Scarica il catalogo dell`asta 246 Verona in
Transcript
Scarica il catalogo dell`asta 246 Verona in
SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA Sabato 28 Novembre 2015 Ore 17.00 Hotel Ramada Fiera – Via Ugo Zannoni 26/8 Tel. 045 8204485 – Fax 045 8231378 L’Hotel è situato di fronte all’ingresso “F” espositori del Centro Fieristico di Verona (Da via del Lavoro a sinistra in via Scopoli poi a destra via Zannoni) Consulente Filatelico: Bruno Berti REGOLAMENTO DI VENDITA 1. Tutto il materiale offerto è di proprietà di terzi. Lo stesso è garantito autentico e senza difetti occulti, salvo indicazione. I lotti sono descritti secondo fede e con la massima cura, comunque,m la riproduzione ha valore insindacabile ed è parte integrante della descrizione e non si accetteranno reclami per gli stessi a mano di difetti occulti. Dove indicato i lotti sono siglati o firmati o muniti di certificato fotografico di uno o più periti filatelici 2. La numerazione dei francobolli + del catalogo Sassone per l’Italia, Paesi Italiani ed Europa; catalogo Yvert et Tellier per l’oltremare, salvo diversa indicazione nei singoli lotti. 3. Le offerte devono essere inviate per posta o via fax, usando l’apposito modulo inserito nel catalogo o via e-mail (info@ sergiosantachiara.com). 4. I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. Si precisa: - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà quello del prezzo di partenza; - nel caso di eguali offerte sarà data preferenza a quella giunta per prima; - nel caso di più offerte il lotto sarà aggiudicato all’offerta più alta, al prezzo dell’offerta immediatamente inferiore maggiorata del 10%. 5. Indicazioni di diverse offerte al prezzo più alto, al meglio o simili non saranno prese in considerazione. 6. Per ogni lotto + indicato il prezzo base di partenza: le offerte al di sotto di tale prezzo non saranno in ogni caso prese in esame. 7. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% IVA compresa + 8 euro di spese postali. 8. Il pagamento dei lotti può essere effettuato, al ricevimento della fattura, a mezzo assegno bancario, a mezzo versamento sul c/c Postale n. 36149425 o tramite bonifico postale : IBAN IT79 O 07601 12800 000036149425 Codice B.I.C. BPPIITRRXXX o tramite bonifico bancario IBAN IT22 Z 06270 12900 CC053 0000 072 Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna – Filiale 053 – Via Luigi Carlo Farini 4 – 41121 Modena 9. L’invio dei lotti avviene a mezzo raccomandata od assicurata convenzionale 10. Gli eventuali reclami devono essere fatti pervenire entro 15 giorni dal ricevimento della fattura. 11. Foro competente per ogni controversia relativa alla vendita è quello di Reggio Emilia TERMS OF SALE 1. The lots are entirely owned by third parties. 2. The lots will be sold to the highest bidder. In case of a single bid the lot will be sold at the starting price; two bids of the same amount, the first received will be successful; two or more bids, the lot will be sold to the highest bid at the price of the second highest bid increased by 10%. 3. All bids must be mailed, faxed or e-mail to our office ([email protected]). 4. Bids starting with such expressions as the highest price, at the best, or similar will not be taken into examinations. Bids below the starting price will not be considered. 5. A commission fee of 20% tax included will be added the auction sale price. 6. Payment must be made upon receipt of the invoice. It is possible to pay by money order or by bank transfer to IBAN IT22 Z 06270 12900 CC053 0000 072 Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna – Filiale 053 – Via Luigi Carlo Farini 4 41121 Modena – Italy 7. Lots will be sent by insured lettere at the buyer’s own risk and expense. Mailing charges of 8 euro will be made. 8. Any complaints will be considered only if made within 15 days of the mailing. 9. Any dispute concerning the sale will be settled by the Court of Reggio Emilia. VISIONE DEI LOTTI • Reggio Emilia - presso il ns. studio tutti i giorni non festivi dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 solo previo appuntamento • Verona - nei giorni di apertura del convegno venerdì 27 Novembre (ore 10 – 18) e sabato 28 Novembre (ore 9 – 16) presso il nostro stand alla manifestazione “125a VeronaFil” AGENTE IN SALA: Giacomo Bottacchi Via F.lli Bronzetti 21 – 20129 Milano – Tel. 02 718023 – Fax 02 7384439 PREFILATELICHE E NON AFFRANCATE – SANITA’ 1 * Da Vigarano (Ferrara), 8.5.1801, a Trecenta (Rovigo) con manoscritto sul fronte “Per Espresso” ed al verso “Condannata baj quaranta – per Espresso a Trecenta… ..B.40”. Molto interessante. 2 * Da Venezia, 16.5.1816, per Corfù con manoscritto sul fronte “Con Cap. Triffon Luncovich C.D.A.P.”, 2 tagli di disinfezione e grande bollo circolare azzurre “Isole Jonie”. Interessante. 3 * Da Corfù, 11.1.1859, a Trieste con doppio cerchio piccolo e tassa manoscritta “15”. 4 * Raccomandata da Zara, 15.10.1841. a Trau con relativi bolli. Splendida. 5 * Da Zara, 17.9.1844, per Spalato con lineare a data e “Franca” in roso. Al verso “22 6/28” manoscritto. Splendida. 6 * 4 Lettere da Ausburg (1814 – 1837), Memmingen (1814) e Francoforte (1822) dirette a Trento e 2 da Innsbruck (1829 – 1832) per la stessa destinazione. 7 * 2 Lettere rispettivamente da Venezia, 19.9.1807, e da Conegliano, 31.3.1808, entrambe dirette a Fermo ed entrambe inoltrate via Mare – Ancona di cui portano sul fronte il non comune bollo su 2 righe a data. Molto interessante ed infrequente. 8 * 2 Lettere da Dolo a Battaglia di cui una del 18.5.1840 curiosamente col solo lineare “Franca” sul fronte e tassa “2” manoscritto al verso e l’altra del 18.4.1843 col corsivo ed il lineare “Franca” sul fronte con “12” manoscritto al verso (infrequente lettera di 6 porti). Insieme molto interessante anche perché all’epoca della redazione del cat. Vollmeier dei bolli del Lombardo Veneto il “Franca” di Dolo non era conosciuto. 9 * 2 Lettere da Loreo per Chioggia di cui una del 29.9.1849 con bollo corsivo in rosso e con manoscritto “con gruppo di F. 2,31” sul fronte e l’altra del 18.5.1850 (ultimi giorni del periodo prefilatelico) con corsivo verde. Insieme splendido. 10 * Venezia. Una lettera da Borgo, 25.12.1846, per Venezia con bollo arcuato verde “Venezia T.R.” e “D” in rosso + altra lettera da Cittadella (corsivo verde), 11.9.1847, anch’essa con la ”D” in rosso + altra lettera da Motta (corsivo), 10.10.1849, con ovale rosso “Portalettere” al verso. 11 * Verdello. 2 Lettere per Venezia di cui una del 20.7.1839 con bollo in cartella e “P.P.” e l’altra dell’1.7.1842 con bollo SI e “Franca” lineare. Non comuni. 12 * Da Lisbona, 22.6.1816, a Milano (ove giunse il 19.7) con bollo ovale e tassazioni. Rara provenienza per il Lombardo Veneto. 13 * Milano. 18 Lettere dello stesso carteggio dirette a Milano (una a Trento) di cui 10 dalla Svizzera (Basilea, Lucerna, Coira del periodo 1807-1825), 4 di Vienna, 1819 – 1828, una raccomandata), 2 da Trieste, 1817 – 1819 e 2 da Parigi. Fresche e con interessanti tassazioni. 14 * Lodi. Una lettera per Lione, 10.8.1843, con 5 bolli rossi ed altra lettera per Bologna, 23.6.1846, con bollo SI “Franca” e “Frontiere” in bruno e “Rep. L.Veneto” in nero. Insieme splendido. 15 * Da Spoleto, 14.11.1809, a Parigi con bollo “Posta di Roma” su 3 righe, lineare rosso “Bayocques” e varie tassazioni dovute anche al ritorno al mittente della lettera. Interessante. 16 * Da Augusta, 1.12.1770, a Bologna con nitida e ben definita impronta del “Leoncino” di Bologna raro così nitido applicato in arrivo e con tassa “4” manoscritta. 17 * Raccomandata (o lettera in corso particolare) da Torino, 20.6.1798, per Bologna con numero di registrazione “n.8” apposto sia sul fronte che al verso e relative tassazioni fronte - verso. Sul recto corsivo rosso di Bologna. Rara raccomandata tra stati diversi in periodo così antico. Splendida. 18 * Assicurata da Bologna, 27.4.1847, a Firenze con bollo “Assicurato” depennato e varie tassazioni e segni di posta fronte - verso. Interessante e da studiare. 19 * Lettera scritta a Incisa, 22.4.1814, per Casale Monferrato con bollo rosso di porto dovuto “108 – Nizza” di Nizza Monferrato. Molto raro e di straordinaria bellezza. 20 * 2 Lettere da Monaco di Baviera del 12.9.1832 e 17.9.1832 per Torino con SD sul fronte, “L.T.” rosso di transito a Milano e tassa manoscritta “33” sulla prima e “22” sulla seconda- E’ allegata lettera dello stesso carteggio da Bologna del 1844 (argomento astronomia). Freschissima. 21 * Busta postale inglese da 1p da Londra, 29.5.1843 o 46, per Torino con bollo di Londra e transiti francesi tutti in rosso. Sul fronte varie tassazioni, al verso sigillo in ceralacca con simbolo massonico. Angolo superiore destro tagliato, ma rarissimo questo tipo di documento postale per i ducati italiani in questo caso per il Regno di Sardegna. 22 * 2 Lettere non affrancate da Torino, 1854 – 1855, a Riva S. Vitale (Lugano) con 2C rosso ed una con “P.D.” e l’altra con “P.P.” ed entrambe con ovale “Capolago” sul fronte. 23 * Da Parigi, 12.3.1759, a Genova con lineare “De Paris” e tassa manoscritta “20”. 3 90,00 100,00 50,00 90,00 60,00 60,00 100,00 90,00 90,00 90,00 90,00 125,00 100,00 90,00 75,00 100,00 90,00 75,00 400,00 75,00 100,00 75,00 75,00 4 5 19 45 6 24 Da Genova (lineare e lineare con PP entrambi in rosso sul fronte), 28.10.1822, per Torino poi rispedita a Robbio, via Genova, recante al verso sia il “Deb. Genes” che il “Deb.se de Turin”. Non comune. 200,00 25 * Da Loano (lineare sul fronte), 7.5.1826, per Sale poi rispedita a Ceva con “Deb. Albe” in rosso al verso. Rara. 200,00 26 * Lettera scritta a Biancavilla, 25.11.1821, per Belpasso con ovale “Adernò” e “Real Servizio” in nero. 250,00 27 * Raccomandata da Livorno, 8.2.1822, per Trieste con lineare e “Per Consegna” manoscritto. Tassazioni sul fronte. 125,00 28 * Da Firenze, 26.2.1850, non affrancata per Costantinopoli (bollo dell’ufficio francese al verso) e tassa “9”. 75,00 29 * Da Costantinopoli, 10.7.1827, per Basilea disinfettata a Semlin con fori multipli ed apposizione al verso del bollo circolare a stemma + altra lettera da Smirne (bollo circolare a data dell’ufficio francese), 9.7.1839, per Livorno disinfettata a Malta con tagli e bollo circolare “Purifiè au Lazaret – Malte” sul fronte. 75,00 30 * Lettera scritta da una nave francese da Brindisi, 24.3.1813, per città con vistose tracce di disinfezione. Splendida. 50,00 31 * Da Torino, 4.12.1847, a Spoleto ove giunse via Terni (lineare al verso) e disinfettata con tagli ed applicazioni al verso del bollo “Netta Dentro e Fuori” normale per Roma ma infrequente in località umbre. Freschissima. 90,00 32 * Una lettera da Venezia, 4.3.1832, a Napoli aperta e risigillata con vistose tracce di disinfezione tramite aceto fronte - verso + altra lettera da Roma, 24.11.1834, a Catania con tagli di disinfezione e vistose tracce di trattamento con l’aceto. 50,00 33 * Lettera con testo di carattere sanitario da Trieste, 21.1.1831 a Napoli. Fu inizialmente aperta e risigillata con grosso sigillo in ceralacca per la disinfezione tramite aceto, indi in transito a Ferrara fu disinfettata esternamente tramite applicazione al verso del non comune bollo “Ferrara Netta Fuori e Sporca Dentro” (eccezionale in periodo così antico) e per ultimo fu disinfettata all’interno dello Stato Pontificio con tagli ed applicazioni sul fronte del bollo con tiara “Netta Dentro e Fuori”. Insieme molto raro. 150,00 34 * Bollettino del colera del comune di Bologna del 2.11.1855 con bollo ovale della Deputazione comunale di Sanità + una lettera da Rovereto, 14.11.1854, a Ferrara con un 6kr Austria (4) disinfettata in arrivo con bollo circolare “Ferrara netto Fuori e Dentro” sul fronte (splendida). 75,00 35 * Giornale “Corriere delle Dame” del 28.8.1836 con bollo ovale di disinfezione di Bologna. E’ allegata pagina della “Gazzetta Ticinese” del 1841 con bollo in cartella “Disinfettata” sempre dei Bologna, non calcolata essendo sciupata. 75,00 36 * Fede di sanità da Udine del 7.2.1738 dal Borgo di Cusignacco. 60,00 37 * Da Costantinopoli, 25.1.1833, per Vienna disinfettata a Semlin con bollo su 2 righe al verso con data ed in lingua tedesca. 80,00 38 * Lettera priva del testo diretta a Signa sottoposta a fumigazione con bollo su 2 righe “Profumata al confine di Sign”. Rara. 60,00 39 * Lettera scritta in lingua greca, 1835, diretta a Trieste disinfettata e recante al verso sigillo di sanità integro del Lazzaretto di Trieste. 50,00 40 * Da Lubiana, 6.11.1831, per Gorizia aperta e risigillata per la disinfezione con vistosissime tracce di fumigazione fronte - verso. Sul fronte bollo in cartella rossa “Netto di Dentro e Netto di Fuori” ed al verso sigillo in ceralacca della sanità di Trieste. 125,00 41 * Da Lubiana, 5.11.1831, per Opicina aperta e risigillata a Peklin (stazione di disinfezione tra Fiume e Trieste) con apposizione del bollo in ceralacca rosso “Couturnaz Peklin ecc.” e successiva apposizione sul fronte a Trieste del bollo in cartella rossa “Netto di Fuori – Netto di Dentro”. 150,00 42 * Da Klagenfurt (lineare sul fronte), 1831, per Gorizia aperta e risigillata per la disinfezione sia interna che esterna con apposizione al verso del bollo ovale “Sanità Pontebba – Netto di Fuori e di Dentro”. 125,00 43 * Da Vienna, 19.3.1832, a Milano disinfettata solo esternamente a Pontebba con applicazione sul fronte del bollo ovale “Sanità di Pontebba Netto di fuori e Sporco di dentro”. 125,00 44 * Da Peterwardein (bollo ovale sul fronte), 21.2.1832, a Brescia aperta e risigillata per la disinfezione a Pontebba con apposizione al verso di 2 impronte del bollo ovale “Netto Dentro e Fuori”. 100,00 NAPOLEONICHE MILITARI – RISORGIMENTALI 45 * La lettera di carattere privato da Macerata, 24.7.1801, a Lione via Milano – Marsiglia inoltrata tramite la posta militare francese con debole impronta “N.5 Arm. d’Italie” sul fronte ed al verso “Deb. Armée d’Italie” e “Deb. de Lyon” manoscritto. Rarità. Vollmeier.400,00 * 7 8 9 10 11 12 13 46 Passaporto in nome di S.M. Napoleone I° ecc. dato a Forlì il 21.8.1809 per recarsi a Firenze (possidente con 2 domestiche) recante al verso come visti o bolli quelli della polizia del Dipartimento del Rubicone (2 impronte), Polizia di Scaricalasino (2 impronte), Toscana (2 diverse) e del confine estense. Molto interessante. 47 * Governo Provvisorio di Modena. Ricevuta con intestazione manoscritta “Legione Nazionale Italiana” da Modena, 1.8.1848, con bollo circolare “Associazione Nazionale Italiana – Comando Generale della Legione” e bollo ovale verde “Comando Militare della Piazza di Modena”. Molto interessante. 48 * Piccola busta per Torino del 7.6.(1848) con bollo su 3 righe “R. Poste Mil.e Sarda (2)”. Splendida. G. Bolaffi. 49 * Foglio d’ordine del Comando del Corpo d’Armata Napoletano (Intestazione a stampa) da Bologna, 22.5.1848, per un ufficiale comandate il reggim. Dragoni a Rimini, recante in calce autografo del Gen. Guglielmo Pepe. Molto raro e ben conservato. 50 * Volontari Pontifici nel Veneto. Foglio di via del Comandante del Battaglione Civico del Basso Reno da Ostiglia, 16.5.1848, con bollo ovale dell’omonima unità militare e bollo di controllo in basso del Comando della Guardia Civica di Mirandola apposto in transito il 21.5.1848 in verde. Raro e ben conservato. 51 * Lettera da Marsiglia, 2.5.1849, diretta ad un patriota a Roma (periodo della Repubblica Romana) ove giunse il 9.5.1849. Lungo testo di carattere politico di grande interesse storico con la notizia dell’imbarco di reggimenti francesi per Civitavecchia per spodestare la Repubblica Romana. 52 * 2 Notificazioni da Padova (una di formato grande e l’altra di formato piccolo) del comandante Austriaco Maresciallo Haynau di cui una del 23.2.1849 riguarda il divieto di usare coccarde, sciarpe e nastri tricolore e l’altra del 9.3.1849 inerente l’ordine di consegnare armi e materiale militare (pena la fucilazione!). 53 * Notificazione da Milano, 10.3.1849, a firma del Maresciallo Radetzky inerente il perdono per i disertori. 54 * Da Tione, 7.9.