Aggiornamento firmware per la D2X
Transcript
Aggiornamento firmware per la D2X
It Aggiornamento firmware per la D2X Tenere presente le seguenti aggiunte al manuale con aggiornamento firmware versione 2.00 per la D2X. Se non indicato diversamente, tutti i numeri di pagina fanno riferimento alla Guida Nikon alla fotografia digitale con la D2X. Impostazione personalizzata d2: Numero massimo di scatti in ripresa continua (pagine 44 e 194) Il numero massimo di scatti che è possibile effettuare in un’unica sequenza in ripresa continua è aumentato da 35 a 60, ma l’esecuzione della ripresa rallenta quando il buffer di memoria è pieno (pagina 44). Nella tabella riportata di seguito viene elencato il numero massimo di scatti che è possibile memorizzare nel buffer quando la riduzione del disturbo è disattivata e la sensibilità è impostata su ISO 100 equivalente. Tipo di file NEF (RAW)+JPEG *, TIFF (RGB) Formato ridotto 8 fps: No 16 Formato ridotto 8 fps: Sì 28 NEF (RAW) 17 29 22 JPEG* * Presuppone che la compressione JPEG sia impostata su Peso costante (pagina 47). 38 Sensibilità (equivalenza ISO, pagine 52–53) Le impostazioni di sensibilità riportate di seguito sono state aggiunte tra ISO 800 e HI-1 (ISO 1600 equivalente). Impostazione personalizzata b2 (frazionamenti ISO) su 1/2 step (pagina 189) Impostazione personalizzata b2 (frazionamenti ISO) su 1/3 step (pagina 189) Passi di variazione EV Pannelli di Passi di variazione EV Pannelli di Equivalente ISO Display del mirino Equivalente ISO Display del mirino superiori a ISO 800 controllo superiori a ISO 800 controllo Circa 1/3 1000 Circa ½ 1100 Circa 2/3 1250 Le impostazioni di HI-1 e HI-2 ora vengono visualizzate nei display della fotocamera rispettivamente come H 1 e H 2. Qualsiasi riferimento a HI-1 e HI-2 nel manuale della fotocamera è valido per tutte le impostazioni superiori a ISO 800, incluse quelle elencate in precedenza. Contrasto (pagina 68) Il menu Contrasto ora può essere utilizzato per scegliere fino a tre curve definite dall’utente. Le curve di contrasto possono essere scaricate nella fotocamera mediante Camera Control Pro versione 1.1.1 o Nikon Capture 4 versione 4.4.2 (disponibile separatamente). Modo colore (pagina 70) Al menu Modo colore è stata aggiunta l’opzione Bianco & Nero (sRGB) ed è disponibile esclusivamente quando per Spazio colore è selezionato sRGB. Può essere utilizzata per creare fotografie di una ampia gamma di soggetti in bianco e nero ricche di ombreggiature, sia per ritratti che per paesaggi. Uso di un’unità GPS (pagina 132) La fotocamera registrerà le direzioni della bussola fornite dalle unità GPS con una bussola digitale. Quando si utilizza un’unità GPS dotata di bussola, allineare il dispositivo GPS con l’obiettivo della fotocamera e tenerlo a una distanza di almeno 20 cm dal corpo della fotocamera come illustrato a destra. La direzione della bussola appare sulla pagina dei dati GPS della schermata di informazioni relative alla foto come illustrato a destra. Inoltre, la latitudine e la longitudine ora vengono riportate con tre posizioni decimali (pagina 138). L TUDE LATITU TUD LON NGITUDE NG TUDE AL LTITU UDE U DE E TIME(UT TIME(U TIM ME(UT UTC) T H HEADING NG :N N : 35º 36. 36. 361˚˚'' :E :139º 44 44. 4 224 2 ˚˚' :11m :2006/01/01 :10:45:36 :135.78º 100-1 SB6I01(1H) 6MBA841H-- Aggiornamento firmware per la D2X 1/5 Informazioni sulla fotografia (pagina 137) La terza pagina della schermata relativa alle informazioni sulla ripresa (Dati di Ripresa 1) contiene ora un elenco di informazioni sul sistema di stabilizzazione (Vibration Reduction), disponibile solo con obiettivo VR, e sul modo di messa a fuoco. :NIKON CAMER C ERA NIKON D D2X :MATR M T MET TERING RING RIN R IN N NG MATRIX MA RIX RIX :1/250 SHU UTTTER UTT UT TER E 250 250 50 :F5.6 AP PERT RTURE RT TURE RE R EXPOSURE XPOSURE SURE S URE RE MOD MODE M D :PROGRAM :0.0 EXP.+/ EXP XP +/ +/– /– /– FOCAL O AL LENGTH LE EN E NGTH :56mm NG AF / VR A :S / VR-On 100-1 Retaglia (pagina 166) Il Menu di ripresa ora include l’opzione Ritaglia che è possibile utilizzare per creare copie ritagliate di fotografie esistenti come descritto di seguito. 