Giornale Della Vela | La Minibarcelona sua ma il
Transcript
Giornale Della Vela | La Minibarcelona sua ma il
Domenica 28 Ottobre 2012 IN EDICOLA Sfoglia il numero di ottobre Cerca Iscriviti alla newsletter Vela su facebook SPORT & IMPRESE : CON QUESTO NUMERO Alessandro Di Benedetto: Attorno al mondo con una barca di 6,50 m. ABBONATI E RISPARMIABARCHE IN VETRINA COMPRO&VENDO, Carta / Web / iPaditaliano di annunci di barche a vela Il più grande database La Minibarcelona è sua, ma il giovane Bona è già leggenda [pubb.: 2012-10-25 11:25:41] Cantiere del Pardo GRAND SOLEIL 37 Sagola Anno 2005 CANTIERE DEL PARDO Srl Alberto Bona ha vinto la regata MiniBarcelona 2012 sui Mini 6,50 nella categoria Serie, a bordo di Golden Apple. Per lui una regata impegnativa con venti a 20 nodi; ma Alberto è uno a cui piacciono le grandi imprese, del resto al suo attivo ha una traversata del Mediterraneo a bordo di un 2 metri e mezzo. Roba da pazzi! Ecco la sua bellissima storia. CHE REGATA È? La Mini Barcelona 2012, organizzata dal Real Club Marítim de Barcelona in collaborazione con la Classe Mini, è partita il 19 ottobre scorso da Barcelona su un percorso di 217 miglia sulla rotta Barcelona - Plataforma "Casablanca"-Llosa de Palamós-Barcelona. Il percorso inizialmente previsto era di 300 miglia (Barcelona-MinorcaBarcelona) ma è stato accorciato alla vigilia della partenza a causa delle previsioni meteo. I partecipanti hanno affrontato condizioni impegnative, con venti da nord est tra i 15 e i 20 nodi, mare formato e cielo coperto con piovaschi. L'atleta dello Yacht Club Italiano ha impiegato 1 giorno, 15 ore, 10 minuti e 55 secondi per portare a termine la regata e ha preceduto l'italiano Andrea Pendibene a bordo di Marina Militare (1 giorno, 16 ore, 26 minuti e 45 secondi) e lo spagnolo Didac Costa su Peor para el Sol. Nella categoria Proto la regata è stata vinta da Sampaquita dello spagnolo Bruno Garcia che ha concluso la MiniBarcelona in 1 giorno, 12 ore e 9 minuti. Beneteau OCEANIS 411 CLIPPER 69.000 EUR Anno 2001 SAILITALIA Cantiere del Pardo GRAND SOLEIL 50 DOUG PETERSON 144.000 EUR Anno 1995 RAVENNA SAIL Brokerage Cantiere del Pardo GRAND SOLEIL 46 390.000 EUR HO COSTRUITO UNA BARCA DI 2 METRI E MEZZO E HO ATTRAVERSATO IL Anno 2010 TIRRENO. CANTIERE DEL Ma la storia di Alberto ha origini lontane quando, poco più che vent'enne, fece una traversata davvero epica: da La Spezia alla Corsica su un "guscio" lungo appena 2 metri e mezzo costruito in garage di casa PARDO Srl sua. Ecco la sua storia. "Ho sempre sognato di emulare Moitessier. Voglio navigare con "Semplice" fino alla Corsica. È una barca piccola? Fa niente, sarà solida e robusta. La filosofia del semplice... fare con quello che si ha. Da questa frase ha preso forma il mio grande sogno. Costruirmi una barca da solo". LA STORIA DI ALBERTO E SEMPLICE Novembre 2006. Sto leggendo "Un vagabondo dei mari del sud" di Bernard Moitessier. Il navigatore francese racconta le sue esperienze a spasso per il mondo su una barca di legno di dieci metri. Non è solo un libro di mare che racconta un viaggio, è molto di più. è la prova che la felicità esiste e non è sempre dove l'uomo pensa di trovarla. E lui la cercava così, viaggiando su una barca a vela nei posti più belli della terra a contatto con la natura. La libertà del mare, immersi negli elementi, con persone tanto diverse e con una sola preoccupazione: vivere. Dopo un naufragio alle Chagos nell'Oceano Indiano, persa la barca, non si perderà d'animo e ne costruirà un'altra con le sue