ARIA PORTA A PESCARA “RAZZA UmANA” DI OLIVIERO TOSCANI
Transcript
ARIA PORTA A PESCARA “RAZZA UmANA” DI OLIVIERO TOSCANI
» a cura della redazione / In collaborazione con Fondazione ARIA ARIA PORTA A PESCARA “RAZZA UMANA” DI OLIVIERO TOSCANI Il 20 luglio, la Fondazione Industriale Adriatica inaugurerà a Piazza della Rinascita, la mostra del fotografo di fama internazionale. L’opera di Toscani verrà premiata dal critico d’arte Achille Bonito Oliva I mmaginate piazza della Rinascita a Pescara, più nota come piazza Salotto, diventare un vero museo a cielo aperto. Immaginate di poter camminare in una galleria di ritratti e volti, scattati dall’innovativo Oliviero Toscani per il suo “Razza Umana”, il viaggio fotografico con cui l’artista di fama internazionale ha attraversato lo stivale per documentare come stanno cambiando nell’era della globalizzazione le facce dei suoi abitanti. Immaginate un consesso di personalità tra le più creative d’Italia, conosciute in tutto il mondo, che si danno appuntamento per il Premio Territorio Abruzzo. Tutto questo sarà possibile a partire dal 20 luglio, quando nel “Salotto” della città verrà inaugurata ufficialmente la mostra del fotografo più creativo d’Italia che sarà contestualmente premiato dall’eminente critico d’arte Achille Bonito Oliva, direttore artistico del Premio Fondazione ARIA. La prestigiosa esposizione che trasformerà il volto della nostra città sarà visitabile fino al mese di ottobre, quando la giuria d’eccellenza del Premio Territorio Abruzzo, decreterà il vincitore del primo concorso fotografico promosso da ARIA. Guide d’eccezione della mostra del maestro Toscani, saranno gli studenti della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, che, grazie ad un protocollo d’intesa stipulato tra ARIA e il preside Carlo Consani, potranno sostenere uno stage formativo proprio gestendo i visitatori della mostra fotografica. Lo spirito sinergico che anima ARIA e il territorio è testimoniato anche dalla partnership con la Fondazione PescarAbruzzo che allestirà nelle sale della Fondazione di C.so Umberto uno spazio, visitabile, sul tema. Il cuore della città, oltre che di immagini, vivrà anche di musica: una nutrita serie di eventi musicali e concerti che spaziano dal repertorio classico (pianoforte, voce, strumenti ad arco e a fiato) a quello contemporaneo (jazz, rock, pop e fusion), accompagneranno l’evento. Le performance, che si terranno tutti i giovedì, hanno l’intento di sottolineare con il linguaggio universale della musica il tema di questa prima edizione del Premio Territorio Abruzzo, traducendo in note le molteplici sfaccettature della “Razza Umana”. Gli eventi musicali sono a cura di: Nuova Scuola Comunale di Musica Montesilvano, programma musicale con gli allievi del- la scuola cura di Nunzio Fazzini; Contemporary Music Academy Pescara, programma musicale con gli allievi della Scuola a cura di Gianfranco Continenza; European Musicians Institute Pescara, programma musicale con gli allievi della Scuola a cura di Giuseppe Continenza; Accademia Musicale Pescarese , programma musicale con gli allievi della Scuola a cura di Alba Santangelo. A questi si affiancheranno alcuni eventi speciali, con Nunzio Fazzini (tenore), Paolo Di Sabatino (piano jazz), Giuseppe e Gianfranco Continenza (duo chitarra jazz), e Antonio Cipriani (chitarra jazz). 94 ab-imp-67-2012.indd 94 19/07/12 17:30 Achille Bonito Oliva premia “Razza Umana” di Oliviero Toscani La fotografia, come l’arte, è movimento da fermo, l’artista è un nomade mentale che si muove e si sposta non con il suo corpo ma con il peso della materia con la quale realizza le sue opere. Nella “Razza Umana”, una galleria infinita di ritratti di varia ed anonima umanità, la fotografia non è casuale e istantanea, non è il risultato di un raddoppiamento elementare, bensì di una messa in posa che complica e rende ambigua la realtà da cui parte. Oliviero Toscani nella “Razza Umana” costruisce le sue camere dello sguardo, macchine da fermo, di uno sguardo dall’alto onnipotente ed infantile capace di dominare grandi territori dove la vita pulsa nei suoi particolari e dettagli. Tali caratteri diventano la struttura visiva di un sistema astratto eppure concreto del vedere, analisi descrittiva e sintetica per qualità di uno spazio concentrato dentro i confini di