Infanzia - Istituto Comprensivo Pacinotti
Transcript
Infanzia - Istituto Comprensivo Pacinotti
SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 IL PROGETTO • Centrale di Empoli • Centrale di San Lorenzo (Pescia) • Centrale del Pollino (Porcari) FINALITÀ Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere, nel bambino e nell’adulto, la cultura del rispetto dell’acqua, in quanto bene primario e indispensabile per la vita, attraverso: • una maggiore conoscenza del ciclo tecnologico e delle attività ad esso correlate che consentono di avere, ogni giorno, acqua potabile nelle nostre case e di depurare l’acqua utilizzata, affinché non inquini i fiumi ed i mari; • una corretta informazione sulle caratteristiche dell’acqua di rubinetto; • l’educazione al consumo consapevole e sostenibile dell’acqua, sia reale che virtuale. Sono proposte infine le gite guidate - della durata di un’intera giornata, adatte sia per gli studenti sia per gli adulti – che offrono, oltre alla visita agli impianti di Acque SpA, la possibilità di scoprire le peculiarità storico-ambientali del territorio in cui sono collocati (con visite a musei, escursioni naturalistiche etc ). PERCORSI DIDATTICI IN PILLOLE • PER I PIÙ PICCOLI (scuola infanzia; I e II scuola primaria), vengono proposte attività a carattere ludico-didattico con i laboratori creativi e scientifici, i laboratori didattici e i laboratori teatrali. • PER I PIÙ GRANDI (classi III, IV, V scuola primaria; scuola secondaria I e II grado; gruppi organizzati) sono previste lezioni in aula (con l’ausilio di nuove metodologie didattiche quali l’Open Space Technology e il brainstorming) e attività laboratoriali su argomenti legati alla tematica dell’acqua, differenziati e mediati a seconda della fascia di età coinvolta. Le classi inoltre potranno effettuare visite guidate condotte da esperti operatori nelle strutture della rete idrica di Acque SpA: Tuttavia, si precisa che: • le gite guidate a titolo gratuito sono 5, non più di una gratuita per scuola e, per questi percorsi, è previsto un contributo da parte delle scuole per l’ingresso ai musei, i laboratori e per eventuali servizi aggiuntivi; • i laboratori teatrali hanno un limite di 25 adesioni a titolo gratuito per un massimo di 2 per scuola. IMPIANTI DI DEPURAZIONE • Depuratore di Cascina • Depuratore di Tirrenia (Pisa) • Depuratore di Pontedera • Depuratore di Cascine di Buti (Buti) • Depuratore di Cambiano (Castelfiorentino), • Depuratore di Pagnana (Empoli) • Depuratore di Uggia (Monsummano Terme) COSTI Gli interventi del personale specializzato e le visite agli impianti sono gestiti dall’associazione La Tartaruga senza alcun costo per le prime 260 classi/gruppi che aderiranno al progetto, grazie al sostegno economico offerto da Acque SpA. Per quanto riguarda il mezzo di trasporto per la visita agli impianti e/o per le gite, la scuola o il gruppo di adulti potrà organizzarsi con mezzi propri o potrà richiedere alla segreteria didattica dell’Associazione dei preventivi per l’utilizzo di pullman, forniti da agenzie convenzionate (costo a carico del richiedente). PERCORSI STORICO- TECNOLOGICI MATERIALE DIDATTICO • Acquedotto storico di Asciano Pisano (San Le insegnanti, gli studenti e i gruppi di adulti Giuliano Terme) che partecipano al progetto Acque Tour • Fontane Storiche di Pisa riceveranno, a seconda del percorso prescelto, del materiale didattico di supporto come CENTRALI IDRICHE pubblicazioni ludico-didattiche, depliant, • Centrale di Caldaccoli (San Giuliano Terme), giochi e gadget. • Centrale di Bientina • Centrale di Paganico (Capannori) IL PROGETTO Acque Tour© è il progetto di educazione ambientale sulla tematica dell’acqua, promosso da Acque SpA, in collaborazione con