lNEWSLETTER luglio 2016
Transcript
lNEWSLETTER luglio 2016
Corea News Luglio 2016/N.1 ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane INIZIATIVE ICE I SEMESTRE 2016 Missione Imprenditoriale a Guida Politico - Istituzionale (Seoul, 9~10 marzo) Sommario • Iniziative ICE I semestre 2016 • News – Global Korea • News – Consumi • News – Economia • News – Affari in Corso • News – In Corea • News – Cultura & Spettacolo • Fiere internazionali in Corea (agosto~ottobre 2016) • Richieste prodotti collaborazione industriale Si e’ svolta dall’8 al 10 marzo la Missione di Sistema in Corea del Sud, la seconda nel Paese dopo quella del novembre 2011. Vi hanno partecipato 107 persone, in rappresentanza di 42 aziende, 8 banche, 8 Associazioni di categoria, due Ministeri (MiSE e MAECI), Confindustria, Abi e Simest. La missione e’ stata guidata dal Sottosegretario agli Esteri Sen. Benedetto Della Vedova. Ha preso parte alla missione anche il Vice Ministro designato per lo Sviluppo Economico e attuale Sottosegretario alle Riforme e ai Rapporti con il Parlamento On. Ivan Scalfarotto. L’ICE-Agenzia era rappresentato dal presidente Riccardo Maria Monti, Confindustria dalla Vice presidente e presidente del Comitato tecnico per l’internazionalizzazione Licia Mattioli, ABI dal presidente per le relazioni internazionali Guido Rosa, Simest dall’amministratore delegato Andrea Novelli. Le imprese partecipanti appartenevano alle aree produttive in precedenza selezionate da ICE-Agenzia e Confindustria, con una prevalenza del comparto Beni di Consumo, incoraggiato dall’andamento positivo dell’export italiano in Corea relativo. Nella mattinata del primo giorno dei lavori si e’ aperto il Business Forum Italia-Corea, moderato dall’ambasciatore italiano in Corea Marco Della Seta, al quale hanno contribuito fra gli altri il viceministro coreano per il Commercio, Industria e Energia (MOTIE) e il presidente di Korea Trade Investment Promotion Agency – KOTRA. Al termine del Forum e’ stato siglato un MoU tra Simest e Invest in Korea (Agenzia speciale per la promozione degli Investimenti creata in seno a Kotra), allo scopo di sostenere le operazioni di creazione di sedi stabili in Corea da parte di imprese italiane e di incrementare l’interazione e l’assistenza reciproca tra i due enti. In contemporanea al Forum si sono tenuti 3 seminari tematici per i settori: Automotive, Moda & Accessori e Cosmetica con gli interventi degli esperti coreani a cui hanno partecipato le aziende italiane. Il pomeriggio e` iniziato un fitto programma di incontri bilaterali tra aziende italiane e potenziali controparti coreane dei settori c.d. Beni di Consumo (Cosmetica, Moda, Accessori), selezionati con un’intensa azione di marketing dall’Ufficio ICE di Seoul. Il numero totale degli incontri svolti e’ giunto a 190 ed ha coinvolto 78 aziende/grandi gruppi coreani rappresentati da 159 operatori, in maggioranza buyer. Nella giornata conclusiva (10 marzo), le aziende sono state impegnate in una serie di itinerari costruiti ad hoc, allo scopo di approfondire la conoscenza dei settori di riferimento: 1. Automotive: visita allo stabilimento Hyundai Asan Factory; 2. Moda & Accessori: visita presso i department store 3. Medical devices: visita presso Seoul National Bundang Hospital 4. Cosmetica: visita presso i punti vendita Corea News Punto Italia alla fiera Bio Korea (Seoul, 30 marzo~1 aprile) La manifestazione Bio Korea è l’evento di riferimento per tutti gli operatori di livello internazionale attivi nel settore delle biotecnologie e del biomedicale. E’ frequentata da operatori professionali qualificati ed ha un approccio orientato al partenariato internazionale e non semplicemente alla promozione commerciale. La Corea del Sud è riconosciuta come uno dei paesi più dinamici nel settore delle biotecnologie e del biomedicale, grazie ad un processo intrapreso da diversi anni che