1 INTRODUZIONE AL PROGETTO SCUOLE (Tiziana Stallone) Un

Transcript

1 INTRODUZIONE AL PROGETTO SCUOLE (Tiziana Stallone) Un
INTRODUZIONE AL PROGETTO SCUOLE
(Tiziana Stallone)
Un saluto di benvenuto ai circa 500 colleghi che seguiranno la formazione per il progetto
scuole, sulla piattaforma FAD Enpab.
Tra questi ci sono i titolari, vincitori delle 250 borse di studio finalizzate al progetto, ma
anche 250 potenziali supplenti che potranno intervenire nel corso dell’anno scolastico, nel
caso il titolare della borsa fosse impossibilitato a proseguire nel progetto.
Per qualsiasi comunicazione in merito potete scrivere a [email protected] oppure
telefonare allo 06.45547034
Organizzazione dell’attività del biologo nelle scuole
Il progetto è dedicato in via sperimentale alle classi terze elementari
In ogni scuola (delle 125 selezionate tra quelle che hanno aderito al progetto) andranno in
media due biologi
Ogni biologo seguirà un gruppo di 30 bambini (corrispondenti in media ad una classe). A
seconda delle esigenze della scuola, il suddetto numero potrebbe subire oscillazioni. La
scuola potrebbe richiedere, ad esempio, l’aiuto di insegnanti interni, per incrementare il
numero di bambini formati.
Qualora la scuola lo richiedesse i 2 biologi potrebbero lavorare assieme nella stessa
scuola e seguire contemporaneamente un numero di 60 (o più) bambini
Le modalità, i luoghi e gli orari per svolgere il progetto saranno concordati in ogni singolo
istituto, dal biologo e dal professore di riferimento all’interno della scuola
Finalità del progetto
Ricordiamo che la finalità del progetto scuola è promuovere la "CULTURA E LA
CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE, NEL RISPETTO COERENTE DELL'AMBIENTE"
Sono numerose le evidenze che testimoniano la necessità di un intervento diretto a
prevenire e migliorare il quadro di salute delle giovani generazioni.
La diffusione e il continuo aumento di sovrappeso e obesità è particolarmente
preoccupante se si pensa alle implicazioni socio sanitarie correlate allo sviluppo di
patologie cronico degenerative legate a questi stati.
L’ultimo rapporto Unicef, in collaborazione con L’Istat, non lascia dubbi: l’Italia è
pienamente contagiata da quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha
definito “silente epidemia globale”. L’Italia ha uno dei più alti tassi di obesità infantile fra i
paesi occidentali, secondo solo a quello degli Stati Uniti e le percentuali sono decuplicate
dagli anni Settanta del secolo scorso.
1
Oggi il 26,9% dei ragazzi italiani dai 6 ai 17 anni è in eccesso di peso, con punte
preoccupanti nel Sud e nelle isole.
Le percentuali più elevate di sovrappeso e obesità si riscontrano nelle regioni del CentroSud: in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata l'eccesso ponderale riguarda più
del 40% del campione.
Il ruolo del biologo nutrizionista nel progetto scuole
ü Aumentare la consapevolezza di studenti e famiglie verso i principali errori alimentari
compiuti, puntando non solo a riequilibrare le quantità, ma anche a migliorare la
qualità e il bilanciamento dell’alimentazione
ü Guidare i ragazzi in età evolutiva verso una alimentazione ottimale sulla base dei
personali fabbisogni, in relazione allo stile di vita
ü Promuovere uno stile di vita salutistico e l’educazione al movimento
ü Favorire l’educazione nutrizionale e alla salute all’interno delle famiglie, nel pieno
rispetto dell’ambiente, attraverso un percorso finalizzato al raggiungimento dei
seguenti obiettivi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
organizzazione della spesa settimanale al fine di garantire l’adeguata
varietà degli alimenti e la giusta assunzione di nutrienti
insegnare a leggere ed interpretare le etichette nutrizionali
-bilanciare i pasti sulla base dei fabbisogni dei singoli componenti
della famiglia
-ottimizzare il confezionamento e la cottura delle pietanze, per
diluire l’apporto calorico e per esaltarne le proprietà nutrizionali
-limitare gli sprechi alimentari, attraverso l’adeguata conservazione
degli alimenti e il corretto riutilizzo degli stessi
-educare alla minimizzazione dei rifiuti e alla gestione differenziata
degli stessi
-scegliere secondo stagionalità e territorio, per una alimentazione a
basso impatto ambientale
-valorizzare la cultura gastronomica locale e/o di etnia di
provenienza
educare alla corretta conservazione degli alimenti per aumentare la
sicurezza alimentare
informare sull’interazione ambiente-alimentazione-salute.
