UFS Sistemi e soluzionisotto pavimento
Transcript
UFS Sistemi e soluzionisotto pavimento
UFS Sistemi e soluzioni sotto pavimento Sistemi sotto e soluzioni pavimento UFS Sono ora disponibili nuove soluzioni e prodotti innovativi per sistemi sotto pavimento. Nuovi sistemi. La qualità garantita da sempre. CABLE MANAGEMENT UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 1 19.11.2007 13:39:01 Uhr Intelligenza integrata. Sono ora disponibili nuovi know how per sistemi sotto pavimento. UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 2 19.11.2007 13:39:50 Uhr OBO Bettermann ha rilevato i sistemi di Cable Management Ackermann Aumentano i vantaggi: con l'acquisizione del settore ACKERMANN Cable Management da parte di OBO BETTERMAN: si aprono nuove prospettive per la migliore installazione negli edifici di domani. Una gamma completa e unica nel suo genere Grazie all'unione ed all'armonizzazione della gamma di prodotti dei due marchi, si è sviluppata una gamma completa unica che propone soluzioni su misura per qualsiasi situazione. In tutti i campi di impiego e per ogni tipo di esigenza, che si tratti di sistemi sotto pavimento o di incasso apparecchi, colonne di installazione o componenti per i collegamenti alle postazioni di lavoro, OBO propone immediatamente una gamma di prodotti completa ed accessori perfettamente adatti. Sistemi e soluzioni sotto pavimento OBO Nuove competenze per sistemi sotto pavimento. CABLE MANAGEMENT UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 3 19.11.2007 13:40:10 Uhr OBO. Prodotti per i professionisti. OBO conosce le esigenze dei professionisti: soluzioni perfette per tutti i settori dell'installazione elettrica. Prodotti pratici e semplici da usare con un montaggio semplice e veloce. Inoltre un vasto programma di formazione e la hotline competente OBO per consigli e aiuto alla soluzione dei problemi durante l'installazione. OBO – il marchio con filo diretto con il cliente. Cablaggio Qualità Condurre la corrente, trasmettere dati, controllare l'energia - con un programma completo con più di 30.000 articoli, OBO offre prodotti facili da usare e soluzioni pratiche per impianti di trattamento informatico ed elettrotecnico nelle installazioni elettriche. A tutti coloro che lavorano con i prodotti di qualità OBO, è noto come questi si completino l'uno con l'altro. La varietà di soluzioni da un lato e una gamma articolata dall'altro: queste prerogative sono per noi in qualità di produttori di sistemi una sicurezza. I professionisti vogliono la qualità. Il marchio OBO con tutti i suoi prodotti e servizi si impegna anche per questo: Programma completo per tutte le applicazioni nelle installazioni elettriche Oltre 30.000 articoli in sette cataloghi. Continuo miglioramento e aggiornamento dei prodotti. Ricerca, sviluppo e produzione interna UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 4 Certificazione QA conforme a DIN EN ISO 9001: 2000 Qualità testata dei materiali e della produzione Numerosi marchi di prova nazionali e internazionali e attestati: marchi GS e VDE, omologazioni UL Collaborazione attiva in Germania e all’estero con organismi normativi Soluzioni logistiche performanti per i settori di imballaggio e spedizione. Tutti i prodotti in questo catalogo sono conformi ai requisiti CE. Questo vale anche per pezzi a norma come viti e dadi, appartenenti a ciascun sistema. 19.11.2007 13:40:17 Uhr OBO nel mondo OBO Bettermann è presente con affiliate, filiali regionali e agenzie in oltre 50 paesi. Tutte le sedi garantiscono una presenza verso il cliente della OBO migliore e sempre più veloce, vicina. Supporto& Assistenza Vi assistono i collaboratori esperti di OBO: per le soluzioni dei problemi individuali e consigli di utilizzo, con seminari tecnici/commerciali nei centri di formazione e nelle filiali OBO. Telefono OBO BETTERMANN S.r.l. Via Ferrero 16 · 10098 Rivoli Cascine Vica (Torino) Tel. +39.011.95.48.811 · Fax +39.011.95.48.899 E-mail: [email protected] · www.obo.it +39.011.95.48.811 Fax +39.011.95.48.899 E-Mail [email protected] Internet www.obo.it UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 5 19.11.2007 13:40:18 Uhr Sistemi integrati. Cable Management by OBO® Soluzioni intelligenti per la realizzazione di reti dati e potenza del futuro. Un approccio pluridisciplinare per soluzioni perfette in tutti i campi dell'installazione elettrica. Ecco cosa si intende con il concetto Cable Management by OBO: sistemi intelligenti e flessibili per la realizzazione di reti di dati e di impianti elettrici del domani. Per progetti industriali o di infrastrutture così come per la costruzione di abitazioni e uffici di qualsiasi dimensione. Tutti i sistemi si adattano l'uno all'altro: dai sistemi portacavi a portata elevata ai sistemi di routeing e sotto pavimento, dai sistemi di dispositivi a incasso fino al software di progettazione OBO Construct KTS. I nostri completi sistemi di mantenimento funzionale, MLAR e antincendio garantiscono la necessaria sicurezza. Sistemi di canalizzazioni portacavi KTS L'ampia gamma KTS di OBO propone diverse linee di prodotto, dalle passerelle portacavi ai sistemi a grande portata e ai profilati per corpi illuminanti per la gran parte dei campi di applicazione. La gamma di prodotti comprende sistemi di canalizzazioni portacavi in acciaio zincato di alta qualità e versioni INOX. OBO propone inoltre soluzioni per campi di impiego speciali. Ad esempio dimensioni ed esecuzioni speciali o sistemi di canalizzazio 4 ni portacavi con rivestimento di plastica, estremamente resistente come protezione ottimale contro la corrosione, per l'uso in ambienti aggressivi. La gamma di prodotti KTS è completata da una gamma completa di accessori. