SCHEDA T. - Kuala Lumpur e Borneo (MALESIA).PAGES
Transcript
SCHEDA T. - Kuala Lumpur e Borneo (MALESIA).PAGES
1 VIAGGIAMONDO| MALESIA| 14 gg. | |dal 11.08 al 24.08.2014 min 12 - max 22 partecipanti KUALA LUMPUR E BORNEO NELLA LEGGENDARIA TERRA DI SANDOKAN ITINERARIO IN DETTAGLIO La modernità di Kuala Lumpur e Singapore. La storica Malacca. Il Borneo e la sua natura esuberante. I teneri occhi degli orang utang. L’emozionante incontro con le popolazioni locali. Serve dire altro? 11.08 Italia-Kuala Lumpur Partenza in aereo dall’Italia per Kuala Lumpur, via Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo. 12.08 Kuala Lumpur Arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur e trasferimento in hotel dove ci sistemiamo nelle camere riservate per concederci qualche ora di relax dopo il lungo viaggio. Primo approccio con la capitale all’ora di cena: potremo uscire a piedi e raggiungere il bell’edificio coloniale del Malaysia Tourism Centre, arivando fino alle scenografiche Torri Petronas, l’edificio simbolo della Malesia moderna, famose in tutto il mondo per i suoi 451,9 metri di altezza. Trovare un posto dove cenare non sarà un problema... Kuala Lumpur, come il resto della Malesia, è un vero e proprio miscug lio di etnie, culture e tradizioni: potremo riconoscerle tutte, sera dopo sera, scoprendo una “cucina” che le rappresenta in mille modi. 13.08 Kuala Lumpur Dedichiamo l’intera giornata alla visita di Kuala Lumpur e i suoi dintorni. Assieme alla nostra guida locale, facciamo un giro orientativo della capitale per conoscere la storia, la cultura e l’architettura della … e il viaggio continua su… Malesia. Attraversiamo il Lake G a rd e n s o s t a n d o a l l a P i a z z a dell’Indipendenza, centro della vita inglese durante il periodo della colonizzazione, lungo la quale si trovano i palazzi di maggior rilievo. Da qui raggiungiamo a piedi il Central Market e ammiriamo esternamente la Moschea Jamek, la più antica di Kuala Lumpur, costruita nel cuore della città vecchia sulla lingua di terra che separa i due fiumi. Tempo a disposizione per fare un giro nel quartiere di Chinatown e al termine trasferimento in bus nel quartiere di Kampung Baru per vedere le tipiche case in stile malese. Nel pomeriggio ci allontaniamo dal centro per la visita delle Batu Caves. Situate a circa 20 km da Kuala Lumpur, queste grotte ospitano una comunità di scimmie macaco e un tempio Indu che si raggiunge al termine di una scalinata di circa 272 gradini: alquanto insolito lo spettacolo offerto dai gruppi di scimmie mentre si arrampicano sulle pareti rocciose delle Batu Caves, aspettando il cibo dai pellegrini induisti. Rientriamo infine a Kuala Lumpur facendo una sosta ad una fabbrica di batik malesi e alla famosa manifattura di peltro Royal Selangor. A proposito... lo sapevate che in Malesia si trova il boccale di birra più grande del mondo? In peltro, naturalmente! 14.08 Kuala Lumpur–Malacca Dopo la prima colazione partiamo verso Malacca che raggiungiamo in circa due ore di trasferimento in minibus. La città fu colonizzata da schiere di conquistatori europei, che lasciarono come testimonianze del loro passaggio splendidi monumenti e palazzi. Da allora l’importanza di Malacca è sicuramente diminuita ma gli echi della sua storia sopravvivono in un perfetto amalgama di cultura cinese, islamica ed europea. La singolarità di questa unione risulta evidente dalla vicinanza di edifici portoghesi e olandesi, vestigia vittoriane, “shophouses” in stile peranakan, templi buddisti, taoisti, indiani e moschee islamiche. Durante la visita vedremo tra le altre cose, la Dutch Square, la piazza del centro storico con splendidi esempi di architettura coloniale olandese, e la Porta di Santiago, ultimo baluardo della grande fortezza portoghese “A Fa m o s a ” . Fa re m o a n ch e u n a passeggiata a piedi nelle strade della parte antica della città e visiteremo il Museo di Baba Nyonya, il tempio cinese di Cheng Hoon Teng e la Moschea di K ampung Kling. L’ultima sosta sarà al Bukit China, il più vasto cimitero cinese al di fuori della Cina, prima di raggiungere l’albergo dove pernotteremo questa notte. Suggerimento per la serata: un giro in trishaw, i coloratissimi risciò a b i c i c l e t t a , p e r c o n t i nu a re a d esplorare in maniera più “attiva” le antiche viuzze del centro. 15.08 Malacca–Kuala Lumpur Prima colazione in hotel e rientro in minibus a Kuala Lumpur dove pernotteremo un’ultima notte. Resto della mattinata a disposizione per approfondire le visite in città. Tra le varie possibilità: il distretto di Bukit Bintang, quartiere dell'espansione economica e dello shopping; www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 2 Chinatown, dove trovare un’infinità di merci, a partire dalle erbe cinesi fino ai giocattoli e l’abbigliamento; i Lake Gardens, il principale polmone verde della città, luogo ideale per passeggiare circondati da una natura rigog liosa. Ver so le 15:30 ci r i t rov i a m o t u t t i a s s i e m e p e r r a g g i u n g e r e K a m p u n g - Ku a l a Selangor, dove visitiamo il Forte Melawati e il suo mausoleo, che accoglie le spoglie dei primi sovrani Bugis. La collina Melawati è anche il luogo ideale per osservare varie specie di uccelli migratori e, con un po’ di fortuna, le scimmie della specie “presbite argentato”. Proseguiamo quindi fino a Kampung Kuantan per una suggestiva escursione in barca lungo il fiume, dove colonie di lucciole illuminano gli alberi a festa. Le colonie di lucciole di Kampung Kuantan sono tra le più grandi al mondo: quando fa buio, gli alberi di Berembang che crescono lungo le sponde del fiume si riempiono di luci of frendo una visione davvero spettacolare. Per concludere la giornata in bellezza, ci attende una cena a base di pesce in un ristorante locale. Rientro in hotel a Kuala Lumpur per il pernottamento. 