Bilancio 2001
Transcript
Bilancio 2001
Bilancio sociale, la nuova frontiera Storia Scenario L'euro La missione Cosa è il bilancio sociale Struttura del Bilancio Sociale 3 4 4 4 5 7 7 Il valore aggiunto Stato patrimoniale e Conto economico al 31/12/2001 Formazione e distribuzione del valore aggiunto Principali indicatori di gestione 9 10 11 13 Contabilita' sociale I soci Struttura della clientela Rapporti con la clientela Le partecipazioni Prodotti e servizi Servizi di tesoreria L'Organizzazione della Banca Le risorse umane La Banca Popolare di Puglia e Basilicata e i fornitori I reclami La banca e la comunità 17 17 20 22 23 25 31 33 35 41 41 43 Sede di Altamura e Direzione Generale www.bancavirtuale.com 2 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE BILANCIO SOCIALE, LA NUOVA FRONTIERA In un interessante articolo apparso su "Il Sole 24 Ore" del 5 marzo 2002, dal titolo “Bilancio Sociale, la nuova frontiera”, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata viene citata tra quelle poche aziende che non solo redigono un Bilancio Sociale, ma s'impegnano anche a portarne avanti la “tradizione”. Tradizione, perché questa è la terza edizione del Bilancio Sociale della nostra Banca, che ha come punto fermo della propria strategia l'attenzione all'ambiente che la circonda e la consapevolezza del ruolo che svolge all'interno del territorio di riferimento. La responsabilità sociale verso i molteplici interlocutori (gli azionisti, i dipendenti, i clienti, i fornitori, l'ambiente, le autorità locali) con cui quotidianamente ci confrontiamo è la filosofia della B.P.P.B., la nostra visione del rapporto tra banca e società. L'attenzione che poniamo al cliente è indice dello scopo che ci prefiggiamo, cioè quello di soddisfare i bisogni dei clienti ed anticiparne i desideri. In questa logica, il profitto è la ricompensa per aver servito bene la clientela. Tale visione implica un diverso modo di fare banca, un più alto grado di comportamento etico, di onestà e trasparenza. La Banca Popolare di Puglia e Basilicata festeggerà il prossimo anno il suo 120° compleanno: ha quindi al suo attivo una storia ed un know how senz'altro invidiabili. Ciò non toglie che, operando in un settore caratterizzato da un'intensa concorrenza, la Banca intrattenga rapporti con altri partner commerciali, ritenendo che possano rivestire importanza particolare per aver successo e distinguersi nella competizione. Siamo sicuri che, tramite lo sviluppo di rapporti di lungo termine e lavorando in sintonia con i nostri partner, saremo in grado di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti e dei servizi offerti alla clientela. L'orgoglio di appartenere al territorio è supportato dall'importante ruolo di volano dell'economia locale che la nostra azienda riveste per la comunità in cui opera. In questa logica vanno considerate le somme che ogni anno la Banca Popolare di Puglia e Basilicata destina agli investimenti sociali ed alla beneficenza. Le donazioni sono molto importanti e sono erogate dalla Banca per gli scopi più diversi: dalla tutela del patrimonio artistico al supporto di gruppi sportivi, dal finanziamento di opere meritorie alla beneficenza vera e propria. Avv. Raffaele D’ECCLESIIS 3 STORIA La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, fiore all'occhiello dell'economia meridionale ed una delle 40 banche cooperative sopravvissute delle circa 200 esistenti negli anni '80, in coerenza con l'impegno assunto già a partire dal bilancio sociale 1999 ha inteso dare continuità anche per il 2001 al processo di rappresentazione sistemica delle dinamiche di miglioramento e dei risultati prodotti. Alla base della solidità e della concretezza della nostra Banca vi sono i valori che da sempre ci guidano e cioè l'onestà, l'integrità morale, la diretta conoscenza dell'economia locale ed il desiderio di sostenerne lo sviluppo. Le radici di questa Banca affondano, inevitabilmente, nella storia del "suo" territorio e con essa s'intrecciano fortemente. Questo perché per un Istituto di credito locale è imprescindibile il collegamento con la realtà, che lo ha generato e che da esso si attende molto in termini di finanziamento e consulenza alle imprese, gestione del risparmio e della spesa delle famiglie, creazione di occupazione ed erogazioni liberali. SCENARIO Il 2001 per il sistema bancario non è stato un buon anno: l’economia mondiale ha vissuto periodi di grandi tensioni, sfiducia e incertezze che hanno portato vistose perdite nelle quotazioni di borsa. I fatti dell'11 Settembre e la guerra successiva hanno fatto il resto, portando a una quasi completa paralisi. I continui e persistenti attentati in Palestina preoccupano forse più che la guerra in Afganistan per il pericolo, sempre latente, per la pace nel mondo. il ROE dei maggiori Istituti, secondo Mediobanca, è sceso dal 15% di fine 2000 al 12%. In questo panorama di indici in discesa, i risultati della Popolare di Puglia e Basilicata sono stati, invece, estremamente positivi. Da segnalare: la crescita di quasi il 12% dell'utile netto, l'incremento di oltre il 50% dell'utile delle attività ordinarie, l'aumento della raccolta complessiva di oltre il 6% e degli impieghi a clientela di quasi il 12%. Questi risultati nascono da strategie attente ed orientate alla completa soddisfazione delle esigenze della clientela, a qualsiasi segmento essa appartenga. La Banca non deve più essere solo luogo istituzionale di intermediazione del denaro, bensì una realtà socioeconomica aperta alle innovazioni ed ai mutamenti del mercato, in linea con le crescenti e diversificate esigenze dell'utenza. È in tale contesto che la Banca si accinge a potenziare la rete operativa con l'apertura di 15 nuovi sportelli, che andranno in parte a consolidare l'area di riferimento ed in parte a cogliere le opportunità commerciali in nuovi ed importanti mercati lungo l'asse Puglia, Campania, Lazio. Il forte radicamento e collegamento con la realtà locale viene evidenziato anche da un altro numero, che è quello delle oltre 170 Tesorerie gestite dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Il 2001, anno decisivo per la svolta epocale del successivo passaggio all'Euro, ha visto tutte le banche impegnate in questa grande sfida. Infine, la collaborazione con il Gruppo Banca Popolare di Lodi ha consentito alla Banca di disporre di una vasta gamma di prodotti finanziari, contribuendo al raggiungimento dei risultati ottenuti. In tal senso è previsto un ulteriore sviluppo degli accordi commerciali con il gruppo Lodi, con la crescita anche di eventuali altre partnership. Dicembre 2001 - Manifestazione “Natale con l’Euro” L'EURO Il 1° gennaio 2002 sarà ricordato come un evento storico di portata non solo europea, ma globale; come un mutamento epocale che già influenza e potrebbe rivoluzionare i flussi finanziari e gli equilibri economici su scala mondiale. www.bancavirtuale.com 4 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE Da allora, oltre 300 milioni di cittadini europei utilizzano la stessa moneta: l'euro. L'Unione Europea ha finalmente una moneta comune dopo 50 anni dall'inizio del processo di integrazione europea: occorre non sottovalutare questo raggiungimento. I 12 Stati membri dell'UE che hanno adottato la moneta unica sono: Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia. Sono state introdotte otto monete metalliche da 2 e 1 euro, da 50, 20, 10, 5, 2 e 1 cent. Le monete hanno una faccia comune e una faccia su cui ciascuno Stato membro imprimerà un motivo di sua scelta. Indipendentemente dai motivi raffigurati, tutte le monete hanno libero corso all'interno degli 12 Stati membri. Le banconote, di taglio e colore diverso, hanno valori di 500, 200, 100, 50, 20, 10 e 5 euro, sono tutte uniformi, in altri termini - a differenza delle monete metalliche - non hanno una faccia nazionale. La Popolare di Puglia e Basilicata ha avuto, fin da subito, la consapevolezza che l'introduzione di questa nuova moneta unica, non potesse esaurirsi in un'operazione contabile di conversione ed ha mobilitato una task force che si dedicasse ad un'attenta analisi e pianificazione delle varie fasi di transizione, valutando l'evento anche da un punto di vista strategico. Ciò, unitamente all'impegno ed alla professionalità profusi dal Personale, ha garantito ai propri utenti un servizio molto efficiente. La manifestazione "Natale con l'€uro", svoltasi in 11 piazze di Puglia, Basilicata e Campania, ha ottenuto ovunque un grandissimo successo di pubblico. I gazebo installati dalla BPPB sono stati letteralmente presi d'assalto per l'acquisto del kit di monete riservato ai privati, oltrechè per ottenere chiarimenti dai consulenti “euro” della Banca. A tutti la Banca ha offerto in dono un euro-convertitore di semplice funzionamento, che è risultato particolarmente utile nei giorni di doppia circolazione. Alla mezzanotte del 31 dicembre 2001, poi, quando è scattata l'ora fatidica per acquisire materialmente i nuovi biglietti in Euro dalle postazioni Bancomat, gli sportelli della Popolare di Puglia e Basilicata hanno risposto ovunque, con efficienza e tempestività, alle numerosissime richieste. La giornata del 2 gennaio inoltre, dopo quattro giorni di chiusura, ha registrato una massiccia affluenza di clientela presso gli sportelli. La situazione è stata fronteggiata brillantemente dal Personale che per l'occasione ha operato anche oltre il normale orario di lavoro. LA MISSIONE In linea con quanto definito nell'ultimo piano strategico, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata intende mantenere e rafforzare le proprie caratteristiche peculiari di Istituto cooperativo, autonomo dal punto di vista societario, radicato nel territorio di operatività, evolvendosi sulla base delle esigenze dettate dai mutamenti del mercato. La Banca Popolare di Puglia e Basilicata intende caratterizzarsi per i seguenti aspetti: ! operare nel costante interesse della compagine sociale, non puntando alla ricerca esasperata del profitto ma alla valorizzazione dell'investimento degli azionisti, attraverso un adeguato livello di redditività ed un accrescimento del valore dei titoli nel tempo, quindi con un costante sviluppo dei mezzi patrimoniali; ! favorire lo sviluppo economico e finanziario delle aree servite, attraverso strategie ed azioni che dovranno essere orientate a soddisfare le esigenze della clientela ed a rafforzare i legami con il territorio. Rilevanti risulteranno, in proposito, l'adeguatezza dell'offerta di prodotti e servizi e la qualità del servizio reso alla clientela. 