1 Evidenziare Retaglia nel Menu di ripresa e premere il multi-selettore verso destra. 2 Per evidenziare l’immagine desiderata, premere il multi-selettore in alto, in basso, a sinistra o a destra. Per visualizzare l’immagine evidenziata a schermo intero, premere il pulsante . 3 Per selezionare l’immagine evidenziata, premere al centro del multi-selettore. L’immagine selezionata verrà visualizzata a schermo intero. 4 Per scegliere la dimensione del ritaglio, premere il pulsante e ruotare la ghiera comando principale. Per modificare la posizione del ritaglio, premere il multiselettore in alto, in basso, a sinistra o a destra tenendo premuto il pulsante . 5 Premere il pulsante per creare una copia ritagliata dell’immagine o premere per uscire dal Menu di ripresa senza creare una copia. Le copie ritagliate vengono salvate come immagini JPEG di qualità FINE denominate aggiungendo una unità al numero che identifica il file corrente. In base alle dimensioni del ritaglio, le copie avranno dimensioni pari a 2.540 × 1.920, 1.920 × 1.440, 1.280 × 960, 960 × 720 o 640 × 480 pixel. Le copie ritagliate presenteranno le stesse impostazioni di bilanciamento del bianco, dati di ripresa e ottimizzazione immagine dell’originale. L’orientamento della fotocamera (pagina 165) non viene copiato nel nuovo file, quindi tutte le copie ritagliate verranno visualizzate in orizzontale durante il playback. L’audio associato all’originale non verrà copiato. Taglio La funzionalità Taglia è disponibile solo per le fotografie scattate con la D2X. La D2X non può essere utilizzata per tagliare fotografie scattate con altre fotocamere. Se si seleziona un’immagine NEF (RAW)+JPEG, il taglio verrà eseguito solo per l’immagine NEF (RAW). Non è possibile selezionare copie già ritagliate. Impostazione personalizzata a4: Focus Tracking con Lock-On (pagina 185) Questo menu ora contiene le opzioni riportate di seguito. Opzione Lungo Normale (predefinita) Corto No Descrizione Se la distanza dal soggetto cambia improvvisamente, la fotocamera attende un determinato periodo di tempo prima di regolare la messa a fuoco. Impedisce la messa a fuoco automatica nel caso in cui il soggetto venga nascosto brevemente da oggetti che attraversano l’inquadratura. La fotocamera regola immediatamente la messa a fuoco non appena cambia la distanza dal soggetto. Utilizzare questa opzione mentre si scattano fotografie in rapida successione a una serie di soggetti a distanza variabile. Aggiornamento firmware per la D2X 2/5 Impostazione personalizzata b1: Attivazione ISO auto (pagina 188) Questo menu ora contiene le opzioni riportate di seguito. Opzione Descrizione No La sensibilità ISO rimane fissa al valore selezionato dall’utente, indipendentemente dalla possibilità di ottenere o meno l’esposi(predefinita) zione ottimale con le impostazioni di esposizione correnti. Se non si riesce a ottenere l’esposizione ottimale con la sensibilità ISO selezionata dall’utente, la sensibilità viene regolata per compensare in base a un valore minimo approssimativamente equivalente a ISO 100 e a un valore massimo selezionato mediante l’opzione Sensibilità massima. Nei modi di esposizione P e A, la sensibilità ISO viene regolata nel caso in cui la fotografia venga sovraesposta a un tempo di posa pari a 1/8,000 s o sottoesposta in base al valore selezionato per Tempo di posa minimo. Altrimenti, la fotocamera regola la sensibilità ISO quando vengono superati i limiti del sistema di misurazione esposimetrica (modo S) o quando non è possibile ottenere l’esposizione ottimale in base al tempo di posa e al diaframma selezionati dall’utente (modo M). La sensibilità ISO non può essere impostata su valori superiori a 800 mentre è attiva questa opzione. Sì Viene visualizzato il menu riportato a destra. Premere il multi-selettore in alto o Sensibilità in basso per evidenziare la sensibilità ISO e premere verso destra per tornare al massima menu ISO auto. Tempo di posa minimo Viene