l’associazione La Tartaruga. Grazie al successo degli anni precedenti, che ha visto il coinvolgimento di oltre 50000 studenti dei 57 comuni dell’AATO 2, il progetto viene riproposto, per la sua dodicesima edizione, alle scuole di ogni ordine e grado e a gruppi organizzati come associazioni, enti, circoli, università terza età, etc, che ne facciano richiesta. IL PROGETTO MODALITA’ DI ADESIONE Le classi che vorranno rientrare nei percorsi gratuiti dovranno inviare il prima possibile alla segreteria didattica dell’associazione La Tartaruga il modulo di prenotazione allegato al progetto, disponibile anche su www.acque.net/centrale/ acquetour e www.latartarugaonline.it. Una volta convalidata dalla segreteria dell’associazione l’adesione gratuita al progetto, con un fax di conferma, le classi saranno invitate a completare la prenotazione utilizzando i moduli specifici per ciascun percorso concordato (anch’essi allegati al progetto o disponibili sui suddetti siti). FESTA CONCLUSIVA (ACQUE TOUR PARTY) Acque Tour terminerà l’anno scolastico con una festa conclusiva aperta a tutte le classi partecipanti al progetto ed al concorso. La manifestazione si svolgerà Venerdì 30 Maggio 2014. Per l’occasione, oltre alla premiazione dei vincitori del concorso, sarà allestita una mostra con i lavori inviati dalle scuole, saranno organizzate attività ludico-didattiche e spettacoli a tema. A tutti i partecipanti saranno consegnati gadget offerti dalla società Acque SpA e attestati di merito. Le classi interessate a partecipare dovranno inviare l’apposito modulo di richiesta, allegato al progetto, a CONCORSO BUONA DA BERE La Tartaruga entro e non oltre il 10 Maggio Buona da bere è un concorso che si svolge 2014. Per motivi organizzativi non sarà nell’ambito di Acque Tour, aperto a tutte le scuole possibile accettare prenotazioni inoltrate con di ogni ordine e grado. Il concorso promuove la modalità diverse da quelle indicate.. realizzazione di elaborati sull’acqua come risorsa e sul suo utilizzo consapevole, da parte delle scuole SEGRETERIA DIDATTICA che si potranno esprimere nelle più diverse forme Associazione La Tartaruga espressive (disegni, testi, composizioni, cartelloni, Via Guerrazzi 20/A, 56025, Pontedera, Pisa presentazioni digitali, prodotti audiovisivi, modellini Orario: 9.00-13.00 (dal lunedì al venerdì) etc). I lavori delle classi dovranno pervenire presso la tel/fax: 0587/53175 - tel: 0587/691970 segreteria de La Tartaruga tramite posta elettronica, mobile: 333/6685357 o posta ordinaria, o a mano, entro e non oltre il 30 www.latartarugaonline.it aprile 2014. Le tre classi designate vincitrici, una [email protected] per ciascun ordine scolastico, saranno premiate in occasione della festa conclusiva di Acque Tour. I premi saranno dei buoni, del valore di 300€ ciascuno, messi a disposizione da Acque SpA per l’ acquisto di materiale didattico. LE ATTIVITà I LABORATORI PERCORSI DIDATTICI Per la Scuola dell’Infanzia i percorsi proposti sono Laboratori teatrali • Laboratori creativi Laboratori Ludico\Scientifici • Visite agli impianti OGNI SEZIONE PUO’ SCEGLIERE: 1. UN LABORATORIO TEATRALE 2. UN LABORATORIO CREATIVO 3. UN LABORATORIO LUDICO-SCIENTIFICO 4. UNA VISITA IMPIANTO 5. UN LABORATORIO CREATIVO/SCIENTIFICO + UNA VISITA IMPIANTO NB: Il laboratorio teatrale sarà gratuito per le prime 25 sezioni che ne faranno richiesta e per un massimo di 2 per ciascuna scuola. La scelta di questo percorso esclude la possibilità di effettuare il laboratorio creativo/scientifico e la visita all’impianto. LABORATORI TEATRALI Numero sezioni ammesse per ogni laboratorio: 1/2 sezioni (o comunque: max 30 bambini). Materiale didattico: la pubblicazione della favola rappresentata (1 per bambino); depliant di Acque