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 6 19.11.2007 13:40:21 Uhr Sistemi antincendio La protezione antincendio preventiva è una componente importante per la sicurezza degli edifici. OBO propone un programma completo con prodotti professionali per tutti i campi di impiego e applicazione della tecnica antincendio: nel campo del Cable Management avete a disposizione sistemi di mantenimento funzionale e sistemi MLAR idonei. Sistemi di routeing L'infrastruttura tecnica in edifici industriali, uffici e persino nelle abitazioni diventa sempre più complessa e richiede sistemi efficaci per la conduzione di cavi. In questo campo OBO offre un ampio programma di soluzioni orientate al futuro che soddisfano perfettamente tutte le esigenze sia in termini di flessibilità e design, sia in riferimento a funzionalità e semplicità di montaggio. I sistemi LFS di OBO sono perfettamente completati dai sistemi di dispositivi a incasso EGS compatibili. EGS Sistemi di dispositivi a incasso I moderni sistemi di dispositivi a incasso di OBO sono validi grazie all'elevata funzionalità e alla forma attraente. Parte centrale della gamma sono le linee di prodotti caratterizzate da un attraente design per tutti i campi di installazione. Sistemi sotto pavimento Con i nostri sistemi sotto pavimento i collegamenti per l'alimentazione elettrica, per dati e telecomunicazioni vengono riposti nel pavimento. Moduli apparecchi funzionali e colonne di installazione dal design piacevole offrono un accesso comodo alle reti di dati e potenza. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 7 5 19.11.2007 13:40:24 Uhr OBO. Per il sistema sotto pavimento adatto. Sempre. Con OBO avete tutte le possibilità: la gamma sotto pavimento combinata di OBO e Ackermann propone soluzioni su misura per tutti i campi di impiego. Il presente catalogo UFS propone informazioni con numerosi dettagli e rappresentazioni grafiche sulle caratteristiche e sulle numerose potenzialità dei sistemi sotto pavimento di OBO. Potete trovare le informazioni tecniche che vi sono d'aiuto per la progettazione e il montaggio in particolare: nella progettazione. nella pratica e dettagliata panoramica del sistema all'inizio di ogni capitolo. negli esempi di montaggio prima degli elenchi di prodotti. Una ricerca rapida con il Quickfinder Con Quickfinder avete una panoramica ottimale sui componenti delle forme di installazione più importanti, dal canale all'incasso apparecchi. Quickfinder Sistemi sotto pavimento Quickfinder offre una panoramica dei componenti necessari per le principali tipologie di installazione, dalle canalizzazioni ai dispositivi di incasso degli apparecchi. Potete trovare il Quickfinder all'ultima pagina del catalogo. AIK Sistemi di condotti di installazione a pavimento OKA Sistemi di condotti aperti a filo battuto EÜK Sistemi di condotti sotto battuto EBK Sistemi di condotti chiusi a filo battuto IBK Sistemi di condotti per calcestruzzo 6 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 8 19.11.2007 13:40:25 Uhr Contenuto Pianificazione Basi generali dei sistemi sotto pavimento Soluzioni speciali 8 EÜK Sistemi di condotti sotto battuto 34 OKA Sistemi di condotti aperti a filo battuto 70 EBK Sistemi di condotti chiusi a filo battuto 102 IBK Sistemi di condotti per calcestruzzo 120 AIK Sistemi di condotti di installazione a pavimento 124 Sistemi di incasso apparecchi per sistemi per pavimenti doppi GES Sistemi di incasso apparecchi 138 Sistemi Modul 45 e dati tecnici 236 Sistemi antincendio 258 Sistemi di incasso apparecchi per sistemi per pavimenti a intercapedine Informazioni 268 Marchi di omologazione, pittogrammi, materiali, classi di sconto, indice analitico, elenco numerico, indice dei modelli UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 9 7 19.11.2007 13:40:27 Uhr Unione di competenze. Seminari, servizio esterno e documentazione Seminari OBO UFS: Sapere di prima mano Con un ampio programma di formazione e seminari sui sistemi sotto pavimento, OBO sostiene i propri clienti con conoscenze specialistiche. Oltre alle basi teoriche, propone consigli anche sull'applicazione pratica. Esempi concreti di applicazione e di calcolo completano l'ampia gamma di informazioni. Un'ampia gamma di argomenti Gli argomenti dei seminari UFS di OBO sono molto numerosi e spaziano dalle basi generali fino alle conoscenze pratiche relative ai prodotti. Un argomento centrale è rappresentato dai sistemi sotto pavimento per i settori con mantenimento funzionale. Inoltre è possibile organizzare i seminari con contenuti specifici per clienti o per progetti. Potete trovare il programma aggiornato dei seminari OBO all'indirizzo: www.obo.it 8 Servizio esterno OBO e Hotline tecnica Per una consulenza individuale potete approfittare del servizio esterno OBO. La nostra hotline fornisce consigli e aiuti in caso di domande tecniche. Hotline tecnica telefonica: 011.95.48.817 Hotline tecnica via fax: 011.95.48.899 Hotline tecnica via e-mail: [email protected] UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 10 19.11.2007 13:40:28 Uhr Documentazione, informazioni sui prodotti e schede tecniche Vi rendiamo più semplice la vita. Grazie a un'ampia selezione di materiale adeguatamente elaborato che vi sostiene efficacemente fin dalle prime fasi, ad esempio durante la pianificazione e il calcolo di un progetto. Questo materiale comprende Documentazione Informazioni sui prodotti Istruzioni e Schede tecniche Questi documenti sono costantemente aggiornati e possono essere scaricati gratuitamente in qualsiasi momento nella sezione download in Internet all'indirizzo www.obo-bettermann.com. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 11 9 19.11.2007 13:40:30 Uhr Qui c'è OBO. Il marchio OBO è sinonimo in tutto il mondo di prodotti innovativi e qualità certificata, di ricerca e produzione propria. I clienti dei settori industria, impiantistica e tecnica edile si affi- dano da molti anni all'esperienza e al know how del gruppo aziendale attivo a livello mondiale OBO Bettermann. Numerose opere realizzate in Germania e all'estero sono esempi rile- vanti dell'efficienza e dell'affidabilità di sistemi OBO – e della collaborazione commerciale tra i professionisti OBO e i clienti OBO. Reichstag, Berlino Aeroporto di Lipsia 10 Sony Center, Berlino UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 12 19.11.2007 13:40:57 Uhr Che si tratti di edifici governativi o amministrativi, opere infrastrutturali come aeroporti e stazioni ferroviarie, complessi alberghieri, stadi e centri per manifestazioni, impianti indu- striali o centrali elettriche, i sistemi OBO realizzano sempre la colonna portante degli impianti tecnologici nel campo dell'installazione elettrica. Garantiscono rispetto delle norme di sicurezza e l'efficienza del lavoro delle persone. Assicurano un'alimentazione elettrica funzionale, un sicuro flusso di dati e una comunicazione perfetta. Emirates Towers, Dubai Stazione centrale, Berlino Uno Center, Vienna Köln Arena, Colonia Shanghai Bank UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 13 11 19.11.2007 13:41:01 Uhr Esigenze particolari? Nessun problema! Niente è impossibile. Con i sistemi OBO è possibile portare a termine anche i lavori più complicati dell'installazione elettrica grazie alla massima flessibilità dell'assortimento, a Modulo apparecchi richiudibile una grande varietà di pratici componenti ed accessori studiati a fondo. Inoltre OBO, come produttore efficiente, è in grado di soddisfare in ogni momento esigenze individuali dei clienti con versioni speciali. Competenza nella produzione e know how di consulenza – la formula di OBO per soluzioni perfette. Coperchio ribaltabile strutturato Modulo apparecchi in versione placcata oro Ripartitore sotto pavimento con dispositivo di protezione Portapparecchi in metallo con dispositivo di protezione Cassetta con collegamento corrente per forza motrice 12 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 14 19.11.2007 13:41:05 Uhr Montaggio di moduli apparecchi in pavimenti ventilati Per l'impiego di moduli apparecchi in pavimenti ventilati a intercapedine/doppi, è necessario prendere alcuni provvedimenti per mantenere i tassi di dispersione ammessi. Nella nostra soluzione viene utilizzato un involucro ermetico montato in fabbrica che racchiude il modulo dal basso e lo impermeabilizza. Il vantaggio di questa soluzione è poter montare il modulo apparecchi con il suo involucro dall'alto attraverso l'apertura di montaggio praticata nel battuto o nella piastra del pavimento cavo. L'involucro è in polietilene rinforzato ed è riciclabile al 100%. Alloggiamento Cassetta livellabile di dimensioni speciali Cassetta di dimensioni speciali UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 15 13 19.11.2007 13:41:09 Uhr Struttura dei sistemi sotto pavimento OBO impiego universale per tutti i sistemi EGS Sistemi di dispositivi a incasso Sistemi di supporto Montaggio apparecchi Per tutti i sistemi di installazione: Sistemi Modul 45 Sistemi standard Per tutti i sistemi di installazione: Portapparecchi Piastre di copertura Supporti di montaggio Piastre di supporto Per tutti i sistemi di installazione: Moduli apparecchi Cassette Telitank EÜK Coperchio cieco e coperchio OKA Unità di montaggio specifico di un sistema Componenti per ristrutturazione ▲ EÜK Sistemi di condotti sotto battuto ▲ OKA Sistemi di condotti aperti, a filo battuto Sistemi di installazione 14 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 16 19.11.2007 13:41:11 Uhr Per tutti i sistemi di installazione: Portapparecchi pronti per il collegamento EBK Telaio protezione tappeti e telaio per rivestimento pavimenti ▲ EBK Sistemi di condotti chiusi a filo battuto IBK Coperchio cieco e coperchio per montaggio ▲ IBK Sistemi di condotti per calcestruzzo AIK Coperchio cieco, coperchio apparecchio e coperchio modulo apparecchi ▲ AIK Sistemi di condotti di installazione a pavimento UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 17 15 19.11.2007 13:41:18 Uhr Panoramica di tutti i sistemi sotto pavimento EÜK Sistemi di condotti sotto battuto OKA Sistemi di condotti aperti, a filo battuto DB/HB Sistemi di incasso apparecchi per sistemi per pavimento doppio e pavimento a intercapedine 16 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 18 19.11.2007 13:41:28 Uhr EBK Sistemi di condotti a filo battuto, chiusi IBK Sistemi di condotti per calcestruzzo AIK Sistemi di condotti di installazione a pavimento UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 19 17 19.11.2007 13:41:50 Uhr Basi per la progettazione Concetti di spazio orientati al futuro Le nuove forme di collaborazione hanno portato alla nascita di numerose ed innovative strutture