Brochure MiA - Fantini Cosmi
Transcript
Brochure MiA - Fantini Cosmi
AUTOMAZIONE RESIDENZIALE Fantini Cosmi S.p.A., fondata nel 1931 dalla famiglia Fantini, è una delle principali aziende produttrici di apparecchi e sistemi elettrici ed elettronici di controllo e regolazione. Fantini Cosmi, grazie all’esperienza pluriennale nella produzione di apparecchi per il controllo e la regolazione climatica, si afferma sul mercato come specialista di una vasta gamma di sistemi efficienti e tecnologicamente all’avanguardia che possono essere facilmente integrati fra loro: automazione residenziale ed industriale, contabilizzazione del calore, termoregolazione climatica, climatizzazione e ventilazione meccanica controllata. Nel 2007 nasce il gruppo Fantini Cosmi Industrie, che include tre marchi storici e prestigiosi: Fantini Cosmi, Aspira e Fancos conquistando una presenza ancora più capillare e diversificata nel mercato elettrico e idrotermosanitario. Fantini Cosmi nel 2011 va contro la crisi e cresce ancora assicurandosi la proprietà di due storiche aziende del settore della termoregolazione, T&G e Fancy. 2 MiA - Automazione residenziale INDICE AUTOMAZIONE RESIDENZIALE pag. 4 COS’È MIA pag. 6 Dove si applica pag. 6 MiA c’è, ma non si vede pag. 7 Come funziona pag. 7 Affidabilità nel tempo pag. 7 UN SISTEMA SEMPLICE pag. 8 Semplice da installare pag. 8 Semplice da configurare pag. 9 Semplice da usare pag. 10 CHE COSA PUÒ CONTROLLARE pag. 11 LE SOLUZIONI pag. 14 Comfort pag. 14 Risparmio energetico pag. 15 Sicurezza pag. 16 VANTAGGI E BENEFICI pag. 17 I COMPONENTI DI SISTEMA pag. 18 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE pag. 27 Manuali tecnici pag. 29 ASSISTENZA, QUALITÀ E SERVIZIO pag. 30 3 Automazione residenziale Chiudere gli occhi e immaginare di vivere nella casa del futuro, dove con un semplice gesto si ha il controllo di riscaldamento, climatizzazione, tapparelle, luci, controllo carichi elettrodomestici e di tutte le automazioni interne ed esterne all’abitazione. Immaginare una casa intelligente che si programma e controlla in base alle proprie esigenze, desideri e capricci, con MiA questo è possibile. MiA è un semplice ma sostanziale progresso tecnologico per la gestione ed il controllo delle automazioni, un sistema che migliorerà la qualità della vita semplificando le azioni quotidiane ed offrendo sicurezza e risparmio energetico. 4 MiA - Automazione residenziale MiA è il sistema di gestione e controllo delle automazioni per la casa ed il terziario SicurGAS 5 Cos’è MiA? MiA è il sistema di automazione Fantini Cosmi per la gestione ed il controllo della propria abitazione che permette di migliorare la qualità della vita semplificando le azioni quotidiane ed offrendo sicurezza e risparmio energetico. Attraverso automatismi e personalizzazioni rende l’abitazione o l’edificio più sicuro e comfortevole, permettendo contemporaneamente di risparmiare energia. Permette con un solo gesto di: spegnere tutte le luci di casa, chiudere tutti i serramenti, regolare la temperatura ambiente, etc.. Inoltre garantisce una maggiore sicurezza della propria abitazione tenendo sotto controllo eventuali fughe di gas o altri allarmi, riducendo notevolmente i rischi domestici. Grazie all’innovativa interfaccia utente di supervisione con icone intuitive e mappe grafiche personalizzabili è possibile gestire, interagire e controllare con semplicità, da locale o da remoto tramite internet, il proprio impianto su Smartphone, Tablet, WebTV o PC. Dove si applica MiA è flessibile e facilmente ampliabile. Il sistema è progettato per essere installato sia nelle abitazioni di nuova costruzione sia in quelle in fase di ristrutturazione o adeguamento di impianti esistenti. È installabile con facilità anche in impianti di grandi dimensioni. 6 MiA - Automazione residenziale MiA c’è, ma non si vede Il sistema MiA è di rapida installazione e può essere collocato in tutte le abitazioni. È composta da un insieme di moduli intelligenti che dialogano tra loro tramite BUS e possono essere facilmente inseriti in quadri elettrici, in scatole di derivazione e cassonetti delle tapparelle. MiA è inoltre compatibile con qualsiasi serie civile e con ogni tipologia di cablaggio. MiA è compatibile con qualsiasi serie civile Affidabilità nel tempo Il sistema MiA è studiato e concepito per durare nel tempo. Tutti gli elementi del sistema sono dotati di una propria intelligenza ed autonomia, e l’architettura di sistema è stata progettata per garantire il funzionamento dell’impianto in caso di guasto di un singolo dispositivo. Come funziona MiA si collega semplicemente alla rete LAN / WiFi della propria abitazione e diventa così facilmente raggiungibile anche da Internet. Grazie all’innovativo software di supervisione è possibile gestire con facilità il proprio impianto da Smartphone, Tablet, WebTV o PC, sia dall’esterno tramite un comune collegamento Web sia dall’interno dell’abitazione attraverso la rete Wi-Fi. 21°C Internet Router LAN / WiFi Web Server Interfaccia USB Moduli MiA 7 Un sistema semplice Semplice da installare Fantini Cosmi offre un sistema completo composto da prodotti da incasso e da barra DIN. É possibile centralizzare l’installazione nei quadri elettrici o decentralizzare comandi e attuatori nelle scatole 503 e in scatole di derivazione. MiA è perfettamente compatibile con tutte le serie civili attualmente in commercio, con il vantaggio di lasciare all’utente finale la libertà di scegliere lo stile desiderato all’interno della propria abitazione. I dispositivi Il sistema MiA è flessibile ed espandibile e permette di realizzare impianti 21°C di piccole e grandi dimensioni. È costituito da un insieme di dispositivi ad intelligenza distribuita che comunicano tra loro utilizzando un BUS composto da 3 fili comuni, di una lunghezza massima di 2 Km. Controllando fino a 254 moduli, permette di gestire 2.032 uscite, 2.286 ingressi e 99 zone di temperatura. 