SpA (1 per bambino). Si tratta di percorsi pensati per i più piccoli finalizzati a facilitare il loro coinvolgimento alle “lezioni” proposte, comunicando con semplicità 4-5 anni 90’ INFANZIA 5 anni 90’ 3-5 anni 90’ l’importanza della salvaguardia della risorsaacqua. A ciascun bambino saranno assegnati dei ruoli precisi all’interno di un racconto che dovrà essere rappresentato in classe, con il supporto dell’operatore e degli insegnanti. Data la particolarità dell’intervento, la durata è di un’ora e mezzo. Le proposte per i laboratori teatrali sono: Arturo e la sua preziosa Acqua I bambini dovranno rappresentare la favola del simpatico rubinetto Arturo recitando i ruoli assegnati dall’operatore che farà da facilitatore nello sviluppo della trama. In questo modo, attraverso il gioco di ruolo, i bambini riusciranno a comprendere in modo spontaneo l’importanza di un corretto utilizzo dell’acqua nella vita di tutti i giorni. n Il Fontaniere dalle chiavi d’oro ovità! Attraverso il racconto di questo singolare personaggio, storico e moderno al tempo stesso, i bambini possono comprendere l’importanza del lavoro dell’uomo per garantire ogni giorno acqua buona dai nostri rubinetti. Essi stessi si cimenteranno in alcune delle azioni svolte dal fontaniere divenendo, a loro volta, i protagonisti della storia. L’operatore, con la presenza dell’insegnante, supporterà il gruppo nel mettere in scena alcune parti del racconto favorendo così un apprendimento attivo. Il mondo di Uga la tartaruga La rappresentazione della storia di Uga, con i suoi colorati personaggi, riesce a far comprendere ai bambini quanto sia importante non sprecare l’acqua per la sopravvivenza della vita sul pianeta terra. Il ruolo di Uga è quello di“maestra di buone norme” e quindi, facendo interpretare ai bambini questo personaggio, insieme agli altri della storia, si crea un gioco che porta il bambino a diventare maestro e soggetto attivo nel percorso di apprendimento. Numero sezioni ammesse per ogni laboratorio: 1/2 sezioni (o comunque: max 30 bambini). Materiale didattico: la pubblicazione della favola prescelta (1 per bambino); depliant di Acque SpA (1 per bambino). Sono delle lezioni in classe, semplificate, che privilegiano una metodologia ludicodidattica per favorire la comprensione di argomenti importanti quali il ciclo naturale 60’ 4-5 anni 60’ 3-5 anni 60’ n I fratelli ScialAcquOni ovità! Attraverso la favola di due fratellini un po’ birichini, che non hanno alcun rispetto dell’acqua e dell’ambiente, i bambini potranno comprendere, come alla fine faranno i protagonisti della storia, quanto sia importante non sprecare l’acqua e quanto sia fondamentale rispettare la terra e tutti i suoi abitanti. Infine l’operatore li aiuterà a focalizzare l’attenzione su alcune buone pratiche da adottare ogni giorno per la salvaguardia dell’ambiente attraverso la realizzazione di un colorato calendario settimanale che prevederà, per ogni giorno, una buona azione da compiere scelta dai bambini stessi. Il percorso prevede l’utilizzo di schede didattiche create ad hoc che faranno da supporto per la composizione del calendario. Lina la Gocciolina Lina è una simpatica gocciolina che guiderà i bambini, con il suo fantastico viaggio, alla scoperta del ciclo naturale dell’acqua. Gli alunni saranno poi invitati dall’operatore a fare un simpatico gioco: immaginando di trasformarsi in tante gocce d’acqua che volano in cielo dentro una nuvola, dovranno disegnare dove si immaginano di cadere e che cosa o chi andranno a bagnare in modo da meglio comprendere i possibili itinerari della piccola goccia Lina. Acqualandia Il pianeta di Acqualandia è una terra meravigliosa molto ricca di acqua dove vivono tre simpatici amici, Uga la tartaruga, Raffa