guarda le slides
Transcript
guarda le slides
Associazione ossicodone-nalox one R. Palomba D. U. di Scienze Anestesiologiche-Rianimatorie e dell’Emergenza “Federico II” di Napoli. A.F.di Anestesia Generale e Speciale, di Terapia Antalgica e Cure Palliative. Resp. Prof.ssa R.Palomba. Il dolore cronico ha un impatto importante sulla vita quotidiana dei pazienti vEffetti sulle relazioni sociali e familiari vPerdita del lavoro Il dolore cronico inoltre è associato ad un considerevole costo economico vPiù della metà dei pazienti con dolore cronico possono essere parzialmente o totalmente disabili per periodi di giorni o mesi vSi stima che in Europa si perdono 500 milioni di giornate lavorative l’anno a causa del dolore cronico vTutto questo costa all’economia europea più di 34 miliardi di € 1. Breivik et al., EJP 2006;10:287-333. 2. Bonomi et al., J Am Pharm Assoc 2010;40:402-16 3. OPEN Minds 2005 (www.europeanpainnetwork.com) Opzioni terapeutiche per la gestione del dolore Perle di…SAGGEZZA Valutazione clinica e psicologica del paziente. Diagnosi patogenetica del dolore. Anamnesi farmacologica. Introdurre farmaci con rigorose evidenze scientifiche e definito meccanismo d’azione. Nella scelta dei farmaci considerare inoltre: -facilità d’uso -effetti collaterali e tossicità d’organ -interazioni con altri farmaci -costi Monitorare l’efficacia e la sicurezza. Considerare la rotazione dei farmaci Modificare la posologia in maniera graduale. Associare farmaci con diverso meccanismo d’azione. Legge 38- Art.1 a) tutela della dignita`e della autonomia del malato b) tutela e promozione della qualità della vita fino al termine c)appropriatezza ed individualità della cura The Lancet, Volume 377, Issue 9784, Pages 2226 - 2235, 25 June 2011 Treatm ent of chronic non-cancer pain Dennis C Turk, Hilary D Wilson, Alex Cahana Opioids are physically the safest pain reliever available Scala Santa – San Giovanni in Laterano- Roma Il nuovo approccio terapeutico: la sfida alla scala a 3 step WHO Nonostante l'uso diffuso della scala OMS, il controllo dolore rimane sub-ottimale Ostacoli che impediscono l'uso del farmaco Linee guida scarsamente attuate Utilità del secondo step? Il dolore cronico è più difficile da trattare del previsto Cleeland et al. NEJM 1994;330:592-6 Maltoni et al. Support Cancer Care 2005;13:888-94 Approccio analgesico a 2 step Percentage of days (%) 35 28,6 30 25 * 22.8 20 15 11,2 10 ** 8.6 5 I pz che ricevono presto gli oppioidi del 3 step hanno un miglior controllo del dolore 0 Pain >5 Percentage of patients (%) Coventional treatment Pain >7 Innovative treatment 100 80 60 40 20 0 Baseline Coventional treatment On treatment Un numero minore di pazienti trattati inizialmente con oppioidi di step 3 erano insoddisfatti della la terapia Innovative treatment *p<0.001; **p=0.023 Conventional treatment: treated according to WHO 3 step ladder Innovative treatment: direct move to Step 3 Maltoni 2005; The Lancet Oncology, Volume 13, Issue 2, Pages e58 - e68, February 2012 Use of opioid analgesics in the treatm ent of cancer pain: evidence-based recom m endations from the EAPC Oppioidi: effetti collaterali Inizio Terapia Mantenimento § Stipsi § Nausea üStipsi § § § § § § Vomito Secchezza fauci Sedazione Prurito Ritenzione urinaria Depressione respiratoria Sedazione Secchezza fauci Allucinazioni Alterazioni cognitive Iperalgesia, allodinia Mioclonie Depressione respiratoria • ~16300 pazienti oncologici con CIO nonostante lassativi Carpanelli I, et al. Riv Ital Cure