5 Gravina in Puglia Chiesa rupestre Madonna della Stella “100 Cartoline di Gravina e del Parco Sidin” Progetto speciale del Consorzio Sidin sponsorizzato dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 6 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE COSA È IL BILANCIO SOCIALE Il Bilancio Sociale è uno strumento prezioso per esprimere e valorizzare la concezione di attività d'impresa, che trae dalla matrice cooperativa e solidaristica l'affermazione della centralità della persona umana. Attraverso il documento del Bilancio Sociale la Banca fornisce una informativa dai contenuti più ampi del tradizionale bilancio di esercizio, ponendo in risalto l'attività della Banca nei confronti della comunità intera, finalizzata non solo al conseguimento di un vantaggio economico, bensì alla creazione di un valore aggiunto ed alla distribuzione dello stesso tra i diversi soggetti. STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE Il Bilancio Sociale, frutto di un consolidato processo di redazione che vede il coinvolgimento di numerose funzioni aziendali, si articola secondo le seguenti direttrici: 1. Il Valore aggiunto consiste nel riclassificare il conto economico della Banca, al fine di misurare la ricchezza creata e la sua distribuzione tra le varie categorie di interlocutori e portatori di interessi; 2. Il rapporto con i Soci, contribuisce a consolidare il legame con il territorio, migliorando al tempo stesso, il livello di patrimonializzazione della Banca, nonché la sua crescita dimensionale; 3. Le relazioni con la Clientela, in una prospettiva volta alla costante innovazione dei prodotti e servizi e ad un approccio di tipo consulenziale; 4. Le Risorse Umane che costituiscono il "capitale" più rilevante in cui la Banca investe. Ampia sezione è dedicata al fattore produttivo lavoro nel processo di formazione e distribuzione del Valore Aggiunto; 5. Lo Stato ed Enti Pubblici con il ruolo attivo svolto dalla Banca, attraverso la gestione dei servizi di tesoreria. Altrettanto significativa è la collaborazione offerta nell'applicazione delle normative antiriciclaggio e nelle indagini promosse dall'autorità giudiziaria; 6. I fornitori con l’alimentazione di un interessante indotto nelle aree territoriali di insediamento, con opportunità di lavoro nuove, soprattutto per imprese di piccole e medie dimensioni; 7. La collettività in genere, con il contributo che la Banca Popolare di Puglia e Basilicata fornisce alle collettività locali, attraverso l'organizzazione di manifestazioni popolari e di altri eventi, espressione della tradizione e della cultura locale. 7 Gravina in Puglia “Sognando Gravina” scorcio panoramico “100 Cartoline di Gravina e del Parco Sidin” Progetto speciale del Consorzio Sidin sponsorizzato dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 8 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO La sezione del "Valore aggiunto" fornisce i dati relativi allo stato patrimoniale e al conto economico riclassificato, in modo da evidenziarne il processo di formazione e la sua distribuzione tra tutti coloro che, a vario titolo, hanno un rapporto di "scambio" con la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, quali i dipendenti, gli azionisti, i fornitori, i clienti, gli Enti e Autonomie locali. L'analisi del Valore aggiunto svolto in questo capitolo si basa su una rigorosa corrispondenza tra la contabilità generale d'esercizio e la contabilità sociale. In tal modo si evidenzia la capacità della Banca Popolare di Puglia e Basilicata di creare ricchezza e distribuirla tra i diversi stakeholders di riferimento del contesto sociale in cui operano, nel rispetto dell'economicità di gestione. La sezione risulta composta dalle seguenti parti: ! Dati significativi di gestione: la Banca Popolare di Puglia e Basilicata esprime, attraverso dati statistici e quantitativi, una visione del percorso della Banca verso la produzione del valore; ! Conto economico riclassificato secondo lo schema della produzione del valore aggiunto. Il conto economico è riclassificato come differenza tra il “valore della produzione” e i “costi della produzione”. La produzione lorda è alimentata dai clienti affidati e dai clienti fruitori di servizi, dalle Istituzioni creditizie e dal mercato mobiliare. Il costo della produzione è imputabile ai rapporti passivi con i depositanti e con le istituzioni creditizie, nonché ai rapporti con i fornitori; & Distribuzione del valore tra i diversi fruitori. L'ultima parte del rendiconto rappresenta l'elemento qualificante della sezione in oggetto in quanto rappresenta l'anello di congiunzione tra i dati economico-finanziari e la rendicontazione sociale. 9 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2001 VOCI (in migliaia di euro) 2001 2000 ATTIVO Cassa e disponibilità Crediti Titoli non immobilizzati Immobilizzazioni Ratei, risconti ed altre attività 2.232.387 14.079 1.464.968 398.473 179.558 175.309 2.074.145 16.080 1.380.442 432.391 155.007 90.225 PASSIVO 2.071.515 1.924.695 Raccolta da clientela Debiti verso banche Ratei, risconti ed altre passività Fondi diversi Fondi a destinazione specifica Prestiti subordinati PATRIMONIO NETTO Capitale, Riserve e Fondo rischi Banc. Gen. Utile di esercizio 1.851.145 50.487 99.542 5.645 26.526 38.170 1.715.337 59.743 81.920 6.582 22.925 38.188 160.872 149.905 10.967 149.451 139.631 9.820 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (dati in migliaia di euro) Var.% 2001 2000 Interessi attivi e proventi assimilati (inclusi i dividendi) 116.504 106.253 9,6 Interessi passivi e oneri assimilati -47.082 -42.323 11,2 MARGINE DI INTERESSE 69.422 63.930 8,6 PROFITTI/PERDITE DA OPERAZ. FINANZIARIE 3.456 -6.732 151,3 Commissioni, provvigioni, altri ricavi 30.714 38.817 -20,9 meno: commissioni passive ed altri oneri -2.410 -2.725 -11,6 TOTALE RICAVI E PROVVIGIONI DA SERVIZI 28.304 36.091 -21,6 101.181 93.289 8,5 Costi operativi -72.115 -68.820 4,8 RISULTATO LORDO DI GESTIONE 29.066 24.469 18,8 -8.623 -10.864 -20,6 20.443 13.606 50,3 1.386 4.333 -68,0 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 21.829 17.939 21,7 Accantonamento a Fondo imposte e tasse -10.862 -8.119 33,8 UTILE NETTO D'ESERCIZIO 10.967 9.820 11,7 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE Accantonamenti e rettifiche UTILE DELLE ATTIVITA' ORDINARIE Proventi/Oneri straordinari www.bancavirtuale.com 10 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE FORMAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2001 2000 151.678 145.169 116.503 106.252 81.238 71.060 7.308 8.158 27.564 26.723 392 310 commissioni attive e altri ricavi 30.714 38.816 profitti da operazioni finanziarie 4.460 100 COSTO DELLA PRODUZIONE -80.918 -85.677 -clientela -banche/altri interessi commissioni passive e altri costi perdite da operazioni finanziarie spese amministrative (al netto imposte indirette) altri oneri di gestione rettifiche/riprese di valore sui crediti altri accantonamenti rettifiche di valore su immobilizzazioni finanziarie -47.082 -45.025 -2.056 -2.410 -1.005 -21.798 0 -7.976 -646 -0,133 -42.322 -39.392 -2.929 -2.105 -6.832 -22.933 -620 -8.970 -1.864 -29 VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO proventi straordinari oneri straordinari 70.759 2.063 -677 59.492 4.855 -522 VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 72.145 63.826 -6.699 -5.277 VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 65.446 58.548 costo del lavoro imposte e tasse indirette -39.063 -4.553 -36.534 -4.073 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 21.829 17.939 0 0 imposte e tasse dell'esercizio -10.861 -8.119 RISULTATO DI ESERCIZIO 10.967 9.819 VALORE DELLA PRODUZIONE LORDA interessi attivi: -clientela -banche -mercato mobiliare -dividendi e altri interessi interessi passivi: ammortamenti variazioni del Fondo Rischi Bancari Generale 11 VALORE DELLA PRODUZIONE GLOBALE LORDA COSTO DELLA PRODUZIONE LORDA 2001 153.742 -81.596 