danno da abuso di lassativi
Transcript
danno da abuso di lassativi
DANNO DA ABUSO DI LASSATIVI Il trattamento cronico con lassativi può provocare effetti collaterali anche di una certa gravità, tra i quali ricordiamo la diarrea fittizia, la melanosi ed il colon da catartici. La Diarrea fittizia: compare quasi sempre in donne con atteggiamento isterico, provocata da iperdosaggio dei farmaci, spesso nascosto al medico; il quadro è caratterizzato da diarrea cronica, perdita di acqua, proteine ed elettroliti. Si può comunque arrivare ad un'insufficienza renale acuta. Melanosis coli: pigmentazione nera della mucosa colo-rettale, è conseguente all'uso di lassativi. La mucosa appare endoscopicamente tigrata per l'alternarsi di aree di colorito normale con aree più o meno nere. Il pigmento non è melanina ma deriverebbe dalla morte delle cellule per effetto di alcuni tipi di lassativi. La melanosi può interessare tutto il colon, con una predilizione per il cieco e per il retto-sigma. La melanosi inizia circa 4 mesi dopo l'inizio dell'uso dei lassativi e sono necessari dai 4 ai 12 mesi perchè regredisca dopo l'interruzione. Colon da catartici: si tratta di un quadro radiologico più marcato nel colon destro, ma in alcuni casi diffuso a tutto il colon, caratterizzato da ipotonia della valvola ileo-cecale, dilatazione del viscere, zone di pseudo-restringimento che fanno sospettare una grave malattia infiammatoria. Il quadro endoscopico è in genere normale o può mostrare una melanosi. Dolore addominale aspecifico, gonfiore, meterorismo, stipsi alternata a diarrea, a volte ematica, sono i sintomi caratteristici. Tale situazione è dovuta ad alterazioni strutturali della parete intestinale. Ma l'aspetto più importante è la degenerazione e la perdita delle cellule nervose nel contesto della parete addominale. Si ritiene che il prolungato uso di lassativi induca una lesione della innervazione intramurale che provoca l'alterazione dell'attività motoria e del tono del viscere. Copyright © Dr. Michele Schiano di Visconte - Colonproctologo, 2016. Per informazioni: [email protected]
Documenti analoghi
Altre Cause della Stipsi
• Non assorbiti dal tenue, effetto osmotico
15 ml nell’adulto e 10 ml nel bambino
• Effetto dopo 22-3- gg dall’assunzione
• Perdono efficacia nel tempo(cambio della
flora batterica)
• Spesso gonfio...
Terapia Medica della Stipsi
rammentando però al paziente che integrazione non è sinonimo di sostituzione. Le fibre da preferire sono
quelle solubili e ad alto peso molecolare e alta viscosità come ad esempio il glucomannano. ...