la giraffa e Dante l’elefante. I bambini costruiranno, insieme all’operatore, dei simpatici copricapo raffiguranti personaggi e soggetti della favola scelti da loro, che li aiuteranno a ricordarsi quanto sia importante aver cura dell’acqua per non trovarsi un giorno senza questo bene prezioso come il povero astronauta venuto dalla terra. INFANZIA 4-5 anni dell’acqua, l’acqua nel mondo, l’acqua come bene da salvaguardare. Le informazioni vengono proposte sotto forma di simpatiche favole, che coinvolgono i bambini attraverso attività manuali per facilitare la rielaborazione dei concetti espressi dall’operatore. Questo consente di valutare il grado di comprensione raggiunto dal gruppo. I laboratori creativi proposti sono: I LABORATORI LABORATORI CREATIVI I LABORATORI INFANZIA LABORATORI LUDICO-SCIENTIFICI Numero sezioni ammesse per ogni laboratorio: 1/2 sezioni (o comunque: max 25 bambini). Materiale didattico: la pubblicazione della favola Lina la gocciolina (1 per bambino); depliant di Acque SpA (1 per bambino). 5 anni 60’ Si tratta di percorsi pensati per introdurre i bambini alla scoperta di alcune proprietà dell’acqua utilizzando una metodologia ludico-scientifica. I piccoli “scienziati”, guidati dall’operatore, si divertiranno cimentandosi in semplici esperimenti e prove sensoriali, stimolando così le proprie capacità percettive e deduttive. Laboratoriando con Lina Durante questo intervento ai bambini saranno proposte una serie di prove mirate a far conoscere le principali caratteristiche fisiche dell’acqua quali il colore, il sapore, l’odore e alcune delle sue proprietà con facili esperimenti sul galleggiamento. Alla fine del laboratorio I bambini riceveranno in regalo la favola di Lina la gocciolina che permetterà loro di scoprire il ciclo che l’acqua fa in natura. Numero sezioni ammesse per ogni visita: 1/2 sezioni (o comunque: max 30 bambini). Abbigliamento e attrezzatura utile: abbigliamento comodo, scarpe ginnastica, k-way, berretto da sole. Trasporto: a carico della Scuola. È possibile per la scuola incaricare l’Associazione di organizzare il trasferimento bus; il gruppo partecipante dovrà comunque pagare il servizio di trasporto. Materiali didattici: depliant di Acque SpA (1 per bambino) I bambini saranno accompagnati alla scoperta di una realtà sconosciuta e al tempo stesso molto vicina al loro vivere quotidiano. Con l’aiuto dell’operatore potranno comprendere, grazie ad un linguaggio semplice e mediato, come l’acqua, presente in natura, arrivi ai rubinetti buona da bere. Data l’età dei soggetti coinvolti, sono stati accuratamente selezionati gli impianti a loro più adatti, facendo tesoro delle esperienze passate. PERCORSI STORICO-TECNOLOGICI 5 anni 60’ LE VISITE VISITE AGLI IMPIANTI ACQUEDOTTO STORICO DI ASCIANO PISANO Asciano Pisano, San Giuliano Terme (PI) La visita dell’Acquedotto di Asciano, attraverso un percorso a piedi che parte dalla cosiddetta “Casa del Fontaniere” in località il Prato (ANPIL Valle delle Fonti, Monte Pisano), offre la possibilità di fare una piacevole passeggiata nel verde. Durante il cammino il fontaniere dalle chiavi d’oro racconterà ai bambini come arrivava un tempo l’acqua alla città di Pisa, divertendosi ad aprire loro i bottinelli, simili alle piccole casine delle fate, posti lungo il sentiero che li condurrà al Cisternone Mediceo, l’antica vasca di raccolta dell’acqua che arrivava dalle sorgenti di Asciano Pisano. CENTRALI IDRICHE 60’ 3-5 anni 60’ CENTRALE DI CALDACCOLI San Giuliano Terme (PI) Con la visita alla centrale di Caldaccoli i piccoli visitatori possono ammirare dal vivo l’acqua che scaturisce naturalmente dalla roccia, essendo questa una centrale costruita sopra una falda acquifera superficiale. Inoltre, i