(1859), diretta a Bertonico di Casal Pusterlengo con un 15kr Austria della IIa emissione (1b) con vistoso inizio di Croce di Sant’Andrea in basso. Sul fronte manoscritto “Via Feldkirch e Svizzera” poi depennato, “Via di Peschiera” e tassazioni manoscritte “8”, “8/5”. Vari bolli al verso dovuti a vari tentativi di farla giungere a destinazione. Molto interessante. 55 * Copia del giornale “Gazzetta di Modena” dell’8.10.1859 con bollo ovale “Stampati Franchi – Modena C.i 2”. Interessanti testi sugli avvenimenti politici del periodo ed in ultima pagina decreto Farini inerente l’introduzione al 10.10 delle tariffe sarde per la corrispondenza con la Romagna e la Toscana. Molto interessante. 56 * Lettera in franchigia dalla Brigata Acqui da Rovato, 16.9.1859, a Cardezza (Ossola) con bollo 2C “R. Posta Mil.e Sarda (n.5)”. 57 * Giornale “L’Unione” del 23.2.1861 in cui è riportato il resoconto di seduta parlamentare in cui si propone il progetto di legge per cui Vittorio Emanuele II° assume il titolo di “Re d’Italia” + altro giornale patriottico “Roma e Venezia” del 4.2.1862 con interessanti articoli. Entrambi con bollo rosso “C1 Stampati Franchi” rispettivamente di Milano e Genova. 58 * Da Cuneo, 17.11.1861, diretta ad un Capitano dei Lancieri di Montebello diretta prima a Terni poi a Foggia, a Lucera ed a Lovello. Vari bolli al verso. Interessante lettera del periodo della repressione del brigantaggio. 59 * Foto (dagherrotipo colorato) raffigurante il garibaldino Ten. Col. Dell’Armata Meridionale Giovanni Chiassi con data del 4.1.1861 (manoscritto al verso). Non comune e ben conservata. 60 * Lettera scritta a Crescenzago, 27.8.1860, ed impostata a Milano il 29.8 diretta ad un bersagliere della Direzione Eber a Messina ed affrancata con un 40cent Sardegna (16Ca) intaccato nel margine sinistro per l’inoltro tramite i piroscafi postali nazionali. Sul fronte bollo ovale “Franca” e “P.D.” (di Livorno) al verso bollo rosso di Napoli ove la lettera fu rispedita in quanto la brigata garibaldina del Gen. Eber si era diretta a S. Maria di Capua. Lungo testo di grande interesse storico. Poco fresca ma raro documento della campagna garibaldina del 1860. Cert. Bottacchi. En. D. 61 * Lettera scritta a Crescenzago, 16.10.1860, ed impostata sull’amb. Milano – Como (n.2) lo stesso giorno che provvide ad annullare col bollo 2C il 20cent Sardegna (15C, piccolo difetto) che affrancava la lettera diretta al bersagliere della Divisione Eber a S. Maria di Capua. Sul fronte ovale rosso “Franca” ed altra impronta “Milano – Como (n.2)”. Lungo testo di interesse storico del periodo. Raro documento risorgimentale. Cert. Bottacchi. En. D. 62 * Da S. Maria Capua Vetere, 6.10.1860, per Crescenzago scritta da un bersagliere della Divisione Eber con relativo interessante testo sugli avvenimenti bellici di quei giorni. Sul fronte cerchio rosso “S. Maria” e tassa a destino di 20cent. Raro ed interessante documento risorgimentale. En. D. AUTOGRAFI 63 * Lettera da Pavia, 29.7.1864, tutta autografa di Benedetto Cairoli. 64 * Ricevuta da Revere, 4.11.1831, autografo di Don Bartolomeo Grazioli uno dei martiri di Belfiore che si firma “Grazioli Arciprete”. * 14 100,00 75,00 200,00 250,00 125,00 150,00 100,00 60,00 250,00 90,00 150,00 90,00 90,00 100,00 500,00 500,00 500,00 150,00 100,00 60 61 62 15 16 17 18 65 * 66 * 67 * Rapporto manoscritto su carta intestata “Ministero della Guerra all’Armata” da Monzambano 7.7.1859 inerente promozioni di grado (2 facciate) recante in calce autografo di Alfonso Lamarmora. Ben conservato e molto interessante per il periodo storico. Lettera scritta a Caprera, 28.8.1865, diretta a Quarto (!) ove fu recapitata privatamente tutta autografa di G. Garibaldi. Ben conservata. 150,00 250,00 67 Pellico Silvio (patriota, scrittore, 1789-1854). Lettera completa con lineare “Mantova” rosso, idretta a “Madame Emilia de Briche, Milano, 2 ½ pagg oografe con firma Silvio, scritta dal battello a vapore “L’Eridano” in viaggio verso il Mincio 2 Ott. 1820. Informazioni dettagliate di un viaggio a Venezia e del ritorno in atto per via fluviale “…Davvero se tu dovessi andare a Venezia, ti consiglierei di viaggiare in questo bastimento; non v’è maniera di viaggiare più comoda e più divertente….” “A Mantova ci fermiamo qualche giorno….poi andremo a Brescia…” (ndr-Silvio Pellico fu arrestato a Brescia il 13 Ott. 1820). Di massimo interesse storico – postale. 19 600,00 68 68 * 69 * 70 * Lettera di una facciata di argomento letterario – poetico datato, 5.9.1834, tutta autografa di Silvio Pellico. Rara. Lettera completa di busta che la conteneva scritta a Biella il 21.8.1886 a diretta fermo posta a Barzanò (Brianza) tutta autografo di Edmondo De Amicis. Fu messa in posta il giorno successivo, 22.8, nella vicina località di Campiglia Cerro ed affrancata con un 20cent Umberto (39) che fu annullato col numerale a sbarre della piccola località. Cartolina postale umbertina da 10cent da Milano, 23.7.1893, per Mantova tutta autografo di Filippo turati. Sul fronte ed al verso è pure presente il bollo della rivista “La Critica Sociale” di cui era direttore. 20 400,00 200,00 75,00 71 72 Cartolina fotografica dell’attore Ermete Novelli con firma autografo dal lato immagine. 100,00 Cartolina fotografica con dedica e firma autografo del celebre soprano Toti Dal Monte datata Barletta 1935. Foro ed abrasione nell’angolo inferiore sinistro. 100,00 73 * Sardou Victorien, commediografo. Lettera autografo di 16 righe con firma “V. Sardou”. Rara. 125,00 74 * “Fife” Alberto Edoardo, Principe di Galles, poi Edoardo VII. 1892, lettera listata a lutto, 3.4.1892, con 7 righe autografe vergate a penna nera e firma “Fife” diminutivo di Edoardo VII. In alto ovale con stemma e motto latino “Nemo me impune lacessit”. 100,00 VIE DI MARE - LACUALI 75 * Cartolina postale austriaca da 2kr tipo VIa emissione impostata al battello a Zara il 22.8.1878 per Venezia ove fu bollata allo sbarco con numerale a sbarre e cerchio grande e con apposizione del raro lineare piccolo “Piroscafi Postali Nazionali” di cui sono noti pochissimi esemplari. Splendidi. 200,00 76 * 2 Cartoline postali austriache da 2kr Austria tipo VIa emissione da Parenzo per Trieste di cui una con bollo “Lett. Arr.te per Mare” e l’altra con bollo C1 della località. 50,00 77 * Cartolina postale da 2kr Austria da Sebenico, 23.9.1884, a Venezia con annullo su 2 righe “Sebenico col Vapore” e tassata in arrivo per 15cent con segnatasse da 5cent + 10cent (5+6). 100,00 78 * Da Sira, 6.4.1871, a Trieste con bollo su 3 righe “Lettere Arrivate col Vapore del Levante”.60,00 79 * Da Napoli, 29.3.1843, per Altdorf (Svizzera) impostata al battello per Marsiglia ove venne messa in posta il 6.4.1843 dal forwarder Ch. Peyron de Tideman che appose il suo bollo su 3 righe azzurre “Recue par le Vapeur e acheminée in Marseille” con data manoscritta al verso. Varie tassazioni sul fronte. Rara. 200,00 80 * Da Livorno, 29.11.1853, per Palermo con coppia del 2cr (5) con 3 grandi margini ed a filo quello superiore. Sul fronte bollo in cartella rossa “Pacchetti a Vapore Stati d’Italia” che colpisce parzialmente i francobolli e che è raro su lettere affrancate. Insieme molto interessante. 275,00 81 * Da Sestri Ponente, 19.8.1862, a Livorno impostata al battello con 20cent Regno (2) non dentellato in basso annullato allo sbarco con lineare su 2 righe “Via di Mare” e tassata per insufficiente affrancatura. Splendida. A. D. Colla. 150,00 82 * Da Genova, 5.2.1863, a Livorno impostata al battello con un esemplare ben marginato del 15cent tipo Sardegna (11) annullato allo sbarco con bollo su 2 righe “Via di Mare” di pregio su questo valore. Tassata per insufficiente affrancatura. La lettera manca delle ripiegature laterali interne. 100,00 LOTTI 83 ê Lombardo Veneto. 29 Francobolli usati (uno solo nuovo da 5s aquiletta 1864) delle varie emissioni di ottima qualità – cat. oltre € 1.500. 80,00 84 * Lombardo Veneto. 2 Mezze lettere e 5 lettere affrancate con un esemplare ben marginato del 45cent (12, 22). Insieme bello. 125,00 85 * Lombardo Veneto – Napoli – Pontificio – Sardegna – Toscana. 20 Lettere con varie affrancature di qualità mista ma con molti esemplari perfetti. 150,00 86 * Antichi Stati Italiani – Regno d’Italia. 26 Lettere (3 giornali) con affrancature di ducati e di regno con alcune discrete presenze del primo periodo + 5 frontespizi o grandi frammenti (uno di Francia classica, uno di Ungheria). Qualità mista con diversi esemplari perfetti. 125,00 87 * Toscana. 5 Lettere con varie affrancature di granducato con francobolli in genere con un margine intaccato ma tra essi un esemplare da 1cr assolutamente perfetto – cat. oltre € 8.500 200,00 88 * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III°. 45 Pezzi (lettere o cartoline) con francobolli commemorativi diversi del periodo. 100,00 89 * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III°. 43 Lettere o cartoline con francobolli commemorativi diversi del periodo + 25cent di P.A. n.1 su apposita cartolina + 3 esemplari diversi di francobolli di Propaganda di Guerra. 100,00 90 * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III°. 9 Lettere in genere raccomandate od espressi, 1942 – 1943, dirette all’estero di cui 8 con affrancature multiple del periodo (anche con commemorativi) ed una con valore isolato. Insieme interessante e conveniente. 75,00 91 * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III°. 31 Buste o cartoline del periodo dirette all’estero (tutte tranne una) con grande varietà di affrancature del periodo generalmente commemorativi ben assortiti ma anche di P.A. Insieme interessante e conveniente.280,00 * * 21 22 23 24 25 92 * Italia Repubblica. 16 Lettere o cartoline, in genere con commemorativi, dirette all’estero tranne una. 93 óó Area Italiana. Accumulazione di francobolli singoli ed in blocchi di Regno, Colonie, Occupazioni ecc con ripetizioni – cat. oltre € 10.000 circa. 94óó Repubblica Sociale Italiana. Piccolo insieme di francobolli nuovi con gomma integra ed usati anche con classificazione. Interessante per studio soprastampe. 95 Trieste AMG-VG ed FTT. Piccolo lotto di oltre 150 discreti valori tutti usati comprendenti anche alcune varietà minori. LOMBARDO VENETO 96 ê 5cent + 10cent (1+2) molto ben marginato su frammento con annullo corsivo “Lecco Notte 5 Giu.”. 200,00 150,00 100,00 100,00 125,00 96 97 98 * 97 135 10cent carta a macchina (19) in coppia ben marginata con annullo di Padova. 175,00 Da Verona, 16.8.1850, per Abano affrancata con un solo esemplare del 5cent giallo della Ia tiratura (1a) ben marginato e non tassata. Insieme raro. L. Ray. Cert. M. Raybaudi.300,00 99 99 * 100 * 101 * Da Piadena, 21.1.1851, a Codogno con 5cent giallo arancio bordo di foglio a sinistra + 10cent grigio nero entrambi appartenenti alla Ia tiratura (1d+2b) con annullo corsivo. Insieme raro di ottima qualità. A.D. Cert. En. Diena. Cert. Colla. Da Auronzo, 18.10, a Cortina con 5cent + 10cent (1g+2) entrambi toccati nel margine destro con annullo SI. Non comune affrancatura giallo nera in questa località ed ottimo aspetto. A.D. Da Belluno, 2.3.1851, a Fonzaso con blocco di 3 esemplari a seggiola del 5cent (1) con annullo LOV. Il II° esemplare è leggermente toccato nell’angolo, ma l’insieme è molto raro. Cert. Ray. Oliva. 26 1.000,00 200,00 500,00 102 102 * 103 * 104 * 105 * Da Belluno, 20.11.1852, a Padova con striscia di 3 molto ben marginata del 10cent di cui il primo esemplare presenta la varietà “cartiglio” ed indicazione del valore difettosi (2c-2i) con annullo tipo LOV. En. D. Gazzi. Da Padova, 9.6.1850, per Legnago con esemplare ben marginato del 15cent Ia tiratura (3a) con 2 impronte dello SI molto piccolo. Rara lettera del I° mese (il 9.6 era Domenica) – cat. € 1.500. 6 Lettere affrancate con 15cent (3a, 3, 6) con 30cent (21), 5s e 10s I° tipo (25,26) tutti con annullo di Mantova (R51, C1). Bell’insieme di ottima qualità. Da Erba, 7.10, a Milano con 15cent (6) ben marginato con annullo corsivo. 500,00 125,00 100,00 75,00 106 106 * Da Arco, 7.7.1852, a Verona con un 3kr Austria (4) con annullo corsivo e di qui rispedita a Venezia previa applicazione di un esemplare da 15cent del I° tipo (3) con margini minimi ma perfetto con annullo 2CO che fu applicato anche sul 3kr. Rara rispedizione con francobolli di pari valore espresso in moneta diversa. Cert. Ferchenbauer.500,00 27 28 29 30 107 * Raccomandata da Cadore, 27.1, per Lonigo con 2 esemplari ben marginati del 30cent (8) con annullo SD e “Raccomandata” sul fronte. 150,00 108 * Raccomandata da Belluno, 4.10, a Venezia con 2 esemplari ben marginati del 30cent III° tipo (9) con annullo SI e “Raccomandata” in cartella sul fronte. Manca al verso il francobollo della raccomandazione. 100,00 Da Longarone, 18.10, per Belluno con 5cent + 10cent carta a macchina (1+19) molto ben marginati con annullo tipo LOV. Rara bicolore giallo nero comprendente il 10cent carta a macchina di ottima qualità. 500,00 110 * Da Sabbioneta, 29.10.1855, per Ferrara con 2 esemplari del 15cent (20) ben marginati con annullo SD. Al verso bollo di disinfezione di Ferrara e relativi tagli . Splendida. 100,00 111 * Da Milano, 21.11.1855, per Parma con coppia ben marginata del 15cent (20). Sul fronte “Dopo la Partenza” in rosso e tagli di disinfezione. Splendida. 70,00 112 * Raccomandata di 3 porti da Belluno, 5.6, a Venezia affrancata sul fronte per 90cent con striscia orizzontale di 3 esemplari del 30cent carta a macchina (21) ed al verso con altro esemplare dello stesso francobollo bordo di foglio a sinistra, con annullo SI con “Raccomandata” in cartella sul fronte. Raro insieme con tutti i francobolli molto ben marginati ed impreziosita dalla splendida qualità. Cert. P. Vaccari. 750,00 109 * 113 * Da Longarone, 25.11.1858, per Ceneda con 2s + 3s entrambi del I° tipo (23+24) con annullo tipo LOV. Rara affrancatura bicolore del I° mese d’uso dei francobolli in soldi.500,00 114 * Da Milano, 31.12.1858, a Venezia con 15s I° tipo (27) – cat. € 800. Splendida. 115 * Piego da Belluno, 22.4, a Padova con 2s II° tipo (28) con annullo SI. Ray. 100,00 116 * Raccomandata da Perarolo, 5.6, per Ceneda con 5s sul fronte + 10s lacerato nell’apertura al verso (30+31) con annullo C1 ed il raro “Raccomandata” impresso in rosso sul fronte (P.ti R1). Insieme raro. Cert. R. D. 400,00 Da Feltre, 12.3.1861, a Sta Lucia di Conegliano con 5s sul fronte + 10s al verso (30+31) con annullo C1 e “Raccomandata” sul fronte. Macchia da nastro adesivo nella parte inferiore. 50,00 118 * Da Primolano, 17.9.1860, a Bassano con 5s IIa emissione (30) con annullo C4. Piega orizzontale ma buon aspetto ed annullo sotto quotato. 75,00 119 * Da Feltre, 24.2.1863, per Como con 15s II° tipo + coppia del 3s verde (32+35) con annullo C1. En.D. Vaccari. 200,00 120 * Da Cadore, 11.8.1863, per Moneglia con 15s II° tipo + 2 esemplari del 3s verde (32+35) con annullo C1. En. D. Gazzi. 200,00 121 * Da Belluno, 26.4.1863, per Perarolo con 2s II° tipo + 3s verde (28+35) con annullo SI. Bella e non comune affrancatura bicolore. Vaccari. 250,00 122 * Raccomandata da Venezia, 21.7, per città con 3s verde sul fronte + 5s rosso al verso (34+35). Splendida e rara raccomandata per città. 500,00 123 * Raccomandata da Cadore, 2.8.1862, per Barca con 5s IIIa emissione sul fronte (34) + coppia dello stesso francobollo al verso lacerata nell’apertura e ricomposta con annullo C1 e “Raccomandata” sul fronte. 100,00 Busta postale da 10s tipo IIIa emissione (11) da Padova, 27.9.1862, a Torino con 2 esemplari del 3s verde di colore alterato e probabilmente già così applicati sulla lettera e considerati difettosi. 75,00 125 * Da Perarolo, 5.12.1864, a Pieve con 2s IVa emissione + 3s Va emissione (36+42) con annullo C1. Rara affrancatura bicolore. 300,00 126 * Da Feltre, 7.10.1865, per Roma affrancata per 18s con 3s + 15s entrambi IVa emissione con annullo C1. Rara affrancatura per lettera franca per Roma. A.D. 750,00 117 * 124 * 31 75,00 32 33 34 127 * Da Lonigo, 20.1.1864, a Trescorre con 10s IVa emissione (34) con annullo C3. Non comune uso isolato di questo valore per l’Italia. 128 * Raccomandata da Auronzo, 8.5.1865, per Belluno con 5s sul fronte + 10s lacerato nell’apertura al verso (43+44) con annullo C1 e “Raccom” SI nel fronte. Non comune.100,00 129 * Raccomandata da Cadore, 1.9.1865, a Tolmezzo con 5s sul fronte + 10s entrambi della Va emissione al verso (43+44) con annullo C1 e “Raccomandata” sul fronte. Cert. Puschmann. 