Istruzioni per l`installazione AGA GC3 (PF) (A TRE FORNI)
Transcript
Istruzioni per l`installazione AGA GC3 (PF) (A TRE FORNI)
AGA GC3 (PF) (A TRE FORNI) CUCINA A GAS A TIRAGGIO FORZATO Istruzioni per l'installazione Quando si sostituisce un componente di questa cucina, ricordarsi di usare solo parti di ricambio di cui si è certi che si attengano alle specifiche di sicurezza e di prestazione da noi richieste. Non usare pezzi revisionati o copiati che non siano stati chiaramente autorizzati da AGA. PRIMA DI INSTALLARE LA CUCINA SI PREGA DI LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI. DA USARE IN ITALIA 09/08 EINS 515522 INDICE CAPITOLO PAGINA IGIENE E SICUREZZA 3 INSTALLAZIONE 4 SISTEMAZIONE 4 SPECIFICHE 5-7 CONDOTTO DEI GAS DI COMBUSTIONE 8 - 11 ALIMENTAZIONE DELL'ARIA 12 TUBI D'INSTALLAZIONE 12 DEFLETTORE DEL FORNO DA PANE 12 ALIMENTAZIONE ELETTRICA 12 MESSA IN ESERCIZIO - USANDO LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE CON GRAFICA NUMERATA 13 - 15 MESSA IN ESERCIZIO - USANDO LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE CON FASCIA VERDE 16 - 18 2 HEALTH & SAFETY IGIENE E SICUREZZA Protezione del consumatore In qualità di fabbricanti responsabili, prendiamo ogni precauzione perché questi prodotti siano progettati e costruiti in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza, quando siano opportunamente installati ed utilizzati. AVVISO IMPORTANTE: SI PREGA DI LEGGERE IL DOCUMENTO DI GARANZIA ALLEGATO. Qualsiasi modifica non autorizzata da Aga potrebbe invalidare l'omologazione e la garanzia della cucina, e potrebbe anche compromettere i diritti legali del cliente. Importante Questa cucina potrebbe contenere alcuni dei materiali indicati più avanti. È compito dell'utente/installatore accertarsi che vengano indossati gli indumenti necessari per la protezione personale quando si maneggiano, ove pertinente, i componenti che contengono i materiali elencati, che potrebbero essere giudicati dannosi alla salute e presentare un rischio per la sicurezza. Per maggiori informazioni, vedere più avanti. Mattoni refrattari, letti di combustibile, combustibili artificiali - durante il maneggio indossare guanti monouso. Cemento refrattario - durante il maneggio indossare guanti monouso Colle e sigillanti - maneggiare con cautela. Se sono ancora in forma liquida, indossare maschere a tutto facciale e guanti monouso. Fibra di vetro, lana minerale, imbottiture di coibentazione, fibra ceramica - possono essere nocivi se inspirati, e possono irritare pelle, occhi, naso e gola. Durante il maneggio, evitare l'inspirazione ed il contatto con la pelle o con gli occhi. Indossare guanti monouso, maschere a tutto facciale e protezioni per gli occhi. Dopo averli maneggiati, lavare le mani ed altre parti esposte. Quando si procede all'eliminazione del prodotto, ridurre la quantità di polvere per mezzo di uno spruzzo d'acqua. Controllare che i componenti siano ben impacchettati. 3 INSTALLAZIONE Salvo eccezioni ben specifiche, l'installazione di ogni tipo di cucina Aga è soggetta alle rispettive disposizioni contenute nell'edizione delle Norme Edilizie in vigore al momento. Potrebbe, inoltre, essere necessario ottenere una Licenza Edilizia, da richiedersi a parte. L'intera gamma di cucine Aga è adatta solo per gas naturale o propano e non può essere usata con alcun altro tipo di gas. (IMPORTANTE: Vedere la targhetta che si trova sul pannello dell'alloggiamento del bruciatore dietro al portello