mani. Ed è allora che trovo delle radici nel cuore che non immaginavo. "Pensa, costruirti una barca e viaggiare per il mondo. Un RICERCA sogno". Semplice nasce così, da una visione. Voglio costruirmi una barca. Comincio a leggere libri su libri e scopro che la letteratura sull'argomento non manca. Ma a volte sono libri per chi la barca la sa già costruire e a volte per chi la barca non se la costruirà mai. A me sono serviti per ridimensionare un po' le mie ambizioni iniziali. Decido infatti di partire da qualcosa di semplice. E sarà proprio questa parola a guidarmi nel corso della mia avventura. Come diceva Moitessier, "la filosofia del semplice... fare con quello che si ha". Mi presento, sono Alberto, ho 21 anni e una grande passione per il mare. Ho la fortuna di navigare e voglio che il mare diventi la mia vita. Allora ci siamo. Un "cantiere" ce l'ho, è un piccolo garage in città. Ho scelto un progetto di Dudley Dix, una deriva a spigolo di 2,5 metri. Trovare piani di costruzione non è difficile, anche su internet adesso c'è di tutto, il problema è piuttosto quale scegliere. Ma la scelta, per un "beginner"che deve prendere confidenza con materiali e strumenti, è quasi obbligata a piani che sfruttino il sistema cuci-incolla. Questo metodo di costruzione fece la sua apparizione in Gran Bretagna nel 1962 con il dinghy Mirror disegnato da Jack Holt. Consiste nell'effettuare i giunti tra le varie parti dello scafo con filo di rame e successivamente resinare le giunzioni con resina epossidica e fibra di vetro. La struttura sarà ulteriormente rinforzata da paratie, panche, gavoni ecc. La prima impressione è che sia un metodo poco nobile e grossolano, ma che tuttavia permette di creare dei veri capolavori (o delle vere mostruosità). La precisione per esempio nel taglio del legno per le varie parti dello scafo è fondamentale, ne va di tutto il lavoro in quanto i pezzi dovranno combaciare perfettamente. Il "cantiere" in cui lavoro non è male. è un garage usato come magazzino e sul soffitto ci sono un sacco di tubi?delle fogne! Imparo a conoscere i ritmi biologici di tutto l'edificio?! Però non mi lamento: è già mio, e il vero affare è non pagare l'affitto, così posso lavorare con calma e senza l'ansia di finire. Certo non è la quiete all'ombra dei ciliegi che Joshua Slocum aveva scelto come luogo di costruzione del suo Spray. Raccoglieva di persona ogni pezzo di legno pensando già al posto che avrebbe occupato sulla barca.La ruota di prua era più solida di uno scoglio, ricavata "dalla parte più grossa del tipo migliore di quercia dei pascoli". Alle Keeling salì su un reef e non si graffiò nemmeno. Altri tempi? io sono nel mezzo del traffico di Torino... Arriva il progetto per posta, non ne ho mai visto uno. lo apro e lo studio: bisogna iniziare INIZIANO I LAVORI Arriva il progetto per posta. Non ne ho mai visto uno in vita mia. Lo apro, comincio a studiarlo. Mi cattura. Penso solo che ho una voglia matta di comprare il legno e cominciare. All'inizio si è presi un po' dallo sconforto, ma poi con un po' di buona volontà tutto diventerà più chiaro. Si tratta di tracciare delle perpendicolari sul compensato marino da 6 mm, in modo da individuare i punti per tracciare le curve. Questa fase si chiama appunto "tracciatura". Un incubo per molti, ma basta essere precisi. Dopo aver segnato i punti si mettono dei chiodini e con una sbarra flessibile si traccia la linea che servirà da guida per il taglio. Bisogna essere scrupolosi, direi il 50% della riuscita della barca dipende da