bambini avranno la possibilità di vedere le enormi tubazioni realizzate dall’uomo per trasportare questo prezioso liquido ai rubinetti delle case. CENTRALE DI SAN LORENZO Pescia (PT) La centrale di San Lorenzo, immersa nel verde della Svizzera Pesciatina, offre ai piccoli un’occasione unica: quella di visitare la galleria sotterranea costruita dall’uomo per raccogliere tutte le acque presenti nella zona. La visita potrà nascondere strane sorprese con l’incontro di fantasiosi personaggi che aiuteranno i bambini a comprendere il percorso dell’acqua nella centrale di San Lorenzo. All’esterno della centrale i bambini potranno provare subito la bontà dell’acqua distribuita, grazie alla presenza del fontanello di acqua ad alta qualità, il primo installato da Acque per la cittadinanza. Arricchisce questa esperienza il breve tour presso l’hotel San Lorenzo, una excartiera che conserva ancora la ruota del mulino e le macine utilizzati un tempo nella lavorazione della carta. INFANZIA 3-5 anni INFANZIA I MODULI MODULO DI PRENOTAZIONE PERCORSI ACQUE TOUR Scuola Infanzia (inviare 1 per ogni sezione al n° fax: 0587/53175) DATI SCUOLA Nome Scuola _______________________________________ Indirizzo _________________________________________ CAP ________________ Località___________________________ Comune_______________________ Provincia ________________ Telefono______________Fax_______________ E-mail____________________ Sito Web___________________ Circolo Didattico/ Istituto Comprensivo di riferimento _______________________________________ DATI INSEGNANTI REFERENTI Cognome e Nome E - mail Cellulare ________________________ ___________________ ___________________ ________________________ ___________________ ___________________ PERCORSO PRESCELTO: Laboratorio Teatrale Laboratorio Creativo Visita Impianto Laboratorio Ludico-Scientifico Lab. Creativo/Scientifico + Visita Periodo (indicare il mese di preferenza) __________________ Sezione partecipante Numero bambini ______________ ________ Luogo e Data _________________________ Insegnanti partecipanti Cognome Nome __________________ __________________ __________________ __________________ Firma Insegnante Referente __________________________ RICH IESTA DI LABORAT ORIO TEATRALE Scuola Infanzia (inviare al n° fax: 0587/53175) DATI SCUOLA Nome Scuola _______________________________________ Livello: Scuola Infanzia Indirizzo _________________________________________ CAP ________________ Località___________________________ Comune_______________________ Provincia ________________ Telefono______________Fax_______________ E-mail____________________ Sito Web___________________ Circolo Didattico/ Istituto Comprensivo di riferimento _______________________________________ DATI INSEGNANTI REFERENTI Cognome e Nome E - mail Cellulare ________________________ ___________________ ___________________ ________________________ ___________________ ___________________ ________________________ ___________________ ___________________ DATI LABORATORIO TEATRALE - DURATA 1 ORA E MEZZO Laboratorio Teatrale prescelto: Arturo e la sua preziosa acqua Il Fontaniere dalle chiavi d’oro Data prescelta Orario Inizio: ____/____/______ _____________ Sezioni partecipanti Bambini per ogni sezione 1) 2) ________ ________ ________ ________ Il mondo di Uga la Tartaruga Insegnanti partecipanti Cognome Nome __________________ __________________ __________________ __________________ Totale partecipanti (studenti e insegnanti) Si dichiara che tutti gli studenti sono coperti da assicurazione (allegare modulo elenco studenti) Luogo e Data _________________________ 1 Timbro e Firma1 __________________________ Il Timbro dovrà essere della scuola o dell’Ist. Comprensivo/Circolo Did. di riferimento