Palliative 2009;1:7-22 • CIO nel 71% pazienti con dolore oncologico (1210 pz, lassativi 94%) Zucco F et al, ESMO 2010 • Nel 53% di pazienti con dolore non oncologico (772 pz, lassativi 80%) Gatti A et al, SIAARTI 2010 Treating Constipation in Palliative Care: The Impact of Other Factors Aside From Opioids. Clark K Bvfieldt N Dawe M Currow DC 2011 May Opioids are major contributing factors to the problem of constipation in palliative care. Whilst this is without doubt, it remains unclear how much other factors also contribute to the problem… …The aim of this audit is to review what other contributing factors are present …The impact of other factors on the problem of constipation requires greater clarification. Legame oppioide-recettore μ neuroni mioenterici e sub-mucosali Ø Aumento tono sfinteriale Ø Riduzione peristalsi intestinale Ø Aumento riassorbimento fluidi Ø Riduzione secrezioni intestinali Thomas J. J Pain Sympt Manag 2008;35: 103-113 Kurtz A et al. Drugs 2003; 63: 649-671 La costipazione è un problema comune ( Higgins 2004) Dolore Gonfiore Crampi Anoressia Emorroidi Evacuazion i incomplete Miles Cochrane Data Syst Rev 2007;3 Stipsi Affatica mento Flatulenza Stress / confusion e Feci dure/ asciutte Costipazione Indotta da Oppioidi (CIO) Ø Farmaci addizionali e Ø Ø Ø Ø manovre intrusive Aumento dei costi Interferenza assorbimento di farmaci Pseudo/ occlusione intestinale; diarrea paradossa Peggioramento qualità vita Conseguenze della CIO Scarsa aderenza al trattamento Sospensione della terapia Peggioramento degli altri sintomi Riduzione dell’analgesia del 30% Inutile un maggiore apporto di fibre Inutile aumentare l’apporto di liquidi ,se non c’è disidratazione Inutile un aumento dell’attività fisica (Muller-Lissner 2005) Attenta valutazione e monitoraggio della stipsi (BFI) Importante alimentazione ed idratazione corrette, con una moderata attività fisica Somministrazione di lassativi adeguati Strategia MUSH- PUSH (Howard A. Heit 2004) Carpanelli I, et al. Riv Ital Cure Palliative 2009;1:7-22 Il naloxone per via orale migliora la stipsi Baseline period 1,2 Titration Naloxone nei pz trattati con oppioidi: Naloxone Frequency 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Day Use of laxatives Meissner et al. 2000 Frequency of laxation 14 15 16 • incrementa la frequenza delle evacuazioni • riduce l’uso di lassativi Naloxone Orale: Nessun Effetto Centrale • Occupa i recettori m intestinali • Marcato metabolismo epatico di I° passaggio Naloxone • Biodisponibilità ≤2% Ø Non passa barriera ematoencefalica Studio Vondrackova D N. pz Durata Efficacia analgesica Funz intestinale 463 12 settimane ü ü 322 12 settimane ü ü Sicurezza (2008) Simpson K (2009) üPrima Ossicodone / Naloxone ü ü Löwenstein O associazione (2009) 265 12 settimane üPain killer di riferimento ü ü ü Sandner K (2009) /379 / 12 mesi üContrasta riduce la costipazione da oppioidi 258 ØEfficacia / sicurezza anche a lungo termine Löwenstein O (2010) 587 12 settimane ü ü ü Schutter U (2010) 7836 4 settimane ü ü ü Ahmedzai M (2011) 185 12 settimane ü ü ü Differential effect of opioids in patients with chronic pancreatitis: an experimental pain study. Staahl C, Dimcevski G, Andersen SD, Thorsgaard N, Christrup LL, Arendt-Nielsen L, Drewes AM. Scand J Gastroenterol. 2007 Mar; 42(3):383-90. A pharmacokinetic and pharmacodynamic study of oral oxycodone in a human experimental pain model of hyperalgesiaOlesen AE, Upton R, Foster DJ, Staahl C, Christrup LL, Arendt-Nielsen L, Drewes AM. Clin Pharmacokinet. 