16.08 Kuala Lumpur–Kuching Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto e ci imbarchiamo su un breve volo per Kuching, il capoluogo del Sarawak, chiamata anche “la città dei gatti”: nella cultura malesiana questi animali sono portatori di buoni auspici e Kuching vi ha dedicato addirittura un museo. L’elegante cittadina, sorta sulle rive del fiume Sarawak, è abbellita da numerosi palazzi antichi, chiese cristiane, moschee, templi cinesi e giardini: nonostante l’inarrestabile ascesa della modernità, un po’ ovunque vi si respirano una vivace atmosfera e gli echi di un fiero passato storico. Ci sistemiamo in hotel e partiamo subito per la visita al Semenggogh Orangutan Centre che si trova a circa 30 km dalla città. In questo centro, costruito nel 1975, vengono riabilitati gli orang-utan orfani o sequestrati da situazioni illegali e viene loro insegnato come reintegrarsi alla vita selvaggia nella foresta: il processo avviene sempre per gradi, dalla cattività a una prog ressiva libertà in un’area protetta, per abituarli a vivere da soli nella foresta tropicale. E’ proprio … e il viaggio continua su… nella fase inter media che noi potremo incontrarli. Assisteremo da vicino alle incredibili evoluzioni aeree di questi primati dallo sguardo incredibilmente umano e, salvo ritardi, potremo anche osservarli durante il pasto a base di frutta e latte servito dai rangers ad orari prestabiliti, in apposite aree del parco. E al termine fotografarli mentre si mettono in posa come attori consumati, ricordandoci così tanto noi stessi... Rientro a Kuching nel tardo pomeriggio e serata libera in questa elegante cittadina dall’atmosfera romantica. 17.08 Escursione nel Parco Nazionale di Bako La giornata di oggi è dedicata ad un soft-trekking nel più vecchio parco nazionale del Sarawak, che si trova a circa 35 Km di distanza da Kuching. Il Parco Nazionale di Bako è il perfetto esempio di foresta pluviale costiera: famoso per la straordinaria varietà di piante ed animali che ospita, è anche uno dei pochi luoghi dove vive la scimmia proboscidata, una specie endemica del Borneo chiamata dai locali ‘orang belanda’ cioè…uomo olandese. Tra gli altri abitanti del parco ci sono poi macachi dalla coda lunga, maialini barbuti, piccoli leopardi e varani giganti, spesso nascosti tra le insenature e i promontori che precipitano verso il mare: forse non riusciremo a vederli proprio tutti tutti, ma di sicuro avremo la possibilità di addentrarci in un ecosistema eccezionale, tra piante carnivore e distese di mangrovie. Pranzo in corso di escursione e ritorno a Kuching nel pomeriggio. 18.08 Escursione a Damai Beach e Satang Prima colazione e partenza per la spiaggia di Damai Beach da dove proseguiamo in barca per una breve navigazione lungo costa: in circa 25 minuti raggiungeremo la foresta di mangrovie e l’intreccio di canali fluviali che costituiscono gli estuari dei fiumi Sibu Laut e Santubong Salak. Se saremo fortunati potremo incrociare gli Irrawaddy Dolphin, una specie rara di delfino oceanico che vive nei pressi delle coste risalendo anche i fiumi: questo cetaceo, considerato un animale sacro dagli abitanti del posto, è una fonte importante di reddito e di occupazione per le comunità locali che, coinvolte nelle iniziative di ecoturismo, da anni cercano di impedirne l’estinzione. Tutta la zona è una vera e propria ‘nursery’ di pesci e gamberi, pertanto, nascosti tra le piante di mangrovia, riusciremo comunque a scorgere coccodrilli e altre varietà di fauna locale come il martin pescatore o l’aquila pescatrice. Sempre in barca proseguiamo poi per l’Arcipelago di Satang, navigando per quasi 45 minuti: all’arrivo in queste isole abitate da tartarughe ci attende un pranzo pic-nic e un po’ di tempo per abbronzarci sulla spiaggia o fare snorkeling nelle acque trasparenti del Mar Cinese Meridionale. Rientro a Kuching nel pomeriggio. 19.08 Kuching–Batang-Ai Dopo colazione lasciamo l’hotel di Kuching e partiamo per il Lago Batang-Ai. Il tragitto in minibus dura circa 5 ore ma riusciremo a renderlo meno pesante facendo un paio di soste lungo il percorso, ad esempio nel villag gio di Serian, dove visiteremo il caratteristico mercato locale di frutta e verdura. Pranzo tipico nella cittadina di Lachau e tempo a disposizione per esplorare il piccolo centro o acquistare qualche oggetto di artigianato locale. Nel pomeriggio, proseguiamo verso il confine con il Borneo Indonesiano fino a raggiungere finalmente l’incantevole lago Batang-Ai: sul molo ci attende la barca che in 15 minuti circa ci porterà a quella che sarà la nostra “casa” per i prossimi due giorni, uno splendido eco-resort nel cuore del Parco Nazionale di Batang Ai. 20.08 Batang-Ai Intera giornata dedicata alla visita delle tribù Iban che vivono nei dintorni. A bordo di una tradizionale “perahu panjang” (barca lunga), sarà possibile raggiungere questi indigeni del Sarawak che nell’antichità erano famosi come “cacciatori di teste”. Potremo visitare le loro tipiche abitazioni chiamate “longhouse” e assistere alle loro attività quotidiane. Pranzo pic-nic durante l’escursione e rientro in hotel nel pomeriggio per godersi un’ultima serata nella pace del resort, circondati da montagne e foreste equatoriali. 21.08 Batang Ai–K uching– Singapore www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 3 Di buon mattino inizia il nostro viaggio di rientro verso Kuching, con soste e pranzo lungo il percorso. Arriviamo in città nel pomeriggio e una volta raggiunto l’aeroporto ci imbarchiamo su un breve volo per S i n g a p o r e. . . S e l a m a t t i n g g a l Malaysia (arrivederci) e Selamat petang (buonasera) Singapura! Atteriamo in serata nella “Svizzera d’Oriente”, l'isola-Stato dove ogni cosa è perfetta. Transfer privato in hotel e sistemazione nelle camere riservate: accantonata la stanchezza facciamo una prima passeggiata esplorativa in questa incredibile città dove i più moderni grattacieli coabitano con vecchi edifici coloniali e con il tradizionale quartiere di Chinatown, in stile mandarino. 22.08 Singapore Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale che durante la mattinata ci farà conoscere i luoghi piu’ significativi della città. Iniziamo dal Merlion Park, per godere di una grandiosa vista sulla Baia del Marina e scattare la foto di rito con il Merlion, la creatura mitologica metà leone e metà pesce, simbolo di Singapore. Proseguiamo poi con una passeggiata lungo lo storico Singapore River per ammirare i vari stili architettonici che si fondono nel quartiere, dai moderni grattacieli all'avveniristico Teatro sul fiume, alle strade colorate di Little India dove visitiamo il più antico tempio indiano di Sing apore, chiamato Sri Mariamman Temple. A seguire, attraver siamo il movimentato quartiere cinese, famoso per i suoi mercati, fino a raggiungere il lussureggiante Botanical Garden con il famoso Giardino delle Orchidee, il fiore simbolo di Singapore. Pranzo libero e poi di nuovo in giro per la città. Potremo scegliere se fare una passeggiata sull'ultramoderno Helix Bridge, il ponte pedonale che disegna un’elegante curva su Marina Bay, oppure contemplare la città dall'alto della Singapore Flyer, l'imponente ruota panoramica che si staglia sul centro cittadino; o ancora, rilassarci nel Chinese Garden, ricostruito come un giardino dell'antico impero cinese; o prendere un “afternoon tea” al Raffles Hotel, il più antico e famoso della città, monumento nazionale di epoca coloniale e set di numerosi film. Suggerimento per la serata: una mini-crociera sul fiume fino a Clarke … e il viaggio continua su… Quay, una delle zone più vivaci della metropoli, per avere una splendida vista sui grattacieli e concludere la giornata con un giro del mondo culinario grazie all’infinità di locali e ristoranti di ogni provenienza. 