visualizzato il menu riportato a destra. Premere il multi-selettore in alto o in basso per evidenziare il tempo di posa desiderato e premere verso destra per tornare al menu ISO auto. Impostazione personalizzata f4: Funzione assegnata al pulsante FUNZ. (pagina 205) Le funzioni eseguite in precedenza mediante l’impostazione personalizzata f4 (Funzione assegnata al pulsante FUNZ.) sono ora suddivise tra due impostazioni personalizzate: l’impostazione personalizzata f4 è stata rinominata Pressione puls. FUNZ. e controlla l’operazione eseguita dopo la pressione del pulsante FUNZ. Inoltre, è stata aggiunta una nuova impostazione personalizzata, impostazione personalizzata f5: Pulsante FUNZ. + ghiere) per determinare la funzione eseguita se una ghiera di comando viene ruotata durante la pressione del pulsante FUNZ. Impostazione personalizzata f4: Pressione pulsante FUNZ Questo menu contiene le opzioni riportate di seguito. Opzione Nessuna (predefinita) Blocco FV Come AE-L/AF-L No flash Sequenza bracketing Descrizione Non viene eseguita alcuna azione alla pressione del pulsante FUNZ. Se il flash collegato sulla slitta supporta il Creative Lighting System, il pulsante FUNZ. attiva il blocco della potenza flash impiegata. Premere di nuovo per annullare il blocco FV. Il pulsante FUNZ. esegue le stesse funzioni attivate dal pulsante AE-L/AF-L. Il flash non verrà attivato nelle fotografie scattate mentre viene premuto il pulsante FUNZ. Premendo il pulsante di scatto in abbinata al tasto FUNZ. si attiva una sequenza bracketing di esposizione o bracketing flash. In riprese con scatto continuo lento “CL” o veloce “CH”, la fotocamera applica a ciclo continuo il bracketing fino al rilascio del pulsante di scatto. Se è attivo il bracketing di bilanciamento del bianco, la fotocamera scatterà le foto a un massimo di 8 fps (modo a scatto veloce singolo o continuo) o da 1 a 7 fps (modo a scatto lento continuo) ed eseguirà il bracketing del bilanciamento del bianco su ciascun fotogramma. Misurazione matrix Scattando con FUNZ. premuto, viene misurata l’esposizione con bilanciamento matrix. Ponderata centrale Scattando con FUNZ. premuto, viene misurata l’esposizione con ponderazione centrale. Misurazione spot Scattando con FUNZ. premuto, viene misurata l’esposizione con concentrazione spot. Aggiornamento firmware per la D2X 3/5 Impostazione personalizzata f5: pulsante FUNZ. + ghiere dei comandi Questo menu contiene le opzioni riportate di seguito. Opzione Nessuna (predefinita) Descrizione Non viene eseguita alcuna operazione ruotando le ghiere dei comandi durante la pressione del pulsante FUNZ. La ripresa veloce a formato ridotto può essere attivata o esclusa premendo il Formato pulsante FUNZ. e ruotando la ghiera comando principale (pagina 41). Queridotto 8 fps sto modo non può essere modificato dopo la prima ripresa con esposizioni multiple. Premere il pulsante FUNZ. associando la rotazione delle ghiere di comando 1 step tempo/ per variare il tempo di posa (modi S e M) o il diaframma (modi A e M) con diafr. incrementi non frazionati pari a 1 EV. Dati obiet. senza CPU È possibile utilizzare il pulsante FUNZ. e le ghiere dei comandi per specificare la lunghezza focale e l’apertura di diaframma degli obiettivi non-CPU (pagina 128). Impostazioni recenti (pagina 209) Il menu Impostazioni ora include l’opzione IMPOSTAZIONI RECENTI che è possibile utilizzare per bloccare o eliminare le voci nel menu Impostazioni recenti. Opzione Descrizione Elenca Im- Selezionare Sì per bloccare il menu Impostazioni recenti in modo da impedire post. Recenti l’aggiunta o la rimozione di voci. Selezionare No per sbloccare il menu. Selezionare Sì per eliminare tutte le voci dal menu Impostazioni recenti (imCancella Impostazione valida anche se il menu è bloccato); selezionare No per uscire senpost. Recenti za eliminare le voci. È possibile personalizzare questo menu eliminando tutte le impostazioni recenti mediante l’opzione Cancella Impost. Recenti, selezionando al massimo otto opzioni del Menu di ripresa e del Menu Impostazioni