SCARABEI E SCARABOIDI IN ETRURIA, AGRO FALISCO E LAZIO

Transcript

SCARABEI E SCARABOIDI IN ETRURIA, AGRO FALISCO E LAZIO
Enrico Giovanelli
SCARABEI E SCARABOIDI IN
ETRURIA, AGRO FALISCO E LAZIO
ARCAICO DALL’VIII AL V SEC. A.C.
ARISTONOTHOS
Scritti per il Mediterraneo antico
Quaderni, n. 3
(2015)
Enrico Giovanelli, Scarabei e scaraboidi in Etruria, Agro Falisco e Lazio Arcaico dall’VIII al V sec. a.C.
Copyright © 2015 Tangram Edizioni Scientifiche
Gruppo Editoriale Tangram Srl – Via Verdi, 9/A – 38122 Trento
www.edizioni-tangram.it – [email protected]
Prima edizione: gennaio 2015, Printed in Italy
ISBN 978-88-6458-103-3
Collana ARISTONOTHOS – Scritti per il Mediterraneo antico – Quaderni n. 03
Direzione
Federica Cordano, Giovanna Bagnasco Gianni, Teresa Alfieri
Comitato scientifico
Federica Cordano, Giovanna Bagnasco Gianni, Teresa Alfieri, Carmine Ampolo, Pietrina Anello, Gilda Bartoloni, Maria Bonghi Jovino, Giovanni Colonna, Tim Cornell, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Jean-Luc
Lamboley, Mario Lombardo, Nota Kourou, Annette Rathje, Henry Tréziny
In copertina: Il nome di Aristonothos. Le “o” sono scritte come i cerchi puntati che compaiono sul cratere.
Immagine di copertina: Scarabeo attribuito al Maestro del Dioniso di Boston, Museo Nazionale Tarquiniense, Archivio SBAEM (rielaborazione dell'Autore).
Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro.
Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina.
SOMMARIO
9Prefazione
11Premessa
13 Abbreviazioni bibliografiche
35 La storia degli studi
39 Introduzione storica e tecnica
Lo scarabeo: significato e forma 39
Tecnica di lavorazione 43
Materiali 45
Supporti 50
Lo scarabeo nel Mediterraneo 56
61Catalogo
Etruria 62
Cerveteri 62
Sasso di Furbara 72
Veio 78
Nepi 104
San Giovenale 106
Tarquinia 107
Vetralla 134
Corchiano 135
Vulci 135
Ferento 151
Ischia di Castro 152
Marsiliana d’Albegna 152
Farnese 158
Bisenzio 159
Bolsena 168
Orvieto 168
Vetulonia 175
Populonia 197
Sarteano 202
Chiusi 203
Montalcino 206
Perugia 207
Murlo 207
Cortona 208
Provenienza ignota 212
Etruria Padana 271
Verucchio 271
Marzabotto 274
Bologna 276
Spina 276
Forcello di Bagnolo S. Vito 277
Etruria Campana 278
Arenosola 278
Pontecagnano 278
Montevetrano 288
Stabiae 292
San Valentino Torio/San Marzano sul Sarno 295
Striano 296
Valle del Sarno (località non specificate) 299
Nola 299
Suessula 302
Calatia 304
Capua 311
Agro Falisco Capenate 340
Capena 340
Narce 341
Falerii 348
Latium Vetus 352
Satricum 352
Lavinium 370
Colle delle Crocette 371
Lanuvio 371
Castel di Decima 372
Marino 374
Acqua Acetosa Laurentina 376
Roma 378
Gabii 379
La Rustica 380
Fidenae 380
383 Analisi della classe
Tipologie, stili, aree di produzione 383
Contesti 400
Analisi dei soggetti raffigurati 423
Postilla epigrafica 438
441Conclusioni
447 Tavole di concordanza
457 Indice delle illustrazioni nel testo
463 Mappe delle attestazioni
SCARABEI E SCARABOIDI IN
ETRURIA, AGRO FALISCO E LAZIO
ARCAICO DALL’VIII AL V SEC. A.C.
9
PREFAZIONE
Il dottorato in Etruscologia dell’Università di Roma, La Sapienza si è caratterizzato dalla sua origine per la
composizione del Collegio dei Docenti costituito da studiosi di diverse Università: oltre Roma, Milano e Napoli. Anche dopo la trasformazione in Dottorato in archeologia e quindi Scuola Dottorale in Archeologia
(curriculum Etruscologia) la fisonomia del Collegio non è mutata allargandola con docenti anche delle altre
Università del Lazio (Tor Vergata, Roma Tre, Viterbo). La presenza di scuole diverse ha ovviamente ampliato
il dibattito all’interno del dottorato arricchendo ritengo notevolmente gli allievi che via via conseguivano il
dottorato.
Enrico Giovanelli ha conseguito il suo dottorato alla Sapienza nel 2009 con lo studio “Scarabei e scaraboidi in
Etruria, Agro Falisco e Lazio Arcaico tra VIII e V sec. a.C.” che viene pubblicato in questa sede con la supervisione di Giovanna Bagnasco Gianni e Francesco Roncalli. L’argomento del dottorato si riallaccia agli interessi
sviluppati da Giovanelli nell’elaborazione della sua tesi di laurea quadriennale presso l’Università degli Studi
di Milano con una tesi dal titolo “Glittica e cultura in Etruria” (rel. prof. Maria Bonghi Jovino).
Durante gli anni trascorsi dal conseguimento del titolo di dottore a ora Giovanelli ha potuto approfondire le
tematiche emerse nella stesura del lavoro presentando articoli (Un inedito del Lyre Player Group da Tarquinia.
Alcune considerazioni, in Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 3, 2008, pp. 73-86; A proposito di uno
scarabeo da Colle del Forno: alcune considerazioni sulla produzione di stile globulare, in LANX 5, 2010, pp. 208216.), partecipando (Le prime testimonianze di glittica etrusca: scaraboidi e sigilli tra VIII e VII a.C., in N. Negroni Catacchio (a cura di), “L’Etruria dal Paleolitico al primo Ferro”. Preistoria e protostoria in Etruria, Atti
del decimo incontro di studi, Milano 2012) e organizzando convegni (Il bestiario fantastico di età orientalizzante
nella penisola italiana nel gennaio 2014). Utilissima alla sua formazione e alla definitiva stesura di questo lavoro è stato il soggiorno presso la scuola Archeologica Italiana di Atene, grazie al godimento della borsa di studio
dell’Accademia dei Lincei, in ricordo di Clelia Laviosa.