2010 Dec;49(12):81727. Different effects of morphine and oxycodone in experimentally evoked hyperalgesia: a human translational study. Olesen AE, Staahl C, Arendt-Nielsen L, Drewes AM Br J Clin Pharmacol. 2010 Aug;70(2):189-200. Analgesic efficacy of peripheral kappa-opioid receptor agonist CR665 compared to oxycodone in a multi-modal, multi-tissue experimental human pain model: selective effect on visceral pain. Arendt-Nielsen L, Olesen AE, Staahl C, Menzaghi F, Kell S, Wong GY, Drewes AM. Anesthesiology. 2009 Sep;111(3):616-24. Pharmacological approach to chronic visceral pain Focus on oxycodone controlled-release: an open multicentric study. Liquori S, Gottardi M, Micheletto G, Bruno L Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2010, 14 185–190 Controlled-release oxycodone tablets after transdermal-based opioid therapy in patients with cancer and non-cancer pain.Ravera E, Di Santo S, Bosco R, Arboscello C, Chiarlone R.2012 Mar 123-128 Pharmacological treatment of opioid-induced hyperalgesia: a review of the evidence. Ramasubbu C, Gupta A. J Pain Palliat Care Pharmacother. 2011; 25(3):219-30. Epub 2011 Aug 11. …Nostra esperienza con Ossicodone + Naloxone… Da Marzo 2011, 203 pazienti trattati con Targin: •11% dolore viscerale cronico, 22 pz •22% dolore neuropatico periferico, 44 pz •35% dolore osteoarticolare, 72 pz •32% dolore oncologico, 65 pz VAS ± DS T0 T1 (6 settimane) 8±0,9 3±0,6 ΔVAS – 62,5% Dolore Viscerale Iperespressione dei recettori κ degli oppioidi3 Tratto spinotalamico Fibre nocicettive viscerali Sensibilizzazione periferica1 Stimoli viscerali meccanici, chimici, termici, flogistici Sensibilizzazione centrale2 NGF Recettore trkA BDNF Recettore NMDA NGF Canali del Na+ Nav 1.8 Recettore PAR-2 Recettori Vanilloidi VR-1 Recettori 5-HT3 Recettori CCK 1 J.J. Bonica Lecture--2000: Physiology, pathophysiology, and pharmacology of visceral pain. : Reg Anesth Pain Med 2000 Nov-Dec;25(6):632-8. 2 Price DD, Zhou Q, Moshiree B, Robinson ME, Verne GN, Peripheral and Central Contributions to Hyperalgesia in Irritable Bowel Syndrome. The Journal of Pain, Vol 7, No 8 (August), 2006: pp 529-535 3 Arendt-Nielsen L., Wilder-Smith O. Trattamento e meccanismi del dolore viscerale. Atti del convegno “Ossicodone nel dolore somatico, neuropatico e viscerale”, Lisbona 2006. Kappa receptors are important modulators of visceral pain , and it is the peripheral kappa receptor not the central receptor which is important in contradistinction to mu receptor agonists. Drug Management of Visceral Pain: Concepts from Basic Research Mellar P. Davis Pain Research and Treatment Volume 2012 (2012), Article ID 265605, 18 pages L’associazione ossicodone / naloxone puo’ risultare particolarmente vantaggiosa nel trattamento del dolore viscerale? Obiettivo: Confrontare, in pazienti affetti da dolore viscerale, l’efficacia di un regime terapeutico a base di Ossicodone da solo con un altro a base di Ossicodone + Naloxone. Materiali e Metodi 20 Pazienti (8M,12 F) •Affetti da dolore viscerale •Non precedentemente trattati con oppioidi Esclusi: •Controindicazioni per oppioidi e lassativi j •Severe insufficienze d’organo Materiali e Metodi •11 pazienti con pancreatite cronica •9 pazienti con fibrosi retroperitoneale Gruppo Ossicodone: Gruppo Ossicodone + Naloxone: •9 pazienti •11 pazienti Durata dello studio: 45 giorni Dati rilevati ai giorni 15, 30 e 45: •Intensità del dolore tramite scala VAS •Dose di farmaco assunta •Bowel Function Index j •Numero di giorni con