Dams Triennale
Transcript
Dams Triennale
UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 11 12 LAUREA TRIENNALE IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) WWW.UNIUD.IT edizione 2011 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI UDINE - CENTRO POLIFUNZIONALE DI GORIZIA con il sostegno del ISCRIZIONI E INFORMAZIONI numero verde: 800 24 14 33 Centro Polifunzionale di Gorizia via Diaz 5, 34170 Gorizia t. 0481 580 311 www.uniud.it/didattica/offerta/cego Segreteria studenti via Diaz 5, 34170 Gorizia t. + 39 0481 580 320/321 @: [email protected] orario: lunedì-venerdì, ore 9.30–11.30 giovedì, ore 14–16 (tranne nel mese di agosto) Tutor Dams Cinema ricevimento presso Palazzo del Cinema, p.zza Vittoria 41, 34170 Gorizia t.: +39 0481 820 82 [email protected] Tutor Dams Musica ricevimento presso Palazzo Alvarez via Diaz 5, 34170 Gorizia t. + 39 0481 580 342 [email protected] Gli orari di ricevimento dei tutors sono disponibili sul sito: www.orientamento.uniud.it/file/sportelli-tut UN ATENEO ALL’AVANGUARDIA IN UNA CITTÀ’ INTERNAZIONALE. NA CITTÀ INTERNAZIONALE. A GORIZIA, da sempre confine e punto d’incontro fra le culture d’Europa, i corsi di laurea dell’Università degli Studi di Udine consentono la formazione di figure professionali altamente specializzate e competitive a livello internazionale, in settori che uniscono l’arte e la tecnologia, la tradizione e l’innovazione. Con il contributo del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia, del Comune, della Provincia, della Fondazione Carigo e della Camera di Commercio, l’Università degli Studi di Udine ha attivato a partire dal 1993 una gamma di corsi di laurea che rispecchiano la naturale vocazione cosmopolita della città: della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, con corsi e laboratori specifici nell’ambito delle Relazioni pubbliche, alla Facoltà di Lettere e Filosofia, con corsi e risorse mirati alla valorizzazione del patrimonio culturale contemporaneo. Grazie al Consorzio per lo sviluppo del Polo Universitario, gli studenti e il personale docente delle Università con sede a Gorizia possono usufruire della GoUnicardGo. I possessori della card possono avvalersi di particolari servizi e convenzioni nel settore del commercio, dei servizi culturali, dello sport, dei trasporti e del tempo libero nel capoluogo isontino. Corso di laurea triennale in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo Accesso Libero Classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della Il corso di laurea Dams è sin dalla sua nascita inserito nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Alla formazione di base nelle scienze umane (discipline storiche, sociologiche, letteratura italiana), affianca lo studio delle discipline nei settori delle arti, dello spettacolo, del cinema e della musica. Il corso di laurea Dams nell’Università di Udine, sede di Gorizia, si caratterizza per l’attenzione particolare nei confronti della complessità dello scenario mediale contemporaneo. In particolare, i laureati DAMS della sede di Gorizia acquisiranno adeguati strumenti metodologici e critici insieme a specifiche competenze tecnico-professionali nella conservazione, digitalizzazione, restauro, produzione e postproduzione degli audiovisivi. La didattica (articolata tra teoria e prassi, con ricorso sistematico e significativo agli apparati esemplificativi; assegnazione di studi di caso agli studenti con valutazione intermedia; con corsi in collaborazione con il mondo delle imprese e delle professioni; con contratti di insegnamento affidati a professionisti per gli ambiti disciplinari che trattano competenze teoriche e tecniche specifiche e prevedono l'impiego intensivo di tecnologie) assolve a queste finalità, incaricandosi di trasmettere i fondamentali contenuti scientifici e culturali, attraverso una costante interrelazione con la ricerca scientifica nazionale e internazionale. La didattica opera anche attraverso occasioni convegnistiche, laboratoriali, seminariali di respiro internazionale. Per maggiori informazioni sul contenuto del Corso di Laurea consultare il sito web www.uniud.it/offerta I laureati devono essere capaci di orientarsi nel proprio ambito di studi (sia esso il cinema o la musica), su un piano sia storico-teorico sia tecnico, riuscendo ad applicare le conoscenze generali e metodologiche a questioni, indagini o problemi specifici, individuando tra le possibili metodiche la più adatta al raggiungimento degli obiettivi. I laureati devono essere in grado di compiere le necessarie indagini preliminari ovvero ricognizione bibliografica, analisi delle fonti e delle tecniche, analisi delle applicazioni pregresse, analisi del contesto di riferimento e delle finalità del proprio operare. Per raggiungere tali obbiettivi, il percorso formativo prevede di fornire nel primo anno le conoscenze storico-umanistiche e caratterizzanti di base, specificando progressivamente le conoscenze e le competenze nel secondo e nel terzo anno attraverso insegnamenti mirati; inoltre dal secondo anno le esperienze laboratoriali e di tirocinio mirano a favorire l’acquisizione da parte dello studente anche di precise