alto a sinistra). L'intera cucina è montata a pavimento, e lo spazio in cui deve essere sistemata la cucina deve avere le seguenti dimensioni minime:Sopra l'impugnatura sollevata del coperchio coibentato occorre uno spazio libero minimo di 60 mm. Non occorrono spazi liberi sui lati, a meno che la cucina non sia montata contro una parete, nel qual caso è necessario uno spazio di 116 mm sulla destra e sulla sinistra per potere accedere alla porta del forno. Inoltre, deve essere disponibile uno spazio minimo di 1000 mm davanti alla cucina per gli interventi di manutenzione. La parete dietro la cucina deve essere di materiale non combustibile e di 25 mm di spessore minimo. N.B. - LE CUCINE AGA A GAS SONO CONSEGNATE DI LA FABBRICA NON MONTATE. IL MONTAGGIO VIENE ESEGUITO SUL POSTO DAL DISTRIBUTORE AUTORIZZATO AGA. Base della cucina o focolare È essenziale che la base o il focolare su cui poggia la cucina sia in piano e in grado di sostenerne il peso complessivo. Modello GC3 - 477 kg La parte superiore del focolare deve essere di materiale non combustibile e di 12 mm di spessore. Piastrellatura Se la cucina viene collocata in una nicchia o contro una parete che deve essere piastrellata, le piastrelle non devono in nessun caso sporgere al di sopra della piastra superiore della cucina. Requisiti per l'installazione La cucina deve essere installata attenendosi alle disposizioni pertinenti delle Norme di Sicurezza per il Gas e delle Norme Edilizie. Dovrebbe anche essere conforme a qualsiasi disposizione pertinente delle autorità locali. Nell'interesse delle persone e della sicurezza in genere, per legge tutti gli apparecchi a gas devono essere installati da una persona competente in conformità alle norme in vigore. Un'installazione non corretta potrebbe tradursi in un procedimento penale. Al termine dell'installazione, controllare che non vi siano fughe di gas. UBICAZIONE Il posto scelto per la sistemazione della cucina deve prevedere l'installazione di una canna fumaria delle giuste dimensioni, un'alimentazione dell'aria sufficiente ed uno spazio adeguato per la manutenzione e la circolazione dell'aria attorno alla cucina. 4 SPECIFICHE - CUCINA AGA GC3 (A TIRAGGIO FORZATO) FIG. 1 DESN 514510 A B C D E F G H J K mm 987 967 851 679 41 1330 756 1125 39 3 L R S 698 116 48 T U V 65 375 595 667 N.B.: OCCORRE AVERE ANCHE UNO SPAZIO LIBERO (R) SUL LATO SINISTRO PER APRIRE LA PORTA DEL FORNO DA PANE. DIMENSIONI DELLA CUCINA Quando si studia l'installazione di una cucina, lo spazio effettivo richiesto per il "corpo" della cucina dovrebbe essere aumentato complessivamente di 10 mm oltre le cifre indicate qui di seguito. Questo crea un margine di sicurezza che tiene conto delle variazioni naturali delle dimensioni che si trovano nei pezzi fusi di una certa grandezza. In particolare, la larghezza del vano cucina potrebbe essere critica. ALLACCIAMENTO DEL GAS - SOLO CUCINA GC3 A TIRAGGIO FORZATO Tubo di alimentazione ¼ BSP, con raccordo ¼" BSP a 15 mm fornito. ALLACCIAMENTO DEL GAS - CUCINA GC3 A TIRAGGIO FORZATO CON MODULO (SE È MONTATO) Vedere la Fig. 1A e consultare le Norme d'Installazione del Modulo. 