assunzione di lassativi Risultati VAS Dose Media T0 T15 T30 T45 Oxy 7,8±0,6 3,8±0,6 2,8±0,5 2,4±0,7 Oxy/Nal 7,9±0,9 4,0±0,8 2,3±0,8 2,2±0,9 67,47±19 ,9 72,2±9,7 74,4±0,7 Oxy Oxy/Nal 72,72±10,0 Oxy 90,0±41, 2 61,1±19, 0 41,1±16,9 Oxy/Nal 77,2±42, 6 37,2±14, 2 32,7±12,7 Oxy 9,2±1,3 8,7±0,8 8,2±1,4 Oxy/Nal 6,7±2,4 4,3±2,0 4,1±2,1 BFI N° giorni con lassativo 61,81±16 69,09±13 ,6 ,7 Scopo dello Studio Aumentando la dose di ossicodone / naloxone sulla dose massima raccomandata : aumento della analgesia? interferenza sulla efficacia analgesica? Pain treatment with high-dose, controlled-release oxycodone: an Italian perspective F. Ferrarese, G. Becchimanzi, M.Bernardo, M. Conte, A. Gioia, D. Ottaviani, R. Palomba, G. Pedelini, L. Rigotti, E.Scelz iTher Clin Risk Manag. 2008 August; 4(4): 665–672. Oxycodone controlled-release as first-choice therapy for moderate-to-severe cancer pain in Italian patients: results of an open-label, multicentre, observational study. Silvestri B, Bandieri E, Del Prete S, Ianniello GP, Micheletto G, Dambrosio M, Sabbatini G, Endrizzi L, Marra A, Aitini E, et al. Clin Drug Investig. 2008; 28(7):399-407. 34 pz (18 M,16F),età 39-67 aa , affetti da: Ca polmone (11pz),ca ovarico(2pz), ca tiroide (1pz), ca mammella (14 pz), ca prostata (3 pz), ca utero (3pz) In terapia con ossicodone 40 mg x2/die, lamentavano un dolore non controllato e una stipsi ostinata Criteri di inclusione : VAS ≥ 8 BFI ≥ 85 Assenza di comorbidità gravi Nessuna storia di abuso di alcool e/o droghe Obiettivi: riduzione del VAS= 80% riduzione BFI = 50% Da raggiungere con aumento graduale programmato e concordato Durata dello studio: 5 settimane Per ogni pz sono stati registrati i seguenti dati: VAS e BFI, analgesico rescue,uso di lassativi al momento del reclutamento (T0) a 1 settimana (T1) a 3 settimane (T2) a 5 settimane (T3) I pz sono stati randomizzati in 2 gruppi a ricevere un dosaggio iniziale di Gruppo A: ossicodone/naloxone 50 mg x 2/die Gruppo B: ossicodone/naloxone 40 mg x 2/die + ossicodone 10 mg x 2/die Dopo 1 settimana le dosi sono state modificate : Gruppo A: ossicodone/naloxone 60 mg x 2/die Gruppo B: ossicodone/naloxone 40 mg x 2/die + ossicodone 20 mg x2/die Dopo 3 settimane il dosaggio è stato così modificato: Gruppo A: ossicodone/naloxone 70 mg x 2/die Gruppo B: ossicodone/naloxone 40 mg x 2/die+ ossicodone 30 mg x 2/die Risultati VAS Baseline (T0) Gruppo A Oxy/Nalox Gruppo Oxy/Nalox +Oxy 8,0±1,1 8,3±0,8 1 week (T1) 3 weeks (T2) 5 weeks (T3) 6,0±1,2 4,1±1,3 2,0±0,8 5,8±0,8 4,2±0,6 2,1±0,7 BFI 100 80 60 Gruppo A 40 Gruppo B 20 0 Baseline 1week 3 weeks 5 weeks TEMPI Gruppo A Gruppo B Baseline 84,7± 3,5 85,9± 2,9 1 week 70,9± 4,2 80,8± 3,9 3 weeks ** 48,1± 2,3 77,1± 4,5 5 settim** 34,2± 2,1 71,5± 3,9 Numero medio somministrazioni farmaco rescue ( settim/paziente) TEMPI Gruppo A Gruppo B Baseline n.d. n.d. 1 week 47,7± 1,4 49,1± 1,3 3 weeks 22,6± 1 23,1± 0,5 5 weeks 14,2± 3,1 15,1± 2,9 Numero di pazienti che assumevano lassativi TEMPI Gruppo A Gruppo B Baseline n.d. n.d. 1 week 12 17 3 weeks 5 15 5 weeks 1 14 Contrariamente a quanto riportato in letteratura 1, è stato possibile superare la dose massima di associazione ossicodone / naloxone senza avere una riduzione dell'effetto analgesico. 1 Mercadante Support S., Ferrera P. Adile C. (2010) – High doses of oxycodone/naloxone combination may provide poor analgesia. Care Cancer, 19:1971-2. Altri 2,3,4 autori hanno studiato questa possibilità riferendo risultati simili a quelli ottenuti con il nostro studio. 