Dopo questo percorso appare il presente corpus degli scarabei che costituisce una rivisitazione sistematica dei
precedenti, a partire dalle prime importazioni di oggetti egizi ed egittizzanti fino alla produzione glittica in
pietre dure dell’età tardo arcaica.
A distanza di anni il presente volume rende fruibile per gli studiosi una documentazione disparata e sovente
lacunosa, soprattutto a livello dei contesti di appartenenza. Data la fortuna infatti di questi oggetti nel mondo
preromano a partire dalla prima età del Ferro, era tempo di restituirne il valore di indicatori di rapporti delle
popolazioni preromane con il resto del bacino del Mediterraneo e delle complesse istanze culturali sottese.
Gilda Bartoloni
11
PREMESSA
Il presente lavoro nasce come esito del dottorato svolto presso l’Università Sapienza di Roma.
L’esigenza di riprendere in mano questa classe di materiali è stata dettata dall’assenza a oggi di uno studio sistematico che la ricollocasse nelle realtà e nei contesti di provenienza, al fine di proporne un’analisi il più possibile
esaustiva e sistematica, anche a fronte del successo di cui parve godere nel mondo preromano, in particolare
nelle aree indagate, dall’Età del Ferro in poi.
Lo svolgimento di tale ricerca è stata possibile anche grazie al profondo sostegno ed esortazione della professoressa Giovanna Bagnasco Gianni, a cui vanno in primis i miei ringraziamenti per aver seguito l’evolversi della
ricerca e i preziosi suggerimenti, e che ha generosamente deciso di accogliere il lavoro in questa sede.
I miei sinceri ringraziamenti sono rivolti anche alle professoressa Federica Cordano, condirettrice della serie
Aristonothos. Scritti per i Mediterraneo antico.
La mia gratitudine è rivolta anche alla professoressa Maria Bonghi Jovino, mia prima maestra, e alla dottoressa
Federica Chiesa che mi hanno avviato in questo percorso di studi sin dai tempi della laurea, ai professori Giovanni Colonna e Gilda Bartoloni, per i preziosi consigli e suggerimenti nei tre anni di dottorato.
Desidero inoltre ringraziare il personale dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e dell’Ecole Française
de Rome, presso le cui biblioteche è stato possibile reperire ampia parte della bibliografia consultata.
Infine un particolare ringraziamento è rivolto alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, nella persona del
Direttore professor Emanuele Greco, e all’Accademia dei Lincei, grazie a cui ho potuto ulteriormente approfondire e integrare il lavoro durante il mio anno di perfezionamento in Grecia.
Atene, dicembre 2013
13
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Le abbreviazioni dei periodici fanno riferimento alle convenzioni dell’Archäologische Bibliographie.
Abeken 1843 = W. Abeken, Mittelitalien vor den zeiten römischer Herrschaft, Stuttgart 1843.
Acaia Ftiotide I = F. Cantarelli (a cura di), Acaia Ftiotide I. Indagini geostoriche, storiografiche, topografiche
e archeologiche, Soveria Mannelli 2008.
Achle = G. Camporeale, Achle, in LIMC 1, (1981), pp. 200-214.
Acquaro 1975 = E. Acquaro, I sigilli, in Anecdota Tharrica, pp. 51-69.
Acquaro 1994 = E. Acquaro, Note di glittica punica: cretule e scarabei, in J. Mangas, J. Alvar (a cura di),
Homenaje a José Blázquez 2, Madrid 1994, pp. 1-13.
AGDS I = E. Brandt, Antike Gemmen in deutschen Sammlungen I, München 1968.
AGDS II = E. Zwierlein Diehl (a cura di), Antike Gemmen in deutschen Sammlungen II, München
1969.
AGDS III = P. Zazoff (a cura di), Antike Gemmen in deutschen Sammlungen III, Wiesbaden 1970.
AGDS IV = C. Weiss (a cura di), Antike Gemmen in deutschen Sammlungen IV, Nürnberg 1996.
Agostiniani 1982 = L. Agostiniani, Le “ iscrizioni parlanti” dell’Italia antica, Firenze 1982.
Aias II = O. Touchefeu, Aias II, in LIMC 1, (1981), pp. 336-351.
Albore Livadie 1983 = C. Albore Livadie, Gli “Aegyptiaca” in Campania: i contesti archeologici, in Civiltà dell’Antico Egitto, pp. 45-51.
Albore Livadie 1989 = C. Albore Livadie, La tomba 201 della necropoli sud-occidentale di Calatia, in
Aa.Vv., Maddaloni. Archeologia, arte e storia, Napoli 1989, pp. 13-40.
Alessio 1984 = A. Alessio, Gli anelli, in Ori di Taranto, pp. 251-275.
Almagro Gorbea et Alii 2009 = M. Almagro Gorbea, A. Arroyo, J. F. M. Corbí, B. Marín, M.
Torres, Los escarabeos de Extremadura: una lectura socioideólogica, in “Zephyrus”, 63, 2009, pp. 71-104.
Amazones Etruscae = E. Maleev, Amazones Etruscae, in LIMC 1, (1981), pp. 654-662.
Amber in Archaeology 2 = C. W. Beck, J. Bouzek (a cura di), Amber in Archaeology. Proceedings of the Second
International Conference on Amber in Archaeology (Liblice 1990), Praha 1993.
Amber in Archaeology 4 = C. W. Beck, I. B. Loze, J. M. Todd, Amber in archaeology. Proceedings of the Fourth
International Conference on Amber in Archaeology (Talsi 2001), Riga 2003.
Ambre = M. L. Nava, A. Salerno (a cura di), Ambre. Trasparenze dall’antico (catalogo della mostra, Museo
Nazionale di Napoli, 16 marzo – 10 settembre 2007), Milano 2007.
Ambrosini 2011 = L. Ambrosini, Le gemme etrusche con iscrizioni, Pisa-Roma 2011.
Amyx 1988 = D. A. Amyx, Corinthian Vase Painting of the Archaic Period, II, Los Angeles-London 1988.
14
Abbreviazioni bibliografiche
Ancient Egyptian Faience = A. Kaczmarczyk, R. M. E. Hedges, Ancient Egytpian Faience. An analytical
survey of Egytpian faience from Predynastic to Roman Times, London 1983.
Andrenucci 2007 = S. Andrenucci, Scarabei egiziani da collezioni private, Il Cairo 2007.
Anecdota Tharrica = S. Moscati, E. Acquaro, M. L. Uberti, Anecdota Tharrica, Roma 1975.
Aphrodite/Turan = A. Maggiani, Aphrodite/Turan, in LIMC Suppl. 1, (2009), pp. 73-78.
Apollo = Apollo. Bollettino dei musei provinciali del Salernitano.