mentre potrà apporre la firma l’insegnante referente o il Dirigente Scolastico. Timbro e firma dovranno comunque essere perentoriamente presenti nel modulo pena il non accoglimento della richiesta. RICH IESTA DI LABO RAT ORIO CREATIV O /LUDICO - SCIENTIFICO Scuola Infanzia (inviare al n° fax: 0587/53175) DATI SCUOLA Nome Scuola _______________________________________ Livello: Scuola Infanzia Indirizzo _________________________________________ CAP ________________ Località___________________________ Comune_______________________ Provincia ________________ Telefono______________Fax_______________ E-mail____________________ Sito Web___________________ Circolo Didattico/ Istituto Comprensivo di riferimento _______________________________________ DATI INSEGNANTI REFERENTI Cognome e Nome E - mail Cellulare ________________________ ___________________ ___________________ ________________________ ___________________ ___________________ ________________________ ___________________ ___________________ DATI LABORATORIO CREATIVO/LUDICO-SCIENTIFICO - DURATA 1 ORA Laboratorio prescelto: Lina la gocciolina I Fratelli Scialacquoni Data prescelta Orario Inizio: ____/____/______ _____________ Sez. partecipanti Bambini per ogni sez. 1) 2) ________ ________ ________ ________ Acqualandia Laboratoriando con Lina Insegnanti partecipanti Cognome Nome __________________ __________________ __________________ __________________ Totale partecipanti (studenti e insegnanti) Si dichiara che tutti gli studenti sono coperti da assicurazione (allegare modulo elenco studenti) Luogo e Data _________________________ 1 Timbro e Firma1 __________________________ Il Timbro dovrà essere della scuola o dell’Ist. Comprensivo/Circolo Did. di riferimento mentre potrà apporre la firma l’insegnante referente o il Dirigente Scolastico. Timbro e firma dovranno comunque essere perentoriamente presenti nel modulo pena il non accoglimento della richiesta. RICH IESTA DI VISITA IM PIANTI DI A CQUE SPA Scuola Infanzia, Primaria, Sec. I e II Grado (inviare al n° fax: 0587/53175) DATI SCUOLA Tipo1 _____________________________ Nome Scuola _______________________________________ Livello: Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Sec. I grado Indirizzo _________________________________________ Scuola Sec. II grado CAP ________________ Località___________________________ Comune_______________________ Provincia ________________ Telefono______________Fax_______________ E-mail____________________ Sito Web___________________ Circolo Didattico/ Istituto Comprensivo di riferimento _______________________________________ DATI INSEGNANTI REFERENTI Cognome e Nome E - mail Cellulare ________________________ ________________________ ________________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ DATI VISITA IMPIANTO - DURATA 1 ORA Impianto di Potabilizzazione o Depurazione prescelto: __________________________________________ Data prescelta Orario Inizio: ____/____/______ _____________ Trasporto: Bus proprio (fornito dalla Scuola/ Comune, etc) Bus prenotato dalla Tartaruga con costo a carico della Scuola Classi/Sez. partecipanti Studenti per ogni classe/sez. 1) 2) ________ ________ ________ ________ Insegnanti partecipanti Cognome Nome __________________ __________________ __________________ __________________ Totale partecipanti (studenti e insegnanti) Si dichiara che tutti gli studenti sono coperti da assicurazione (allegare modulo elenco studenti) Luogo e Data _________________________ 1 Timbro e Firma2 __________________________ Compilare esclusivamente in caso di Scuola Secondaria di II grado, indicando, ad esempio: Istituto Tecnico Industriale, Scuola Magistrale. Il Timbro dovrà essere della scuola o dell’Ist. Comprensivo/Circolo Did. di riferimento mentre potrà apporre la firma l’insegnante referente o il Dirigente Scolastico. Timbro e firma dovranno comunque essere perentoriamente presenti nel modulo pena il non accoglimento della richiesta. 