2)Lowestein O., Leyendecker P., Hopp M et al. (2009) – Combined prolonged-release oxycodone/naloxone improves bowel function in patients receiving opioids for moderate to severe non malignant chronic pain: a randomized controlled trial. Expert Opin Pharmacoter 10:531-543 3) Vondrakova D et al. Analgesic efficacy and safety of oxycodone in combination with naloxone as prolonged release tablets in patients with moderate to severe chronic pain. J Pain 2008; 9:1144-54. 4)Leppert W (2010) – Role of oxycodone and oxycodone/naloxone in cancer pain management. Pharmacol Rep 62:578-591. MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI In seguito ad un trattamento prolungato con agonisti si può osservare una riduzione della risposta recettoriale definita desensitizzazione In seguito ad un trattamento prolungato con antagonisti si può osservare un aumento della risposta recettoriale definita up regulation Incapacità del recettore a trasdurre correttamente il segnale evocato dall’Interazione farmaco-recettore Riduzione del numero dei recettori per degradazione lisosomiale: down regulation I l recettore internalizzato ,legato ancora alla βarrestina, può procedere verso due vie. N ella prim a via il recettore nell'endosom a viene defosforilato e dissociato dalla β-arrestina e ritorna sulla superficie della m em brana (riciclo del recettore). N ella seconda via il recettore passa al sistem a lisosom ale dove viene degradato . L'occupazione recettoriale aum enta considerevolem ente le probabilità di attivazione della seconda via La tolleranza è direttamente proporzionale al numero di recett. occupati Ferguson et al 2001; Lefkowitz et al 1998 Li He et al 2002 Neuroscience. 2009 Dec 1;164(2):435-43. Epub 2009 Aug 12. Ultra-low dose naloxone restores the antinociceptive effect of morphine in pertussis toxin-treated rats by reversing the coupling of mu-opioid receptors from Gs-protein to coupling to Gi-protein. Tsai RY, Tai YH, Tzeng JI, Cherng CH, Yeh CC, Wong CS. Neuroscience. 2005;135(1):247-61. Ultra-low-dose naloxone suppresses opioid tolerance, dependence and associated changes in mu opioid receptor-G protein coupling and Gbetagamma signaling. Wang HY, Friedman E, Olmstead MC, Burns LH. Neuroscience. 2009 Apr 10;159(4):1244-56. Epub 2009 Feb 3. Ultra-low dose naloxone restores the antinociceptive effect of morphine in pertussis toxin-treated rats and prevents glutamate transporter downregulation by suppressing the p38 mitogen-activated protein kinase signaling pathway. Tsai RY, Tai YH, Tzeng JI, Lin SL, Shen CH, Yang CP, Hsin ST, Wang CB, Wong CS. Neuropsychopharmacology. 2008 Oct;33(11):2772-82. Epub 2008 Jan 23. Ultra-low-dose naloxone restores the antinociceptive effect of morphine and suppresses spinal neuroinflammation in PTX-treated rats. Tsai RY, Jang FL, Tai YH, Lin SL, Shen CH, Wong CS. Nei pazienti trattati con Targin per dolore cronico non oncologico, il dosaggio analgesico si mantiene stabile per un tempo maggiore rispetto all’oppioide “da solo”?
Documenti analoghi
Scarica il PDF - Recenti Progressi in Medicina
il più comune. Due nuove formulazioni sono ora disponibili sul mercato: tapentadolo PR (TAP PR) e ossicodone/
naloxone (OXN). Una recente meta-analisi ha mostrato che
entrambi i farmaci hanno un mi...
Gli Oppiacei nella Terapia del Dolore
composti chimicamente non correlati alla morfina16. Oggi, le sostanze con effetti simili
all’oppio vengono distinte in: Oppiacei e Oppioidi. Alla categoria degli oppiacei
appartengono la morfina e ...