150,00 130 * Raccomandata da Longarone, 11.11, per Ceneda con 5s sul fronte (43) e coppia dello stesso francobollo al verso con annullo tipo LOV con “Raccomandata” sul fronte. 150,00 131 * Raccomandata da Padova, 20.1, a Verona con 15s sul fronte + 10s al verso della Va emissione (44+45). Interessante raccomandata di 3 porti. 100,00 132 * Da Venezia, 13.12.1864, per Schonenwerd (Svizzera, cantone di Aarau) affrancata insufficientemente per 20s con 5s + 15s della Va emissione (43+45) e tassata. Non comune destinazione. 125,00 125,00 133 * Da Rovereto, 15.12, a Verona con 5s Va emissione (43) con annullo C1 con ora “Roveredo”. Dentellatura inferiore un po’ carente ma insieme bello e raro uso nel Trentino.250,00 134 * Lettera mancante di una parte del verso (dove era il bollo d’arrivo) da Belluno, 27.4, per Padova con ritaglio di busta postale da 10s tipo IIIa emissione. Splendida. Cert. En. Diena. 600,00 135 ê 2 Esemplari del 15cent marca da bollo tipografica (3) su frammento con annullo C1 di Venas. 75,00 136 ê Frammento di giornale da Torino, 20.8.1863, con 5cent ben marginato di Sardegna (13Da) e marca per giornali da 2kr ben marginata con annullo di Verona (3). Interessante e non comune di buona qualità. A.D. 125,00 LOMBARDIA – VENETO – ANNULLI SU SARDEGNA ED ITALIA 137 * Da Desenzano, 9.2.1860, a Venezia con 20cent Sardegna (15B) ben marginato con annullo a doppio cerchio Lombardo Veneto in verde. Splendida. 100,00 138 * Da Desenzano, 4.,4.1860, a Peschiera con 2 esemplari molto ben marginati del 10cent bruno grigio olivastro di tonalità nettamente diverse di colore con annullo 2C azzurro. 250,00 139 * Da Goito, 4.8.1861, a Volta con 20ent Sardegna (15C) ritagliato secondo il disegno come d’uso in quest’ufficio con splendida impronta dell’annullo 2C. 150,00 140 * Da Como, 17.1.1863, a Verona affrancata insufficientemente per 15cent con 5cent + 10cent Sardegna (13De+14Dc) e tassata con apposizione dei relativi bolli. Chiavarello.100,00 141 * Da Piazza, 1.4.1863, a Mantova affrancata insufficientemente con un 15cent litografico I° tipo ben marginato (12) e tassata con relativi bolli accessori sul fronte. 90,00 142 * Da Brembate di Sotto, 4.1.1862, per Ponte S. Pietro con 20cent Sardegna (15D) molto ben marginato con annullo 2C della località (P.ti 8). Splendida. 125,00 143 * Da Verona, 22.8.1866, per città con 3s (42). Raro uso isolato nel periodo della IIIa Guerra d’Indipendenza nel residuo Lombardo Veneto ancora austriaco. Splendida. 350,00 144 * Da Mestre, 21.4.1867, a Mogliano con 20/15cent (25) con annullo tipo LO. Al verso bollo dell’amb. Verona – Udine. Splendida. 90,00 145 * Da Cividale, 24.9.1866, per Padova con 20/15cent (25) con annullo C1 tipo Lombardo Veneto e 4 piccoli tagli diagonali ai 4 angoli per la disinfezione. Non comune documento postale del periodo “Oltre Torre”. Splendida. Vaccari. 250,00 Piego (gran parte di manifesto) da Este, 10.6.1876, affrancato con striscia verticale di 10 esemplari del 0,02cent servizio di stato (1). L’ultimo esemplare ha alcuni dentelli più corti ma si tratta di una rarità assoluta, impreziosita dall’annullo tipo Lombardo Veneto e di grande bellezza. Grioni. Sorani. 500,00 146 * 35 147 147 * 148 * 149 * MODENA 150 * Raccomandata da Tarcento, 10.7.1876, per Cassacco con 0,20cent + 0,30cent Servizio di Stato (3+4) con annullo a cerchio Lombardo Veneto col “Raccomandata” anch’esso austriaco a lato. Unica raccomandata conosciuta nota con francobolli di servizio con annulli tipo Lombardo Veneto. Da Brescia, 8.8.1868, a Trento affrancata insufficientemente con 5cent + 20cent (T16+ T26) con relativi bolli accessori sul fronte e tassazione. Leggera piega orizzontale. “Giornale di Udine” del 5.5.1869 affrancato con 3 esemplari dell’1cent (T14) con annullo a punti. Bustina da Massa Carrara, 11.7.1857, per Modena con 10cent (2) ben marginato. A.D. 750,00 75,00 50,00 100,00 151 151 ê Frontespizio di lettera da Guastalla, 18.10.1858, a Napoli con striscia orizzontale di 4 del 10cent (2a) con splendida marginatura dai 4 lati con annullo a sbarre col circolare a data a lato entrambi in azzurro. Molto rara e di straordinaria bellezza – Cat. € 6.000 sciolta. Em. Diena. A. Diena. Cert. Vaccari. 36 1.500,00 152 * 153 * Piego raccomandato privo di scritto interno e contenuto da Castelnuovo di Garfagnana a Modena (ove giunse il 3.3.1857) con bollo ovale nominativo, “Raccomandata” nel caratteristico ovale e bollo in ceralacca con aquila estense “Posta di Castelnovo”. Molto rara e di straordinaria bellezza. Da Carrara, 5.8.1859, per Volterra con 20cent Sardegna con annullo “P.D.” inizialmente strappato dalla lettera poi ricollocato al suo posto. Indirizzo ritagliato, ma rara lettera del periodo dell’Oltreappennino Modenese. 200,00 200,00 154 154ó/óó Governo Provvisorio. La serie completa di 7 valori (12/18) di cui alcuni esemplari con traccia di linguella. Il 15cent (14a) ha un leggera ma completa doppia stampa, tutti molto freschi – cat. € 12.200. 2 Cert. Bolaffi ed un cert. En. D. 155 ê Frontespizio di lettera con una parte del verso da Guastalla, 28.1.1860, a Modena con 20cent Governo Provvisorio con grandi margini regolari da tutti i lati con annullo a doppio cerchio grande azzurro – cat. € 475 come frammento ed € 2.000 su lettera. Splendido. A.D. En.D. G. Bolaffi. NAPOLI 156 1gr IIa tavola (4) in striscia di 4 ben marginata da tutti i lati con annullo a svolazzo (tipo di Cosenza). Rara. A.D. 156 157 158 * 159 * 160 * 161 * 750,00 150,00 100,00 157 Bell’esemplare del 5gr IIa tavola di tinta scura con parte di bollo “Annullato” senza cartiglio. Raro. A.D. Da Gioia di Calabria (cerchio rosso, P.ti 7), 23.12.1860, per Napoli con 1gr + 2gr ben marginati (4b+5) e tassata per insufficiente affrancatura. Impurità della carta nel 2gr che ha determinato un “buco” ben visibile in trasparenza. Chiavarello. Assicurata da Ischia, 22.5.1859, per Aversa affrancata insufficientemente per 2gr riutilizzando 2 esemplari da 1gr (3) già annullati. Rara doppia frode in quanto fu utilizzato un francobollo da 1gr già usato spacciandolo per un 5gr coprendo il tassello del valore con la cartella “annullato”. Su fronte “Assicurata” ed ovale “Ischia” in rosso (P.ti 13). Insieme di grande interesse e rarità sotto molteplici aspetti. Cert. A.D. Colla. Da Molfetta, 7.5.1859, a Napoli con 2gr rosa brunastro della Ia tavola (5c) ben marginato con bollo circolare rosso della località di partenza applicato eccezionalmente al verso (annullo diversi, P.ti 12). Cert. En. Diena. Cert. Colla. Da Tricarico, Aprile 1858, a Napoli con 2 gr lilla rosa (5b) ben marginato ed ovale sul fronte (P.ti 11) – cat. € 3.500 + 3.000. Splendida. Cert. A. Diena. 37 75,00 150,00 1.350,00 500,00 500,00 38 39 162 * 163 * 164 * 165 * Da Vasto (ovale rosso) per Atessa con esemplare ben marginato del 2gr lilla rosa (5b) – cat. € 3.500. Splendida. Cert. A. D. Da Vietri di Salerno, 8.3.1859, per Messina con 2gr della Ia tavola (5) ben marginato recante sul fronte bollo C1 della località di partenza (P.ti 10) e lineare a data di Messina applicato allo sbarco. Splendida. A.D. Da Brindisi, 30.3.1860, per Bari con 2gr carminio vivo della Ia tavola (5g) ben marginato con annullo circolare (P.ti 13). Molto rari i circolari a data come annullatori nel 1860. Cert. A. D. Cert. Colla. Da Cava, 4.4.1861, per Caposele con 2gr Ia tavola (5) ben marginato con annullo circolare molto ben impresso (P.ti 12). Splendida. Cert. A. Diena. Colla. 500,00 150,00 750,00 500,00 166 166 * Da Foggia, 20.7.1861, per Napoli con 2gr carminio vivo della IIIa tavola (7e) con annullo a doppio cerchio (P.ti 13), non ripetuto nel soprascritta. Rarità. Cert. A. Diena. Cert. Colla. 167 * Da Vallo, 20.5.1861, a S. Angelo Fasanella con 2gr IIIa tavola (7) ben marginato con annullo a cerchio non ripetuto sulla soprascritta (P.ti R1). Rarità. Cert. A. Diena. 800,00 167 40 1.000,00 168 168 * Da Cerignola, 1.10.1859, per Napoli con 2 esemplari del 2gr IIIa tavola di cui uno con varietà angolo non completo (7h + 7i) con annullo a cerchio della località (P.ti R2). Eccezionale uso del bollo circolare come annullatore nel 1859. Grande rarità. Cert. A. Diena. Cert. Colla. 2.000,00 169 169 * Assicurata da Cerignola, 17.12.1859, a Napoli con 1gr Ia tavola + 2 esemplari del 2gr Ia tavola + 2 esemplari dei colori nettamente diversi del 10gr Ia tavola (3+6+11+11b) col bollo “annullato” in verde. Piega sotto l’esemplare da 1gr, antecedente l’applicazione e che non lo danneggia. Insieme molto raro e spettacolare sia per l’affrancatura che per gli annullamenti. Cert. A. Diena. 41 2.000,00 42 170 * 171 Da Capua, 6.2.1861, a Volterra con 5gr IIa tavola (9) ritagliato senza margini secondo il disegno con annullo a svolazzo col C1 e “P.D.” rosso a lato (P.ti 12). La lettera manca delle 2 ripiegature laterali interne e presenta vari bolli di transito ed arrivo al verso tra cui i 2 diversi bolli (ducale e sardo – italiano) di Volterra. Molto interessante e rara anche per il periodo storico. 20gr giallo arancio, falso per posta con effigie tipo “A” (F9) – cat. € 2.250. Cert. En.D. 171 172 173 * 174 * 172 350,00 150,00 177 20gr giallo limone, falso per posta con effigie tipo “C” (F11a), usato – cat. € 3.250 Cert. R.D. Involucro di circolare da Napoli, 17.4.1861, per città con ½ t verde giallo chiaro (17a) sfiorato in un punto nel margine superiore. Non comune uso. Chiavarello. Da Napoli, 4.11.1861, a Benevento affrancata insufficientemente con 1gr Province Napoletane (19) e tassata. Chiavarello. 150,00 100,00 100,00 175 175 * 176 * PARMA 177 ó Da Noia, 8.6.1862, per Terlizzi con coppia ben marginata dell’1gr Province Napoletane (19) con annullo grafico “Uffiz.o Postale di Noya 8.6.1862” (P.ti R1). Grande rarità di cui si conoscono poche lettere e questa è la più bella. En. Diena. Cert. Colla. Lettera da Curi, 176.2.1861, per Napoli messa in posta a Cosenza il 18.2, non affrancata, diretta ad un militare. Da Napoli fu rispedita a Torino (essendo il destinatario divenuto deputato) al “Parlamento Nazionale” previo annullamento della tassazione applicata in arrivo a Napoli per mezzo del bollo a “griglietta” e resa franca a destino godendo i parlamentari di franchigia postale. Insieme molto interessante sia per la parte visiva che per il testo interno in cui un religioso chiede aiuto per la minaccia d’arresto per i frati del Convento di Corigliano. Chiavarello. 5 verde azzurro del Governo Provvisorio (12) ben marginato, nuovo con piena gomma – cat. € 6.000. Cert. R. D. 43 2.250,00 125,00 500,00 178 179 178 ó 10cent (14), 40cent (17) ed 80cent (18) del Governo Provvisorio. Tutti siglati A.D. Cert. Chiavarello per il 10 e 40cent, R.D. per l’80cent. Il 10cent presenta un punto chiaro e non è calcolato – cat. € 16.000 per gli altri 2 valori. STATO PONTIFICIO 179 ½ baj lilla rosa (1d) usato, con filetti completi. Rara tinta di questo valore – cat. € 5.000. A.D. Colla. 180 180 ó 181 ó 182 ó 183 * 184 * 185 * 186 * 181 1.000,00 350,00 182 6baj grigio perla del 1864 (7Aa) ben marginato e molto fresco – cat. € 2.850. Cert. Colla. 6baj lilla azzurrastro del 1864 (7Ab) ben marginato ed assai fresco – cat. € 2.850. Cert. Colla. 3cent grigio IIa emissione (15) in coppia nuova con gomma ed alcune piccole aderenze di carta al verso ma assai fresco – cat. € 5.000. Rara. Cert. Colla. Da Nepi (stampatello inclinato al verso), 24.6.1860, a Viterbo con esemplare singolo e striscia di 3 dell’1baj (4) ben marginati, annullati con lunghi tratti di penna. Insieme non comune. 3 Lettere freschissime dirette a Viterbo affrancate rispettivamente con un 2baj (3) da Orvieto, con un 3baj (4) da Roma e con un 4baj (5) da Civitacastellana. I bolli molto ben marginati. Da Roma, 1.9.1854, a Parigi con 4baj + coppia dell’8baj (5+9) tutti ottimamente marginati. Splendida. Da Bagnorea (lineare al verso), 21.9.1867, per Civitavecchia con 10cent IIa emissione usato nel I° giorno d’emissione. Data manoscritta all’interno e bollo d’arrivo a Roma del 23.9.1867. 200,00 180,00 300,00 200,00 125,00 150,00 500,00 187 187 ó 20cent solferino della IIIa emissione n striscia orizzontale di 6 pezzi (28) che a seguito di una piega a “soffietto” della carta è risultata con stampa parziale al centro. Varietà spettacolare e molto rara. Cert. Colla. 188 188 ó 500,00 197 40cent bruno giallo tabacco della IIIa emissione (29k) nuovo con gomma e leggerissima traccia di linguella – cat. € 3.000. Cert. Colla. 44 300,00 45 190 189 * 190 * 191 * 192 * 193 * Piego da Toscanella, 13.3.1870, a Piperno con 20cent (28g). Interessante uso interno per doppio porto. Da Viterbo, 30.9.1870, per Vignanello con striscia verticale di 5 del 2cent IIIa emissione, di cui 3 privi del punto dopo “cent” (22+22c). Unica striscia di 5 verticale nota di questo valore usata in periodo italiano dopo la presa di Roma (le pochissime altre sono orizzontali). Insieme eccezionale di grande bellezza . Cert. En. Diena. Cert. G. Colla. 75,00 6.750,00 191 Da Viterbo, 31.10.1870, diretta in città affrancata con un 10cent della IIIa emissione (26). Una delle ultime date della tariffa pontificia ed unica nota in tariffa da 10cent come doppio porto interno alla città in periodo di occupazione italiana. Splendida rarità. Cert. G. Colla. Avanzo. Raccomandata da Roma, 15.10.1870, per Civitavecchia affrancata a tariffa pontificia per questo tipo di missive di 30cent (10cent di porto + 20cent raccomandata) con un 30cent Regno (L19) con annullo a griglia pontificia con circolare a data, lineare “assicurata” e “Dopo la Partenza” sul fronte ove è annotata anche dicitura di copertura assicurativa che venne tralasciata al momento della spedizione della lettera che fu spedita come normale raccomandata. Insieme straordinaria e probabile unico caso di tariffa raccomandata pontificia espletata con francobolli italiani. Grande qualità. Cert. Colla. Cert. Sorani. Da Castiglione del Lago, 26.7.1861, a Montepulciano con 20cent Sardegna con margini particolarmente ampi da tutti i lati e parte di 2 esemplari vicini con annullo C1 della località umbra (P.ti 7). Splendida. 46 4.000,00 1.000,00 100,00 192 194 * 195 * ROMAGNE Piego da Ripatranzone, 1.7.1862, a Fermo con 20cent Sardegna ben marginato (15Da) annullato con il non comune 2C sardo italiano della località ripetuto a lato. Il francobollo fu riannullato in arrivo a Fermo. Interessante. Bustina da Roma, 13.2.1866, per Orvinio (Canemorto) con un 2aj (3Ab) ben marginato e coppia anch’essa ben marginata del segnatasse da 10cent (1) con annullo 2C “Orvinio 15.2.1866”. Insieme molto raro per la presenza di questo bollo come annullatore, di grande qualità. 125,00 350,00 196 196 * Da Cento, 2.12.1859, a Bologna recante al verso quale tassa a destino di 10cent (manoscritto sul fronte) un frazionamento diagonale del 4baj (5) molto ben marginato con annullo lineare. Grande rarità di ottima qualità. Cert. G. Bolaffi. A. Diena. Cert. G. Colla. 47 5.000,00 197 ê 20cet Sardegna (15B) perfetto su frammento con annullo a griglia pontificia e 2C di Bologna del 3.2.1860, III° giorno d’uso dei francobolli sardi nella Romagna. Molto raro. Chiavarello. 198 * Da Bologna, 8.3.1860, per Modena con 20cent Sardegna (15B) con annullo a griglia e 2C lato. Margine inferiore parzialmente sfiorato ma interessante uso in periodo Romagna. Chiavarello. 199 * Bustina da Ferrara, 10.3.1860, a Padova con 20cent Sardegna (15Ca) con annullo a griglia e doppio cerchio “P. – Stato Pontificio” a lato. Margine inferiore parzialmente sfiorato ma interessante uso in periodo Romagna. A.D. 200 * Da Cento, 29.12.1861, a Venezia con 20cent Sardegna (15B) ben marginato con annullo a doppio cerchio piccolissimo pontificio e tassa “5” Lombardo Veneto. REGNO DI SARDEGNA 201 * Cavallini Sardi. Regia Patente del 7.11.1818 che istituisce l’uso della carta postale bollata e manifesto Camerale del 3.12.1818 con l’impronta dei primi 3 cavallini provvisori. 202 * Cavallino da 25cent emissione definitiva (5) – foglio completo, nuovo, ben conservato – cat. € 21.000. A. Diena. Cert. Colla. 