2000 150.025 -86.199 VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 72.145 63.826 6.904 6.150 6.459 444 5.752 397 39.063 36.534 39.063 36.534 15.415 12.193 4.553 10.861 4.073 8.119 258 258 258 258 10.504 8.688 6.699 3.805 0 5.277 3.411 0 DESTINAZIONE: SOCI 1 dividendi distribuiti ai soci 2 per compenso agli amministratori RISORSE UMANE 1 costo del lavoro FISCO 1 imposte e tasse indirette 2 imposte sul reddito d'esercizio COLLETTIVITA'/AMBIENTE 1 beneficenza RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE 1 ammortamenti 2 accantonamenti a riserva legale e statutaria 3 variazione delle Riserve Patrimoniali RIPARTIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2001 RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE 14,6% COLLETTIVITA’ AMBIENTE 0,4% FISCO 21,4% RISORSE UMANE 54,1% SOCI 9,6% Per l'anno 2001 è stato prodotto un valore aggiunto pari a 72.146 mln €, che è stato ripartito come segue: il 14,6% della ricchezza prodotta al rafforzamento patrimoniale; il 9,6% ai soci,sotto forma di dividendo; il 54,1% alle risorse umane, sotto forma di costo del lavoro; il 21,4% al fisco, sotto forma di tasse ed imposte; lo 0,4% alla collettività per scopi sociali. www.bancavirtuale.com 12 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE PRINCIPALI INDICATORI DI GESTIONE 2001 2000 1999 INDICI DI EFFICIENZA DEL PERSONALE 1 Impieghi clienti (al lordo delle svalutazioni e al netto delle sofferenze)/n° medio dipendenti 2 Raccolta onerosa (escl. PCT)/ n° medio dipendenti 3 Raccolta globale/ n° medio dipendenti 4 Raccolta globale (escl. PCT)/ n° medio dipendenti 5 Spese per il personale/mg intermediaz. 6 Cost income (costi oper/mg intermed+ rett.valore) 7 Margine intermediazione/ n° medio dipendenti 8 Margine lordo/ n° medio dipendenti 9 Valore aggiunto(ris lordo gest+ costi pers)/n°medio dip. 10 Costi personale/n°medio dip. 1.450 2.006 4.457 4.130 38,6% 70,9% 127 36 85 49 1.402 1.863 4.289 3.943 39,2% 77,4% 120 31 78 47 1.377 1.827 4.047 3.761 46,9% 90,6% 98 14 60 46 INDICI PATRIMONIALI patrimonio netto/impieghi clienti patrimonio netto/raccolta clienti 14,0% 10,1% 13,7% 10,3% 14,9% 11,2% 7,3% 1,3% 6,2% 1,2% 6,3% 0,5% INDICATORI REDDITUALI roe (utile netto/patr netto a inizio anno) roa (mg lordo gestione/totale attivo) (dati in migliaia di euro) Rapporto impieghi clienti (al lordo delle svalutazioni e al netto delle sofferenze)/ n° medio dipendenti (dati in migliaia di euro) 1.451 1.460 1.440 1.403 1.420 1.400 1.378 1.380 1.360 1.340 13 1999 2000 2001 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 14 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE Raccolta onerosa (escl. PCT)/ n° medio dipendenti (dati in migliaia di euro) 2.050 2.006 2.000 1.950 1.900 1.863 1.850 1.827 1.800 1.750 1.700 1999 2000 2001 Roe e Roa 8,0% 7,3% 7,0% 6,3% 6,2% 6,0% roe (utile netto/patrimonio netto a inizio anno) roa (mg lordo gestione/totale attivo) 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,3% 1,2% 0,5% 1,0% 0,0% 1999 2000 2001 Composizione della raccolta onerosa(dati in migliaia di euro) 4.000 3.500 376 3.000 519 2.500 502 430 462 520 Certificati di deposito Prestiti obbligaz. Operazioni pronti/termine Conti correnti Depositi a risparmio 2.000 1.500 1.427 1.197 1.000 500 831 782 0 2001 2000 Composizione Degli Impieghi A Clientela (dati in migliaia di euro) 2.500 30 19 2.000 448 64 62 1.500 1.000 1.673 1.580 500 0 2001 15 Sofferenze Conti correnti 463 2000 Portafoglio Mutui “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 16 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE I SOCI Lo storico e solido legame della Banca Popolare di Puglia e Basilicata con il territorio di riferimento è evidenziato dal numero dei Soci al 31.12.2001: 18.955 per un totale di 19.013.060 azioni B.P.P.B. in circolazione. La collocazione geografica dei Soci, distribuiti su tutto il territorio nazionale, vede nettamente prevalere il territorio su cui da sempre si insediano le Dipendenze della Banca e che da sempre è il suo naturale partner commerciale e sociale. Non mancano, tuttavia, Soci nelle zone in cui la Banca negli ultimi anni sta espandendo la propria sfera d'influenza. Quasi la metà dei Soci possiede azioni della Banca da più di sei anni, a riprova della fiducia riposta nella solidità dell'Istituto e dell'ottima performance del titolo azionario in termini di dividendi. L'attenzione che la Banca Popolare di Puglia e Basilicata pone nei confronti dei propri Soci è ben presente nella differenziazione dell'offerta di prodotti e servizi ad essi dedicati. E' previsto, infatti, un "Pacchetto condizioni" riservato ai Soci della Banca che copre i prodotti e servizi, quali conto corrente, credito personale, fiduciario e al consumo, mutui e servizi collaterali (custodia titoli, fondi comuni, carte di credito/debito). Infine i Soci, in virtù del loro "status", beneficiano di una copertura assicurativa contro gli infortuni per rischi professionali ed extra-professionali che abbiano come conseguenza l'invalidità permanente (o di grado non inferiore al 60%) o il decesso. Informazioni sulle agevolazioni riservate ai Soci possono essere richieste presso tutti gli sportelli dell'Istituto, oppure telefonando al numero verde 800 012511 o collegandosi al sito www.bancavirtuale.com 17 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 18 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE SEGMENTAZIONE PER PROVINCIA Matera 5% Taranto 4% Potenza 7% Altre 5% Foggia 15% Bari 64% SEGMENTAZIONE PER NATURA GIURIDICA Persone giuridiche 32% Persone fisiche femmine 1% Persone fisiche maschi 67% SEGMENTAZIONE PER ANZIANITA’ SOCIALE Soci da 4 a 6 anni Soci da 1 a 3 anni 29% 17% Soci da meno di 1 anno Soci da oltre 6 anni 10% 44% SEGMENTAZIONE PER ETA’ DA 18 A 29 ANNI 8% DA 0 A 17 ANNI 3% DA 30 A 50 ANNI 39% OLTRE I 50 ANNI 50% 19 STRUTTURA DELLA CLIENTELA La gestione della Banca nel 2001 è stata caratterizzata dalla crescita degli aggregati di raccolta nella misura del 6,2% su base annua, consolidando la tendenza alla polarizzazione verso forme tecniche di breve periodo. Nel complesso, la raccolta globale ha superato i 3.500 milioni di euro. La dinamica per principale forma tecnica è così sintetizzabile: RACCOLTA (dati in milioni di euro) Depositi a risparmio Conti correnti Raccolta in valuta Operazioni pronti/termine Debiti verso clientela Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari subordinati Certificati di deposito Debiti rappr. da titoli e subordinati Risparmio gestito (al valore di mercato) Altra indiretta Prodotti assicurativi Raccolta indiretta TOTALE COMPLESSIVO 2001 2000 Var. 429 733 3 259 1.426 0 230 38 194 462 0 549 1.027 69 1.645 404 612 7 268 1.291 0 201 38 222 460 0 587 955 33 1.575 -6,4% 7,5% 109,4% 4,5% 3.533 3.326 6,2% 6,3% 19,9% -47,1% -3,3% 10,4% 14,6% 0,0% -12,6% 0,4% La dinamica degli impieghi è risultata piuttosto vivace, registrando rispetto al dato del 2000, al netto della sovvenzione attiva di 54 milioni di euro circa in favore di Casa Finance srl (Società Veicolo della nota operazione di cartolarizzazione), che rivestiva carattere transitorio (estinta nel gennaio 2001), un incremento su base annua dell’11,8% superiore alla media del sistema attestatasi al 6,7%. L'indice di rischio sofferenze nette/impieghi per la Banca è pari all’1,3% al di sotto della media del sistema, mentre il rapporto sofferenze/patrimonio di vigilanza si attesta attorno al 9,9%. IMPIEGHI (dati in milioni di euro) Portafoglio Conti correnti Mutui Altre sovvenzioni in lire Operazioni pronti/termine Finanziamenti in valuta Sofferenze - linea capitale Sofferenze - interessi di mora TOTALE www.bancavirtuale.com 2001 0 33 223 555 309 5 16 16 0 1.157 2000 0 32 219 489 327 12 10 0 1.089 Var. 3,1% 1,7% 13,6% -5,7% 35,3% 59,3% -19% 6,2% 20 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE Nella ripartizione della raccolta e degli impieghi per settori e branche di attività economica, gli impieghi sono al lordo delle rettifiche di valore e al netto dei depositi cauzionali e dei depositi presso il tesoro. La raccolta clientela è al netto delle obbligazioni (238 mln.€) e dei pronti termine (269 mln.