Archaeology and Fertility = A. Bonanno (a cura di), Archaeology and Fertility Cult in the ancient Mediterranean (Papers presented at the first international conference on archaeology of the ancient Mediterranean,
Malta, 2-5 September 1985), Amsterdam 1986.
Archeogemmologia = G. Devoto, A. Molayem, Archeogemmologia. Pietre antiche, glittica, magia e litoterapia, Roma 1990.
Archeologia in Etruria Meridionale = Aa.Vv., Archeologia in Etruria Meridionale. Atti delle giornate di studio
in ricordo di Mario Moretti, Civita Castellana 14-15 novembre 2003, Roma 2006.
Area Sacra = P. Chiarucci (a cura di), Area Sacra di Satricum. Tra scavo e restituzione (catalogo della mostra,
Albano, Museo Civico, 20 aprile – 2 giugno 1985), Roma 1985.
Artemis = L. Kahyl, Artemis in LIMC 2, (1984), pp. 738-746.
Ashmolean Museum = J. Boardman-M. L. Vollenweider, Catalogue of engraved gems and finger rings in
the Ashmolean Museum I. Greek and etruscan, Oxford 1978.
Athena/Menerva = G. Colonna, Athena/Menerva, in LIMC 2, (1984), pp. 1050-1074.
Babbi-Piergrossi 2004 = A. Babbi, A. Piergrossi, Per una definizione della cronologia relativa e assoluta
del villanoviano recente veiente e tarquiniese (IC-IIB), in G. Bartoloni, F. Delpino (a cura di), Oriente e
Occidente: metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del ferro in Italia. Atti dell’incontro di studi, Roma 30-31 ottobre 2003 (“Mediterranea”, 1), Roma 2004, pp. 293-318.
Babelon 1886 = E. Babelon, Intailles antiques de la collection de Luynes, in “AJA”, 2.3, 1886, pp. 286-294.
Babelon 1894 = E. Babelon, La gravure en pierre fines, Paris 1894.
Babelon 1899 = E. Babelon, Intailles et Camées, donnés au Départment des Médailles et Antiques de la Bibliothèque Nationale, Catalogue de la collection Pauvert de la Chapelle, Paris 1899.
Baglione-De Lucia Brolli 1997 = M. P. Baglione, M. A. De Lucia Brolli, Veio e i Falisci, in Necropoli
arcaiche, pp. 145-171.
Bagnasco Gianni 2012 = G. Bagnasco Gianni, Tra uomini e dei: funzione e ruolo di alcuni oggetti negli specchi etruschi, in P. Amann (a cura di), Kulte-Riten‒Religiose Vorstellungen bei den etruskern und Ihr
Verhaltnis zu Politik und Gesellschaft. Akten der 1. Internationalen Tagung der Sektion Wien/Osterreich
des Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Wien, 4. ‒6. 12. 2008, Wien 2012, pp. 287-314.
Baistrocchi 1966 = R. Baistrocchi, Ricerche spettrometriche sul “ blu egiziano”, in “StEtr”, 34, 1966,
pp. 261-266.
Bartoloni 1988 = P. Bartoloni, Le anfore fenicie e puniche in Sardegna, Roma 1988.
Bartoloni 2003 = G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva, Roma 2003.
Bartoloni 2008 = G. Bartoloni, Le donne dei principi nel Lazio protostorico, in “Aristonothos”, 3, 2008,
pp. 23-46.
Basqués 1979-80 = L. Basqués, Improntas de diez escarabeos egipcios de supuesta procedencia ibicenca, in
“Ampurias”, 41-42, 1979-80, pp. 277-290.
Basqués Estapé 1971-1972 = L. Basqués Estapé, Catalogo inventario de las piezas egipcias del Museo
Episcopal de Vic, in “Ampurias”, 33-34, 1971-1972, pp. 209-250.
Basqués Estapé 1973-1974 = L. Basqués Estapé, “Escarabeos egipcios de Ibiza”, in “Ampurias”, 33-34,
1973-1974, pp. 87-146.
Bayet 1926 = J. Bayet, Herclé: étude critique des principaux monuments relatifs à l’Hercule étrusque, Paris
1926.
Beazley 1920 = J. D. Beazley, The Lewes House Collection of Ancient Gems, Oxford 1920 (re-edited by J.
Boardman 2002).
Abbreviazioni bibliografiche15
Beazley 1936 = J. D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters 2, Oxford 1936.
Beck, Hartnett 1993 = C. W. Beck, H. Hartnett, Sicilian Amber, in Amber in Archaeology 2, pp. 36-47.
Bellelli 2006 = V. Bellelli, Un bronzetto etrusco, Cerveteri e le ‘acque di Ercole’, in “Mediterranea”, 3,
2006, pp.
Ben-Tor 1994 = D. Ben-Tor, The historical implications of Middle Kingdom scarabs found in Palestine bearing
private names and titles of officials, in “BASOR”, 294, 1994, pp. 7-22.
Ben-Tor 1997 = D. Ben-Tor, The relations between Egypt and Palestine in the Middle Kingdom as reflected by
contemporary Canaanite scarabs, in “IEJ”, 47, 1997, pp. 162-189.
Ben-Tor 2004 = D. Ben-Tor, Second Intermediate Period scarabs from Egypt and Palestine: historical and
chronological implications, in Bietak-Czerny 2004, pp. 27-42.
Ben-Tor 2005 = D. Ben-Tor, Lo scarabeo. Il segreto della vita e il confine tra i mondi, Roma 2005.
Ben-Tor 2006 = D. Ben-Tor, Chronological and historical implications of the early Egyptian scarabs on Crete,
in Timelines, v. 2, pp. 77-86.
Bérard 1970 = C. Bérard, Eretria. Fouilles et recherches III. L’Hérôon à la Porte de l’Ouest, Berna 1970.
Berardinetti-Drago 1997 = A. Berardinetti-L. Drago, La necropoli di Grotta Gramiccia, in Necropoli arcaiche, pp. 39-61.
Beste 1978-1979 = I. Beste, Corpus Antiquitatum Aegyptiacarum, Kestner Museum-Hannover. Skarabäen,
I-III, Mainz 1978-1979.
Bianco 2012 = S. Bianco, Le principesse dell’Enotria nel VII sec. a.C., in Aa.Vv., Principesse dal Mediterraneo all’alba della storia, catalogo della mostra, Atene 2012, pp. 323-343.
Bietak-Czerny 2004 = M. Bietak, E. Czerny, Scarabs of the second millennium BC from Egypt, Nubia,
Crete and the Levant: chronological and historical implications (Contributions to the chronology of the Eastern
Mediterranean VIII), Wien 2004.