questa prima fase. Con il progetto arriva una rapida spiegazione in inglese dei punti principali delle varie fasi di costruzione. Una guida molto sommaria ma estremamente utile. LA RICERCA DEI MATERIALI Febbraio 2007. Vado in cerca del legname, comincio a ordinare i fogli di compensato per tracciare le parti fondamentali dello scafo. Ho trovato sempre persone disponibili ad aiutarmi, soprattutto dopo aver spiegato a cosa mi sarebbe servito il legno. Comincio a tracciare in camera mia e a casa non ci possono credere. Controllo e ricontrollo un migliaio di volte le misure e finalmente il legno entra in "cantiere" per il taglio. Con il seghetto alternativo opero sul legno. La difficoltà sta nell'andare dritto seguendo le linee. Non poche imprecazioni ha dovuto sopportare il seghetto a cui rivolgevo veramente gli insulti più disparati. Ma poi con un po' di piallatura tutto va a posto. Sono lavori che richiedono una virtù su tutte: la pazienza. La carteggiatura ne richiede tanta. è un lavoro che necessita di tempo, puoi metterci tutta la forza che vuoi, ma non cambia niente. è una questione di passare e ripassare, bisogna raggiungere uno stato mentale particolare per non impazzire. A volte è meglio lasciar stare e tornare l'indomani. Mi è capitato di tirare tutto all'aria mentre i vicini venivano a chiedermi se andava tutto bene. Comincio a unire tutte le parti dello scafo. Per ora sono tenute provvisoriamente insieme da fili di rame. Le due fiancate, i due fondi e infine lo specchio di poppa. Che emozione vedere che la barca prende forma! Lavoro sempre, appena posso corro da lei. Resino tutte le giunture con l'epossidica e la fibra di vetro. Voglio che la barca sia solida: in ogni giuntura faccio una cordonatura di resina e sopra applico lo strato di fibra. Ho un'idea fissa. Navigarci seriamente magari traversando fino in Corsica. Questa sfida mi attira e man mano che proseguo diventerà sempre di più il mio obiettivo. è piccola? Non fa niente, sarà solida e potrò fidarmi. Tutto viene fatto seguendo questi principi: solidità e semplicità. E anche il nome oramai è sicuro. Eravamo al mare con un'amica sdraiati sul ponte di una barca e non avevamo dubbi. La prima si sarebbe chiamata Semplice. inserisci un modello o un cantiere: lunghezza: m ft da: a: cerca INSERISCI UN ANNUNCIO LEGGI TUTTI GLI ANNUNCI LISTINO LE QUOTAZIONI DELL'USATO ALLA SCOPERTA DELLA RESINA EPOSSIDICA... Quando comincio a resinare le parti dello scafo ho a che fare per la prima volta con la resina epossidica. Non è difficile usarla, ma bisogna prenderci confidenza. L'impregnazione del tessuto di vetro è un processo che a mano è impossibile fare perfettamente. Anche qui imparo a lasciare "a vista" il tessuto, la resina non dove allagarlo ma deve restare visibile la sua "texture". Questo permette di rispettare la proporzione "peso tessuto/peso resina" mantenendo le proprietà elastiche del fissaggio. Dopo un po' di incollaggi si avrà la confidenza necessaria per procedere in tranquillità. Le due leggi da seguire sono non aver paura di sperimentare facendo delle prove e allo stesso tempo pensare dieci volte prima di fare qualcosa, sedersi e riflettere se si hanno dubbi. In questo modo si eviteranno molti guai. Con le resine epossidiche scopro che si possono creare stucchi, super collanti e si possono usare nel ciclo di pitturazione. Insomma, si fa davvero di tutto! Semplice viene resinata su tutte le giunture fuori e dentro con all'interno fibra di vetro (tessuto da 160 g) 5 cm e all'esterno tessuto da 10 