203 5cent Ia emissione (5b) in striscia di 3 con l’ultimo esemplare difettoso a destra. Molto rara. Cert. A.D. 125,00 100,00 100,00 100,00 150,00 202 750,00 203 204 205 48 206 900,00 204 205 ê 206 20cent Ia emissione (2) con margini particolarmente ampi da tutti i lati e bordo di foglio superiore. Splendido. 20cent Ia emissione (2) in coppia ben marginata su minimo frammento. 5cent IIa emissione (4) ben marginato con annullo 2C di Lerici del 25.6.1854. Cert. Bottacchi. 207 207 208 100,00 250,00 200,00 208 40cent IIa emissione (6a) ben marginato e parte di bordo di foglio a destra con nitido annullo C1 del 6.10.1853, primi giorni d’uso di questo valore. Cert. En.D. 20cent IIIa emissione (8) in coppia molto ben marginata con annullo di Torino dell’8.4.1855. Splendida. A.D. Ray. 200,00 200,00 209 209 óó 3 Prove di stampa in blocchi di 6 del 5cent, 10cent, 40cent ed 1cent stampe. 150,00 210 210ó/óó 10cent arancio ocra (14De) in blocco di 12 esemplari di cui 8 pezzi con gomma integra e molto freschi – cat. € 7.000. Cert. Colla. 49 700,00 50 211 211 212 213 ê 214 ê 215 212 214 215 10cent (14E) con vistoso difetto di stampa ben marginato con annullo di Modena dell’1.5.1863. Rara e vistosa varietà. A.D. Fiecchi. 20cent indaco scuro del 1857 (15Ac)con margini eccezionali e parti di 5 esemplari adiacenti con annullo di Pinerolo del 5.1.1859. Splendido. 100,00 75,00 213 40cent rosso carminio (16D), una coppia e 2 strisce di 3 su frammento con annullo 2C rosso di Milano del 14.10.1863. Qualche difetto ma insieme raro e spettacolare. Cert. L. Ray. 80cent bistro arancio (17) ben marginato su frammento con annullo 2C con rosetta azzurro di Cuneo (P.ti 12) del 9.3.1858. Ray. 2cent per le stampe ben marginato (20) con annullo di Genova del I° Gennaio 1861, I° giorno d’uso di questa emissione. Raro. Cert. R. Diena. 300,00 150,00 150,00 216 216 óó 217 * 218 * 219 ê 220 * 221 * 222 * 223 * 224 ê 1861. Francobolli sperimentali da 1cent e 2cent (195, 206) con l’effigie di Vittorio Emanuele II° al posto delle cifre con gomma integra. Splendidi. Cert. Colla. Cert. En. Diena. Da Aosta, 23.7.1852, a Gressoney con 20cent Ia emissione (2) con grandi margini regolari dai 4 lati con annullo a rombi col 2C a lato. Splendida. Da Porto Maurizio, 7.4.1853, per Oneglia con 20cent Ia emissione (2) ben marginato con annullo a rombi e 2C a lato (P.ti 9). Fronte di lettera con parte del verso con bollo d’arrivo di Ivrea, 29.7.1854, a Torino con 20cent IIIa emissione (8) con ampi margini da tutti i lati e bordo di foglio a destra. Eccezionale. Cert. G. Bolaffi. Da Alessandria, 13.7.1855, per Torino con 20cent IIIa emissione (8) con ampi margini. A.D. Giornale “Il Cattolico” del 9.5.1859 da Genova per Firenze con un esemplare ben marginato del 5cent verde giallo (13Ad) con al verso bollo a banderuola rosso di Firenze del 10.5.1859. Interessante giornale spedito in Toscana, già in Governo Provvisorio, con la vecchia tariffa stampe per l’estero ed interessanti notizie nello stesso sulle prime fasi della Guerra d’Indipendenza. Circolare a stampa da Milano, 25.8.1862, a Padova con esemplare ben marginato del 5cent (13Cc) e bollo circolare della Gazzetta di Venezia apposto in transito. Da Fossombrone, 25.3.1862, per Urbino affrancata insufficientemente con un 5cent verde oliva giallastro (13Cc) molto ben marginato con annullo 2C pontificio della località. Fu tassata per 15cent con dicitura manoscritta “1 ½ “. Splendida. Chiavarello. Parte di lettera da Moutiers, 15.1.1859, per Napoli affrancato per 70cent con 10cent terra d’ombra + 20cent indaco + 40cent vermiglio arancio chiaro (14+15Ab+16Ab) tutti ben marginati con annullo 2C. Bolaffi. 51 1.500,00 350,00 200,00 200,00 150,00 200,00 125,00 200,00 200,00 52 225 225 * 226 * 227 ê 228 * 229 * 230 * 231 * 232 ê 233 * 234 * 235 * Da Genova, 14.10.1859, per Napoli affrancata per 70cent con 10cent grigio seppia + 20cent + 40cent rosa carminato (14Ae+15B+16Bb). Il 10cent ed il 40cent hanno margini molto ampi da tutti i lati, il 20cent ha quello di destra parzialmente sfiorato. Rara e freschissima tricolore per la presenza del 10cent grigio seppia ben marginato. Da Genova, 30.3.1860, per Napoli affrancata per 70cent con 3 esemplari del 10cent bruno grigio olivastro + 40cent carminio lillaceo (14B+16Cb) e tassata in arrivo per 24gr. Leggera piega orizzontale su un esemplare da 10cent. Rara affrancatura di ottimo aspetto. Cert. Sorani. Frontespizio di lettera da Genova, 21.10.1861, per Roma via mare Civitavecchia (bollo sul fronte), affrancata per 20cent con 2 esemplari del 5cent + 10cent (13Cc+14Cea) tutti molto ben marginati e tassata in arrivo per 12baj. Da Palermo, 31.8.1861, a Partanna con 10cent grigio olivastro scuro (14Co) ben marginato con annullo “Palermo – Partenze”. Splendida. Chiavarello. Da Montecatini Val di Cecina, 24.5.1861, per Fitto di Cecina poi rispedita ad Orbetello con 10cent bruno cioccolato scuro di Sardegna (14Ce) e ben marginato con annullo a doppio cerchio grande (P.ti 5). Splendida. En. D. Da Sardara, 6.10.1863, per Torino con 5cent + 10cent ben marginati (13E+14E) con annullo 2C della località sarda (P.ti 10). Da Macerata, 2.6.1861, per Firenze con un 20cent ben marginato di tinta intermedia tra celeste grigiastro (15Db) e il cobalto grigiastro (15Dd). Molto interessante. Classificazione G. Bottacchi. Frontespizio di lettera da Cagliari, Giugno 1862, impostata al battello con 40cent (16D) ben marginato e con filetti di riquadro completi dai 4 lati (posizione n.12) che fu annullato allo sbarco a Genova col lineare rosso “Sardegna” ripetuto a lato poi inoltrato a Parigi. Insieme raro di grande bellezza. P. Vaccari. Da Crema, 2.8.1862, a Stabio (Mendrisio) con 40cent (16E) ben marginato con annullo 2C. Non comune insieme. Giornale “Gazzetta di Milano” spedita da Monza, 11.9.1861, per Biassono con 2cent (20) ben marginato con annullo 2C. Gazzi. Circolare a stampa da Genova, 1.6.1863, a Messina con 1cent (19) ben marginato. Non comune uso isolato in quest’anno. Splendida. 53 750,00 300,00 200,00 150,00 150,00 150,00 125,00 200,00 100,00 100,00 75,00 54 236 * SICILIA Da Arma di Taggia, 20.4.1863, a Genova con 15cent litografico I° tipo ben marginato con annullo a doppio cerchio della località mancante del mese “Apr.” nel datario (P.ti 9+). 237 237(ó) 238(ó) 239 240 ó 241 242 ê 243 * 244 * 245 * 246 ê 238 239 Saggio Lesachè da 10gr, giallo su carta bianca, esemplare di colore fino ad oggi non segnalato dai cataloghi, applicato su un piccolo frammento di carta bruna. Molto raro. Cert. Sorani. Saggio Lesachè da 2gr, verde grigio su carta bianca, esemplare di colore fino ad oggi non segnalato sui cataloghi, applicato su piccolo frammento di carta bruna. Molto raro. Cert. Sorani. ½ gr arancio IIa tavola (2) con grandi margini ed annullo leggero – cat. € 8.500. Bolaffi. Cert. Colla. 240 125.00 1.250,00 1.250,00 1.250,00 241 10gr azzurro cupo (12), molto fresco – cat. € 1.650. A.D. Fotocopia del cert. Colla per 2 esemplari tra cui questo. 20gr grigio ardesia (13), ritocco n. 72, splendida esemplare con annullo che lascia libera l’effigie – cat. € 3.750. Cert. Colla. Frontespizio di lettera da Sambuca (ovale rosso, P.ti 11), 11.10.1859, per Palermo con 2gr Ia tavola (6) molto ben marginato e leggermente annullato. Splendido. A.D. Da Messina, 2.7.1859, a Vittoria con 2gr IIa tavola carta di Napoli (7a) con margini molto ampi da tutti i 4 lati ed annullo leggero. Da Messina, 14.5.1859, a Palermo con 2gr IIIa tavola carta di Napoli azzurro vivo (8c). Splendida per margini e freschezza. Da Messina, 19.8.1861, a Terranova affrancata per 10cent con 5 esemplari del 2cent stampe (20) di tinta tendente al verdastro con annullo a cerchio borbonico. 3 Esemplari hanno grandi margini, 2 sono difettosi ma insieme raro di ottimo aspetto. Frontespizio di lettera da Termini, 16.8.1861, a Palermo con coppia molto ben marginata del 5cent verde oliva chiaro del 1861 (13Ca) con annullo C1. Splendida. Russo. TOSCANA 247 * Da Livorno, 6.8.1853, a Palermo via Stato Pontificio (bollo al verso) – Napoli con esemplare singolo ben marginato da ogni lato e coppia con 3 grandi margini ed a filo in quello superiore dell’1cr (4f) annullata sia col “P.D.” che col 5 sbarre. 248 * Da Pistoia, 12.10.1855, a Pontremoli con striscia di 4 dell’1cr (4) di cui 3 esemplari hanno grandi margini bianchi da tutti i lati mentre il primo ha quello verticale sinistro intaccato. Annullo a penna col circolare a lato. Rara e molto bella. Alto valore di catalogo. 249 * Da Viareggio, 20.6.1853, per Massa Lombarda affrancata insufficientemente per 3cr con 1cr + 2cr (4+5) entrambi con un margine toccato con annullo a doppio cerchio medio e tassazione. 250 * Da Pomarance, 11.9.1852, a Pontremoli con 4cr Ia tiratura (6a) con annullo a doppio cerchio con “P.D.” a lato (P.ti 6). Margine sinistro intaccato, molto fresca. 251 * Da Lucignano, 30.7.1854, a Firenze con 2cr (5) con margini da ampi a toccato quello di destra annullato sia col doppio cerchio medio che col “P.D.”. Freschissima. 252 * Da Pitigliano, 30.4.1855, a Scansano con 2cr (5) con margini molto ampi da tutti i lati ed annullato sia con leggero tratto di penna che col doppio cerchio grande. Splendida. 55 130,00 300,00 150,00 200,00 125,00 200,00 100,00 200,00 400,00 125,00 125,00 90,00 225,00 56 253 * Da Pescia, 6.5.1855, a Modena con un 4cr (6) con margini ampi su 3 lati e rasente a sinistra con annullo a doppio cerchio grande con “P.D.” a lato. 254 * Da Castel del Piano, 9.7.1858, a Scansano con 2cr IIa emissione (13) toccato nel margine destro con annullo a doppio cerchio grande (P.ti 5). 255 * Lettera di valore contenente “L. 40” (manoscritto in basso) da Greve, 27.5.1858, a Siena affrancata per 6cr con esemplare singolo e coppia del 2cr IIa emissione (13) ben marginati e con solo quello di destra di un esemplare della coppia sfiorato in un millimetrico punto con annullo a doppio cerchio grande della località (P.ti 11). Insieme assolutamente raro anche considerata la qualità. Cert. Ray. 256 * Da Pistoia, 9.1.1859, a Napoli via Pontificio (bollo al verso) con 2 esemplari del 6cr IIa emissione (15) di cui uno con larghi margini bianchi da ogni lato e l’altro con 3 grandi margini e quello destro intaccato (già ricoperto dall’altro francobollo) con annullo a 4 sbarre. Interessante. 257 * Da S. Marcello, 18.5.1860, a Pontedera con 10cent Governo Provvisorio con intera linea di riquadro superiore con annullo a doppio cerchio grande (P.ti 8). Margine sinistro toccato in basso ma insieme raro. 258 * Da Rosignano, 7.1.1860, a Grosseto con 10cent (29) con margini da ampi a perfetto quello di destra con annullo a doppio cerchio grande (P.ti 7). Primi giorni d’uso dei francobolli del Governo Provvisorio. Oliva. 259 * Da Borgo a Mozzano, 13.6.1860, a Pescia con 10cent Governo Provvisorio (19) con margini da ampi a parzialmente rasenti con annullo a doppio cerchio medio della località (P.ti 1). Freschissima. 260 * 2 Lettere da Lari, Giugno – Settembre 1860, entrambe affrancate con un 10cent Governo Provvisorio (19) con margini da ampi ad appena sfiorati in un minimo punto con annullo a cerchio piccolo della località in rosso ed in nero (P.ti 7, P.ti 4). Bell’insieme. 261 * 2 Lettere da Lucignano, Settembre – Dicembre 1860, entrambe affrancate con un 10cent perfetto del Governo Provvisorio (19) annullate rispettivamente col doppio cerchio medio ducale e col cerchio semplice italiano (P.ti 6, P.ti 5). Bell’insieme. 262 * Da Firenze, 19.8.1861, a Napoli per la via di mare con 20cent Governo Provvisorio (19) con margini da ampi su tutti i lati a perfetti in un punto a sinistra. Ray. Sorani. 263 ê Mezza lettera da Seravezza, 30.5.1861, per Firenze affrancata per 50cent con 40cent Governo Provvisorio (21) perfetto + 10cent Sardegna (14Cg) rasente nel margine inferiore. Rara affrancatura mista di grande bellezza. Cert. A.D. Fiecchi. 264 * 2 Lettere da Livorno a Torino dello stesso carteggio entrambe affrancate con un 20cent ben marginato (15D) rispettivamente del 4.1.1862 con annullo a doppio cerchio medio ducale (assai infrequente) e del 5.1.1862 con annullo circolare a banderuola anch’essa ducale. Insieme interessante e lettere freschissime. 265 * Da Fitto di Cecina, 23.9.1862, per Livorno affrancata per 30cent (3 porti interni toscani) con 10cent + 20cent Sardegna ben marginati con annullo a doppio cerchio grande ducale. Insieme interessante ed infrequente sia per l’affrancatura che per la bella tinta del 10cent (14Cn). 266 ê Frontespizio di stampato per giornali da Marciana Marina, 25.7.1862, per Firenze con 5cent Sardegna verde oliva giallastro (13Cc) con margini enormi e con annullo a doppio cerchio grande ducale “strisciato” (P.ti 7). Insieme raro di straordinaria bellezza. G. Bolaffi. 267 * Da Montecatini Val di Cecina, 17.2.1861, per Firenze affrancata insufficientemente con un 5cent Sardegna verde oliva del 1859 (13Bc) con annullo a doppio cerchio grande ducale e tassata “1 ½”. Insieme raro. 268 * Raccomandata da Montepulciano, 13.4.1862, per Livorno affrancata per 45cent (doppio porto) con 5cent + 40cent (13Ea+16E) annullato col bollo muto ducale a trattini, col “Per Consegna” sul fronte e cerchio piccolo a lato. Rara e di ottima qualità. Cert. Colla. ITALIA REGNO – SAGGI – PROVE – FRANCOBOLLI 269 269(ó) 270 271 90,00 300,00 200,00 90,00 90,00 175,00 100,00 100,00 125,00 400,00 100,00 200,00 150,00 150,00 400,00 272 1861 Claudio Perrin – saggio senza diciture e valore in carminio chiaro su cartoncino non filigranato e non gommato (cat. Bolaffi 83 - SI). Cert. Sorani. 57 90,00 200,00 58 59 60 270(ó) 271(ó) 272(ó) 1861 Claudio Perrin – saggio senza dicitura e valore in azzurro su cartoncino non filigranato e non gommato (cat. Bolaffi 83 – SI). Cert. En. D. 1861 Claudio Perrin – saggio senza dicitura e valore in bruno chiaro su cartoncino non filigranato e non gommato (cat. Bolaffi 83 – SI). Cert. En. D. 1861 Claudio Perrin – saggio senza dicitura e valore in carminio scuro su cartoncino non filigranato e non gommato (cat. Bolaffi 83 – SI). Cert. Sorani. 273 273(ó) 274(ó) 275(ó) 276(ó) 277(ó) 278(ó) 279(ó) 280(ó) 274 200,00 200,00 200,00 275 1862 P. Thermignon - 5cent bruno rossastro chiaro, tipo A, saggio non dentellato stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (cat. Bolaffi SIIII/A). Cert. Sorani. 1862 P. Thermignon – 5cent verde giallo scuro, tipo A, saggio non dentellato stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (cat. Bolaffi SIII/A). 1862 P. Thermignon – 5cent azzurro tipo A, saggio non dentellato e non adottato, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (cat. Bolaffi SIII/A). Cert. Sorani. 1862 Saggi Sparre. 27 Pezzi in colori diversi degli 8 valori stampati su cartoncino lucido spesso gessato recto – verso (Bolaffi SIV/A). Raro insieme. 1862 Saggi Sparre. 10 Valori su carta bianca (Bolaffi SIV/C). Cert. Sorani. 1862 Saggi Sparre. 13 Valori su carta bianca giallastra in colori diversi (Bolaffi SIV/I). Cert. Sorani. 1862. 15cent, 7 saggi F.lli Pellas in colori differenti su cartoncino patinato, senza filigrana e non gommati (cat. Bolaffi SX). Rari. Cert. Sorani. 1906 – Effige del Re ed Aquila. Saggi nuovi su cartoncino da 1L nei colori nero, carminio, verde, azzurro ed arancio. Rari. Cert. A.D. 250,00 250,00 250,00 750,00 350,00 375,00 500,00 750,00 281 281(ó) Pro Croce Rossa Italiana 1915. Prova non dentellata di francobollo da 15cent ardesia di soggetto non adottato, eseguita in litografia su carta sottile non filigranata (ad eccezione di una filigrana lettere che interessa gli ultimi 2 esemplari) e non gommata, dall’incisore Cleman in foglietti di 25 esemplari con soprastampa “Croce Rossa” in rosso e sovraprezzo di 5, mentre in questa striscia di 5 con bordi ed angoli di fogli gli esemplari sono privi di tale soprastampa (cat. Unificato n. 102 e varietà non catalogata). Di grande interesse ed ottimo stato di conservazione. Cert. D. Carraro. 61 500,00 282 282(ó) 1921 D. Alighieri. 3 Prove d’archivio su cartoncino gessato del 15cent in verde, bruno ed azzurro. Rare. 283(ó) 1922 Saggi Arduini. 5 Esemplari con soggetti e colori diversi non dentellati, non gommati su carta senza filigrana. Rari. Cert. Sorani. 284(ó) 1923. 