Bisi 1980 = A. M. Bisi, Da Bes a Herakles. A proposito di tre scarabei del Metropolitan Museum, in “RStFen”,
8, 1980, pp. 19-42.
Black-Green 1992 = J. Black, A. Green, Gods Demons and Symbols of Ancient Mesopotamia, London
1992.
Blanco Frijeiro-Corzo Sanchez 1981 = A. Blanco Frijeiro, R. Corzo Sanchez, Der neue anthropoide Sarkophag von Cádiz, in “MM”, 22, 1981, pp. 236-246.
Boardman 1963a = J. Boardman, Island Gems, London 1963 (=“JHS”, suppl. 10).
Boardman 1963b = J. Boardman, Artemis Orthia and chronology, in “BSA”, 58, 1963, pp. 1-7.
Boardman 1964 = J. Boardman, The Greek Overseas, London 1964.
Boardman 1968 = J. Boardman, Archaic Greek Gems, London 1968.
Boardman 1970 = J. Boardman, Greek gems and finger rings: Early Bronze Age to Late Classical, London
1970.
Boardman 1971 = J. Boardman, The Danincourt Gems in Péronne, in “RA”, 1971, pp. 195-214.
Boardman 1975 = J. Boardman, Intaglios and rings: greek, etruscan and eastern from a private collection,
London 1975.
Boardman 1990 = J. Boardman, The Lyre Player Group of seals. An encore, in “AA”, 1990, pp. 1-17.
Boardman 1994 = J. Boardman, Orientalia and orientals on Ischia, in “AnnAStAnt”, 1, 1994, pp. 95-100.
Boardman 2003 = J. Boardman, Classical Phoenician Scarabs. A catalogue and study, Oxford 2003.
Boardman 2006 = J. Boardman, Early Euboean settlements in the Carthage area, in “OxJA”, 25, 2006,
pp. 195-200.
Boardman-Moorey 1987 = J. Boardman, R. Moorey, The Yunus Cemetery Group: haematite scarabs, in
M. Kelly-Buccellati, Insight through images. Studies in honor of Edith Porada, Malibu 1987, pp. 35-48.
Boehmer 1972 = R. M. Boehmer, Die Kleinfunde von Boğazköy aus den Grabungskampagnen 1931-1939
und 1952-1969 (Boğazköy-Hattuša. Ergebnisseder Ausgrabungen 7), Berlin 1972.
Boitani 2004 = F. Boitani, La tomba di guerriero AA1 dalla necropoli dei Quattro Fontanili di Veio, in
Moretti Sgubini 2004, pp. 128-149.
16
Abbreviazioni bibliografiche
Bondì 1975 = S. Bondì, Gli scarabei di Monte Sirai, in G. Benigni (a cura di), Saggi Fenici, 1, Roma 1975,
1975, pp. 73-98.
Bonghi Jovino 2005 = M. Bonghi Jovino, Offerte, uomini e dei nel “complesso monumentale” di Tarquinia. Dallo scavo all’interpretazione, in Bonghi Jovino-Chiesa 2005, pp. 73-84.
Bonghi Jovino 2007-2008 = M. Bonghi Jovino, L’ultima dimora. Sacrifici e rituali in Etruria. Nuovi
dati sulle sepolture nell’abitato di Tarquinia, in Aa.Vv., Sepolti tra i vivi. Evidenza e interpretazione di contesti
funerari in abitato. Atti del convegno internazionale Università di Roma “La Sapienza”, Roma 26-29 aprile
2006 (“ScAnt”, 14, 2007-2008), pp. 771-793.
Bonghi Jovino-Chiesa 2005 = M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Offerte dal regno vegetale e
dal regno animale nelle manifestazioni del sacro. Atti dell’incontro di studio, Milano 26-27 giugno 2003
(Tarchna, Supplementi 1), Roma 2005.
Bonnet 1985 = C. Bonnet, Melqart, Bés et l’Héraklès Dactyle de Crète, in Aa.Vv., Phoenicia and its neighbours. Proceedings of the Colloquium held on the 9th and 10th of December 1983 at the “Vrije Universiteit Brussel” in cooperation with the “Centrum voor Myceense en Archäisch-Griekse Cultuur” (Studia
Phoenicia III), Leuven 1985, pp. 231-240.
Bonnet 1988 = C. Bonnet, Melqart. Cultes et mythes de l’Héraklès tyrien en Méditerranée (Studia Phoenicia
VIII), Leuven 1988.
Borriello 2007 = M. R. Borriello, Le ambre dei siti campani, in Ambre, pp. 185-231.
Boschloos c. s. = V. Boschloos, An Iron Age Scarab Workshop in the Kingdom of Tyre: reflections on distribution, typology and iconography, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi fenici e punici, CarboniaS. Antioco, 21-26 ottobre 2013, c. s.
Bosticco 1957 = S. Bosticco, Scarabei egiziani dalla necropoli di Pithecusa nell’isola di Ischia, in “PP”,12,
1957, pp. 215-229.
Bottini 1987 = A. Bottini, Ambre a protome umana dal Melfese, in “BdA”, 72, 1987, pp. 1-16.
Bottini 2007 = A. Bottini, Le ambre nella Basilicata settentrionale, in Ambre, pp. 232-51.
Botto 1995 = M. Botto, Studi iconografici sulla gioielleria del Latium vetus di ispirazione orientale, in “AnnAStorAnt”, 2 (N. S.), 1995, pp. 1-7.
Botto 1996 = M. Botto, I pendenti discoidali. Considerazioni su una tipologia di monili di origine orientale
presente nel Latium vetus, in E. Acquaro, Alle soglie della classicità. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa
1996, pp. 559-568.
Botto 2005 = M. Botto, Considerazioni sul periodo orientalizzante nella penisola italica: la documentazione
del Latium Vetus, in E. Celestino Peréz, J. Jimenéz Avila (a cura di), El periodo orientalizante. Actas del
III Simposio internacional de arqueología de Mérida, 2 vv., Mérida 2005 (“ArchEspA”, 35, 2005), pp. 47-74.
Boufides 1970 = N. Boufides, A scarab from Grave Circle B of Mycenae, in “AAA”, 3, 1970, pp. 273-274.
Brandl 2004 = B. Brandl, Scarabs and plaques bearing royal names of the early 20th egyptian dynasty excavated in Canaan – from Sethnakht to Ramesses IV, in Bietak-Czerny 2004, pp. 57-72.
Brocato 2000 = P. Brocato, La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone, Roma 2000.
