9.30 edizione straordinaria del Mercato della Terra della condotta Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene, con prodotti del territorio, le ancelle romane ed i legionari dell'Associazione Villa Adriana nostra che sfileranno per le vie del quartiere in onore dell'imperatore Adriano e nella villa, decanteranno Animula Fabula Blandula. FRASCATI Hiroshi Yamauchi, ministro degli Affari esteri dell'ambasciata del Giappone, Alessandro Spalletta, sindaco di Frascati, Francesca Neroni assessore alla Cultura e volti noti del mondo del fumetto hanno inaugurato alle Scuderie Aldobrandini la mostra sulle Bambole Koboshi, tipico portafortuna del Distretto di Fukushima, colpito dal tremendo maremoto del marzo 2011. La mostra, che resterà aperta fino al 15 settembre, è promossa da "Romics" e si inserisce nel progetto ideato dallo stilista Takada Kenzo per sostenere i bambini delle zone colpite dal sisma. In Italia il progetto è stato affidato al comitato Amici di Roma per il Tohoku ed è svolto in collaborazione con l'ambasciata del Giappone, l'istituto giapponese di Cultura e da "Contemporanea associazione". Nella mostra, allestita alle Scuderie Aldobrandini sono esposte le opere e le personali interpretazione del portafortuna Koboshi realizzate da disegnatori, artisti e vignettisti: Bruno Bozzetto, Paolo Barbieri, Silvia Ziche, Mauri- zio Forestieri, Bruno Brindisi, Lele Vianello, Sergio Tisselli. Nell' impresa si sono cimentati anche i compositori musicali Vince Tempera e Giorgio Battistelli, gli stilisti Carla Fendi e Salvatore Farra, il regista Giuseppe Tornatore, l'anchorman Fiorello e l'attore Lillo. La mostra resta aperta nei giorni feriali dalla 9 alle 18 e nei giorni festivi e prefestivi dalle ore 9 alle 19. COLONNA Tutto dedicato alla cultura il week-end della città di Colonna. L'iniziativa è promossa da Comune e Pro loco, il Sistema bibliotecario dei Castelli Romani e con il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio. Ieri nel magnifico scenario di parco Tofanelli, restituito alla collettività si è celebrato l'anniversario della nascita del Sommo poeta con lo spettacolo "750 volte Dante", animato dallo scrittore Aldo Onorati. Intermezzo musicale a cura di Elena Ramella Lewis, giovane virtuosa del pianoforte. Oggi alle 20.30 si replica con la cerimonia conclusiva del Premio letterario nazionale città di Colonna "La NELL’AREA TIBURTINA FOLKLORE E VISITE GRATUITE NELLE VILLE -TRX IL:03/07/15 Tridacna", partecipa il coro "Aula consiliare" diretto dal maestro Luciano Pettinella. Domani, invece, l'associazione teatrale "Docta ignorantia" presenta lo spettacolo "Aria condizionata" di Italo Conti. GROTTAFERRATA Musica, enogastronomia, shopping , animazione ed esposizioni nel segno del….rosa. È quanto offre a Grottaferrata La Notte Rosa che oggi dalle 20 alle 2 trasformerà il centro storico della cittadina in un’isola pedonale, con i negozi e le attività aperte al pubblico fino a notte inoltrata. La manifestazione, organizzata dall’Associazione commercianti e dalla Pro loco, si tiene in concomitanza con l’apertura dei saldi estivi e ha come obiettivo la promozione delle attività economiche locali unitamente all’intrattenimento e all’animazione. A richiamare il nome dell’evento saranno le decorazioni e gli allestimenti in gran parte di colore rosa e fucsia. Per rendere più rosa la serata, gli organizzatori hanno rivolto agli ospiti l’invito ad indossare almeno un capo di questi colori. La manifestazione interesserà oltre a Corso del Popolo, via Domenichino, viale 1 Maggio e le strade limitrofe chiuse al traffico, anche piazza De Gasperi, le zone di Squarciarelli, Poggio Tulliano e piazza Giordano Bruno. 22:36-NOTE: © RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
le visite evento
Le rovine parlanti: luci e suoni a Villa Adriana_ Tivoli. Villa Adriana
L’evento nasce con l’obiettivo di creare un nuovo approccio alla
conoscenza dell’archeologia ed in particolare alla storia di...