21°C Il BUS può essere costruito realizzando diverse topologie di architettura, libera, ad albero o a stella, e permette di collegare tutti i dispositivi seguendo i metodi di realizzazione tipici degli impianti di un edificio residenziale. Non utilizza nessuna unità centrale permettendo così di contenere i costi anche nella realizzazione di impianti di piccole dimensioni. Il protocollo di comunicazione proprietario è stato progettato per semplificare tutte le operazione di configurazione dell’impianto, permettendo l’installazione anche al personale tecnico dotato di conoscenze elettrotecniche ed informatiche di base e riducendo notevolmente i tempi di avviamento. Sono disponibili diverse tipologie di dispositivi: dispositivi con montaggio barra DIN; dispositivi con montaggio da incasso; dispositivi con montaggio a parete. Tutti i prodotti inoltre sono dotati di morsetti estraibili che consentono di cablare più agevolmente e rapidamente l’impianto. 8 Fino a 2.032 uscite, 2.286 ingressi e 99 zone di temperatura MiA - Automazione residenziale Semplice da configurare La configurazione di MiA avviene tramite un PC utilizzando il software MiA-MAKE e successivamente il software MiA-EDITOR. MiA-MAKE La configurazione di un impianto MiA viene realizzata con il software MiA-MAKE rmette di disponibile per tutte le piattaforme PC-Windows. Questo software permette ne tra gli definire il funzionamento di tutti i dispositivi realizzando un’associazione are anche ingressi e le uscite con pochi click del mouse. MiA-MAKE è studiato per guidare mensioni. gli utenti meno esperti nella realizzazione di impianti grandi e piccole dimensioni. i.it MiA-MAKE è scaricabile gratuitamento dal sito internet www.fantinicosmi.it MiA-EDITOR MiA-EDITOR è il software per la personalizzazione e configurazione della supervisione grafica, grazie alla quale l’utente finale potrà gestire il proprio impianto domotico in completa autonomia. La configurazione può essere realizzata in poco tempo, grazie ad un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva con la quale sarà facilissimo ricreare gli ambienti presenti nell’abitazione. Il software infatti dispone di una libreria icone ed oggetti pronte all’uso (ad esempio cronotermostati, sonde ambiente, luci, tapparelle, tende, allarmi, etc..). In questo modo all’installatore non resterà altro che posizionarli direttamente sulla planimetria o sulla foto dell’ambiente, offrendo così all’utente un sistema personalizzato in ogni dettaglio. 9 Semplice da usare MiA è semplice sia nel controllo che nella gestione: il sistema di supervisione MiA-SMART permette di interagire facilmente con il proprio impianto attraverso Smartphone, Tablet, WebTV o PC. MiA-SMART MiA-SMART è un dispositivo Web Server di supervisione che permette all’utente di interagire con la propria casa attraverso le immagini degli ambienti. È possibile infatti inserire le planimetrie o le fotografie delle stanze da controllare e visualizzare l’ambiente scelto con un click. La visualizzazione attraverso immagini è facile e funzionale, e permette a tutta la famiglia di gestire e controllare la propria casa. Per il corretto funzionamento di MiA-SMART è necessaria una connessione a internet. MiA-SMART dispone di due diverse modalità di visualizzazione: a icone ideale per dispositivi di piccole dimensioni come Smartphone o a mappe grafiche per dispositivi Tablet o Touch PC. L’interfaccia grafica è estremamente intuitiva ed è stata progettata per consentire all’utente di comandare l’intero impianto in completa autonomia senza la necessità di studiare noiosi e complessi manuali tecnici. Possono essere creati scenari a proprio piacimento ed essere attivati automaticamente secondo le proprie esigenze. È facile quindi avere sotto controllo la sicurezza dei propri ambienti e, nello stesso tempo, poter controllare tutte le funzionalità offerte dal sistema. Fantini Cosmi dispone di 3 tipologie di web-server per diverse tipologie di impianto: MiA-SMART, MiA-SMART+ e MiA-SMART PRO. Controlla la tua casa da Smartphone, Tablet, WebTV o PC Touch PC da parete Touch-PC da parete in diverse dimensioni e con diverse finiture in alluminio e cristallo rappresentano il connubio perfetto tra design e funzionalità e consentono la supervisione del proprio impianto di automazione. In un solo colpo d’occhio sarà possibile avere tutte le informazioni sullo stato del proprio impianto e ricreare il proprio ambiente ideale attraverso un semplice tocco. La scelta delle finiture in cristallo nero e alluminio consente ai touch-PC Fantini Cosmi di divenire un piacevole complemento d’arredo, in grado di integrarsi ai diversi stili di interno delle abitazioni. 10 MiA - Automazione residenziale Cosa posso controllare Termoregolazione d’ambiente MiA risolve il problema del controllo della temperatura della propria abitazione. I cronotermostati e le sonde di temperatura Fantini Cosmi creano nell’abitazione un clima di comfort e benessere assicurando un notevole risparmio energetico. Innumerevoli le opzioni di scelta: gestione integrata riscaldamento e raffrescamento, controllo automatico degli impianti con segnalazione guasti o temperatura troppo bassa. Scenari Con gli scenari si può programmare l’intero impianto in base alle proprie abitudini, convogliando in un unico ed immediato comando, una serie di azioni che altrimenti andrebbero azionate separatamente. Attraverso l’interfaccia grafica l’utente può creare gli scenari più idonei alle proprie esigenze, interagendo con tende, tapparelle, luci e livelli di temperatura. Possono essere realizzati scenari semplici o complessi ed impostare il sistema per eseguirli in modo automatico ad un orario sempre definibile dall’utente. Il sistema prevede la realizzazione di due tipologie di scenari, quelli eseguibili dai pulsanti dell’impianto e quelli forniti dal sistema di supervisione. Gli scenari attivabili dai pulsanti sono fissi e vengono impostati dall’installatore in fase di configurazione e non sono modificabili dall’utente finale. Mentre quelli realizzati con il sistema di supervisione sono sempre modificabili dall’utente in qualsiasi momento o a seconda dei propri desideri. 