Scarica Allegato A

Transcript

Scarica Allegato A
COMUNE DI CABRAS
Assessorato ai Servizi Sociali
SERVIZIO ASILO NIDO
ANNO EDUCATIVO 2011/2012
"Le noste proposte, la nostra organizzazione e
i nostri consigli"
1
L’ ASILO NIDO È:
Un servizio educativo rivolto ai tutti i bambini residenti nel territorio di Cabras, di età compresa
tra i tre mesi e i 3 anni. I bambini sono suddivisi in piccoli gruppi, distinti per fasce d’età, in
base ai criteri stabiliti dalla Regione Sardegna, nello specifico:
i lattanti: bambini appartenenti alla fascia 3/12 mesi;
i semidivezzi: bambini appartenenti alla fascia 12/18 mesi;
I divezzi: i bambini appartenenti alla fascia 18/36 mesi;
Una risorsa valida per tutte le famiglie di Cabras, in quanto offre un valido e significativo
sostegno alla genitorialità nell’educazione dei propri figli.
L’INSERIMENTO
L’inserimento del bambino all’interno dell’asilo nido consiste nell’integrazione serena e
progressiva del minore all’interno del nuovo ambiente evitando, se è possibile, le eventuali
difficoltà legate al brusco cambiamento dal contesto di vita con la separazione forzata dalle
figure familiari ed in particolare dalla madre, per la convivenza quotidiana con nuove figure
adulte e di coetanei.
Pertanto, considerato che l’inserimento coinvolge emotivamente il bambino, ma anche il
genitore, si consiglia che nei primi giorni di settembre, la madre (o l’adulto di riferimento) sia
sempre presente ed il bambino stia, al nido, da solo per poche ore. Successivamente, nel
rispetto delle sue esigenze, il genitore si allontanerà gradatamente prima per pochi minuti, poi
poche ore ed infine per tutta la giornata.
L’inserimento graduale permetterà al bambino una equilibrata e serena esperienza di
conoscenza e di gioco e nel contempo garantirà al genitore tranquillità e fiducia nella struttura.
ORARIO DEL SERVIZIO
Il servizo è aperto tutti i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore
14.30 ad esclusione dei giorni festivi e del mese di Agosto.
Presumibilmente anche per l'anno educativo 2011/2012, il Ministero per la Pubblica Istruzione
finanzierà il Progetto Primavera che garantirebbe il prolungamento dell'orario di apertura
dell'asilo (dalle 14.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì).
Il Progetto Primavera è rivolto ai bambini dai 24 ai 36 mesi.
L'ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
ore 7.30 - 9,30 accoglienza del bambino e del genitore
gioco libero – letture animate – ascolto della musica
ore 9.30 - 11.30 attività didattica
2
laboratori creativi – laboratorio di animazione alla lettura – attività grafico pittoriche manipolazioni ore 11. 30 igiene personale
ore 11.45 pranzo comunitario
ore 12,30 igiene personale
ore 13,00 gioco libero – letture animate
14,-00 /14,30 uscita
L'uscita è prevista entro l’orario massimo delle ore 14,30. I bambini vengono affidati
esclusivamente ai genitori o alle persone delegate maggiorenni.
LE ROUTINES
I momenti rituali della giornata (accoglienza, pranzo, sonno, cambio e ricongiungimento con i
genitori) sono accompagnati da gesti di cura pensati per promuovere la crescita e l'autonomia
del bambino.
La ripetizione delle sequenze consente al bambino di memorizzare certe azioni di prevederle e
anche di anticiparle acquistando così sicurezza e fiducia sia in se stesso che nell'adulto che si
occupa di lui.
LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLA VITA DEL NIDO
Le famiglie sono chiamate ad una partecipazione attiva nella vita dell'asilo nido.
A questo fine sono previste iniziative e momenti di incontro:
l’Assemblea annuale alla quale sono invitati, prima dell’inizio dell’anno scolastico, tutti i
genitori. L’incontro è l’occasione per favorire una prima conoscenza e per la
presentazione dell’organizzazione del servizio. Durante l'incontro viene illustrata la
programmazione educativa dell’anno.