5 W SPECIFICHE - CUCINA AGA GC3 A TIRAGGIO FORZATO CON MODULO DESN 514511 FIG. 1A A B C D *** E mm 1598 889 851 679 60 F G H J I* K 967 1330 756 1125 685 116 L 3 M N** O** P 698 1533 800 48 Q R S T 65 375 500 595 960 * TUBO DI ALIMENTAZIONE DEL GAS PER GC3 (A TIRAGGIO FORZATO) QUANDO È MONTATO SUL MODULO ** POSIZIONE PER IL TUBO DI ALIMENTAZIONE DEL GAS AL MODULO *** QUANDO SI È VICINI A MATERIALI COMBUSTIBILI DIMENSIONI DELLA CUCINA Quando si studia l'installazione di una cucina, lo spazio effettivo richiesto per il "corpo" della cucina dovrebbe essere aumentato complessivamente di 10 mm oltre le cifre indicate qui di seguito. Questo crea un margine di sicurezza che tiene conto delle variazioni naturali delle dimensioni che si trovano nei pezzi fusi di una certa grandezza. In particolare, la larghezza del vano cucina potrebbe essere critica. 6 U SPECIFICHE (CONTINUA) Modello GC3 canna fumaria standard GC3 (PF) GAS NATURALE G20 INGRESSO CALORE MASSIMO By-pass termostato Iniettore bruciatore principale Iniettore pilota Pressione d'ingresso Pressione bruciatore 5kW 110 400 4212 20mbar 10mbar PROPANO G31 5kW (357g/h) 65 170 4209 37mbar 25mbar INGRESSO CALORE MASSIMO By-pass termostato Iniettore bruciatore principale Iniettore pilota Pressione d'ingresso Pressione bruciatore 7 IMPIANTO DI ESALAZIONE VEDERE FIG. 2, 3,4 & 5. L'impianto di esalazione deve essere installato in conformità alle norme in vigore. I prodotti della combustione si scaricano attraverso un tubo di esalazione, attivato da una ventola, di 50 mm di diametro che può raggiungere i 6 m di lunghezza con un massimo di 6 gomiti a 900 o 9 metri con un solo gomito. L'uscita dall'apparecchio può avvenire sul retro da sinistra, da destra o dal centro, oppure dal di sotto (Fig. 4 e 5). Il tubo di esalazione deve sporgere di 25 mm dalla piastra di fissaggio alla parete esterna (Fig. 2). Posizionamento della tubazione in uscita TLa distanza minima accettabile tra la tubazione in uscita ed eventuali ostruzioni ed aperture di ventilazione è indicata in Fig. 3. Se la tubazione esce a meno di 600 mm al di sotto di una grondaia di plastica, occorre installare uno schermo di alluminio di 1500 mm di lunghezza, immediatamente al di sotto della grondaia o dei cornicioni di gronda. Se la tubazione esce a meno di 450 mm al di sotto di cornicioni di gronda o di una grondaia verniciata, occorre installare uno schermo di alluminio di 750 mm di lunghezza, immediatamente al di sotto della grondaia o dei cornicioni di gronda. Protezione della tubazione in uscita Con la cucina viene fornita una protezione della tubazione in uscita che si deve installare se quest'ultima si trova a meno di 2 metri sopra il livello del terreno o se può essere danneggiata. Se viene installata, deve essere montata in modo da essere ad almeno 50 mm di distanza da qualsiasi elemento della tubazione in uscita ed in posizione centrale rispetto a questa. PARETE ESTERNA FIG. 2 DESN 511189 8 Distanze di posizionamento delle tubazioni in uscita delle canne fumarie Position A B Minimum Spacing mm Direttamente sotto una finestra apribile, un cunicolo od altra apertura di ventilazione 300 Sotto le grondaie e le tubazioni della fognatura nera o bianca 75 C Sotto i cornicioni di gronda 200 D Sotto un balcone o una tettoia per autovetture 200 Dalle tubazioni verticali della fognatura nera o bianca 150 F Dagli angoli interni o esterni 200 G Sopra il livello del terreno o di un balcone 300 H Da una superficie di fronte alla tubazione in uscita 600 E I Di fronte ad un'altra tubazione in uscita J Da un'apertura in una tettoia per auto (es. porta o finestra) in un locale d'abitazione 1200 K Verticalmente da una tubazione in uscita L Orizzontalmente da una tubazione in uscita 300 INTORNO ALLA CASA 1200 DESN511052 1500 SOTTO LA TETTOIA