Brocato 2011 = P. Brocato, La necropoli enotria di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS). Appunti
per un riesame degli scavi, Arcavata di Rende (CS) 2011.
Brocato-Caruso 2009 = P. Brocato, F. Caruso, Elementi dell’ideologia religiosa delle necropoli dell’età
del ferro in Calabria e contatti con l’Oriente, in “RStFen”, 37.1-2, 2009, pp., 199-212.
Bruni 1989 = S. Bruni, Attorno alla tomba del Bronzetto d’Offerente di Populonia, in “RM”, 96, 1989,
pp. 267-284.
Bruni 1991 = S. Bruni, Materiali tarquiniesi nel Museo Archeologico di Firenze: i lastroni a scala, in “SteMat”,
6, 1991, pp. 41-63.
Bruni 1993 = S. Bruni, Ceramiche sovradipinte del V secolo a.C. dal territorio chiusino. Il gruppo Vagnonville.
Una proposta di definizione, in La civiltà di Chiusi, pp. 271-295.
Brusadin Laplace-PatriziMontuoro 1992 = D. Brusadin Laplace, S. Patrizi Montuoro, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara 3. Il Caolino e altri sepolcreti villanoviani, in “Origini”, 16, 1992, pp. 221-294.
Abbreviazioni bibliografiche17
Buchner 1978 = G. Buchner, Testimonianze epigrafiche semitiche dell’VIII secolo a.C. a Pithekoussai, in
“PP”, 33, 1978, pp. 130-142.
Bultè 1991 = J. Bulté, Talismans égyptiens d’heureuse maternité. “Faïence” bleu vert à pois foncés, Paris 1991.
Buranelli et Alii 1997 = F. Buranelli, L. Drago, L. Paolini, La necropoli di Casale del Fosso, in Necropoli arcaiche, pp. 63-83.
Buranelli-Sannibale 2004 = F. Buranelli, M. Sannibale, Etruscan Treasures from the Cini-Alliata
Collection, Catalogue of the exhibition, Mabee-Gerrer Museum of Art, Shawnee, Oklahoma, June-October
2004, Roma 2004.
Cades 1831-1839 = T. Cades, Gemme Etrusche, Roma 1831-1839.
Cades 1831-1868 = T. Cades, Impronte Gemmarie dell’Instituto, Roma 1831-1868.
Calabria antica ed Egitto = F. De Salvia, R. Morgano, Calabria antica ed Egitto, Atti del convegno, Corigliano Calabro, 15-16 dicembre 2004, Catanzaro 2007.
Caley-Richards 1956 = E. R. Caley, J. F. C. Richards, Theophrastus. On stones, Oxford (OH) 1956.
Camporeale 1969 = G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, Roma 1969.
Camporeale 1979 = G. Camporeale, Sulla caccia in Etruria nel Villanoviano e nell’Orientalizzante, in
Aa.Vv., Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 21-32.
Camporeale 2006 = G. Camporeale, Dall’Egitto all’Etruria. Tra Villanoviano recente e Orientalizzante
medio, in “AnnFaina”, 13, 2006, pp. 93-116.
Camporeale 2007 = G. Camporeale, Vetulonia tra Mediterraneo e Baltico nell’VIII sec. a.C., in “AnnFaina”, 14, 2007, pp. 33-73.
Campus 2005 = A. Campus, Herakles, Alessandro, Annibale, in Il Mediterraneo di Herakles, pp. 201-221.
Cantilena et Alii 2004 = R. Cantilena, L. Cerchiai, A. Pontrandolfo, L’immagine di Eracle in
lotta contro il leone nella documentazione di IV sec. a.C., in M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio,
M. Puglisi (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia. Atti del I incontro di studio del Lexikon Iconographicum Numismaticae Messina, 6-8 marzo 2003,
Reggio Calabria 2004, pp. 131-150.
Capriotti Vittozzi 1999 = G. Capriotti Vittozzi, Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche: dalle tombe
picene al tempio di Treia, Tivoli 1999 (=“Picus”, Suppl. 6).
Capriotti Vittozzi 2003 = G. Capriotti Vittozzi, Il fanciullo, il nano, la scimmia: figure “grottesche”
e religiosità popolare fra Greci ed Egizi, in “Polis”, 1, 2003, pp. 141-154.
Carafa 2008 = P. Carafa, Fenici a Pitecusa, in “RStFen”, 36, 2008, p. 181-204.
Case e palazzo = S. Stopponi (a cura di), Case e palazzi d’Etruria, Catalogo della mostra, Siena, 26 maggio –
20 ottobre 1985, Milano 1985.
Caubet 2000 = A. Caubet, Egyptien ou egyptisant? L’egyptomanie est vieille de cinq mille ans, in J. C. Béal,
J. C. Coyon, Des Ivoires et des Cornes dans le monde ancienne (Orient-Occident), Paris 2000, pp. 119-123.
Cavalero Paixao 1981 = A. M. Cavalero Paixao, Ein neues Grab mit Skarabäeus in der eisenzeitlichen
Nekropole Olival de Senhor dos Mártires-Alcácer do Sal, Portugal, in “MM”, 22, 1981, pp. 229-235.
Cerasuolo 2013 = O. Cerasuolo, Suction Vases with Tubular Rim in Eastern Mediterranean and Central
Italy, in Aa.Vv., SOMA 2012. Identity and Connectivity. Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology, Florence, Italy, 1-3 March 2012, Oxford 2013, pp. 743-753.
Cerchiai 2013 = L. Cerchiai, Tra Capua e Pontecagnano. La valle del Sarno e la Campania interna tra il
Ferro e l’Orientalizzante, in S. Rafanelli (a cura di), Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre
città etrusche, Siena 2013, pp. 30-34.
Chabas 1909 = F. Chabas, Oeuvres diverses, Paris 1909.
Chiesa 2001 = F. Chiesa, Il settore M: la deposizione femminile e il deposito delle olle, in A. M. Moretti
Sgubini (a cura di), Tarquinia etrusca. Una nuova storia, Catalogo della mostra, Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Armi, 4 ottobre – 30 dicembre 2001, Roma 2001, pp. 38-40.
Chiesa 2005 = F. Chiesa, Un rituale di fondazione nell’area alpha di Tarquinia, in Bonghi Jovino 2005,
pp. 103-109.
18
Abbreviazioni bibliografiche
Chiesa 2009 = F. Chiesa, Uno scaraboide figurato dal “complesso monumentale” di Tarquinia, in S. Bruni (a
cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma 2009, pp. 227-232.
Cintas 1951 = P. Cintas, Deux campaignes de fouilles à Utique, Paris 1951 (“Karthago”, 2,).
