Corso di Ecumenismo_ Bologna_ 2015
Transcript
Corso di Ecumenismo_ Bologna_ 2015
Scuola Formazione Teologica F T E R PROTAGONISTI DELL’ECUMENISMO CONTEMPORANEO coord. Roberto Bottazzi (Facoltà Valdese di Teologia) e Fabrizio Mandreoli (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna) in collaborazione con la Commissione diocesana per l’Ecumenismo 20 novembre 27 novembre John R. Mott (1865-1955), George A.K. Bell (1883-1958), Nathan Söderblom (1866-1931): fondatori del movimento ecumenico Dietrich Bonhoeffer (1906-1945): pioniere del movimento ecumenico, martire 10 dicembre Karl Barth (1896-1968): il più grande teologo protestante del XX secolo 3 dicembre Yves Congar (1904-1995): eminente teologo cattolico 17 dicembre Charles Brent (1862-1929); Willer Visser’t Hooft (1900-1985) : Fede e Costituzione (1927) e il CEC (1948) 8 gennaio Oscar Cullmann (1902-1999), Susanne De Dietrich (1891-1981), Lesslie Newbigin (1909-1998): teologi, formatori, missionari 15 gennaio Luterani e Riformati: la concordia di Leuenberg (1973) 22 gennaio Hans Küng (1928): teologo e scrittore; Walter Kasper (1933): Segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani 29 gennaio Maria Vingiani (1921): la prima ecumenica d’Italia 5 febbraio 12 febbraio Pentecostali e carismatici: un altro protestantesimo, un altro ecumenismo Informazioni e iscrizioni: SEGRETERIA SFT 051.33.92.904 / [email protected] Billy Graham (1918) e J.R.W. Stott (1921-2011): l’alternativa evangelicale Lezioni presso la SEDE SFT Piazzale Bacchelli, 4 40136 - Bologna COSTO del corso: 50 €
Documenti analoghi
Dietrich Bonhoeffer
candidati al ministero completano la loro formazione. Questo istituto, che dopo le prime settimane
di attività a Zingst si trasferisce nella non lontana Finkenwalde, sarà il laboratorio in cui le i...