ha abbinato ricerca scientifica applicata e sviluppo delle iniziative industriali, pubbliche e private. L’ICE-Agenzia ha in questa sede organizzato 55 incontri bilaterali d’affari per i 5 partecipanti italiani: APTUIT (Verona) S.r.l., Accelera Srl, Asoltech S.r.l., egoHEALTH S.r.l. e Università di Siena. Tutti i partecipanti italiani hanno preso parte al Business Forum, luogo degli incontri bilaterali con le imprese coreane, e al Venture Capitalist & CEO Night (dinner reception), per incrementare le occasioni di networking. Page 2 of 8 “La Corea del Sud è riconosciuta come uno dei paesi più dinamici nel settore delle biotecnologie e del biomedicale, grazie ad un processo intrapreso da diversi anni che ha abbinato ricerca Partecipazione collettiva alla Seoul International Wines & Spirits Expo (Seoul, 21~23 aprile) La XIV edizione della Seoul International Wines & Spirits Expo, evento fieristico coreano di riferimento per il settore enologico, si e’ tenuta il 21 aprile 2016 presso il centro fieristico COEX a Seoul. Nel 2015 la Corea del Sud ha importato vino italiano per la quantita’ record di quasi 5,4 milioni litri e per un valore di 28 milioni di USD (fonte: Korea Customs Service). La SIWS 2016 ha confermato la crescita di interesse del mercato coreano per il vino e le bevande alcoliche, con una presenza di 271 aziende di cui 140 estere, da 25 paesi diversi, che occupano un totale di 10.348 mq. e presentano oltre 5.000 tipi di alcolici. L’ICE – Agenzia ha partecipato con una collettiva di 21 aziende, rappresentative della produzione di varie regioni, dislocate su un’area espositiva di 180mq, larappresentanza nazionale piu’ cospicua presente in fiera, attenta a cogliere le opportunita’ derivanti da una crescente attenzione per la “varieta’’, fino a oggi considerata un fattore poco interessante delle offerte nazionali. Partecipazione collettiva alla Seoul Food & Hotel (Ilsan, 10~13 maggio) La Corea del Sud si posiziona al 22esimo posto per volume dell’interscambio internazionale del settore alimentare, con un valore di 29 miliardi USD nel 2014 (import: 23 mld, export: 9 mld). Tra i partner con cui la Corea ha ratificato un accordo libero scambio (FTA), in termine di valore, l’UE e’ il terzo fornitore di prodotti alimentari, dopo gli USA e l’Asean. I principali prodotti agroalimentari italiani importati in Corea sono cioccolato, pasta, caffe’, formaggi, olio d’oliva, prodotti da forno-pasticceria e conserve pomodoro. Nel 2015 le importazioni coreane di questi prodotti hanno registrato un valore di 1,4 miliardi USD; quelle dall’Italia hanno raggiunto un valore di 132 milioni USD, con una quota sul totale import del 9,1%. L’Italia si posiziona al terzo posto dopo USA (31,9%) e Cina (11,8%). La Seoul Food & Hotel - riservata solo agli operatori del settore – resta la fiera piu’ importante del settore in Corea, sia per le aziende locali sia per quelle internazionali intenzionate a entrare o espandersi su questo mercato. All’interno della fiera Seoul Food sono ospitate diverse sezioni: Food & Hotel (che e' la sezione “prodotti alimentari”), Food Tech, Horeca Tech, Food Pack. L’edizione 2016 della Seoul Food ha visto la presenza di 1.521 aziende espositrici di cui 684 estere, da 49 paesi diversi, che hanno occupato un totale di 76.121 mq. L’ICE - Agenzia e` tornata a partecipare, dopo un’assenza di 4 anni, con una collettiva di 14 aziende, rappresentative della produzione di varie categorie di prodotti alimentari: olio, pasta, conserve vegetali, caffe’, prodotti surgelati, snack e altro, dislocate su un’area espositiva di 144 mq. Oltre a quello italiano erano presenti numerosi padiglioni ufficiali nazionali: USA, Cina, SudAfrica, Australia, Germania, Canada, Turchia, Grecia, Austria, Belgio, Spagna e molti altri. scientifica applicata e sviluppo delle iniziative industriali, pubbliche e private” Corea News Page 3 of 8 NEWS – GLOBAL KOREA I giochi online coreani sfondano all’estero I giochi online progettati in Corea sono molto popolari nei principali mercati del settore, ovvero Cina, Stati Uniti e Giappone. Data la saturazione del mercato coreano le imprese stanno cercando di espandersi fuori dai confini con buoni risultati. In particolare il successo in Giappone e` degno di nota in quanto da sempre considerato un mercato di difficile penetrazione. Secondo i dati del primo trimestre del 2016 le prime tre imprese coreane Nexon, Netmarble e NCSoft hanno goduto di una crescita degli introiti dall’estero del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le ragioni di questo successo sono dovute anche ad una strategia di marketing mirata a capire i gusti e le inclinazioni dell’utenza di ogni paese. Ad esempio l’azienda coreana Com2us. ha ideato il gioco di ruolo Summoners War, popolare in Giappone, dando peso alla strategia, come preferito dai gusti dei giocatori giapponesi, piuttosto che alla competizione. Per il mercato cinese sono diversi i casi in cui i giochi riflettono elementi della cultura cinese, con uso metodico dei colori preferiti rosso e oro. NEWS – CONSUMI “Le dimensioni del mercato coreano dello shopping online e` cresciuto del 1600% negli ultimi 15 anni… La crescita media e` stata di circa del 22% all’anno. Lo shopping su apparecchi mobile e` cresciuto del 93,1% negli ultimi tre anni” Vola lo shopping online Le dimensioni del mercato coreano dello shopping online e` cresciuto del 1600% negli ultimi 15 anni, grazie all’utilizzo degli smartphone e al crescente numero degli acquirenti stranieri di prodotti coreani. La crescita media e` stata di circa del 22% all’anno. Lo shopping su apparecchi mobile e` cresciuto del 93,1% negli ultimi tre anni e costituisce il 45,4% del totale dello shopping online in Corea nel 2015. Il numero degli utenti di smartphone e` cresciuto a 43.7 milioni di persone su poco piu` di 50 milioni di abitanti (erano 22.6 milioni nel 2011). La spesa riguarda soprattutto l’abbigliamento e i prodotti moda, viaggi e prenotazioni, prodotti per la casa, prodotti alimentari e l’elettronica. Lo shopping online costituisce l’11,6% del totale della vendita al dettaglio, per una crescita di 4.5 punti percentuali rispetto al 2010, un dato, questo, destinato a crescere. La crescita dello shopping online in Corea e` dovuto anche all’aumento degli acquisti da parte di consumatori stranieri. Il giro d’affari rispetto al 2014 e` cresciuto dell’82,4% con gli ordini per la Cina aumentati del 173,1% e del 32,6% per gli Stati Uniti. La domanda dal Giappone e` invece calata del 9%. I prodotti cosmetici hanno rilevato la crescita piu` vistosa con +180.6% rispetto al 2014 ma anche l’andamento di abbigliamento (+55,1%) e prodotti per la casa (+51,2%) e` buono. Corea News Page 4 of 8 NEWS – AFFARI IN CORSO La Cina e` il principale investitore straniero in Corea La Cina e` su tutti i giornali economici dalla seconda meta` del 2015, quando ha avviato un’aggressiva attivita` di M&A, acquistando societa` globalmente riconosciute come le giapponesi Sharp e Toshiba e l’impresa svizzera di pesticidi Syngenta per il valore record di 43 miliardi di dollari. Nel 2015 il valore delle M&A concluse dagli investitori cinesi ha superato per la prima volta i 118 miliardi di dollari. Se una volta il settore di interesse era il manifatturiero, ora l’attenzione e` rivolta ai servizi. L’alta tecnologia e un marchio riconosciuto sono altri fattori di interesse per gli investitori cinesi, che con l’acquisizione del knowhow vogliono rendersi competitivi a livello globale nel piu` breve tempo possibile. Anche la Corea sta attirando gli investimenti cinesi e nel 2015 il tasso di crescita e` stato del 167%, con dieci imprese coreane passate in mano cinese. Anche in campo finanziario l’influenza cinese e` molto forte. Sono cinquanta le societa` coreane