Marathon del Salento

Transcript

Marathon del Salento
Marathon del Salento
13 marzo 2016
Informazioni
sulla gara e il territorio
Caro/a partecipante,
Grazie per esserti iscritto alla quinta edizione del trofeo Marathon del Salento, primo appuntamento
stagionale del circuito “trofei dei parchi”.
Informazioni sulla gara
La gara si svolgerà Domenica 13 Marzo con Partenza presso il Kartodromo Pista Salentina - Ugento
(LE).
Vi ricordiamo che I’iscrizione e ritiro pacchi avverrà sabato 12 marzo a partire dalle 15.00 alle 19.30 e
il giorno della gara dalle ore 6:30 alle 8:30.
09.30: Ingresso in griglie all’interno del Kartodromo Pista Salentina.
09.45: Partenza gara
12:30 (circa): Arrivo e apertura Pasta Party
14.00 (circa): Spettacolo di Bike-Trial a cura del rider Marco Lacitignola
A Seguire Premiazione e saluti degli organizzatori. Il tempo per concludere il percorso è stimato in 5
ore.
Il Trofeo Parchi Naturali dà la possibilità della scelta del percorso gara tra Marathon/Lungo (72km),
percorso Granfondo/Medio ed escursionistico (40km) con la possibilità di avere un punteggio nella
rispettiva classifica finale.
La Partenza sarà suddivisa in griglie: saranno formate diverse griglie a seconda del colore di pettorale
(prima griglia: abbonati, vincitori del trofeo precedente i primi cinque di categoria, elite, seconda griglia
partecipanti granfondo ed escursionisti).
Come arrivare al punto di partenza
! Coordinate GPS: Latitudine: 39.88878, Longitudine: 18.13184
! In Auto: da Lecce prendere la SS101 in direzione Gallipoli, e proseguire sulla SS274 per Santa
Maria di Leuca. Prendere l'uscita per Ugento-Felline e seguire la segnaletica per Torre S.Giovanni
(ma tanto ormai ci sono i navigatori…)
Prima della gara
Siete pronti per la gara? Avete oliato le catene, gonfiato le camere d’aria e preparato i vostri muscoli?
Anche l’associazione MTB Casarano è impegnata da molti mesi a ripulire il percorso e renderlo
praticabile per la gara, inserendo dei nuovi tratti che renderanno unica la quinta edizione.
In questo breve info-pack troverete alcune informazioni che speriamo vi possano aiutare a
trascorrere un soggiorno migliore nella nostra splendida terra: Il Salento! Nel caso vogliate arrivare
qualche giorno prima, ecco alcuni consigli.
Il Parco regionale litorale di Ugento
La Gara si svolge all’interno del Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, che rappresenta una
delle zone più interessanti e preziose della Penisola Salentina, per valore naturalistico, storico e
paesaggistico. Il Parco si estende per circa 1600 ettari ed è caratterizzato da una elevata varietà di
ambienti naturali. Si riconoscono, procedendo dal mare verso l'interno, la fascia dei litorali sabbiosi
e rocciosi, gli ambienti retrodunali umidi, quelli palustri e le zone boscate, la macchia
mediterranea e gli uliveti secolari.
Il litorale è composto da sabbia molto fine, alimentato dal vento e dall’accumulo di pezzettini di gusci
di piccoli organismi, come ad esempio le conchiglie, che danno alla sabbia il tanto ricercato colore
bianco. La fascia delle dune è invece caratterizzata dalla presenza di gigli e di piante della macchia
mediterranea, importantissima per combattere l’erosione costiera. In prossimità di alcuni tratti
arrivano, anche fino alla fascia dunale, formazioni molto ampie di pineta, sotto i cui alberi si trova
ristoro durante le ore più calde delle giornate estive. Elementi caratteristici del Parco sono i suoi
bacini, situati alle spalle dell'arenile, realizzati a partire dagli anni ’30 del secolo scorso per bonificare
le estese paludi che caratterizzavano questo tratto di costa.
Nei dintorni
Ecco una serie di consigli di cittadine e ambiente naturali da non perdere durante il vostro soggiorno
nella nostra terra. Magari non questa volta, in primavera inoltrata o in estate, in compagnia della
vostra famiglia, dei vostri amici… e magari della vostra bicicletta!