11 Ventilazione meccanica con recupero di calore Il sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore, integrato con MiA, adatta automaticamente la portata di ricambio dell’aria alle diverse condizioni ambientali e/o agli scenari selezionati garantendo il migliore comfort all’interno dell’ambiente. Illuminazione MiA, con un semplice gesto, ti consente la gestione ed il controllo di tutto l’impianto di illuminazione, personalizzando secondo le proprie esigenze l’accensione e lo spegnimento delle luci della casa. Il controllo può avvenire automaticamente, anche a distanza via internet, simulando così la presenza di persone e attività nell’abitazione oppure azionando lo spegnimento automatico delle luci a seguito di un allarme di intrusione. Musica Grazie al controllo multimediale, MiA permette di ascoltare i tuoi file MP3 scelti e inseriti direttamente dall’utente. Con i controlli play - stop - volume si può gestire al meglio l’ascolto dell’audio, si possono riprodurre file in sequenza prestabilita oppure decidere l’avvio della riproduzione anche durante l’esecuzione della funzione scenari. Allarmi MiA consente di tenere sotto controllo ogni tipo di impianto elettrico presente in casa, riducendo notevolmente i rischi domestici. Grazie a specifici sensori, l’utente sarà avvisato tramite segnalazione in caso di fughe di gas, fumo, sovraccarichi elettrici, mancanza di elettricità, allagamento, isolamento elettrico e/o idrico. Le segnalazioni di allarme possono essere visualizzate sul sistema di supervisione con icone grafiche o in alternativa inviate via email o via SMS. Elettrodomestici Utilizzare contemporaneamente elettrodomestici che consumano molta energia elettrica può far restare al buio. MiA previene i sovraccarichi elettrici durante l’utilizzo di più elettrodomestici: un modulo specifico scollegherà temporaneamente, uno ad uno, gli apparecchi della casa, con un ordine di priorità. 12 MiA - Automazione residenziale Telecamere IP MiA gestisce le telecamere IP e permette di tenere sempre sotto controllo gli accessi e quello che avviene nella propria abitazione. Attraverso la propria rete LAN/WiFi è possibile visualizzare le immagini delle telecamere direttamente dall’interfaccia di MiA-SMART. Irrigazione MiA gestisce anche l’irrigazione di giardini e terrazzi. É possibile programmarne l’accensione con fasce orarie settimanali differenziando le zone di intervento. Programmazione oraria Con MiA è possibile programmare l’attivazione di scenari e di ogni altro dispositivo collegato all’impianto. L’utente ha la massima libertà di programmazione creando eventi con attivazioni giornaliere, settimanali e mensili. Tende o tapparelle Tutte le tende o tapparelle della casa potranno essere azionate singolarmente o a gruppi. MiA consente la chiusura automatica di finestre elettriche e tende da sole in caso di pioggia o forte vento. Tapparelle e tende potranno essere comandate singolarmente o a gruppi, attraverso pulsanti collegati agli ingressi presenti sul sistema BUS. 13 Le soluzioni COMFORT Fantini Cosmi migliora e semplifica la qualità della vita, ricreando nell’abitazione le condizioni ideali per vivere circondato dal massimo comfort e proponendo soluzioni su misura per ogni ambiente. TERMOREGOLAZIONE MiA risolve il problema del controllo del raffrescamento e riscaldamento della casa. Cronotermostati dotati di funzioni intelligenti e sonde regolano la temperatura degli ambienti mantenendo nell’abitazione il comfort ideale VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Con MiA è possibile controllare il proprio impianto di ventilazione meccanica controllata adattando automaticamente la portata d’aria alle diverse condizioni ambientali e/o agli scenari selezionati, offrendo una migliore qualità dell’aria nell’ambiente. SCENARI Questa funzione permette di attivare più funzioni con un solo comando, ad esempio è possibile spegnere contemporaneamente tutte le luci di casa, impostare la temperatura a livello economy o comfort, attivare la chiusura o apertura generale di tende e tapparelle, ecc. ILLUMINAZIONE MiA con un semplice gesto, ti consente di comandare l’accensione e lo spegnimento di ogni singola lampada o corpo illuminante, regolando anche l’intensità luminosa a proprio piacimento. MUSICA Grazie a MiA-SMART, da un’unica interfaccia grafica può essere gestito l’ascolto dei propri brani MP3 secondo piacimento, inserendoli negli scenari o eseguendoli ad orari prestabiliti della giornata. ELETTRODOMESTICI MiA previene i sovraccarichi elettrici durante l’utilizzo di più elettrodomestici. Uno specifico modulo scollegherà temporaneamente gli elettrodomestici della casa secondo le priorità stabilite. 14 MiA - Automazione residenziale RISPARMIO ENERGETICO L’adozione del sistema di automazione MiA può portare considerevoli riduzioni dei consumi energetici, evitando sprechi, e riducendo i relativi costi. TERMOREGOLAZIONE MiA assicura un notevole risparmio energetico grazie allo spegnimento, all’accensione programmata del riscaldamento e alla possibilità di regolare la temperatura secondo le proprie esigenze. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Con MiA è possibile programmare e controllare in automatico l’accensione o lo spegnimento del proprio impianto di ventilazione meccanica controllata, evitando sprechi di energia. PROGRAMMAZIONE ORARIA Questa funzione permette di programmare con semplicità le azioni quotidiane che vengono eseguite con maggior frequenza. Ad esempio controllando lo spegnimento delle luci quando non necessarie. IRRIGAZIONE MiA controlla l’impianto di irrigazione del giardino e dei terrazzi, in caso di precipitazioni interviene disattivando l’impianto ed evitando un inutile spreco di acqua. 