per uffici. Oggi la gamma di soluzioni per ufficio spazia dal classico ufficio piccolo per una o più persone, fino a diverse forme di uffici combinati o di gruppo e all'ufficio open space. Esiste una nuova tipologia di ufficio che fa leva sulla mobilità dei lavoratori, per cui si rinuncia alle postazioni di lavoro fisse e il lavoratore si siede alla scrivania che trova libera. Tutti questi concetti di spazio nuovi e orientati al futuro creano esigenze di flessibilità ed efficienza che devono essere soddisfatte dai sistemi dell'installazione elettrica. Ma le richieste nel campo dell'installazione elettrica non sono aumentate esclusivamente nella costruzione di uffici ed edifici amministrativi, negli stabilimenti pubblici, nei grandi impianti industriali e nelle opere infrastrutturali. Anche nell'edilizia abitativa privata non ci si limita più al cavo elettrico che collega la presa o l'interruttore. Sistemi di cablaggio strutturati Solo i sistemi di cablaggio strutturati come ad esempio le soluzioni sotto pavimento o di condotti a copertura sono in grado di proporre questo grado elevato di flessibilità. All'occorrenza, offrono la possibilità di completare o ampliare in ogni momento l'installazione elettrica presente e di adattarla ai nuovi sviluppi nell' alimentazione elettrica, tecnica informatica e telecomunicazione. Si tratta di criteri che rivestono un ruolo sempre più importante anche nel settore privato. È infatti risaputo che il valore di un immobile industriale o adibito a ufficio in futuro sarà proporzionato alla sicurezza dell'installazione elettrica. 18 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 20 19.11.2007 13:42:07 Uhr Diversi periodi di utilizzo In questo contesto generale è interessante anche dare un'occhiata ai periodi di utilizzo degli edifici e delle loro infrastrutture. Mentre per gli edifici si considera che possono essere utilizzati per un periodo di tempo che va dai 50 agli 80 anni, i termini di utilizzo per la tecnologia civile (da 20 a 40 anni) e la ristrutturazione (da 15 a 20 anni) presentano tendenze nettamente più brevi. Il contrario succede per i sistemi elettrici, a cui finora si attribuiva un periodo di tempo dai cinque ai dieci anni: in questo campo si tende a un aumento dei tempi di utilizzo. Diversi tipi di struttura e rivestimento del pavimento Nell'impiego di sistemi di installazione sotto pavimento, la struttura del pavimento e i rivestimenti sono molto importanti. Si distingue tra pavimenti doppi e a intercapedine e pavimenti in cemento pieno. Per quanto riguarda i rivestimenti, il tipo di trattamento è una caratteristica distintiva importante. I rivestimenti in legno e le moquette fanno parte dei pavimenti trattati a secco o a umido. Rivestimenti come pavimenti in PVC, ceramica o piastrelle rientrano nella categoria dei rivestimenti lavabili. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 21 19 19.11.2007 13:42:22 Uhr Basi per la progettazione Esigenze tecniche di installazione Tra le esigenze tecniche di installazione da considerare nella progettazione e nella scelta di un sistema sotto pavimento rientrano: Numero dei servizi (corrente, comunicazione, dati) Numero degli apparecchi di installazione per ogni servizio Fattore di riempimento Raggi di curvatura dei cavi Riserva 20 Esigenze della concezione edilizia I presupposti dell'architettura esterna e interna e altre condizioni della concezione edilizia fanno emergere nuove esigenze che devono essere soddisfatte dal sistema. Rivestono un ruolo importante: Tipo di ambiente (asciutto o bagnato) Realizzazione del rivestimento del pavimento Spessore del rivestimento Spessore e tipo di battuto Carichi accidentali Temperatura ambiente (riscaldamento a pavimento) Esigenze di organizzazione I campi d'impiego e le scelte di utilizzo per quanto riguarda l'installazione elettrica determinano le esigenze di organizzazione che un sistema sotto pavimento deve soddisfare. I seguenti criteri sono determinanti: Flessibilità dell'utilizzo (ad es. facilità di adattamento alle esigenze di utilizzo che possono modificarsi) Modifica senza problemi delle dotazioni dell'apparecchio Passaggio semplice dallo stato di pronto per l'uso allo stato di non utilizzato e viceversa UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 22 19.11.2007 13:42:29 Uhr Esigenze estetiche Anche i criteri estetici e di forma possono essere molto importanti nella scelta di un sistema sotto pavimento. Ad esempio se devono essere rispettate regole artistiche di una particolare concezione di architettura interna in fatto di forme e materiali. Esigenze di sicurezza Il problema della sicurezza riveste un ruolo sempre più importante in particolare nel campo della tecnica informatica. Per questo è necessario fare particolare attenzione nella scelta e nella concezione di un sistema di installazione sotto pavimento. Ad esempio quando si ha l'esigenza di proteggere le reti di dati da un accesso non autorizzato. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 23 21 19.11.2007 13:42:41 Uhr Tipi di pulizia e scelta delle unità di incasso apparecchi Scelta corretta delle unità di incasso apparecchi Una parte fondamentale dei sistemi sotto pavimento di OBO è rappresentata dalle diverse unità di incasso apparecchi previste per l'installazione degli apparecchi (prese di sicurezza, ecc.). Un criterio determinante per la scelta della corretta unità di incasso apparecchi è il tipo di rivestimento. Effettuiamo in questo caso una distinzione in base al tipo di pulizia, poiché, ad esempio, nella realizzazione dell'impermeabilizzazione contro la penetrazione di liquidi, l'unità di incasso apparecchi deve essere adatta al metodo di pulizia previsto (asciutto, umido o bagnato) La classificazione nelle categorie di pulizia è regolata nella norma DIN VDE 0634 parte 1. Pulizia a secco Il criterio per la classificazione in "pulizia a secco" è soddisfatto essenzialmente dai rivestimenti in tessuto che vengono puliti regolarmente mediante l'aspirazione dello sporco ("a secco"). La norma parla di "processi di pulizia privi o poveri di liquidi" e spiega inoltre che si deve utilizzare una quantità di soluzione talmente ridotta da non poter formare una pozzanghera o da non bagnare completamente il rivestimento del pavimento. 22 Pulizia a umido Il presupposto per l'utilizzo del metodo di pulizia "a umido" è soddisfatto dai rivestimenti lisci come ad esempio linoleum, PVC, parquet laccati, pavimento in pietra lucido, ecc. Chi lavora nella pulizia di immobili definisce questo tipo di pulizia "pulizia legata alla polvere in una fase di lavoro con tessili per la pulizia umidi o preparati" – una descrizione corretta dei metodi di pulizia è disponibile nel manuale per la pulizia di immobili. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 24 19.11.2007 13:42:46 Uhr Lavaggio bagnato Il "lavaggio bagnato" viene utilizzato dove è necessario rimuovere sporco particolarmente ostinato. Per questo metodo sono particolarmente adatti rivestimenti come pavimenti in PVC, ceramica e piastrelle. Il lavaggio bagnato viene suddiviso in due processi: Lavaggio bagnato a uno stadio (ridotto grado di impurità o rivestimenti sensibili all'umidità come ad es. pavimenti doppi o in ambienti EDP) A seconda delle esigenze, il rivestimento viene pulito con prodotti tessili per la pulizia più o meno bagnati (panni, strofinacci, spugne). Si lascia poi asciugare il rivestimento rimasto umido. Lavaggio bagnato a due stadi (grado di impurità maggiore) Il metodo a due stadi corrisponde al classico procedimento di lavaggio bagnato: nella prima fase di lavoro viene applicata con i tessuti per la pulizia (strofinacci, panni, dispositivi vari, ecc.) una quantità tale di detergente da ammorbidire per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Nella seconda fase viene raccolto il liquido (e lo sporco) rimasto sul rivestimento con i prodotti tessili per la pulizia. Protezione dell'installazione elettrica Grazie alla scelta corretta delle unità di incasso apparecchi, adatte ai vari tipi di trattamento del pavimento, si garantisce la protezione dell'installazione elettrica dalla penetrazione di umidità e sporco. Le unità di incasso apparecchi sono testate secondo DIN VDE 0634 e adeguatamente contrassegnate. Tutti i prodotti UFS approvati da OBO Bettermann per l'impiego in pavimenti lavabili soddisfano i requisiti della norma. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 25 23 19.11.2007 13:42:48 Uhr Sistemi di supporto e apparecchi da incasso Tutti i sistemi di supporto e gli apparecchi da incasso possono essere utilizzati universalmente in tutti i sistemi sotto pavimento di OBO. Queste pagine offrono una panoramica sui diversi sistemi di supporto, sugli ap- parecchi di installazione e sulle possibili dotazioni. Le dimensioni nominali forniscono informazioni sul numero massimo di dispositivi da incasso standard che possono essere installati. Il numero dei dispositivi Modul 45 che possono essere utilizzati in alternativa è più elevato, grazie alla ridotta necessità di spazio di questo componente così compatto. Moduli apparecchi tondi e cassette Dimensioni nominali R4 Installazione con 2 x portapparecchi GB2 R4 Dimensioni nominali R7 Installazione con 2 x portapparecchi GB2 1 x portapparecchi GB3 R7 Dimensioni nominali R9 Installazione con 3 x portapparecchi GB3 R9 Moduli apparecchi quadrati e ad angolo Dimensioni nominali 2 Installazione con 1 x portapparecchi GB2 2 Dimensioni nominali 4 Installazione con 2 x portapparecchi GB2 4 Dimensioni nominali 9 Installazione con 3 x portapparecchi GB3 Dimensioni nominali 6 Installazione con 3 x portapparecchi GB2 6 Cassette quadrate livellabili Dimensioni nominali 9 Installazione con 3 x portapparecchi GB3 Dimensioni nominali 4 Installazione con 2 x portapparecchi GB2 9 4 24 9 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 26 19.11.2007 13:42:53 Uhr Dimensione portapparecchi GB2 Installazione con portapparecchi Dimensione portapparecchi GB3 GB2 GB3 Dimensione portapparecchi GB2 Copertura cieca Dimensione portapparecchi GB3 Copertura cieca Dimensione portapparecchi GB2 Installazione con massimo 3 dispositivi Modul 45 Dimensione portapparecchi GB3 Installazione con massimo 4 dispositivi Modul 45 Dimensione portapparecchi GB2 Installazione con 2 dispositivi per staffa Dimensione portapparecchi GB3 Installazione con 3 dispositivi per staffa Tecnica informatica Per tutti i sistemi di incasso sono a disposizione piastre di supporto e supporti per il montag- gio speciali per l'installazione di tutti i moduli di collegamento in uso. Supporto di montaggio Piastre di supporto UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 27 25 19.11.2007 13:42:56 Uhr Resistenti ad elevata pressione. I nostri sistemi per carichi pesanti per elevati carichi accidentali. Nei moderni uffici, i sistemi sotto pavimento di OBO rappresentano già da molti anni la base perfetta per un'installazione elettrica