Civiltà dell’Antico Egitto = Aa.Vv., Civiltà dell’Antico Egitto in Campania, Catalogo della mostra, Napoli
giugno-settembre 1983, Napoli 1983.
Clausell Cantevella 2002-2003 = G. Clausell Cantevella, Un escarabeo etrusco en la necrópolis del
Torrelló de Boverot (Almassora Castelló), in “QuadCast”, 22-23, 2002-2003, pp. 241-246.
Colonna 1967 = G. Colonna, L’Etruria meridionale interna dal villanoviano alle necropoli rupestri, in
“StEtr”, 35, 1967, pp. 3-29.
Colonna 1977 = G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antico. Le tombe del VI – V secolo a.C., in “PP”,
32, 1977, pp. 131-165.
Colonna 1987a = G. Colonna, Gli Etruschi e il Tevere, in “ArcLaz”, 7, 1987, pp. 90-97.
COlonna 1987b = G. Colonna, Gli Etruschi della Romagna, in Aa.Vv., Romagna protostorica. Atti del
convegno, San Giovanni in Galilea, 20 ottobre 1985, Viserba di Rimini 1987, pp. 37-44.
Colonna 1987c = G. Colonna, I culti del santuario della Cannicella a Orvieto, in “AnnFaina”, 3, 1987, pp. 11-26.
Colonna 1987d = G. Colonna, Il maestro dell’Ercole e della Minerva. Nuova luce sull’attività dell’officina
veiente, in “OpRom”, 16, 1987, pp. 7-41.
Colonna 1988 = G. Colonna, La produzione artigianale, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di),
Storia di Roma I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 292-316.
Colonna 1991 = G. Colonna, Gli scudi bilobati dell’Italia centrale e l’ancile dei Salii, in “ArchCl”, 43,
1991, pp. 55-122.
Colonna 1993 = G. Colonna, Il santuario di Cupra fra Etruschi, Greci, Umbri e Picenti, in G. Paci (a cura
di), Cupra marittima e il suo territorio in età antica. Atti del convegno di studi, Cupra, 3 maggio 1992, Tivoli
1993 (“Picus” Suppl. 2), pp. 3-31.
Colonna 1996 = G. Colonna (a cura di), L’altorilievo di Pyrgi. Dei ed eroi greci in Etruria, Catalogo della
mostra, Roma 23 ottobre – 30 novembre 1996, Roma 1996.
Colonna 2000 = G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei
Sette e di Leucotea, in “ScAnt”, 10, 2000, pp. 251-336.
Colonna 2006 = Colonna, Cerveteri. La tomba delle iscrizioni graffite, in Archeologia in Etruria Meridionale, pp. 419-468.
Colonna 2007a = G. Colonna, Novità su Thefarie Velianas, in “AnnFaina”, 14, 2007, pp. 9-24.
Colonna 2007b = G. Colonna, Un etrusco a Perachora. A proposito della gemma iscritta già Evans col suicidio di Aiace, in “StEtr”, 72, 2007, pp. 215-221.
Colonna 2009a = G. Colonna, Ancora su Śur/Śuri, in “StEtr”, 75, 2009, pp. 9-32.
Colonna 2009b = G. Colonna, Il mito di Enea tra Veio e Roma, “in AnnFaina”, 16, 2009, pp. 51-92.
Colonna-von Hase 1984 = G. Colonna, F. W. von Hase, Alle origini della statuaria etrusca: la tomba
delle statue presso Ceri, in “StEtr”, 52, 1984, pp. 13-59.
Comella 2001 = A. Comella, Il santuario di Punta della Vipera. Santa Marinella, comune di Civitavecchia
1. I materiali votivi, Roma 2001.
Cordano 1977 = F. Cordano, L’ottavo secolo nel Lazio e l’inizio dell’Orientalizzante antico alla luce di
recenti scoperte nella necropoli di Castel di Decima, in “PP”, 32, 1977, pp. 274-311.
Cortona 1996 = Aa.Vv., Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1996.
Cortona 1999 = P. Bruschetti, P. Zamarchi Grassi, Cortona Etrusca. Esempi di architettura funeraria,
Cortona 1999.
Cozzoli 1980 = U. Cozzoli, La tryphè nell’interpretazione delle crisi politiche, in Aa.Vv., Tra Grecia e Roma.
Tematiche e metodologie moderne, Roma 1980, pp. 133-145.
Culican 1968 = W. Culican, The iconography of some Phoenician Seals and Seal Impressions, in “The Australian Journal of Biblical Archaeology”, 1, 1968, pp. 50-103 (ripubblicato in W. Culican, Opera selecta.
From Tyre to Tartessos, Göteborg 1986, pp. 211-264).
Abbreviazioni bibliografiche19
Culican 1973 = W. Culican, Phoenician Jewellery in New York and Copenhagen, in “Berytus”, 22, 1973,
pp. 31-47.
Cultraro 2007 = M. Cultraro, L’ambra nel mondo mediterraneo: l’Egeo e le aree di contatto, in Ambre,
pp. 48-59.
Cuma = E. Gàbrici, Cuma, Roma 1913 (“MonAnt”, 22).
Cuscunà 2008 = C. Cuscunà, Le metamorfosi di Kerambos: una sintesi di tradizioni mitiche e geo-storiche
dell’Othrys, in Acaia Ftiotide I, pp. 353-368.
d’Agostino 1968 = B. d’Agostino, Pontecagnano. Tombe orientalizzanti in contrada S. Antonio, in “NSc”,
1968, pp. 75-196.
d’Agostino 1982 = B. d’Agostino, L’ideologia funeraria nell’Età del Ferro in Campania: Pontecagnano,
nascita di un potere di funzione stabile, in La mort, les morts, pp. 203-221.
d’Agostino 1999 = B. d’Agostino, Pitecusa e Cuma tra Greci e indigeni, in Aa.Vv., La colonisation grecque
en Méditerranée Occidentale, pp. 51-62.
D’Ambrosio 2003 = A. D’Ambrosio, La ricerca archeologica a Striano. La campagna in via Palma (propr.
Lombardi) 1993-1994, in “RStPomp”, 14, 2003, pp. 85-139.
D’Ambrosio 2005 = A. D’Ambrosio, La ricerca archeologica a Striano. Lo scavo in via Traversa Serafino
(proprietà Pellegrino), in “RStPomp”, 16, 2005, pp. 111-152.
D’Ambrosio et Alii 2011 = A. D’Ambrosio, G. Di Maio, C. Scala, La necropoli protostorica di Striano.
Gli scavi dal 1983 al 1994, Pompei 2011.