3 Prove in fotolito di bozzetto di Giulio Cisari su cartoncino, non dentellate e non gommate di colore verde + 2 esemplari su carta patinata uno in rosso ed uno in arancio. Cert. Ray per tutti gli esemplari. 285(ó) 1923 Cisari. 4 Bozzetti in colori diversi di 8 pezzi ognuno, tutti da 15cent, prove allestite, probabilmente, per una serie di francobolli dedicata all’avvento del fascismo. Rari. Cert. En. D. per uno di essi. ITALIA REGNO 286 1.000,00 250,00 250,00 500,00 289 286 10cent non dentellato in basso con bel bordo (1k/1g) e leggero annullo di Livorno. Splendido. A.D. 287 óó 40cent rosso carminio (3), blocco di 4 con gomma integra, di buona centratura e freschissimo – cat. € 4.000. Cert. Ray. 150,00 287 500,00 288 62 63 288 ê Splendida e rara affrancatura tricolore multipla su frammento formata da 2 esemplari del 5cent + 2 esemplari del 40cent Sardegna (13Da+16E) + 2 esemplari del 15cent litografico II° tipo (13), tutti disposti a bandiera con annullo di Torino del 24.6.1863. Un paio di margini toccati ma insieme raro. A.D. 289 ê 2cent arancio per le stampe (10) + 10cent Sardegna (14Dg) su frammento di stampato con annullo di Milano del 28.7.1862 e “P.D.” a lato. Margine superiore del 2cent parzialmente toccato ma rara affrancatura. Cert. A.D. 290ó/óó 1863 De La Rue prove d’archivio. 4 Quartine non dentellate del 10cent in colori diversi da quello adottato. Molto fresche – cat. € 4.800. A.D. 291 291 óó 292 óó 293 294 * 295 ê 292 350,00 200,00 400,00 293 10cent tiratura di Londra (L17) con gomma integra, di discreta centratura – cat. € 10.000. A.D. Fiecchi. Cert. Ray. 2cent/2L Servizio (34) molto fresco e ben centrato – cat. € 2.000. A.D. Oliva. 2cent/20L Servizio di Stato con soprastampa capovolta (36b) – cat. € 2.200. Fiecchi. Gazzi. Da Castel di Sangro, 7.2.1863, per Napoli con 2 esemplari del 10cent (1) con annullo borbonico. Interessante affrancatura di 20cent nel 1863. Molto fresca. Bolaffi. Gran parte di frontespizio di assicurata da Città Ducale, 8.11.1862, per Castel di Sangro con 10cent Sardegna (14Df) rasente nel margine inferiore + 2 esemplari ben dentellati del 40cent (3) di cui uno appartenente alla posizione n. 12, con filetto di riquadro dai 4 lati (3p) con annullo borbonico. Rara e molto bella. A.D. 500,00 150,00 200,00 250,00 200,00 296 296 * Raccomandata da Saluzzo, 11.6.1863, a Torino affrancata per 45cent con esemplare singolo e striscia di 3 del 10cent (1) + 5cent Sardegna (13E) rasente a destra. Affrancatura di grande rarità ed ottima qualità (Zanaria – Serra L 0,45E+striscia). Cert. Sorani. Cert. L. Ray. A.D. 64 2.000,00 297 * 298 * 297 Da Torino, 27.10.1862, per Bruxelles affrancata per 1,80L con 20cent (2) + 2 esemplari dell’80cent. Un esemplare dell’80cent è toccato nel margine superiore (Zanaria – Serra L 1,80C). Cert. A.D. 750,00 298 Da Milano, 13.11.1862, per Udine affrancata per 70cent con 40cent (3) + 10cent Sardegna + 20cent (14Co+15E). Il 10cent è intaccato nel margine superiore (Zanaria – Serra L 0,70S). Rara affrancatura. A.D. 65 500,00 299 299 * Da Ravenna, 28.9.1862, a Parigi affrancata per 1,20L con 2 esemplari del 20cent (2) + 80cent Sardegna ben marginato (17C). Affrancatura molto rara di grande qualità (Zanaria – Serra L 1,20H). Cert. G. Colla. 3.250,00 300 300 * Da Firenze, 11.9.1862, a S. Francisco affrancata per 2L con 40cent (3) + 2 esemplari dell’80cent Sardegna (17C) ben marginati. Affrancatura molto rara di buona qualità. Lettera diretta a Leonette Cipriani già governatore delle Romagne nel 1859 (Zanaria – Serra L 2,00B). Cert. A.D. En. D. Ray. 66 3.750,00 301 301 * Da Santa Margherita (Rapallo), 20.5.1863, per Montevideo affrancata per 1L con 80cent + 15cent litografico I° tipo (4+12) + 5cent Sardegna (13E). Leggera piega sul 5cent ma affrancatura di grande rarità e bellezza (Zanaria – Serra L 1,00D). A.D. Cert. En. D. 1.600,00 302 302 * Da Savona, 28.10.1862, per Genova affrancata per 20cent con 2 coppie e 2 strisce di3 del 2cent giallo chiaro del 1862 (10d). Alcuni margini intaccati ma affrancatura rarissima forse unica e massimo multiplo noto di questo valore (Zanaria – Serra L 0,20F). Cert. Sorani. 67 1.750,00 303 303 * Raccomandata da S. Pier d’Arena, Genn. 1863, per Pavia affrancata per 1,05L con 15cent tipo Sardegna (11) + 10cent + 80cent Sardegna (14Dc+17C). Leggera piega verticale nell’80cent che è annullato col bollo “Raccomandato” in cartella. Insieme raro di grande bellezza (Zanaria – Serra L. 1,05 C). A.D. Oliva. 1.250,00 304 304 * Da Torino, 12.1.1863, per Arogna (Lugano) affrancata insufficientemente per 17cent con 15cent tipo Sardegna (19) tutti ben marginati. Sul fronte manoscritto “Completamento tassa cent 3” e tassazione. Combinazione Italia – Sardegna di grande rarità ed affrancatura unica nel suo genere di ottima qualità (Zanaria – Serra L 0,17). 68 3.500,00 305 305 * 306 * Da Cosenza, 10.4.1863, a Catanzaro con striscia di 4 molto ben marginata del 15cent Sardegna (11). Leggera piega verticale nel III° esemplare poco significativa data la rarità e bellezza dell’insieme. Altissimo valore di catalogo. En. D. 800,00 Da Tolentino, 13.2.1863, per Cingoli affrancata per 60cent (4 porti) con un blocco di 4 ben marginato da ogni lato del 15cent Sardegna (11). Si tratta di una delle due quartine note di questo francobollo su lettera. Grande rarità del Regno d’Italia di ottima qualità. Cert. Sorani. Cert. Colla. 16.000,00 307 307 * Da Carrara, 18.3.1863, per Buenos Aires affrancato per 1L con 15cent litografico del I° tipo (12) + 5cent + 80cent Sardegna (13Ea+17C). Rara affrancatura tricolore di grande bellezza (Zanaria – Serra L 1,00F). A.D. 69 1.750,00 306 306 * Da Tolentino, 13.2.1863, per Cingoli affrancata per 60cent (4 porti) con un blocco di 4 ben marginato da ogni lato del 15cent Sardegna (11). Si tratta di una delle due quartine note di questo francobollo su lettera. Grande rarità del Regno d’Italia di ottima qualità. Cert. Sorani. Cert. Colla.16.000,00 70 308 308 * Da Forlì, 3.6.1863, per Salonicco affrancata insufficientemente per 75cent con 15cent litografico II° tipo (13) + 2 esemplari del 10ent arancio rossastro + 40cent esemplare occupante la posiz. 12 del foglio con filetto di riquadro (14Db+16Eb) e tassata per 30cent . Rara affrancatura mista tricolore con leggera e poco visibile piega orizzontale d’archivio (Zanaria – Serra L 0,75V). Cert. Sorani. 400,00 309 309 * Involucro da Castiglione delle Stiviere per Padova messo in posta inizialmente il 26.6.1863 (come risulta da bollo sul fronte in parte coperto dai francobolli) probabilmente con porto a destino e successivamente affrancata per 2,20L con 2 esemplari singoli, striscia di 3, striscia di 4 e striscia di 5 del 15cent litografico II° tipo (13) con parziale doppia stampa in basso nel primo esemplare della striscia + 10cent Sardegna (14Dg) con annullo 2C della località mentre un esemplare singolo è annullato col bollo 2C dell’Amb. “Da Milano a Desenzano (1)”. Straordinaria lettera tra le più importanti delle prime emissioni del Regno d’Italia di grande bellezza (Zanaria – Serra L 2,20A). Cert. Sorani. 71 6.000,00 310 310 * 311 * Circolare a stampa da Messina, 28.8.1863, per Reval (Estonia, Russia) affrancata per 57cent con 15cent litografico I° tipo (12) + 40cent + 2cent Sardegna (16Eb+19). Minima imperfezione in un margine del 40cent ma di grande bellezza e fascino (Zanaria – Serra L 0,57). Pezzo Unico. Cert. En. Diena. Fascetta intera da Chiaravalle, 14.8.1863, per Senigallia affrancata per 75cent con striscia di 5 esemplari del 15cent litografico II° tipo (13) con annullo 2C. Piega verticale sul III° esemplare. Rara. 3.500,00 450,00 312 312 * Raccomandata da Polla, 29.8.1863, per Napoli affrancata per 60cent con 15cent litografico II° tipo (13) + esemplare singolo e coppia del 5cent + striscia di 3 del 10cent Sardegna (13Ea+14E) con annullo a cerchio borbonico. L’esemplare singolo da 5cent ha il margine sinistro intaccato mentre il 15cent presenta il margine destro intaccato (probabilmente per asportazione di parte già annullata). Rara e spettacolare affrancatura multipla tricolore (Zanaria – Serra L 0,60W). Cert. En. D. 72 1.250,00 313 313 * Da Castiglione delle Stiviere, 30.11.1863, a Mantova affrancata per 25cent con 15cent litografico II° tipo (13) + 2 esemplari singoli, striscia di 3 e striscia di 5 dell’1cent Sardegna (10). Qualche minima imperfezione ma affrancatura probabilmente unica di grande fascino e bellezza (Zanaria – Serra L 0,25K). Bargagli. Cert. A.D. 4.000,00 314 314 * Da S. Margherita (Rapallo), 26.11.1863, per Tacna (Perù) affrancata per 1,05L con 15cent litografico II° tipo (13) + 5cent + 3 esemplari del 40cent Sardegna di 2 colori diversi (13Da+16E di diversa gradazione), ben marginati (Zanaria – Serra L 1,40M). Oliva.1.250,00 73 315 315 * Da Torino, 16.11.1863, a Ginevra affrancata per 90cent (3 porti) con esemplare singolo e coppia del 15cent lI II° tipo (13) + 5cent + 40cent Sardegna (13Eb+16E). Minima imperfezione, ma affrancatura tricolore di ottimo aspetto (Zanaria – Serra L 0,90M). 800,00 316 316 * 317 * 318 * Da Milano, 21.11.863, a Trento affrancata per 40cent con 15cent litografico II° tipo (13) + 3 esemplari del 5cent di 2 diversi colori + 10cent Sardegna (13Ea+13Eb+14E). Rara affrancatura tricolore di buona qualità (Zanaria – Serra L 0,40X). Cert. Fiecchi. Da Cefalù, 26.6.1863, per Polizzi con un 15ent litografico I° tipo (12) ben marginato già vistosamente annullato e timbrato volutamente con pesante impronta del l circolare della località. Rara e vistosa frode. A.D. En.D. Da Livorno, 7.9.1863, per Roma con 15cent litografico II° tipo (13) ben marginato + 5cent Sardegna (13E) rasente a destra. Tassata in arrivo per 6baj. 74 1.600,00 250,00 50,00 319 * 320 * 321 * 322 * 323 * 324 * 325 * 326 * 327 ê 328 * Da Bressana d’Argine, 23.12.1863, per Arona con un 5cent De La Rue (L16) + esemplare ben marginato del 10cent Sardegna (14Ea) con annullo 2C della località. Interessante affrancatura mista Matraire – De La Rue di buona qualità. A. Diena. Cert. Sorani. Da Napoli, 13.4.1871, per città con 5cent (T16) recante al verso il doppio cerchio “Esposizione Marittima – Napoli – 13 Apr. 1871” apposto in arrivo, una delle 2 impronte note di questo bollo, istituito il 10.4 di quell’anno e primo bollo postale celebrativo italiano. Rarità assoluta. Cert. En. Diena. Bustina da Luino, 10.4.1867, per Vallemaggia (Locarno) affrancata a tariffa ridotta con un 10cent De La Rue (L17) con annullo a punti e “P.D.” in cartella a lato. Splendida. Da Savigliano, 29.8.1875, a Beaume (Francia) con 40cent (T20) con annullo a punti e 2C della località. Venne successivamente rispedita a Divonne (Svizzera, senza aggravio di affrancatura) e di qui rispedita a Ginevra previa applicazione di un 5cent Svizzera, applicato parzialmente nel francobollo italiano. Rara e vistosa tripla rispedizione. Cert. Colla. Sottoriva. Cert. S.B.P.V. Raccomandata da Lecce, 11.3.1870, per Trani con 30cent + 40cent (T19+20) con annullo numerale a punti “96” e 2C “Lecce – Cassa” a lato. Interessante. Da Napoli, 13.6.1878, per Costantinopoli con 30cent (T19). Non comune destinazione. Busta (completa della lettera interna) da Genova, 15.5.1874, per New York con 5cent + 10cent + 40cent (T14+T17+T20). Gradevole classica affrancatura tricolore. 2 Lettere semplici ma di porti multipli da Roma a Ravenna e precisamente del 13.4.1872 di 3 porti affrancata con un 60cent (T21) e del 23.1.1873 di 4 porti ed affrancata per 80cent con un 60cent + 20cent (T21+T26). Molto belle e non comuni. Frontespizio di voluminoso plico da Palermo, 6.1.1869, per Firenze con un 2L De La Rue (L22) con annullo numerale a punti “21” e cerchio a lato. Raro uso isolato. Piego da Pesaro, 10.3.1866, a Terra del Sole con 20/15cent +20/15cent II° tipo (23+24). Il 20/15cent II° tipo era già vistosamente usato e fu riannullato con 2 pesanti impronte del bollo circolare per mascherare l’evidentissima frode postale. 1.250,00 500,00 75,00 500,00 150,00 75,00 75,00 100,00 500,00 100,00 329 329 * Intera fascetta per manoscritti spedita come raccomandata da Spoleto, 5.8.1877, a Roma affrancata per 1,10L con coppia del 40cent + 20cent azzurro 1867 + 10cent azzurro 1877, quest’ultimo interessato da una leggera piega d’archivio (T20+T26+27). Rara affrancatura comprendete i 2 valori da 20 e 10cent di colore azzurro in corso insieme per il solo mese di Agosto 1877, di ottimo aspetto ed unica nella sua composizione. Cert. En. Diena. Cert. Colla. 75 750,00 76 77 78 330 * Da Genova, 18.4.1879, a Sira via Brindisi – Corfù con 5cent + 20cent arancio (T16+28).75,00 331 * Piego da Cologna Veneta, 11.6.1880, per Lonigo con 2/20cent servizio con soprastampa capovolta – cat. € 13.000. Splendido. A.D. En. D. Colla. 332 * Ia Emissione umbertina. 2 Buste ed un piego affrancati rispettivamente con 5, 20 e 25cent (37,39,40) tutti usati nel 1879, primi mesi d’uso (27.9, 20.10, 1.11). Non comuni.150,00 333 * Raccomandata da Milano, 8.6.1881, a Parma con 30cent Vittorio Emanuele II° + 2 esemplari del 25cent Umberto I° (T19+40). Pregevole affrancatura mista. 75,00 334 * Piccola fascetta interna che conteneva originariamente un piego o manoscritto, da Cairati, 18.9.1894, a Parabita con 2 esemplari della Ia emissione umbertina di colori nettamente diversi (38+38a). Splendida. 75,00 331 750,00 335 * Raccomandata di doppio porto da Crema, 11.1.1889, per città affrancata per 40cent con 2 esemplari del 20cent Ia emissione umbertina (39). Non comune raccomandata interna alla città.75,00 336 * Da Genova, 22.10.1888, a Buenos Aires con coppia del 20cent Umberto (39). Sul fronte manoscritto “Vapore Po”. Interessante. 75,00 337 * Raccomandata da S. Stefano al Corno, 11.3.1887, per Osnago con 2 esemplari del 25cent (40). Busta un po’ rifilata nella parte destra, ma non comune raccomandata da questo piccolo ufficio del lodigiano. 75,00 Raccomandata da Caprile, 8.8.1891, per la Germania affrancata al verso per 50cent con blocco di 15 esemplari del 2/10cent valevole per le stampe (50) + striscia di 4 del 5cent (44). Cert. Sorani. 300,00 Da Palermo, 29.3.1891, per Messina affrancata per 20cent con un blocco di 10 esemplari del 2cent/1.75L “Valevoli per le stampe” (55). Raro e ben conservato. A. D. 350,00 340 * Raccomandata da Roma, 24.3.1900, per Milano con 20cent + 25cent (61+62). Sul fronte inconsueta “R” di raccomandata di grande formato ed in azzurro. Interessante. 75,00 341 * Raccomandata da Perugia, 2.5.1899, per Imola con bella e non comune affrancatura tricolore formata da 40cent + 20cent + 5cent di 3 diverse emissioni umbertine. 90,00 338 * 339 * 79 80 342 * Raccomandata da Colle Val d’Elsa, 14.3.1897. a Firenze affrancata al verso per 50cent con 5cent del 1879 + 5cent + 2 esemplari del 20cent di cui uno difettoso del 1891 – 1896 (37+59+61). Non comune affrancatura coi 5cent diversi di cui il primo fuori corso dal 1889. En. D. 100,00 343 * Da Brescia, 22.6.1897, per Zurigo affrancata per 25cent con 10cent Umberto del 1879 + 10cent del 1891 + 5cent (38+59+60). Bella affrancatura con valori gemelli delle 2 emissioni. 250,00 344 * Raccomandata da Milano, 6.5.1898, a Valence affrancata per 2,25L con 20cent Ia emissione + 5cent + 2 strisce di 4 del 25cent (39+59+62). Il 20cent è leggermente difettoso mentre le 2 non comuni strisce del 25cent sono molto belle come, del resto, il raro insieme. 200,00 Raccomandata da Rodi Garganico, 23.11.1901, per Lucera affrancata per 1,05L con 4 esemplari del 25cent Umberto (una coppia) + 5cent Floreale (62+70). Rara affrancatura mista di grande qualità. Cert. Sorani. 250,00 Da Venezia, 12.11.1901, per Bolzano (Mendel) affrancata per 25cent con 10cent Umberto + 10cent + 5cent Floreale (60+70+71). Bella affrancatura mista con valori gemelli da 10cent A.D. Cert. En. D. 300,00 345 * 346 * 347 347 * Raccomandata - espresso da Firenze, 1.4.1914, per Napoli affrancata a tariffa manoscritti di 70cent con coppia del 5cent + quartina del 15cent non dentellata (81+96e). Rara. Cert. Caffaz. 850,00 348 * Dalla Posta Militare n.83, 8.9.1917, per Roma con 20cent Croce Rossa (105) con relativo annullo. 75,00 349 * Cartolina commerciale da Bologna, 4.1.1923, per Verona con 25cent Michetti + 5cent Leoni con netta e ben visibile doppia stampa delle 2 cifre “5” negli ovali in basso. Rara varietà su corrispondenza viaggiata. Sorani. 