Máire Ní Chathasaigh, arpa celtica masterclass 5/7 marzo 2010
Transcript
Máire Ní Chathasaigh, arpa celtica masterclass 5/7 marzo 2010
Le offerte della Formazione continua ‘09/’10 Máire Ní Chathasaigh, arpa celtica masterclass 5/7 marzo 2010 Programma Venerdì 5 marzo Ore 17.00 - 20.00 Registration e First session Sabato 6 marzo: Ore 10.00 - 13.30 Second session Ore 18.30 (Aula Magna) Máire Ní Chathasaigh in concert Domenica 7 marzo: Ore 10.00 - 13.00 Closing session " If Máire Ní Chathasaigh wasn’t around, Irish harping would be so much the poorer... Her work, which goes beyond mere harp performance, restores the harp to its true voice." The Irish Times Iscrizioni Le iscrizioni, per mezzo dell’apposito modulo compilato in tutte le sue parti, dovranno pervenire alla segreteria del Conservatorio della Svizzera italiana, via Soldino 9, 6900 Lugano (Svizzera) entro il 20 febbraio 2010. I partecipanti riceveranno una fattura, da pagare entro l’inizio del corso. Costi: Quota di partecipazione: (Partecipanti attivi) SFr. 250.- (Uditori) SFr. 100.- Il Conservatorio della Svizzera italiana si riserva la facoltà di cancellare la master class nel caso in cui non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti attivi. Máire Ní Chathasaigh, una delle più acclamate musiciste dedite tutt’oggi alla musica tradizionale irlandese è stata definita da Derek Bell quale “l’arpista più interessante ed originale dei nostri giorni”. Ancor giovanissima, negli anni ’70 ha creato un nuovo stile per l’arpa imponendosi quale figura di riferimento non solo tra i suoi contemporanei ma anche tra le più giovani generazioni di arpisti irlandesi. Nel 2001 ha ricevuto nel suo paese il più prestigioso riconoscimento musicale, il “Traditional Musician of the Year – Gradam Cheoil TG4”, for the excellence and pioneering force of her music, the remarkable growth she has brought to the music of the harp and for the positive influence she has had on the young generation of harpers, ovvero, “per l’eccellenza e la forza con cui la sua musica guarda al futuro, per la maniera con cui ha contribuito allo sviluppo della musica per arpa, e per l’influenza che ha avuto sulle giovani generazioni di arpisti”. Maire appartenente ad una famiglia da sempre dedita alla musica della tradizione orale irlandese, ha iniziato lo studio dell’arpa all’età di undici anni potendo approfittare di una condizione unica tra gli arpisti della sua generazione e potendo lavorare con uno strumento da secoli scomparso dal panorama rurale irlandese. Non avendo modelli ai quali riferirsi, ha sviluppato una varietà di tecniche differenti, curando con particolare attenzione la questione dell’ornamentazione, cosa che le ha permesso di eseguire questa musica sull’arpa in maniera particolarmente accurata dal punto di vista stilistico e riportare così questo strumento al centro dell’attenzione generale. Più volte vincitrice delle All-Ireland and Pan-Celtic Harp Competitions negli anni ’70, ha prodotto il suo primo album in occasione dell’Irish Folk Festival tour in Germania nel 1978. Nel 1985 ha registrato il primo album interamente dedicato alla musica da ballo tradizionale irlandese, The New-Strung Harp – deifinito "una pietra miliare nella musica irlandese per arpa " dal The Irish Examiner. Máire ha fatto la sua apparizione in programmi e trasmissioni radiotelevisive in 5 continenti, a partire dal 1971, ed è regolarmente invitata in tutto il mondo a partecipare ai festival dedicati all’arpa: 7th European Harp Symposium (Cardiff, 2007), Journées de la Harpe, (Arles, Francia, 2007), International Celtic Harp Festival, (Dinan, Francia, 2007), Fifth World Harp Congress (Copenhagen, 1993), Ninth World Harp Congress (Dublino, 2005), World Harp Festival (Cardiff), Edinburgh International Harp Festival (nove volte dal 1984), International Festival for Irish Harp (Co Louth, Ireland – dal 1985) ed altri Festival a Belfast, Dublino e Boston per commemorare il bicentenario del Belfast Harp Festival del 1792. Con Chris Newman, si è esibita nella maggior parte dei principali Folk Festivals d’Europa e USA. Dagli anni ’70 tiene corsi e master class in tutta Europa e negli Stati Uniti, e dal 1980 è stata docente principale presso la Cork School of Music, dove ha preparato il primo “examination syllabus” per arpa celtica. Máire ha curato la pubblicazione di due volume di arrangiamenti per arpa celtica, The Irish Harper Vols. I and II, ed è autrice di due contributi riguardanti l’arpa e la musica irlandesi apparsi nel Companion to Irish Traditional Music (Cork University Press). Modulo d’iscrizione / Application form Corso/Course: Arpa Celtica, 5-7 marzo 2010 Insegnante/Teacher: Máire Ní Chathasaigh Partecipante attivo: 250 Fr Uditore: 100 Fr Cognome/Family name ................................................................................................................ Nome/Name .................................................................................................................................. Indirizzo/Address .......................................................................................................................... Città/City .............................................................. Stato/Country .................................................. Tel..................................................................... Fax ...................................................................... E-mail ............................................................. Mobile/Handy ...................................................... Studi precedenti/former studies Data e luogo Firma Da inviare alla segreteria del Conservatorio della Svizzera italiana entro il 20 febbraio ’10. Fax +41 (0)91 9603041 ; [email protected] Il corso è in collaborazione con CAMAC ITALIA Camac point della Svizzera italiana: CONTROTEMPO MUSIC CENTER via Besso 45, 6900 LUGANO www.controtempo.ch , Tel. +41 (0)91 234 63 46
Documenti analoghi
Daniela Lorenz Espressività, Dinamica, Virtuosità
di
musicisti.
Dopo
aver
concluso
gli
studi
come
pedagoga
musicale
presso
il
seminario
di
ritmica
del
conservatorio
di
Zurigo,
ha
studiat...
Biografia Maestro Enrico Euron
Enrico Euron inizia lo studio della musica a sette anni, con l’anziana organista della chiesa del suo
paese natale. A tredici viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Torino.
Si diploma in Organo...