dove le imprese cinesi detengono almeno il 5% delle azioni, e la meta` di queste vede proprio in loro i maggiori azionisti. Non solo, l’investitore cinese partecipa attivamente nella gestione dell’impresa, prendendo parte a tutte le fasi di decision-making, diversamente dagli azionisti americani ed europei che di norma tengono d’occhio solo il pagamento dei dividendi. Merck aprira` un centro biotech a Songdo Merck, una delle societa` piu` importanti del settore scientifico-tecnologico ha in programma di aprire un centro biotech a Songdo entro l’anno. Il centro avra` lo scopo di formare ricercatori e tecnici e Songdo, situata a Incheon, e` stata scelta in quanto sta diventando il distretto industriale di riferimento per tutto cio` che riguarda le biotecnologie. Inoltre la Corea offre l’ambiente giusto in termini di efficienza produttiva, livello di training e capacita` di produzione dei farmaci biosimilari. Nel 2017 scadranno i brevetti di 15~20 prodotti biologici che diventeranno di conseguenza prodotti biosimilari. Secondo il direttore della filiale coreana di Merck, Michael Grund, la tempistica e` perfetta e la Corea uno dei paesi piu` promettenti al mondo per la produzione di farmaci biosimilari. Merck ha gia` allacciato una partnership strategica con Samsung Bioepis e Samsung Biologics a tal scopo. “Pangyo e` nota in Corea per essere sede del distretto dell’IT e degli uffici delle societa` coreane leader dei giochi online Nexen e NCSof...nel 2015 il fatturato generato dal distretto e` ammontato a 61 miliardi di dollari.” -------------------------- Inaugurato lo ‘start-up campus’ di Pangyo Pangyo, un’affluente citta` satellite di Seoul, e` sede del centro per start-up piu` grande del paese. Il centro si focalizza sul settore dell’high-tech e accoglie gli uffici della societa` di venture capital israeliana Yozma Group. 200 start-up orientate nelle tecnologie del futuro come la realta` virtuale e l’intelligenza artificiale potranno usufruire di un campus di 54.075 mq che comprende tre edifici. Yozma Group ha promesso un contributo fattivo nello sviluppo e il finanziamento delle start-up in sinergia con il governo, societa` di consulenza, istituti di ricerca e grandi imprese sia in Corea che all’estero. Le start-up coreane avranno pertanto l’opportunita` di lanciare i propri servizi in mercati internazionali e di essere connesse con investitori importanti. Pangyo e` nota in Corea per essere sede del distretto dell’IT e degli uffici delle societa` coreane leader dei giochi online Nexen e NCSoft. Attualmente accoglie piu` di 1000 aziende e 1000 start-up dei settori bio, giochi online, IT. Il 76% di chi lavora in queste aziende ha 20~30 anni e nel 2015 il fatturato generato dal distretto e` ammontato a 61 miliardi di dollari. Corea News Page 5 of 8 NEWS – ECONOMIA Il governo alloca 17 miliardi di dollari per contenere gli effetti di Brexit A fine giugno il governo coreano ha annunciato di prevedere un budget supplementare di circa 17 miliardi di dollari mentre ha abbassato le previsioni di crescita economica dal 3,1% al 2,8% per l’anno in corso. La domanda in calo sia interna che internazionale e la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea sono stati i fattori a motivare questa scelta, che pero` non convince gli economisti locali. La manovra, infatti, viene considerata piu` come un cuscinetto temporaneo piuttosto che una leva per rivitalizzare l’economia. I grandi gruppi come Samsung, LG e Hyundai stanno monitorando attentamente gli sviluppi del Brexit, la cui formalizzazione, ad ogni modo, impieghera` anni. I timori delle imprese coreane sono rivolte soprattutto al rischio di un’ulteriore contrazione della domanda dai mercati europei. I tre gruppi, pur essendo presenti con uffici in Europa, non hanno unita` produttive nel Regno Unito, fatto che li tiene al riparo dalle conseguenze dirette di un paese