I Colloqui individuali da effettuarsi prima dell’inizio della frequenza e ogni volta che se
ne individui l’esigenza, sia su richiesta dei genitori che delle educatrici. I colloqui sono
un importante momento di reciproca conoscenza e di scambio sulle modalità di
intervento e di azione nei confronti del bambino.
"Giornate di animazione" che durante l’anno caratterizzano alcuni dei momenti
significativi della vita dei bambini. (festa della vendemmia, aspettando il natale,
carnevale, festa della primavera, festa dell'estate e di fine anno).
LE NOSTRE ATTIVITÀ
3
Tutti i giorni vengono proposte ai bambini, in base al periodo evolutivo di riferimento numerose
attività ludico ricreative tra le quali:
Giochi per l’apprendimento;
Giochi per lo sviluppo motorio;
Attività finalizzate allo sviluppo delle abilità linguistiche;
Attività di manipolazione;
attività grafico pittoriche individuali e di gruppo;
ascolto della musica e delle canzoni;
animazioni alla lettura;
raccordo educativo didattico con le scuole dell'infanzia del territorio.
LE COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI
Anche per l'anno educativo 2011/2012 si prevede di proseguire la collaborazione con:
La Scuola dell’Infanzia per la realizzazione del raccordo pedagogico e didattico tra ordini di
scuola diversi, attraverso l'organizzazione di visite guidate e incontri con i docenti al fine di
permettere alle famiglie una scelta consapevole e ai bambini un inserimento sereno ed
equilibrato nel nuovo contesto scolastico.
La Biblioteca Comunale per la realizzazione del progetto “Nati per leggere” - percorso di
animazione alla lettura rivolta ai bambini del reparto dei divezzi. Le animatrici bibliotecarie
magicamente trasformate nelle tre sorelle fate: Flora, Celeste e Fantasia, con una valigia
ricolma di libri propongono ai bambini attività di manipolazione del gioco/libro e letture
animate ad alta voce per incuriosire, appassionare ed entusiasmare i piccoli lettori.
CONSIGLI UTILI
Il vestiario
Ogni bambino/a deve essere vestito con abbigliamento comodo evitando il più possibile
salopette, bretelle, cinture, cerniere e molti bottoni. Si consiglia invece la pratica tuta sportiva.
Per la loro incolumità non mettete ai bambini/e catenine, braccialetti, orecchini, fermagli che
possano risultare pericolosi. Sono a carico della famiglia i pannolini e le creme antiarrossamento.
Le esigenze dietetiche particolari
Le esigenze dietetiche particolari devono essere comunicate sin dall’inserimento e possono
riguardare motivi di salute documentati da un certificato medico.
E’ possibile operare piccole variazioni per eventuali disturbi temporanei se di facile esecuzione
se richieste entro le ore nove.
4
Feste di compleanno
Se si desidera festeggiare il compleanno del proprio figlio all’interno del nido, in compagnia dei
propri compagni, non si possono portare torte e/o dolci preparati in casa, ma confezionati
esclusivamente dalla pasticceria e/o acquistati presso qualsiasi supermercato. Tale scelta è
motivata dal fatto che le pasticcerie e/o le industrie dolciarie seguono delle rigide regole
igienico sanitarie previste dalla normativa vigente.
Somministrazione di farmaci
ll Personale dell’Asilo Nido non è autorizzato a somministrare farmaci.
GESTIONE DEL SERVIZIO
Il servizio è gestito da Cooperative Sociali specializzate nel settore della prima infanzia in
convenzione con il Comune di Cabras.
All’interno del nido lavora il seguente personale;
-
Pedagogista/Coordinatore;
-
Pediatra;
-
Educatori;
-
Ausiliari;
-
Cuoco e aiutocuoco;
-
Guardarobiere.
PER INFORMAZIONI
5
-
Ufficio Amministrativo del Servizio Sociale del Comune di Cabras – Tel 0783/397211
-
Asilo Nido - Via Amsicora n.100 – Cabras - Tel 0783/392091.