personalizzate CSM secondo l’ordine di visualizzazione desiderato, quindi bloccando il menu utilizzando l’opzione Elenca Impost. Recenti. Se si selezionano più di otto opzioni prima di bloccare il menu, verranno visualizzate solo le otto voci più recenti. Autenticazione immagine (pagina 209) Al menu di impostazione della fotocamera è stata aggiunta l’opzione Autenticazione foto. Le fotografie scattate con questa opzione attiva contengono informazioni di autenticazione dell’immagine che consentono di rilevare modifiche alle immagine mediante il software opzionale Nikon di autenticazione immagine. Le informazioni di autenticazione non possono essere aggiunte dopo aver scattato una foto. Le fotografie scattate con autenticazione immagine attiva vengono contrassegnate da un’icona a pagina 2 della schermata di informazioni sul playback. Il menu di autenticazione immagine contiene le opzioni elencate di seguito. Opzione No (predefinita) Sì Descrizione Le informazioni di autenticazione dell’immagine non vengono incorporate nelle nuove fotografie. Le informazioni di autenticazione dell’immagine vengono incorporate nelle nuove fotografie. Trasferimento delle immagini Le modifiche ai profili colore o alle informazioni IPTC apportate in PictureProject durante il trasferimento verranno rilevate mediante il software Nikon di autenticazione immagine. Disattivare le opzioni di incorporamento automatico durante il trasferimento di fotografie da utilizzare con l’autenticazione immagine. Le informazioni di autenticazione non vengono incorporate nelle fotografie TIFF registrate direttamente sul computer utilizzando Camera Control Pro versione 1.1.1 o Nikon Capture 4 versione 4.4.2 (disponibile separatamente). Taglio/Sovrapponi immagini Le informazioni di autenticazione immagine non vengono incorporate nelle copie ritagliate (vedere “Taglia” a pagina 2 della presente guida) o nelle immagini create con sovrapposizione (vedere a pagina 117 del manuale della fotocamera). Aggiornamento firmware per la D2X 4/5 Salva/Carica impostazioni (pagina 209) Il menu Impostazioni include ora l’opzione Salva/carica impost., disponibile solo se nella fotocamera è inserita una memory card. Selezionare Salva impostazioni per salvare nella memory card tutte le impostazioni della fotocamera, ad eccezione della data e dell’ora (pagina 18) e della luminosità del monitor (pagina 211). Per ripristinare le impostazioni salvate, selezionare Carica impostazioni. Impostazioni salvate Le impostazioni vengono salvate in un file denominato “NCSETUP0” nella memory card della fotocamera. Se questo file viene eliminato o modificato, le impostazioni salvate non verranno caricate nella fotocamera. Pulizia del filtro low-pass (pagina 252) Non è più necessario di disporre di un alimentatore a rete per la pulizia del filtro low-pass. L’opzione Sollevamento specchio nel menu Impostazioni della fotocamera ora può essere selezionata quando nella fotocamera viene inserita una batteria completamente carica. Se la batteria è quasi esaurita durante il sollevamento specchio, viene emesso un segnale acustico e la spia dell’autoscatto lampeggia per avvertire che la tendina dell’otturatore si chiuderà e lo specchio si abbasserà entro circa due minuti. Terminare immediatamente le operazioni di pulizia o controllo. Utilizzare una fonte di alimentazione affidabile La tendina dell’otturatore della fotocamera è delicata e si danneggia facilmente. Se la fotocamera viene spenta durante il sollevamento dello specchio, la tendina dell’otturatore si chiuderà automaticamente. Per evitare di danneggiare la tendina, non spegnere la fotocamera prima del completamento del controllo o della pulizia. Non rimuovere o disconnettere l’alimentazione durante il sollevamento dello specchio. Aggiornamento firmware per la D2X 5/5
Documenti analoghi
digital camera - Francesco Cinque
Sovrapposizione di immagini e modalità di esposizione multipla..................................
Ripresa intervallata ..................................................................................