150,00 350 * Espresso da Firenze, 3.4.1926, per la Germania con 2L Espresso (13) + 5cent + 25cent + 20cent + 1,25L S. Francesco di P.O. (81+83+192+199). Non comune. 100,00 351 * Giornale “Il Ponte di Pisa” (numero speciale per il Natale di Roma) spedito da Pisa, 21.4.1933, per Agnano con 10cent Decennale (326). 75,00 81 82 352 352 ê Frontespizio di raccomandata da Milano, 21.7.1934, per la Cecoslovacchia con la serie 9 valori Campionati Mondiali di Calcio di Roma. 1.250,00 353 * Giornali. 11 Giornali italiani vari, 1861 – 1934, di cui alcuni viaggiati postalmente ed uno spedito eccezionalmente come raccomandata con 30cent + 50cent Imperiale (riproduzione fotografica in formato ridotto) del 6.4.1934 + un interessante giornale francese di argomento ippico del 1888 anch’esso viaggiato postalmente. Insieme molto interessante. 100,00 354 * Da Parigi, 24.7.1935, per Nangkita (Sud Australia) affrancata per 6,50L con 8 esemplari del periodo. 75,00 355 * Da Frascati, 19.6.1936, a Roma con 50cent Imperiale con varietà “Stampa Fuori Registro”. Varietà ben visibile nella cornice inferiore e nella dicitura “Poste Italiane”. Cert. Ray. 100,00 356 * Raccomandata aerea da Roma, 8.9.1936, a Buenos Aires con 20cent + 2,55L P.O. (399+405) + 25cent + 50cent + 60cent + 1L + 5L P.A. della serie Orazio (A95/A99). Sorani.350,00 357 * Raccomandata da Roma (Albergo Flora), 10.12.1938, per Parigi poi rispedita in Alabama con 25cent + 2 esemplari dell’1,25L Imperiale (248+253) con annullo circolare dell’albergo. La busta conteneva un biglietto vaticano nominativo per ricevere la benedizione papale. 75,00 358 * Fratellanza d’Armi italo – tedesca. 2 Lettere per gli U.S.A., 1941, di cui una con 25cent + 3 esemplari dell’1,25L (454+457) e l’altra raccomandata con 50cent P.O. e quartina dell’1,25L (251+252) al verso. Entrambe censurate. 100,00 2 Raccomandate, 2 espressi ed una lettera semplice per l’estero (4 per la Svizzera, una per la Germania) con affrancature comprendenti valori della serie Galilei in particolare il valore da 1,25L (singolo e 2 pezzi). Varie censure. 100,00 2 Raccomandate e 2 raccomandate – espresso, 1943, dirette in Belgio (2), Germania e Svizzera con affrancature comprendenti valori della serie Rossini e censure + altra busta interna all’Italia con 2 valori della stessa serie. 125,00 4 Raccomandate per l’estero (2 per l’Olanda, 2 per la Germania) con belle affrancature multiple comprendenti valori della serie Rossini usati con altre emissioni e con valori gemelli (su 3 lettere!). Tutte censurate. 125,00 359 * 360 * 361 * 83 84 85 86 362 * 5 Lettere rispettivamente affrancate con 15cent litografico (13), 5cent (36) e 20cent (38) di Umberto, 20cent Floreale (72) e 5cent tipo Leoni (81) tutte con diciture manoscritte o con bollo “Campione senza valore”. Interessante insieme. Busta per campione senza valore spedita per raccomandata contro assegno da Milano, 6.3.1935, a S.ta Margherita Ligure affrancata per 1,45L con 20cent + 25cent + 2 esemplari del 50cent (247/248+251). REPUBBLICA SOCIALE – EMERGENZA - LUOGOTENENZA 364 óó G.N.R. Verona. 7 Valori segnatasse con errori di colore della soprastampa di cui quella del 40cent è capovolta (47A, 48A, 50A-52A, 58A, 52Aa) – cat. € 5.500. Chiavarello. Cert. Ray. 365 * Da Treviglio, 10.5.1944, per Berna con 1,25L (495) con doppio fascio in soprastampa di cui uno inclinato. 366 * Raccomandata da Cicagna, 23.5.1944, per Berna affrancata per 10,75L con quartina dell’1L Regno + blocco di 9 esemplari del 75cent soprastampa di Roma plattato nelle rispettive posizioni del fogli da M. Raybaudi (252A+494). Rara. 100,00 363 * 75,00 400,00 100,00 150,00 367 367 * 368 * 369 * 370 * 371 * 372 * 373 * 374 * Raccomandata - espresso da Lonato, 20.6.1944, a Guidizzolo con 50cent + 1,25L (493+495) + 1,25L Espresso con soprastampa del fascio in nero di Genova (E22/ Genova9. Rara. Cert. Savarese. Da Rioveggio, 21.7.1944, per Bologna con 75cent + 1L P.A. e talloncino contrassegno adattato a raccomandata. Raccomandata - espresso da Meina, 6.9.1944, per Lugano affrancata per 5,25L con blocco di 7 del 25cent soprastampato + 2 esemplari del 25cent Monumenti Distrutti + 6 esemplari del 50cent (491+497+507). Biglietto postale da 25cent R.S.I. raccomandato da Lecco, 16.1.1945, per la Moravia con 20cent + i 3 valori della serie Bandiera (504+512/514). Un po’ rifilata a sinistra. 3 Raccomandate da Badia Polesine, Malè e Schio per la Svizzera affrancate per 2,75L di cui 2 col 2,50L + 25cent Bandiera (512+514) ed una col 2,50L Bandiera + 25cent Monumenti Distrutti (497+514). Da Mantova, 20.5.1945, per Roma con 5 esemplari dell’espresso da 1,25L (23). Busta completa della lunga ed interessante lettera interna. Spedalità raccomandata da Bolzano, 21.7.1945, per Comelico con 4 esemplari del 25cent + coppia del 3L (505+511). D. Carraro. Sottoriva. Raccomandata da S. Donà di Piave, 2.8.1945, per Modena affrancata per 7L con quartina dell’1,25L Monumenti Distrutti (510) + 2L Luogotenenziale senza fasci (534). Imperfezioni in 2 esemplari della quartina. Cert. Carraro. 87 1.000,00 60,00 100,00 100,00 100,00 150,00 175,00 175,00 88 89 90 375 * Modulo per duplicazione di buoni postali da Egna, 29.8.1945, con tassa di 200L espletata con 2 coppie ed un blocco di 36 esemplari del 5L senza fasci. Leggera piega verticale che interessa 4 esemplari. 75,00 376 * Espresso da Negrar, 2.2.1946, per Verona affrancata per 14L con esemplare di Regno P.O. e P.A. + 2 espressi da 5L. Sorani. 125,00 377 * Avviso di ricevimento da Altissimo (Vicenza), 8.3.1946, con 1L R.S.I. (509) + 1L Democratica (550). Rara affrancatura mista R.S.I. – Repubblica. D. Carraro. 200,00 378 * Regno Umberto II°. Espresso da Milano, 15.5.1946, per Zurigo con 5L + 10L Luogotenenziale (534+535) + 3 esemplari dell’Espresso da 10L (26). 75,00 379 * Coralit “SABE”. Lettera autografa del Sign. Barbera + serie completa di 3 valori non dentellati (13/15) usati su documento ufficiale con annullo di Firenze del 5.11.1945 + incisione (cm.31x47) con il soggetto utilizzato per la stampa della relativa serie. Imperiale insieme del settore. 500,00 380 * AM-GOT. Da Palermo, 24.7.1944, per Boston con 50cent + 2L (4+7). 75,00 REPUBBLICA 381 382 381 100L Repubblica Romana (600) in bella quartina usata. Oliva. Cert. Savarese. 382 óó Democratica 10L P.A. in coppia su carta ricongiunta con l’esemplare superiore stampato su carta non filigranata (130a/130b) – cat. € 6.500. Cert. Carraro. Cert. En.D.500,00 383 * Raccomandata da Candide (Belluno), 22.7.1947, per la Svizzera affrancata per 35L con 1L sul fronte + blocco di 25 esemplari dell’80cent al verso (549+550). 75,00 384 * Da Venezia, 5.8.1940, per New York con 5L + 20L + 25L + 50L Democratica + 50L Biennale (555+561+563+564+597). 50,00 385 * Da Roma, 4.9.1947, per il Messico con 100L IIa lastra, dentellatura 14 ¼ x 14 ¼ (565). Cert. Carraro. 100,00 386 * Raccomandata aerea da Roma, 15.9.1947, per il New Jersey affrancata per 489L con 3 esemplari del 3L + 2 esemplari del 15L + 50L + quartina del 100L Democratica (553+560+564+565).350,00 387 * Da Milano, 29.5.1948, per il Delaware affrancata per 195L con 25L + 100L Democratica + 20L + 50L Risorgimento (562+565+588+590). 2 Angoli della busta sciupati.75,00 388 * Da Milano,28.8.1948, per Lima affrancata per 165L con 5L + 2 esemplari del 30L + 100L con filigrana normale sinistra (555+563+565). 200,00 389 * Da Milano, 12.10.1948, per il Delaware affrancata per 340L con 2 esemplari del 5L + 3 3 esemplari del 100L Democratica + 30L Risorgimento (555+565+589). 125,00 390 * Da Bergamo, 10.2.1949, per la California con 100L Democratica (565). 391 * Raccomandata da Bologna, 13.3.1949, per Reinach (Svizzera) con 100L Democratica (565).75,00 91 275,00 75,00 92 93 94 392 * Raccomandata da Senigallia, 2.11.1948, per Zurigo con 200L P.A. S. Caterina (A147).150,00 393 * Da Roma, 29.4.1948, per Detroit con 10L + 30L Democratica + 100L P.A. s. Caterina (559+563+A146).100,00 394 * Risorgimento. Serie completa di 13 valori (580/591 + E32) tutti isoalti su lettera o cartolina o pieghi tranne l’espresso da 35L. 395 * Raccomandata aerea da Acquedolci (Messina), 3.8.1948, affrancata per 235L con 3L Democratica + 30L + 50L + 100L Risorgimento + 50L P.A. (555+589+590+591+P.A. 134).125,00 396 * Da Milano, 4.10.1949, per Pittsburgh (U.S.A.) con 100L Repubblica Romana (600). Sorani.200,00 397 * Busta per campione senza valore raccomandata da Genova, 12.7.1949, per Chicago per via aerea affrancata per 182L mediante apposizione al verso di u 2L ed una quartina del 20L Democratica (552+561) e sul fronte di un 100L Repubblica Romana (600). Fu tassato in arrivo (considerato pacchetto postale) con un 10cent segnatasse americano (76). Raro insieme. Dettagliato Cert. D. Carraro. 350,00 398 * Serie di 2 valori “Radiodiffusione” (623/624) isolati su 2 buste. 125,00 399 * Serie di 2 valori “29° Fiera di Milano” (657/658) isolati su 2 buste. 90,00 400 * Montecassino. Serie di 2 valori (664/665) isolati su una cartolina e su una busta per Losanna poi rispedita in Italia. 90,00 401 * 9a Triennale di Milano. Serie di 2 valori (666/671) isolati su una A.R. e su una busta per l’Austria. 90,00 402 * Da Roma, 24.1.1955, a Rodi con 60L Vespucci (750). Infrequente destinazione. 60,00 403 * Raccomandata contrassegno da Vigevano, 28.11.1962, per Milano con 15L + 30L Michelangiolesca (902+905) + 170L Gronchi (918) infrequente su questo tipo di corrispondenza.100,00 404 óó I due foglietti “Diciottenni” (43,44) in apposita custodia e busta delle Poste. 200,00 200,00 POSTA AEREA 405 óó Terranova 1933 - 4.50$ Balbo ben centrato e fresco. 405 250,00 421 406 * Cartolina riproducente l’Aeronave Italia a Schio nel Giugno 1905 spedita dalla località il 30.6.1905 con un 2cent (68) applicato sul fronte per Cornigliano Ligure. 100,00 407 * 4 Cartoline viaggiate da Napoli, 1913 – 1917, raffiguranti il Doppio Biplano Cesar, il Biplano Bonnet Labrache II°, il Monoplano “L’Albatros” ed il Triplano Bokov. 200,00 408 * Volantino a firma di G. D’Annunzio datato “Fiume d’Italia – 28 Nov. 1920” lanciato da aerei su Trieste e l’Istria con testo conforme. Interessante e rara. 200,00 409 * Giornale “La Voce di Mantova” del 12.6.1927 recante in prima pagina articolo sull’arrivo a Lisbona del “Santa Maria” di F. De Pinedo e planimetria del relativo circuito atlantico. Un po’ abbrunito ma molto interessante. 75,00 F. De Pinedo Aeroplano “Santa Maria”. Busta da Port au Prince, 28.3.1922, per New York affrancato con 6 francobolli di Haiti per complessivi 99cent annullati oltre che col normale bollo anche con speciale bollo violetto recante la parola “Avion” e figura stilizzata di aereo, bollo che fu applicato su un ristretto numero di buste in occasione della sosta a Port au Prince dell’apparecchio “Santa Maria” di F. De Pinedo nel corso della sua crociera transatlantica. Cert. En. Diena. 250,00 410 * 95 96 411 411 * F. De Pinedo - 1927 Raid delle 2 Americhe. Tappa Trepassey (Terranova) – Roma: aerogramma da St. Johns, 20.5.1927, per Torquay (Ingilterra) con speciale francobollo, emesso da Terranova per la manifestazione, da 60cent soprastampato “Air Mail – De Pinedo 1927” (61). La busta contiene la relativa lettera in cui si parla di filatelia. Cert. Bolaffi 100% (Sassone G.P.16; Longhi 27MDc). Rarità. 12.500,00 97 98 412 * I° Volo Beirut – Castelrosso. Aerogramma affrancato da Beirut, 8.6.1930, per l’Aia recante avari bolli al verso tra cui quello di Castelrosso dell’11.6.1930. 75,00 413 * Volo Roma – Zurigo Mitlebolzen. Aerogramma (cartolina) dalla Città del Vaticano, 21.4.1933, per Zurigo con 2 valori e bolli del volo. 200,00 414 414 * 415 * 416 * 417 * Crociera Zeppelin in Italia. Aerogramma raccomandato da Milano, 27.5.1933, per Buenos Aires con 20L (50) + 5L Decennale Marcia su Roma di P.O. (340) con bolli speciali fronte - verso. Piccole ossidazioni. 500,00 I° Volo Diretto Roma – Buenos Aires. Fascetta intera per stampe raccomandata da Massa C., 25.1.1934, per Buenos Aires affrancata al verso con 25cent + 3 esemplari del 2L + 10L P.A. (10+15+17) e sul fronte con coppia del 25cent P.O. + 1,25L Decennale (248+336) + 2L del volo (56) e bolli speciali fronte - verso. Non comune documento postale del volo di buona qualità. 125,00 Aerogramma raccomandato da Roma, 10.2.1941, per New York via Lati (B. Aires – Santiago – Lima – Costa del Pacifico) con coppia del 10L (17) + 5L + 1,25L P.O. (253+257) ed etichetta “Via Lati”. 100,00 I° Volo Boac Roma – Tokio. Aerogramma da Milano, 3.4.1953, per Tokio con 200L Lavoro (652) e bollo speciale del volo. 100,00 PACCHI POSTALI 418 óó Pacchi Postali 1914 – 1946. Insieme di varietà del periodo formato da 18 pezzi (singoli, coppie ed anche multipli) di ottima qualità e conveniente. Da esaminare con attenzione.350,00 99 100 SEGNATASSE 419 * Da Rio de Janeiro, 23.5.1875, per Palermo con 100centavos Brasile (27) e tassata in arrivo con segnatasse da 1L (11, dentellatura un po’ carente in basso). Rara. 420 * Cartolina postale austriaca da 2kr da Kladno, 17.3.1892, per Napoli tassata per 15cent con segnatasse da 10/2cent + 5cent (17+20). Non comune. B.L.P. - PUBBLICITARI 421 óó B.L.P. 15cent (6) di buona centratura – cat. € 2.500. 422ex 422 óó 125,00 100,00 200,00 422ex 40cent e 50cent con soprastampa “B.L.P.” del III° tipo, non emessi (18A, 18B). Grande rarità di ottima conservazione, di buona centratura per il 40cent e centratura normale per il 50cent come sempre per questo valore. Pochissimi esemplari noti. Cert. Sorani. Cert. Ray. Cert. Colla. 20.000,00 423 * Da Roma, 1.11.1925, per Tunisi (bollo d’arrivo al verso) con 50cent Coen (10) + 50cent P.O. (85). 200,00 INTERI POSTALI 424 * Cartolina postale umbertina da 10cent da Firenze, 7.1.1898, per Lyssitchansk (Russia Meridionale) con bollo d’arrivo sul fronte. 75,00 425 * Cartolina postale “Turrita” da 120L con stampa recto / verso dell’impronta e delle diciture che da un lato sono doppie. Indirizzo scritto da un verso. 100,00 POSTA MILITARE – MARINA - CENSURE 426 * Fascetta per stampe spedita per raccomandata dalla Posta Militare 24° Corpo d’Armata, 18.6.1917, per Torino con 2cent + 10cent (69+82). Non comune. 50,00 427 * Busta non affrancata da Udine, 9.5.1916, per Zurigo con bollo circolare viola “R. Prefettura Servizio Profughi e Rimpatriati – Udine”. 75,00 428 * Occupazione austriaca del Friuli. Fascetta di giornale integra con 3c/2h per giornali con annullo circolare “Etappenpostamt Tarcento”. Molto raro. 150,00 429 * Bustina in esenzione di tassa postale da Saganeiti, 15.4.1896, per Livorno con relativo bollo circolare. In basso manoscritto il nome del Generale che spediva, giustificativo dell’esenzione.75,00 430 * Telegramma del servizio telegrafico militare da Misurata, 8.5.1927, con bollo a doppio cerchio. 50,00 431 * Volantino celebrativo della conquista dell’Etiopia del 9.5.1936 con testo in amarico ed arabo a firma del Generale Badoglio gettato sulle principali località dell’Etiopia. E’ incollato su altro foglio e presenta in basso il bollo circolare “Comando Aeronautico Africa Orientale”. Raro cimelio. 200,00 432 * A.O.I. Raccomandata dalla Posta Militare n. 1023, 31.10.1940, per Russi con 3L P.A. (A8) con relativo annullo della Posta Militare e manoscritto in rosso “P.M. 1023” su etichetta di raccomandazione di Harar. La busta è completa della lettera. 150,00 433 * Da Bengasi, 1.9.1942, diretta al campo di concentramento per ebrei libici a Giado (fu uno dei campi italiani con il maggior numero di vittime) con coppia del 25cent Pittorica + 50cent P.A. Libia con annullo “Direz. Serv. P.P. E.E. Libia Orientale (Bengasi)” (assai infrequente) e censure. Insieme molto interessante e raro. 250,00 101 102 103 434 * Piego raccomandato affrancato per 1,20L della Posta da campo n. 849, 27.9.1944, per Torre di Pordenone poi raro al mittente. 75,00 435 * Da Roma, 1.3.1941, per Detroit con esemplare del 2L (P.A. 15) entrambi annullati col bollo circolare viola a data “Censura Ministero della Marina”. 