Dasen 1993 = V. Dasen, Dwarfs in Ancient Egypt and Greece, Oxford 1993.
Dasen 2000 = V. Dasen, Squatting Comasts and Scarab-Beetles, in Periplous, pp. 89-97.
Dasen 2006 = V. Dasen, Nains et pygmées. Figure de l’altérité en Ėgypte et Grèce anciennes, in F. Prost, J.
Wilgaux (a cura di), Penser et représenter le corps dans l’Antiquité. Actes du colloque international de Rennes,
1-4 septembre 2004, Rennes 2006, pp. 95-113.
Dawkins 1929 = R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia, London 1929.
De Agostino 1961 = A. De Agostino, Populonia, in “NSc” 1961, pp. 61-102.
de Grummond 2006 = N. T. de Grummond, Etruscan Myth, Sacred History and Legend, London 2006.
de La Genière 1961 = J. de La Genière, Ambre intagliate del Museo di Salerno, in “Apollo”, 1, 1961,
pp. 75-88.
de Marinis 2007 = R. C. de Marinis, L’ambra in Italia settentrionale tra Alpi e Po durante l’età del bronzo,
in Ambre, pp. 60-66.
de Marinis-Rapi 2005 = R. C. de Marinis, M. Rapi (a cura di), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo
S. Vito. Le fasi di età arcaica, Mantova 2005.
De Min 2007 = M. De Min, L’ambra nel Veneto protostorico, in Ambre, pp. 112-121.
De Puma 1981 = R. D. De Puma, Etruscan gold and silver jewellery from Poggio Civitate (Murlo), in “ArchCl”, 33, 1981, pp. 78-89.
De Salvia 1975 = F. De Salvia, I reperti di tipo egizio a Pithekoussai: problemi e prospettive, in Aa.Vv., Contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Napoli 1975, pp. 87-97.
De Salvia 1978 = F. De Salvia, Un ruolo apotropaico dello scarabeo egizio nel contesto culturale greco-arcaico
di Pithekoussai (Ischia), in Aa.Vv., Hommages à Maarten J. Vermaresen. Recueil d’études offert à l’occasion
de son soixantième anniversaire le 7 avril 1978, Leiden 1978, pp. 1003-1061.
De Salvia 1983 = F. De Salvia, L’influenza culturale dell’Egitto faraonico sulla Campania pre-romana (secc.
VIII-IV a.C.), in Civiltà dell’Antico Egitto, pp. 31-43.
De Salvia 1993 = F. De Salvia, Cipro, Grecia e l’«Egittizzante cipriota», in “StEgAntPun”, 12, 1993,
pp. 65-75.
De Salvia 2000 = F. De Salvia, Iside, “Grande Madre” semitica, nel Mediterraneo pre-ellenistico, in E. Leospo, D. Taverna (a cura di), La grande dea tra passato e presente: forme di cultura e di sincretismo relative
alla dea madre dall’antichità a oggi. Atti del convegno di studi, Torino, 14-15 maggio 1999, Torino 2000.
De Salvia 2006 = F. De Salvia, Egitto faraonico e Campania preromana, in Egittomania, pp. 21-54.
20
Abbreviazioni bibliografiche
De Salvia 2007 = F. De Salvia, Calabria antica ed Egitto: lineamenti di una storia poco nota, in Calabria
antica ed Egitto, pp. 12-30.
De Salvia 2011 = F. De Salvia, La via mediterranea degli Aegyptiaca. Produttori, acquirenti e consumatori
nell’Egitto faraonico, in S. Francocci, R. Murgano (a cura di), La cultura egizia e i suoi rapporti con i
popoli del Mediterraneo durante il I millennio a.C. Atti del convegno internazionale, 6-7 novembre 2008,
Vetralla, Vetralla 2011, pp. 35-43.
De Salvia, Pithekoussai I = F. De Salvia, Appendice II. I reperti di tipo egiziano in Pithekoussai I, pp. 762811.
De Santis 2005 = A. De Santis, Da capi guerrieri a principi. La strutturazione del potere politico nell’Etruria protourbana, in Aa.Vv. Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia,
Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi e italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania,
Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa-Roma 2005, pp. 615-631.
Dei ed eroi greci in Etruria = Aa.Vv., Dei ed eroi greci in Etruria. L’altorilievo di Pyrgi con i Sette contro Tebe, in
“ScAnt”, 10, 2000, pp. 249-530.
Delattre 1897 = L. P. Delattre, La nécropole punique de Douïmes (à Carthage). Fouilles de 1895 et 1896,
in “MemAntFr”, 56, 1897, pp. 255-395.
Delpino 1977a = F. Delpino, La prima età del Ferro a Bisenzio. Aspetti della cultura villanoviano nell’Etruria meridionale interna, in “MemLinc”, 21, 1977, pp. 453-493.
Delpino 1977b = F. Delpino, La prima età del ferro a Bisenzio. Divisione in fasi e interpretazione culturale,
in “StEtr”, 45, 1977, pp. 39-49.
Delpino 1987 = F. Delpino, Etruria e Lazio prima dei Tarquinii. Le fasi protostoriche, in Aa.Vv., Etruria e
Lazio arcaico. Atti dell’incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 1986, Roma 1987, pp. 9-36.
Der Orient und Etrurien = F. Prayon, W. Röllig (a cura di), Der Orient und Etrurien. Akten des Kolloquiums zum thema. Zum Phänomen des “Orientalisierens” im westlichen Mittelmeerraum. 10-6 Jh. V.
Chr., Tübingen, 12-13 Juni 1997, Pisa-Roma 2000.
Dever-Ward 1994 = W. G. Dever, W. A. Ward, Studies on scarab seals 3. Scarab typology and archaeological context. An essay on middle bronze age chronology, S. Antonio (Texas) 1994.
Di Stefano 2008 = G. Di Stefano, Eubei a Cartagine? Indicatori archeologici, in “RStFen”, 36, 2008,
pp. 149-156.
Dionysos = C. Gasparri, Dionysos, in LIMC 3, (1986), pp. 414-514.
Dohan 1942 = E. H. Dohan, Italic Tomb Groups in the University Museum, Philadelphia, Philadelphia
1942.
Dono Eliadi = Aa.Vv., Il dono delle Eliadi. Ambre e oreficerie dei principi etruschi di Verucchio (Quaderni della
Sovrintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna 4), Rimini 1994.
Dopo lo tsunami 2011 = M. A. Campanelli (a cura di), Dopo lo tsunami. Salerno antica, Catalogo della mostra, 18 novembre 2011-28 febbraio 2012, Salerno, Napoli 2011.