flessibile, comoda e vicina alla postazione di lavoro. OBO Bettermann è inoltre in grado di offrire soluzioni di sistema ottimali per quegli ambienti in cui l'installazione sotto pavimento deve sopportare carichi accidentali elevati. Campi di impiego tipici per questi sistemi sono le superfici espositive negli autosa- 26 loni e nei musei, le officine e le infrastrutture altamente frequentrate come areoporti, stazioni ferroviarie e centri commerciali. In questo ambito le soluzioni UFS di OBO si distinguono per portata estremamente elevata, massima sicurezza e lunga durata. Questi criteri sono soddisfatti attraverso la migliore progettazione, la scelta dei materiali e il tipo di costruzione. Numerosi vantaggi grazie a soluzioni standardizzate In passato, le installazioni sotto pavimento per ambienti con carichi accidentali elevati rappresentavano una grande sfida per progettisti e sviluppatori. Erano sì possibili soluzioni funzionali, ma potevano essere realizzate solo con un dispendio relativamente alto in termini di tempo e denaro. Oggi OBO propone un'ampia gamma di prodotti standardizzati per ambienti con carichi pesanti: Non sono più necessarie soluzioni speciali costose penalizzanti in termini di tempo Possibilità di installazione sotto battuto o a filo battuto Soluzioni perfette per ogni struttura di pavimento e per tutti i tipi di pulizia Rapida disponibilità grazie alla standardizzazione di tutti i sistemi UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 28 19.11.2007 13:43:00 Uhr Attualmente non sono disponibili norme per i sistemi con carichi elevati Non esiste ancora una norma che faccia particolare riferimento ai sistemi di installazione sotto pavimento per carichi accidentali elevati. Una norma europea che comprenda l'ambiente con carichi pesanti è in preparazione, ma passeranno ancora alcuni anni prima di giungere alla sua approvazione. Per questo motivo OBO, in particolare per questi sistemi, punta sulla pluriennale esperienza in questo settore e per i sistemi per carichi pesanti adotta criteri particolarmente rigorosi per quanto riguarda costruzione, scelta dei materiali e realizzazione. Nei numerosi test di simulazione dell'applicazione pratica effettuati nei nostri laboratori di collaudo interni, i sistemi di installazione di OBO hanno dimostrato una straordinaria qualità e un'estrema resistenza a carichi accidentali elevati. È tuttavia necessario tenere conto di un aspetto: lo spessore dei rivestimenti rappresenta in ogni caso un criterio particolarmente importante per la capacità di portata dei sistemi sotto pavimento. All'aumento dello spessore aumenta anche la portata – se lo spessore diminuisce aumenta in corrispondenza il rischio di danni all'installazione. Utilizzare le offerte di consulenza già nella fase di progettazione L'esperienza ha dimostrato che l'installazione sotto pavimento in ambienti con carichi elevati deve soddisfare numerose esigenze e richiede notevoli sforzi in termini di portata del sistema di installazione. Per qualsiasi domanda o problema sui sistemi UFS vi assistono e vi supportano la hotline e il servizio esterno di OBO, a vostra disposizione fin dalla fase di progettazione. Vi aiuteremo a trovare una soluzione su misura che vi assicuri un perfetto funzionamento anche in condizioni di utilizzo estreme. Criteri per la scelta del sistema giusto Anche in caso di sistemi sotto pavimento per carichi accidentali elevati, durante la scelta dei componenti ottimali, si debbono porre le stesse domande principali per i sistemi "normali": Deve essere impiegata una soluzione sotto battuto o a filo battuto? Qual è la struttura del pavimento e quale il tipo di battuto? Che rivestimento si prevede e che spessore del rivestimento deve essere rispettato? L'esperienza insegna che negli ambienti con esigenze elevate in termini di carico, vengono utilizzati di preferenza rivestimenti duri, che sono semplici da pulire, resistenti e in grado di sopportare senza problemi i carichi elevati previsti. Ci sono tuttavia alcuni aspetti da considerare: Il tipo di pulizia del pavimento: In particolare nei pavimenti con lavaggio "bagnato", anche in caso di carico molto elevato, è necessario assicurare la protezione del sistema di installazione contro la penetrazione di umidità Lo spessore del rivestimento: In caso di rivestimenti duri sottili, anche una pressione minima può causare un pericolo di rottura. In questo caso è necessario fare attenzione alla distribuzione del carico. Il peso dei coperchi: Paragonati alle soluzioni UFS "normali", i coperchi dei moduli apparecchi dei sistemi per carichi elevati presentano un peso maggiore. In questo caso è necessario considerare gli strumenti di apertura adatti (sollevatori a ventosa, boccole filettate, ecc.) UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 29 27 19.11.2007 13:43:03 Uhr Componenti e versioni per carichi pesanti Sistema sotto battuto Per la soluzione sotto battuto per ambienti con carichi pesanti sono a disposizione sistemi di due dimensioni (250-2 e 350-2). In questo campo sono utilizzati i condotti di installazione sotto pavimento S2 e S3 e la scatola di derivazione sotto pavimento UZD standard. La resistenza e la portata necessarie per la sollecitazione prevista sono raggiunte mediante supporti supplementari nel corpo della scatola. 28 Sistema a filo battuto Come soluzione a filo battuto per carichi pesanti viene utilizzato il sistema di condotti OKUSL. Gli ampi profili laterali distribuiscono il peso e garantiscono la necessaria protezione contro l'umidità mediante le guarnizioni integrate. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 30 19.11.2007 13:43:05 Uhr Condotti di installazione sotto pavimento per l'installazione sotto battuto I condotti di installazione sotto pavimento S2/S3, grazie al battuto come strato ad azione statica, sono liberi da qualsiasi carico. Per questo motivo, nonostante gli elevati carichi previsti, possono essere utilizzati senza problemi i prodotti standard UFS. Su richiesta, per una portata estrema, è inoltre possibile fornire condotti con cornice superiore in versione rinforzata. Cassette in versione rotonda e ad angolo Le cassette fungono da copertura per le aperture di ispezione e da passaggio dei cavi nel sistema sotto pavimento. A seconda della classe di carico, sono dotate di una piastra di quattro o otto millimetri di spessore su cui si scarica la pressione. Le cassette sono rinforzate mediante l'applicazione di profili sul lato inferiore. Le cassette in versione rotonda sono rese stabili da sostegni ad azione diretta. Kit di montaggio per cassette quadrate per carichi pesanti Scatole di derivazione sotto pavimento UZD La scatola di derivazione sotto pavimento UZD come elemento portante per altri componenti viene utilizzata nella versione standard dei sistemi per carichi pesanti. I supporti ad azione statica ai quattro angoli assicurano un'elevata stabilità. Modulo apparecchi GRAF9 Il modulo apparecchi standard GRAF9 è concepito proprio per carichi accidentali elevati. I coperchi e i telai sono realizzati completamente in fusione di alluminio. Per i rivestimenti sottili è adatto il coperchio di montaggio DUG350-2R9SL, dotato di supporti supplementari. Questi supporti impediscono la formazione di inflessioni e di conseguenza la rottura dei rivestimenti. Supporto per carichi pesanti DSSL Il supporto per carichi pesanti DSSL è un componente aggiuntivo per la scatola UZD: viene utilizzato anche in combinazione con il telaio rialzato ARU. Rinforza le zone ad angolo della scatola o di telai e cassette. La vite di livellamento viene fissata ulteriormente con un controdado. Modulo apparecchi GESRM2 Il modulo apparecchi GESRM2 in metallo, grazie alle sue dimensioni ed alla forma, è ottimale per sopportare carichi pesanti. Per una migliore distribuzione del carico nel battuto, la scatola di scarico UDL2-120SL è stata dotata di un anello di montaggio. In questo modo il modulo apparecchi dispone di una base resistente. Kit di montaggio Gli apparecchi da incasso vengono installati nei portapparecchi, che sono montati con un kit di montaggio in caso di una cassetta quadrata o, in caso di cassetta rotonda, sono installati direttamente nei dispositivi di aggancio della scatola di derivazione sotto pavimento UZD. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 31 29 19.11.2007 13:43:10 Uhr Normalizzazione e prove Competenze nella normalizzazione Le norme possono essere suddivise in due categorie: norme di costruzione e norme di prova degli apparecchi. Per l'osservanza delle norme di costruzione, il responsabile principale è l'installatore. Le norme della serie DIN VDE 0100 definiscono i requisiti più importanti dell'installazione elettrica. Le norme di prova degli apparecchi sono norme dei prodotti e fissano i criteri di prova per determinati prodotti. I responsabili dell'osservanza di queste norme sono i produttori. La conformità ad una determinata norma di prova viene spesso documentata mediante un certificato di approvazione VDE. Questo certifica che un istituto di prova e certificazione indipendente ha effettuato i test corrispondenti e ha documentato i risultati. Obiettivi di sicurezza Le norme di costruzione riguardano in particolare • la sicurezza (protezione contro scosse elettriche) • il mantenimento del funzionamento • la compatibilità elettromagnetica • la prevenzione di incendi Le norme di prova degli apparecchi riguardano principalmente • la sicurezza (protezione contro scosse elettriche) • la definizione dei campi d'impiego • la definizione del funzionamento • la valutazione dei carichi ammissibili L'intento di sostituire le norme nazionali con una norma europea è l'obiettivo dichiarato dell'Unione Europea. Semplificano la distribuzione dei prodotti e rendono trasparente il mercato interno. Sono ammesse eccezioni nazionali solo se richieste espressamente dalle leggi nazionali. Sarà la serie di norme DIN EN 50085 a determinare in futuro i requisiti per il settore dei sistemi di installazione elettrica. Nella parte 2-2 sono trattati i sistemi sotto pavimento e a pavimento. Attualmente si sta deliberando su questa parte. Non si prevede una pubblicazione prima del 2008. Fino ad allora continuano a essere validi i requisiti della norma DIN VDE 0634 parte 1 e parte 2. I sistemi di installazione sotto pavimento OBO sono conformi a queste norme e dispongono di un certificato di approvazione VDE corrispondente. Alcuni settori importanti delle norme di costruzione Nelle norme di costruzione secondo DIN VDE sono descritti numerosi punti che l'installatore deve rispettare durante l'installazione e il montaggio di un sistema sotto pavimento. Eccone alcuni dei più importanti: Paesi che collaborano allo sviluppo delle "norme europee" Normalizzazione europea 30 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 32 19.11.2007 13:43:13 Uhr Sollecitazioni meccaniche dei cavi Sia per i cavi di alta tensione che per i cavi dati