La struttura operativa: ore di attività e distribuzione
Il progetto si articola su 9 mesi, da ottobre a giugno, per un totale di 36 ore di attività
Le attività sono organizzate in:
A) Incontri in aula con gli studenti (18 ore, 9 incontri, 2 ore a incontro, un incontro al
mese). Sono i momenti di educazione ecologica e nutrizionale frontali, il biologo si
rivolgerà direttamente ai bambini e agli insegnanti che vorranno assistere
2
B) Sportelli familiari di educazione alla salute e all’ambiente (12 ore di sportello,
divise in 3 incontri di 4 ore). Sono dei momenti in cui bambini e famiglie potranno
richiedere su prenotazione, un incontro con il biologo, al di fuori delle aule, in un
locale messo a disposizione dalla scuola.
C) Laboratori interattivi con gli studenti e le famiglie (6 ore, 3 incontri, 2 ore a
incontro). Si tratterà di momenti ludico-ricreativi, in cui il biologo organizzerà il
confronto tra bambini e genitori, sugli argomenti trattati in aula. I bambini saranno
invitati dal biologo a saggiare la preparazione dei genitori, sulle tematiche
ecologiche e nutrizionali. La finalità è quella di valorizzare quanto è stato appreso
dai bambini nelle aule, e giocare con il genitore che sarà formato direttamente dal
bambino
Le attività multimediali e il servizio podcast mp3
Alla fine del progetto i bambini, i genitori, i professori e chiunque lo desideri, ritroveranno
quanto imparato durante l’anno in 9 podcast audio mp3, gratuiti e scaricabili dal sito
www.enpab.it e sui canali in rete di distribuzione, che saranno successivamente indicati.
In qualsiasi momento tramite un lettore mp3, uno smarthphone, un pc l’educazione
ecologica e nutrizionale del biologo sarà sempre a portata di bambino, e non solo…
3
PROGRAMMA DIDATTICO ORIENTATIVO
LEZIONI, ATTIVITA’ DI SPORTELLO NUTRIZIONALE E LABORATORI INTERATTIVI
A seguire verrà indicato come saranno orientativamente distribuite le unità didattiche,
l’attività di sportello e i laboratori nel corso dell’anno scolastico. Ogni scuola indicherà ai 2
biologi tempi e modalità delle lezioni.
OTTOBRE 2015
I. UNITA’ DIDATTICA (2 ore)
INCONTRO CONOSCITIVO: COME MANGI E QUANTO TI MUOVI (Tiziana Stallone)
Obiettivi: comprendere le abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini, attraverso il loro
coinvolgimento attivo. Rendere i bambini più consapevoli e aiutarli ad individuare le
abitudini non propriamente corrette.
NOVEMBRE 2015
II. UNITA’ DIDATTICA (2 ore).
PRENDI IL CIBO CON PREMURA DAI TRE REGNI DELLA NATURA (Valentina
Galiazzo)
Obiettivi: Far conoscere l’origine animale e vegetale del cibo e il valore dei sali minerali.
Comprendere il ruolo e l’importanza dei diversi alimenti per la nostra salute e conoscere le
corrette alternanze. Riflettere sull’essenzialità dell’acqua e imparare a non sprecarla.
