deb_form_spagnolo_classi quinte_ling_1516
Transcript
deb_form_spagnolo_classi quinte_ling_1516
PROGRAMMAZIONE DI MATERIA GESTIONE DEBITO FORMATIVO MATERIA RESPONSABILE DESTINATARI SPAGNOLO ANNO SCOLASTICO 2015-16 Coordinatore dipartimento disciplinare CLASSI QUINTE LICEO LINGUISTICO (L2 e L3) Le studentesse/gli studenti che chiedono di sostenere esami integrativi/idoneità, o sostenere esami preliminari all’esame di stato, dovranno dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi descritti nel prospetto seguente per ciascuna delle attività di insegnamento svolte nell’anno scolastico: Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Raggiungere una competenza linguistica adeguata per muoversi con scioltezza nelle situazioni della vita quotidiana, in circostanze normali di comunicazione che non richiedono un uso specializzato della lingua e un buon dominio di un discreto repertorio lessicale, incluse espressioni idiomatiche e colloquiali (Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). Al termine del quinto anno l’alunno sarà in grado di: Comprendere i punti fondamentali di testi linguisticamente complessi (scritti e orali) che trattino temi concreti e astratti e che utilizzino la lingua standard. Leggere con spirito critico testi inerenti alla civiltà e alla letteratura dei paesi ispanici. Produrre testi chiari e dettagliati su tematiche attuali o di interesse personale sintetizzando e valutando informazioni provenienti da altre fonti. Argomentare e sostenere in modo chiaro e articolato le proprie opinioni valutando pro e i contro. Affrontare situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un problema; 1 Produzione orale di messaggi brevi e dialoghi relativi a situazioni reali della vita quotidiana di livello medio e su argomenti di vario genere. 1 2 Produzione testi scritti in forma complessiva mente corretta con lessico adeguato su argomenti noti. 3 Argomentazione orale e scritta delle proprie opinioni rispetto alle ematiche affrontare sia di tipo concreto che astratto. Conoscere le strutture grammaticali. Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD1programmazione di materia REV_08_2015 Contenuti specifici delle attività insegnamento/ apprendimento di FUNZIONI COMUNICATIVE I Periodo: Expresar satisfacción y complacencia. Expresar admiración y sorpresa. Expresar simpatía y antipatía. Expresar preocupación, temor, angustia. Expresar repulsión y asco. II Periodo: Expresar arrepentimiento. Epresar resignación y conformidad. Iniciar y concluir una conversación. Cambiar de tema. Interrumpir a alguien. Resumir una conversación. Pedir a alguien que repita lo que ha dicho. Repetir de otra manera lo ya dicho. GRAMMATICA Periodo: Indicativo/subjuntivo en oraciones temporales. Conectores temporales. Indicativo /subjuntivo en oracione finales. Conectores finales .Indicativo/subjuntivo en oraciones concesivas. Conectores concesivos. Indicativo/subjuntivo en oraciones condicionales. (conectores condicionales). Indicativo/subjuntivo en oraciones causales (conectores causales). Indicativo/subjuntivo en oraciones consecutivas (conectores consecutivos). II Periodo: Indicativo/subjuntivos en oraciones modales (conectores modales). El estilo indirecto. Transformaciones cuando el verbo principal está en Competenza corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Conoscere il lessico. Conoscere aspetti della civiltà di alcuni paesi di lingua spagnola pasado. Verbos que resumen actitudes y actos de habla. Verbos introductores del estilo indirecto. Lessico Periodo: Ocio y tiempo libre. La informática y las telecomunicaciones. II Periodo: Vestuario, ropa y complementos. Cultura I Periodo: Historia de España: Los siglos XVIII Y XIX (con audición Goya); La guerra civil; El Franquismo y la transición; Los invisibles gitanos; Viaje por España: El Norte Manuel Rivas y la lengua de las Mariposas II Periodo: Historia de Hispanoamérica: Independentistas y Revolucionarios. Entre dictadores y políticos. Un paese Hispanoamericano a scelta de conversatore LETTERATURA Lo studente studierà ed approfondirà gli autori e le opere proposte nelle seguenti pagine del libro di testo: NUEVO MANUAL DE LITERATURA EHISPANOAMERICANA, PETRINI Conoscere aspetti della civiltà di alcuni paesi di lingua spagnola Conoscere autori e tendenze della letteratura spagnola dalle origini; Comprendere, riassumere e commentare in modo semplice testi letterari. 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD1programmazione di materia REV_08_2015 ESPAŇOLA Los siglo XIX Y XX EL ROMANTICISMO da pag 96 a pag101; Espronceda da pag 110 a pag 11, 356,357; Bécquer: pag 113, 114,364,365,366, 367368,369,370,371; EL REALISMO da pag 115 a pag 120; Benito Pérez Galdós da pag 122 a pag 126; da pag 372 a pag 374. Clarín. da pag.127 a pag.130; da pag.375 a pag.378 GENERACIÓN DEL '98: da pag.137 a pag.140. Miguel de UNAMUNO, Antonio MACHADO; da pag 145 a pag.149; da pag 154 a pag. 157; da pag. 392° pag.398; da pag 404 a pag 409; GENERACIÓN DEL ’27 da pag.174 a pag.176; Federico GARCÍA Lorca da pag 193 a pag.198, 430, 431, da pag 432° pag 435; LA LITERATURA EN EL EXILIO: Ramón J. SENDER pag 220, pag.453,454. LA LITERATURA DESDE 1975: Manuel RIVAS pag.270. Lettura integrale del racconto “La lengua de las mariposas” LITERATURA HISPANOAMERICANA: PABLO NERUDA. pag.286,491,492,493. TESTI IN ADOZIONE TIPOLOGIA DI PROVA A.A.V.V. SUEŇA 3 , ANAYA A.A.V.V., UNIVERSO GRAMATICAL, EDINUMEN L. Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli. A.A.V.V., NUEVO MANUAL DE LITERATURA ESPAŇOLA EHISPANOAMERICANA, PETRINI PROVA SCRITTA La prova scritta verrà scelta dal docente tra le seguenti: 1. PRODUZIONE, COMPOSIZIONE, RIASSUNTO , TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI (come da 3 prova Esame di Stato) 2. ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI E/O ANALISI DI TESTI PROVA ORALE RISPOSTE A DOMANDE DELL’INSEGNANTE SU CONTENUTI LINGUISTICI E LETTERARI IN PROGRAMMA, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI OPINIONI CRITICHE ARGOMENTATE, ANALISI LETTERARIA. Data, 26/09/2015 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD1programmazione di materia REV_08_2015 Il coordinatore del dipartimento disciplinare Rachela Marasco
Documenti analoghi
Relazione Joyce - Liceo Statale J.Joyce
-Expresiones y marcadores de futuro
-Hipótesis y probabilidad
-Oraciones condicionales Si (con presente, futuro e imperativo)
-Tener/Deber que
-Todo, os, a, as
-L'articolo neutro lo
-Presente subju...