è necessario garantire che non vengano superati determinati valori per carichi di trazione e raggi di curvatura. Nella norma sono descritti anche i tipi di fissaggio dei cavi ammessi mediante fascette e fissacavi. Misure di protezione e compensazione equipotenziale I sistemi di condotti in metallo devono essere inclusi nella misura di sicurezza o nella compensazione equipotenziale. In questo modo viene assicurata la protezione contro scosse elettriche (DIN VDE 0100410) e la compatibilità elettromagnetica (CEM) (EN 50310, EN 50173, EN 50174-2). Separazione di servizi diversi Secondo la DIN VDE 0100-520, i cavi con diversi tipi di corrente possono essere installati insieme in un sistema di posa, se viene garantito l'isolamento di tutti i cavi e la protezione contro la massima tensione che può presentarsi. Protezione antincendio Le principali cause di incendio con cavi di alta tensione sono cortocircuiti, collegamenti a terra imperfetti (ad es. con cavi danneggiati meccanicamente o termicamente), collegamenti elettrici difettosi (contatto difettoso) e surriscaldamenti. Sistemi a mantenimento funzionale Ulteriori disposizioni riguardano l'impedimento della trasmissione di fuoco e fumo e la versione dei sistemi di installazione che servono al mantenimento del funzionamento di determinati impianti elettrici. Si possono trovare maggiori dettagli nella direttiva modello sui requisiti tecnici antincendio per linee e tubazioni MLAR (MBO DIN VDE 0108 parte 1 e allegato 1, DIN 4102, DIN VDE 0284 parte 1, DIN VDE 0472 parte 840 e parte 816). Prove per sistemi sotto pavimento I criteri in base ai quali vengono testati i sistemi di installazione sotto pavimento sono definiti essenzialmente nella norma DIN VDE 0634. La parte 1 tratta le unità di montaggio, mentre la parte 2 si dedica ai condotti di installazione e ai relativi componenti. Viene testata in particolare la capacità di carico meccanica. I sistemi sotto pavimento di OBO Bettermann sono approvati secondo DIN VDE 0634 per i carichi accidentali usuali dell'edilizia civile e degli uffici. Sono inoltre testati i sistemi per ambienti con carichi elevati. UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 33 31 19.11.2007 13:43:18 Uhr Indicazione del volume dei cavi Un criterio importante per la scelta delle dimensioni del condotto del sistema sotto pavimento è il volume del cavo. Poiché i cavi non sono mai perfettamente uno accanto all'altro e assolutamente paralleli, non è suf- ficiente basarsi esclusivamente sul diametro dei cavi per il calcolo del volume. Una misurazione attendibile è indicata dalla formula (2r)2. Per facilitarvi il lavoro abbiamo elencato in queste pagine i diametri e la ne- Necessità di spazio cm2 Diametro in mm Diametro del cavo e reale necessità di spazio 32 cessità di spazio dei tipi di cavi più importanti. Importante: i valori sono valori medi che possono variare da produttore a produttore. Potete trovare i valori esatti sulle informazioni del produttore. Calcolo con la formula (2r)2 Il diametro dice poco sulla effettiva necessità di spazio di un cavo. Calcolate: (2r)2. Questo valore riflette la reale necessità di spazio inclusi gli spazi intermedi. La necessità di spazio dei cavi nel condotto UFS con spazi vuoti UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 34 19.11.2007 13:43:24 Uhr Linee di alta tensione isolate Tipo Diametro mm Cavi di alta tensione isolati Necessità di spazio cm 2 1x4 6,5 0,42 1x6 7 0,49 1 x 10 8 0,64 1 x 16 9,5 0,9 1 x 25 3 x 1,5 3 x 2,5 3x4 4 x 1,5 12,5 8,5 9,5 1,56 0,9 11 1,21 9 0,81 10,5 1,1 4x4 12,5 1,56 4 x 10 13,5 16,5 1,82 2,72 4 x 16 19 3,61 4 x 25 23,5 5,52 4 x 35 26 6,76 5 x 1,5 5 x 2,5 9,5 11 1 x 10 Diametro mm 10,5 Necessità di spazio cm 2 5x4 13,5 1,82 5x6 14,5 2,1 5 x 10 18 3,24 5 x 16 21,5 4,62 5 x 25 26 6,76 7 x 1,5 10,5 1,1 7 x 2,5 13 1,69 Diametro mm Necessità di spazio cm 2 2 x 2 x 0,6 5 0,25 1 x 16 11,5 1,32 4 x 2 x 0,6 5,5 0,3 1 x 25 12,5 1,56 6 x 2 x 0,6 6,5 0,42 1 x 35 13,5 1,82 10 x 2 x 0,6 7,5 0,56 1 x 50 15,5 2,4 20 x 2 x 0,6 9 0,81 1 x 70 16,5 2,72 40 x 2 x 0,6 11 1,12 1 x 95 18,5 3,42 60 x 2 x 0,6 13 1,69 1 x 120 20,5 4,2 100 x 2 x 0,6 17 2,89 1 x 150 22,5 5,06 1 x 185 25 6,25 200 x 2 x 0,6 23 5,29 1 x 240 28 7,84 2 x 2 x 0,8 6 0,36 1 x 300 30 9 4 x 2 x 0,8 7 0,49 3 x 1,5 11,5 1,32 6 x 2 x 0,8 8,5 0,72 3 x 2,5 12,5 1,56 10 x 2 x 0,8 9,5 0,9 3 x 10 17,5 3,06 20 x 2 x 0,8 13 1,69 3 x 16 19,5 3,8 40 x 2 x 0,8 16,5 2,72 3 x 50 26 6,76 60 x 2 x 0,8 20 4 3 x 70 30 9 100 x 2 x 0,8 25,5 6,5 3 x 120 36 200 x 2 x 0,8 32 4 x 1,5 12,5 12,96 10,24 1,56 4 x 2,5 13,5 1,82 4x6 16,5 2,72 4 x 10 18,5 3,42 4 x 16 21,5 4,62 4 x 25 25,5 6,5 4 x 35 28 7,84 4 x 50 30 9 4 x 70 34 11,56 4 x 95 39 15,21 4 x 120 42 17,64 4 x 150 47 22 4 x 185 52 27 4 x 240 58 33,6 5 x 1,5 13,5 1,82 5 x 2,5 14,5 2,1 5x6 18,5 3,42 5 x 10 20,5 4,2 5 x 16 22,5 5,06 5 x 25 27,5 7,56 5 x 35 34 11,56 5 x 50 40 16 0,9 1,21 Tipo 1,1 0,72 4 x 2,5 4x6 Tipo Linee per telecomunicazioni Cavi EDP Tipo Cat.... Tipo Diametro mm Necessità di spazio cm 2 Cat. 5 Cat. 6 8 0,64 Cavo coassiale (standard) Tipo Diametro mm Necessità di spazio cm 2 Linea SAT/BK 6,8 0,46 UFS UFS_Katalog_IT_11_10_07.indd 35 33 19.11.2007 13:43:29 Uhr
Documenti analoghi
TBS Limitatore di sovratensione per corpi illuminanti a LED ÜSM
conduttore di collegamento
o, in alternativa, la carcassa
del palo, qualora adatta allo
scopo.
Il limitatore di sovratensione
installato deve assicurare un
livello di protezione effettivo
minore de...