23.08 Singapore-Francoforte Ultima giornata a disposizione in città. Chi vuole potrà dedicarsi ad una full immersion nei paradisi dello shopping: in Orchard Road si trovano i negozi dei principali marchi occidentali; Vivocity, sul lungomare, è il centro commerciale più grande della città mentre Arab Street, nel quartiere di Kampong Glam, ospita negozi di antiquariato e articoli artigianali. I più “attivi” potranno invece prendere una funivia per raggiungere l'isola di Sentosa, trasformata in una specie di parco a tema visitato da oltre 5 milioni di turisti l'anno, con belle spiagge, campi da golf, un acquario e numerose altre attrazioni. In serata raggiungiamo l’aeroporto con un transfer privato e poco prima della mezzanotte partiamo in direzione dell’Europa. 24.08 Francoforte-Italia Arrivo in Italia nel primo mattino: arrivederci alla prossima avventura! VARIAZIONI AL PROGRAMMA Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco. INFO UTILI www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 4 QUOTA 2620 € + tasse aeroportuali QUOTA COMPRENDE volo di linea Lufthansa a/r, voli interni per Borneo e Singapore, minibus privato con a.c. per transfer e visite, 11 pernottamenti con colazione, 5 pranzi, 1 pic-nic, 3 cene, accompagnatore Zeppelin, guida locale parlante italiano, ingressi durante le visite guidate, assicurazione medico-bagaglio. QUOTA NON COMPRENDE tasse aeroportuali (480 € ca.), eventuale adeguamento carburante e valutario, rimanenti pranzi e cene, bevande, ulteriori ingressi, mance (ca 40 $), extra e quanto non specificato. SISTEMAZIONE hotel 3-4*, in camere doppie/triple con servizi. p Nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento. IMPORTANTE: in Malesia gli hotel chiedono sempre una carta di credito solo a titolo di cauzione. A chi non fosse in possesso di carta di credito verrà richiesto un deposito in contanti (circa 250 dollari), che verrà restituito alla partenza. SUPPLEMENTI PER PERSONA - 520 € camera singola. Questo tour prevede la sistemazione in camera doppia. Chi viaggia da solo viene solitamente abbinato da Zeppelin in stanza con altri partecipanti. E’ possibile tuttavia richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità, e dietro pagamento del supplemento sopraindicato - Notti extra: se arrivate con i mezzi pubblici e l’orario di partenza del volo vi obbliga a pernottare una notte a Milano (prima o dopo il viaggio), possiamo aiutarvi a trovare una sistemazione sia in città che nelle vicinanze dell’Aeroporto. … e il viaggio continua su… NB: le notti extra, non essendo parte del pacchetto Zeppelin, n o n s o n o c o m p re n s ive d i assicurazione medico/ bagaglio. Chi la desiderasse anche per le notti aggiuntive può richiederla a Zeppelin. OPERATIVO VOLO Volo di linea Lufthansa - via Francoforte: 11.08 LH255 Milano MalpensaFrancoforte h 18:20-19:40 11.08 LH782 Francoforte-Kuala Lumpur h 21:35-15:35* 16.08 volo Kuala Lumpur-Kuching (orario da definire) 21.08 volo Kuching-Singapore (orario da definire) 23.08 LH779 Singapore-Francoforte h 23:05-05:40* 24.08 LH270 Francoforte-Milano Linate h 08:40-09:50 * del giorno dopo N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni. FRANCHIGIA BAGAGLIO BA G A G L I O I N S T I VA ( d a imbarcare): 1 valigia (ATTENZIONE al peso massimo: 20 kg!!!!) con dimensioni non eccedenti i 158cm. Indicate sul bagaglio il vostro nome e indirizzo, con recapito telefonico, sia dentro che fuori, sia di casa che della destinazione del viaggio. BAGAGLIO A MANO: una borsa o zaino del peso massimo di 8Kg, con dimensioni tali da poterlo sistemare sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero. Più esattamente, la somma delle 3 dimensioni (lunghezza, altezza, profondità) non può superare i 115 cm (55x40x20). Attenzione: il bagaglio a mano deve contenere anche le eventuali borse p e r m a c c h i n e f o t o g r a fi c h e , sacchettini vari, ecc. Nel bagaglio a mano non devono essere inoltre contenuti liquidi o merci pericolose. R I T R OVO A L P U N TO D I PARTENZA In aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza. CARATTERISTICHE FACILE: gli spostamenti sono effettuati in gran parte con un minibus privato e le passeggiate in Borneo non presentano particolari difficoltà. INFOPACK Dopo aver ricevuto il saldo, alcuni giorni prima della partenza Zeppelin invierà tramite email a tutti i partecipanti la riconferma dell'orario e del luogo di incontro, oltre ad indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate. STAFF ZEPPELIN Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio e guida locale parlante italiano. Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori NON sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno piuttosto la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto, qualche volta aiutati da un “locale”. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e sapersela cavare in “quasi” ogni situazione. Oltre ad accompagnarci, sono per sone intraprendenti che non disdegnano varianti al programma e che sanno darci consigli utili. DIETE E ALLERGIE Se siete vegetariani, vegani, celiaci, allergici, ecc... non dimenticate di segnalarlo fin da subito nel modulo di prenotazione alla voce “altre richieste”. Richieste dell’ultima ora NON saranno accettate!! Nel caso di allergie e/o intolleranze alimentari ci riserviamo di chiedervi un certificato medico. Faremo il possibile per accontentarvi, tuttavia non possiamo in alcun modo assicurarvi che la quantità e varietà dei piatti sia adeguata, perché possiamo garantire solo il menu standard di gruppo. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (per esempio senza glutine), e che per questo raccomandiamo di portare con sé tali alimenti. Importante: dobbiamo essere infor mati di eventuali problemi di salute o disabilità, per poter provvedere al meglio alle vostre necessità e per www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 5 garantire la sicurezza e la serenità necessarie durante la vacanza. VIAGGIO IN PRATICA IN SALUTE E IN SICUREZZA Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza da lui scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, l'accompagnatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative. MALESIA il costo del cibo è piuttosto basso, almeno la metà (se non di più) rispetto ai prezzi italiani. Un pasto medio al bar può arrivare a costare l’equivalente di 3/6€, mentre nei ristoranti di più alto livello si può mangiare un pasto completo e abbondante (antipasto, piatto unico, contorno e dessert) con 10/15€. Il discorso cambia a SINGAPORE, senza dubbio una delle città più care al mondo. Qui un caffè può costare anche 2-3€, mentre un bicchiere della famosa Tiger Beer può costare fino a 7€. Ovviamente molto dipende dai ristoranti che si sceglieranno: ad esempio, una cena a base di noodles e Tiger beer a Chinatown può aggirarsi sui 10€, mentre per un pranzo a base di Banana Leaf e the freddo, in uno dei ristorantini vicini al mercato di Little India, si possono spendere solo 6€. FUSO ORARIO La Malesia peninsulare è 5 ore avanti rispetto all’Italia, mentre per Singapore e il Borneo la differenza è di 6 ore. CLIMA In Malesia e a Singapore il clima è di tipo equatoriale, caldo-umido tutto l’anno, con temperature elevate (media dei 27°), deboli escursioni e precipitazioni abbondanti. Il periodo migliore per andarci va da inizio giugno a fine settembre, quando è poco piovoso e soleggiato. Ma nessun problema anche nella stagione ‘più umida’: non ci sono né cicloni, né uragani e gli acquazzoni anche se a volte intensi, sono quasi sempre di breve durata. P DOCUMENTI E VISTI IN DETTAGLIO Per entrare in Malesia e a Singapore è necessario il Passaporto valido sei mesi oltre la data di ritorno. p Circolate sempre con le fotocopie dei documenti e lasciate gli originali in un luogo sicuro (es: in hotel o nella valigia chiusa a chiave). A titolo precauzionale, annotate numero, data e luogo di emissione dei documenti e dei titoli di viaggio. Lasciate inoltre copia di tutti i documenti anche a un familiare di fiducia in Italia: potrà esservi utile in caso di smarrimenti e denunce. MONETA In MALESIA circola il Ringgit (o dollaro) malese (MYR o RM), diviso in 100 centesimi. 1 MYR = 0,247 EUR. Attenzione: i prezzi sono preceduti dal simbolo $, ma si tratta di Dollari Malesi! La maggior parte delle carte di credito sono accettate, tuttavia si denota una preferenza per le American Express e Mastercard. I travellers cheques sono accettati, tranne che sulla costa Est. I contanti si possono cambiare dovunque, sia in banca che presso i cambiavalute, sia dollari americani che euro. A SINGAPORE La moneta è il dollaro di Singapore (SGD), che si divide in 100 cents. 1 SGD = 0,6189 EUR. La maggior parte delle carte di credito internazionali sono accettate dai commercianti e nei bancomat. I travellers cheque sono un pratico mezzo di pagamento e sono accettati anche in alcuni ristoranti e negozi. Per cambiare contanti è preferibile rivolgersi agli uffici cambio piuttosto che alle banche, dato che non prelevano alcuna commissione. EXTRA IN LOCO Nella quota sono compresi 11 colazioni, 3 cene, 5 pranzi e un picnic in corso di escursione. Per i rimanenti pasti, considerate che in … e il viaggio continua su… MANCE Il servizio (10%) e le tasse governative (circa il 5%) sono generalmente comprese nelle tariffe degli hotel e dei ristoranti. Le mance non rientrano nelle abitudini di Malesia e Singapore (all'aeroporto di Singapore sono addirittura vietate) ma sono una consuetudine per chi lavora nel turismo, soprattutto autisti e guide, che le accettano con piacere come apprezzamento per un servizio ben fatto. LINGUA La lingua ufficiale in MALESIA è il Bahasa Melayu, anche se l’inglese è largamente diffuso. Data la presenza di molti indiani, cinesi e di numerose minoranze etniche, le lingue parlate sono moltissime. I vari gruppi etnici parlano tra di loro l’inglese, che è stato reintrodotto come lingua u f fi c i a l e a l l ’ U n i v e r s i t à . A SINGAPORE esistono 4 lingue ufficiali: malese (la più diffusa), cinese, tamil e inglese. NORME SANITARIE In MALESIA nessuna vaccinazione è o b b l i g a t o r i a . L a p r o fi l a s s i antimalarica è consigliata solo se ci si reca nella giungla, in particolare nel periodo dei monsoni, e per più giorni (consultare il proprio medico per un eventuale parere). Vale comunque per tutti la buona regola di utilizzare repellenti anti-zanzara e un abbigliamento adeguato. Le strutture sanitarie del paese sono soddisfacenti e dovunque si trovano farmacie molto fornite con medicinali del tutto simili a quelli europei: raccomandiamo tuttavia di portare c o n s é l a p ro p r i a “ f a r m a c i a personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno! In generale consigliamo di: consumare acqua e bibite senza l'aggiunta di ghiaccio, e solo da contenitori sigillati; non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia (o lavarle molto attentamente); evitare carne e pesce crudi o poco cotti; osservare le elementari regole di igiene; munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici a largo spettro per ogni evenienza. SINGAPORE è ad oggi www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 6 una destinazione senza rischi in cui non è obbligatorio alcun vaccino e le strutture sanitarie sono di buon livello. CORRENTE ELETTRICA In entrambi i paesi la corrente è a 220/240 V, 50 hertz, con prese elettriche a tre spine. È necessario un adattatore. TELEFONO Per chiamare dall'Italia in Malesia: comporre lo 0060 + prefisso della città + il numero del destinatario. Dalla Malesia all'Italia: 0039 (prefisso per l'Italia) + numero di telefono d e l l ’ a bb o n at o. Pe r t e l e fo n a re dall'Italia verso Singapore: comporre lo 0065 + il numero del destinatario. Da Singapore verso l'Italia: 001 + 39 + numero dell’abbonato. I cellulari funzionano molto bene in tutto il paese, con la sola eccezione di alcune zone remote del Borneo: prima di partire, controllate bene le tariffe del vostro operatore telefonico, solitamente piuttosto elevate. In alternativa si può telefonare a minor costo dalle cabine telefoniche, acquistando delle comode schede prepagate. NUMERI UTILI A M BA S C I ATA D ’ I TA L I A I N MALAYSIA: 99 Jalan U Thant - 55000 Kuala Lumpur Tel: +6 03 42565122 / 42565228 Cellulare di emergenza del funzionario di tur no: +6 012 3821200 (per chiamate dalla Malaysia tralasciare +6) Pronto soccorso: 999 Polizia: 999 A M B A S C I ATA d ’ I TA L I A a SINGAPORE 101, Thompson Road - United Square #27-02/03, Singapore. Tel. (+65) 6250 6022, 6250 6491, 6250 6492 Fax. (+65) 6253 3301 … e il viaggio continua su… IN VALIGIA d ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE E’ consigliato un abbigliamento comodo, con capi leggeri e possibilmente in tessuti naturali (cotone e/o lino) che meglio si adattano alle temperature e all'umidità dei paesi tropicali. Indispensabili anche un cappello e degli occhiali per proteggersi dal sole. Per ripararsi