€). Dall'esame dei settori di attività economica si evince che per gli aggregati impieghi/raccolta le società non finanziarie e le famiglie risultano esser la controparte più significativa. Analizzando la ripartizione della raccolta e degli impieghi per ramo di attività economica, la controparte più significativa è rappresentata dal terziario (servizi del commercio e altri servizi), seguita dal comparto dell'edilizia. impieghi TOTALE BRANCHE agricoltura altre industrie industria Meccanica industria alimentare industria tessile e abbigliamento edilizia commercio altri servizi TOTALE SETTORI Amministrazioni pubbliche Famiglie Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie Resto del mondo Società finanziarie Società non finanziarie Unità non classificabili e non classificate 21 % raccolta % 570.820 100,0% 239.085 100,0% 62.270 62.852 23.727 40.592 26.641 100.517 143.597 110.624 10,9% 11,0% 4,2% 7,1% 4,7% 17,6% 25,2% 19,4% 21.629 18.981 9.419 9.191 6.397 38.388 68.577 66.503 9,0% 7,9% 3,9% 3,8% 2,7% 16,1% 28,7% 27,8% 1.165.861 100,0% 1.360.432 100,0% 86.014 672.971 7,4% 57,7% 21.069 1.167.652 1,5% 85,8% 8.194 336 30.972 367.169 205 0,7% 0,0% 2,7% 31,5% 0,0% 18.531 3.120 1.548 145.882 2.631 1,4% 0,2% 0,1% 10,7% 0,2% RAPPORTI CON LA CLIENTELA La strategia commerciale e l'ampliamento della rete distributiva hanno portato il numero dei clienti che intrattengono rapporti con la Banca a circa 246.200, con un incremento di oltre 6.100 clienti in un anno. La ripartizione per area geografica conferma il forte radicamento della Banca sul proprio territorio (Puglia e Basilicata) ed una naturale propensione al presidio di nuovi territori (Campania e Lombardia). RIPARTIZIONE CLIENTELA PER AREA GEOGRAFICA BA BR FG TA LE MT PZ altre totale 148.328 1.252 13.450 58.772 2.222 12.069 5.864 4.255 246.212 Banca Popolare di Puglia e Basilicata La quasi totalità dei clienti sono concentrati nella regione Puglia (91% del totale), mentre in Basilicata la Banca intrattiene rapporti con circa 18.000 clienti (che rappresentano il 7% del totale). La disaggregazione della clientela per natura giuridica mette in luce una marcata concentrazione nel segmento persone fisiche (l'89% del totale) e una significativa concentrazione nel settore delle società (il 10% del totale). La restante clientela appartiene ai segmenti degli enti privati, istituti di credito ed enti pubblici. La clientela per settore di attività economica esprime la vocazione della Banca verso il target "famiglie", che rappresentano l'88% del totale. Seguono i segmenti delle famiglie produttrici e degli artigiani (8%). RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA PER NATURA GIURIDICA persone fisiche enti privati banche enti pubblici società TOTALE 219.328 1.194 511 48 25.131 246.212 RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA PER SETTORE ATTIVITA' ECONOMICA famiglie consumatrici artigiani altre famiglie produttrici amministrazioni pubbliche banche e finanziarie imprese e società TOTALE 216.102 8.209 10.940 166 716 10.079 246.212 RAPPORTI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Infine, nella tabella a margine vengono riportati alcuni dati significativi sul numero dei rapporti della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e le loro variazioni rispetto all'anno precedente. 2001 cc 80.282 75.746 6,0% 147.926 153.053 -3,3% 54.625 50.811 7,5% 2.440 2.409 1,3% 816 763 6,9% carte di credito/debito 54.933 46.170 19,0% 1.910 228,4% dr + cd dossier titoli cassette sicurezza crediti firma assicurazioni www.bancavirtuale.com 2000 6.272 22 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE LE PARTECIPAZIONI Anche quest'anno la Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha focalizzato la propria vocazione di Istituto di credito dedito allo sviluppo economicosociale del territorio di riferimento, attraverso la partecipazione nelle società che mirano a potenziare il processo evolutivo delle aree geografiche di Puglia e Basilicata in termini di maggiori spinte incentivanti per i diversi settori economici, sostenendo anche l'imprenditoria locale e la crescita occupazionale. Di qui la presenza in aziende operanti nei Patti Territoriali nelle aree pugliesi e lucane (c.d. partecipazioni “sociali”). La BPPB, inoltre, in virtù di un accordo di tipo commerciale intrapreso con il Gruppo Banca Popolare di Lodi, partecipa al capitale di alcune società c.d. “prodotto” della BPL, nonché alla loro gestione attraverso dei propri esponenti negli organi consiliari. Tale accordo consente al nostro Istituto di presidiare il mercato con l'offerta di prodotti e servizi innovativi ed in linea con le esigenze espresse dal mercato. Completano le tipologie partecipative le c.d. società “strumentali” di categoria del sistema bancario in generale, che hanno il compito di assistere le varie aree gestionali dell'attività bancaria e parabancaria del nostro Istituto. PARTECIPAZIONI BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA SOCIALI ACCORDO QUADRO B.P. LODI SOCIETA' STRUMENTALI DI CATEGORIA Taranto Sviluppo SpA Bipielle International UK Ltd EUROS SpA 15,00% 10,00% 2,50% 1,20% L'Uomo di Altamura Scrl Bipielle ICT SpA Centrosim SpA 9,00% 10,00% 1,50% Istituto Enciclopedia Banca e Borsa SpA 0,23% Patto Territoriale Area Metrop. Bari 5,20% Italfortune International Advisor S.A. 10,00% Unione Fiduciaria SpA Finpuglia SpA 0,79% 0,15% Murgia Sviluppo SpA 5,00% PattodiFoggia Scpa 4,00% PROMEM Sud Est SpA 2,47% Bipielle Bank (Suisse) 5,00% Banca Bipielle.Net SpA 1,67% Bipielle Fondicri sgr SpA 0,83% Agenzia Occupazione e Sviluppo Area Nord Barese-Ofantina Scpa 2,20% Efibanca SpA Consorzio Sviluppo Conca Barese 1,50% Eurovita Italcasse Assicurazioni SpA 0,27% 0,50% Istituto Centrale Banche Popolari Italiane SpA 0,27% Factorit SpA 0,16% Siteba SpA 0,13% Italease SpA 0,12% Servizi Interbancari SpA 0,04% SSB SpA Patto Verde 0,02% 1,00% Centrobanca SpA CONSIAT SpA 0,01% 0,50% Patto Territoriale Polis Sud-Est Barese Scrl 0,34% Sia SpA 0,01% S.W.I.F.T. s.c. 0,01% 23 ALTRE Cooperativa "L. Luzzatti" RI.TRI.MAT. SpA 0,05% “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 24 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE PRODOTTI E SERVIZI Durante l'anno 2001, in uno scenario economico fortemente connotato da una estrema volatilità dei mercati finanziari internazionali, da una sostanziale stagnazione dell'economia nazionale e da una situazione di preoccupante regresso dell'economia dei territori di riferimento della Banca, l'attività commerciale è stata orientata al riposizionamento strategico della matrice del portafoglio prodotti/servizi, attraverso un'accurata analisi dei diversi segmenti e/o unità di affari, seguendo anche le particolari evoluzioni apportate dalle variabili tecnologiche. BANCA VIRTUALE L'innovazione tecnologica ha continuato ad incidere particolarmente sul processo di sviluppo della "banca virtuale", con la costante ricerca di soluzioni sempre più idonee a migliorare il processo di comunicazione e ad integrare il tradizionale presidio geografico con la gestione "personalizzata" del cliente. Tra le leve strategiche della comunicazione, nel corso del 2001, è stato dato ampio spazio all'informazione sul passaggio all'Euro con la pubblicazione, nel sito www.bancavirtuale.com, delle immagini interattive delle nuove banconote e monete, del rapporto di concambio con la lira e con importanti riferimenti agli aspetti attinenti alle diverse attività di impresa (contabilità, contratti, personale, sistemi informativi, pubblica amministrazione, fisco, ecc.). Sullo stesso sito sono stati realizzati anche spazi informativi per il settore finanza, con la pubblicazione settimanale della rubrica “Flash Mercati” contenente i dati salienti relativi ai quadri macroeconomici dei principali mercati internazionali, ai principali indici dei mercati azionari ed una sezione dedicata ai più importanti appuntamenti del mercato finanziario. Apprezzabile è l'interesse dedicato dal pubblico con 250.000 pagine consultate nel corso dell'anno, con un trend mensile in costante ascesa pari a 1.000 utenti. Inoltre, i prodotti di "banca virtuale" sono stati ulteriormente implementati nelle funzionalità di servizi informativi in tempo reale. Internet Banking è il servizio informativo/dispositivo che consente di operare, 24 ore su 24, con la Banca direttamente dal proprio domicilio, utilizzando la rete ed un comune browser Internet. Con internet banking è possibile ottenere informazioni su saldi e movimenti del conto corrente e del rapporto titoli 24 ore su 24. E', inoltre, possibile consultare l'andamento storico delle quotazioni di azioni, fondi e titoli di Stato. La sicurezza dei dati è garantita dall'utilizzo del protocollo SSL (Secur Socket Layer) crittografia a 128 bit; Popel on line Popel conto è, invece, un servizio di trading per operare in Borsa direttamente da un computer domestico. E' possibile impartire ordini di acquisto/vendita sui titoli azionari e derivati italiani e, con il servizio base, sono anche disponibili news finanziarie e quotazioni differite di circa 15 minuti. I diversi livelli dei servizi accessori permettono, inoltre, la visualizzazione delle quotazioni di Borsa in tempo reale e l'analisi dei dati finanziari relativi al mercato azionario domestico. Al servizio di “Popel on line Popel conto” è stato abbinato un Concorso a premi che nel 2002 vedrà sorteggiare, alla presenza di Funzionari dell'Agenzia delle Entrate, tra gli aventi diritto un maxischermo Sony ed un'autovettura Lancia Y; 25 Popel vox è il Call Center della Banca Popolare di Puglia e Basilicata utile per disporre ordini di acquisto e di vendita sia per il mercato azionario sia per il mercato after hours. L'accesso al servizio è particolarmente semplificato in quanto basta digitare sulla tastiera del personal computer in multifrequenza il numero verde e, successivamente alla risposta automatica, il codice identificativo e il PIN consegnato dalla Banca. Dopo il riconoscimento, la chiamata viene inoltrata al Call Center della Banca che registra la conversazione telefonica, valuta l'adeguatezza dell'operazione e dà corso all'ordine; Popel 2000 Corporate Banking Interbancario è il servizio che consente all'impresa, cliente di una o più banche, di scambiare con una di esse (detta banca attiva o banca proponente) i flussi elettronici che contengono