cm. Lo scafo ha gia la sua forma e sembra anche simmetrico! Semplice riceve le visite di amici, parenti e ragazze ammirati e anch'io comincio veramente a crederci? Possibile? Sta riuscendo veramente? Ce la farò? Confesso che a questa domanda avrò il coraggio di rispondere solo il giorno del varo, vedendola galleggiare come un piccolo cigno. Ho lavorato in un garage piccolo, dove ci stavamo a malapena io e Semplice e devo dire di aver perso la concezione della grandezza. Quando vidi uscire Semplice dal garage mi feci una risata piena di stupore: fu in quel momento che realizzai la vera dimensione della mia barca. Nel garage era diventata una nave. Qualche giorno dopo stavo finendo l'installazione della scassa della deriva. Un punto veramente delicato che direi è l'altro 50% della riuscita della barca. Viene bene e tiro un lungo sospiro di sollievo: sembra dritta e la panca mi piace molto con i suoi listelli di mogano come rinforzo. Ora devo fare una cosa che mi pesa tanto. Devo bucare lo scafo sul fondo per fare il buco della deriva. Vuol dire che bisogna prendere il seghetto e fare un buco sul fondo della barca e devo essere preciso. Tanto mi preoccupa che fremo e voglio farlo subito. Forse pagherò cara questa impazienza. Devo girare la barca e da solo è un po' acrobatico, il rischio di fare un danno è alto e di solito mi faccio aiutare da chi c'è. Ma questa volta ho fretta di finire questa parte fondamentale del lavoro. Decido di farlo da solo e ? SBAM! No! Merda! Non ci posso credere: Semplice cade dai cavalletti e prende una botta su quel suo musetto da neonata. Resto due minuti paralizzato: sono un idiota e un vigliacco, non riesco ad andare a vedere? Dopo essermi ricoperto di insulti prendo coraggio? ma Semplice è forte. Mi ha perdonato. Solo una piccola crepa nella resinatura. Parlerò a lungo con me stesso, mi farò lunghe prediche? Arriva l'estate e il lavoro e il piacere chiamano. Interromperò i lavori tre mesi. Intanto Semplice aspetta da brava mentre io non smetto di pensarla. I lavori riprendono a ottobre inoltrato. Non riesco a dedicarmici quanto vorrei e si avanza poco, ma in due mesi riuscirò a finirla. Costruisco la panca di prua dove passeranno l'albero e la sua scassa. Quando cerco di inserire la panca sulla paratia di prua mi accorgo che non entra. è troppo grande. Panico. Controllo le misure e sono giuste. Niente da fare, è proprio cosi, Semplice è venuta più stretta a prua e la panca non ci sta. Sul momento lo sconforto. Ma con una limata tutto va a posto e anzi, la forma affilata della prua rispetto al progetto le darà un aspetto slanciato e particolare. La scassa è di mogano massiccio con un supporto di compensato dove verrà appoggiato l'albero. Fabbrico i collari per l'innesto: due sopra la panca e tre sotto per impedire che esca dalla sede. La scassa è centrale? L'inclinazione dell'albero sarà giusta? Per ora le mie verifiche sono state fatte con un manico di scopa perché l'albero non c'è ancora, ma sembra a posto. La struttura verrà rinforzata ancora dei corsi di cinta che mi costeranno parecchio, più che altro per il numero di morsetti necessari. Ai primi di dicembre Semplice viene messa sul tetto della macchina e portata a casa al caldo per la verniciatura. Intanto ho tante idee per l'armo velico, su cui non farò economie. Guardo Semplice appoggiata su tre gomme in garage. Ce l'abbiamo quasi fatta. Oggi comincio a verniciare il timone. Anche questo è particolarmente "custom". L'ho trovato in Spagna abbandonato su un'isoletta a Port Mahon, era