15 SICUREZZA Con MiA la casa è sempre sicura e protetta, inoltre l’integrazione con un sistema di telecontrollo permette l’invio di segnalazioni in caso di anomalie o allarmi. ALLARMI MiA consente di tenere sotto controllo ogni tipo di allarme domestico. Grazie a specifici sensori e all’invio di email e SMS l’utente sarà avvisato sul proprio smartphone in caso di fughe di gas, fumo, sovraccarichi elettrici, mancanza di elettricità e allagamento. TELECAMERE IP Grazie alla rete LAN/Wi-Fi di casa, MiA permette di visualizzare le telecamere IP sul proprio Smartphone. In questo modo può essere monitorato con semplicità quello che avviene dentro e fuori la propria abitazione. AUTOMAZIONE TAPPARELLE E TENDE Tutti i serramenti esterni della casa potranno essere azionati singolarmente o a gruppi e integrando i sensori di vento e pioggia si potranno chiudere automaticamente le tende da sole in presenza di improvviso forte vento o pioggia evitando guasti o pericoli a terze persone. 16 MiA - Automazione residenziale Vantaggi e benefici Facilità di installazione I prodotti hanno un ingombro ridotto per contenere il più possibile le dimensioni dei quadri elettrici. Facilità di configurazione La semplicità del programma di configurazione è tale da ridurre il tempo di configurazione in poche ore. Inoltre e di facile apprendimento, infatti il corso di formazione per l’installatore dura solamente poche ore. Elevata affidabilità Grazie all’assenza di unita centrali e alla disponibilità di alimentatori parallelabili supervisionati, il sistema non presenta punti critici di guasto che possono compromettere il funzionamento dell’intero impianto. Norma CEI 64-8 In vigore dal Settembre 2011 la variante per gli impianti elettrici adotta una classificazione in 3 livelli, con regole da applicarsi agli impianti di unità immobiliari a uso residenziale. Norma EN15232 Introduce una classificazione in 4 classi di efficienza energetica delle funzioni di controllo degli impianti tecnici degli edifici, nonché due metodi di calcolo per stimare l’impatto dei sistemi di automazione e controllo sulle prestazioni energetiche degli edifici. Norma CEI EN 50090 Divisa in 9 parti, stabilisce in dettaglio i criteri necessari per progettare, installare, verificare e collaudare un sistema HBES (Home and Building Electronic Systems). Multi-connettività Con MiA è possibile gestire con estrema facilità il proprio impianto da PC, WebTV, Tablet e Smartphone, senza la necessità di installare APP. Universale Il sistema MiA si adatta a qualsiasi serie civile. Risparmio energetico L’installazione di un impianto domotico ottimizza i consumi e riduce gli sprechi di energia (luci, riscaldamento, etc.). Detrazione fiscale 50% La legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) ha prorogato al 31 dicembre 2015 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus può essere applicato agli interventi di Sostituzione o integrazione per messa a norma dell’impianto elettrico normale o evoluto (domotico). Casa efficiente e confortevole Con MiA si raggiunge il livello 3 dalla normativa CEI 64-8 del 1° settembre 2011. Questo livello oltre a un ulteriore aumento delle dotazioni, introduce la domotica a beneficio del risparmio energetico all’interno dell’abitazione. L’impianto per essere considerato domotico deve gestire almeno quattro tra le varie funzioni domotiche. MiA permette di gestire: il controllo carichi; la gestione dell’illuminazione; la termoregolazione ambiente; l’automazione di tapparelle e tende da sole; la creazione di scenari; il controllo da remoto; i rivelatori di fughe gas. Con MiA si raggiunge il livello 3 domotico della normativa CEI 64-8 17 I componenti di sistema Modulo con 9 ingressi e 8 uscite relé 6A ODD98 è un modulo studiato per applicazioni di bassa potenza dove sono necessari molti relè in poco spazio. Gli ingressi possono essere collegati a pulsanti di comando o ad allarmi tecnologici. Le uscite sono normalmente aperte e sono ideali per comandare piccoli carichi resistivi o debolmente induttivi come elettrovalvole, motori di tapparelle e teleruttori. Per comandare lampade è necessario interporre teleruttori di potenza adeguata. I relè hanno una portata massima di 6A con cosφ = 1 e hanno un polo comune ogni 4 contatti con una portata massima di 12A. COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD98 9 digitali 8 relé (230Vca - 6A – cosφ 1) 24Vcc - 120mA barra DIN 4 moduli Modulo 8 relè da 12A e pulsanti ausiliari 12 11 9 8 6 5 13 14 16 17 19 20 3 2 1 22 23 ODD08 è dotato di 8 uscite relè ed è progettato per comandare gruppi di lampade, motori elettrici ed elettrodomestici. Sul pannello frontale sono presenti 8 pulsanti per attivazioni di servizio delle relative uscite. Grazie alle sue ridotte dimensioni, solo 5 moduli DIN, può essere installato agevolmente nei quadri elettrici. I contatti di uscita sono normalmente aperti senza polo comune e sono idonei per comandare carichi resistivi fino a 12A. Ogni singolo relè sopporta fino a 120 A di spunto e non necessita di teleruttori esterni per il comando di corpi illuminanti entro tali limiti. COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD08 - 8 relé (230Vca - 12A - AC1) 24Vcc - 180mA barra DIN 5 moduli 25 26 Modulo 8 ingressi Modulo provvisto di soli ingressi, può essere utilizzato per collegare i pulsanti nei pressi del quadro elettrico o contatti di allarmi tecnologici come: sensori gas, di allagamento, segnali provenienti da centrali di allarme. ODD80 è la soluzione ideale per la gestione degli allarmi bagno in strutture alberghiere. 