capacità e di comportamenti adatti al confronto con il mondo delle professioni. La verifica di tali obiettivi è affidata al superamento dalle prove intermedie e dalla prova finale in cui lo studente ha modo di dimostrare la propria capacità di orientamento nella ricerca e nell'ambito professionale. I laureati del Dams devono inoltre essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell’Unione Europea (con priorità della lingua inglese); devono possedere un’adeguata abilità comunicativa; devono inoltre essere forniti di adeguati strumenti informatici (a tal fine si rende obbligatorio il superamento di almeno un insegnamento di Informatica). I laureati del corso di laurea Dams possono lavorare nell'industria culturale (pubblica e privata), inserendosi nelle diverse fasi del processo artistico-produttivo, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione e/o promozione. I profili professionali dei laureati di questo corso offriranno specifiche e molteplici possibilità d’impiego nelle strutture pubbliche e private che conservano, progettano, producono, valorizzano e divulgano beni audiovisivi (cineteche, emittenti radio-televisive, case di produzione cinematografica, produzione multimediale, produzione home-video, ecc); nei festival (media a stampa e web, ecc); nelle biblioteche, nei centri di catalogazione e archivi pubblici e privati; nei teatri (guida alla fruizione di opere musicali e spettacoli teatrali); negli uffici stampa, nelle redazioni di periodici specialistici o di programmi radiotelevisivi; nelle istituzioni museali per l’allestimento e l’ambientazione sonora di mostre ed eventi culturali; negli studi della produzione e postproduzione discografica e dei nuovi media. Laboratori di Cinema I laboratori di cinema La Camera Ottica e CREA nascono nel 2002 con finalità didatticoformative e di ricerca scientifica. I Laboratori sono concepiti come ambienti interdipendenti e al contempo autonomi, il laboratorio La Camera Ottica opera nel campo della preservazione e restauro del film e degli audiovisivi, mentre il laboratorio CREA (Centro di Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive) opera nel campo della produzione e postproduzione digitale. I Laboratori sono dotati di attrezzature specializzate e l'equipe possiede competenze differenziate e integrate di ordine storiografico, teorico-metodologico, tecnico-scientifico. I Laboratori sono specializzati nell'analisi, preservazione e valorizzazione dei formati ridotti, dei formati video obsoleti, del cinema sperimentale, della video arte e del cinema amatoriale. Tra il 2004 e il 2011 i laboratori hanno preservato e restaurato centinaia di opere e documenti audiovisivi. I laboratori sono stati e sono promotori e collaboratori di importanti progetti nazionali e internazionali: Intensive Program, Multiple - Language Version Project; Life Learning Program, Ideation, Preservation, Presentation of Contemporary Visual Arts; Intensive Program, Contemporary Audiovisual Geographies; FilmForum (Magis – Gorizia International Film Studies Spring School, Udine Conference); Re-animated Cinema Project (2007-2009); Film Heritage Project (2010-2012); Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (2003 Tecnologie del cinema/Tecnologie nel cinema; 2008 Il processo di rinnovamento dei quadri nel cinema italiano). Nel 2007 i laboratori hanno vinto con il progetto "Redial" il Premio Innovazione nei Beni Culturali. L'Archivio Digitale dei laboratori offre alla consultazione degli studenti le copie d'accesso dei documenti audiovisivi conservati. I Laboratori sono posti al centro di attività didattiche avanzate e costituiscono un serbatoio per fecondi scambi tra ricerca e didattica. Il percorso formativo costituito dalla Laurea Triennale e Magistrale, dal Dottorato internazionale in Studi Audiovisivi e dai Laboratori garantisce così elevati livelli formativi e di ricerca, spendibili in termini occupazionali sia a livello nazionale che internazionale. Si ricordano alcune delle partnership con enti di profilo europeo quali Cinegraph/Cinefest (Amburgo); Österreichisches Filmmuseum (Vienna); Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna); e le numerose convenzioni e collaborazioni con prestigiosi archivi e laboratori, tra i quali il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale; Centro Sperimentale di Cinematografia-Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa; Cineteca del Friuli; Cineteca di Bologna; L’immagine ritrovata; Museo Nazionale del Cinema; Filmmuseum Wien, Anim-Lisbona; Cinecittà Digital; Cineric New York; Institute Lumière; Deutsche Kinemathek, Berlino; Haghefilm Foundation Amsterdam, La Biennale di Venezia (ASAC), Internationl Network for Conservation of Contemporary Art – INCCA Italy,. Contatti: La Camera Ottica – Film and Video Restoration CREA – Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive Archivio Digitale – Digital Archive Piazza Vittoria, 41 - 34170 Gorizia, Italy t: + 39 0481 820 82 f: + 39 0481 548 605 @: [email protected] e [email protected] W: http://labcinema.uniud.it Laboratori di Musica I laboratori audio sono un centro di formazione, ricerca e produzione. La loro