PER AUTO, ECC. FIG.3 9 DESN511053 DESN 511190 FIG. 4 10 SONO CONSENTITI PERCORSI IN DISCESA SINO A 300 mm AL DI SOTTO DELLA CUCINA, PURCHÉ SI USI UN SOLO GOMITO. I PERCORSI IN DISCESA CHE UTILIZZANO 2 GOMITI NON SONO CONSENTITI. DESN 511191 FIG. 5 11 ALIMENTAZIONE DELL'ARIA Alimentazione d'aria alla cucina od al locale interno Si può installare la cucina solo in un locale che rispetti le norme vigenti di ventilazione, ma in ogni caso la stanza deve avere una superficie minima di 36 cm2 per lo sfiato permanente dell'aria libera. TUBI D'INSTALLAZIONE I tubi d'installazione devono essere montati nel rispetto delle norme vigenti in materia di apparecchi a gas. Le tubazioni che collegano il contatore alla cucina devono essere di dimensioni sufficienti e l'allacciamento alla cucina deve avvenire con un raccordo di 15 mm di diametro. Al termine dell'installazione, controllare che non vi siano fughe di gas e spurgare secondo le norme vigenti. DEFLETTORE DEL FORNO DA PANE Sulle guide alte del forno da pane si DEVE collocare una piastra metallica (con fori quadrati) fornita con l'Aga. Fare scivolare la piastra sino a quando si trova a contatto con il retro del forno. Questo deflettore fa parte integrante del forno da pane e serve a regolare la temperatura del forno. ALIMENTAZIONE ELETTRICA Nelle vicinanze della cucina occorre avere un'alimentazione elettrica a 230 V ~ 50 Hz con fusibile da 3 amp. Portare corrente al ventilatore con un cavo rivestito a 3 fili in PVC resistente a 850C e secondo le norme vigenti in materia di cablaggio e le pertinenti norme locali. Il collegamento elettrico deve essere così completato come indicato più avanti: L'allacciamento all'alimentazione di rete deve facilitare il completo sezionamento elettrico della cucina, preferibilmente con l'utilizzo di una presa a feritoia senza interruttore e di una spina a tre spinotti con fusibile. In alternativa, si può usare un interruttore bipolare con fusibile, i cui contatti siano separati di almeno 3 mm in entrambi i poli e che serva soltanto la cucina in questione. FIG. 6 12 MESSA IN ESERCIZIO N.B. - PER I MODELLI CON GRAFICA NUMERATA SULLA MANOPOLA DI CONTROLLO 'B' (VEDERE FIG. 3). ATTENZIONE: PRIMA DI ACCENDERE ACCERTARSI CHE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE (A) DELLA VALVOLA DEL GAS SIA IN POSIZIONE DI SPENTO (VEDERE FIG. 9) E CHE IL RUBINETTO DI SERVIZIO DEL GAS (C) SIA IN POSIZIONE ON (ACCESO) (VEDERE FIG. 7) E CHE ALL'AGA ARRIVI CORRENTE. PROCEDURA DI ACCENSIONE - VEDERE LE FIG. 8-13 1. La portata del gas al bruciatore principale viene impostata con la "manopola della temperatura" (B) (Vedere Fig. 8). La posizione "1" è il valore minimo e la posizione "7" è il valore massimo d'impostazione della temperatura. Per prima cosa ruotare a fondo la manopola (B) in senso orario sino alla posizione "1". 2. Ruotare leggermente la manopola "ON/OFF" (A) in senso antiorario verso la posizione di accensione ( ) sino a quando raggiunge il punto di arresto; tenerla premuta per 5 secondi (il gas fluisce solo al bruciatore pilota). (Vedere Fig. 10). 3. Continuare a premere la manopola (A) mentre la si ruota ulteriormente in senso antiorario sino alla posizione PILOTA (questo attiva l'accenditore piezoelettrico). Tenerla premuta per 10 secondi dopo che il bruciatore pilota si è acceso (se la fiamma pilota non si accende, si possono ripetere le operazioni 2 e 3). (Vedere Fig. 11). 