18 COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD80 8 digitali - 24Vcc - 180mA barra DIN 4 moduli MiA - Automazione residenziale Modulo 5 ingressi digitali e 3 uscite relé da 16A e 2 uscite da 6A Il modulo ODD532 dispone di 5 ingressi per il collegamento di pulsanti di comando o contatti per allarmi tecnici. È dotato di 3 uscite di alta potenza da 16A (di cui due con contatto di scambio) adatte a sistemi di illuminazione e di due uscite per carichi di bassa potenza da 6A come elettrovalvole, motori per tapparelle e teleruttori. COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD532 5 digitali 3 relé (230Vca 16A) - 2 relé (230Vca 6A) 24Vdc - 200mA barra DIN 4 moduli Modulo 5 ingressi digitali e 3 uscite relé da 16A e 2 uscite da 6A, basso profilo Il modulo ODD532 dispone di 5 ingressi per il collegamento di pulsanti di comando o contatti per allarmi tecnici. È dotato di 3 uscite di alta potenza da 16A (di cui due con contatto di scambio) adatte a sistemi di illuminazione e di due uscite per carichi di bassa potenza da 6A come elettrovalvole, motori per tapparelle e teleruttori. Il dispositivo ha un basso profilo che lo rende adatto per essere installato nelle scatole di derivazione all’interno dei muri. COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS ODD532R 5 digitali 3 relé (230Vca -16A) - 2 relé (230Vca - 6A) 24Vdc - 200mA MONTAGGIO barra DIN 4 moduli 75 x 100 x 45 mm Modulo con 2 uscite 0-10V per comando dimmer ODA02 è un modulo estremamente compatto dotato di 2 uscite 0-10 V in grado di comandare in modo indipendente due dimmer di lampade ad incandescenza, a led o fluorescenti. Può essere configurato per utilizzare un’uscita relè presente sul bus per interrompere la fase del corpo illuminante quando il livello di luminosità è inferiore alla soglia di spegnimento. Può essere installato nel centralini elettrici o nei controsoffitti. 3 2 1 dimmer esterno 0-10V dimmer esterno 0-10V COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODA02 - 2 uscite 0÷10V (max 4mA) 24Vcc - 45mA barra DIN 1 modulo 4 5 6 19 Modulo a logica OR per pompa di circolazione Modulo con funzione logica di tipo OR per il comando della pompa di circolazione dell’impianto di riscaldamento al momento dell’apertura della valvola di zona. Il controllo viene eseguito monitorando lo stato delle uscite relè collegate alla valvole. Il comando dell’accensione della pompa avviene pilotando un’uscita relè presente sul BUS. Possono essere controllate le 8 uscite di 32 moduli diversi, ottenendo così il controllo fino ad un massimo di 256 valvole. COD. INGRESSI FUNZIONE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODDOR BUS logica OR 24Vcc - 45mA barra DIN 1 modulo Modulo 4 ingressi, 12 pulsanti virtuali Il modulo ODD40 è utilizzato per collegare fino a 4 pulsanti nelle scatole da incasso o a parete. È in grado di riconoscere la pressione del pulsante rapida, prolungata e doppia (doppio click) realizzando fino a 12 pulsanti virtuali. Ogni singolo ingresso. compresi quelli virtuali, può essere configurato come comando multiplo in grado di comandare in sequenza fino a 12 dispositivi o 12 zone. Il dispositivo deve essere usato solo con contatti N.A. (normalmente aperti). COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD40 4 digitali (più 8 virtuali) - 24Vcc - 18mA ad incasso, 42 x 40 x 13 mm Modulo 5 ingressi e 4 uscite 24Vdc ODD54 rappresenta il più alto grado di miniturizzazione di dispositivi elettronici nel campo dell’automazione. La sua dimensione ridotta ne permette l’inserimento all’interno delle comuni scatole portafrutto delle più comuni serie civili. Dispone di uscite per collegare direttamente le spie di segnalazione a 24 Volt (max 45mA). 20 COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD54 5 digitali 4 (24Vcc - 50mA) 24Vcc - 20mA ad incasso, 42 x 31 x 10 mm MiA - Automazione residenziale Modulo meteo, sole, vento e pioggia ODAMETEO rileva la velocità del vento, la luminosità esterna e la pioggia. Quando la soglia di intervento impostata viene superata, ad esempio in caso di vento forte o di pioggia improvvisa, il modulo chiuderà le tende da sole. Con l’arrivo della sera, il sensore luce chiuderà automaticamente le tende e accenderà le luci del giardino, al contrario, in caso di luce eccessiva aprirà le tende. Il modulo non dispone di uscite proprie e comanda le tende usando i relè remoti presenti sul bus. Può essere installato in scatole ad incasso a muro ed è fornito con i sensori sole, vento e pioggia. COD. INGRESSI ALIMENTAZIONE DA BUS ODAMETEO digitali, sensori sole, vento pioggia 24Vcc - 180mA 1582021 sensore vento 1582022 sensore sole e vento 1582023 sensore pioggia MONTAGGIO barra DIN 4 moduli 75 x 100 x 45 mm Modulo per controllo carichi con TA interno 3 2 1 Modulo dedicato allo sgancio automatico degli elettrodomestici che potrebbero causare l’intervento intempestivo dell’interruttore del contatore in caso di consumi eccessivi di corrente. ODA10C è ideale per la gestione dei carichi elettrici per linee monofase fino a 10 KW con cosφ = 1. La misura avviene per mezzo trasformatore di corrente interno. Possono essere utilizzati tre moduli distinti per gestire linee trifasi. COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODA10C 1 (TA interno max 40A) - 24Vcc - 20mA barra DIN 2 moduli Modulo automazione per tapparelle, 5 ingressi e 2 uscite relè 8A M 230 Vac ODD52T è dotato di 5 ingressi digitali e 2 uscite a relè utilizzabili per il comando di tapparelle e tende. Grazie alle sue ridotte dimensioni può essere inserito nelle scatole di derivazione o direttamente nel cassonetto delle tapparelle. I contatti di uscita sono normalmente aperti con polo comune e sono idonei per comandare i motori elettrici fino a 250 W. L’interblocco elettronico ed elettromeccanico impedisce l’attivazione contemporanea delle uscite. N L COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD52T 5 digitali 2 relé (230Vca – 250W max) 24Vcc - 30mA ad incasso, 50 x 72 x 20 mm 21 KIT automazione per tapparelle KIT pronti all’uso per l’automatizzazione di 5 tapparelle espandibile fino a 9. I dispositivi all’interno dei kit non necessitano di alcuna configurazione e permettono la chiusura e apertura del singolo serramento e la chiusura e apertura totale. COD. COMPOSIZIONE KIT ALIMENTAZIONE ODK01T 1 alimentatore 24Vcc 300mA 5 moduli ODD52T alimentatore: 230Vca 50Hz 10W moduli: 24Vcc 30mA cadauno ODK02E espansione 2 moduli ODD52T moduli: 24Vcc 30mA cadauno