tutto malandato ma con il restauro è tornato come nuovo. La verniciatura, pensavo, sarà una cosa veloce. Mi sbagliavo, richiederà tanto lavoro. I primi tentativi sono disastrosi, uso l'epossidica che fin qui non mi ha mai dato problemi. Ma fa le bolle. Dovrò scomodare tanti Mastri costruttori per trovare una spiegazione. Alla fine sarò costretto a cambiare resina e tutto andrà bene. Grazie al consiglio di un vero "Mastro", Semplice è ora tutta ben impregnata di epossidica e con due mani di smalto bicomponente sarà perfetta. Scelgo il rosso per lo scafo (in onore del Joshua, la barca di Moitessier) e il bianco per l'interno. è finita ed è bellissima. Passo segretamente le ore dentro il garage, seduto sulla panchetta immaginandomi "il giorno". Cerco di vedermela scivolare sull'acqua e spero tante cose? Scelgo un albero da windsurf in carbonio e un boma d'alluminio ricavato da un profilo di avvolgifiocco di un 40 piedi. La vela viene ordinata in Mylar con tre stecche e irrobustita sulle cuciture. Tutta l'attrezzatura viene scelta senza badare a spese? alla fine il conto è salato. Ma penso che Semplice si meriterà tutto questo. LEGGI LA SECONDA PARTE DELLA STORIA DI ALBERTO, DA LA SPEZIA ALLA CORSICA SU UN 2,50 METRI! Abbiamo scelto 10 BUONI MOTIVI, selezionati rigorosamente NON in ordine di importanza, per non perdere il Giornale della Vela di ottobre, che trovate in edicola e su iPad. Non è mai stato così ricco di argomenti su misura per tutti gli appassionati! Cliccate e scopriteli! 1 commenti a questa pagina: Alberto Bona data: 2012-10-25 13:59:11 Appassionante lettura, l'ho sempre pensato che le barche hanno un'anima, quella di chi le mette al mondo! Sei semplicemente speciale Alberto, buon vento! commento di: Maria diana ([email protected] ) lascia un tuo commento: Titolo * Commento caratteri rimanenti: [5000] Autore * Email Attenzione: per attivare il bottone 'Invia' spostare il cursore su 'invio attivo' invio bloccato invio attivo Invia Versione stampabile Condividi questo contenuto! | More Like 0 Send Commenti: 1 | Lascia un commento! Tutte le immagini di questa pagina: ingrandisci mappa Altri link in "SPORT & IMPRESE": I MOD70 sono a Genova. Desjoyeaux vince l'European Tour VIDEO Cayard e tutti gli altri pazzi per l'Hydroptère Régates Royales Panerai, a Cannes è l'anno del "dragone" CICO 2012 a Scarlino, la rivincita degli esclusi di Londra! Nozze D?argento Ad Aprilia Maritttima Nautilia Festeggia Il... ultimi 15 su 321 SPORT & IMPRESE La Minibarcelona è... Middle Sea Race: Hi... VIDEO Una sfida alla... Deep Water, successo... VIDEO INCREDIBILI... Barcolana Classic, che... Tontopedia Navalis,... Al Nautico di Genova... Andrea Mura: Vado alla... Incredibili MOD70.... I MOD70 sono a Genova.... VIDEO Cayard e tutti... Régates Royales... CICO 2012 a Scarlino,... Nozze D?argento Ad... Nozze D?argento Ad... Nozze D?argento Ad... Marsiglia, ultima... Conner contro Turner,... Clamoroso! Scheidt... Idea ambiziosa:... All'Europeo 49er sul... 15 giorni in 4 su una... 15 giorni in 4 su una... VIDEOAmerica's Cup. I... Che Stravaganza! La... Cosa succede sotto il... I MOD70 in meno di tre... Esclusivo! Si rompe... Aniene 1ª Classe e... VIDEO Barchini... America's Cup: Oracle... Palermo-Montecarlo,... "True Spirit":... Palermo-Montecarlo... La Volvo Ocean Race... Mondiale ORC, l'italia... Italiani super al... Joyon polverizza il... Desjoyeaux, il... Cardinal 3 vince... Ecco il nuovo record... Pietro Sibello... Mondiali Giovanili... Tutto sulle Olimpiadi:... Mazzucato vince la... VIDEO Hydroptère, 30... MOD70, i razzi del... Barcelona World Race:... Felci ci confessa i... Chi è? Ecco un... Il kitesurf? Un super... Pietro Sibello tradito... Europeo Orc, tutti i... 4.000 nomi per far... Il CONI nega le... I coreani in Coppa... Audi Sardinia Cup agli... Vettorato fa il giro... AC72: scopri tutti i... Brindisi-Corfù, vince... Giraglia canaglia, sei... Europeo 18 piedi, il... Conclusa la Jepson... Vento di Sardegna... Test olimpico. Gli... Millevele: 334 barche... 