75,00 436 * Raccomandata da Venezia, 26.1.1942, per la Finlandia con 3,70L + 1,25L Fratellanza d’armi (256A+457). Sul fronte fu applicata etichetta dell’ufficio di censura per la restituzione al mittente in quanto la lettera conteneva francobolli per collezione e non c’era la relativa autorizzazione della Banca d’Itali. Insieme molto interessante anche per l’infrequente affrancatura. 100,00 437 * 1944 “Fronte Liberaz. Nazionale – Brigata Garibaldi – Friuli”, buono da 5.000L con relativi. Raro. 100,00 438 * 1944 “Comitato di Liberazione Nazionale” azione da 500L Prestito Nazionale. Rara. 80,00 439 * 1944 “Comitato Liberazione Naz. Brigata Osoppo – Friuli”, buono fruttifero da 1.000L. Raro. 80,00 440 * Manifesto bilingue (italiano – inglese) dell’A.M.G. di Udine dell’8.5.1945 inerente il coprifuoco.50,00 COLONIE ITALIANE 441 * A.O.I. Lettera aerea per Tricase (Lecce) con 1,75L (14) annullato in transito a Roma il 27.10.1940. 75,00 442 * A.O.I. Raccomandata dall’A.P.O. – E.A.F. 60, 29.7.1941, per il Sud Africa con 25cent P.O. + 60cent e coppia del 5L P.A. (P.O. 7+A3+A5) con relativa annullato della posta militare inglese, bolli e censure. 225,00 CIRENAICA 443 447 443 óó 5L San Francesco non dentellato in basso angolo di foglio – cat. € 2.700. Cert. Colla. 350,00 444 * Crociera Zeppelin Sudamerikafahrt 1932. Aerogramma raccomandato da Bengasi, 8.9.1932, per Recife con 2 esemplari del 5L P.A. (11) con bolli speciali fronte - verso. 380,00 Busta spedita da “Aperi Scarpanto (Egeo)” che appose al verso il bollo circolare in rosso in data 22.10.1942 e fu affrancata sul fronte per 2,25L con 50cent + 1,25L Pittorica (8+9) + 50cent Imperiale di Regno (251) che furono annullati a Rodi il 31.10.1942 e spedita a Ginevra. Rarissimo il bollo di questa piccola località dell’Egeo. 600,00 EGEO 445 * 104 445 446 * Rodi Occupaz. Tedesca. Cartolina postale (parte domanda) da Rodi, 1.11.1944 (?), con 50cent P.A. (30) e censura tedesca. Angolino inferiore destro arrotondato. 200,00 447 óó Inselpost n. 3 400,00 448 * Dodecanneso Amm. Milit. Greca. Raccomandata del 27.6.1947 affrancata sul fronte con una striscia di 5 del 10d/2000 (1) ed al verso con un blocco di 12 esemplari dello stesso francobollo, ove si nota la dispersione di altri 2 valori che completavano l’affrancatura. Insieme comunque raro. 200,00 449 ê Grande frammento di fascetta da Massaua, 30.1.1900, con quartina del 10cent Umberto (15). Non comune. En.D. 100,00 450 * Talloncino per campione senza valore raccomandato da Adi Ugri, 3.10.1908, per Berlino con 45cent (26). Un po’ rifilata su 2 lati ma raro per le colonie. 125,00 ERITREA LIBIA 451 451 óó 454 5cent in coppia su carta ricongiunta (3 – 3/IS) – cat. € 3.000. Molto bella e rara. Cert. En. D. 105 300,00 106 452 452 óó 453 óó 454 óó 453 5cent con doppia soprastampa (3g) in striscia di 3 angolo di foglio – cat. € 1.175. 45cent con decalco della soprastampa (18d) in blocco di 4 – cat. € 640. 10cent Croce Rossa in coppia con un esemplare senza soprastampa (13e) – cat. € 4.200. Molto bella e rara. Cert. Colla. 455 455 óó 456 ó 457 459 óó 459 1.000,00 500,00 1.000,00 460 50cent Pittorica del 1921, nero e bruno, errore di colore con centro spostato nei due sensi (28Ag) unico esemplare noto usato. Cert. Colla. 50cent Pittorica nero e bruno, nuovo con gomma integra, di buona centratura per questo valore. Il centro è spostato nei due sensi, grande rarità e vedere relativa nota nel cat. Sassone per lo spostamento – cat. € 3.300. Cert. Colla. 107 700,00 457 15cent grigio del 1921 in coppia di cui uno senza soprastampa – cat. € 6.750. Splendido e raro. Cert. Colla. Cert. En. D. 5cent Pittorica nero e rosso bruno (23A), errore di colore ben centrato e fresco – cat. € 2.600. Raro di questa qualità. Cert. Colla. 30cent Pittorica nero e bruno con il centro capovolto e spostato verticalmente (particolarità attualmente non catalogata). Rara e vistosa doppia varietà. A.D. Cert. Colla. 458 458 456 200,00 70,00 1.000,00 750,00 108 460 50cent Pittorica nero ed oliva con centro capovolto e spostato (28cg) – cat. € 6.500. Molto rara. Cert. En. D. Cert. Colla. 461 1.000,00 462 461 óó 10L Pittorica azzurro ed oliva (32) in blocco di 4 angolo di foglio – cat. € 3.500. Raro. 350,00 462 óó 10L Pittorica azzurro ed oliva dentellatura 14 x 13 ½ (32a) in coppia freschissima – cat. € 3.600. 350,00 463 463 óó 40cent cifre in nero (11A) freschissimo e ben centrato. Raro di questa qualità. Cert. Colla.2.500,00 464 464 óó 467ex Recapito Autorizzato. 10cent (1) dentellatura 11 in blocco di 4 perfettamente centrato e con interspazio – cat. € 3.500. Raro. 109 350,00 466 469 110 470 471 111 465 * Libia 1916 – 1955 circa. 142 Pezzi con varietà di affrancature fino al Regno di Libia, comprendenti anche Cirenaica, Tripolitania e molte belle cartoline di carattere militare. Insieme molto interessante e conveniente. 500,004 66 Raccomandata da Tripoli, 15.5.1934, per Roma con 50cent + 75cent + 5L + aero espressi da 2,25L + 4,50L Circuito della Oasi (P.A. 34/36+39/40) + 5cent + 30cent + 40cent + 2 esemplari del 50cent Libia (51+46+55+63). 600,00 * TRIPOLITANIA 467 Manzoni. Serie completa di 6 valori usati (11/16) – cat. € 5.000. En. D. 500,00 468 * Crociera Zeppelin Sudamerikafahrt 1932. Aerogramma raccomandato da Tripoli, 10.9.1932, per Recife con 2 esemplari del 5L P.A. (16) con bolli speciali fronte - verso. 380,00 469 * Crociera Nord Atlantica. Aerogramma affrancato da Tripoli, 7.6.1933, per New York con 44,75L Tripolitania (29) + 2 complementari di Libia e bolli speciali fronte verso. A.D. 750,00 470 * Crociera Zeppelin in Italia. Aerogramma da Tripoli, 26.5.1933, per Tallin (Estonia) con serie di 6 valori (S.28) con annullo “Roma – Posta Aerea – Zeppelin 27.5.33” e bollo speciale del volo. Al verso transito di Friedrichshafen e bollo d’arrivo. Cert. Fiecchi. 1.250,00 471 * Crociera Zeppelin. Aerogramma raccomandato da Tripoli, 26.5.1933, per la Germania con la serie di 6 valori (S.28) e bolli speciali. 1.500,00 OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE 472 * B.A. Eritrea. Sacchetto telato per campione senza valore raccomandato a Asmara, 23.6.1951, per Parigi con 5cent + coppia dell’1sh (23+27). Raro insieme. 250,00 473 * B.A. Eritrea. Ricevuta di conversazione telegrafica con 1sh (23) perfin con annullo “Ghinda – Eritrea” del 7.4.1952. 75,00 474 * B.A. Eritrea. Ricevuta di conversazione telegrafica con 20cent + 50cent + 2,50sh (3+7+11) perfin con annullo “Barentu Eritrea” del 23.6.1952. 125,00 475 óó M.E.F. Serie completa di 5 valori (1/5) in quartina. Quella del 5d è firmata Sorani. 200,00 476 * Da Palermo, 10.4.1944, per Castel Benito con 50cent AM GOT (4) e tassata in arrivo con segnatasse M.E.F. da 2p (3). Eccezionale. Cert. Colla. 476 112 750,00 477 * M.E.F. Raccomandata da Asmara, 2.6.1946, per Torino con 3 esemplari dell’1p + 3 esemplari del 2 ½ p + 12 esemplari del 3p + 5p (6+8+9+12). Raro insieme di buona qualità.300,00 478 478 * M.E.F. Raccomandata aerea da Tripoli, 24.2.1944, per New York con 5p + 4 esemplari del 2/6sh (10+14). Raro insieme. 479 * M.E.F. Raccomandata aerea da Asmara, 10.2.1946, per Roma con 1p + 2pence + 1sh + 5t.sh (6+7+13+15). Rarissimo uso dell’alto valore su lettera. Cert. Sorani. 1.500,00 479 113 2.750,00 114 480 óó 481 * 480 484 485 Ghadames. 100fr errore di colore (A6h) con gomma integra – cat. € 4.000. En.D. A.F.I.S. Raccomandata aerea da Mogadiscio, 4.11.1952, per Roma con 20cent (8) + 5L P.A. (10). UFFICI ITALIANI ALL’ESTERO 482 * Cartolina da Corfù, 12.9.1923, per Bari non affrancata con bollo “Corfù Poste Italiane”. 500,00 300,00 75,00 483 483 * Lettera non affrancato da Alessandria d’Egitto, 31.3.1872, per Tunisi ove all’ufficio italiano fu tassata con un segnatasse da 60cent (10) con annullo 2C “Tunisi Poste Italiane 8 Apr. 1872”. Splendido e raro insieme. OCCUPAZIONI 484 óó Venezia Giulia. 4kr (9) molto fresco – cat. € 2.800. Cert. Colla. 485 ó Arbe. Espresso da 30/20cent (1) con soprastampa spostata orizzontalmente. Interessante varietà non catalogata. Cert. Ray. 486 óê Fiume. 8 Segnatasse con soprastampa del II° tipo sciolti o su frammento – cat. € 1.410. Avanzo. Ray. 487 * Una raccomandata da Vilpian, 27.3.1919, spedita localmente con 5cent + coppia del 20cent Venezia Tridentina (28+30) + una cartolina postale di Regno da 15cent tipo Leoni spedita per espresso da Neumarkt, 2.8.1920, per Bolzano con un 50cent Michetti (85) entrambe con annullo 2C austriaco. 488 * Giornale “La Dalmazia” da Zara, 27.8.1920, per Roma con 2c corona con annullo austriaco scalpellato. 489 ó Corfù Occup. Italiana. 10d Mitologica bruno rosso (29) + 1d + 25d + 30d P.A. (3,9,10) – cat. € 2.750. Tutti A.D., 2 anche Oliva. 490 * Lubiana Occup. Italiana. Cartolina postale da 50c tipo Albania raccomandata da Stiena, 16.3.1943, per la Germania con coppia del 75cent Imperiale (252). 491 * 2 Cartoline postali da 30cent spedite per raccomandata da Lubiana rispettivamente del 10.12.1942 e 22.4.1943, entrambe per la Germania con affrancature complementari (247+252x2; 247+252x2+253). 115 400,00 300,00 200,00 275,00 75,00 75,00 200,00 150,00 125,00 116 492 * 493 * 494 * 495 * 496 * 497 óó 498 * Lubiana Occup. Tedesca. Cartolina postale da 50cent italiana, tipo Albania, raccomandata da Lubiana, 7.3.1944, per la Germania con 3 esemplari del 50cent soprastampa (8). Lubiana Occup. Tedesca. Cartolina postale da 50cent italiana, tipo Albania, spedita localmente a Lubiana, 29.4.1945, con 10cent serie “Vedute” (37). Caffaz. Isole Jonie. Cartolina postale soprastampata da 30cent da Corfù, 10.4.1942, affrancata per 2,25L con 4 esemplari del 5cent + 2 esemplari del 10cent + 5 esemplari del 25cent + 30cent (1+2+4+5). Sorani. Isole Jonie. Da Corfù, 17.4.1942, con francobollo soprastampato di Grecia + 10cent + 25cent (2+4), poi resa al mittente e tassata il 18.4.1942 con segnatasse soprastampato da 30cent (3), infrequente su lettera. Montenegro. Cartolina postale da 30cent spedita come raccomandata aerea da Cettinje, 9.9.1942, per la Germania (ma non inoltrata per interruzione delle comunicazioni come da bollo sul fronte) con 25cent + 2 esemplari del 75cent + 50cent P.A. (19+22+P.A.9). Non comune. 497 Occup. Italiana Cefalonia ed Itaca. 20l (33). A.D. 529 Occup. Militare Italiana di Cefalonia ed Itaca. Busta del 20.5.1941 con singolo del 3d (9) + 10l in coppia (28) + 10lo in coppia con soprastampa capovolta (28, capovolto) + 1,50l singolo (69) + 50l singolo (27). Rara. 117 150,00 150,00 100,00 100,00 100,00 150,00 498 850,00 118 499 499 * 500 * Zara Occup. Tedesca. Biglietto postale raccomandato da Zara, 20.12.1944, per città con 50cent + 75cent P.O. + 25cent + 30cent Propaganda di Guerra soprastampati (24+25+27+34) con annullo “Zara – Barcagno”. Firma Sorani all’interno del biglietto in corrispondenza di ogni valore per attestare l’originalità di ogni francobollo e degli annulli in quanto non viaggiato. 850,00 Zara Occup. Tedesca. Da Zara, 31.12.1943, per Trieste con 1,25L + 25cent + 30ent Propaganda di Guerra soprastampati (10+27+31). Busta non viaggiata. 700,00 FIUME – LITORALE SLOVENO 501 * Una raccomandata da Fiume, 29.4.1946, per Praga con 1L + 5L + 10L (53+57+58) + altra raccomandata per la stessa destinazione, 27.9.1946, con 1L + 4L + 30L (53+56+60) quest’ultima con la parte indirizzo totalmente asportata. 230,00 502 * Raccomandata - espresso da Fiume, 14.5.1946, per Milano con 0,25cent + 50cent + 1,50L + 1L + 2L + 2 esemplari del 4L + 2 esemplari del 5L + 10L (51+52+54+43+55+56+57+58) tutti non timbrati. Vari bolli al verso e censure. Interessante.200,00 503 * Raccomandata - espresso da Fiume, 16.5.1946, per Milano con 2L + 30L (55+60). Rara.225,00 504 ê 2 Frontespizi di raccomandata da Fiume, entrambe dell’Aprile 1946 per Milano, di cui una è affrancata con 2 esemplari dell’1L + 4L + 5L + 10L (43+56+57+58) e l’altra col solo 30L (60). 505 * Serie completa di 10 valori (41/50) su busta non viaggiata con annullo di Koper del 24.12.1945.75,00 506 * Fiume. Cartolina da Fiume, 2.1.1946, per Milano con coppia del 6L/10cent (17). 175,00 507 * Cartolina da Fiume, 21.11.1945, per Milano con 10L/25cent (18). 110,00 508 * Cartolina da Grisignana, 2.10.1946, per Messina con 2L/25cent “Fiume – Rijeka” (14) con annullo della località e censura. 100,00 509 * AMG - FTT. Da Trieste, 17.5.1951, per Belgrado con 55L 29° Fiera di Milano (113). 100,00 510 * Da Triste, 23.11.1951, per Belgrado con 5L Lavoro + 55L Triennale (92+125). 100,00 110,00 TRIESTE 119 120 121 122 123 124 511 * 3 F.D.C. “Venetia” della 29° Fiera di Milano (S.17), Giochi Ginnici (S.18) e Triennale (S.21).150,00 512 * Da Muggia, 15.11.1954, per gli U.S.A. affrancata per 60L con valori Lavoro/ Siracusana. Ultimo giorno del territorio libero di Trieste. 50,00 513 * Zona B. Raccomandata da Isola, 24.5.1948, per Trieste con trittico “1° Maggio” + i 2 valori Croce Rossa (S1+S2). Indirizzo parzialmente cancellato. 175,00 514 * Raccomandata da Koper, 21.10.1948, per Trieste con serie completa di 10 valori (S3). 125,00 515 * Raccomandata da Koper, 16.8.1949, per Wembley con serie di 7 valori di P.A. (S32). 100,00 516 * Raccomandata aerea da Koper, 15.8.1949, per New York con i primi 7 valori emessi della serie (7/10+12+14+16). 150,00 517 * F.D.C. da Koper, 7.4.1950, per Trieste con serie di 8 valori “Animali Domestici”. Bollo d’arrivo al verso. 100,00 518 * Raccomandata da Koper, 1.5.1950, con 2d (25) + serie di 2 valori 1° Maggio (S7). 60,00 519 * Raccomandata da Koper, 12.6.1950, per Trieste con 10d 1° Maggio (32). Rara. 520 * F.D.C. Raccomandata da Buje, 29.11.1951, per Trieste con 12d “Giornata della Cultura” sul fronte (45) + 2 esemplari del 20d (30) al verso. 75,00 521 * Da Koper, 23.2.1952, a Trogir con serie di 3 valori U.P.U. di P.A. (S34). Priva del bollo d’arrivo. 50,00 522 * F.D.C. raccomandato da Koper, 22.6.1952, per Trieste con 15d “Infanzia” (55) sul fronte + 20d “Animali Domestici” (30) + 5d + 10d “Sport” (46+47) al verso. 100,00 523 * F.D.C. Raccomandato da Koper, 25.5.1952, per gli U.S.A. con serie di 3 valori “Tito” sul fronte (S14) + 15d “Sport” (48) al verso. 60,00 524 * Raccomandata aerea F.D.C. da Koper, 13.9.1952, per New York con serie di 3 valori “Marina” (S17) sul fronte + 15d “Olimpiadi” (58) al verso. 75,00 175,00 SAN MARINO 525 525 * Da S. Marino, 3.6.1853, per Rimini affrancata al verso per 1baj con coppia ottimamente marginata del ½ baj grigio azzurro della Ia emissione pontificia (1a) annullata con la speciale griglietta di Rimini di cui presenta il circolare a data sul fronte. Si tratta di una delle pochissime lettere spedite da S. Marino con la coppia del ½ baj ed è l’unica in assoluto coi francobolli annullati con la griglietta. Grande qualità. Cert. Giorgio Colla. 125 8.000,00 526 526 * Piccola busta per Brisighella, 11.9.1863, con 15cent litografico II° tipo molto ben marginato con annullo in cartella “S. Marino” e cerchio di Rimini (A10). Indirizzo depennato come sempre in questa corrispondenza. Emilio Diena. L. Ray. A.Diena. 1.500,00 527 * Convegno Filatelico S. Mario del 1933. Cartolina, 29.5.1933, raccomandata per Padova con la serie di 4 valori. 200,00 528 * 4° Giornata Filatelica di S. Marino 1952. 8 F.D.C. affrancati con la serie completa, diretti negli U.S.A. con boli di transito ed arrivo al verso. 175,00 529 Austria. 9kr carta a macchina (5/I) con vistosa mancanza di stampa nella parte superiore con annullo di Trieste. Interessante ed assai inconsueto. 200,00 530 * Da Kaplitz, 4.2.1866, per Cremona affrancata per 21kr con 2kr + 3kr + 2 esemplari di colori diversi del 5kr della Va emissione (27+28+29) con annullo SD della località. Rara affrancatura tricolore. 250,00 531 * 2 Ricevute di ritorno da Ponte delle Arche, Maggio – Agosto 1900, a Firenze entrambe affrancate con un 25h. 75,00 532 ó Francia. 1849 – 1921. Piccolo insieme di francobolli su foglio d’album di qualità mista. Insieme interessante e conveniente. 300,00 533 * Germania Reich. Lettera di valore (conteneva 50 marchi) da Potsdam, 5.10.1882, per Fleurier (Neuchatel) con 50pf (41). 100,00 534 * 7 Raccomandate, 1892 – 1894, per Milano tutte affrancate con 10pf + 50pf (47+50). 100,00 535 * Spagna. Da Barcellona, 15.6.1874, per Civitavecchia con 50c azzurro e corsivo “Via di Junqueira” sul fronte. Molti bolli al verso. 50,00 536 * Svizzera. 