disposizioni operative e/o informazioni di importanza aziendale, che riguardano l'insieme di altre banche di cui è cliente (dette banche passive). Per utilizzare il servizo Popel 2000 l'impresa deve dotarsi di un personal computer, di un modem e di un collegamento telematico: il prodotto funziona in ambiente windows ed è multibanca, autoinstallante, funzionante in rete multiutente e di facile ed immediato avvio. Infine, particolare interesse è stato dedicato al tema della "multicanalità" con la partecipazione della Banca al progetto ABI sull'E-Banking, il cui obiettivo è il rafforzamento della competitività del sistema bancario nei servizi on-line, tramite diverse iniziative e, tra queste, "Pago in banca" per consentire acquisti facili e sicuri in internet con l'utilizzo della plastic money; "Pago mobile" per consentire pagamenti sicuri attraverso la telefonia mobile; "EBollettino" per consentire le disposizioni d'incasso bancarie attraverso il telefono cellulare e "Infrastrutture di servizi per i mercati (B2B)" per garantire l'affidabilità delle transazioni commerciali tra gli operatori interessati. LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO E L'OFFERTA DIFFERENZIATA L'approccio al mercato attraverso la strategia della segmentazione e dell'offerta differenziata è stato, per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, uno strumento competitivo estremamente utile, sia per conseguire nuove quote, sia per consolidare quelle esistenti. Il segmento Private L'introduzione della moneta unica, la tendenza al ribasso dei tassi, il costante ribasso dei corsi azionari e la sostanziale tenuta del mercato obbligazionario sono i principali fattori che hanno determinato, nello scenario nazionale, una significativa ricomposizione dei portafogli gestiti e, in particolare, dei fondi comuni. La raccolta netta è risultata fortemente negativa per i fondi azionari e per i bilanciati, solo in parte controbilanciata dall'orientamento dei risparmiatori verso i fondi di liquidità, più stabili e sicuri. Per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, l'incremento della raccolta da clientela, cresciuta nel 2001 del 6,2% su base annua, è prevalentemente da attribuirsi, in misura del 4,5%, alla raccolta indiretta che, nonostante l'andamento negativo della componente gestita è stata controbilanciata da un incremento tendenziale della componente obbligazionaria (+14,6%) ed una buona performance conseguita nel comparto assicurativo, soprattutto con la commercializzazione delle polizze Index linked. A fine 2001 si sono registrati i seguenti risultati: ! Gestioni Patrimoniali GPM e GPF (inclusa liquidità sui conti correnti) 168 mln di euro; ! Fondi Comuni di Investimento 387 milioni di euro; ! Raccolta amministrata 1.046 milioni di euro. www.bancavirtuale.com 26 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE I settori Corporate e Retail Dal numero rapporti codificati per codice convenzione esistenti nel 2001 si evince la seguente composizione del mercato Corporate/Retail: SEGMENTO AZIENDE Settore Artigianato Settore Commercio Settore Agricoltura Settore Industria Totale 51% 26% 21% 2% 100% SEGMENTO PRIVATI Pensionati Famiglie Donne Universitari Under 14 Giovani 15-18 anni Totale 23% 64% 6% 3% 3% 1% 100% SEGMENTO TITOLARI DI REDDITO DA LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE Settore Ordini e Associazioni Professionali Settore Bancario/Parabancario Settore Dipendenti Sanità Settore Dipendenti Aziende private Settore Dipendenti Istruzione Settore Dipendenti Enti e Istituti Pubblici Settore Dipendenti Aziende Pubbl./partecipaz. statale Settore Dipendenti Difesa Totale 18% 20% 9% 20% 9% 8% 5% 11% 100% I MARKET TREND La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha mostrato la consueta attenzione a seguire l'evoluzione del mercato e, in modo particolare, i principali "market trend". Le aree di business individuate sono le seguenti: 1. l'intensificazione dell'offerta dei Conti Speciali; 2. lo sviluppo di Bancassicurazione; 3. il rafforzamento dell'offerta nel comparto dei mutui; 4. il settore delle plastic money. 1) Intensificazione della competizione nel segmento Conti Package Nel 2001 sono state avviate, e quasi del tutto completate, le attività per la messa a punto di un "conto impresa", un conto package che si avvale di formule integrate di servizi ad alto valore aggiunto per il segmento delle piccole e medie imprese. La strategia commerciale perseguita è quella di affiancare all'erogazione di servizi evoluti un elevato apporto consulenziale per ottenere una sempre migliore soddisfazione di un segmento di clientela le cui aspettative nei confronti del sistema bancario sono sempre più orientate all'ottenimento di strumenti utili per la completa gestione dell'impresa. Il lancio commerciale di "TUTTOIMPRESA", questo è il nome commerciale del conto impresa, è previsto nel corso del primo semestre del 2002. 27 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 28 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE 2) Sviluppo di Bancassicurazione La tendenza al ribasso dei tassi ed una più generalizzata esigenza di "sicurezza" ha determinato una costante lievitazione della domanda di formule di investimento con capitale e redditività garantiti. Nel comparto assicurativo è stata, pertanto, ulteriormente intensificata l'offerta di Polizze Vita, di Polizze Unit linked e, particolarmente, di Polizze Index linked, prodotti questi ultimi allestiti e personalizzati in collaborazione con il partner assicurativo Eurovita, a capitale garantito e con stacco di cedola periodica di rendimento. I volumi di Bancassicurazione conseguiti a fine 2001 superano i 40 milioni di €uro. 3) Rafforzamento dell'offerta nel settore dei mutui Nel 2001, a seguito delle persistenti favorevoli condizioni dei mercati finanziari, l'offerta nel settore dei mutui ipotecari si è mantenuta particolarmente sostenuta. La Banca ha messo a disposizione della propria clientela diverse tipologie di mutui, diversificandole in base alla “duration”. L’offerta dei mutui si è arricchita secondo la seguente articolazione: ! mutui a tasso fisso, con durata massima a 15 anni; ! mutui a tasso fisso/variabile, con durata massima a 15 anni; ! mutui a tasso a variabilità predeterminata, con durata massima a 15 anni; ! mutui a tasso variabile, con durata massima a 25 anni. In tale comparto la Banca ha continuato ad avvalersi di “canali di vendita indiretti”, attraverso convenzioni, stipulate con agenzie immobiliari, per favorire la canalizzazione delle richieste di mutui ipotecari ai propri sportelli. Rammentiamo in merito, gli accordi con la Pegasofin/Tecnocasa, la F.I.A.I.P., la S.A.C.I. "Qui Mutuo" e l'Assifin. 4) Settore delle plastic money Notevole rilevanza ha avuto l'impatto della introduzione dell'euro sui comportamenti di acquisto dei consumatori, determinando, soprattutto nelle transazioni per l'acquisto di beni di largo consumo, un ricorso sempre più assiduo a strumenti di pagamento diversi dal denaro contante. A fronte di una domanda di plastic money cresciuta in forma quasi esponenziale, la Banca, in collaborazione con la Servizi Interbancari, ha fornito alla clientela risposte concrete e convenienti, provvedendo al lancio commerciale di una campagna di prodotto incentrata sul collocamento di CartaSì base e CartaSì Oro e di carta Pagobancomat a condizioni particolarmente agevolate in punto pricing. La campagna avrà corso sino alla fine del mese di giugno 2002. 29 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 30 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE SERVIZI DI TESORERIA Il profondo radicamento della Banca Popolare di Puglia e Basilicata nei territori di riferimento è testimoniato dal precipuo interesse ad acquisire i Servizi di Tesoreria e Cassa di Enti, Scuole ed Istituzioni Locali di interesse pubblico e di rilevanza sociale. Infatti, attraverso la gestione di tali servizi, la Banca, di fatto, utilizza una "leva" strategica di primaria importanza per accrescere i volumi di lavoro e, soprattutto, per consolidare i rapporti con i mercati di riferimento. Notevole appare, sotto questo profilo, l'indotto che viene acquisito attraverso nuove relazioni con il personale dipendente, i fornitori e gli interlocutori degli stessi Enti. La Banca al 31 dicembre 2001 era Tesoriere e/o Cassiere di un totale di n.167 Enti diversi e tra questi si annoverano: ! n. 16 Comuni (Gravina in Puglia, Taranto, Laterza, Mottola, Corato, Irsina, Scanzano Jonico, Banzi, Palazzo San Gervasio, Armento, Vietri di Potenza, Corleto Perticara, Castel Saraceno, Guardia Perticara, Montemurro e Atella); ! n. 3 Comunità Montane (Murgia nord/occidentale - Corato, Murgia sud/orientale - Gioia del Colle e Murgia tarantina - Mottola); ! n. 4 Aziende ospedaliere ed ASL (ASL BA/1 di Andria, ASL BA/3 di Altamura, ASL TA/1 e SS. ANNUNZIATA di Taranto); ! n. 8 Enti diversi (Camera di Commercio di Taranto, CIFDA METAPONTUM Metaponto, Azienda di promozione Turistica di Bari e di Taranto, Sedi INPS di Bari e di Taranto, Aziende Municipalizzate Igiene Urbana di Corato e di Taranto); ! n. 36 Scuole Elementari e/o Direzioni Didattiche; ! n. 34 Scuole Medie Inferiori; ! n. 37 Scuole Medie Superiori e/o Istituti