4. Quando il bruciatore si è acceso, mollare la manopola e ruotarla ulteriormente in senso antiorario sino alla posizione "ON" (Acceso) (simbolo della fiamma grande) (vedere Fig. 12). La portata del gas al bruciatore pilota e a quello principale variano a seconda della temperatura impostata (manopola B). 5. Ruotare leggermente la manopola della temperatura (B) in senso antiorario sino alla posizione "2" (posizione di fiamma bassa). Lasciare nella posizione di fiamma bassa per almeno 30 minuti (vedere Fig. 13A). N.B. - La 'fiamma bassa' potrebbe essere fra le posizioni 1 e 2. Ruotare la manopola sino a quando attraverso la finestrella di osservazione (F) si vede una fiamma piccola. (Vedere Fig. 7). 6. Ruotare leggermente la manopola della temperatura (B) in senso antiorario sino alla posizione "2" (posizione di fiamma bassa). Lasciare nella posizione di fiamma bassa per almeno 30 minuti (vedere Fig. 13A). N.B. - La 'fiamma bassa' potrebbe essere fra le posizioni 1 e 2. Ruotare la manopola sino a quando attraverso la finestrella di osservazione (F) si vede una fiamma piccola. (Vedere Fig. 7). Quando viene accesa una cucina fredda, sullo smalto si può formare della condensa, che dovrebbe essere asportata con un panno per evitare la formazione di macchie. SE PER QUALSIASI MOTIVO LA FIAMMA SI SPEGNE, ATTENDERE (COME MINIMO) TRE MINUTI PRIMA DI RIACCENDERE. 6. Controllare che la pressione del gas nel bruciatore sia quella indicata nella targhetta, nel seguente modo (vedere Fig. 7): (a) Ruotare la manopola di regolazione (A) sulla posizione SPENTO (vedere fig. 9). Togliere il tappo (D) dal nipplo che serve a testare la pressione sul bruciatore principale e inserirvi un manometro. Accendere il bruciatore, ruotare la manopola di regolazione (A) sulla posizione ACCESO (Fig.12) e ruotare la manopola di regolazione (B) fra la posizione 6 e 7 (Fig. 8). (b) Verificare che la pressione del bruciatore corrisponda a quella riportata sulla targhetta dei dati. (c) Verificare che la pressione del gas sul bruciatore principale non sia influenzata quando si usano altri apparecchi a gas. (d) Ruotare la manopola di regolazione (A) della valvola del gas sulla posizione SPENTO. Togliere il manometro e rimettere il tappo del nipplo. (Riavvitare il tappo, ma fare attenzione a non stringerlo eccessivamente). 13 COMMISSIONING (CONTINUED) (e) Riaccendere il bruciatore seguendo le operazioni da 1 a 6 e controllare dalla presa di pressione che non vi siano perdite di gas. 7. Controllare la pressione del bruciatore nel modo seguente Ripetere l'operazione 6 sulla cucina completamente fredda con il manometro montato sulla presa di pressione del bruciatore (E) (vedere Fig. 7). Controllare che la pressione del bruciatore corrisponda esattamente alla tabella intitolata 'DATI TECNICI' (pag. 7). N.B.: SE PER QUALSIASI MOTIVO OCCORRE ESEGUIRE UN CONTROLLO DELLA PORTATA DEL GAS, SPEGNERE TUTTI GLI ALTRI APPARECCHI CHE UTILIZZANO GAS E, USANDO IL QUADRANTE DEL CONTATORE ED UN CRONOMETRO, VERIFICARE CHE L'INGRESSO MASSIMO DEL GAS NELLA CUCINA SIA QUELLO INDICATO SULLA TARGHETTA. Una volta confermati i valori d'impostazione, il dispositivo di regolazione del calore funzionerà automaticamente per mantenere la cucina alla temperatura massima. N.B.: SE SI SPEGNE LA CUCINA, RICORDARSI DI ANNOTARE LA POSIZIONE DI REGOLAZIONE. A - MANOPOLA DI REGOLAZIONE "ON/OFF" (ACCESSO/SPENTO) B - MANOPOLA DELLA TEMPERATURA C - RUBINETTO DEL GAS D - PRESA DI PRESSIONE ALL'INGRESSO D - PRESA DI PRESSIONE DEL BRUCIATORE F - FINESTRELLA