dall’aria condizionata degli hotel, saranno utilissimi un maglioncino, una felpa o una giacca più pesante. In occasione di visita a moschee è obbligatorio indossare pantaloni o abiti lunghi (sia per gli uomini che per le donne), coprendo capo, spalle e ginocchia; inoltre, visto che solitamente le scarpe vengono lasciate al di fuori dei templi, è sicuramente più igienico portare con se un paio di calzini per evitare di camminare a piedi nudi. Portate con voi almeno due paia di scarpe: un paio di scarpe comode per le visite (leggere da trekking o sportive con suola antiscivolo) e un paio di scarpe “normali” per la sera. PER NON DIMENTICARE - abbigliamento comodo - pantaloni lunghi preferibilmente in cotone (evitare stoffe sintetiche) - k-way - qualche capo più pesante per ripararsi dall’aria condizionata - foulard per coprirsi il capo e le spalle nei luoghi sacri - occhiali da sole e cappellino - burrocacao - ciabatte da doccia - medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici) - repellente per gli insetti - medicine personali specifiche - shampoo e bagnoschiuma - macchina fotografica - caricabatterie - tappi per le orecchie NEL BAGAGLIO A MANO La nostra esperienza di viaggiatori consiglia sempre di portare nel bagaglio a mano almeno un cambio di biancheria: sicuramente per precauzione, un po’ per scaramanzia. Non dimenticate inoltre di inserirvi: - i documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.) - contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore - PIN delle carte di pagamento e numeri telefonici per bloccarle anche dall’estero - chiavi dei lucchetti con cui avete chiuso la valigia - chiavi di casa, della macchina, ecc. - indirizzi, mappe e telefoni utili (albergo, accompagnatore, ecc) - guide turistiche (da leggersi durante il volo) - macchina fotografica e videocamera - cellulare DISPOSIZIONI PER I BAGAGLI A MANO Ricordatevi di non tenere nel bagaglio a mano pinzette, limette, forbicine, coltellini svizzeri ed ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso: non passano il controllo di sicurezza! Attenzione inoltre ai liquidi: mentre non vi sono limitazioni per quelli inseriti nel bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano (ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale) i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. I liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e r i ch i u d i b i l e, d i c a p a c i t à n o n superiore ad 1 litro (tipo i sacchetti utilizzati per congelare gli alimenti, dimensioni ca cm18x20). Per ogni passeggero (bambini compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini o i medicinali (portate con voi la prescrizione medica!). Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza. Raccomandiamo di imballare già a casa, nel modo descritto, i liquidi che si vogliono trasportare nel bagaglio a mano. Gli articoli duty free acquistati invece in aeroporto, possono essere trasportati in un sacchetto di plastica che sarà sigillato dal duty free. Per evitare malintesi consigliamo di acquistare liquidi in aeroporto solamente se il volo è diretto e non ha ulteriori scali. www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 7 COME ARRIVARE p PER QUESTO VIAGGIO IL VO L O D I A N DATA E ’ DA MILANO MALPENSA, MENTRE IL VOLO DI RIENTRO E’ SU MILANO LINATE. MALPENSA IN AUTO - da Milano: Autostrada A8 dei laghi, uscita Busto Arsizio-Malpensa, superstrada 336, direzione Aeroporto-Terminal 1 - da Venezia: Autostrada A4, prendere lo svincolo con la A8 e uscire a Busto Arsizio–Malpensa. - da Torino: Autostrada A4 MI-TO, uscita Novara; in prossimità di Lonate Pozzolo non entrare in autostrada, rimanere sulla strada provinciale 52 e seguire indicazioni Aeroporto. - da Genova/Alessandria: Autostrada A26, uscita Sesto Calende, direzione Somma Lombardo, proseguire seguendo le indicazioni. PARCHEGGI - PARCHEGGIO MALPENSA AIRPORT SRL: prenotazione possibile tramite Zeppelin e pagamento in loco. Il parcheggio si trova a Somma Lombardo, in via Giuseppe Giusti n.96 (2 km dai Terminal). Park custodito e vigilato, sia coperto che scoperto, minibus collega al Terminal in 3 minuti. Come raggiungerlo: http:// w w w. p a r c h e g g i l o w c o s t . i t / ComeRaggiungerci.aspx? IdParcheggio=2 - Park in aeroporto: oltre 9000 posti auto coperti e scoperti, all’interno d e l l ’ a e ro p o r t o. I n f o r m a z i o n i , disponibilità e prezzi su www.seamilano.eu TERMINAL Per spostarsi dal Terminal 1 al Terminal 2 e viceversa è operativo un servizio navetta gratuito attivo 24 ore su 24 con una frequenza di circa 15 minuti. IN TRENO L´aeroporto di Malpensa può essere raggiunto in treno con Trenitalia con collegamento diretto con Ferrovie Nord Milano oppure via Gallarate con Trenitalia. … e il viaggio continua su… TRENI DA MILANO CENTRALE A MALPENSA 1 - da Milano Centrale la frequenza è di un treno ogni 30 min. circa, la d u r at a è d i 0 0 : 5 2 . 1 1 c o r s e giornaliere con fermate intermedie a Garibaldi, Bovisa, Saronno, Busto Arsizio FN. 10 corse giornaliere con fermate intermedie di Garibaldi, B ov i s a , S a ro n n o, Re s c a l d i n a , Castellanza, Busto Arsizio, Ferno. 5 corse giornaliere con fermate a Garibaldi e Bovisa. Informazioni e prezzi su www.trenitalia.com - con Malpensa Express da Milano stazione Cadorna la frequenza è di un treno ogni 30 min. circa, la durata è di 00:36. Ferma anche a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio. www.malpensaexpress.it - È possibile raggiungere Malpensa con Trenitalia per Gallarate. Da Milano centrale, il primo treno parte alle ore 06:00 e l'ultimo alle ore 00:15. Da Milano porta Garbaldi, il primo treno parte alle ore 04:55 e l'ultimo alle ore 20:47. Un pullman dall’ester no della Stazione di G a l l a r at e p o r t a a M a l p e n s a . MALPENSA EXPRESS FERROVIE NORD MILANO 02.85111 IN AUTOBUS DA MILANO CENTRALE Se arrivate in treno a Milano Centrale, appena fuori dalla stazione (Air Terminal Piazza Luigi di Savoia) partono i bus per l’aeroporto. 1) Malpensa Bus Express Orario: Dalle 4.30 alle 20.30 da Milano centrale e dalle 6.00 alle 00.30 da Malpensa ogni 20 min - ai min 10, 30 e 50 di ogni ora, dalle 21.00 ogni 30 min sino alle 23. - Tutti i giorni. Biglietti: a bordo di ogni bus in servizio, dal personale autorizzato ad ogni capolinea, Malpensa T1 uff. Malpensa bus express (zona arrivi), Agenzia Autostradale viaggi Piazza Castello 1. Agenzia Passaggi Milano Piazza L.Savoia - Edicola Arcodia Santo Stazione centrale Milano Thomas Cook Italia (Malpensa T1) Edicola CID Italia (Malpensa T2). Fer ma a Fiera Milano (viale Teodorico) solo salita. MALPENSA BUS EXPRESS 02.33910794; STIE 0 3 3 1 . 