2 ELENCO STUDENTI DA A LLEGARE (uno per ogni classe partecipante) (inviare al n° fax 0587/53175) DATI CLASSI/SEZ. PARTECIPANTI Scuola: _________________________ Elenco studenti: Cognome 1) 2) 3) 4) __________________ __________________ __________________ __________________ 5) __________________ 6) __________________ 7) __________________ 8) __________________ 9) __________________ 10) __________________ 11) __________________ 12) __________________ 13) __________________ 14) __________________ 15) __________________ 16) __________________ 17) __________________ 18) __________________ 19) __________________ 20) __________________ 21) __________________ 22) __________________ 23) __________________ 24) __________________ 25) __________________ 26) __________________ Classe: _______ Nome __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ Insegnanti partecipanti: Cognome Nome 1) 2) 3) 4) 5) __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ Totale partecipanti (studenti e insegnanti) Luogo e Data _________________________ 1 Timbro Scuola e Firma1 ___________________ Il Timbro dovrà essere della scuola o dell’Ist. Comprensivo/Circolo Did. di riferimento mentre potrà apporre la firma l’insegnante referente o il Dirigente Scolastico. Timbro e firma dovranno comunque essere perentoriamente presenti nel modulo pena il non accoglimento della richiesta. ADESIONE FESTA FINAL E Scuola Infanzia, Primaria, Sec. I e II Grado (inviare al n° fax: 0587/53175) DATI SCUOLA Tipo1 _____________________________ Nome Scuola _______________________________________ Livello: Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Sec. I grado Indirizzo _________________________________________ Scuola Sec. II grado CAP ________________ Località___________________________ Comune_______________________ Provincia ________________ Telefono______________Fax_______________ E-mail____________________ Sito Web___________________ Circolo Didattico/ Istituto Comprensivo di riferimento _______________________________________ DATI INSEGNANTI REFERENTI Cognome e Nome E - mail Cellulare ________________________ ________________________ ________________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ DATI FESTA FINALE Data Orario di Arrivo: 30 maggio 2014 _____________ Trasporto: Bus proprio (fornito dalla Scuola/ Comune, etc) Bus prenotato dalla Tartaruga con costo a carico della Scuola Classi/Sez. partecipanti Studenti per ogni classe/sez. 1) 2) ________ ________ ________ ________ Insegnanti partecipanti Cognome Nome __________________ __________________ __________________ __________________ Totale partecipanti (studenti e insegnanti) Si dichiara che tutti gli studenti sono coperti da assicurazione (allegare modulo elenco studenti) Luogo e Data _________________________ 1 Timbro e Firma2 __________________________ Compilare esclusivamente in caso di Scuola Secondaria di II grado, indicando, ad esempio: Istituto Tecnico Industriale, Scuola Magistrale. Il Timbro dovrà essere della scuola o dell’Ist. Comprensivo/Circolo Did. di riferimento mentre potrà apporre la firma l’insegnante referente o il Dirigente Scolastico. Timbro e firma dovranno comunque essere perentoriamente presenti nel modulo pena il non accoglimento della richiesta. 2 Via Guerrazzi 20/A - 56025 - Pontedera, Pisa Orario: 9.00-13.00 (dal lunedì al venerdì) tel/fax: 0587/53175 - tel: 0587/691970 mobile: 333/6685357 www.latartarugaonline.it [email protected] Via Bellatalla 1 - 56121 Ospedaletto, Pisa www.acque.net