DI OSSERVAZIONE DESN 514513 FIG. 7 ISTRUZIONI Consegnare all'utente queste Istruzioni e le Norme d'Uso e dimostrare l'uso corretto della cucina. Avvisare infine l'utente che perché la cucina continui a funzionare in modo efficiente e sicuro, è importante fare eseguire dei controlli di manutenzione a intervalli regolari, secondo le raccomandazioni dello specialista Aga o dalla locale azienda fornitrice del gas. 14 COMANDI DEL BRUCIATORE 15 MESSA IN ESERCIZIO N.B. - PER I MODELLI CON FASCIA VERDE SULLA MANOPOLA DI CONTROLLO 'B' (VEDERE FIG. 14 & 15). ATTENZIONE: PRIMA DI ACCENDERE ACCERTARSI CHE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE (A) DELLA VALVOLA DEL GAS SIA IN POSIZIONE DI SPENTO (VEDERE FIG. 16) E CHE IL RUBINETTO DI SERVIZIO DEL GAS (C) SIA IN POSIZIONE ON (ACCESO) (VEDERE FIG. 14) E CHE ALL'AGA ARRIVI CORRENTE. PROCEDURA DI ACCENSIONE - VEDERE LE FIG. 15 - 21 1. La portata del gas al bruciatore principale viene impostata con la "manopola della temperatura" (B) (Vedere Fig. 15). Accertarsi anzitutto che entrambe le manopole sia completamente ruotate in senso orario. Manopola (A) in posizione di spento (OFF) e manopola (B) sul minimo (all'estremità sottile della fascia bianca). 2. Ruotare leggermente la manopola "ON/OFF" (A) in senso antiorario verso la posizione di accensione ( ) sino a quando raggiunge il punto di arresto; tenerla premuta per 5 secondi (il gas fluisce solo al bruciatore pilota). (Vedere Fig. 17). 3. Continuare a premere la manopola (A) mentre la si ruota ulteriormente in senso antiorario sino alla posizione PILOTA (questo attiva l'accenditore piezoelettrico). Tenerla premuta per 10 secondi dopo che il bruciatore pilota si è acceso (se la fiamma pilota non si accende, si possono ripetere le operazioni 2 e 3). (Vedere Fig. 18). 4. Quando il bruciatore si è acceso, mollare la manopola e ruotarla ulteriormente in senso antiorario sino alla posizione "ON" (Acceso) (simbolo della fiamma grande) (vedere Fig. 19). La portata del gas al bruciatore pilota e a quello principale variano a seconda della temperatura impostata (manopola B). 5. Ruotare leggermente la manopola della temperatura (B) in senso antiorario nella fascia bianca (posizione di FIAMMA BASSA). Lasciare nella posizione di fiamma bassa per almeno 30 minuti (vedere Fig. 20). N.B. - La 'fiamma bassa' potrebbe essere fra le posizioni 1 e 2. Ruotare la manopola sino a quando attraverso la finestrella di osservazione (F) si vede una fiamma piccola. (Vedere Fig. 14). 6. Dopo 30 minuti, ruotare la manopola di regolazione (B) in senso antiorario sino alla posizione di mezzo della banda verde per il funzionamento normale (vedere Fig. 21). N.B. - Dopo diverse ore, l'indicatore di calore dovrebbe trovarsi sulla riga nera nella sezione argentata o nelle sue vicinanze. Per ottenere questo risultato potrebbe essere necessario ritoccare leggermente la manopola di regolazione nella fascia verde.Quando viene accesa una cucina fredda, sullo smalto si può formare della condensa, che dovrebbe essere asportata con un panno per evitare la formazione di macchie. SE PER QUALSIASI MOTIVO LA FIAMMA SI SPEGNE, ATTENDERE (COME MINIMO) TRE MINUTI PRIMA DI RIACCENDERE. 