una bambola per la solidarietà
Transcript
una bambola per la solidarietà
COMUNICATO STAMPA Varvel SpA La notizia in breve Via 2 Agosto 1980, 9 Loc. Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy Tel. +39.051.6721811 Fax +39.051.6721825 www.varvel.com [email protected] Varvel SpA, storica azienda meccanica bolognese specializzata nelle trasmissioni di potenza, oltre ad appoggiare in modo continuativo da oltre 10 Unicef, Medici Senza Frontiere e ANT, rafforza il proprio sodalizio con Unicef, organizzando in sede la vendita delle bambole di pezza realizzate dalle detenute del carcere di Bologna per aiutare i progetti per bambini indigenti. [email protected] UNA BAMBOLA PER LA SOLIDARIETÀ A conferma del sodalizio con Unicef, Varvel SpA ospita presso la propria sede un evento natalizio per la vendita delle “Pigotte” Unicef BORDERLINE snc C.F. e P.I.: 03215951207 | REA: BO501070 www.borderlineagency.com UFFICIO STAMPA Via Parisio, 16 40137 Bologna (IT) T. +39.051.4450204 F. +39.051.6237200 [email protected] COMMUNICATION MANAGER & P.R. MATTEO BARBONI M. +39.349.6172546 [email protected] Varvel SpA, storica azienda bolognese operante a livello internazionale, specializzata nell’ideazione, progettazione, produzione di variatori e riduttori di velocità, in qualità di impresa socialmente responsabile, sostiene da oltre dieci anni ANT, Unicef e Medici Senza Frontiere con la donazione di 2 centesimi di Euro a ciascuna delle onlus per ogni pezzo venduto. A questo impegno si aggiunge la partecipazione diretta ad altre iniziative per raccogliere fondi, specialmente nel periodo di Natale. Come già fatto lo scorso anno, il 17 dicembre Varvel ospiterà i volontari dell’Unicef con un espositore per la vendita delle Pigotte, le bambole di pezza realizzate dalle detenute del carcere di Bologna. Tutti i proventi derivanti da questa iniziativa serviranno a sostenere importanti progetti per la lotta alla mortalità infantile nell’Africa centrale e occidentale. L’iniziativa delle Pigotte di Unicef è nata per creare un cerchio di solidarietà che unisce i volontari Unicef, chi realizza la bambola, chi la adotta e i bambini che gioveranno dei programmi Unicef per la tutela dell’infanzia nelle zone più difficili del mondo. Sarà Lea Boschetti della Direzione Unicef Italia ad illustrare i dettagli di questo percorso virtuoso che coinvolge associazioni, case circondariali e strutture assistenziali in tutta Italia. La realizzazione di queste bambole di pezza, rigorosamente fatte a mano, serve non solo per aiutare i destinatari, ma anche le persone che le confezionano. È un’attività di recupero e reinserimento nella società delle persone attraverso un impegno condiviso che, attraverso il lavoro manuale, alimenta la consapevolezza di prendere parte a un progetto etico di grande valore. Quest’anno, l’intento della onlus è anche raccogliere firme per presentare una petizione al governo italiano affinché vengano promossi progetti per garantire un futuro migliore ai bambini migranti, profughi e rifugiati. “Per noi è fondamentale la partecipazione diretta a questa attività e la comunicazione dell’impegno di Unicef - affermano Francesco Berselli e Mauro Cominoli, Presidente e Direttore Generale di Varvel SpA - per cui ospitiamo sempre molto volentieri simili iniziative nella nostra sede. Abbiamo la fortuna di vivere in una società che ci offre tanto, ma non possiamo dimenticarci delle persone che vivono in situazioni difficili, specialmente nel periodo delle festività natalizie, in cui bisogna riflettere sui valori veramente importanti. Unicef, così come ANT e Medici Senza Frontiere, ci ricordano che c’è sempre tanto da fare per aiutare chi ha davvero bisogno. Come azienda socialmente responsabile, sentiamo il dovere di fare la nostra parte, condividendo il nostro impegno con tutte le persone che lavorano con noi”. PRESS RELEA SE Varvel SpA The news in brief Via 2 Agosto 1980, 9 Loc. Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy Tel. +39.051.6721811 Fax +39.051.6721825 www.varvel.com [email protected] Varvel SpA, a historic Bolognese mechanics company specialized in power transmission, in addition to its constant support of Unicef, Doctors Without Borders and ANT for the last 10 years, is strengthening its solidarity with Unicef, by organizing the sale of rag dolls at its head office. These dolls are made by inmates of Bologna prison to help projects for children in need. [email protected] A DOLL FOR SOLIDARITY As a confirmation of its support for Unicef, Varvel SpA is hosting a Christmas event for the sale of Unicef “Pigotte” rag dolls at its main offices BORDERLINE snc C.F. e P.I.: 03215951207 | REA: BO501070 www.borderlineagency.com UFFICIO STAMPA Via Parisio, 16 40137 Bologna (IT) T. +39.051.4450204 F. +39.051.6237200 [email protected] COMMUNICATION MANAGER & P.R. MATTEO BARBONI M. +39.349.6172546 [email protected] Varvel SpA, an established Bolognese company operating at an international level, and specialized in the conception, design and production of variators and reducers, being a socially responsible entreprise, has been supporting ANT, Unicef and Doctors Without Borders for over 10 years through the donation of 2 cents of a Euro to each of the charities for each piece sold. In addition to this commitment there is direct participation in other fundraising initiatives, especially over the Christmas period. Like last year, on 17 December Varvel will host Unicef volunteers and their stand for the sale of Pigotte, rag dolls made by inmates of Bologna prison. All the takings from this initiative will be put towards important projects supporting the fight against child mortality in central and western Africa. Unicef’s Pigotte initiative was started to create a circle of solidarity to unite Unicef volunteers, those who make the dolls, the people who adopt them and the children who will benefit from this attention to childhood in some of the most difficult areas of the world. Lea Boschetti from Unicef Italy’s Top Management will illustrate the details of this virtuous path which involves associations, sheltered housing and welfare organizations all over Italy. The making of these rag dolls, which are completely handmade, serves not only to help those who will receive them, but also the people who make them. It is an example of rehabilitation and reinsertion of those people in society through a shared commitment. Through this manual work people are aware that they are taking part in an ethical project with an enormous value. This year, it is also the intention of the charity to collect signatures to present a petition to the Italian government so that projects promoting a better future for migrant children, and refugees and asylum seekers may be supported. “It is fundamental that we participate directly in this activity and in communication initiatives regarding Unicef’s commitment - state Francesco Berselli and Mauro Cominoli, President and Director of Varvel SpA - and that is why we are always delighted to host these types of initiatives at our head office. We have the good fortune to live in a society that offers us so much, but we cannot forget people who live in hardship, especially in the period of Christmas festivities, when we need to reflect on the really important values. Unicef, like ANT and Doctors Without Borders, remind us that there is always so much to be done to help those in real need. Being a socially responsible company, we feel it is our duty to do our bit, sharing our commitment with all the people who work with us”.
Documenti analoghi
un natale altruistico
Manager of Varvel SpA - same as we did with Doctors
Without Borders in a spontaneous attendance day at La Feltrinelli bookshop to prompt a thought on
all who are living in difficult conditions in a...
regali di natale con medici senza frontiere
COMMUNICATION MANAGER & P.R.
MATTEO BARBONI
M. +39.349.6172546
[email protected]