Modulo automazione per frangisole, 5 ingressi e 2 uscite relè 8A M 230 Vac Modulo dotato di 5 ingressi digitali e 2 uscite a relè utilizzabili per il comando di frangisole. Grazie alle sue ridotte dimensioni può essere inserito nelle scatole di derivazione o direttamente nel cassonetto delle tapparelle. I contatti di uscita sono normalmente aperti con polo comune e sono idonei per comandare i motori elettrici fino a 250 W. L’interblocco elettronico ed elettromeccanico impedisce l’attivazione contemporanea delle uscite. N L 22 COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS MONTAGGIO ODD52V 5 digitali 2 relé (230Vca – 250W max) 24Vcc - 30mA ad incasso MiA - Automazione residenziale Cronotermostati con umidostato esterno 3 2 1 Il cronotermostato CH150MB è un dispositivo dal design accattivante, dotato di un ampio display e di cursori rotativi che permettono, in modo facile ed intuitivo, di impostare i valori di comfort climatico desiderato. Il cronotermostato è dotato di un sensore di umidità che fornisce al sistema il valore di umidità ambientale ed è in grado di comandare un deumidificatore. CH150MB può comandare impianti a pannelli radianti, a radiatori e fan-coil. Le azioni di controllo sui circuiti idraulici avvengono mediante i relé remoti presenti sui moduli d’uscita del sistema Mia-Bus. Montaggio a parete, dimensioni 165 x 90 x 21mm. COD. COLORE SCALA DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ALIMENTAZIONE DA BUS CH150MB tasti bianco 2 ÷ 40 °C incremento di 0,1 °C 24Vcc 50mA CH151MB tasti silver 2 ÷ 40 °C incremento di 0,1 °C 24Vcc 50mA CH152MB tasti antracite 2 ÷ 40 °C incremento di 0,1 °C 24Vcc 50mA CH150TSMB touchscreen bianco 2 ÷ 40 °C incremento di 0,1 °C 24Vcc 50mA Cronotermostato da incasso 3 2 1 Il cronotermostato CH141MB è un dispositivo dal design accattivante che si integra con tutte le più diffuse serie civili presenti sul mercato. L’impostazione dei valori di comfort climatico desiderato avvengono tramite i tasti presenti sul frontale e l’ausilio interattivo di un display retroilluminato. CH143MB può comandare impianti a pannelli radianti, a radiatori e fan-coil. Le azioni di controllo sui circuiti idraulici avvengono mediante i relé remoti presenti sui moduli d’uscita del sistema Mia-Bus. Montaggio incasso in scatole a 3 moduli tipo 503. COD. COLORE SCALA DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ALIMENTAZIONE DA BUS CH143MB bianco, silver o antracite 2 ÷ 40 °C incremento di 0,1 °C 24Vcc 50mA Modulo per fan-coil Modulo specifico per il comando dei fancoil a 3 velocità. Dispone di tre relè per il comando della ventola e di 2 relè per il comando delle valvole dell’acqua e per il baypass del termostato di minima. Dispone di un ingresso per collegare un NTC da 10K da usare come termostato di minima, di un ingresso per rilevare lo stato della finestra per lo spegnimento automatico del fancoil, di due ingressi da usare come allarmi tecnici o allarme bagno e di un ingresso per il collegamento ad un sensore di presenza per ottimizzare al massimo il risparmio energetico. COD. INGRESSI USCITE ODD55F 5 digitali 1 NTC 3 relé (230Vac - 16A) fan-coil 2 relé (230Vac - 6A) valvola ALIMENTAZIONE DA BUS 24Vcc - 200mA MONTAGGIO barra DIN 4 moduli 75 x 100 x 45 mm 23 Modulo per il controllo della temperatura ODD20S è un termostato usato per il controllo della temperatura ambiente. È dotato di un ingresso per il collegamento del sensore di temperatura ODST01 e comanda la valvola di zona attraverso le uscite relè presenti sul bus. Può comandare impianti a pannelli radianti e a radiatori. Dispone di una funzione di controllo di temperatura automatico che gli permette di mantenere il set-point di temperatura impostata anche in assenza di un sistema di supervisione. Le sue ridotte dimensioni permettono l’inserimento in comuni scatole per serie civili. C B A ODST01 COD. INGRESSI SCALA DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ALIMENTAZIONE DA BUS ODD20S 1 digitale dati (solo per ODST01) 5 ÷ 40°C, incremento di 0,5 °C 24Vcc - 8mA Sensore di temperatura Sensore di temperatura con precisione di 0.5 °C. È da utilizzare in abbinamento al modulo per il controllo della temperatura ODD20S per la termoregolazione in ambienti interni nei casi in cui il set-point di temperatura debbe essere variato solo attraverso la supervisione Grazie al sistema di funzionamento digitale consente di ottenete misurazioni di temperatura più precise rispetto ai tradizionali sistemi analogici. Le dimensioni compatte lo rendono adatto per l’installazione nel copriforo delle più comuni serie civili, realizzando nel centro un foro del diametro di 5 mm. C B A ODST01 COD. INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS ODST01 - 1 digitale dati (solo per ODD20S) 24Vcc - 5mA Moduli di alimentazione 3 2 1 230 Va c 4 5 6 L N PE 24 Il modulo ODAL2 è la parte più importante dell’impianto in quanto fornisce, tramite il Bus, l’alimentazione 24Vcc a tutti i moduli dell’impianto. Il modulo eroga sino a 2A di corrente e qualora necessario, possono essere collegati in parallelo più alimentatori che opportunamente distribuiti sull’impianto forniscono l’energia necessaria per il buon funzionamento del sistema. L’alimentatore è dotato di protezione auto-ripristinabile contro il sovraccarico e gli stati funzionali sono indicati dai LEDs presenti sul frontale oltre che monitorati via BUS sulla supervisione. Sul frontale dell’alimentatore è presente una presa dati RJ11 per collegare il modulo ODUSB che permette la connessione del PC per la configurazione dell’impianto. Il modulo ODAL1, privo di segnalazioni diagnostiche e di porta dati USB, è utilizzabile solo per realizzare piccole automazioni autonome, ad esempio l’automazione di tapparelle. ODAL1 è inoltre il codice ricambio per l’alimentatore incluso nel Kit automazione tapparelle ODK01T; non è utilizzabile in altre applicazioni in quanto non supervisionato e non adatto al collegamento in parallelo ad altre sorgenti d’alimentazione del Bus. COD. ALIMENTAZIONE DA RETE USCITE ALIMENTAZIONE GENERALE BUS ODAL2 230Vca - 50Hz – 60VA 1 porta dati MiA-Bus (solo per ODUSB) 24Vcc - 2A ODAL1 230Vca - 50Hz – 10VA - 24Vcc - 0,3A MiA - Automazione residenziale Interfaccia USB L’interfaccia ODUSB provvede al collegamento del sistema con tutti i dispositivi in grado di comunicare attraverso una porta USB; viene utilizzata per la connessione ad un PC per eseguire la configurazione dell’impianto attraverso il software MiA-Make oppure per il collegamento a MiA-SMART per la supervisione ed il controllo dell’impianto. Sul Bus possono essere collegate contemporaneamente più interfacce. 