Drago 1981 = L. Drago, Un vaso a stivaletto da Veio. Considerazioni sui rapporti tra Veio e Bologna nell’VIII
sec. a.C., in “ArchCl”, 33, 1981, pp. 55-77.
Drioton 1956 = E. Drioton, Voeux inscrits sur des scarabées, in “MDAIK”, 14, 1956, pp. 34-41.
Dunand-Zivie Coche 1991 = F. Dunand, C. Zivie Coche, Dei e uomini nell’Egitto antico (3000 a.C.395 d.C.), Paris 1991 (trad. italiana a cura di A. Amenta, M. S. Croce, Roma 2003).
Egittomania = S. De Caro (a cura di), Egittomania. Iside e il mistero, Catalogo della mostra, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 12 ottobre 2006-26 febbraio 2007, Milano 2006.
Egytpian Faience = M. Tite, I. C. Freestone, M. Blimsom, Egyptian Faience. An investigation of methods
of production, in “Archaeometry”, 25, 1983, pp. 17-27.
Emiliozzi 1997 = A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, Roma 1997.
Entlehnungen = C. De Simone, Die griechische Entlehnungen in Etruskischen, 2 vv., Wiesbaden 1968-1970.
Erman-Grapow 1971 = A. Erman, H. Grapow, Wörterbuch der ägyptischen Sprachen, III, Berlin 1971.
ET = H. Rix (a cura di), Etruskische Texte. Editio minor, 2 vv., Tübingen 1991.
Abbreviazioni bibliografiche21
Etrusker in der Toscana = Aa.Vv., Etrusker in der Toscana. Etruskische Gräber der Frühzeit. Ausstellung, Museum für Kunst und Gewerbe, Amburgo 1987, Firenze 1987.
Etruskische Spiegel IV = E. Gerhard (a cura di), Etruskische Spiegel IV, Berlin 1867.
Falchi 1891 = I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891.
Faraone-Obbink 1991 = C. A. Faraone, D. Obbink (a cura di), Magica Hiera. Ancient Greek Magic and
Religion, New York-Oxford 1991.
Fenicia = A. Parrot, M. H. Chéhab, S. Moscati, I Fenici. L’espansione fenicia. Cartagine, Milano 1997.
Fenicib = S. Moscati (a cura di), I Fenici, Catalogo della mostra, Venezia, 1988, Milano 1988.
Ferrer Albelda 1991 = E. Ferrer Albelda, Notas eclaratorias sobre el escarabeo de la ría de la Huelva, in
“Habis”, 22, 1991, pp. 411-416.
Fletcher 2007 = R. Fletcher, Patterns of Imports in Iron Age Italy, Oxford 2007.
Formigli 1995 = E. Formigli, Ricostruzione sperimentale delle antiche tecniche di granulazione e punzonatura nell’oreficeria etrusca, in E. Formigli (a cura di), Preziosi in oro, avorio, osso e corno. Atti del seminario
di studi e esperimenti, Murlo, 26 settembre – 3 ottobre 1992, Siena 1995, pp. 68-72.
Formigli-Nestler 1993 = E. Formigli, G. Nestler, Etruskische Granulation. Eine antike Goldschmiedetechnik, Siena 1993.
Fossing 1929 = P. Fossing, The Thorvaldsen Museum, catalogue of the antique engraved gems and cameos,
Copenhagen 1929.
Fouilles de Kition II = G. Clerc, V. Karagheorghis. E. Lagarce, J. Leclant, Fouilles de Kition II. Les
objets égyptiens et égyptsants, Nicosia 1976.
Furtwängler 1900 = A. Furtwängler, Antike Gemmen, 3 vv., Leipzig-Berlin 1900.
Gagetti 2005 = E. Gagetti, Un sigillo in forma di scarabeo, in de Marinis-Rapi 2005, pp. 203-211.
Galli 1912-1913 = E. Galli, Il sepolcreto visentino delle Bucacce, in “MonAnt”, 22, 1912-1913, cc. 409-498.
Garrido Roiz-García Martinez 1996 = J. Garrido Roiz, M. A. García Martinez, Un escarabeo
inedito del area de “Las Caninas” (sector B) de la necropolis orientalizante de la Joya, Huelva, in Actas del
XXIII congreso nacional de Arquelogia V, 1996, pp. 425-429.
Gastaldi 1979 = P. Gastaldi, Le necropoli protostoriche della valle del Sarno: proposta per una divisione in
fasi, in “AnnAStAnt”, 1, 1979, pp. 13-57.
Gastaldi 1982 = P. Gastaldi, Le necropoli protostoriche della valle del Sarno: il passaggio dalla quantità alla
qualità, in La mort, les morts, 223-240.
Gauckler 1915 = J. Gauckler, Nécropoles puniques de Carthage, Paris 1915.
Gesztelyi 2000 = M. Gesztelyi, Catalogi Musei Nazionalis Hungarici, Budapest 2000.
Giannini 1970 = P. Giannini, Centri etruschi e romani del Viterbese, Viterbo 1970.
Giannini 1971 = P. Giannini, Ferento, città dai tre volti, Viterbo 1971.
Gierow 1969 = P. A. Gierow, San Giovenale I.8. The tombs of Fosso del Pietrisco and Valle Vesca (Acta Istituti
Romani Regni Sueciae 4°, 26, 1, 8), Lund 1969.
Giovanelli 2008 = E. Giovanelli, Un inedito del Lyre Player Group da Tarquinia. Alcune considerazioni,
in “Aristonothos”, 3, pp. 73-86.
Giovanelli 2010 = E. Giovanelli, A proposito di uno scarabeo da Colle del Forno: alcune considerazioni sulla
produzione di stile globulare, in “LANX”, 5, 2010, pp. 194-207.
Giovanelli 2012a = E. Giovanelli, Le prime testimonianze di glittica etrusca: scaraboidi e sigilli tra VIII
e VII a.C., in N. Negroni Catacchio (a cura di), L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro. Lo stato delle
ricerche (Atti del decimo convegno di studi sulla preistoria e protostoria in Etruria, Valentano-Pitigliano,
10-12 settembre 2010), Milano 2012, pp. 783-796.
Giovanelli 2012b = E. Giovanelli, Esseri fantastici alle origini della glittica preromana: spunti su alcuni
intagli, in M. C. Biella, E. Giovanelli, L. G. Perego (a cura di), Il Bestiario fantastico di età orientalizzante nella Penisola italiana (Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico, Quaderni 1), Trento 2012,
pp. 189-206.
Giudice 2007 = E. Giudice, Dolone fatto a pezzi, in “Ostraka”, 16.1, 2007.