di Istruzione; ! n. 7 Distretti Scolastici; 31 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 32 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE L'ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA La rete di vendita della Banca Popolare di Puglia e Basilicata è composta a fine 2001 da 69 Dipendenze distribuite in tutte le province della Puglia e della Basilicata, oltre che nelle piazze di Milano e Caserta. In particolare, sono presenti 59 sportelli nella regione Puglia, nelle province di Bari (37), Foggia (6), Taranto (14), Lecce (1), Brindisi (1); 8 nella Regione Basilicata nelle province di Matera (4) e Potenza (4);2 Filiali poste rispettivamente a Milano ed a Caserta. E' stata acquisita l'autorizzazione all'apertura di altri 15 sportelli da aprire nel corso del 2002, che verranno ubicati nelle province di Roma, Avellino e Napoli, oltre all'espansione nelle aree pugliesi e lucane. Con tali aperture la nostra Banca raggiungerà il traguardo delle 84 Dipendenze. Il 2001 è stato un anno importante per la definizione del processo di attuazione del Progetto di “Nuova Macrostruttura di Banca Commerciale”, con la relativa ridefinizione organizzativa di unità operative e la costituzione di nuove strutture; ciò ha reso necessaria una nuova stesura del “Regolamento dei Servizi”. In tale ambito sono stati rivisti i compiti delle Unità Operative, adottando criteri sequenziali basati sulle nuove caratteristiche dell'organigramma e su esigenze operative nel tempo manifestatesi. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Direttore Generale Vice Direttore Generale SERVIZIO Coord. e Svil. Sist. Inf. DIVISIONE CONTROLLI UFFICIO Segr. del Vice D.G. Funzione Contr. Interno Area Finan. SERVIZIO Organizzazione DIVISIONE COMM. BANK. 33 Assistente del Direttore Generale (Staff) UFFICIO Segr. del Dir.Gen. SERVIZIO Pianific. Contr. e Risk Manag. UFFICIO Segr. Organi Coll. SERVIZIO Funzioni Diverse SERVIZIO Affari Gen. DIVISIONE PRIV.BANK. UFFICIO Segr. Presid./Soci Stampa DIVISIONE FINANZA DIVISIONE LEGALE TEC. DIVISIONE CREDITI DIVISIONE AMM.VA DIVISIONE RISORSE “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 34 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE LE RISORSE UMANE Le Risorse Umane rappresentano per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata uno dei fattori determinati lo sviluppo delle proprie strategie. Il loro contributo si configura come principale veicolo per colmare il gap creato dalla incredibile velocità di cambiamento. Infatti, la complessità dei mercati impone nuove regole di gioco, alla base delle quali si pone la conoscenza e la capacità interpretativa delle persone. Il valore della nostra Banca è legato alla capacità, di creare un clima positivo e motivante, di generare una professionalità che consenta di poter servire al meglio i clienti. POLITICA DELLE ASSUNZIONI Il contesto di mercato sempre più turbolento, la forte competitività del settore, nonché la necessità di sviluppare un presidio commerciale, sempre maggiore, richiedono un'attenzione costante e continua alle risorse umane. Nel corso del 2001 sono giunti circa 2.800 curricula inviati spontaneamente dagli interessati; questi sono vagliati attentamente e custoditi nel rispetto della normativa in tema di privacy, in modo da consentire una rapida ed efficiente ricerca di quelli che possiedono caratteristiche compatibili con i profili professionali richiesti dalla Banca. In tal senso vengono effettuati colloqui attitudinali volti a verificare le caratteristiche e le competenze dei candidati. Durante il 2001 sono state effettuate 54 assunzioni, la gran parte delle quali con Contratto di Formazione e Lavoro. Ai dipendenti assunti nel corso dell'anno sono da aggiungere i 4 rivenienti dall'incorporazione della Banca di Credito Cooperativo di Corleto Perticara. STRUTTURA E DINAMICA DEL PERSONALE Al 31 dicembre 2001 le Risorse che prestavano servizio all'interno della Banca erano 811, trentasette in più rispetto all'anno precedente. Le risorse dedicate direttamente alla Rete Commerciale sono 610, pari al 75.2% del totale, in crescita rispetto al 73.9% riferito al 31 dicembre 2000. Ciò è indice di una forte attenzione alle esigenze della clientela, attraverso un costante processo di alleggerimento delle strutture centrali, soprattutto di back office, a vantaggio della consulenza specialistica e delle attività commerciali di front office. 35 RIPARTIZIONE TRA UFFICI CENTRALI E RETE COMMERCIALE Uffici Centrali 2001 2000 Dirigenti Quadri Direttivi III Area Prof.le (ex Imp) Altri 12 46 127 16 11 42 132 15 Totale 201 200 Rete Commerciale %2000 2001 2000 %2001 %2000 5,5% 21,0% 66,0% 7,5% 5 126 409 70 5 115 421 33 0,8% 20,7% 67,0% 11,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% 610 574 100% 100,0% %2001 6,0% 22,9% 63,2% 8,0% L'età media e l'anzianità media dei dipendenti risultano lievemente in aumento rispetto al 2000 con rispettivamente 41,4 e 14,3 anni. La fascia di età più numerosa risulta essere quella che va dai 36 ai 40 anni con 181 unità (il 22,3% del totale). RIPARTIZIONE PER ETÀ E ANZIANITÀ MEDIA Età Media Anzianità Media Dirigenti Quadri Direttivi III Area Prof.le (ex Imp) Altri 54,2 48,1 40,3 32,1 16,7 19,6 13,9 5,7 Totale 41,4 14,3 Per quanto riguarda la suddivisione del personale per inquadramento, va segnalato che si rileva un notevole incremento del personale inserito nella II Area Professionale, in virtù delle opportunità previste dalla normativa relativa al Contratto di Formazione e Lavoro. STRUTTURA DEL PERSONALE PER INQUADRAMENTO 2001 2000 %2001 Dirigenti Quadri Direttivi III Area Prof.le (ex Imp) Altri 17 172 536 86 16 157 533 48 2,1% 21,2% 66,1% 10,6% 2,1% 21,2% 66,1% 10,6% Totale 811 774 100,0% 100,0% %2000 POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ La componente femminile rappresenta il 23,4% dell'organico dell'intera Banca, dato in sensibile incremento rispetto al 22.7% dell'anno precedente. Uomini Donne 2001 2000 621 190 598 176 www.bancavirtuale.com %2001 76,6% 23,4% %2000 77,3% 22,7% 36 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE A dimostrazione dell'attenzione verso una politica di pari opportunità, il 41,4% delle assunzioni avvenute nel corso del 2001 è di sesso femminile. Inoltre, compatibilmente con le esigenze organizzative, sono stati concessi spostamenti dell'orario di lavoro e part-time per favorire esigenze di carattere familiare, con particolare riferimento ai figli in tenera età. STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE Le Spese per il personale erogate dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata nel 2001 sono quelle rappresentate nella tabella sottostante: (in migliaia di euro) Salari e stipendi Buoni pasto TFR Contributi sociali Contributi Previdenza Integrativa Polizze sanitarie Totale 2000 var% 27.498 626 2.274 7.386 660 143 25.666 490 2.256 7.204 642 137 7,1% 27,8% 0,8% 2,5% 2,8% 4,4% 38.587 36.395 6,0% 2001 Tra gli interventi sociali verso la generalità dei dipendenti si possono citare inoltre: ! Fondo previdenziale aggiuntivo ; ! Superminimo sul valore del buono pasto (rispetto all'importo previsto dal CCNL); ! Polizza sanitaria; ! Polizza infortuni; ! Agevolazioni creditizie (mutui, etc.). La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha introdotto già negli anni precedenti alcuni sistemi incentivanti, gestiti diversamente a seconda degli specifici obiettivi fissati. Nel 2001 questi hanno riguardato principalmente la Rete Commerciale, vale a dire coloro che hanno un impatto diretto con la clientela, ed hanno interessato primariamente i campi del Risparmio Gestito, della Bancassicurazione e della Banca Virtuale. LA FORMAZIONE L'attività di formazione delle Risorse Umane viene considerata dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata in chiave marcatamente strategica e mira a supportare mutamenti di ruolo e modifiche di struttura, per gestire e migliorare il portafoglio di competenze presenti all'interno dell'azienda. Il programma di formazione sviluppato nel 2001 ha visto impegnati complessivamente 1.969 partecipanti per un totale di 3.542 giornate uomo (+ 64% rispetto all'anno precedente). 