151 Miglia, Vincono... Danubio, Simone e il... Mitico! Un bimbo di 11... La strana coincidenza... Casino Olimpiadi 2012!... Il kite è Olimpico!... Sibello non resiste,... Super weekend alla... In cata tra Africa e... Pedote è primo! Che... Donne che attraversano... ISAF KILLER: Il... Olimpiadi 2016:... Pirelli, i giochi sono... Pietro D'Alì (con... Ecco perché le barche... Audi Sailing Series a... Susanne Beyer si... Ma chi l'ha detto che... Tutti al Pirelli... Guarda Indio, la... "Proprio una regata di... X35 in regata:... VIDEO SPETTACOLO: il... Soldini fallisce... SUPERVIDEO! Doppiare... Sarah sfida... Tutti si domandano:... Riparte l'Hydroptère... Londra 2012. STAR: la... Donne datevi da fare... GHIACCIO! A vela... Volvo: su Camper i... Alex Thomson e la... 470 Juniores: Jas e... TUTTONANNINI: La... MOD70, i... Susy Beyer, la regina... Bella mossa! Pedote... Quelle che non pagano... Idea, mi compri la... Cavalcare un'onda di... Francesco Marrai, che... Arrivano le PStar! Ma... Brutta figura... La kite-barca esiste?... Laura contro Jessica,... IMPRESA Banque... Clamoroso! Un italiano... SPECIALE VOLVO: tutto... Sydney-Hobart. Cala il... Taglio la prua e non... Nannini in crisi... Mondiale Classi... Viste per voi al... La barca diventerà... A Capo Horn su un cat... Invernali che... Arriva il freddo? E... Fast&Furious:... Farr 400, il nuovo... Quando sfidare il mare... Di Benedetto sfida... Finale a sorpresa nel... Quali saranno le nuove... È finita la Transat... Middle Sea. 12 metri... VIDEO Fastnet: la... Nato per battere tutti... Chi è Bruni miglior... Extreme 40: pubblico... La prima volta che ho... A bordo del MOD70 a 25... La Barcolana di quelli... Tp52: Ma Quantum sei... Soldini e Maserati,... La baby navigatrice... Campionato italiano... Entra nel mito della... Quanto può costare un... Extreme Sailing. Viva... ItalMini: la Beyer... ESCLUSIVO: Ho timonato... Melges 32: sorpresa... Nannini pronto a... Il velista dei sette... SUPEREGATE: Extreme... America's Cup World... Niente regate ma che... Maxi Yacht Rolex Cup:... Alla festa degli... Prada in soccorso... Azzurra vicino... Nuovo percorso alla... TOP 2011 Il gigante... TOP 2011 Oro!... Mitiche! Le vecchie... Il ragazzo dietro il... America's Cup: lo... Guarda le barche che... E' finita la... Concluso l'Italiano di... In 50.000 a vedere la... TOP 2011 Impresa Icap,... Scuffie e vento forte... Tre italiani terzi al... Alinghi ancora c'è!... Enfant Terrible e Low... Sette VO70 sono pronti... Nove team sfideranno... Anche Coutts sbaglia!... Grande successo per la... Brutto esordio degli... Nuovo record alla 500... Brindisi - Corfù:... VIDEO: che vento... Banque Populaire:... Cino Ricci non ce la... Record 151 miglia,... VIDEO: spettacolare... TOP 2011 Che... Lorenzo Bressani e Uka... Dieci colpi per... Scelta la squadra... Vincenzo Onorato:... Vogliono fare fuori la... Nebbia sulla Coppa, ma... Accordo da 30 milioni... L'X 35 di Alberto... La prima scuffia e il... Due italiani sul podio... Ecco le prime foto del... Pendibene