- Ugento: obbligatorie una visita al museo archeologico (tutti i gg 9-13, 16-20) e alla chiesa del
Crocifisso. Ristorante consigliato: La Bottega dei Sapori (Corso Uxentum 19, 349 132 6389)
- Casarano, con il suo centro storico e la chiesetta di Santa Maria della Croce, dove sono custoditi
alcuni dei mosaici paleocristiani più importanti al mondo. Ristorante consigliato: Pizzeria lu Riale
(nella vicina Matino) (Via Luzzati, Matino, tel. 0833 510091)
- Gallipoli: la città vecchia, con i suoi antichi bastioni, il porto e il Parco Naturale Regionale Isola di
Sant’andrea Litorale di Punta Pizzo. Se avete bisogno di proteine nobili, il pesce fresco di Gallipoli è il
più indicato. Ristorante consigliato: L’angolo Blu (Via Muzio Carlo 45, Gallipoli, 0833 261500)
- Santa Maria di Leuca, con il suo maestoso faro, e il suo santuario, antica meta di pellegrinaggio.
Ristorante Consigliatissimo: Hosteria del Pardo (Via Doppia Croce 17, Santa Maria di Leuca LE, 0833
758603)
- Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Leuca, con i suoi panorami mozzafiato a picco sul
mare. Ristorante consigliato a Otranto: Matisse (Via G. Garibaldi 113, Uggiano La Chiesa, 329 531
7784)
- Il barocco minore: Galatone, Nardò e il Parco Naturale di Porto Selvaggio - con le sue estese
pinete e baie nascoste. Ristorante consigliato: Art Noveau (Via Giacomo Puccini, Santa Maria al
Bagno di Nardò, 0833 573671)
- Lecce e i suoi splendidi esempi di barocco, le rovine romane, e la sua movida. Ristorante
consigliato: Osteria 203 (viale Fancesco Lo Re 39, 73100 Lecce, tel. 0832 302741)
Escursione cicloturistica
sabato 12 marzo
Se avete voglia di una passeggiata rilassante in attesa della gara, che vi
porti a scoprire le bellezze nascoste dell’entroterra Salentino, vi invitiamo
a una passeggiata in bicicletta, facile e adatta a tutti – a cui potranno
partecipare anche le vostre famiglie e i vostri bambini. Prenotazione
obbligatoria
Programma
Sabato 12 Marzo
Ritrovo ore 10:30 presso Pista Salentina a Ugento; rientro nel primo
pomeriggio.
Visita di Ugento, importante centro archeologico - dove visiteremo la
cripta bizantina del Crocefisso (con le sue testimonianze uniche dei
cavalieri templari) e poi del piccolo borgo di Felline, che conserva un
grazioso castello ed un frantoio sotterraneo). Si attraverserà la
campagna, con i suoi muretti a secco e costruzioni in pietra, per una
sosta - con pranzo degustazione - presso l'Orto Sinergico di Fabio e
Jolanda.
Contributo pranzo e guida euro 15. Prenotazione obbligatoria
Biciclette a disposizione su prenotazione, anche per bambini (329 58 96
245/ 392 11 44 073).
Social network e media
Stiamo lavorando perché le telecamere di "Bike Channel" - canale tematico della
piattaforma SKY - siano presenti all'evento, in collaborazione con il nostro Media
Partner "Salento Web Tv".
Nel frattempo potete visitare la pagina Facebook della manifestazione:
https://www.facebook.com/marathondelsalento.casarano
Iniziate a postare le foto della vostra preparazione e, dopo l'evento, quelle della
gara. Questo l'hashtag ufficiale della manifestazione #marathonsalento2016
Dove dormire
B&B Arfè - Casarano - Info posti letto e prenotazioni contattare il 3470686930 oppure
[email protected]
Dimora Soleda - Torre San Giovanni - Info 3284349070
Masseria Agriturismo Bufolaria - Ugento - Info 3392912394 [email protected]
Contatti
Per info specifiche sulla gara:
Tel. 331.6670360 - 320.8474034
[email protected]
Per info su escursione cicloturistica del sabato, informazioni turistiche e itinerari:
Salento Bici Tour – Giulia Tenuzzo 392 11 44 073
[email protected]