6. Controllare che la pressione del gas nel bruciatore sia quella indicata nella targhetta, nel seguente modo (vedere Fig. 14): (a) Ruotare la manopola di regolazione (A) sulla posizione SPENTO (vedere fig. 16). Togliere il tappo (D) dal nipplo che serve a testare la pressione sul bruciatore principale e inserirvi un manometro. Accendere il bruciatore, ruotare la manopola (A) in posizione di acceso (ON) (Fig. 19) e la manopola (B) nella posizione di mezzo della fascia verde. (Fig. 21) (b) Verificare che la pressione del bruciatore corrisponda a quella riportata sulla targhetta dei dati. (c) Verificare che la pressione del gas sul bruciatore principale non sia influenzata quando si usano altri apparecchi a gas. (d) Ruotare la manopola di regolazione (A) della valvola del gas sulla posizione SPENTO. Togliere il manometro e rimettere il tappo del nipplo. (Riavvitare il tappo, ma fare attenzione a non stringerlo eccessivamente). 16 COMMISSIONING (CONTINUED) (e) Riaccendere il bruciatore seguendo le operazioni da 1 a 6 e controllare dalla presa di pressione che non vi siano perdite di gas. 7. Controllare la pressione del bruciatore nel modo seguente Ripetere l'operazione 6 sulla cucina completamente fredda con il manometro montato sulla presa di pressione del bruciatore (E) (vedere Fig. 14). Controllare che la pressione del bruciatore corrisponda esattamente alla tabella intitolata 'DATI TECNICI' (pag. 7). N.B.: SE PER QUALSIASI MOTIVO OCCORRE ESEGUIRE UN CONTROLLO DELLA PORTATA DEL GAS, SPEGNERE TUTTI GLI ALTRI APPARECCHI CHE UTILIZZANO GAS E, USANDO IL QUADRANTE DEL CONTATORE ED UN CRONOMETRO, VERIFICARE CHE L'INGRESSO MASSIMO DEL GAS NELLA CUCINA SIA QUELLO INDICATO SULLA TARGHETTA. Una volta confermati i valori d'impostazione, il dispositivo di regolazione del calore funzionerà automaticamente per mantenere la cucina alla temperatura massima. N.B.: SE SI SPEGNE LA CUCINA, RICORDARSI DI ANNOTARE LA POSIZIONE DI REGOLAZIONE. A - MANOPOLA DI REGOLAZIONE "ON/OFF" (ACCESSO/SPENTO) B - MANOPOLA DELLA TEMPERATURA C - RUBINETTO DEL GAS D - PRESA DI PRESSIONE ALL'INGRESSO D - PRESA DI PRESSIONE DEL BRUCIATORE F - FINESTRELLA DI OSSERVAZIONE DESN 514513 FIG. 14 ISTRUZIONI Consegnare all'utente queste Istruzioni e le Norme d'Uso e dimostrare l'uso corretto della cucina. Avvisare infine l'utente che perché la cucina continui a funzionare in modo efficiente e sicuro, è importante fare eseguire dei controlli di manutenzione a intervalli regolari, secondo le raccomandazioni dello specialista Aga o dalla locale azienda fornitrice del gas. 17 COMMANDES DU BRULEUR MANOPOLA DI REGOLAZIONE (B) MANOPOLA DI REGOLAZIONE (A) FIG. 15 SPENTO ACCENSIONE FIG. 16 FIG. 17 PILOTA ACCESO FIG. 18 FIG. 19 FIAMMA BASSA FUNZION. NORMALE FIG. 20 FIG. 21 18 19 Per ulteriori consigli od informazioni contattare il specialista Aga più vicino A causa della politica AGA che persegue un continuo miglioramento dei prodotti, la Società si riserva in qualsiasi momento il diritto di cambiare specifiche e di apportare modifiche alla cucina descritta e illustrata. Fabbricato da Aga Station Road Ketley Telford Shropshire TF1 5AQ INGHILTERRA www.aga-web.co.uk www.agacookshop.co.uk www.agalinks.com 20
Documenti analoghi
Istruzioni per l`uso e guida alla cottura dei cibi AGA GC3
manopola (B) in senso orario sino alla posizione "1".
2. Ruotare leggermente la manopola "ON/OFF" (A) in senso antiorario verso la posizione di
accensione ( ) sino a quando raggiunge il punto di ar...
Istruzioni per l`installazione e la manutenzione della
Indossare guanti monouso. mashere facciali protezioni per gli occhi.
Dopo averli maneggiati, lavare le mani ed altre parti esposte.
Quando si procede all’eliminazione del prodotto, ridurre la quant...