una visione labirintica e nello stesso tempo familiare. In definitiva la “Razza Umana” è frutto di un soggetto collettivo, lo studio di Oliviero Toscani inviato speciale nella realtà della omologazione e della globalizzazione. Con la sua ottica frontale ci consegna una infinita galleria di ritratti che confermano il ruolo dell’arte e della fotografia: rappresentare un valore che è quello della coesistenza delle differenze. Achille Bonito Oliva Premio territorio Abruzzo: Le mostre nelle scuole Entra in una fase clou il “Premio Territorio Abruzzo”, il primo concorso fotografico lanciato da ARIA, Fondazione Industriale Adriatica, destinato agli studenti della regione. Dopo l’esposizione virtuale delle foto scattate dai giovani partecipanti al concorso “Razza Abruzzo: 1001 lavori”, sul sito www.fondazionearia.it, i ritratti dei mestieri della nostra regione trovano una collocazione anche fisica. A partire dal mese di luglio, ARIA allestirà quattro mostre, una per provincia abruzzese. Ad aprire la nutritissima serie di eventi promossi dalla Fondazione, sarà uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Dal 16 al 29 luglio, l’Istituto “B.Spaventa” di Città Sant’Angelo ospiterà un primo gruppo di scatti partecipanti al concorso. I volti ritratti dagli studenti ben si connettono con un altro evento che coniuga arte, cultura e gastronomia nel consueto appuntamento estivo “Dall’Etna al Gran Sasso”, dedicato al gemellaggio tra angolani e nicolositi. Per il secondo appuntamento, dal 26 agosto fino al 9 settembre, ci si sposta nella provincia de L’Aquila. Sarà l’istituto turistico “A. Argoli” di Tagliacozzo, un altro dei “Borghi più Belli d’Italia”, a ospitare la mostra. La cittadina è terra di numerosi appuntamenti culturali e, proprio in concomitanza con l’esposizione, sarà possibile prendere parte alla manifestazione cinematografica “Tagliacozzo Film Festival”, e al prestigiosissimo “Festival Internazionale di Mezza Estate” che prevede spettacoli di danza, musica e teatro. Aprirà i battenti il 1 settembre e li chiuderà il 15, la mostra teramana del “Premio Territorio Abruzzo”. L’esposizione verrà allestita presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Delfico – Montauti” di Teramo, la più antica istituzione scolastica della città, che affonda le sue origini nel 1813. A curare la mostra fotografica legata al Premio della Fondazione Aria sarà l’indirizzo della Comunicazione dell’Istituto. Per ammirare gli scatti dei ragazzi della provincia di Chieti, bisognerà aspettare il 5 settembre. L’esposizione, allestita dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”, di Lanciano verrà ospitata nella splendida cornice del Teatro Diocleziano. Il tutto in concomitanza con la famosa manifestazione “Il Settembre lancianese”, appuntamento pregno di attività dal sapore ludico e insieme sacro. Tutti gli allestimenti saranno curati da alcuni studenti degli Istituti superiori ospiti. I ragazzi, nei panni di guide, condurranno i visitatori a cogliere sui ritratti in mostra le caratteristiche dei volti d’Abruzzo. Ogni esposizione sarà sottolineata e accompagnata da vari eventi musicali TERRITORIO ABRUZZO Premio Fondazione Industriali Adriatica Tema edizione 2011/2012 Razza Abruzzo 1001 Lavori Direzione artistica Achille Bonito Oliva Autore internazionale 2011/2012 Oliviero Toscani Giuria artistica Mario Botta Elio Fiorucci Silvia Evangelisti (Arte Fiera Bologna) Anna Mattirolo (Maxxi Roma) Marisa Galbiati (Politecnico Milano) Carmen Andriani (Università Pescara) • 95 ab-imp-67-2012.indd 95 19/07/12 17:30
Documenti analoghi
rAzzA UMANA DI oLIvIEro ToSCANI A PESCArA
di prova per questa Fondazione che in un solo anno è riuscita a
promuovere un progetto ambizioso, quale il “Premio Territorio Abruzzo”. «Il premio è partito a novembre scorso, i ragazzi che hanno
p...
Scarica PDF - Razza Umana
RAZZA UMANA è frutto di un soggetto collettivo, lo studio di Oliviero Toscani inviato speciale
nella realtà della omologazione e della globalizzazione. Con la sua ottica frontale ci consegna
una ...
“Il Nord verso l`Abruzzo La Scuola di Kristian Zahrtmann ed i suoi
luce le lettere scritte dal borgo abruzzese dal maestro Kristian Zahrtmann, lettere che
esprimono profondo amore per il nostro territorio, la nostra gente e la semplicità della vita
quotidiana dell...