e Caracci... Carlo Croce snellisce... Varato Camper, il... Torna in mare... Saetta vince il... Iniziate a Palma le... Grande festa per la... Azzurra torna in... TOP 2011 Il Giro del... Mascalzone Latino in... SCOOP! Il Ministro... Sondaggio: È giusto... Una stagione a 360°... A Claudio Recchi la... Fornasari e Caterbetti... Bruni secondo e... A Lignano il Mondiale... Prove di regata con... Onorato spiega i... Inizio difficile per... Uka Uka Racing ottiene... Saetta vince la prima... La serie A della vela:... Quando passi Capo Horn... Fantastica vince in... Croce e Soldini... Francesco Siculiana è... Andrea Mura opziona la... Rese note (finalmente)... Conclusa la prima... Incredibile ma vero:... Onorato pensa di... Vi ricordate Jessica... Volata finale di... TOP 2011 Banque... A Key West vincono... La storia dell'impresa... Chi è Alessandro Di... Alessandro Di... Ecco come sarà lo... VOTA LE BARCHE che... Miceli e Picciolini... Varato l'AC45, la... Ecco la nuova Luna... Miceli e Picciolini... TOP 2011 È avvenuto... Dopo la tempesta,... BMW abbandona Oracle... Matteo Miceli prova a... Luna Rossa diventa un... Imperia Winter Regatta... Il nostro Velista... Milioni di euro, pochi... TOP 2011 Alessandro Di... Campionati Invernali:... Marco Nannini su... Andrea Mura è il... Regolamento ORC: le... Andrea Mura a 1000... Campionati invernali:... Franck Cammas vince la... Andrea Mura scivola in... ORC e IRC insieme per... Tre solitari italiani... Catamarano di 33 metri... Rolex Middle Sea Race:... I seguaci di Sir Robin... In costruzione in... I professionisti:... Mr Skype guida il... Barcolana, vincitori e... Barcolana, la... Record di Esimit... Quantum Racing vince... L'UVAI assegna... Michel Desjoyeaux... Le Stelle Olimpiche... Nerone vince il... La Coppa America perde... Marco Nannini alla... Bressani candidato... Gli italiani sbancano... Conclusa l'Audi... Il caso del naufragio... Collisione a Cagliari... Perde il bulbo, si... C'è tanta Italia in... Coppa America: il... Vuoi premiare il... Ve lo dico io come... Imperia diventa la... I ragazzi italiani... Seconda tappa... I risultati dell'Audi... I campioni di Saetta... Come da copione, Man e... Speedboat primo in... Quantum e Iberdrola re... Shockwave prima in... LVT, vincono sempre... Banque Populaire, è... Portofino Rolex... Vincono i Kiwi, solo... Falsa partenza per la... BOTTO FATALE! Un Farr... Il Presidente della... La Coppa America sarà... È approdato a Sydney... Nuovo percorso per la... Le anticipazioni sul... Un compito insolito... Il Velista dell'Anno... Tara scopre un vortice... SPECIALE 33ESIMA... Team Azzurra a palazzo... Di Benedetto nella... Soldini fa il giro del... Hydroptère fa il... GLI SPECIALI DEL... Sunday Times Golden... VOLVO OCEAN RACE, la... L'INCHIESTA. IRC o... cantieri Cantiere Navale Enrico... Switch Catamarans Vismara Ufo Boats 2 Emme Marine Amel Kirié Alu_wind Ta Shing German Yachtbau CBS Twente Nautor Melges Europe Am Arredomar Cantieri Nordest Jack Holt Sunbeam Yacht M & N Yacht Consultant Dart International Catamaran Mylius Yachts Dinamica Yachts Crus Yacht Seawind Carroll Marine Co.Ri.Na. Costruzione... 