Capire l’impatto ambientale del nostro modo di alimentarci
DICEMBRE 2015
III. UNITA’ DIDATTICA (2 ore).
IL PIATTO 10 E LODE (Roberto Casaccia)
Obiettivi: Costruire assieme ai bambini il piatto ideale, per i diversi momenti della giornata
(colazione, spuntini, pranzo, cena) e nelle diverse situazioni fisiologiche (sport, pasto fuori
casa, cena fuori, festa di compleanno, festività)
I. SPORTELLO NUTRIZIONALE (4 ore)
4
GENNAIO 2016
I. LABORATORIO INTERATTIVO (2 ore)
(Tiziana Stallone, Valentina Galiazzo, Roberto Casaccia)
IV. UNITA’ DIDATTICA (2 ore)
IL FRIGORIFERO PERFETTO (Tiziana Stallone)
Obiettivi: Saper conservare gli alimenti in maniera corretta nel frigorifero, come negli altri
scomparti e ripiani della cucina. Garantirne l’igiene e evitarne gli sprechi. Come congelare
e scongelare. Come utilizzare in maniera corretta le pellicole, la carta stagnola e i
contenitori. Saper organizzare i rifiuti e gli scarti alimentari.
FEBBRAIO 2016
V. UNITA’ DIDATTICA (2 ore)
UNA FAMIGLIA AL SUPERMERCATO: LA SALUTE ECO-BIO (Valentina Galiazzo)
Obiettivi: Guidare i bambini (e successivamente le famiglie attraverso i laboratori
interattivi) a organizzare la spesa settimanale, in termini salutistici e di riduzione degli
sprechi. Imparare a leggere le etichette, sia per comprendere la qualità degli alimenti, sia
per saper interpretare correttamente le scadenze.
II. SPORTELLO NUTRIZIONALE (4 ore)
MARZO 2016
VI. UNITA’ DIDATTICA 6 (2 ore)
DIECI MODI PER USARE UN PAIO DI SCARPE DA GINNASTICA (Roberto Casaccia)
Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività
fisica non programmata (scale, passi, giochi di movimento) e programmata (sport, tempo
libero)
APRILE 2016
II. LABORATORIO INTERATTIVO (2 ore)
(Tiziana Stallone, Valentina Galiazzo, Roberto Casaccia)
VII. UNITA’ DIDATTICA (2 ore)
IL SEGRETO DELL’UOVO SODO (Tiziana Stallone)
Obiettivi: Come ottenere il massimo delle proprietà dagli alimenti attraverso la giusta
cottura e i corretti abbinamenti delle pietanze. Evitare la produzione di sostanze tossiche
legate al confezionamento del cibo e ridurre al minimo l’esposizione agli interferenti
endocrini.
MAGGIO 2016
VIII. UNITA’ DIDATTICA 8 (2 ore)
UNA FRAGOLA NON FA PRIMAVERA (Valentina Galiazzo)
5
Obiettivi: educazione alla stagionalità nel rispetto dei tempi della natura e dell’ambiente.
Saper riconoscere i cibi di stagione. L’impatto ambientale dello scegliere secondo o fuori
stagione.
III. SPORTELLO NUTRIZIONALE (4 ore)
GIUGNO 2016
IX. UNITA’ DIDATTICA (2 ore)
IL MONDO A TAVOLA (Roberto Casaccia)
Obiettivi: Conoscere la cucina del proprio territorio e del mondo. Riscoprire i sapori, le
tradizioni, le ricette tipiche. Stimolare la curiosità ed allargare gli orizzonti del personale
gusto. Trovare i punti di contatto tra le altre culture e la dieta mediterranea.