5 Lettere di cui 3 da Friburgo e 2 da Echallons dirette ad un militare svizzero appartenente al II° Reggimento Estero Pontificio. Le prime 3 del periodo 16.12.1859 – 24.5.1860 sono dirette a Pesaro (quando le truppe pontificie erano schierate al confine delle Romagne appena liberate) e sono tutte affrancate con 10rp + 20rp + 40rp (Zumstein 24C+25G+26C; 24D+25G+26C; 24D+25G+26G) mentre le altre 2 del 2.10 e 18.11.1862 sono dirette rispettivamente a Roma con 2 esemplari del 5rp + 10rp + 20rp + 40rp (22+23+25+26G) ed a Civitavecchia con 40rp + 4 esemplari del 10rp dentellato (26G+31). Eccezionale insieme sotto molteplici aspetti con lettere molto fresche i francobolli a volte con qualche imperfezione ma di buona qualità generale. Cert. Berra – Gautschy per ognuna di esse. 5.000,00 EUROPA 126 536ex 127 536ex 537 * Impero Ottomano. Bollettino pacchi da Costantinopoli a Vienna con 6 valori. 100,00 538 * Indocina Francese. 5 Buste postali da 10c, 1919 – 1920, dirette a Saigon di cui 2 con annullo Phanri, 2 con annullo di Thavina ed una con annullo circolare “Poste Rurale – Than Loeng – Province de Phantiet”. Insieme interessante. 125,00 CORRISPONDENZA TRANSATLANTICA TRA STATI UNITI - EUROPA 539 * Roma – Stati Uniti. 2 Lettere da Roma, 1855 – 1857, dirette rispettivamente a Boston e New York ed inoltrate a Liverpool ove vennero messe in posta. Entrambe presentano nel fronte bollo di farwarder di Roma (una poco chiara). molto interessante e splendide.100,00 540 * Da New York, 16.7.1873, non affrancata per Roma ove venne tassata per 85cent con 2 segnatasse da 40cent ed uno da 5cent (5+8). Non comune. Da esaminare. 75,00 541 * Stati Uniti – Regno di Sardegna. 5 Lettere, 1851 – 1857, di cui 3 da Louisville e 2 da St. Louis tutte dirette a Barzonasca (Genova) con innumerevoli bolli (rossi, neri, verdi), dicitura manoscritto e tassazione. Insieme di grande interesse e bellezza. 150,00 542 * Toscana – Stati Uniti. Da Livorno, 28.8.1851, a Washington con vari bolli fronte verso tra cui il lineare “Ship Letter” (al verso). Non comune. 100,00 543 * Stati Uniti – Italia. Una lettera da Baltimora, 20.10.1875, a Roma con 5cent (59) ed altra lettera da New York, 3.5.1880, per Milano con 2 esemplari del 3cent (41). 50,00 544 * Da New Orleans, 18.2.1867, per Genova con 2 esemplari del 3cent + 5cent + 10cent (19+21+22). Busta con lacerazioni saturate con nastro adesivo. Da esaminare. 75,00 545 * Stati Uniti – Olanda. da Cincinnati, 2.1.1852, per Amsterdam (ove giunse il 1.2.1852), via New York – Le Havre. 50,00 128 129 130 131 132 546 * Stati Uniti – Portogallo. Da New York, 8.6.1877, per Lisbona con 6cent + 10cent (42+44). Busta aperta in modo irregolare nella parte destra. 50,00 547 * Svizzera – Stati Uniti. Una lettera da Ussel, 23.7.1833, per Filadelfia ed altra lettera da Basilea, 12.2.1847, per New York (quest’ultima con 5 bolli rossi!). Insieme bello. 100,00 548 * Svizzera – Stati Uniti. 3 Lettere non affrancate del 1860 e precisamente da Bilten a Galvestone, da Ginevra a Long Island e da Villeneuve per New York con vari bolli e tassazioni. Interessante. 100,00 549 * Stati Uniti – Svizzera. Da Middleburgh, 18.10.1873, per Berna con 2 esemplari dell’1cent + 2 esemplari del 3cent (39+41) tutti annullati a penna. Qualche imperfezione.75,00 550 * Francia – Stati Uniti. Da Parigi, 12 Messidoro anno 9° (1801), per Filadelfia poi rispedita a Georgetown. Sul fronte tassazioni anche rettificate, bollo ovale di New York apposto in transito e dicitura manoscritta “Acheminée ecc.ecc.” di farwarder di Bordeaux al verso. Interessante e non comune per l’epoca napoleonica. 75,00 551 * Francia – Stati Uniti. 5 Lettere, 1849 – 1866, da varie località per gli U.S.A. con diciture manoscritte e varietà di bolli. Insieme interessante. 75,00 552 ê* Francia – Stati Uniti. 4 Lettere, 1867 – 1869, dirette a New York affrancate con l’80cent dentellato (24, 32, una con 2 esemplari) + un frontespizio da Bordeaux per Boston con bolli affrancatura tricolore di 3 diverse emissioni (20+30+55). 100,00 553 ê* Francia – Stati Uniti. 12 Lettere ed 11 frontespizi, 1856 – 1870, con varietà di affrancature del periodo dirette in U.S.A. Qualità mista da esaminare ma interessante insieme.100,00 554 * Francia – Stati Uniti. 3 Lettere per gli U.S.A., 1871 – 1875, di cui 2 con 4 esemplari del 20cent (37) ed una con 10cent + 40cent (36+38). 555 * Stati Uniti – Francia. 10 Lettere, 1825 – 1858, dagli U.S.A. per la Francia anche tramite farwarders con diciture manoscritte, tassazioni e varietà di bolli. Insieme interessante.125,00 556 * Stati Uniti – Francia. 6 Lettere per la Francia, 1866 – 1875, affrancate rispettivamente con 15cent (28), 3cent + 6cent (41+42), 3 col 10cent (44) ed una con 3 esemplari dello stesso 10cent (44, difetti). E’ allegata e non calcolata una lettera da Parigi, 1872, per New York ove venne inoltrata privatamente e messa in posta con 2 esemplari del 2cent (40) di cui uno difettoso. 125,00 Una piccola busta da Lakingburg, 6.5.1867, per Parigi con 3cent + 10cent (19+22) ed altra lettera da New Orleans, 14.2.1860, per Bordeaux con 3cent + 12cent con dentellatura tagliata nel lato destro (4+23). Entrambe con bollo in cartella “Short Paid” sul fronte. 125,00 557 * 75,00 558 * Da Boston, 8.8.1865, per Marne (Francia) con 5cent + 10cent (21+22). 75,00 559 * Da New York, 19.10.1867, per Parigi con 15cent (28). 75,00 560 * 2 Lettere da Boston, 1868, per la Francia entrambe affrancate con un 30cent (25) di cui uno con dentellatura tagliata in un lato verticale. 150,00 561 * Germania – Stati Uniti. 6 Lettere, 1838 – 1857, da varie località tedesche dirette in varie località U.S.A. (tra cui Buffalo, Wisconsin) con interessanti bolli tassazioni e diciture manoscritte. 125,00 Germania – Stati Uniti. 8 Lettere, 1853 – 1869, da varie località tedesche dirette in varie località U.S.A. (tra cui Kentuchy ed Ohio) con interessanti bolli, tassazioni e diciture manoscritte. 125,00 Germania – Stati Uniti. 8 Lettere ed un frontespizio, 1868 – 1874, di cui 4 con affrancature Stati del Nord e le rimanenti con affrancature dell’emissione Reich, dirette negli U.S.A. Qualità mista da esemplare. 100,00 564 * Stati Uniti – Germania. 8 Lettere, 1833 – 1858, da varie località dirette in Germania con grande varietà di bolli e tassazioni del periodo. Insieme molto interessante. 125,00 565 * Stati Uniti – Germania. 7 Lettere, 1848 – 1855, da varie località tutte dirette nel Wurttemberg con varietà di bolli e tassazioni. Insieme interessante. 125,00 562 * 563 * 133 134 566 * Stati Uniti – Germania. Una busta da Northampton, 29.11.1862, per Heidelberg con 10cent (22) + una busta da New York, 1875, per Berlino con 5cent (59) + una busta postale da 3cent da Chinatown con un 2cent (40). 100,00 567 * Da Chicago, 13.6, per Baden con 2cent + 3cent + 10cent (27+19+22) con bolli accessori fronte - verso. Il 10cent è difettoso. 75,00 568 * Da New York, 6.12.1871, a Berlino con 6cent (42). 75,00 569 * Inghilterra – Canada. 3 Lettere, 1832 – 1847, dirette in Quebec di cui una da Glasgow e 2 da Liverpool. Varie diciture manoscritte e tassazioni. 75,00 570 * Inghilterra – Canada. 5 Lettere, 1840 – 1857, dirette a Montreal da Greenock, Glasgow e Liverpool con vari bolli e tassazioni. 100,00 571 * Inghilterra – Canada. 7 Lettere, 1859 – 1875, con varie affrancature del periodo da Londra e località minori dirette in Ontario, Ottawa ecc. Alcune tassate. Da esaminare. 125,00 572 * Scozia – Stati Uniti. 3 Lettere, 1843 – 1852, da Glasgow con vari bolli (in genere rossi) e tassazioni. 75,00 573 * Da Glasgow, 8.8.1850, per New York con 1p (3) intaccato nel margine destro. Tassata per 2c. 75,00 574 * Scozia – U.S.A. 7 Lettere, 1865 – 1875, con varie affrancature del periodo da Aberdeen, Edimburgo, Glasgow (una sola Dublino) tra cui una diretta nel Vermont. Da esaminare. 125,00 575 * Inghilterra – Stati Uniti. 8 Lettere, 1825 – 1854, da Liverpool per varie località (tra cui Connecticut e Virginia) con varietà di bolli e tassazioni. Insieme interessante. 125,00 576 * Inghilterra – Stati Uniti. 6 Lettere, 1841 – 1857, da Manchester dirette in varie località con varie diciture manoscritte, tassazioni e bolli. 100,00 577 * Inghilterra – Stati Uniti. 9 Lettere, 1842 – 1858, da Londra dirette in varie località con varie diciture manoscritte, tassazioni e varietà di bolli. Insieme interessante. 100,00 578 * Inghilterra – Stati Uniti. 7 Lettere, 1841 – 1855, di cui una da Leeds e 6 da località minori inglesi dirette in varie località con diciture manoscritte, tassazioni e varietà di bolli. Insieme interessante. 100,00 579 * Inghilterra – Stati Uniti. 8 Lettere, 1849 – 1859, da località minori inglesi dirette in varie località con diciture manoscritte, tassazioni e varietà di bolli. Insieme interessante.125,00 580 * Inghilterra – U.S.A. 29 Lettere ed un frontespizio, 1849 – 1875, con varie affrancature del periodo dirette in varie località. Qualità mista da esaminare. 200,00 581 * Da Gibilterra, 5.7.1865, per New York con 1p + 5 esemplari del 2p (26+27). Dalla lettera si è perso un francobollo che era nell’angolo superiore destro ma l’insieme, per la provenienza, è infrequente. 75,00 582 * Da Liverpool, 21.7.1851, per New York con 1p (3) + 1s (7) toccato nel margine inferiore. Tassata per 5c. 150,00 583 * Da Cheadle, 16.6.1854, per New York con 1s (7) ritagliato secondo il disegno. Tassata per 5c. 125,00 584 * Bustina da Londra, 14.9.1855, per la Pennsylvania con 1s (7) ritagliato secondo il disegno + 1p (28). Tassata per 5c. 125,00 585 * 2 Lettere da Colchester (1857) e Londra (1861) dirette ad Albany entrambe affrancate con 1sh (20) ed entrambe tassate. 100,00 586 * Da Liverpool, 31.12.1859, per Brooklyn con 3 esemplari del 4p (18). 75,00 587 * 4 Lettere da Londra e Liverpool, 1860 – 1865, di cui una per l’Illinois e 3 per New York con varie affrancature del periodo e tutte tassate (2 per 5c, una 2 ½, una per 10). Da esaminare. 75,00 588 * 5 Lettere da Londra e Liverpool, 1857 – 1867, per Boston, Filadelfia, New York e New Orleans tutte affrancate col valore da 1sh (20). 100,00 589 * Da Darlington, 7.4.1873, per Sacramento con 18 esemplari (2 strisce di 4, una coppia ed un blocco di 8 esemplari) dell’1p (26). Qualche imperfezione ma insieme raro e decorativo.200,00 135 136 137 138 590 * 5 Lettere da Londra e Liverpool, 1869 – 1870, per New York con varie affrancature del periodo e nome manoscritto sul fronte delle navi che le trasportavano (Russia, Siberia ecc.). Da esaminare. 75,00 591 * Stati Uniti – Inghilterra. 11 Lettere, 1841 – 1863, da varie località dirette in Inghilterra con diciture manoscritte, tassazioni e varietà di bolli. Insieme interessante. 150,00 592 * Stati Uniti – Inghilterra. 11 Lettere, 1870 – 1875, con varie affrancature e bolli del periodo. Qualità mista da esaminare. 125,00 593 * Da New York, 25.1.1868, a Manchester con 12c (23). 75,00 594 * Da New York, 5.8.1867, per Manchester con 24c (24). 100,00 139 ASTA PUBBLICA SERGIO SANTACHIARA VERONA STUDIO FILATELICO SABATO 28 22 NOVEMBRE 2015 2014 Ore 17,00 Viale IV Novembre 4 – 42121 Reggio Emilia Tel 0522 455966 – 0522 451433 – Fax 0522 430146 e-mail: [email protected] Spazio riservato alla Casa d’Aste Data _____________________ Codice Offerente ______________________ Prenotazione n. ____________________ ORDINE D’ACQUISTO Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sotto segnati, fino al limite massimo indicato. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle condizioni di vendita e di accettarle tutte integralmente. Offerte che comprendono lotti in alternativa a quello indicato, sono accettate. Cognome – Nome ____________________________________________________________________________ Indirizzo ___________________________________ CAP _________ Città ____________________________ Cell./Tel. _________________________________ Codice Fiscale _____________________________________ Luogo di nascita _______________________________________________ Data ________________________ Indirizzo e-mail______________________________________________________________________________ Numero Lotto Descrizione Limite massimo escluso 20% Numero Lotto Descrizione Limite massimo escluso 20% Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% iva compresa. Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente. Con l’invio del proprio ordine di acquisto, l’acquirente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita esposte nel catalogo Data _________________________________ Firma ________________________________________________________ Si consiglia di spedire l’ordine per raccomandata. E’utile, in caso di ritardi postali, confermare per telefono ai numeri: 0522 455966 – 0522 451433 o per fax 0522 430146 oppure per e-mail [email protected] Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art.13 della legge sulla Privacy (D.Lgs n196/2003). La informiamo che i dati personali da lei comunicati saranno trattati al solo fine di rendere possibile l’invio dei cataloghi e la gestione delle offerte di vendita all’asta. In nessun caso verranno ceduti o comunicati a terzi per trattamenti diversi da quelli appena citati. In qualunque momento potrà richiederne la cancellazione, l’aggiornamento o l’integrazione. Inoltre, in base all’ex art.7 della Legge sulla Privacy, si comunica che il titolare del trattamento dei dati è Sergio Santachiara. Con riferimento al trattamento dei dati personali e nel rispetto dell’informativa sopra riportati. do il mio consenso non do il mio consenso ASTA PUBBLICA SERGIO SANTACHIARA VERONA STUDIO FILATELICO SABATO 28 NOVEMBRE 2015 Ore 17,00 Viale IV Novembre 4 – 42121 Reggio Emilia Tel 0522 455966 – 0522 451433 – Fax 0522 430146 e-mail: [email protected] Spazio riservato alla Casa d’Aste Data _____________________ Codice Offerente ______________________ Prenotazione n. ____________________ ORDINE D’ACQUISTO Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sotto segnati, fino al limite massimo indicato. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle condizioni di vendita e di accettarle tutte integralmente. Offerte che comprendono lotti in alternativa a quello indicato, sono accettate. Cognome – Nome ____________________________________________________________________________ Indirizzo ___________________________________ CAP _________ Città ____________________________ Cell./Tel. _________________________________ Codice Fiscale _____________________________________ Luogo di nascita _______________________________________________ Data ________________________ Indirizzo e-mail______________________________________________________________________________ Numero Lotto Descrizione Limite massimo escluso 20% Numero Lotto Descrizione Limite massimo escluso 20% Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% iva compresa. Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente. Con l’invio del proprio ordine di acquisto, l’acquirente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita esposte nel catalogo Data _________________________________ Firma ________________________________________________________ Si consiglia di spedire l’ordine per raccomandata. E’utile, in caso di ritardi postali, confermare per telefono ai numeri: 0522 455966 – 0522 451433 o per fax 0522 430146 oppure per e-mail [email protected] Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art.13 della legge sulla Privacy (D.Lgs n196/2003). La informiamo che i dati personali da lei comunicati saranno trattati al solo fine di rendere possibile l’invio dei cataloghi e la gestione delle offerte di vendita all’asta. In nessun caso verranno ceduti o comunicati a terzi per trattamenti diversi da quelli appena citati. In qualunque momento potrà richiederne la cancellazione, l’aggiornamento o l’integrazione. Inoltre, in base all’ex art.7 della Legge sulla Privacy, si comunica che il titolare del trattamento dei dati è Sergio Santachiara. Con riferimento al trattamento dei dati personali e nel rispetto dell’informativa sopra riportati. do il mio consenso non do il mio consenso Stampa: Reggiani S.p.A. - Brezzo di Bedero (Varese)
Documenti analoghi
previo appuntamento - Sergio Santachiara
IBAN IT79 O 07601 12800 000036149425 Codice B.I.C. BPPIITRRXXX