5 1 9 0 0 0 ; C A RO N T E 02.2407954 www.airportbusexpress.it 2) Malpensa Shuttle Air Pullman Biglietti: Agenzia Passaggi o a bordo. Fer ma a Fiera Milano (viale Teodorico) solo salita e solo su richiesta al Terminal 2. MALPENSA SHUTTLE AIR PULLMAN 02.5858.3185 02.5858.3202. Tariffe: bigl. corsa semplice tratta MalpensaMilano o viceversa INTERO 10 €, RIDOTTO ( da 2 a 12 anni) 5 €; andata e ritorno tratta Malpensa Milano o viceversa 16 €. Per info www.malpensashuttle.it Il Malpensa Shuttle parte dalla stazione Centrale di Milano ogni 20 minuti dalle 4:15 alle 00:30 e il tragitto dura 50 minuti. IN AUTOBUS Esistono collegamenti in autobus per l’aeroporto da: aeroporto Linate, Sesto San Giovanni, Torino, Lugano, Chiasso, Mendrisio, Genova, Novara, Lago Maggiore, Domodossola, Gallarate, Castelnovate, Brescia, Verona. Informazioni e contatti al link h t t p : / / w w w. s e a aeroportimilano.it/it/malpensa/ i n d e x . p h t m l ? mod=per_scalo_scroll&to=come_arr ivare IN TAXI Tariffe predeterminate per corse dirette, senza fermate. Da Milano (qualunque via della città) 90€; da Fiera Milano Rho 65 €; da aeroporto Linate 100€; da Varese 65 €. Le t a r i f f e fi s s e s i a p p l i c a n o indipendentemente da quanto indicato dal tassametro e sono comprensive di tutti i costi (equivalente economico del tempo di presa in carico del cliente, pedaggio autostradale, supplemento notturno o festivo). Nessun supplemento è dovuto. R I TO R N O A L P U N TO D I PARTENZA PER CHI RAGGIUNGE L’AEROPORTO DI MALPENSA IN AUTO Esiste un servizio di navetta che collega l’aeroporto di Milano Linate con quello di Malpensa. Questo collegamento viene effettuato dalla compagnia di bus Malpensa Shuttle. Il costo del biglietto è di 13 €. Orari: H 09:30/11:00 - H 11:15/12:25 - H 13:40/14:50 - H 15:30/17:00 - H 16:30/18:00. http://www.malpensashuttle.it/ web2011/percorsiorari.php www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 8 In alternativa, si può prendere l’Air Bus da Milano Linate alla Stazione Centrale (5 €) e poi il bus Malpensa Shuttle dalla Stazione Centrale a Malpensa (10 €) o il treno Malpensa Express (12 €). O r a r i bu s M a l p e n s a S h u t t l e : www.malpensashuttle.it/carico/ documenti/orario_linate-rogoredogobba-malpensa.pdf Orari treni Malpensa Express: www.malpensaexpress.it CAR SHARING Per ridurre l’impatto ambientale della circolazione e ridurre allo stesso tempo i vostri costi di viaggio, Zeppelin può mettere in contatto chi cerca e chi offre passaggio verso l’aeroporto, in modo da organizzare gruppi auto. Questo servizio tuttavia non è garantito, in particolare a due settimane dalla partenza. Chi cerca o offre passaggio dovrà avvisare Zeppelin, specificando per iscritto se autorizza a comunicare agli altri il proprio indirizzo email e/o il numero di telefono. Zeppelin invierà un’email a tutto il gruppo con la comunicazione, ma non gestirà i contatti successivi tra i partecipanti. L’email verrà inviata un’unica volta: Zeppelin non si assume alcuna responsabilità sull’effettiva concretizzazione del car sharing. ASSICURAZIONI INCLUSE MEDICO BAGAGLIO Nella quota è incluso un certificato d’assicurazione medico-bagaglio ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE, per i residenti in Italia, che prevede le seguenti prestazioni: - consulenza medica 24h/24 - trasporto e rientro sanitario - rientro di un familiare o compagno di viaggio assicurato - spese di viaggio di un familiare in caso di ricovero superiore a 7 giorni - rientro dei figli minori di 15 anni - spese di cura (fino a 5164,57€ all’estero e 258,23€ in Italia, con franchigia fissa di 25,82€) - spese supplementari di soggiorno - rientro anticipato per lutto in famiglia - invio medicinali urgenti - rimborso spese telefoniche - interprete a disposizione - anticipo cauzioni e denaro - rimpatrio della salma - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 258,23€ per l’Italia; 413,17€ all’estero. Attenzione: tutte le spese effettuate in loco dovranno sempre essere prima autorizzate dalla centrale operativa. Inoltre l’assicurazione risponde delle spese sostenute al rientro dal viaggio solo entro i 60 giorni successivi all’evento, non oltre. Il cedolino con tutte le informazioni sarà in possesso del vostro accompagnatore; raccomandiamo di c o n t ro l l a r n e l e c o n d i z i o n i e limitazioni a questo link: http:// www.girolibero.it/info/assicurazionecompresa; in ogni caso vi sarà inviato prima della partenza insieme all’infopack. Inoltre, per ulteriore vostra tutela, siamo coperti da polizza responsabilità civile professionale RCT Navale 4151001/A. … e il viaggio continua su… C O S A FA R E I N C A S O D I SINISTRO 1) contattate I M M E D I ATA M E N T E l a centrale operativa allo 0039 02 26609604 (chiedendo eventualmente assistenza al vostro accompagnatore). La centrale operativa assegnerà un numero di pratica di cui dovrete prendere nota. 2) seguite attentamente le disposizioni che vi daranno su come comportarsi a seguito del sinistro. 3) conservate con cura tutte le ricevute relative alle spese sostenute a causa del sinistro, le eventuali denunce e le cartelle cliniche o prescrizioni mediche. 4) una volta rientrati dal viaggio, inviate ENTRO 5 GIORNI tramite raccomandata a/r tutta la documentazione in originale (tenetevene delle fotocopie!) richiesta dalla centrale operativa a questo recapito: Aga International S.A. Rappresentanza generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni P.le Lodi, 3 – 20137 Milano NB: E’ POSSIBILE ATTIVARE IL SINISTRO AL MASSIMO ENTRO 5 GIORNI DAL RIENTRO DAL VIAGGIO. BAGAGLIO: - in caso di danni subiti in aeroporto (danneggiamenti, mancata consegna, ecc...) farne immediatamente denuncia presso l’ufficio Lost and Found, PRIMA di uscire dall’aeroporto. Vi verrà subito consegnato un modello P.I.R. (Rapporto Irregolarità Bagaglio), dopodichè dovrete procedere alla denuncia del sinistro come da punti precedenti. IMPORTANTE: una volta rientrati dal viaggio, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente, Zeppelin non seguirà in alcun modo la vostra pratica. www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 9 ASSICURAZIONI FACOLTATIVE Non incluse nella quota, le assicurazioni riportate qui di seguito sono facoltative e vanno tassativamente richieste e pagate al momento della prima conferma della p r e n o t a z i o n e. Pe r s t i p u l a rl e : segnalare la richiesta nel modulo e versarne la relativa quota insieme all’acconto (o al più tardi entro 24h). Non sarà possibile richiederle in un secondo momento! Richiedete a Zeppelin i documenti informativi e gli importi esatti; le normative