non piu` parte dell’Unione Europea e quindi fuori dal trattato di libero di scambio attualmente in vigore con la Corea del Sud. In merito il governo coreano sta prendendo in considerazione di avviare un accordo FTA esclusivo col Regno Unito. Hyundai alloca 80 miliardi USD di investimenti Hyundai Motor Group ha allocato 80 mld USD di investimenti per i prossimi due anni per elevare l’immagine dell’azienda a livello globale. Si tratta di una cifra ragguardevole, considerando che l’ammontare di un anno supera il budget annuale del governo dedicato alla ricerca e allo sviluppo. Gli investimenti saranno destinati a veicoli di prossima generazione come le autovetture ecologiche e le smart car e a sviluppare la produzione all’estero, in particolare in Cina e Messico. Circa 11 miliardi USD saranno utilizzati per sviluppare le auto ibride ed elettriche insieme alla componentistica principale come motori e batterie. 2 miliardi USD serviranno a rifinire la tecnologia per le auto con pilota automatico e i relativi semiconduttori. La tecnologia necessaria per le piattaforme audio, video e di navigazione satellitare, lo sviluppo di materiali sempre piu` leggeri, la creazione di sedili piu` futuristici e auto a basso consumo saranno rafforzati. Samsung definisce i settori di crescita per il futuro Il focus del gruppo Samsung si spostera` su tre settori di crescita per il futuro: i robot dall’intelligenza artificiale (AI), le smart car e le batterie di prossima generazione. Secondo gli esperti il mercato globale delle smart car arrivera` a 274 miliardi USD nel 2017 e Samsung Electronics ha gia` avviato lo sviluppo di un apparecchio che agisce come un “cervello” per smart car e robot AI. Samsung SDI, specializzata nella componentistica per il prodotto finito, aumentera` di dieci volte la produzione di batterie entro il 2020 con un investimento di 2,5 mld USD, ricavato dalla recente cessione della sezione chimica al gruppo Lotte. Le cosiddette “battery of things” rientrano nel business dell’Internet of things e saranno destinate ai robot AI, le smart car, i droni, ecc. Le batterie di prossima generazione, gia` in sviluppo, saranno flessibili. Samsung Electro Mechanics si focalizzera` sulle autoparti per smart car e le telecamere destinate al pilota automatico. “Hyundai Motor Group ha allocato 80 mld USD di investimenti per i prossimi due anni per elevare l’immagine dell’azienda a livello globale.” -------------------------- Corea News Page 6 of 8 NEWS – IN COREA “La Corea e` il quarto paese con piu` ricercatori al mondo dopo Finlandia, Danimarca e Svezia con 12,8 ricercatori ogni mille abitanti.” La ricerca coreana scommette sulla scoperta dell’assione Il mondo scientifico coreano ha gli occhi puntati su Daejeon, sul Center for Axion and Precision Physics del prestigioso politecnico KAIST, dove si trova il prototipo di un apparecchio che ha il compito di individuare l’assione. Il centro e` uno dei 26 Institute for Basic Science (IBS) aperti nel paese e finanziati dallo stato, con altri 24 che vedranno la luce entro il 2021. L’esistenza dell’assione, che si ipotizza essere una particella della materia oscura, da cui e` composto il 90% della massa presente nell’universo, non e` ancora stata provata. Con la scoperta dell’assione la Corea potrebbe ricevere il primo premio Nobel in campo scientifico, agognato da tempo e considerato il traguardo ultimo da raggiungere da ogni studioso coreano. La Corea e` il quarto paese con piu` ricercatori al mondo dopo Finlandia, Danimarca e Svezia con 12,8 ricercatori ogni mille abitanti. Il numero di pubblicazioni accademiche e` piu` che raddoppiato dal 2005 e i campi piu` trattati sono la chimica, l’ingegneria e la fisica. I fondi destinati alla ricerca sono in aumento e nel 2014 la Corea e` stata il paese ad investire di piu` fra i paesi OCSE, impiegando il 4,3% del suo PIL (circa 60,6 miliardi