III. LABORATORIO INTERATTIVO 3 (2 ore)
(Stallone, Galiazzo, Casaccia)
Dal 15 GIUGNO 2016 saranno disponibili i podcast delle 9 unità didattiche
6
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE DEL BIOLOGO SU PIATTAFORMA FAD
In merito alla formazione, per ogni UNITA’ DIDATTICA in piattaforma potrete trovare:
-un video tutorial che guiderà alla preparazione della lezione
-un PDF esplicativo dei principali argomenti trattati durante la lezione
-un test di valutazione della didattica
Per ogni LABORATORIO INTERATTIVO in piattaforma potete trovare
-un video tutorial che guiderà alla organizzazione del laboratorio
-un PDF esplicativo delle principali attività del laboratorio
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Ognuna delle nove unità didattiche sarà correlata ad un test di valutazione
dell’apprendimento, che deve essere obbligatoriamente sostenuto e superato dal
biologo, affinché l’unità didattica possa essere insegnata nelle scuole.
Se il biologo non superasse l’unità didattica, sarà sostituito dal supplente. Pertanto si
consiglia ai 250 biologi supplenti di prepararsi comunque per il test (la preparazione non
va perduta e potrebbe essere utile negli anni successivi). Ricordiamo che il supplente che
non ha usufruito della borsa di studio (o parte di questa) potrà candidarsi per la borsa
l’anno successivo.
Il test dovrà essere superato entro e non oltre la settimana precedente il primo giorno del
mese, al quale corrisponde la lezione da sostenere. Ad esempio il test per la lezione di
novembre, dovrà essere superato entro il 23 ottobre.
I test di valutazione possono anche essere sostenuti sequenzialmente, dopo che le lezioni
sono state caricate in piattaforma, e con largo anticipo rispetto alla data in cui le lezioni
dovranno essere sostenute. Nel percorso formativo del biologo su piattaforma FAD non si
potrà accedere all’unità didattica successiva, fino a che non si è superato il test di
valutazione della unità didattica precedente.
Cosa succede se un biologo non riesce a superare un test di valutazione dell’unità
didattica
Nel caso un titolare di borsa, non dovesse riuscire a superare il test, e subentrerà per quel
mese il supplente, il titolare avrà comunque la priorità sulla valutazione per l’unità didattica
successiva.
I laboratori didattici e gli sportelli non necessitano del superamento dei test di
autovalutazione.
7
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA IN PIATTAFORMA
In piattaforma a settembre 2015
INTRODUZIONE AL PROGETTO SCUOLE (Tiziana Stallone)
I UNITA’ DIDATTICA. INCONTRO CONOSCITIVO: COME MANGI E QUANTO TI
MUOVI (Tiziana Stallone)
In piattaforma a settembre 2015
II UNITA’ DIDATTICA. PRENDI IL CIBO CON PREMURA DAI TRE REGNI DELLA
NATURA (Valentina Galiazzo)
III UNITA’ DIDATTICA. IL PIATTO 10 E LODE (Roberto Casaccia)
In piattaforma a novembre 2015
I LABORATORIO INTERATTIVO (Tiziana Stallone, Valentina Galiazzo, Roberto
Casaccia)
IV UNITA’ DIDATTICA. IL FRIGORIFERO PERFETTO (Tiziana Stallone)
V UNITA’ DIDATTICA. UNA FAMIGLIA AL SUPERMERCATO: LA SALUTE ECOBIO (Valentina Galiazzo)
VI. UNITA’ DIDATTICA. DIECI MODI PER USARE UN PAIO DI SCARPE DA
GINNASTICA (Roberto Casaccia)
In piattaforma a febbraio 2016
II LABORATORIO INTERATTIVO (Tiziana Stallone, Valentina Galiazzo, Roberto
Casaccia)
VII UNITA’ DIDATTICA. IL SEGRETO DELL’UOVO SODO (Tiziana Stallone)
VIII UNITA’ DIDATTICA 8. UNA FRAGOLA NON FA PRIMAVERA (Valentina
Galiazzo)
IX. UNITA’ DIDATTICA. IL MONDO A TAVOLA (Roberto Casaccia)
III. LABORATORIO INTERATTIVO 3 (Stallone, Galiazzo, Casaccia)
CONCLUSIONI DEL PROGETTO SCUOLE (Tiziana Stallone)
8