possono anche essere scaricate al link www.globy.it NB: è obbligatorio prendere visione delle rispettive normative prima di stipulare il contratto. Chiedete a Zeppelin le tariffe aggiornate! MEDICO BAGAGLIO A N N U L L A M E N TO G L O B Y VERDE Per aumentare il massimale della medico-bagaglio e recuperare la quota in caso di rinuncia al viaggio. Prevede le stesse prestazioni della GLOBY ROSSO e della GLOBY GIALLO, incluso poi: - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 1000€ - ritardo aereo (75€ per 8 ore complete di ritardo) - mobile phone travel protection - rimborso del pro rata del soggiorno non usufruito in caso di interruzione del viaggio A N N U L L A M E N TO G L O B Y GIALLO Per recuperare la quota versata in caso si dovesse rinunciare al viaggio. Rimborsa la penale addebitata da Zeppelin in caso di rinuncia al viaggio* (escluse tasse aeroportuali), per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile che colpisca l’assicurato, un suo familiare, il contitolare dell’azienda/studio associato, il cane o il gatto di documentata proprietà dell’assicurato. La penale viene rimborsata: - senza scoperto in caso di morte o ricovero ospedaliero (esclusi day hospital e pronto soccorso) - con lo scoperto del 20%, con un minimo di 75€, in tutti gli altri casi L’importo può variare a seconda del momento in cui la si stipula. C O S A FA R E I N C A S O D I ANNULLAMENTO - dar ne IMMEDIATAMENTE comunicazione a Zeppelin PER ISCRITTO (tramite fax o email). Il ritiro sarà considerato effettivo solamente dal giorno di ricezione della comunicazione scritta. - Zeppelin comunicherà la penale e darà indicazioni su come proseguire, richiederà la documentazione necessaria e i dati bancari. - darne comunicazione a Globy chiamando la centrale operativa al numero 02 26609690. NB: è fondamentale che la data di comunicazione dell’annullamento coincida con la data dell’avvenimento che ne è la causa. La centrale operativa vi comunicherà quali documenti necessari andranno inviati tramite r a c c o m a n d at a a / r a q u e s t o recapito: MEDICA GLOBY ROSSO Per aumentare il massimale delle spese mediche. Prevede le stesse prestazioni di Allianz Global Assistance prevista nel pacchetto, ESCLUSO il rimborso del bagaglio, INCLUSO invece: - spese di cura (fino a 155.000€ all’estero e 10.500€ in Italia) - spese di cura sostenute entro 30 giorni dal rientro - assistenza al familiare rimasto a casa in caso di infortunio o malattia - assistenza animali domestici - assistenza auto e moto in caso di guasto nel raggiungere il luogo di partenza del viaggio … e il viaggio continua su… AGA INTERNATIONAL S.A. RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Servizio Liquidazione Danni Globy Casella Postale 1112 – Via Cordusio 4 - 20123 Milano IMPORTANTE: una volta attivata la pratica, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente; Zeppelin vi invierà la documentazione richiesta ma non seguirà la vostra pratica. PENALI DI ANNULLAMENTO Chi si iscrive può ritirarsi. Z e p p eli n h a ov v i am en te bisogno di saperlo il prima possibile e rimborserà una quota di quanto versato t r at t e n e n d o u n a p e n a l e, stabilita secondo la legge in percentuale sull’importo totale della vacanza: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio = 10% sull’importo della vacanza* b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio = 25% sull’importo della vacanza* c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio = 50% sull’importo della vacanza* d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio = 75% sull’importo della vacanza* e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i gior ni lavorativi (sempre esclusi il sabato e festivi) escluso il giorno dell’annullamento e incluso il giorno della partenza. N.B. La validità della comunicazione di annullamento del viaggio è subordinata all’adozione della forma scritta. * Se il big lietto aereo/ ferroviario è già stato emesso, la penale va calcolata sull'importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, c h e a n d r à a d d e b i t a t o interamente. DIREZIONE ASSICURAZIONE TECNICA E Organizzazione Tecnica: Girolibero T.O., autorizz. provincia di Vicenza n. 618 del 26/03/02. Autorizzazioni provinciali richieste. Fondo di garanzia: “Girolibero, by cooperativa Zeppelin” è coperta da polizza responsabilità civile NAVALE Assicurazioni n. 4151001/A. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della L. 38/06. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 10 CURIOSITA’ CUCINA Sia in Malesia che a Singapore, m a n g i a r e s i g n i fi c a v i v e r e un’autentica esperienza gastronomica. La natura multietnica e multiculturale della popolazione ha generato una tradizione culinaria ricca e con molti diversi stili di preparazione: si potranno gustare piatti coreani, portoghesi, cinesi, vietnamiti, islamici e molto altro ancora. Tra i piatti più apprezzati troviamo il satay (carne di pollo cucinata con spezie) e il tradizionale manzo marinato e cucinato alla griglia, oltre al pesce, servito in tutte le maniere. Il riso resta una pietanza base come nelle altre cucine estremo orientali, ma non viene servito solo come accompagnamento dei diversi piatti di carne o pesce, bensì anche cotto con ricette molto originali come quella del nasy lemak, in cui il riso viene fatto bollire nel latte di cocco insieme a numerose spezie. Un altro piatto tipico è il roti canai, un pane fritto della cucina islamica che si trova adattato alle cucine locali in diversi paesi del sud est asiatico. Tra le spezie, il peperoncino e il curry sono quelle più usate. Grande anche la varietà di frutta e dolci in tutta la nazione, che trasforma il nutrirsi in una continua e piacevole sorpresa. Il cibo è normalmente poco costoso e si può mangiare dappertutto: consigliamo di fermarsi nei famosi KEDAI KOPI (caffè) che servono in genere piatti a base di tagliatelle o riso e un assortimento di bevande. Spesso offrono anche spuntini del tipo del nasi kampur (riso misto) o del mee goreng (tagliatelle saltate). Di seguito, ecco il nome e la descrizione di qualche altro piatto tipico: il SAMBAL, fatto con chili macinato, pasta di gambero e vari condimenti; il famoso “SATAY”, costituito da pezzi di pollo o manzo marinati, poi cotti alla brace e serviti con salsa piccante di arachidi: questo piatto viene solitamente accompagnato da cocomeri, cipolle e Ketupat (cubetti di riso bollito in foglie di palma); il NASI LEMAK, una ricetta fragrante e speziata fatta di riso cotto al vapore con pollo al curry, manzo o calamari, cocomeri, acciughe fritte e sambal, servito su una foglia di banana; il NASI PADANG, riso