37 Gravina in Puglia Habitat rupestre “100 Cartoline di Gravina e del Parco Sidin” Progetto speciale del Consorzio Sidin sponsorizzato dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 38 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE Le più importanti tematiche trattate hanno riguardato: ! il Private Banking, al fine di qualificare maggiormente l'attività di consulenza alla clientela ! la Formazione Manageriale, attraverso dei training specifici mirati soprattutto alla gestione e motivazione dei propri collaboratori; ! la Relazione con la clientela, al fine di sensibilizzare il personale a diretto contatto con la stessa ad un approccio empatico; ! le attività relative al change-over monetario e al passaggio all'Euro, al fine di dare alla clientela una consulenza specifica e di attenuare l'impatto e le preoccupazioni concernenti il cambiamento della moneta. Da segnalare la partecipazione della nostra Banca al Banking and Financial Diploma, sistema di formazione a distanza promosso dall'ABI in collaborazione con la SDA Bocconi, di durata biennale, finalizzato ad elevare le competenze ed il profilo professionale dei partecipanti e a favorire lo sviluppo di una cultura organizzativa che ponga al centro dell'azione aziendale le esigenze della clientela. All'edizione partita nel 2001 sono stati iscritti ben nove partecipanti. A questo proposito è da evidenziare che la Banca Popolare di Puglia e Basilicata è Polo Territoriale di riferimento per i partecipanti di Puglia, Basilicata e Calabria e fornisce Tutor in tre dei sei insegnamenti previsti. La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha inoltre aderito al Master Euros in Tecnica e Gestione Bancaria attraverso l'assegnazione di prestiti sull'onore. TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO I tirocini formativi e di orientamento costituiscono un interessante istituto che realizza momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e consentono di agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali tirocini sono promossi mediante la stipula di apposite convenzioni tra la Banca e istituzioni scolastiche o istituzioni formative private. La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, che già nel passato si era fatta promotrice di tali stage, ha stimolato tali iniziative anche nel 2001. Nel corso dell'anno sono state infatti stipulate convenzioni con le seguenti istituzioni: ! Istituto Tecnico Commerciale “M. Capitolo” di Tursi; ! Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” di Altamura; ! Master in Marketing e Qualità Strategies S.r.l.. ! Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa - Forma Manager ONLUS. ! Master in Selezione e Gestione delle Risorse Umane - Forma Manager ONLUS. ! Master in Web Management & Net-Tv - Forma Manager ONLUS. ! Corso di Alta Specializzazione in Tecnica Bancaria - Forma Manager ONLUS. CONTENZIOSO E LITIGIOSITÀ Le vertenze di lavoro in essere al 31.12.2001 sono 27, in diminuzione rispetto alle 31 dell'anno precedente. Il dato, contenuto in rapporto all'organico, scaturisce da una politica tesa a limitare la conflittualità e a definire eventuali questioni in “precontenzioso” e a favorire, per quanto praticabili, soluzioni transattive per le questioni sfociate in un contenzioso formale. 39 “Strade del Vino Doc Castel del Monte e strade dell’Olio Extravergine Castel del Monte” Progetti sponsorizzati dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 40 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE LA BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA E I FORNITORI La spesa totale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata verso i fornitori ammonta nel 2001 complessivamente a circa 20 milioni di Euro. La politica della Banca Popolare di Puglia e Basilicata verso i fornitori è quella di contemperare principalmente due esigenze: ! l'attenzione verso le realtà produttive locali ed in particolare delle piccole e medie imprese; l'interesse primario è infatti quello di promuovere lo sviluppo economico delle imprese locali; ! la razionalizzazione e la riduzione dei costi. Editoria/Cancelleria/Pubblicità 12,9% Utenze 5,2% Spese Varie 14,1% Consulenze Tecniche 6,3% Spese per Mobili e Immobili 23,7% Elaborazione Dati 38,5% I RECLAMI La Banca Popolare di Puglia e Basilicata aderisce all'accordo proposto dall'ABI per la costituzione dell'Ufficio Reclami della Clientela e dell'Ombudsman bancario. Nel 2001 risultano valutati n. 129 reclami pervenuti dalla clientela, in calo rispetto ai 147 relativi al 2000. Al 31/12/2001 risultano definiti n. 124 reclami pari, al 96.1% del totale. La tabella sottostante illustra la tipologia dei reclami scritti pervenuti. CC e DR Prodotti di investimento Forme di finanziamento Servizi di incasso e pagamento Polizze assicurative Altre tipologie di prodotti Organizzazione in generale Totale 41 2001 2000 40 24 19 37 0 8 1 44 42 18 40 0 2 1 -9,1% -42,9% 5,6% -7,5% 0,0% 300,0% 0,0% 129 147 -12,2% Variaz. Una delle squadre giovanili sostenute dalla Banca www.bancavirtuale.com 42 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE LA BANCA E LA COMUNITA' La presenza di una banca locale in un territorio si esplica anche attraverso l'erogazione di somme a sostegno di iniziative di interesse sociale e culturale. Ogni anno l'Assemblea dei Soci della B.P.P.B., in sede di riparto degli utili, stanzia una parte degli stessi per la realizzazione di questi scopi; nel corso dell'anno poi, viene operata una selezione fra le numerose richieste via via pervenute, individuando quelle più significative. Inoltre, la Banca, fra le iniziative rivolte alla diffusione del proprio marchio, effettua sponsorizzazioni in diversi settori e partecipa attivamente, allestendo propri stand, alle principali fiere (Fiera del Levante a Bari, Fiera di San Giorgio a Gravina, Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia a Foggia). Nel 2001 sono stati erogati contributi per circa 296.000 € ed effettuate sponsorizzazioni per circa 330.000 € per un totale di 430 interventi. Come noto, i principali criteri seguiti nell'assegnazione di un contributo e/o di una sponsorizzazione sono: ! richieste di soggetti operanti sul territorio servito dalla Banca che si prefiggano iniziative di pubblico interesse ed utilità; ! distribuzione degli interventi su tutto il territorio di riferimento della Banca; ! “condivisione” del progetto da parte della Banca; ! superamento di una concezione riduttiva di assistenzialismo; ! ritorno di immagine per la Banca. Anche quest'anno gli interventi realizzati hanno spaziato nei più diversi settori; in particolare è stato dato sostegno ad iniziative di rilevanza culturale, sociale, artistica e sportiva. Di seguito enunciamo le più importanti, suddividendole per tipologia. 43 Conservatorio Niccolò Piccinni: visita a Bari del Maestro Riccardo Muti sponsorizzata dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata Bari-Castello Svevo-luglio 2001 Concerto “Arie da Operetta” organizzato dalla Banca Popolare Puglia e Basilicata www.bancavirtuale.com 44 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE SPETTACOLI E CULTURA La sensibilità da sempre dimostrata dalla Banca nei confronti di iniziative di carattere culturale, nasce dalla convinzione che una sempre maggiore diffusione della cultura, sia presupposto fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di un territorio. La Banca Popolare di Puglia e Basilicata è sempre stata molto vicina al mondo della musica ed ha sempre incoraggiato tutte le iniziative tese alla promozione della cultura musicale, specie tra i giovani. Nel 2001 la Banca ha sostenuto nel settore spettacoli e cultura ben 67 iniziative. Come ogni anno, un buon numero di richieste sono pervenute da parte di Enti e Associazioni Culturali operanti in campo musicale per l'organizzazione di stagioni concertistiche, rassegne o concorsi musicali. Siamo attualmente la banca tesoriera del Conservatorio Niccolò Piccinni, e questa circostanza ci rende ancora più vicini ai problemi ed alle difficoltà che attualmente “fare musica” in Puglia comporta. Infatti, in un'ottica di sostegno e collaborazione, la B.P.P.B. ha sponsorizzato nel 2001 l'apertura della succursale di Gravina del Conservatorio Niccolò Piccinni e la visita a Bari del Maestro Riccardo Muti. L'evento, oltre ad aver rappresentato un grande onore per la città di Bari e per il Conservatorio di cui il Maestro fu allievo, ha sicuramente avuto un grande impatto emotivo. La scelta di far tenere al Maestro una lezione concerto per gli allievi del Conservatorio all'aperto, nell'atrio antistante l'auditorium Nino Rota, inagibile da anni, ha costituito un forte richiamo a ridare coscienza e dignità musicale ad una città e ad una regione che hanno saputo esprimere tanti talenti. Il Maestro ha, infatti, richiamato tutte le Istituzioni locali ad un impegno serio e deciso per mettere i giovani che si accostano alla musica, nelle condizioni di poter aggiungere alla propria passione per l'arte un motivo di speranza, offrendo loro la possibilità di esprimersi ed un futuro professionale in orchestre che attualmente da noi, anche per mancanza di strutture adeguate, sono purtroppo sempre meno numerose. Raccogliendo l'invito del Maestro Muti la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha inteso poi dare un segnale di solidarietà e attenzione al mondo musicale pugliese, organizzando il 5 luglio 2001 presso il Castello Svevo di Bari, in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e la Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Puglia, un concerto sinfonico-vocale dedicato ad Arie da Operette realizzato a cura della giovane orchestra e dei cantanti del Conservatorio. L'organizzazione dell'iniziativa, da parte della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, non va interpretata come una mera operazione di marketing, ma come un momento di incontro e di riflessione per tutte le istituzioni locali, pubbliche e private, sul problema della musica in Puglia; rappresenta, inoltre, l'interesse e l'impegno con cui una banca locale interviene concretamente per la diffusione della cultura musicale tra le nuove generazioni, alle quali da sempre riserva una particolare attenzione. Al concerto hanno partecipato personalità del mondo economico, imprenditoriale e politico nonché