1 - TX 2 - L2 3 - L1 BUS 4 - TS presa RJ11 MiA-MAKE è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.fantinicosmi.it COD. DESCRIZIONE INGRESSI USCITE ALIMENTAZIONE DA BUS ODUSB Interfaccia dati USB, da incasso 1 porta dati-Bus 1 porta dati USB 24Vcc - 20mA Supervisione Web, WiFi ed Internet Da smartphone, tablet, smart TV e PC è possibile accedere al proprio impianto MiA tramite una semplice interfaccia web, basta solo un comune browser Internet. La supervisione del sistema viene realizzata utilizzando un dispositivo di tipo web-server che permette la gestione di tutte le funzioni dell’abitazione attraverso i browser dei moderni smartphone, tablet e ovviamente anche PC. La supervisione può essere fatta sia all’interno della casa sfruttando la rete WiFi esistente oppure via internet configurando opportunamente il router ADSL. Fantini Cosmi dispone di 3 tipologie di web-server per diverse dimensioni di impianto. Per la configurazione dei WEB-SERVER è necessaria la configurazione con il software MIA-EDITOR, vedi pag. seguente. MIA-SMART MIA-SMART+ MIA-SMART PRO Punti di controllo 100 Punti di controllo 140 Punti di controllo Utenti contemporanei 3 Utenti contemporanei 3 Utenti contemporanei 3 Cronotermostati 8 Cronotermostati 12 Cronotermostati 99 Sonde temperatura 12 Sonde temperatura 18 Sonde temperatura 99 Ambienti icone / mappe 10 Ambienti icone / mappe 12 Ambienti icone / mappe 99 Oggetti per ambiente 24 Oggetti per ambiente 32 Oggetti per ambiente 99 Scenari 8 Scenari 12 Scenari 99 Webcam IP snapshot 2 Webcam IP snapshot 2 Webcam IP snapshot 8 Audio player • Audio player • Audio player • Programmatore settimanale • Programmatore settimanale • Programmatore settimanale • Invio email su evento • Invio email su evento • Invio email su evento • Driver aggiuntivi su richiesta COD. MODELLO SUPERVISIONE Driver aggiuntivi su richiesta INGOMBRO ALIMENTAZIONE 1000 Driver aggiuntivi su richiesta CONSUMO ODHW03 MIA-SMART 130 x 30 x 70 mm 230V 50Hz alimentatore corpo spina 5V (fornito) 10 VA ODHW02 MIA-SMART+ 130 x 30 x 70 mm 230V 50Hz alimentatore corpo spina 5V (fornito) 10 VA ODHW01 MIA-SMART PRO 170 x 60 x 150 mm 230V 50Hz alimentatore esterno 12V (fornito) 40 VA 25 Software di configurazione MiA-EDITOR MiA-Editor è il software per la personalizzazione e configurazione di MiA-SMART. COD. COD DESCRIZIONE ODKEY ODK Software di configurazione dei sistemi di supervisione MiA SMART PRO, SMART+ e SMART Touch-PC Eleganti Touch-PC con tecnologia touch disponibili in diverse dimensioni e con frontale in cristallo temperato retrolaccato nero o con cornice in alluminio anodizzato. Entrambi vengono forniti con scatola metallica o in plastica da murare. CO COD. FORMATO SCHERMO PORTE ALIMENTAZIONE FINITURA CORNICE OD ODTS2AL 10 pollici 800 x 600 2 USB e 2 RS232 24 Vdc alluminio OD ODTS4AL 15 pollici 1024 x 768 2 USB e 2 RS232 24 Vdc alluminio ODTS5CR OD 15 pollici 1024 x 768 2 USB e 2 RS232 24 Vdc cristallo Supporti magnetici con ricarica Fantini Cosmi fornisce diverse tipologie di supporti con ricarica, da tavolo e da parete, per posizionare al meglio il proprio Tablet. Il supporto da tavolo permette di posizionare il dispostivo su una qualsiasi superficie orizzontale, in modo da utilizzarlo e allo stesso tempo ricaricarlo in ogni punto della propria abitazione, infatti, attraverso un sistema di carica induttiva, la ricarica sarà garantita senza l’utilizzo di fili o alimentatori esterni. Il supporto da muro, si installa in modo rapido e veloce e garantisce una soluzione elegante e discreta in grado di integrarsi ai diversi stili di interno delle abitazioni. Utilizza il sistema di ricarica induttiva e il fissaggio magnetico, fornendo un ottimo sistema di ricarica e utilizzo senza l’ingombro dei fili. A corredo sono disponibili custodie protettive di colore bianco o nero, compatibili sia con il sistema di ricarica da parete e da tavolo. 26 COD. DESCRIZIONE ODIPS1 Supporto da muro compatibile con IPad ODIPS2 Supporto da tavolo compatibile con IPad ODIPC1 Custodia compatibile con IPad2, colore nero ODIPC2 Custodia compatibile con IPad2, colore bianco MiA - Automazione residenziale Guida all’installazione 1 Prima di installare i dispositivi sull’impianto bisogna indirizzarli dando ad ogni prodotto un numero di indirizzo diverso, da 1 a 254. Questa operazione è molto importante poiché permette l’identificazione del dispositivo sul bus e la creazione delle relazioni tra i vari moduli installati. 