in bianco, per accompagnare gli altri piatti; i LAKSA JOHOR, spaghetti di riso … e il viaggio continua su… serviti con pesce al curry, salse e verdure; i MEE JAWA, spaghetti conditi con una salsa densa e piccante e serviti con gamberi fritti, fette di patate e tofu; la SUP EKOR, una zuppa di coda di bue ricca e saporita, con vari ingredienti; la SOTO AYAM, una zuppa di pollo piccante con cubetti di riso e verdure; l’IKAN ASSAM, pesce fritto servito con curry agro di tamarindo; il SAMBAL UDANG, gamberi al curry piccante; il SAGO MELAKA, un dolce molto buono a base di sciroppo di zucchero di canna (gula melaka). SHOPPING La Malesia e Singapore sono tra le migliori destinazioni per lo shopping. Ovunque si trovano negozi, bazar e centri commerciali con ogni tipo di articolo: materiale elettronico ad ottimi prezzi, grandi marche europee, oggetti di artigianato tipico (in Sarawak più “etnici”, in Malaysia peninsulare di ottima fattura ma più anonimi). Molti prodotti sono duty free ed i prezzi sono davvero convenienti. Il mercato centrale di Kuala Lumpur, situato in un palazzo Art Deco, rappresenta il fulcro dell'artigianato del Paese: dai tessuti (batik, songket, pua kumbu) alle ceramiche, dagli oggetti in argilla a quelli, peculiari, in legno, ai gioielli. A SPASSO PER LA CITTÀ K UA L A LU M P U R o f f re u n a notevole vita notturna all'insegna del divertimento. Ci sono tanti locali da aperitivo dove si possono bere diversi cocktail, karaoke, discoteche e locali di vario genere. Una zona molto conosciuta è la Bangsar, dove si trovano diversi locali soprattutto per i turisti. Anche la vita notturna di S I N G A P O R E è d i ve r t e n t e e travolgente: numerosi infatti i locali, tra bar e pub, dove poter ascoltare della buona musica e passare delle piacevoli serate. MUOVERSI IN CITTÀ KUALA LUMPUR è dotata di una estesa e moderna rete di trasporti pubblici, composta da bus, metrò, linee ferroviarie e monorotaia, integrate tra loro. I prezzi dei biglietti sono piuttosto contenuti. È anche possibile programmare il proprio tragitto in anticipo, sul sito online www.myrapid.com.my/. Le linee della metropolitana di Kuala Lumpur sono due: la Kelana Jaya Line, che passa dalla Stazione Sentral, e la Ampang Line. La Monorotaia collega invece la Stazione Sentral con alcuni dei più importanti hotel e centri commerciali del centro, a r r i v a n d o fi n o a l l a S t a z i o n e Titiwangsa; funziona tutti i giorni dalle 6 a mezzanotte, con convogli ogni 5-10 minuti a seconda della fascia oraria. Gli autobus sono dotati di aria condizionata e collegano i punti principali della città, in genere rispettando gli orari. Infine ci sono i Taxi, facilmente reperibili e dotati di tassametro: si parte da un minimo di www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi 11 2 ringgit + 10 centesimi ad ogni 150 metri supplementari. A SINGAPORE ci si può spostare facilmente grazie ad una rete di trasporti pubblici fra i più moderni al mondo. Metropolitana: ideale per spostarsi, il Mass Rapid Transit ( M RT ) è u n a m e t r o p o l i t a n a ultramoderna che funziona dalle ore 6:00 alle ore 23:30 e possiede 40 stazioni su due linee: una est-ovest e l'altra nord-sud. I tragitti costano tra 0,60 $S e 2,50 $S ma esistono anche vari tipi di Tourist Farecard a partire dagli 8 $S. Autobus: molto frequenti, sono un altro mezzo eccellente. I biglietti costano da 0,70 $S. Taxi: in città ne circolano più di 10.000, riconoscibili dal colore azzurro pallido o nero con tetto giallo. Costano 2,40 $S per i primi 1,5 km quindi 0,10 $S ogni 240 mt. Una sovrattassa del 50% è applicata tra mezzanotte e le ore 6:00 del mattino. USI E COSTUMI Specialmente in Malesia, contrattare nei mercati e nei negozi di souvenir è la regola: da considerare non tanto come una mera trattativa economica, quanto piuttosto come una forma di scambio culturale. Pur essendo un paese prevalentemente islamico, le donne di fede diversa da quella islamica non sono soggette ad alcuna restrizione per quanto riguarda l'abbigliamento: solo in occasione di visita a moschee, è necessario vestirsi con pantaloni o gonne lunghe, avere braccia e capo coperti ed essere scalzi. Per mangiare, offrire o ricevere qualcosa è buona educazione usare la mano destra. Mai indicare un luogo di culto, una persona o una cosa con il dito indice puntato: bisogna usare il pollice e ripiegare le altre quattro dita. LINK: www.tourism.gov.my/it-it/it www.yoursingapore.com FILM E LIBRI Da leggere prima di partire: - “Madre del riso” di Rani Manicka - "Le case lunghe" di Jean-Yves Domalain - “Nel cuore del Bor neo” di Redmond O'Hanlon - “Singapore. Sedici racconti dall'Asia estrema” di M. Coppola Da vedere: - Karaoke, di Chris Chong Chan Fui (2009) - 881, di Royston Tan (2007) Una scena del film “881” di Royston Tan. DOPO IL VIAGGIO QUESTIONARIO DI FINE VACANZA Alla fine del tour verrà consegnato a tutti i partecipanti un questionario valutativo. Vi preghiamo di compilarlo e di riconsegnarlo all'accompagnatore: è per noi uno strumento importante per capire com’è andata la vacanza, e per evidenziare eventuali punti da migliorare o rivedere. In alternativa, potrete compilarlo anche online su http://www.zeppelin.it/info/questionario-on-line . La compilazione del questionario è assolutamente facoltativa e può avvenire anche in forma anonima. CONCORSO Zeppelin aspetta le foto e i vostri resoconti sul viaggio Zeppelin! Potranno essere pubblicati sul sito o nei nostri cataloghi, e potrebbero farvi vincere una vacanza Zeppelin in bicicletta da svolgersi nel 2015 (escluso Cuba, New York, Parigi-Londra/Londra-Parigi, Islanda e tutti i bici e barca). Concorso fotografico: sono ammesse un massimo di 5 foto per persona (formato .jpg, dimensione minima di 1920 x 1200 pixel); video (durata massima 5 minuti); disegni o opere grafiche (dimensione minima di 1920 x 1200 pixel). Concorso letterario: sono ammessi resoconti di viaggio in forma di racconto, poesia o altro testo scritto, lunghezza massima 5000 battute. Per il regolamento completo consultate il sito www.zeppelin.it Termine ultimo presentazione materiale via mail a [email protected]: 15.01.15. Potete sfogliare tutte le foto e i racconti di viaggio arrivati in redazione su www.zeppelin.it … e il viaggio continua su… www.twitter.com/ZeppelinViaggi www.facebook.com/ZeppelinViaggi Scheda emessa il 9.05.2014, valida fino al 25.08.2014
Documenti analoghi
SCHEDA T. - California Tour (STATI UNITI).PAGES
intraprendenti che non disdegnano
varianti al programma e che sanno
darci consigli utili.
DIETE E ALLERGIE
Se siete vegetariani, vegani, celiaci,
allergici, ecc... non dimenticate di
segnalarlo fin...