Presentazione GPM - Ing. Stefano Rossi

Transcript

Presentazione GPM - Ing. Stefano Rossi
GPM è la società del Gruppo Fidinam che fornisce la Consulenza Immobiliare relativamente ad ogni aspetto
legato al patrimonio immobiliare, dalla costruzione all’amministrazione, dalla manutenzione
all’intermediazione. Questo approccio integrato consente di sviluppare delle sinergie tra le varie attività,
generando razionalità gestionale e valorizzando al massimo le opportunità, a reciproco beneficio per cliente
e azienda.
Grazie ai nostri servizi interdisciplinari siamo in grado di offrire soluzioni globali, operiamo nel mercato da
oltre 50 anni e assicuriamo tramite la nostra sede di Lugano e la succursale di Bellinzona i seguenti servizi alla
clientela:
•
•
•
•
•
•
•
•
Amministrazione stabili a reddito
Amministrazione condomini
Amministrazione unità abitative
Consulenza a investitori istituzionali
Intermediazione unità abitative
Locazioni commerciali
Perizie, studi e ricerche
Organizzazione e gestione di servizi di facility management
A complemento delle attività sopraindicate rientrano nei servizi offerti dalla Funzione Immobiliare anche la
Direzione Lavori e Cantieri (incluso preventivi, capitolati d’appalto e contabilità di cantiere), il controllo dei
tempi, della qualità e il rispetto dei costi e delle normative; questi servizi sono assicurati dalla Direzione Lavori
SA, anch’essa una Società del Gruppo Fidinam, che unitamente GPM SA assicurano una Consulenza
Immobiliare a 360 gradi.
Ulteriori informazioni e proposte sono disponibili sul nostro nuovo sito www.gpm.ch.
Investire nell’immobiliare in Ticino
La particolare situazione di mercato, con tassi d’interesse che continuano e rimanere estremamente
favorevoli, mantiene inalterata l’attrattività verso il patrimonio immobiliare, bene più scevro da fluttuazioni
rispetto ad altre alternative d’investimento.
I valori immobiliari in Svizzera e in Ticino hanno subito solo marginalmente la contrazione intervenuta a livello
europeo.
Oltre alla stabilità politica e monetaria, ad un livello generale di benessere, una sicurezza in ogni caso
maggiore rispetto ad altri paesi europei, tutti elementi propri della Confederazione elvetica, il Cantone Ticino
presenta diverse peculiarità tra le quali spiccano: la bellezza del territorio, la posizione geografica, il clima
mite, una legislazione collaudata, snellezza burocratica e normativa, servizi efficienti, sistemi scolastici
all’avanguardia, strutture bancarie, fiduciarie e finanziarie di prim’ordine e una fiscalità competitiva.
A breve termine non si intravvedono al momento segnali per un’inversione di tendenza quali ad esempio un
rialzo sostanziale dei tassi ipotecari. Inoltre, per evitare ulteriori rischi di surriscaldamento del mercato, le
autorità hanno introdotto nuove direttive in merito ai requisiti minimi necessari per la concessione di crediti
ipotecari.
La scarsità di superfici sfitte, il tasso moderato di acquisti speculativi e il fatto che non siamo di fronte a una
particolare eccedenza di offerta in ambito residenziale sono ulteriori segnali di un mercato
fondamentalmente stabile e sano.
Da non sottovalutare gli effetti benefici di Alptransit che, con il suo collegamento ferroviario rapido ed
efficiente, incrementerà le richieste nel settore immobiliare in Ticino. La nuova trasversale alpina nei fatti
cambierà il mondo dei trasporti, non solo pubblici, ed influenzerà anche il modo di vivere, immaginare e
utilizzare il territorio, su scala prettamente locale e a livello generale.
Sempre sull’onda di Alptransit vi sarà un nuovo modo di vivere e vedremo un nuovo tipo di pendolarismo
giornaliero tra nord – sud e viceversa: un recente studio rileva infatti che il mercato immobiliare del luganese
e del bellinzonese sembra già aver risentito degli effetti della prossima apertura della galleria ferroviaria del
San Gottardo: in queste zone si è assistito al rafforzamento della vendita di residenze primarie ed è logico
attendersi che tale fenomeno non potrà che accentuarsi nel tempo. Raggiungere grandi città quale Zurigo e
Lucerna in poco più di un’ora permetterà al Ticino, con il suo clima mediterraneo e la bellezza del suo
paesaggio incastonato tra laghi e montagne, di incrementare la sua posizione turistica e non solo.
Possiamo senza dubbio affermare che un investimento immobiliare in Ticino, se ben ponderato, rappresenti
attualmente una tra le più valide alternative d’investimento possibile, con una stabilità e redditività sicura.
Stefano Rossi
Ing. dipl. ETHZ
Direttore Generale GPM
Global Property Management SA
Via Maggio 1, 6900 Lugano
[email protected]
Tel. 091 973 14 02