di dollari). Nel 1999 la ricerca e lo sviluppo costituivano il 2,1% del PIL, al di sotto della media degli altri paesi OCSE. Entro il 2017 il governo intende arrivare al 5% del PIL, anche se il 75% degli investimenti proviene dai privati, soprattutto dalle grandi imprese come Samsung, LG, ecc. Tuttavia i dati indicano che anche se la proporzione e` in crescita rispetto al PIL, in realta` rispetto alla spesa pubblica c’e` stato un calo del budget destinato alla ricerca. Il paragone con il vicino Giappone e` frequente: 21 premi Nobel vinti dagli scienziati giapponesi contro 0 dai coreani. I motivi sono anche di tipo culturale e la societa` coreana, fortemente gerarchica, si riflette anche nel mondo accademico forse anche in maniera piu` spiccata, dove l’allievo deve essere subordinato al maestro. Inoltre il metodo di insegnamento e studio, basato sull’apprendimento a tavolino, poco incoraggia la creativita` e il dibattito ostacolando la formazione di individui curiosi e abituati a pensare fuori da schemi prefissati. L’Italia paese ospite alla Seoul International Book Fair L’Italia e` stata presente come “Spotlight Country” alla fiera del libro di Seoul, la Seoul International Book Fair, tenutasi il 15~19 giugno 2016 presso il centro fieristico COEX. L’edizione di quest’anno e` dedicata alla letteratura per bambini, libri illustrati, e-book. La partecipazione italiana, curata dall’Istituto Italiano di Cultura a Seoul, ha visto fra gli ospiti presenti gli scrittori per ragazzi Pierdomenico Baccalario e Elena Peduzzi, il critico Roberto Pazzi, il direttore editoriale di Babalibri Francesca Archinto. Hanno partecipato anche le case editrici Treccani, Atlantica SpA, Babalibri, Topi Pittori, Sassi Editore, Editrice Il Castoro, Orecchio Acerbo Editore, Kite Edizioni, RueBallu Edizioni, Francesco Brioschi Editore, Carthusia Edizioni, Kalandraka Italia, Fulmino Edizioni, ZOOlibri, Carlo Gallucci Editore, Il Leone Verde Edizioni, Edizioni Curci, EDT srl, Uovonero, Silvia Vassena@Milano, Calamus sas, Gabriella Ambrosioni srl. Corea News Page 7 of 8 NEWS – CULTURA E SPETTACOLO I Big Bang vincono all’Italian MTV Awards I Big Bang, la popolare boy-band del K-Pop, ha vinto il premio come “Best Artist from the World” all’ultima edizione degli MTV Awards, avuto luogo lo scorso giugno a Firenze. Si tratta della prima volta per un artista coreano. Altri vincitori durante la serata sono stati Avril Lavigne, Justin Bieber e gli italiani Negramaro e The Kolors. G-Dragon, leader del gruppo, ha ringraziato i fan tramite SNS. Il 2016 segna il decimo anniversario dei Big Bang che per festeggiare hanno in serbo diversi eventi per i loro fan. La Guida Michelin sbarca a Seoul La versione seoulita della Guida Michelin sara` pubblicata entro l’anno, facendo entrare di diritto la capitale coreana fra i paradisi della gastronomia internazionale. Si tratta della quarta edizione in Asia e la 27esima globale. La Guida Michelin di Seoul sara` redatta sia in coreano che in inglese e verra` aggiornata e stampata ogni anno a partire dal 2017. La guida trattera` solo i ristoranti di Seoul che verranno valutati da una a un massimo di tre stelle. Il servizio verra` valutato separatamente dalla cucina, attraverso il simbolo del cucchiaio e della forchetta. I criteri di valutazione della Guida Michelin sono cinque: la qualita` degli ingredient, il sapore e la cucina, la personalita` dei piatti, il rapporto rispetto al prezzo, la consistenza nel tempo. Fino a ora due chef coreani hanno ricevuto stelle Michelin: una stella per Lee Younghoon del Le Passetemps a Lione e due stelle per Yim Jungsik di Jungsik a New York. Seoul accoglie la seconda edizione della Conde’ Nast International Luxury Conference Lo scorso 20~21 aprile si e` tenuta a Seoul, presso il prestigioso Shilla Hotel, la seconda edizione della Conde` Nast International Luxury Conference, condotta