istituzione risponde all’esigenza di sviluppare il sapere musicale in rapporto alle forme di scrittura, di produzione e di ascolto storicamente determinate dall’evoluzione dei media audiovisivi. Il Laboratorio MIRAGE (Musica Innovazione Ricerca e Applicazioni - Gorizia Équipe) si distingue a livello internazionale per la ricerca applicata al patrimonio artistico e documentale dell’audiovisivo. Critica delle fonti audiovisive, restauro audio, riedizione di documenti sonori, restituzione di opere musicali elettroniche e di colonne sonore di musica per film sono gli assi principali della ricerca. MIRAGE è dotato di attrezzature specializzate e vi afferisce un’équipe interdisciplinare con competenze musicologiche e insieme tecnicoscientifiche: un ambiente operativo ideale per creare figure professionali con competenze di alto livello nel campo dell’arte industriale dell’audiovisivo. Il laboratorio collabora con istituti di cultura, centri universitari europei, case discografiche, centri di produzione musicale, con cui stipula anche convenzioni e contratti di produzione: l’Archivio Luigi Nono di Venezia, la Biennale di Venezia, la Biblioteca comunale V. Joppi di Udine, la Cineteca di Bologna, il Conservatorio J. Tomadini di Udine, la Discoteca di Stato-Roma, le Edizioni Casa Ricordi di Milano, le Edizioni Suvini-Zerboni di Milano, l’Équipe de recherche Esthétique, musicologie et créations musicales dell'Università di Parigi 8, il Salzburger Festspiele, il Festival della letteratura di Mantova, la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, la Fondazione Cini di Venezia, l’INA di Parigi, il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), la Rai di Milano, le Teche Rai di Roma, l'università di Klagenfurt, l'università di Lubiana, l’università Paris-EST Marne-la-Vallée, la Fazioli Pianoforti di Sacile, la scuola di musica Emil Komel di Gorizia, l'Accademia dei Lincei. Dal 1998 MIRAGE organizza L’Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio, e dal 2009 la manifestazione annuale Electronic generations, incontro dedicato alla musica elettronica, cui partecipano compositori e ricercatori di tutta Europa. Il Laboratorio ha partecipato a progetti europei: Socrates Grundtvig-Connecting Memories; Preservation and On-line Fruition of the Audio Documents from the European Archives of Ethnic Music, finanziato dal Programma Quadro Cultura 2000. Nel 2006, con il Progetto Archimedes, MIRAGE ha vinto il Premio Innovazione nei Beni Culturali start cup. Dal 2010 MIRAGE pubblica i risultati più significativi della sua ricerca nella collana Quaderni del laboratorio MIRAGE, edita dalla Libreria Italiana Musicale ([email protected]). Il Laboratorio Tecdomus (Tecnologie di documentazione musicale) si occupa in particolare della preservazione e archiviazione e catalogazione di testi musicali e documenti sonori: tecniche di catalogazione dei documenti audio; sviluppo di basi di dati per l’archiviazione dei documenti mutimediali; redazione elettronica di partiture musicali. Il Laboratorio Spazio Musica è dedicato alla regia del suono e all’acustica architettonica. La regia del suono viene trattata con tecniche di programmazione informatica: spazializzazione (multicanale e biaurale) in produzioni audio/video; composizione assistita all’elaboratore; proiezione e movimento del suono nello spazio; Live Electronics. Nel campo dell’acustica architettonica, il laboratorio si avvale di competenze professionali e strumenti operativi - software dedicati alla simulazione di ambienti di audizione - in grado di avviare gli studenti alla progettazione dell’acustica di sale di concerto. Il nuovo Laboratorio d’Ascolto vuole formare una sensibilità storico-critica nella fruizione di opere appartenenti a diversi repertori (classico, popular, etnico, elettronico) apprezzabili con diverse interfacce tecnologiche. Attinge al patrimonio discografico della Biblioteca dell’Università di Udine e dell’archivio del Laboratorio Mirage. Il nuovo Laboratorio di produzione e post-produzione ha finalità professionalizzanti: dall’ideazione alla realizzazione di un progetto audio. Lo studente apprende le tecniche di ripresa multicanale in studio e live, l’editing e la post-produzione in ambienti integrati hardware e software. L’Audioteca custodisce e offre alla consultazione registrazioni di musica di tradizioni popolari, di eventi e manifestazioni culturali di musica contemporanea, opere musicali elettroniche e documenti audio frutto di interventi conservativi e restaurativi realizzati dal Laboratorio Mirage, la cui équipe ha inoltre sviluppato un software specifico per la catalogazione di documenti sonori editi e inediti (http://audioteca.uniud.it). L’attività didattica dei Laboratori Audio caratterizza il percorso formativo del DAMS e della Laurea Magistrale in Discipline della Musica, dello Spettacolo e del Cinema; le strutture operative costituiscono inoltre un supporto tecnologico al Dottorato Internazionale di Studi Audiovisivi: Cinema, Musica e Comunicazione. Contatti: Sede DAMS Gorizia, Complesso di Santa Chiara, Laboratorio MIRAGE, Tel: 00 39 0481 580150 (http://audiolab.uniud.it). UN ATENEO ALL’AVANGUARDIA IN U