Newsflash 09_02_2011
Transcript
Newsflash 09_02_2011
Newsflash Europee 21/06/2016 - Supporto allo sviluppo dell’ufficio in Italia della BERD, Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo: nuove opportunità di business. Il 13 giugno è stata aperta la gara di appalto per il supporto allo sviluppo dell’ufficio in Italia della BERD (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo). La scadenza per la presentazione è il 5 luglio 2016 alle ore 29.59 (fuso orario di Londra). Il Gruppo per lo Sviluppo Industriale della BERD riveste un ruolo molto importante nelle relazioni internazionali tra la BERD e i clienti e porta a termine nuove opportunità di business. L’obiettivo di questo Appalto è quello di fornire servizi di supporto al Gruppo BD (Banking Department) nell’effettiva promozione delle capacità della Banca in Italia e di attuare un programma di sviluppo concentrato sul business italiano, volto a incrementare la partecipazione italiana nei progetti finanziati dalla Banca. La Banca, inoltre, intende mantenere i servizi di consultazione per supportare il gruppo attraverso l’identificazione del potenziale dei clienti della BERD, aumentando la consapevolezza delle entità italiane, e facilitando lo sviluppo delle attività di business. Con questa esperienza in mente, l’Ufficio della Circoscrizione italiana della BERD, ha discusso con il Gruppo BD l’impegno a trovare un consulente, con una conoscenza del Mercato italiano, che lavori in stretta collaborazione con i membri del Gruppo BD, per portare così alla creazione di nuove opportunità di business. I compiti principali di questo sistema di consulenza sono: creare una iniziativa accurata di ricerca sulle imprese italiane, associazioni imprenditoriali e camere di commercio, e creare un database delle imprese presenti in Italia; identificare le imprese e i settori destinatari, facendo enfasi sulle imprese di medie dimensioni; identificare i principali flussi di investimento dall’Italia nelle regioni dove la BERD è attiva, e quali imprese sono considerate interessate ad investire nella regione o che considerano la regione come parte della loro strategia di affari; sviluppare un programma di attività di marketing per la BERD da divulgare all’interno del mercato italiano; e assistere il Gruppo BD nella preparazione e nell’organizzazione degli incontri di lavoro. Per accedere al sito ufficiale della call cliccare sul seguente link. A tale link è possibile avere approfondimenti sulla call in generale, sui finanziamenti e sulle tempistiche. - PMI: La Commissione investe 63€ milioni per l’accesso in modo più rapido al mercato di 16 progetti innovativi. I Ministri delle Finanza dell’Unione Europea hanno approvato un progetto di raccomandazione, invitando i Paesi dell’Eurozona a creare, entro 18 mesi, un’autorità Nazionale per la competitività. Le autorità, si concentreranno sulle attività di lungo periodo, come innovazione e capacità di investimento, per migliorare la produttività e competitività e, stando al testo della raccomandazione, analizzeranno le attività che migliorino le competenze e riducano l’inflessibilità dell’occupazione e dei mercati dei prodotti. Inoltre le autorità saranno chiamate anche ad analizzare elementi relativi dei costi che hanno degli effetti sui prezzi e sulla qualità di beni e servizi. Possibilmente, dovranno tener conto della dimensione Europea nelle loro analisi. Jeroen Dijsselbloem, Ministro Olandese delle finanze, dichiara che la creazione di queste autorità nazionali miglioreranno le proprietà delle riforme strutturali tra gli Stati Membri. 1 - IT-UE: migliorare la gestione amministrativa dei fondi 2014-2020. Da Bruxelles arriva l’invito a migliorare la gestione amministrativa dei fondi per le politiche di coesione 2014-2020, un pacchetto complessivo di 42,7 miliardi di Euro distribuiti tra 75 programmi nazionali e regionali. Per la Commissaria Europea per le Politiche Regionali, Corina Cretu, una capacità amministrativa solida è importante tanto quanto i fondi stessi. Per questo, i Piani di rafforzamento amministrativo (PRA) contribuiranno ad una semplificazione nella gestione dei fondi e migliorare l’efficacia degli investimenti europei. Il loro scopo è quello di rafforzare la gestione dei programmi, uno dei punti deboli dell’Italia, infatti su 28 programmi del periodo 2007-2013 almeno 21 hanno subito interruzioni e sospensioni. Proprio per evitare all'Italia di perdere risorse, Bruxelles nei mesi scorsi aveva messo in piedi una task force per aiutare le claudicanti Campania, Calabria e Sicilia a compiere un difficile rush finale. "Sui Pra l'Italia fatica. Non basta solo scriverli, bisogna attuarli e monitorarli. C'è ancora del lavoro da fare - spiega De Michelis, capo gabinetto del Commissario Cretu. - Nuovo record per il commercio dei prodotti alimentari. Secondo la Commissione Europea gli scambi commerciali dei prodotti agro alimentari dell’Unione Europea arrivano a quota 1,5 miliardi di euro in aprile 2016, rispetto a 1 miliardo di euro dello scorso anno. I dati di aprile mostrano una lieve flessione rispetto a marzo 2016, tuttavia il dato generale è da considerarsi positivo. Maggiori guadagni sono stati raggiunti nell’esportazioni di prodotti agroalimentari verso gli USA (14%) e Cina (29%), seguiti da aumenti delle esportazioni verso l’Arabia SAUDITA. Il report dimostra anche che da quando è presente l’embargo russo, il maiale prodotto in EU ha trovato nuovi sbocchi sui mercati asiatici, in particolare Cina e Filippine. A cura dell’Ufficio CNA Bruxelles. Per ulteriori approfondimenti contattare: [email protected] 2