230 Va c Per assegnare il numero collegare un alimentatore ODAL2 e un’interfaccia ODUSB come indicato nella figura a lato, ed utilizzare per la numerazione Dispositivo da indirizzare il programma Mia-MAKE. 230V 50Hz 2 Collegare i dispositivi sull’impianto posizionandoli nei quadri elettrici o nelle scatole di derivazione a seconda del tipo di automazioni che si desidera sidera realizzare (controllo luci, automazione tapparelle, etc..). È importante eseguire correttamente il collegamento degli ingressi ssi e delle uscite per evitare false attivazioni o malfunzionamenti di vario o tipo. Procedere come indicato di seguito: Non superare mai la lunghezza massima dei fili di collegamento mento indicate sulle schede tecniche di ogni prodotto; Rispettare i limiti di carico delle uscite tenendo in considerazione 21°C che alcuni sistemi di illuminazione (ad es. lampade fluorescienti ed elettroniche, comprese quelle a led agli ioduri metallici ed altre ancora) all’accensione hanno uno spunto di corrente che per pochi millisecondi può superare di oltre venti volte il normale consumo di corrente. Questi picchi danneggiano i contatti dei relè incollandoli ed impedendo così lo spegnimento della lampada. Per evitare questo tipo di problemi è importante utilizzare dispositivi con relè di potenza (come ad esempio i moduli ODD08, ODD532 e ODD532R) che possono sopportare spunti di corrente fino a 120 ampere. Per il corretto collegamento tra i dispositivi utilizzare il cavo BUS. Con MiA è Architettura “a stella” possibile utilizzare un comunissimo cavo tripolare, Fantini Cosmi consiglia cavi tipo FROR 300/500 (esempio 3 x 0,5 mm²). Inoltre è importante fare attenzione a questi punti: Non utilizzare cavi schermati e con capacità tra i singoli conduttori non superiore a 120 pF/m; La sezione del singolo filo deve essere tale da garantire che non ci sia 21°C una caduta di tensione; Il BUS può essere posato utilizzando l’architettura libera, ad albero o a stella, senza dover porre alcuna resistenza di terminazione e facendo attenzione a non creare chiusure ad anello; 21°C L’estensione massima del bus è di 2 Km e va calcolata sommando la lunghezza dei singoli rami. Architettura “ad albero” 27 3 BUS Installare un numero adeguato di alimentatori nei quadri elettrici affinché tutti i dispositivi collegati siano alimentati correttamente. 3 2 1 3 2 1 Per determinare il numero di alimentatori necessari calcolare i consumi massimi dei dispositivi indicati nelle tabelle riportate per ogni singolo prodotto. 230 Va c 230 Va c Gli alimentatori sono ideali per realizzare impianti con caratteristiche di ridondanza ed alta affidabilità, come ad esempio la possibilità di collegarli 4 5 6 4 5 6 in parallelo per aumentare la capacità di corrente e contemporaneamente garantire la continuità di funzionamento dell’impianto. Sono dotati internamente di una scheda di auto-diagnostica che consente di verificarne il buon funzionamento e di segnalare via BUS eventuali anomalie. Per poter usufruire di tutte le funzionalità indicate precedentemente e installare correttamente gli alimentatori è necessario rispettare queste indicazioni: Sull’impianto devono essere presenti almeno 2 alimentatori collegati tra loro in parallelo; Gli alimentatori devono essere posizionati all’interno di quadri elettrici sufficientemente aerati, preferibilmente nella parte bassa, lasciando uno spazio vuoto di 1 modulo DIN tra di loro ed ogni altra apparecchiatura; Quando è presente più di un alimentatore posizionarli tra più quadri elettrici per distribuire meglio i consumi di corrente e migliorare la dissipazione del calore. 4 Procedere con la configurazione dell’impianto MiA con il software MiAMAKE, creando le associazioni tra i vari dispositivi. Il progetto realizzato può essere salvato su file per una futura consultazione o modifica. 5 Collegare MiA-SMART alla rete LAN dell’abitazione e procedere alla sua configurazione utilizzando il software MiA-EDITOR. Con questo programma possono essere inserite planimetrie e immagini della casa per realizzare la supervisione secondo le necessità dell’utente finale. 6 Dopo aver eseguito correttamente tutti i punti precedenti l’impianto può considerarsi completo ed ultimato, ed è possibile gestirlo con semplicità da Smartphone, Tablet, WebTV o PC. 28 L N PE 230Vac MiA - Automazione residenziale Manuali tecnici Per ulteriori approfondimenti sul nostro sito internet sono disponibili i manuali tecnici dettagliati di installazione, configurazione e supervisione. I manuali MiA sono un efficace strumento di guida alla progettazione e alla realizzazione di impianti di automazione, grazie alle numerose immagini e agli schemi elettrici riportati. MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI CONFIGURAZIONE MiA-MAKE MANUALE DI CONFIGURAZIONE MiA-EDITOR MANUALE DI SUPERVISIONE MiA-SMART 29 Assistenza, qualità e servizio Scegliere Fantini Cosmi significa assicurarsi oltre a un prodotto di alta qualità, un servizio accurato, competente ed esperto. Tutto quello che ruota attorno al prodotto ne valorizza e comprova l’affidabilità nel tempo. Per questo Fantini Cosmi ha studiato con particolare attenzione un pacchetto di offerta articolato e completo che accompagna il cliente dal momento della sua prima richiesta di informazioni all’assistenza tecnica post-vendita. Tutti i sistemi sono pensati sia per gli installatori e sia per gli utenti finali: semplici da installare e da utilizzare. Fantini Cosmi affianca quotidianamente progettisti e installatori offrendo supporto in tutte le fasi di realizzazione del progetto: Informazioni commerciali Supporto tecnico nello sviluppo del progetto Stima del capitolato e preventivazione www.fantinicosmi.it Tel. +39 02 95682277 [email protected] Visita il nostro sito internet e scarica le schede tecniche e le brochure che illustrano tutti i sistemi Fantini Cosmi Industrie. 0 1"/*,/"$,)7&,+"" ,+1&)&777&,+"!") ),/" -"/&*-&+1& "+1/)&771& TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTA 30 1"/*,/"$,)7&,+" &+ "+1/)" 1"/*& TERMOREGOLAZIONE IN CENTRALE TERMICA 3"+1&)7&,+" *" +& ,+1/,))1 ,+/" 2-"/,!& ),/" VENTILAZIONE MECCANICA CON RECUPERO DI CALORE ,+1&)&777&,+" !") ),/" !&/"11 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTA Le caratteristiche che si riferiscono agli apparecchi di questo catalogo non sono impegnative. La società Fantini Cosmi S.p.A. si riserva per motivi di miglioramento tecnologico, di evoluzioni delle normative e di carattere commerciale, di apportare modifiche senza preavviso né pubblico avviso, ferme restando le principali caratteristiche funzionali dei modelli. FANTINI COSMI SPA Via dell’Osio 6 - 20090 Caleppio di Settala MI, Italia Tel. +39 02 956821 Fax +39 02 95307006 [email protected] www.fantinicosmi.it 32 BR-MIA N° 01 2015/02 SUPPORTO TECNICO Tel. +39 02 95682225 [email protected]