2 WIN Fountaine Pajot Nord Est NM Yachts barche PACER P376 RACING CORSAIR 37 NW 58 Vapor Optimist FIRST 435 BARBERIS 511 CLASS 53.8 NW 54K2 OCEAN STAR 56.1 LASER PICO H.R. 43 MUSTO SKIFF MOODY 34 CR 480 DS OCEAN PEARL 62.1 H.R. 29 FEELING 920 PACER P376 CR SWAN 70 FEELING 32 COMET 383 VOYAGE 12.50 TWINCAT 15 EXTREME ETAP 23 I SLY 53 SABRE 386 LUFFE 40.04 HUNTER 290 C&C 99 SW.Y 80 HELIOS 38 TUTTE annunci AQUILA 28 Natante a vela... DUFOUR 34 Ottime... LAGOON 380 S2 Colore... GRAND SOLEIL 43 Barca... H.R. 53 avvolgiranda e... ALTURA - A901 Buck... OCEANIS 31 In condizioni... DUFOUR 455 GL 3 cabine 2... FIRST 31.7 motore Yanmar... COMET 51 S Yanmar 100 cv... OCEANIS 281 CLIPPER... H.R. 46 Avvolgiranda,... DUFOUR 65 PRESTIGE 5... WINNER 545 Gommone,... HANSE 411 2 cabine 2... SCIARRELLI CUTTER IN... COMET 860 Imbarcazione... BAVARIA 44 Lunghezza... BAVARIA 32 Natante -... SUN FAST 39 yanmar 47 cv,... TUTTI accessori LALIZAS MARINE WC MARINO - Lalizas WC elettrico LT-OE RAYMARINE ECOSCANDAGLIO - Raymarine A50D INTERNATIONAL PAINT ITALIA ANTIVEGETATIVA - International Akzonobel Ultra EU RITCHIE POMPA SENTINA - Johnson Pump Ultima Bilge SAN GIORGIO SEIN STRUMENTI NAVIGAZIONE - Omni Link EXIDE BATTERIA - Exide Dual AGM SIMRAD PILOTA AUTOMATICO - Simrad AP24 UFLEX BUSSOLA - Uflex Amalfi A65 OSCULATI GIUBBOTTO AUTOGONFIABILE - Florida 7 HRO DISSALATORE - Seafari Escape Compact Sec 400 FURUNO PILOTA AUTOMATICO - Furuno Gamma NAVpilot 700 / 711 / 720 NORTH SAILS ITALIA COPERTURA - Linea North Sails VOLVO PENTA ELICA VELA - Volvo Penta TUTTI marine Mariclea Club Marina Tricase Cala degli Aragonesi Porto San Vito Parco & Marina di Baiaverde Marina Punta Faro Marina Arturo Stabile Marina Laghi di Sibari Marina Piccola Porto di Amalfi Pontile... Porto Fossone Porto di Rio Marina Marina del Faro Porto Gaio Darsena Arma di taggia Marina Carmelo Marina Molo Vecchio Marina Sveva Marina di Portoscuso Marina del Fezzano Nautica Sud Cantieri Marina Poseidon Marina di Taranto Darsena Dec TUTTE charter GLOBE SAILOR NORTH SARDINIA SAIL SAILOR.TEX PARBLEU MONDOVELA YACHTING & VACANZE OLTRE MARE JONIO YACHTING CATACLEMON MED BOAT SHARING SEADREAMERS MORETTI OMERO SARDINIA YACHTING +39CHARTER SKIPPER CHARTER ORZA PIGRAMARE ARAWAK SAILING CLUB SUNRISE CHARTER EQUINOXE CAPO TESTA YACHTING MARINA CHARTER TUTTI scuole AMAVELA ACCARDI YACHTING BLUE SAILING ANDAREAVELA SCUOLA NAUTICA BLUENOSE YACHTING BLUE DREAM FULVIO CROCE SUD OVEST LA BOTTEGA DEL MARE GARDA YACHTING CHARTER NAUTILUS ITALIA CIRCOLO VELICO LA SCUFFIA BUENAONDA WATER TRIBE seamaster LA SCUOLA DELLA VELA VELAMARE CENTRO VELICO CAPRERA VIVERE LA VELA SPARTIVENTO GROUP VELAMEDICEA TUTTE brokers MORETTI OMERO DUFOUR YACHTS s.a. YACHTandBOATS X-YACHTS BROKERAGE CONSORZIO ALADAR SAIL LIONS ORZA PANTAENIUS GMBH & CO. KG. MOORINGS Amirantés Yachts WONDERGULETS GROUP GIAROLI ALBATROS RIMINI C.N.A. CANTIERE NAUTICO... SAILOR.TEX ORGANIZZAZIONE MARE CENTRO VELICO HORCA MYSERIA PIGRAMARE YACHTING&VACANZE La Marineria SAILITALIA NAUTIGAMMA Destinazione Mare EQUINOXE TOP YACHTS AQUILANI TUTTI negozio DUFOUR 425 OCEANIS 411 CATALINA 387 COMET 45S DEHLER 29 GRAND SOLEIL 37 ETAP 28i Il NUOVISSIMO DIZIONARIO... A00 - LE BARCHE A VELA... BAVARIA 37 CRUISER FUTURA CI 33 CC08 - Scegli i più bei... BORSA TERMICA NAJAD 361 Formula CLASSIC 2 Anni,... ELAN 31 SUPER MARAMU MYLIUS 11E25 ELAN 362 3 - In Equipaggio... FORMULA NON STOP (e non... NYTEC 28 COMET 303 SUPER KIT MA-FRA TECNO... AMEL 54 TUTTI © Copyright 2008 Panama Editore Srl - n.52, Via Quaranta - 20139 Milano - Tel +39 025358111 - Fax +39 0256802965 - P. IVA 06567431009 | Redazione | Pubblicità | Legal | . This page is cached!
Documenti analoghi
VELAconNOI nr2- Prova - rel 3.pmd
le altre barche la differenza di velocità era considerevole. Più di una volta ho passato sottovento un’altra barca per poi orzare e stringere al vento quei due
o tre gradi che mi consentivano di pa...