una folta rappresentanza di clienti della Banca. Di un certo rilievo anche gli altri eventi sponsorizzati dalla Banca. Tra questi, si possono citare il contributo erogato all'Associazione Culturale “Il Teatro dei Peuceti” di Gravina, per l'organizzazione di due rappresentazioni in vernacolo tenutesi nel Teatro San Giuseppe a Milano, dove la Banca è presente con una filiale già dal 1997. Come si sa a Milano risiede una nutrita colonia di pugliesi che hanno apprezzato molto l'iniziativa che li ha fatti sentire, almeno per poche ore, di nuovo a casa. Sempre nella città di Milano, la Banca ha dato un altro segnale di generosa ammirazione per la cultura, concedendo un contributo all'Associazione Cafe Mozart Centro Studi Mozartiano per la esecuzione e realizzazione di un CD con musiche inedite di Paisiello. Importante, anche, l'intervento della Banca a favore del Collegium Musicum di Bari per la realizzazione della 7^ Stagione Musicale presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari. 45 CONVEGNI E MOSTRE La Banca nel 2001 ha finanziato 48 interventi a favore dell'organizzazione di congressi medici, convegni e giornate di studio promosse da Enti e Associazioni presenti nelle nostre regioni. Le iniziative sostenute hanno riguardato diverse aree: dal 1° Premio Internazionale della Alimentazione Mediterranea tenutosi a Corato, a mostre di pittura, fotografia, filatelia e artigianato locale. Avendo, inoltre, molto a cuore i temi della formazione e dello sviluppo economico del nostro territorio, la Banca ha anche sovvenzionato una serie di iniziative promosse dall'Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Taranto, volte alla realizzazione di convegni, seminari, corsi di aggiornamento in videoconferenza ed alla pubblicazione di un periodico mensile indirizzato a tutti gli iscritti all'Ordine. Nel corso dell'anno numerosi sono stati i convegni sull'Euro cui la Banca ha partecipato, sia in qualità di sponsor, sia inviando propri dirigenti come relatori. BENEFICENZA A questa categoria appartengono le liberalità erogate dalla Banca a parrocchie od associazioni di volontariato, che in silenzio svolgono attività encomiabili. A questo scopo, nel 2001, sono stati effettuati 118 interventi a favore di attività tutte meritevoli di menzione e riconoscimento. Si citano, a titolo di esempio, un paio di associazioni che hanno suscitato un particolare interesse da parte della Banca e cioè la “Fondazione San Nicola e Santi Medici - Fondo di Solidarietà Antiusura” di Bari (la Banca eroga una quota annuale ormai da diversi anni) e la Fidas di Altamura associazione da anni attivamente impegnata per la donazione del sangue. PUBBLICAZIONI Nel 2001 la B.P.P.B. ha sostenuto la pubblicazione di 35 opere, offrendo contributi per la stampa o acquistando copie. In questo ambito si colloca il volume che la Banca sceglie ogni anno da utilizzare come strenna natalizia. Si tratta sempre di un volume di pregio di un autore locale riguardante la storia, la cultura, le tradizioni, le località e i paesaggi delle nostre regioni. Per il Natale 2001, la scelta è caduta sul volume “Cattedrali di Puglia - Una storia lunga duemila anni” (AA.VV. Mario Adda Editore) che, grazie anche alla espressività delle fotografie in esso contenute, riporta fedelmente lo spirito e la storia delle Cattedrali che tutto il mondo ci invidia. Altri contributi sono poi stati erogati per pubblicazioni di grande interesse culturale, fra le quali sicuramente meritevole di menzione è quella prodotta dall'Archivio Biblioteca del Museo Civico di Altamura e quella edita dalla Casa Editrice “La Scala” di Noci - “Gli anni Santi e i due Papi pugliesi: Innocenzo XII (1700) e Benedetto XIII (1725)”. RESTAURI E RISTRUTTURAZIONI La Banca è sempre stata molto sensibile al recupero ed alla conservazione del nostro patrimonio storico artistico. Nel 2001 sono stati finanziati 15 interventi di restauro e/o ristrutturazione. Fra questi, è opportuno citare sia in termini di valore economico che di valenza artistica, gli interventi per il restauro della Basilica di San Cataldo a Taranto e degli arredi della Chiesa SS.mo Crocifisso di Gravina. www.bancavirtuale.com 46 PARTE INTRODUTTIVA BILANCIO SOCIALE IL VALORE AGGIUNTO CONTABILITA’ SOCIALE UNIVERSITA' E SCUOLE Numerosi anche quest'anno i contributi concessi a università, scuole ed enti formativi per manifestazioni teatrali studentesche, gite di istruzione, allestimento laboratori o sostegno di attività pregevoli. Nel 2001 sono state finanziate 30 iniziative. In questo ambito, meritevole di menzione è il contributo erogato all'Ente per il Diritto agli Studi Universitari di Foggia, per il cofinanziamento di una borsa di studio per una specializzazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Inoltre, in coerenza con la nota sensibilità della B.P.P.B. nei confronti della formazione, la Banca ha ospitato nel 2001 numerosi tirocinanti nei propri Uffici, per consentire agli stessi di acquisire, al termine dei corsi formativi, una conoscenza non solo teorica, ma anche “on field” del mondo del credito. Degno di rilievo, in questo settore, anche il sostegno dato dalla Banca all'A.I.E.S.E.C. (Associazione Internazionale degli studenti in scienze economiche e commerciali) per l'organizzazione, presso la facoltà di Economia e Commercio di Bari, di tre giornate di seminario sulla responsabilità sociale di impresa al quale hanno partecipato importanti esponenti del mondo accademico e imprenditoriale. Nella circostanza sono stati anche presentati i bilanci sociali e ambientali di aziende operanti in diversi settori. Per il credito è stato presentato il nostro bilancio sociale che ha riscosso un particolare apprezzamento per la qualità e la quantità delle informazioni fornite oltre che per la chiarezza espositiva. SPORT Di particolare importanza sia in termini di numerosità degli interventi - 75 che di somme erogate, è risultato nel 2001 il sostegno dato dalla Banca allo sport. A fronte della sponsorizzazione offerta ad importanti formazioni locali di basket e pallavolo (Libertas Basket Taranto, Magna Grecia Volley Taranto, Latte Rugiada Volley Matera, Tradeco Volley Altamura, Baribasket etc.) che competono nei principali campionati, sono stati come sempre erogati numerosi contributi a tante piccole associazioni sportive locali che, indirizzando i ragazzi allo sport, assolvono ad una importante funzione sociale specie nei comuni più piccoli. INIZIATIVE A SALVAGUARDIA DELLE TRADIZIONI E DELLE RICCHEZZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE DEL TERRITORIO Gli interventi della Banca a favore del Consorzio Sidin (Ente consortile costituito per la valorizzazione del Parco Archeologico di Gravina in Puglia) e dei Comitati di Gestione delle Strade dell'Olio e del Vino (Enti le cui finalità sono quelle di contribuire alla promozione ed alla divulgazione di prodotti locali) si pongono nell'ambito di una "mission" aziendale, tesa alla valorizzazione di beni culturali e di prodotti tipici come occasioni di conoscenza e di riappropriazione da parte dell'intera comunità della propria storia e della propria identità ed, al tempo stesso, quali momenti di utilizzo di beni come fattori di incentivazione di attività economiche. Inoltre, l'attenzione posta dalla Banca al recupero ed alla salvaguardia delle tradizioni e della cultura dei nostri centri si concretizza anche nel sostegno dato a Parrocchie e Comitati per l'organizzazione di feste patronali e sagre. In questa categoria sono stati effettuati nel 2001 circa 30 interventi. 47 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE D’ Ecclesiis Avv. Raffaele VICE PRESIDENTE Grippa Dr. Michele Raffaele Pennacchia Rag. Michele CONSIGLIERI Borsci Dr. Antonio Francesco Casillo Dr. Pasquale Caso Avv. Pasquale D’ayala Valva Dr. Arturo Divella Cav. Lav. Vincenzo Giglio Sig. Michele Moramarco Dr. Giuseppe Morea Dr. Francesco Saraceno Dr. Domenico Squicciarini Dr. Vito COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTI Catapano Dr. Giuseppe EFFETTIVI Lasalvia Avv. Fedele Armando Ludovico Dr. Claudio Tondo Dr. Vitoantonio Tucci Dr. Antonio Pasquale SUPPLENTI Bannino Dr. Giuseppe Pugliese Dr. Ubaldo COLLEGIO DEI PROBIVIRI EFFETTIVI Di Cagno Avv. Augusto Digiesi Notaio Domenico Berloco Avv. Donato Umberto Maria D’introno Sig. Domenico Lasalvia Avv. Nicola Giovanni SUPPLENTI Buonfrate Avv. Bruno Falcicchio Dr. Donatangelo DIREZIONE GENERALE DIRETTORE GENERALE Ronzo Dr. Errico VICE DIRETTORE GENERALE Crupi Rag. Giuseppe REALIZZAZIONE DEL PROGETTO A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E RISK MANAGEMENT COORDINAMENTO Palermo Dr. Vito GRUPPO DI LAVORO: DIVISIONE COMMERCIAL BANKING Loglisci Dr. Franco DIVISIONE RISORSE Franchini Dr. Patrizio Urso Dr. Domenico SEGRETERIA DI PRESIDENZA Zonno Dr. Margherita Ruggieri Dr. Flora Apruzzi Dr. Giulia Urbano Dr. Leonardo Palermo Dr. Vito SERVIZIO PIANIFICAZIONE, CONTROLLO RISK MANAGEMENT PROGETTO DI COMUNICAZIONE ART DIRECTOR Tom S.r.l. - Bari Mongelli Nicola 48
Documenti analoghi
Bilancio Sociale 2005 BPPB
Ma crescita e sviluppo non sono sinonimi. Lo sviluppo è un concetto più ampio di quello di crescita economica perché comprende anche elementi di qualità della vita di natura sociale, culturale e po...