dall’opinion leader di Vogue Suzy Menkes. Fra gli ospiti intervenuti Eva Chen (Head of Fashion Partnerships di Instagram), Olivier Rousteig (Creative Director di Balmain), Stuart Vevers (Executive Creative Director di Coach), Jason Wu (Artistic Director di Boss), Nadja Swarovski (Executive Board Member di Swarovski), Gian Giacomo Ferraris (CEO di Versace), Jay Park (cantante e idolo del K-Pop), Liu Wen (topmodel cinese). A questa edizione, che segue la prima organizzata nel 2015 a Firenze, e` stato discusso il ruolo sempre piu` centrale di Seoul nell’industria della moda grazie al potere catalizzatore dell’Hallyu e delle star del K-Pop e l’influenza dei social media nel dettare gli ultimi trend. Fiere Internazionali in Corea (agosto~ottobre 2016) Fiera Kyunghyang Housing Fair (materiali edilizi) Data 18~21 agosto Seoul Motor Show (auto) settembre 2016 Korea Metal Week (metalmeccanica) ottobre 2016 K-Beauty Expo (cosmetica) 13~16 ottobre Luogo COEX, Seoul KINTEX, Ilsan KINTEX, Ilsan KINTEX, Ilsan Email Sito web [email protected] www.khfair.com [email protected] www.motorshow.or.kr [email protected] www.korea-metal.com [email protected] www.kbeautyexpo.co.kr Corea News Page 8 of 8 Richieste Prodotti Collaborazione Industriale Settore Ragione sociale Contatto Email Prodotto desiderato Pelli DIT Lab Ms. Suhyun Huh [email protected] Pelli per arredo Pelli KNJ Apparel Mr. Kyungmook Park [email protected] Pelli ovine Pelli Sungbo Leather Mr. Yooseok Jeong [email protected] Pelli Pelli Paulny Mr. Youngsik Kim [email protected] Pelli ovine Articoli sportivi Eurotec Korea Mr. Marcus Min [email protected] Accessori per ciclismo (caschi, guanti, ecc.) Prodotti chimici Wellhome Paint Mr. Dowon Byeon [email protected] Vernici Mr. Seunghoon Han [email protected] Mr. Gihun Lee [email protected] Taste Dream Co., Ltd. Gaeun Trading Company Casa Casa Casa Lite Corporation Mr. Paul Moon [email protected] Casa Global Trade Corporation Mr. Hongsoon Yang [email protected] M. da imballaggio Dong Bang FA Ms. Hwang, Hye Jung [email protected]. kr Tessuti Bogoon Co. Mr.Lee, Jongsik [email protected] Maglieria Hansome Homeshopping Ms. Seo, Yunkyung [email protected] Alimentare FGF Mr. Choi, Won Young [email protected] Cosmetici The Nadree Co., Ltd Mr. Jeon, Jae Jun [email protected] Olio di semi di uva, Pentole, Padelle Memory form mattress, Visco jel form mattress Memory form mattress, latex Piani cottura elettrici, a induzione Ricerca produttori di Can packaging or Carton packing machine Ricerca di fornitori di tessuti per camicie e cravatte Ricerca di produttori di maglieria Ricerca produttori di olio d'oliva della Toscana, aceto balsamico di Modena (solo produttori e non altri prodotti alimentari) Ricerca produttori OEM, Private Label per prodotti di make-up NON SI ASSUMONO RESPONSABILITA` SULLA SERIETA` E SOLVIBILITA` DELLE AZIENDE INDIRIZZO DELL’UFFICIO ICE DI SEOUL: 12 Fl. Leema Bldg, 42 Jongro-1gil Jongro-gu, Seoul (03152) TELEFONO: (+82) 2 7790811 FAX: (+82) 2 7572927 EMAIL: [email protected] SITO WEB: www.ice.gov.it/estero2/seoul L’Ufficio di Seoul dell’ICE - Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese, istituito nel 1979, e` al servizio delle aziende italiane per: Informazioni generali e specifiche settoriali Analisi di mercato sia settoriali che di prodotto Ricerca clienti e partners Organizzazione incontri d’affari Informazioni riservate sulle imprese coreane Assistenza relativa alla contraffazione e alla violazione dei diritti sulla proprieta` intellettuale CHI NON DESIDERA RICEVERE QUESTA NEWSLETTER PUO` INVIARCI UN EMAIL SCRIVENDO NELL’OGGETTO “CANCELLA” ICE SEOUL, IL VOSTRO PONTE PER LA COREA
Documenti analoghi
clicca qui
Eataly vanta uno stile e design italiani e si estende su una supeficie di 2000mq, di cui il 30% e` dedicato
alla vendita dei prodotti con, fra gli altri, corner tematici di Ferrero, Caffe` Vergnano...